View Full Version : 2 giornate con Trenitalia...
Tummarellox
05-07-2009, 09:09
Ragazzi è incredibile cosa succede su questi cavolo di treni, stavolta sto topic lo faccio proprio per sfogarmi, ne ho viste tante sui treni ma stavolta è esagerato...
L'altro ieri un mio amico è salito sul treno da un paesino dove la macchina per l'emissione dei biglietti non funziona e il punto vendita (ce n'è solo uno) non li aveva più. Quindi sale sul treno e chiede subito al controllore di poter fare il biglietto direttamente sul treno, cosa che gli è stata negata dal controllore, dicendo che "o pagava 50€ di multa e restava o doveva scendere", non ha voluto sentire storie, dicendo che "il regolamento parla chiaro" e altre menate assurde, il mio amico è dovuto scendere per forza e prendere il treno successivo, dove puntualmente ha fatto il biglietto in vagone (come anche io ho fatto spesso, sempre a causa delle macchinette di emissione non funzionanti).
Come se non bastasse, il suddetto controllore (che non ci ha dato spiegazioni per nulla) ha convalidato un biglietto non timbrato a una signora, perchè lei si è scusata dicendo che non ha mai viaggiato e non sapeva che doveva timbrarlo (-.-) e non ha convalidato il biglietto a un ragazzo (beh certo, il ragazzo aveva tatuaggi e piercing vari... no comment) che non aveva potuto timbrarlo perchè l'obliteratrice del suo paese era rotta (ormai è una gran cosa trovarne una funzionante nei piccoli paesi), il suddetto controllore ha chiamato la PolFer e ha fatto scendere il ragazzo che ovviamente ha reagito male e si è inca**ato a morte sbraitando contro il controllore, poi non so cosa è successo perchè sono sceso, ma il controllore la Polfer l'ha chiamata... Non ho parole, a voi le conclusioni.
Come se non bastasse, l'altro ieri prendo il treno per andare a 31Km (2.70€) da qui, a trovare la ragazza, e il treno impiega 1 ora e mezza invece della consueta mezz'ora (che è già troppo) a causa dei motori che si surriscaldavano o cose del genere. Siamo rimasti bloccati più di mezz'ora dentro una galleria lunga più di un chilometro, con i motori accesi, e con una temperatura nel treno da sauna vera e propria, con delle signore che stavano sentendosi male perchè soffrivano di claustrofobia. Tra l'altro tutto questo al buio, perchè l'impianto di illuminazione non funzionava. Non ho parole.
Ultima cosa: al ritorno dal paesino nel quale sono arrivato dopo questa bella storiella, il treno è arrivato con 80 minuti di ritardo. Ma stavolta il biglietto col cavolo che l'ho fatto.
Poi si lamentano che la gente non fa i biglietti...:doh: La storia del controllore "razzista" nei confronti del ragazzo mi ha fatto imbestialire... Sono senza parole e inca**ato.
In un paese dove non c'è più la democrazia di cosa ti stupisci?
Non pretenderai mica che ci sia un trattamento uguale per tutti, visto che l'articolo che dice che la legge è uguale per tutti è stato di fatto abolito.
L'Iran è vicino....
:.Blizzard.:
05-07-2009, 09:45
Pessimo errore. Dovevate chiamare subito il capo treno vedendo l'atteggiamento del coglioncello.
redegaet
05-07-2009, 09:46
Massima solidarietà.
A questo aggiungi gli zingari che passano con il bigliettino per chiedere soldi, che non puoi neanche sonnecchiare, che ti ritrovi senza bagagli.
Tummarellox
05-07-2009, 10:48
Pessimo errore. Dovevate chiamare subito il capo treno vedendo l'atteggiamento del coglioncello.
Verissimo, avremmo dovuto, ma nello scazzo generale abbiamo lasciato perdere e abbiamo fatto male sicuramente.
Assurda anche la cosa degli zingari che non sapevo, e mai mi è capitato per fortuna... Sempre peggio.
comunque quel controllore è un pirla perchè il regolamento parla chiaro, se in stazione non esiste la possibilità di fare il biglietto per motivi vari lo stesso si può fare anche sul treno senza sovrapprezzo a patto che venga subito avvisato il controllore:fagiano:
Tummarellox
05-07-2009, 11:27
comunque quel controllore è un pirla perchè il regolamento parla chiaro, se in stazione non esiste la possibilità di fare il biglietto per motivi vari lo stesso si può fare anche sul treno senza sovrapprezzo a patto che venga subito avvisato il controllore:fagiano:
Esatto... mi sono informato anche molto precisamente leggendo i regolamenti ecc. ecc...
Una volta tornavo da Roma col regionale. 3 ore e mezza di viaggio, ma nulla da ridire, scelto da me perché costava non più di 15€.
Ad Arezzo a notte inoltrata il treno ferma, saranno state le 22, una signora vuole scendere. Va alla porta, ma non si apre. Allora va all'altra porta e manco questa si apre. La signora non essendo molto giovane ormai ci ha speso 5 minuti buoni tra una porta e l'altra ed i rispettivi tentativi, vedendo che il treno era in procinto di ripartire va al finestrino più vicino e tenta di aprirlo ma NIENTE. NON SI APRE. Allora urla: MA QUESTO E' IL TRENO DELLA MORTE!
Il treno riparte, la signora va si getta su un freno d'emergenza ma...
NULLA....
NON FA! Il treno resta dov'è, in moto!
Finalmente le sue urla richiamano un capotreno:
"che succede signora?" fa lui brioso.
"Questo è il treno della morte!" esplode lei: "ho voluto scendere ma non si poteva, e manco il freno d'emergenza fa!"
"come fa a saperlo?" torna lui saccente.
"perché l'ho tirato!"
"sa che è un reato tirarlo senza una vera emergenza!"
la signora è sbigottita, il capotreno sta usando un prosciutto per ragionare.
"se il treno non è fermo non ha funzionato!"
"uhm già...mi mostri questo freno!"
lei glielo mostra.
alla fine l'hanno fatta scendere ad un incrocio chiamando un taxi...roba da matti.
Tummarellox
05-07-2009, 11:41
Senza parole:muro: se ne sentono troppe su questi diavolo di treni, fanno troppo schifo... E il personale a volte non è da meno.
Senza parole:muro: se ne sentono troppe su questi diavolo di treni, fanno troppo schifo... E il personale a volte non è da meno.
insomma posso capire che il personale non sia sempre colpevole, però dovrebbero saper venire incontro ai passeggeri.:mad:
Tummarellox
05-07-2009, 11:46
Eh direi, e poi capita che è davvero colpevole, vedi la storia che ho scritto nel primo post...
hakermatik
05-07-2009, 11:49
Fanno schifo. Ogni anno c'è un aumento dei prezzi e un calo della qualità dei servizi. Poi se ti azzardi a dire che il personale è incompetente ti dicono "eh...ma non sono tutti così" io invece dico che il 99.9% del personale viaggiante purtroppo è così. E io di viaggi in treno ne faccio molti, e in ogni angolo d'Italia.
Tummarellox
05-07-2009, 11:52
E io di viaggi in treno ne faccio molti, e in ogni angolo d'Italia.
Anche io, viaggiato e viaggio continuamente in treno in tutt'Italia, ma cose di questo livello non mi erano mai capitate prima, o almeno non un giorno dopo l'altro:sofico:
Ludicolo
05-07-2009, 11:55
Beh, sul tratto Milano Centrale - Torino Porta Nuova, io ed altri 3 passeggeri siamo stati chiusi in una carrozza del treno. Era tipo l'ultimo treno della giornata, passata la mezzanotte. Ho chiamato i vigili del fuoco di Torino ed ho impiegato circa 5 minuti per far capire loro che non si trattava di uno scherzo.
Tummarellox
05-07-2009, 11:56
Beh, sul tratto Milano Centrale - Torino Porta Nuova, io ed altri 3 passeggeri siamo stati chiusi in una carrozza del treno. Era tipo l'ultimo treno della giornata, passata la mezzanotte. Ho chiamato i vigili del fuoco di Torino ed ho impiegato circa 5 minuti per far capire loro che non si trattava di uno scherzo.
:eek: Come mai siete rimasti bloccati?
