View Full Version : un altra chicca tenutaci nascosta bene dai mass media
Le concessioni radiotelevisive costano al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi l’uno per cento del fatturato che ne ottiene. Avete letto bene. Lo Stato italiano regala da anni alla Mediaset, attraverso RTI, il 99% degli introiti che ne ottiene. Solo l’uno per cento rimane allo Stato.
Le frequenze su cui Mediaset trasmette sono dello Stato italiano che le può dare in concessione a qualunque società ritenga. Mediaset o altre. La logica vorrebbe che la concessione porti principalmente soldi alle casse dello Stato, non ai privati. La ricchezza del signor Berlusconi, dell’imprenditore Berlusconi, deriva da una “graziosa” concessione ottenuta prima da Craxi con un una tantum annua ridicola e poi dal Governo D’Alema nel 1999, con la legge un per cento (pagina 32: legge 488, art.27 comma 9, del 23 dicembre 1999). Legge mai messa in discussione dagli altri Governi che lo hanno seguito, tra cui ovviamente i suoi.
Il signor unpercento è ricco e continua a incrementare le sue ricchezze in virtù di una legge che gli regala letteralmente le frequenze radiotelevisive. Paga l’un per cento dei ricavi. Ma quale cittadino può avere in concessione un bene dello Stato pagando solo l’un per cento dei ricavi? Nessuno, se non Berlusconi. La legge che regolamenta le concessioni radiotelevisive va cambiata immediatamente. E’ una legge parassitaria che toglie agli italiani, a tutti gli italiani, un reddito enorme, di loro competenza, per donarlo al presidente del Consiglio. Una vera rapina a norma di legge.
Il Gruppo Mediaset vive alle spalle degli italiani. Nel 2007 ha fatturato oltre 4 miliardi di euro, di cui 2.5 miliardi derivanti da pubblicità delle Reti Mediaset. Invertiamo le percentuali: allo Stato il 99%, a Mediaset l’un per cento. L’Italia dei Valori presenterà un’interrogazione parlamentare su questo vero esproprio di reddito degli italiani da parte di Silvio Berlusconi.
VERGONGA è l'Italia degli imbarazzi :read:
Dream_River
03-07-2009, 22:40
Ti consiglio di cambiare il link, non è consentito linkare direttamente siti di partiti
Comunque, sempre più chiaro da chi siamo governati, ma intanto c'è chi continua a votarlo, e magari si definiscono anche di destra :rolleyes:
marchigiano
03-07-2009, 22:40
ennesima fuffa
tanto per dire le concessioni delle frequenze telefoniche (GSM UMTS) sono state pagate UNA TANTUM e i gestori ci guadagnano su l'impossibile sensa più sborsare un quattrino allo stato
quindi mediaset è penalizzata sotto questo punto di vista
ricordo che le compagnie telefoniche MOBILI italiane (quindi escludo i fissi) fatturano qualcosa come 15-20 MILIARDI di euro l'anno (non so la cifra esatta) che al 1% farebbe 150-200 milioni di euro l'anno
vi consiglio di leggere siti seri... non di pietro
vi consiglio di leggere siti seri... non di pietro
fantastico, consigliamene qualcuno e già che ci sei consigliami anche qualche tg degno di essere chiamato tg ;)
frankytop
03-07-2009, 22:48
Le concessioni radiotelevisive costano al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi l’uno per cento del fatturato che ne ottiene. Avete letto bene. Lo Stato italiano regala da anni alla Mediaset, attraverso RTI, il 99% degli introiti che ne ottiene. Solo l’uno per cento rimane allo Stato.
Le frequenze su cui Mediaset trasmette sono dello Stato italiano che le può dare in concessione a qualunque società ritenga. Mediaset o altre. La logica vorrebbe che la concessione porti principalmente soldi alle casse dello Stato, non ai privati. La ricchezza del signor Berlusconi, dell’imprenditore Berlusconi, deriva da una “graziosa” concessione ottenuta prima da Craxi con un una tantum annua ridicola e poi dal Governo D’Alema nel 1999, con la legge un per cento (pagina 32: legge 488, art.27 comma 9, del 23 dicembre 1999). Legge mai messa in discussione dagli altri Governi che lo hanno seguito, tra cui ovviamente i suoi.
