PDA

View Full Version : downgrade Vista - Xp


leoda
06-07-2009, 14:43
si ok! fustigatemi se ci sono già mille e mille post su questo argomento ma sono rincoglionito e non li trovo!

O ditemi una volta per tutte come si fa!!
Ho un pc con vista business oem! e adesso?

ciao e grazie!

magen1
06-07-2009, 17:40
Aiutati che google ti aiuta :D


Se vuoi installare XP lo puoi fare se hai una licenza di XP Pro di tua proprieta, e nel pc che hai acquistato c'è Vista Bus-Ultimate.
Per le altre versioni "sopratutto OEM" non è previsto il downgrade autorizzato!!

praticamente se il tuo VISTA è predisposto per un downgrade allora:

Se hai una versione di vista che prevede il downgrade devi usare un cd qualsiasi di windows XP, con un codice di attivazione non valido, e quando dovrai attivare la tua copia devi chiamare microsoft al loro numero verde, comunicare il productkey di vista che avevi preinstallato in modo che loro lo bloccano, e ti daranno il nuovo productkey con quale attivate winXP .La procedura vale solo per versioni di vista downgradabili.
Se hai una licenza di XP puoi sostituire qualsiasi versione di vista, in questo caso non si tratta di downgrade , ma di sostituzione di S.O.


Premesso ciò, questi sono i passi da fare:



Ciao a tutti,
finalmente torniamo a pubblicare dopo un paio di settimane di “castigo” dettato da un doveroso aggiornamento del sito e del mio computer personale.
Pertanto da oggi torniamo con voi! Ma non perdiamo tempo e andiamo ad analizzare una cosa, che poi è uno dei motivi che mi ha tenuto lontano da internet in questi giorni, ovvero il downgrade da windows Vista a Xp.
Più o meno tutti sanno che è possibile “tornare indietro, fare un downgrade del nostro sistema da windows Vista a windows Xp.
Oggi quando compriamo un pc, fisso o portatile che sia, questo ci viene venduto con windows Vista installato; questo è senz’altro un sistema nuovo e più aggiornato rispetto al però già consolidato Xp, a cui potremmo voler tornare sia per le migliori prestazioni del computer, che per motivi personali, come una ormai acquisita capacità di gestione del pc con Xp.
Ma come procedere?
Prima di fare qualunque cambiamento di qualsiasi tipo, è buona norma, anzi è assolutamente consigliabile, fare un backup del proprio sistema. In Vista è integrata una utility apposita per tale scopo.
Fatto il backup possiamo stare tranquilli di poter tornare allo stato precedente alle operazioni che andremo a fare.
Innanzitutto dobbiamo procurarci un disco con Xp che abbia un codice di licenza valido.
Abbiamo due possibilità: installare Xp formattando il pc eliminando però anche Vista, oppure, la scelta consigliata, partizionare l’hard disk e installare Xp su una nuova partizione primaria in modo tale da avere sia Xp che Vista sul computer e poter scegliere, dopo alcune azioni, quale sistema operativo lanciare.
Se non faremo alcuna azione per scegliere quale S.O. lanciare, quello avviato automaticamente sarà windows Xp e Vista ci sembrerà non essere sul pc anche se in realtà c’è, ma su questo torneremo in seguito.
Scegliamo di partizionare l’HD creando una partizione primaria in Vista; anche per questo il sistema ci mette a disposizione una utility apposita.
Per utilizzarla dobbiamo essere loggati con i privilegi di amministratore, è ovvio che se abbiamo sul nostro pc con Vista un solo account, avremo i privilegi necessari.
A questo punto andiamo in start, esegui, (tasto windows+r) e scriviamo “msconfig” senza le virgolette.
Portiamoci nella scheda “strumenti” e clicchiamo sulla voce “Disabilita controllo dell’account utente” e poi sul pulsante Esegui (in basso a destra).
Ora chiudiamo tutte le finestre aperte e andiamo nel pannello di controllo (tasto windows, scrivi “control” e premiamo invio).
Clicchiamo sulla voce “Sistema e manutenzione”, poi su “Strumenti di amministrazione” ed infine doppio click su “Gestione Computer”.
Fatto questo andiamo sulla voce “Gestione Disco” (in basso a sinistra della finestra, sotto la cartella chiamata Archiviazioni).
Qui troveremo le voci relative alle partizioni del nostro disco e se non abbiamo partizionato fino ad ora, ne dovremmo trovare una o due, quella “C” dove risiede il sistema e quella “D:” la partizione di recovery che ora non ci interessa.
Adesso facciamo un click destro sul riquadro relativo alla partizione dov’è installato Vista (C:) e portiamoci sulla voce “Riduci Volume”.
Si aprirà una finestra con un campo editazione relativo alle dimensioni, in MB, della partizione da assegnare a Windows Xp.
A tal punto diamo invio su “Riduci” e aspettiamo il completamento del partizionamento.
Sarebbe consigliabile dare uno spazio di almeno 20GB ovvero 20.480MB.
Ora rendiamo effettivo il partizionamento e validiamo la nuova unità disco facendo click destro sulla nuova partizione (quella colorata in bianco e nero) e selezionando la voce
“Nuovo volume semplice”.
Ora diamo invio sul pulsante Avanti ed assegnamo al nuovo volume tutto lo spazio liberato (il valore scelto prima in MB).
A questo punto ci sarà proposta di default una lettera da assegnare alla nuova unità: lasciamo tutto come è e spuntiamo la voce “formattazione rapida” per poi scegliere un nome per la partizione.
Installazione xp