Ludicolo
05-07-2009, 12:00
Vorrei aggiungere che nei piccoli centri e' veramente assurdo, a volte, fare i biglietto. Sono anni che sono sempre salito in treno con in mano il biglietto, tranne una volta. Treno per Milano Centrale. Stanco morto. Biglietteria "umana" chiusa. Biglietteria automatica non funzionante. Treno DESERTO. Adesso io dico, chi me lo faceva fare di attraversarmi TUTTO il treno in cerca di un'anima alla quale chiedere un biglietto?
In UK e' decisamente meglio. Se non fai il biglietto in stazione, il controllore te lo fa senza problemi. E' automatico. Ha un emettitore di biglietti automatico con tanto di pos incorporato.
Ovviamente non ti guarda male, sbuffa, fa commenti come in italia.
Ovviamente non ti guarda male, sbuffa, fa commenti come in italia.
vero...poi non ho mai ben capito il motivo per cui è stato abolito il TOK!
Tummarellox
05-07-2009, 12:03
In UK e' decisamente meglio. Se non fai il biglietto in stazione, il controllore te lo fa senza problemi. E' automatico. Ha un emettitore di biglietti automatico con tanto di pos incorporato.
Ovviamente non ti guarda male, sbuffa, fa commenti come in italia.
Dio benedica l'UK... Qua invece il controllore non te lo fa, ti minaccia di multarti e ti butta fuori dal treno, anche quando sei stato tu ad andarlo a cercare per farlo in vagone, visto che nei paesini farlo è impossibile.:mbe:
PS: cos'è il TOK?
Ludicolo
05-07-2009, 12:04
:eek: Come mai siete rimasti bloccati?
Il treno "vero" aveva 6 carrozze. Siccome era tipo l'ultimo treno della giornata, dovevano portare a Torino Porta Nuova due carrozze di prima classe. Queste le hanno aggaciate a fondo treno. Una era "spenta". L'altra accesa, vuota e con le porte aperte. Ovviamente, il treno "vero" era chiuso alla 6° carrozza.
Eravamo praticamente intrappolati perche' in tutte le stazioni dove si scedeva a destra non potevamo scendere, in quelle dove si scendeva a sinistra potevamo scendere. O viceversa, non ricordo.
hakermatik
05-07-2009, 12:27
vero...poi non ho mai ben capito il motivo per cui è stato abolito il TOK!
il trenok? era praticamente sempre pieno! in effetti sono masochisti. Cmq io mi sono accorto che per i miei viaggi non conviene più viaggiare in treno, infatti sto iniziando a viaggiare in bus.
Ad esempio, siena-bari spendo 27 euro in autobus, in treno più di 45 euro.
E lo stesso siena-roma oppure bari treviso quando vado dalla mia ragazza.
Ma è normale che un viaggio in treno costi più della stessa tratta in bus?
Ludicolo
05-07-2009, 12:30
il trenok? era praticamente sempre pieno! in effetti sono masochisti. Cmq io mi sono accorto che per i miei viaggi non conviene più viaggiare in treno, infatti sto iniziando a viaggiare in bus.
Ad esempio, siena-bari spendo 27 euro in autobus, in treno più di 45 euro.
E lo stesso siena-roma oppure bari treviso quando vado dalla mia ragazza.
Ma è normale che un viaggio in treno costi più della stessa tratta in bus?
Beh. Ti diro', ho notato che mi conviene quasi piu' usare la macchina al treno.
22 euro di treno contro 20 di benzina + 10 di autostrada. Gli 8 euro sono una piccola "tassa" per essere libero di muovermi come voglio e negli orari che voglio.
Dumah Brazorf
05-07-2009, 12:31
Ovviamente non ti guarda male, sbuffa, fa commenti come in italia.
Perchè in italia i controllori passano una o due volte massimo in tutta la tratta del treno anche se è di 2 carrozze e quindi è facile che persone che devono fare una o due stazioni non facciano mai il biglietto, per non parlare di quelli che si nascondono nella toilette.
Tummarellox
05-07-2009, 12:31
Verissimo, i bus ormai costano meno rispetto ai treni, infatti ho optato per i bus anche per fare tratte lunghe come Sulmona-Bologna, ma anche per fare 30km costano meno rispetto ai treni.
Comunque non è sempre vero che i controllori passano una o due volte su tutta la tratta del treno, di solito credo sia così, ma mi è anche capitato di vedere controllori passare su TUTTO il treno dopo ogni fermata a controllare i nuovi passeggeri appena saliti, tant'è che a volte mi hanno chiesto più volte il biglietto credendo che ero appena salito (-.-)
Comunque anche andare in auto conviene, particolarmente se si è in 3-4 e si spartiscono benzina e caselli autostradali.
Tummarellox
05-07-2009, 12:36
capotreno e controllore sui regionali sono la stessa figura.
Davvero?:eek:
Tummarellox
05-07-2009, 12:39
quante gente pensi ci sia su un regionale?:D 2 persone, capotreno/controllore + macchinista
In effetti...:D :muro:
hakermatik
05-07-2009, 15:28
cmq c'è davvero un grosso problema di prezzi. Non è possibile che debba essere più conveniente viaggiare su gomma.
Soprattutto sulle lunghe tratte il treno dovrebbe primeggiare in quanto a convenienza. Invece per quella che è la mia esperienza ho trovato prezzi che a volte erano più del doppio di quelli del Bus...
Ragazzi è incredibile cosa succede su questi cavolo di treni, stavolta sto topic lo faccio proprio per sfogarmi, ne ho viste tante sui treni ma stavolta è esagerato...
L'altro ieri un mio amico è salito sul treno da un paesino dove la macchina per l'emissione dei biglietti non funziona e il punto vendita (ce n'è solo uno) non li aveva più. Quindi sale sul treno e chiede subito al controllore di poter fare il biglietto direttamente sul treno, cosa che gli è stata negata dal controllore, dicendo che "o pagava 50€ di multa e restava o doveva scendere", non ha voluto sentire storie, dicendo che "il regolamento parla chiaro" e altre menate assurde, il mio amico è dovuto scendere per forza e prendere il treno successivo, dove puntualmente ha fatto il biglietto in vagone (come anche io ho fatto spesso, sempre a causa delle macchinette di emissione non funzionanti).
Come se non bastasse, il suddetto controllore (che non ci ha dato spiegazioni per nulla) ha convalidato un biglietto non timbrato a una signora, perchè lei si è scusata dicendo che non ha mai viaggiato e non sapeva che doveva timbrarlo (-.-) e non ha convalidato il biglietto a un ragazzo (beh certo, il ragazzo aveva tatuaggi e piercing vari... no comment) che non aveva potuto timbrarlo perchè l'obliteratrice del suo paese era rotta (ormai è una gran cosa trovarne una funzionante nei piccoli paesi), il suddetto controllore ha chiamato la PolFer e ha fatto scendere il ragazzo che ovviamente ha reagito male e si è inca**ato a morte sbraitando contro il controllore, poi non so cosa è successo perchè sono sceso, ma il controllore la Polfer l'ha chiamata... Non ho parole, a voi le conclusioni.
Io anni fa usavo molto molto spesso trenitalia per andare a Trieste dove studiavo.
Nell'ultimo periodo questa scena che descrivi tu era QUOTIDIANA!!!!
E io ne avevo fatto una questione di principio.
Non potevo fare il biglietto nella stazione di partenza perché era chiusa e non c'era altro modo (macchinette o bar..). Mi sono letto bene il regolamento, salivo e avvisavo il controllore e ogni volta che mi contestava qualcosa lo portavo all'assistenza alla clientela (dove oramai mi conoscevano per nome) della stazione di arrivo di quella tratta (dovevo di solito aspettare un'ora la coincidenza, quindi impiegavo il tempo così :D ).
E li finivo di litigare facendo OGNI VOLTA una segnalazione scritta.
Alla fine l'ho avuta vinta, hanno fatto un c**o così ai controllori incompetenti e ho avuto le scuse ufficiali. Che palle però...
Un'altra volta stavo arrivando alle mani con un controllore di un intercity sempre per questo motivo. Mi ha urlato dietro insulti di tutti i tipi: cretino, deficiente rompicoglioni ecc... devi pagare la multa e farla finita di venire qua a spaccarmi il.... Quando gli ho chiesto il nome per denunciarlo mi stava mettendo le mani addosso. Poi è arrivato un suo collega che l'ha calmato e si è scusato...roba da non credere...