Il signor unpercento è ricco e continua a incrementare le sue ricchezze in virtù di una legge che gli regala letteralmente le frequenze radiotelevisive. Paga l’un per cento dei ricavi. Ma quale cittadino può avere in concessione un bene dello Stato pagando solo l’un per cento dei ricavi? Nessuno, se non Berlusconi. La legge che regolamenta le concessioni radiotelevisive va cambiata immediatamente. E’ una legge parassitaria che toglie agli italiani, a tutti gli italiani, un reddito enorme, di loro competenza, per donarlo al presidente del Consiglio. Una vera rapina a norma di legge.
Il Gruppo Mediaset vive alle spalle degli italiani. Nel 2007 ha fatturato oltre 4 miliardi di euro, di cui 2.5 miliardi derivanti da pubblicità delle Reti Mediaset. Invertiamo le percentuali: allo Stato il 99%, a Mediaset l’un per cento. L’Italia dei Valori presenterà un’interrogazione parlamentare su questo vero esproprio di reddito degli italiani da parte di Silvio Berlusconi.
VERGONGA è l'Italia degli imbarazzi :read:
Qui in Italia non siamo in un regime comunista.
Quindi l'idea che la maggior parte del reddito debba finire nelle casse dello stato è un'idea che può avere solo un comunista.....
L'1% per la concessione va benissimo:è chiaro che poi ci sono altre tassazioni cui è soggetta l'emissione radio televisiva che non c'entrano nulla con la tassa per la concessione......
Vai in pace..... :)
marchigiano
03-07-2009, 22:49
radio24 così puoi guardare emilio fede senza audio :D
Non m'interessa granchè quanto ci guadagni dalle frequenze. M'interessa che la concessione delle frequenze sia stata fatta in modo regolare e in regime di libera concorrenza fra varie emittenti. Cosa che non è, visto il perdurare dell'irregolarità di Rete4.
Ma questa, ormai, è storia vecchia (ma da non dimenticare) dato il passaggio al dvb-t.
marchigiano
03-07-2009, 22:52
Le concessioni radiotelevisive costano al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi l’uno per cento del fatturato che ne ottiene. Avete letto bene. Lo Stato italiano regala da anni alla Mediaset, attraverso RTI, il 99% degli introiti che ne ottiene. Solo l’uno per cento rimane allo Stato.
Le frequenze su cui Mediaset trasmette sono dello Stato italiano che le può dare in concessione a qualunque società ritenga. Mediaset o altre. La logica vorrebbe che la concessione porti principalmente soldi alle casse dello Stato, non ai privati. La ricchezza del signor Berlusconi, dell’imprenditore Berlusconi, deriva da una “graziosa” concessione ottenuta prima da Craxi con un una tantum annua ridicola e poi dal Governo D’Alema nel 1999, con la legge un per cento (pagina 32: legge 488, art.27 comma 9, del 23 dicembre 1999). Legge mai messa in discussione dagli altri Governi che lo hanno seguito, tra cui ovviamente i suoi.
Il signor unpercento è ricco e continua a incrementare le sue ricchezze in virtù di una legge che gli regala letteralmente le frequenze radiotelevisive. Paga l’un per cento dei ricavi. Ma quale cittadino può avere in concessione un bene dello Stato pagando solo l’un per cento dei ricavi? Nessuno, se non Berlusconi. La legge che regolamenta le concessioni radiotelevisive va cambiata immediatamente. E’ una legge parassitaria che toglie agli italiani, a tutti gli italiani, un reddito enorme, di loro competenza, per donarlo al presidente del Consiglio. Una vera rapina a norma di legge.
Il Gruppo Mediaset vive alle spalle degli italiani. Nel 2007 ha fatturato oltre 4 miliardi di euro, di cui 2.5 miliardi derivanti da pubblicità delle Reti Mediaset. Invertiamo le percentuali: allo Stato il 99%, a Mediaset l’un per cento. L’Italia dei Valori presenterà un’interrogazione parlamentare su questo vero esproprio di reddito degli italiani da parte di Silvio Berlusconi.