E’ arrivato il momento di inserire il CD di Xp e riavviare il pc.
Attenzione: per i non vedenti, da qui servirà l’occhio di un vedente per proseguire la procedura.
Dopo che avremo riavviato, ad un certo punto ci verrà chiesto di premere un tasto per avviare da CD rom.
Premiamo il tasto e avviamo da CD; in tal modo partirà la procedura guidata di installazione XP. Se siamo fortunati sul nostro disco sono già presenti i driver necessari perché Xp venga riconosciuto, nel caso opposto dovremo fare qualche operazione preliminare.
Primo caso

Se siamo stati fortunati, l’installazione di Xp sarà partita; ad un certo punto ci verrà chiesto in quale partizione installare il sistema e scegliamo quella creata in precedenza, lasciamo poi nella schermata relativa a formattazione e file system, “ntfs”.
Adesso basterà seguire la procedura guidata per installare Windows XP.
Secondo caso

Se in fase di installazione riceviamo un errore che indica l’impossibilità di trovare il disco su cui installare windows Xp, vuol dire che dobbiamo trovare i driver Chipset Sata relativi al modello del
nostro pc. Questa operazione è spesso problematica: per identificare i driver sata relativi al nostro computer possiamo utilizzare
questa utility
oppure possiamo fare una ricerca su internet, magari chiedendo su qualche forum se siamo in difficoltà.
Una volta identificati e scaricati i driver sata, abbiamo due possibilità:
1. integrarli nel cd di Xp utilizzando Nlite e creare un
CD del sistema operativo personalizzato
2. salvarli su un floppy disk (se siamo dotati di un lettore floppy disk esterno

Se abbiamo il lettore esterno colleghiamolo al computer e dopo aver premuto un tasto per avviare da CD, premiamo il tasto f6 quando richiesto per impostare il floppy disk come unità in cui cercare i driver del disco. A questo punto la procedura guidata ci guiderà fino alla fine dell’installazione e ci chiederà ad un certo punto di inserire il floppy creato.
Attenzione: i driver Sata devono necessariamente essere quelli giusti, relativi al nostro pc, sia che creiamo un nuovo cd con Nlite, sia che utilizziamo il floppy, altrimenti l’installazione non proseguirà.

A questo punto, sia che siamo stati fortunati, sia che abbiamo avuto meno fortuna, abbiamo installato il nostro caro Windows Xp.
Nota per i non vedenti: ancora non avremo il computer pronto per lavorare finché non avremo installato i driver di tutte le periferiche, compreso l’audio e uno screen reader come jaws.
Sempre facendo riferimento al modello del nostro pc, dobbiamo cercare tutti i possibili driver per le periferiche del nostro computer. Se per esempio abbiamo un computer HP, sarebbe buona norma cercare i driver per quel modello sul sito HP, o sui siti dei produttori.
Se avete problemi nel reperire tutti i driver, il che è probabile visto che i driver per Xp ormai sul sito dell’HP non è così facile trovarli, vi consiglio di chiedere in giro su forum, mailing list ecc… Io ho avuto un’ottima esperienza sul forum di
www.pctrio.com
In questo sito, dove potrete registrarvi e fare le vostre domande, troverete senz’altro persone preparate e ben disposte ad aiutarvi (così è avvenuto per me in merito al reperimento di tutti i driver). Sicuramente vi chiederanno di installare “Everest ultimate 4.20″, scaricabile dal loro sito e di postare poi sul forum come allegato un report, attraverso cui poi vi verranno dati tutti i link per scaricare i driver, sempre che esistano.
Quando avrete saputo da dove scaricare i driver, non vi resta che installarli. A questo punto potrete reinstallare tutti i programmi, per poi
fare un backup del sistema
per non dover ripetere tutta la procedura.
Ma se volessimo avere anche windows vista e scegliere quale S.O. far partire all’avvio?

Dopo che avremo installato Windows XP, il pc si avvierà sempre in Xp e ci sembrerà che Windows Vista sia sparito, ma non è così!!

Inseriamo il dvd di Vista e riavviamo il pc; quando chiesto, premiamo un tasto per avviare dal disco inserito.
La schermata iniziale sarà relativa alla lingua; superiamola e scegliamo ” l’opzione “Ripristina il computer”, selezionando l’unità “C:”.
Clicchiamo poi sul tasto Fine per riavviare il PC. Al riavvio, dovrebbe comparire un nuovo menu che ci permetterà di scegliere se avviare Windows XP o Windows Vista.
Se qualcosa dovesse essere andato storto e all’avvio parte solo windows Vista senza farci scegliere quale sistema far partire, procediamo così:
1. andiamo su start, esegui (tasto windows+r) e scriviamo “cmd”
2. scriviamo i comandi di seguito uno dopo l’altro premendo invio tra uno e l’altro
3. Bcdedit /set {ntldr} device partition=c:
4. Bcdedit /set {ntldr} path \ntldr
5. Bcdedit /displayorder {ntldr} /addlast

A questo punto dovremmo esser giunti a questo risultato:
1. abbiamo due sistemi operativi installati
2. abbiamo la possibilità di scegliere all’avvio quale far partire
Siamo giunti al termine di questa procedura, un po’ lunga si, ma che ci permetterà di tornare al nostro sistema operativo preferito.

FONTE: QUI (http://www.manualissimo.it/2008/05/19/downgrade-da-vista-a-xp-tutti-i-passi-da-fare/)