Tummarellox
05-07-2009, 16:19
Io anni fa usavo molto molto spesso trenitalia per andare a Trieste dove studiavo.
Nell'ultimo periodo questa scena che descrivi tu era QUOTIDIANA!!!!
E io ne avevo fatto una questione di principio.
Non potevo fare il biglietto nella stazione di partenza perché era chiusa e non c'era altro modo (macchinette o bar..). Mi sono letto bene il regolamento, salivo e avvisavo il controllore e ogni volta che mi contestava qualcosa lo portavo all'assistenza alla clientela (dove oramai mi conoscevano per nome) della stazione di arrivo di quella tratta (dovevo di solito aspettare un'ora la coincidenza, quindi impiegavo il tempo così :D ).
E li finivo di litigare facendo OGNI VOLTA una segnalazione scritta.
Alla fine l'ho avuta vinta, hanno fatto un c**o così ai controllori incompetenti e ho avuto le scuse ufficiali. Che palle però...
Un'altra volta stavo arrivando alle mani con un controllore di un intercity sempre per questo motivo. Mi ha urlato dietro insulti di tutti i tipi: cretino, deficiente rompicoglioni ecc... devi pagare la multa e farla finita di venire qua a spaccarmi il.... Quando gli ho chiesto il nome per denunciarlo mi stava mettendo le mani addosso. Poi è arrivato un suo collega che l'ha calmato e si è scusato...roba da non credere...
Incredibile, davvero incredibile!:muro: :muro: hai fatto bene però a metterti a litigare! Il bello è che si trovano appunto pure questi controllori che se la prendono e ti offendono anche, perchè loro non sono capaci di fare quello che dovrebbero fare. -.-
E anche per il fattore prezzi di cui parlava hakermatik, verissimo, notato anche io!
Insomma, ste ferrovie fanno acqua da tutte le parti...
Phantom II
05-07-2009, 17:21
In 10 anni di pendolarismo ho visto di tutto.
Per par condicio, comunque, dovreste anche parlare dell'inciviltà dei viaggiatori, che è pari all'incompetenza e alle carenze del servizio Trenitalia.
Ludicolo
05-07-2009, 17:36
In 10 anni di pendolarismo ho visto di tutto.
Per par condicio, comunque, dovreste anche parlare dell'inciviltà dei viaggiatori, che è pari all'incompetenza e alle carenze del servizio Trenitalia.
Mi hai dato l'idea di un blog. Anche io mi muovo spesso in treno. Il portatile ce l'ho. Un chiavetta per connettermi anche :D
guardo son sceso ora da un treno: sono da denuncia.
DvL^Nemo
05-07-2009, 23:17
Ragazzi è incredibile cosa succede su questi cavolo di treni, stavolta sto topic lo faccio proprio per sfogarmi, ne ho viste tante sui treni ma stavolta è esagerato...
L'altro ieri un mio amico è salito sul treno da un paesino dove la macchina per l'emissione dei biglietti non funziona e il punto vendita (ce n'è solo uno) non li aveva più. Quindi sale sul treno e chiede subito al controllore di poter fare il biglietto direttamente sul treno, cosa che gli è stata negata dal controllore, dicendo che "o pagava 50€ di multa e restava o doveva scendere", non ha voluto sentire storie, dicendo che "il regolamento parla chiaro" e altre menate assurde, il mio amico è dovuto scendere per forza e prendere il treno successivo, dove puntualmente ha fatto il biglietto in vagone (come anche io ho fatto spesso, sempre a causa delle macchinette di emissione non funzionanti).
Come se non bastasse, il suddetto controllore (che non ci ha dato spiegazioni per nulla) ha convalidato un biglietto non timbrato a una signora, perchè lei si è scusata dicendo che non ha mai viaggiato e non sapeva che doveva timbrarlo (-.-) e non ha convalidato il biglietto a un ragazzo (beh certo, il ragazzo aveva tatuaggi e piercing vari... no comment) che non aveva potuto timbrarlo perchè l'obliteratrice del suo paese era rotta (ormai è una gran cosa trovarne una funzionante nei piccoli paesi), il suddetto controllore ha chiamato la PolFer e ha fatto scendere il ragazzo che ovviamente ha reagito male e si è inca**ato a morte sbraitando contro il controllore, poi non so cosa è successo perchè sono sceso, ma il controllore la Polfer l'ha chiamata... Non ho parole, a voi le conclusioni.
Come se non bastasse, l'altro ieri prendo il treno per andare a 31Km (2.70€) da qui, a trovare la ragazza, e il treno impiega 1 ora e mezza invece della consueta mezz'ora (che è già troppo) a causa dei motori che si surriscaldavano o cose del genere. Siamo rimasti bloccati più di mezz'ora dentro una galleria lunga più di un chilometro, con i motori accesi, e con una temperatura nel treno da sauna vera e propria, con delle signore che stavano sentendosi male perchè soffrivano di claustrofobia. Tra l'altro tutto questo al buio, perchè l'impianto di illuminazione non funzionava. Non ho parole.
Ultima cosa: al ritorno dal paesino nel quale sono arrivato dopo questa bella storiella, il treno è arrivato con 80 minuti di ritardo. Ma stavolta il biglietto col cavolo che l'ho fatto.
Poi si lamentano che la gente non fa i biglietti...:doh: La storia del controllore "razzista" nei confronti del ragazzo mi ha fatto imbestialire... Sono senza parole e inca**ato.
Pensa che io so 10 anni che faccio sta vita.. Ne ho viste di cotte e di crude, meglio non parlarne va... L'ultima che ricordo l'altro giorno treno con 3 ore di ritardo e completamente sfasciato, credo che i treni indiani dentro siano molto meglio..
Dream_River
05-07-2009, 23:47
Na avrei anche io da raccontare parecchie sulla tratta Bologna-Faenza, come studente pendolare ne vedo di tutti i colori
E tutti i mesi mi mordo le mani a pensare che ogni mese mi tocca pagare più di 50€ di abbonamento :muro:
Ludicolo
06-07-2009, 00:05
Una cosa che non ho mai capito e' la seguente: i tempi di "cambio" delle coincidenze. Spesso e volentieri mi capita di prendere un treno regionale e poi passo sull'interregionale Torino-Milano.
Chi scende dalla coincidenza ha TRE minuti per raggiungere il treno che arriva da Milano e va a Torino. Ripeto: TRE. Sembrano tanti. Ma la coicidenza arriva al binario 9 e l'altro treno e' al binario 3. La gente corre, si scavalca sulle scale del sottopassaggio.
D'inverno c'e' la neve. E bisogna correre lo stesso. Poi non lamentiamoci se qualcuno scivola e finisce ammazzato sotto un treno in arrivo o in partenza. :muro:
Tummarellox
06-07-2009, 07:52
guardo son sceso ora da un treno: sono da denuncia.
Racconta racconta:doh: Ormai stiamo tutti raccontando le nostre belle esperienze!
@tutti: solidarietà!:muro:
il menne
06-07-2009, 08:07
Ah.... i treni.... per fortuna ora lo prendo assai di rado... ma nel passato ne ho presi molti, e ancora oggi quando ne ho necessità faccio gli scongiuri....
Tra le più clamorose :
Qualche anno fa con alcuni amici andiamo a Parigi per il capodanno .... per ragioni varie viene deciso di andare in treno... treno italiano, eh... i problemi iniziano da subito, in quanto apparte che il treno è vetusto, risulta che era stato fatto confusione ( dalle ferrovie ) con le prenotazioni delle cuccette, in quanto le nostre le abbiamo trovate occupate da altri, e altre persone erano nella nostra situazione, praticamente eran partite delle doppie prenotazioni.... quindi primo ritardo perchè eravamo inferociti... c'era diverso clamore, quindi vengono aggiunte due carrozze di fortuna ci sistemano alla bell'e meglio ( nelle cuccette messe a disposizione secondo me ci aveva dormito Garibaldi...).
Durante la notte mentre transitiamo in svizzera ( neve e freddo immenso ) smette di funzionare il riscaldamento ! in poco tempo ci troviamo a battere i denti, siamo costretti a imbacuccarci come eschimesi, ovviamente di dormire non se ne parla... ovviamente anche la corrente non funzionava e tra l'altro pure il bagno era guasto ed è rimasto inagibile per ore....... un controllore passava con aria imbarazzata a scusarsi perchè "c'è qualche problemino...."