VERGONGA è l'Italia degli imbarazzi :read:
che poi di pietro dovrebbe fare un corso accelerato di economia base: la licenza è l'1% del fatturato o dei ricavi? perchè fosse dei ricavi ha ragione, ma se è del fatturato deve stare zitto. si decida insomma
tulifaiv
03-07-2009, 22:57
che poi di pietro dovrebbe fare un corso accelerato di economia base: la licenza è l'1% del fatturato o dei ricavi? perchè fosse dei ricavi ha ragione, ma se è del fatturato deve stare zitto. si decida insomma
Che differenza c'è tra fatturato e ricavi? Io ho sempre pensato che fossero +/- la stessa cosa... :fagiano:
marchigiano
03-07-2009, 23:00
Che differenza c'è tra fatturato e ricavi? Io ho sempre pensato che fossero +/- la stessa cosa... :fagiano:
hai un posto assicurato nel IDV o GDF ;)
allora se io vendo una mela a 10 e l'ho pagata 6, il fatturato è 10, il ricavo è 4
alarico75
03-07-2009, 23:01
che poi di pietro dovrebbe fare un corso accelerato di economia base: la licenza è l'1% del fatturato o dei ricavi? perchè fosse dei ricavi ha ragione, ma se è del fatturato deve stare zitto. si decida insomma
Come abbia fatto uno che ha sostenuto con successo l'esame di magistratura a fare questo errore di economia di base non si capisce.
Il fatturato e gli utili sono come tutti sanno in proporzione notevolmente diversa.
tulifaiv
03-07-2009, 23:01
hai un posto assicurato nel IDV o GDF ;)
allora se io vendo una mela a 10 e l'ho pagata 6, il fatturato è 10, il ricavo è 4
4 non era l'utile?
John Cage
03-07-2009, 23:07
hai un posto assicurato nel IDV o GDF ;)
allora se io vendo una mela a 10 e l'ho pagata 6, il fatturato è 10, il ricavo è 4
:asd:
Per usare la tua stessa logica, potrei dire che allora tu voti di sicuro PDL. :D
Comunque sostenere che quelle Fininvest non sono delle concessioni di favore è una barzelletta che ti potevi evitare.
Fininvest ha sempre contato su favoritismi senza precedenti. E' grazie a questi favoritismi che guadagna da anni in proporzione MOLTO PIU' di qualsiasi altra azienda italiana, a prescindere da qualsiasi crisi.
marchigiano
03-07-2009, 23:07
4 non era l'utile?
:asd:
Per usare la tua stessa logica, potrei dire che allora tu voti di sicuro PDL. :D
:doh: è vero scusate. non so come ho fatto a pensare all'utile leggendo ricavo. via con gli epic fail :asd:
quindi a questo punto non so cosa vuole di pietro da una azienza che paga circa 40 milioni di euro L?ANNO di concessione delle frequenze più le varie tasse normali tra irpeg e contributi dei dipendenti...
Che differenza c'è tra fatturato e ricavi? Io ho sempre pensato che fossero +/- la stessa cosa... :fagiano:
:asd:
infatti il fatturato è la SOMMA dei ricavi... ma non dirglielo... :asd:
tulifaiv
03-07-2009, 23:13
Come abbia fatto uno che ha sostenuto con successo l'esame di magistratura a fare questo errore di economia di base non si capisce.
:doh: è vero scusate. non so come ho fatto a pensare all'utile leggendo ricavo. via con gli epic fail :asd:
Ne stavo cercando giusto uno "double fail" ma vista la sincerità sorvoliamo :sofico:
tulifaiv
03-07-2009, 23:17
:quindi a questo punto non so cosa vuole di pietro da una azienza che paga circa 40 milioni di euro L?ANNO di concessione delle frequenze più le varie tasse normali tra irpeg e contributi dei dipendenti...