Come se non bastasse, poi visto il ritardo accumulato ci siam dovuti pure fermare due o tre volte per dare precedenza ad altri treni, il che ha fatto sì che il ritardo si sommasse al ritardo....
Siamo arrivati a Parigi in condizioni pietose, in ritardissimo, senza aver chiuso occhio, infreddoliti, e incavolati come bestie.... :mad:
E questa è solo una delle tante che mi son capitate.... :fagiano:
Phantom II
06-07-2009, 08:31
Mi hai dato l'idea di un blog. Anche io mi muovo spesso in treno. Il portatile ce l'ho. Un chiavetta per connettermi anche :D
Ti sei già guadagnato un assiduo lettore :D
Tummarellox
06-07-2009, 08:37
Ti sei già guadagnato un assiduo lettore :D
Facciamo 2:read:
Ludicolo
06-07-2009, 09:12
Ti sei già guadagnato un assiduo lettore :D
Facciamo 2:read:
Registro il dominio .it in mattinata. :D
Blaster_Maniac
06-07-2009, 09:14
Facciamo 2:read:
diciamo 3
L'unico modo per risolvere è insorgere.
Treno in condizioni pietose? NESSUNO paga il biglietto.
Il controllore fa una cazzata? TUTTI linciano il controllore.
Bisogna unirsi, sempre.
Ah gia... utopie...
Tummarellox
06-07-2009, 09:24
diciamo 3
L'unico modo per risolvere è insorgere.
Treno in condizioni pietose? NESSUNO paga il biglietto.
Il controllore fa una cazzata? TUTTI linciano il controllore.
Bisogna unirsi, sempre.
Ah gia... utopie...
Triste ma vero, utopie... Sarebbe troppo bello!
Ma solo in Italia le ferrovie sono dello stato? Nel senso, negli altri paesi ci sono aziende private o cosa? Noi come siamo gestiti? Su questo punto sono poco informato...
Ludicolo
06-07-2009, 09:27
diciamo 3
L'unico modo per risolvere è insorgere.
Treno in condizioni pietose? NESSUNO paga il biglietto.
Il controllore fa una cazzata? TUTTI linciano il controllore.
Bisogna unirsi, sempre.
Ah gia... utopie...
Basta prenderla con filosofia. Ormai quando salgo su un treno so gia' che qualche cosa di "divertente" succedera'. Quindi sono gia' psicologicamente pronto.
Ricordo che, ai tempi, quando non ero patentato, mia madre veniva spesso a prendermi in stazione. Ogni volta dovevo avvisarla per ritardi, anche di ore. Dopo la ventesima volta lei inizio a pensare che ero io che facevo "altro" e che arrivavo volontariamente in ritardo poiche' prendevo un altro treno.
I fatti son meglio delle spiegzioni, a volte. Le pagai un biglietto per Milano. Arrivati a Milano mi guardo, con un'espressione sbalordita, e mi disse "avevi ragione!"
Ludicolo
06-07-2009, 09:30
Triste ma vero, utopie... Sarebbe troppo bello!
Ma solo in Italia le ferrovie sono dello stato? Nel senso, negli altri paesi ci sono aziende private o cosa? Noi come siamo gestiti? Su questo punto sono poco informato...
Io ho viaggiato in UK, USA, Irlanda e Svizzera. I treni costano meno, sono piu' comodi e piu' silenziosi. Per assurdo basta prendere un cisalpino (alcuni per 3/4 viaggiano in Italia e per 1/4 in svizzera) per vedere la differenza.
Il problema ha un nome: trenitalia.
beh,io una volta (lasciando perdere tutte le cose "minori" visto che faccio il pendolare) ho preso un IC da Rapallo a Genova: nessuna fermata intermedia (lo avevo preso apposta,spendendo un pochino di più purchè facesse prima...) sono rimasto 2 (due) ore bloccato in galleria per guasto del locomotore....
ho perso tutto il pomeriggio in mezzo a gente che si sentiva male per claustrofobia etc....
siccome faccio il pendolare e chi è nella mia situazione sa che alla fine sui treni bene o male ci si conosce di vista tutti :D una volta insieme ad un gruppetto avevamo fatto richiesta (non so per quali vie) perchè trenitalia cambiasse il treno del mattino sempre stipato di gente con uno di quelli a due piani in modo da distribuire meglio la gente....
RISPOSTA: siccome nel ponente ligure (dove quel treno va a terminare la sua corsa) ci sono le gallerie molto piccole un treno a due piani non ci passa... :muro: anno: 2008 mica medioevo eh...
Tummarellox
06-07-2009, 09:40
Azz... due ore in galleria...:help:
Comunque si, il problema è proprio il nome trenitalia. Io di treni all'estero li ho presi solo in UK, e in effetti era tutta un altra cosa. Ma in questi paesi o altri che non siano l'italia, ci sono situazioni del tipo che i treni sono gestiti da diverse aziende che si fanno concorrenza oppure no?
:.Blizzard.:
06-07-2009, 09:47
Oggi tocca a me, destinazione ... Firenze :D
OUTATIME
06-07-2009, 09:47
Io ho viaggiato in UK, USA, Irlanda e Svizzera. I treni costano meno, sono piu' comodi e piu' silenziosi. Per assurdo basta prendere un cisalpino (alcuni per 3/4 viaggiano in Italia e per 1/4 in svizzera) per vedere la differenza.
Il problema ha un nome: trenitalia.
No... il problema ha un altro nome.... Stato Italiano....
Finchè si investe sulla gomma chiudendo ferrovie e non facendo investimenti, le cose potranno solo andare peggio...
salucard
06-07-2009, 09:53
purtroppo è un problema che va avanti dal dopoguerra quello di trenitalia,mio nonno che lavorava nele ferrovie mi raccontava delle pessime condizioni di lavoro in cui si doveva vivere:stazioni di controllo che non fungevano,continui blocchi dei treni su ferrovia e ciliegina sulla torta:condizioni igieniche da far spavento;è una cosa che ho vissuto anche io quando andavo a lavoro con mio padre da piccolo:sulmona-scafa aveva sempre un problema ed i pendolari erano anche professionisti che a volte perdevano importanti riunioni a causa di ciò:doh:
Bahamut Zero
06-07-2009, 10:03
nella mia stazione biglietterie nn ce ne sono e una mattina anche il bar li aveva finiti....quando arriva il treno dico al controllore che nn ho potuto farlo e lui mi dice NO PROBLEM LO FAI IN TRENO COSTA SUI 35€ + O -
Io gli dico che se devo spendere 35€ per andare al lavoro me la prendo di ferie perchè nn li guadagno 35€ al giorno :asd:
Lui capisce che stava facendo una coglionata e mi fa salire ehehehehe
trallallero
06-07-2009, 10:25
Comunque si, il problema è proprio il nome trenitalia. Io di treni all'estero li ho presi solo in UK, e in effetti era tutta un altra cosa. Ma in questi paesi o altri che non siano l'italia, ci sono situazioni del tipo che i treni sono gestiti da diverse aziende che si fanno concorrenza oppure no?
Non è tutta un'altra cosa in UK. È in Italia che è tutta un'altra cosa, è l'Italia il caso a parte.
Non chiedere com'è all'estero, potresti rimanerci molto male :D
Traveller23
06-07-2009, 11:15
Non è tutta un'altra cosa in UK. È in Italia che è tutta un'altra cosa, è l'Italia il caso a parte.
Non chiedere com'è all'estero, potresti rimanerci molto male :D
Io so solo che ogni volta che vedo il tuo nickname ho paura a leggere :muro:
Pero' lo faccio lo stesso e sale il rosico :doh:
Chevelle
06-07-2009, 11:22
Purtroppo viaggio spesso con gli Eurostar (ETR480 e ETR500) oltre che con i così detti EurostarCity. Per andare a Roma, in prima classe (prima è quasi un eufemismo), con l' ETR480 preso a Monfalcone da 6 mesi non c'è l' acqua nei bagni. Mi devo portare le salviettine per lavarmi le mani. Prima si aveva diritto del giornale e alle bavande (oltre che a qualcosina da mangiare...poca cosa) ora si paga tutto. Sull' ETR500, almeno in prima classe, si sta più comodi ed i bagni funzionano...assurdo!!! Sull' EurostarCity (Mestre - Milano Centrale) quell' unica volta che viaggio in seconda classe, (la prima era piena) su tre vagoni visitati i bagni erano fuori uso (assenza in toto dell' acqua). Inoltre il livello di pulizia è pessimo, se non erro tale servizio è demandato a cooperative le quali non stanno ricevendo i compensi delle Ferrovie. Per quelli come il sottoscritto che percorrono 2-3 volte al mese la tratta Monfalcone - Milano e Monfalcone - Roma è un disagio di non poco conto. Ovviamente tutto segnalato...ma la situazione peggiora in quanto le tariffe aumentano ed i servizi peggiorano. Dimenticavo, una volta non c'era l' alimentazione, mi serviva lavorare con il pc portatile..ovviamente prima classe...ovviamente infastidito come tutti i presenti.
Ho viaggiato anche in UK, in Ungheria con i treni locali ma l' Italia è in testa per i disservizi. Poche storie, anche se le tariffe sono buone i servizi sono pessimi...
v10_star
06-07-2009, 12:50
da noi in veneto ci sono ancora le littorine a gasolio completamente sfasciate: a parte il comfort da carro bestiame o dei treni diretti ad auschwitz, i ritardi e i guasti meccanici sono all'ordine del giorno. Fortunatamente ogni tanto trenitaglia piglia una multa e ci scontano l'abbonamento se si è in possesso di quello del mese precedente
Racconta racconta:doh: Ormai stiamo tutti raccontando le nostre belle esperienze!
@tutti: solidarietà!:muro:
Trenitalia
1) appena entrato l'aria condizionata non andava, non mi sono stupito dato che non va mai. Ma ho visto persone essere portate via in barella e del resto circa un mese fa una signora è morta per questo motivo.
2) è sempre in ritardo. SEMPRE. l' assurdo è successo quando ho preso il treno sbagliato, perchè quello che dovevo prendere era in ritardo di un'ora, ho pagato la multa ed essendo in ritardo pure questo, volendo potevo fare il ricorso per il rinborso. Il treno che dovevo prendere è arrivato un'ora e mezzo in ritardo.
3) quando sono in ritardo il controllore NON PASSA MAI ovviamente, per evitare le lamentele. La cosa bella è che quando arrivi con mezzora di ritardo, scendi e c'è lo stand mobile dell'alta velocità; io mi vergognerei al posto loro.
4) I bagni sono pietosi è meglio morire per vescica esplosa piuttosto che sentire l'inebriante odore che sprigionano i cessi.
5) persone multate perchè stavano sedute vicino al bagno in prima classe, senza accorgersi
6) quando comperi il biglietto i soldi li vogliono tutti e subito, quando ti devono rimborsare i soldi arrivano quando dicono loro e QUANTI dicono loro.
Inciviltà
1) La gente è una rottura di palle. Chi parla per sentito dire, le vecchie che sanno tutto loro, te che cerchi di riposarti e continuano a parlare della loro vita e dell'educazione dei loro figli. A chiamare al cellulare, ad essere chiamati. Beh in 6 in carrozza io ero l'unico fesso a mandare i messaggi senza suoneria, ad un certo punto sembrava di essere in centro.
2) Tutti si siedono dove pare a loro, io mi prenoto il mio posto per ovvie ragioni di comodità e me lo trovo sempre occupato e s'incazzano pure quando gli dici che è il TUO POSTO.
3) Lasciamo perdere i vari odori corporali di persone che non si lavano, che si tolgono le scarpe per appoggiarli sul posto davanti, quando a fianco ci sono io o altre persone. Lasciamo perdere che c'è gente che legge il giornale lo apre e occupa tre posti.
4) Pannolini sporchi, carta igienica in bagno utilizzata e non buttata, assorbenti.
Fate un po' vobis, io sono di boccatura buona, ma non li sopporto più.
Oggi tocca a me, destinazione ... Firenze :D
Il regionale è forse il treno migliore LOL :asd:
Trenitalia
1) appena entrato l'aria condizionata non andava, non mi sono stupito dato che non va mai. Ma ho visto persone essere portate via in barella e del resto circa un mese fa una signora è morta per questo motivo.
2) è sempre in ritardo. SEMPRE. l' assurdo è successo quando ho preso il treno sbagliato, perchè quello che dovevo prendere era in ritardo di un'ora, ho pagato la multa ed essendo in ritardo pure questo, volendo potevo fare il ricorso per il rinborso. Il treno che dovevo prendere è arrivato un'ora e mezzo in ritardo.
3) quando sono in ritardo il controllore NON PASSA MAI ovviamente, per evitare le lamentele. La cosa bella è che quando arrivi con mezzora di ritardo, scendi e c'è lo stand mobile dell'alta velocità; io mi vergognerei al posto loro.
4) I bagni sono pietosi è meglio morire per vescica esplosa piuttosto che sentire l'inebriante odore che sprigionano i cessi.
5) persone multate perchè stavano sedute vicino al bagno in prima classe, senza accorgersi
6) quando comperi il biglietto i soldi li vogliono tutti e subito, quando ti devono rimborsare i soldi arrivano quando dicono loro e QUANTI dicono loro.
Inciviltà
1) La gente è una rottura di palle. Chi parla per sentito dire, le vecchie che sanno tutto loro, te che cerchi di riposarti e continuano a parlare della loro vita e dell'educazione dei loro figli. A chiamare al cellulare, ad essere chiamati. Beh in 6 in carrozza io ero l'unico fesso a mandare i messaggi senza suoneria, ad un certo punto sembrava di essere in centro.
2) Tutti si siedono dove pare a loro, io mi prenoto il mio posto per ovvie ragioni di comodità e me lo trovo sempre occupato e s'incazzano pure quando gli dici che è il TUO POSTO.
3) Lasciamo perdere i vari odori corporali di persone che non si lavano, che si tolgono le scarpe per appoggiarli sul posto davanti, quando a fianco ci sono io o altre persone. Lasciamo perdere che c'è gente che legge il giornale lo apre e occupa tre posti.
4) Pannolini sporchi, carta igienica in bagno utilizzata e non buttata, assorbenti.
Fate un po' vobis, io sono di boccatura buona, ma non li sopporto più.
non cicredo.... :eek: :eek: :eek: :eek:
il menne
06-07-2009, 13:56
non cicredo.... :eek: :eek: :eek: :eek:
Credici, credici ! Io ho visto questo e anche di peggio... quella delle scarpe è un classico... una volta un tizio non solo le scarpe ma anche i calzini si tolse.... vi lascio immaginare la quelità dell'aria poco dopo.... inoltre aveva una faccia così "angelica" che mi tolse fin da subito anche solo l'idea di dirgli qualcosa.... :fagiano:
O gente che si mette a mangiare patatine o quant'altro facendo briciole per tutto lo scompartimento, lasciando poi ovviamente il sacchetto vuoto sul sedile o i tovagliolini sporchi.... :doh:
Una volta volevo riposarmi un poco ma avevo accanto una tipa che teneva così alto il lettore mp3 con le cuffie che dava noia a ME.... lei oramai mi sa che era sorda.... gli feci notare la cosa e mi fu risposto anche in maniera stizzita....
Menomale adesso il treno lo prendo ben poco...... :D
cmq c'è davvero un grosso problema di prezzi. Non è possibile che debba essere più conveniente viaggiare su gomma.
Soprattutto sulle lunghe tratte il treno dovrebbe primeggiare in quanto a convenienza. Invece per quella che è la mia esperienza ho trovato prezzi che a volte erano più del doppio di quelli del Bus...
Anche in UK viaggiare su gomma conviene (visto che il paragone è con UK), ovviamente escludendo il costo di acquisto del veicolo, vatti a vedere quanto costa la tratta Swindon - Londra con FGW... e fai il paragone in macchina...per non parlare del fatto che sul treno paghi "a cranio"...penso che in qualunque paese al mondo, viaggiare in macchina in 4 costi meno di viaggiare in treno in 2.
Questo è un biglietto singolo analogo al nostro, acquistabile quando vuoi per viaggaire con qualunque treno di quella tratta in seconda classe. Se vuoi risparmiare devi fare un biglietto "solo per quel treno" (tipo il 15.15, per dire)...e se perdi il treno non puoi fare come in itali che prendi quello dopo, tanto il biglietto ce l'hai.
DESCRIPTION Flexible ticket with no time restrictions on when you can travel.
VALIDITY Your journey must be on the date specified.
BOOKING Can be booked in advance or purchased on the day of travel.
REFUNDS If you decide not to use your ticket to make all or part of your intended journey then you can apply for a refund from the My Account pages, or through Customer Support within 28 days of expiry of the ticket. A GBP 10.00 administration fee will apply and the amount of the refund will take into account any use you have made of the ticket and in some circumstances no refund will be paid.
AMENDING YOUR BOOKING You can change the time of ourney without changing your tickets. If you wish to change your date of travel or Class of ticket, you will need to buy a new ticket and apply for a refund on your current ticket.
DISCOUNTS Yes - normal railcard and child discounts available
BREAK OF JOURNEY You may start, break and resume, or end your journey at any intermediate station along the route of travel.
ROUTE This ticket allows travel on any permitted route.
£89.00
Quanti di vuoi, sinceramente, accetterebbero rincari d questo genere per avere lo stesso servizio.
Dai, la verità è che, mediamente, l'italiano punta a spendere il meno possibile...
OUTATIME
06-07-2009, 15:18
tratta Swindon - Londra
Air Tattoo 2009 ? :D
Edit....
Comunque i prezzi sono di gran lunga diversi... partono da 18.50
http://www.fgwtickets.co.uk/Buy_Tickets/Matrix/display_matrix.asp?expand=True&T2ID=5870_200976152310&ScriptEnabled=True
Chevelle
06-07-2009, 15:59
Inciviltà
2) Tutti si siedono dove pare a loro, io mi prenoto il mio posto per ovvie ragioni di comodità e me lo trovo sempre occupato e s'incazzano pure quando gli dici che è il TUO POSTO.
Ho notato questa cosa, ma nessuno ha mai fiatato quando ho chiesto educatamente di lasciare libero il mio posto (capita di rado nei posti singoli). Considerando che viaggio quasi sempre solo in treno, chiedo sempre il posto singolo per ragioni logistiche. L' ultima volta sul Cisalpino che partivo da MILANO ero seduto accanto ad una signora...causa stazza non ci stava perchè occupo oltre un posto e mezzo in larghezza, non solo...il sedile era pure bloccato ed avevo le gambe quasi addosso alla ragazza di fronte all sottoscritto. Viaggiato malissimo, raggomitolato e con le gambe indolenzite...sticazzi
Ludicolo
06-07-2009, 16:15
Ho notato questa cosa, ma nessuno ha mai fiatato quando ho chiesto educatamente di lasciare libero il mio posto (capita di rado nei posti singoli). Considerando che viaggio quasi sempre solo in treno, chiedo sempre il posto singolo per ragioni logistiche. L' ultima volta sul Cisalpino che partivo da MILANO ero seduto accanto ad una signora...causa stazza non ci stava perchè occupo oltre un posto e mezzo in larghezza, non solo...il sedile era pure bloccato ed avevo le gambe quasi addosso alla ragazza di fronte all sottoscritto. Viaggiato malissimo, raggomitolato e con le gambe indolenzite...sticazzi
Oddio, ma che dimensioni hai? :eek:
Tummarellox
06-07-2009, 17:15
Fresca di giornata: la mia ragazza doveva venire stamane qui in treno, è arrivato da lei con 50 minuti di ritardo. Inoltre siccome nel suo paese la macchinetta per i biglietti è rotta e oggi il punto vendita era chiso, ha chiesto gentilmente di farlo in vagone. Il controllore l'ha costretta a farne uno per una tratta superiore a quella che doveva fare (non si capisce il motivo, visto che gli altri controllori gliel'hanno sempre fatto) oppure doveva beccarsi la solita multa di 50€...:rolleyes: E' stata costretta a farlo pagando più del dovuto.:muro: E il treno era con 50 minuti di ritardo -.-
hakermatik
06-07-2009, 17:29
Anche in UK viaggiare su gomma conviene (visto che il paragone è con UK), ovviamente escludendo il costo di acquisto del veicolo, vatti a vedere quanto costa la tratta Swindon - Londra con FGW... e fai il paragone in macchina...per non parlare del fatto che sul treno paghi "a cranio"...penso che in qualunque paese al mondo, viaggiare in macchina in 4 costi meno di viaggiare in treno in 2.
Questo è un biglietto singolo analogo al nostro, acquistabile quando vuoi per viaggaire con qualunque treno di quella tratta in seconda classe. Se vuoi risparmiare devi fare un biglietto "solo per quel treno" (tipo il 15.15, per dire)...e se perdi il treno non puoi fare come in itali che prendi quello dopo, tanto il biglietto ce l'hai.
Quanti di vuoi, sinceramente, accetterebbero rincari d questo genere per avere lo stesso servizio.
Dai, la verità è che, mediamente, l'italiano punta a spendere il meno possibile...
Quind il senso qual'è? che fanno bene a farci viaggiare su carri bestiame?
Da un paio di anni, ogni sei mesi ci sono aumenti sostanziosi, ma la qualità del servizio è sempre la stessa.
Non dimenticare che trenitalia è pubblica, quindi oltre al biglietto del biglietto paghiamo anche le tasse per il suo "sostentamento"...e non è poco.
Poi io il confronto lo facevo con il Bus. Come è possibile che sulla tratta siena-bari (che faccio spesso) col bus risparmio qualche decina di euro??
trallallero
06-07-2009, 17:40
Fresca di giornata: la mia ragazza doveva venire stamane qui in treno, è arrivato da lei con 50 minuti di ritardo. Inoltre siccome nel suo paese la macchinetta per i biglietti è rotta e oggi il punto vendita era chiso, ha chiesto gentilmente di farlo in vagone. Il controllore l'ha costretta a farne uno per una tratta superiore a quella che doveva fare (non si capisce il motivo, visto che gli altri controllori gliel'hanno sempre fatto) oppure doveva beccarsi la solita multa di 50€...:rolleyes: E' stata costretta a farlo pagando più del dovuto.:muro: E il treno era con 50 minuti di ritardo -.-
Ma è stata costretta de chè ? :mbe:
Se la legge dice che si può fare sul treno, lo si fa sul treno, altro che costretta.
Stampatevi la legge e mettetevela in tasca in modo da poterla sbattere in faccia al controllore coglionazzo di turno. Io farei così, almeno.
Tummarellox
06-07-2009, 17:52
Ma è stata costretta de chè ? :mbe:
Se la legge dice che si può fare sul treno, lo si fa sul treno, altro che costretta.
Stampatevi la legge e mettetevela in tasca in modo da poterla sbattere in faccia al controllore coglionazzo di turno. Io farei così, almeno.
Infatti quando mi ha raccontato quello che era successo le ho detto che avrebbe dovuto assolutamente insistere per pagare solo la tratta che le spettava....:muro:
Tasslehoff
06-07-2009, 18:11
Treni... io ho 30 anni e quest'anno sono 16 anni che faccio il pendolare ferroviario su una delle tratte più trafficate del Paese (BG-MI).
Non sto a raccontarvi gli aneddoti, le disavventure e le scenate a cui ho assistito in tutti questi anni ne mi interessa più leggerne, dato che molto spesso è proprio chi il treno lo prende raramente che si imbufalisce di più, spesso per ragioni assolutamente banali.
Ho visto gente uscire dai treni sanguinante per finestrini piombati in testa, ho visto gente investita dal treno, ho visto pure i carri armati a Milano Lambrate (e non scherzo, posso documentare con foto :D) e una volta il mio treno ha pure investito una macchina mentre andava a tutta birra.
Però ragazzi non venitemi a dire che i treni italiani sono costosi... Saranno pure sporchi, saranno poco puntuali, saranno vecchi e il servizio sarà scadente, ma tutto sommato col treno in Italia vai un po' dove ti pare, e prima o poi arrivi sempre spendendo sempre pochissimo.
E' chiaro che se si pretende di viaggiare in prima classe su aborti mancati come quel maledetto Freccia Rossa si paga tanto, e questo io lo trovo giusto e sacrosanto.
Purtroppo c'è chi pretende di spendere un decimo dell'auto e viaggiare col triplo del comfort e in 1/4 del tempo, o la botte "piena" o la moglie "ubriaca" :D
Riguardo al caso citato a inizio thread, il biglietto in vettura si può fare, ma ha un sovrapprezzo, è così da anni.
Da me ad es salire sul treno senza biglietto perchè il distributore automatico è rotto non è una giustificazione accettata perchè c'è cmq un'edicola da cui acquistare i biglietti e se si sale sul treno di domenica e l'edicola è chiusa basta procurarsi il biglietto il giorno prima.
Sull'obliteratrice rotta invece è obbligatorio cercare il capotreno appena saliti, se è il capotreno a scoprire un viaggiatore senza biglietto obliterato è giusto e sacrosanto che questo venga punito.
Poi ci possono essere controllori più o meno severi, questo varia da persona a persona, quello che è certo (e lo posso testimoniare dato che noi pendolari e i dipendenti fs siamo vittime allo stesso modo e inevitabilmente si finisce per conoscersi) è che purtroppo il capotreno è stato trasformato in una specie di sceriffo ferroviario, gli agenti della Polfer sono pochi, latitanti e spesso dispiegati non dove servono (sui treni, ad es la sera e nelle tratte pendolari molto battute), ma dove "fa figo" dispiegarli per ragioni politiche (es nelle grandi stazioni).
Detto questo capisco benissimo l'incazzatura e la disparità di trattamento tra le due tipologie di viaggiatori, è sbagliato ma è comprensibile visto lo stato di esasperazione degli addetti del settore. Se poi ti trovi davanti uno che si mette a sbraitare o a urlare come un ossesso è ovvio che scatta l'incazzatura e la reazione ancora più rigida e odiosa. :O
Ho notato questa cosa, ma nessuno ha mai fiatato quando ho chiesto educatamente di lasciare libero il mio posto (capita di rado nei posti singoli). Considerando che viaggio quasi sempre solo in treno, chiedo sempre il posto singolo per ragioni logistiche. L' ultima volta sul Cisalpino che partivo da MILANO ero seduto accanto ad una signora...causa stazza non ci stava perchè occupo oltre un posto e mezzo in larghezza, non solo...il sedile era pure bloccato ed avevo le gambe quasi addosso alla ragazza di fronte all sottoscritto. Viaggiato malissimo, raggomitolato e con le gambe indolenzite...sticazzi
Figurati, a me rispondono sempre: "Ah ma no non è mio questo posto. E' quello lì (indicando il posto centrale 20 numeri davanti). Tanto è uguale no?"
L'ultima volta ho risposto: "si appunto tanto è uguale il tuo posto è quello."
La gente è incivile c'è poco da fare e contribuiscono al pessimo servizio di trenitalia. Se non altro quando l'eurostar è in ritardo trovi gli addetti a distribuire direttamente il modulo per il rimborso... mah
hakermatik
06-07-2009, 19:39
Però ragazzi non venitemi a dire che i treni italiani sono costosi...
come ho già scritto...non sono costosi. Però trenitalia è un'azienda pubblica che oltre hai soldi che intasca dai biglietti, prende fior di quattrini dallo stato.
Hai mai letto che ormai su quasi tutti i regionali c'è tanto di adesivo con su scritto "treno acquistato con il contributo della regione xxxx"....
Quindi il contribuente oltre a pagare il biglietto paga anche le tasse, e parte di queste andranno a trenitalia...
Poi c'è anche da dire che i dirigenti di trenitalia forse sono tra i più pagati in europa...
Tasslehoff
06-07-2009, 19:55
come ho già scritto...non sono costosi. Però trenitalia è un'azienda pubblica che oltre hai soldi che intasca dai biglietti, prende fior di quattrini dallo stato.
Hai mai letto che ormai su quasi tutti i regionali c'è tanto di adesivo con su scritto "treno acquistato con il contributo della regione xxxx"....
Quindi il contribuente oltre a pagare il biglietto paga anche le tasse, e parte di queste andranno a trenitalia...
Poi c'è anche da dire che i dirigenti di trenitalia forse sono tra i più pagati in europa...Sui dirigenti ti do perfettamente ragione, vedi ad esempio quel [edit], che dopo aver distrutto le FS s'è pure beccato milioni di euro di premio, non contenti ora gli stanno lasciando devastare ATM :ncomment:
Sulle responsabilità (anche economiche) attuali il discorso non è così semplice. Il comitato pendolari della mia tratta è molto attivo, anche a livello politico, questo fa si che si riescano ad avere molte informazioni che normalmente i media non danno, vuoi per superficialità, vuoi per malafede :rolleyes:
Ad es per legge i treni locali sono di competenza regionale, ciò significa che sono le regioni che devono sganciare i soldi per il servizio di trasporto pubblico.
Ora siamo in una situazione paradossale dove Trenitalia viene bombardata dai pendolari e dai consumatori per la scarsa qualità del servizio, lei si difende affermando (e su molti aspetti ha ragione) che i soldi li devono mettere le regioni, le Regioni però sono abbatanza furbe da cavalcare l'ondata populista e ergersi a difesa dei consumatori attaccando a loro volta Trenitalia, il che è paradossale dato che il motivo del mancato miglioramento del servizio locale è dovuto soprattutto ai mancati finanziamenti regionali. Il problema è che gran parte delle persone questo non lo sa e invece che protestare con le regioni protestano con Trenitalia, non è un caso che invece le associazioni pendolari siano più imbufalite con le regioni piuttosto che con Trenitalia.
Poi ci sarebbe molto da discutere anche sul prezzo chilometrico del trasporto locale, che in Italia è oggettivamente molto basso, l'attuale AD di Trenitalia (Moretti) ha affermato candidamente più volte anche in pubblico che se fosse per Trenitalia non circolerebbe più un treno locale con i prezzi attuali, a suo dire non ci coprono nemmeno le spese e i soldi pubblici che dovrebbero bilanciare questa differenza non ci sono e non arrivano mai.
Ovviamente ognuno tira acqua al suo mulino, ma su molti aspetti Moretti non ha tutti i torti, per la situazione che ha ereditato sta dimostrando di essere un ottimo manager (non a caso aveva risanato RFI).
hakermatik
07-07-2009, 00:13
Sui dirigenti ti do perfettamente ragione, vedi ad esempio quel [edit], che dopo aver distrutto le FS s'è pure beccato milioni di euro di premio, non contenti ora gli stanno lasciando devastare ATM :ncomment:
Sulle responsabilità (anche economiche) attuali il discorso non è così semplice. Il comitato pendolari della mia tratta è molto attivo, anche a livello politico, questo fa si che si riescano ad avere molte informazioni che normalmente i media non danno, vuoi per superficialità, vuoi per malafede :rolleyes:
Ad es per legge i treni locali sono di competenza regionale, ciò significa che sono le regioni che devono sganciare i soldi per il servizio di trasporto pubblico.
Ora siamo in una situazione paradossale dove Trenitalia viene bombardata dai pendolari e dai consumatori per la scarsa qualità del servizio, lei si difende affermando (e su molti aspetti ha ragione) che i soldi li devono mettere le regioni, le Regioni però sono abbatanza furbe da cavalcare l'ondata populista e ergersi a difesa dei consumatori attaccando a loro volta Trenitalia, il che è paradossale dato che il motivo del mancato miglioramento del servizio locale è dovuto soprattutto ai mancati finanziamenti regionali. Il problema è che gran parte delle persone questo non lo sa e invece che protestare con le regioni protestano con Trenitalia, non è un caso che invece le associazioni pendolari siano più imbufalite con le regioni piuttosto che con Trenitalia.
Poi ci sarebbe molto da discutere anche sul prezzo chilometrico del trasporto locale, che in Italia è oggettivamente molto basso, l'attuale AD di Trenitalia (Moretti) ha affermato candidamente più volte anche in pubblico che se fosse per Trenitalia non circolerebbe più un treno locale con i prezzi attuali, a suo dire non ci coprono nemmeno le spese e i soldi pubblici che dovrebbero bilanciare questa differenza non ci sono e non arrivano mai.
Ovviamente ognuno tira acqua al suo mulino, ma su molti aspetti Moretti non ha tutti i torti, per la situazione che ha ereditato sta dimostrando di essere un ottimo manager (non a caso aveva risanato RFI).
si ok. In parte quello che scrivi è vero. Ma come ho già detto, trenitalia è PUBBLICA, quindi non vive solo di biglietti!!! Lo stato sgancia fior di quattrini per trenitalia, per acquistare materiale rotabile e per le infrastrutture!!!
Se moretti vuole far passare l'idea che loro campano solo grazie ai soldi dei biglietti...allora lui è peggio degli altri!
cornetto
07-07-2009, 01:00
Dunque...una voce fuori dal coro:
Nell'ultimo periodo sulla tratta Monaco di Baviera-BZ hanno messo gli EC plus...carozze nuove, sedili comodissimi, corrente, e bagni abbastanza puliti. Si viaggia veramente bene e se si prenota con tempo ci sono offerte vantaggiose (19 Euro a tratta). Per un confronto: i treni in Germania sono molto piu cari e gli IC normali sono messi peggio degli EC plus.
Note dolenti: I controllori non passano con la frequenza con cui passano i colleghi tedeschi. Gli annunci ritardi/coincidenze/arrivo in stazione non sempre vengono dati. Il personale italiano non e' molto disponibile.
Per quanto riguarda i treni regionali, viaggio sulla tratta Bolzano-Trento e sinceramente non riscontro la situazione drammatica di cui parlate voi. Ok...i treni non splendono, i bagni non li uso, i sedili qualche volta sono un po' "unti", sui treni c'é qlc graffito di troppo....pero in sostanza per il prezzo che si paga, i treni sono messi abbastanza bene. Nel caso dei regionali la nota dolente è che viaggiano solo con due persone e il personale non viene quasi mai a controllare i biglietti. Perció cé molta gentaglia che viaggia in nero...e questo, oltre ad arrecare danno economico, crea anche un certo degrado.
Ovviamente la puntualità deve essere migliorata. Troppe volte ci sono ritardi di 5-10 minuti.
QUesta é la mia esperienza sulle tratte che frequento.
AceGranger
07-07-2009, 01:19
Io ho viaggiato in UK, USA, Irlanda e Svizzera. I treni costano meno, sono piu' comodi e piu' silenziosi. Per assurdo basta prendere un cisalpino (alcuni per 3/4 viaggiano in Italia e per 1/4 in svizzera) per vedere la differenza.
Il problema ha un nome: trenitalia.
Forse ho inteso male la frase io, ma guarda che la Cisalpino SA è al 50% trenitalia e 50% svizzera.
Il cisalpino ETR 470 è tutto italiano e la manutenzione viene effettuata nel capannone 2 dello stabilimento di Pero ( MI ), dove riparano anche gli ETR 500.
Purtroppo viaggio spesso con gli Eurostar (ETR480 e ETR500) oltre che con i così detti EurostarCity. Per andare a Roma, in prima classe (prima è quasi un eufemismo), con l' ETR480 preso a Monfalcone da 6 mesi non c'è l' acqua nei bagni. Mi devo portare le salviettine per lavarmi le mani. Prima si aveva diritto del giornale e alle bavande (oltre che a qualcosina da mangiare...poca cosa) ora si paga tutto. Sull' ETR500, almeno in prima classe, si sta più comodi ed i bagni funzionano...assurdo!!! Sull' EurostarCity (Mestre - Milano Centrale) quell' unica volta che viaggio in seconda classe, (la prima era piena) su tre vagoni visitati i bagni erano fuori uso (assenza in toto dell' acqua). Inoltre il livello di pulizia è pessimo, se non erro tale servizio è demandato a cooperative le quali non stanno ricevendo i compensi delle Ferrovie. Per quelli come il sottoscritto che percorrono 2-3 volte al mese la tratta Monfalcone - Milano e Monfalcone - Roma è un disagio di non poco conto. Ovviamente tutto segnalato...ma la situazione peggiora in quanto le tariffe aumentano ed i servizi peggiorano. Dimenticavo, una volta non c'era l' alimentazione, mi serviva lavorare con il pc portatile..ovviamente prima classe...ovviamente infastidito come tutti i presenti.
Ho viaggiato anche in UK, in Ungheria con i treni locali ma l' Italia è in testa per i disservizi. Poche storie, anche se le tariffe sono buone i servizi sono pessimi...
guarda io ho lavorato 1 anno per il TREVI ( il gruppo di societa che ha progettato e costruito l'ETR 500 e che lo ripara, trenitalia sugli etr non fa praticamente nulla a parte le pastiglie, i carrelli e i pantografi ) e ne ho viste di cotte e di crude....
pensa che ho pure visto uscire ETR 500 SENZA il CCAR, ovvero il controllo dello sbandamento del carrello ... fai te come stavano messi ( ti parlo di 6 anni fa, ora spero che le cose siano migliorate )....
Sui dirigenti ti do perfettamente ragione, vedi ad esempio quel [edit], che dopo aver distrutto le FS s'è pure beccato milioni di euro di premio, non contenti ora gli stanno lasciando devastare ATM :ncomment:
sospeso 10gg per insulti
>bYeZ<
Mah, dopo il mio passato di treni e autobus io e la macchina siamo diventati un tutt'uno. :asd:
Phantom II
07-07-2009, 07:31
Forse ho inteso male la frase io, ma guarda che la Cisalpino SA è al 50% trenitalia e 50% svizzera.
Il cisalpino ETR 470 è tutto italiano e la manutenzione viene effettuata nel capannone 2 dello stabilimento di Pero ( MI ), dove riparano anche gli ETR 500.
guarda io ho lavorato 1 anno per il TREVI ( il gruppo di societa che ha progettato e costruito l'ETR 500 e che lo ripara, trenitalia sugli etr non fa praticamente nulla a parte le pastiglie, i carrelli e i pantografi ) e ne ho viste di cotte e di crude....
pensa che ho pure visto uscire ETR 500 SENZA il CCAR, ovvero il controllo dello sbandamento del carrello ... fai te come stavano messi ( ti parlo di 6 anni fa, ora spero che le cose siano migliorate )....
Ieri ho sentito un tale in radio dire le stesse cose, eri per caso tu? :D
Tornando al discorso "indecenza dei passeggeri" noto che molti si stupiscono per comportamenti e scene che in Liguria sono come minimo all'ordine del giorno in tutte le stagioni. Mi sa che, tutto sommato, siete abituati piuttosto bene (buon per voi ovviamente, un po' meno per me).
Chevelle
07-07-2009, 07:56
pensa che ho pure visto uscire ETR 500 SENZA il CCAR, ovvero il controllo dello sbandamento del carrello ... fai te come stavano messi ( ti parlo di 6 anni fa, ora spero che le cose siano migliorate )....
Speriamo che venga effettuato il controllo del carrello. Devo prendere, tra un mese, la Freccia Rossa :stordita:
Chevelle
07-07-2009, 07:57
Mah, dopo il mio passato di treni e autobus io e la macchina siamo diventati un tutt'uno. :asd:
Anch'io prenderei l' auto...ma non ho voglia di spararmi 3000 km extra al mese :D
Tummarellox
07-07-2009, 08:19
Riguardo al caso citato a inizio thread, il biglietto in vettura si può fare, ma ha un sovrapprezzo, è così da anni.
Da me ad es salire sul treno senza biglietto perchè il distributore automatico è rotto non è una giustificazione accettata perchè c'è cmq un'edicola da cui acquistare i biglietti e se si sale sul treno di domenica e l'edicola è chiusa basta procurarsi il biglietto il giorno prima.
Sull'obliteratrice rotta invece è obbligatorio cercare il capotreno appena saliti, se è il capotreno a scoprire un viaggiatore senza biglietto obliterato è giusto e sacrosanto che questo venga punito.
Sei davvero sicuro che ci sia un sovrapprezzo? A me sembra che sia stata abolita questa cosa del sovrapprezzo, ma magari sbaglio!
Per il resto hai pienamente ragione, ma se un ragazzo trova il distributore rotto e il punto vendita ha finito i biglietti (uno mica se l'aspetta...), per me è una giustificazione valida.
Concordo con te per il fatto dell'obliteratrice rotta, bisogna cercare il capotreno appena saliti questo è vero. Però perchè non ce la scrivono sul biglietto sta cosa?:read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.