Niente, sostiene che il costo pagato dal Cavaliere per le frequenze televisive sia "piuttosto" basso, in virtù di certe leggi che hanno il sapore di favori al potente di turno.
marchigiano
03-07-2009, 23:17
:asd:
infatti il fatturato è la SOMMA dei ricavi... ma non dirglielo... :asd:
metti il fail metti il fail... non ti privare di queste soddisfazioni :D
marchigiano
03-07-2009, 23:21
Niente, sostiene che il costo pagato dal Cavaliere per le frequenze televisive sia "piuttosto" basso, in virtù di certe leggi che hanno il sapore di favori al potente di turno.
be ma rai e la7 pagano la stessa tassa. le tv locali pagano praticamente niente
ma le licenze umts sono state sputtanate da prodi, perchè tonino non indaga li? perchè in germania hanno cacciato 50 miliardi di euro e in italia 12?
John Cage
03-07-2009, 23:30
:doh: è vero scusate. non so come ho fatto a pensare all'utile leggendo ricavo. via con gli epic fail :asd:
quindi a questo punto non so cosa vuole di pietro da una azienza che paga circa 40 milioni di euro L?ANNO di concessione delle frequenze più le varie tasse normali tra irpeg e contributi dei dipendenti...
forse vuole che le concessioni televisive italiane siano un minimo equiparate a quelle europee? Se non ricordo male avevo letto che in Gran Bretagna ad esempio costano 10 volte tanto. Non trovo link al riguardo.
Invito chi vuole approfondire la faccenda delle concessioni tv a guardare questa puntata di Report:
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243^1084687,00.html
marchigiano
03-07-2009, 23:32
forse vuole che le concessioni televisive italiane siano un minimo equiparate a quelle europee?
quanto pagano in europa?
se vuol far pagare di più a tutte perchè si incentra su berlusconi?
perchè si è lamentato quando hanno pareggiato l'iva delle pay tv?
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/berlusconi-mediaset-iva-sky.shtml?uuid=f9a4f822-bee4-11dd-a7e6-159b8087b4f8&DocRulesView=Libero
dantes76
03-07-2009, 23:40
vi consiglio di leggere siti seri... non di pietro
come quelli che ti fanno affermare che il carrello coinvolto nell'incidente di viareggio, e' stato controllato in germania?
John Cage
03-07-2009, 23:47
be ma rai e la7 pagano la stessa tassa. le tv locali pagano praticamente niente
ma le licenze umts sono state sputtanate da prodi, perchè tonino non indaga li? perchè in germania hanno cacciato 50 miliardi di euro e in italia 12?
22.000 miliardi delle vecchie lire sono state una bella cifra ottenuta comunque con regolare gara pubblica.
Le concessioni Fininvest invece solo il frutto di favori politici, in barba a qualsiasi legge di libero mercato. Infatti quei favori hanno prodotto il più abominevole monopolio privato mai conosciuto in Italia. Alla faccia dei grandi valori liberali di cui si riempiono la bocca. Facile fare l'imprenditore in condizioni di assoluto monopolio!
Sinceramente... ma a queste cose non ci pensi mai? Non ti sembrano una grande presa per i fondelli? Ma lo sai che tutto questo ha comportato il mancato sviluppo di una imprenditoria nel settore televisivo? Per non parlare della mancata crescita occupazionale, di ricerca, di qualità ecc ecc.?
Non ti offendere, ma a me pare che molti ci godano a farsi prendere continuamente in giro.
marchigiano
04-07-2009, 00:21
va che ilvio era già straricco prima di comprare le tv, infatti se le ha comprate era proprio perchè ai tempi era uno dei pochi che aveva i soldi necessari, soldi che facevano comodo ai politici che infatti facevano gli amiconi
John Cage
04-07-2009, 00:26
va che ilvio era già straricco prima di comprare le tv, infatti se le ha comprate era proprio perchè ai tempi era uno dei pochi che aveva i soldi necessari, soldi che facevano comodo ai politici che infatti facevano gli amiconi
:rotfl:
Uno dei pochi? Ma assolutamente no. E comunque POCHI è diverso da UNICO come poi è stato. Chissà come mai...
Ma ci credi davvero a quello che hai scritto? Voglio dire... :stordita: neanche in ambienti mediaset ormai fanno questi ragionamenti perchè la storia è straconosciuta. Giusto un fan può ignorare come sono andate le cose. Sai chi è Craxi? :mbe:
E sul monopolio? Sui valori liberali? Non hai proprio nulla da dire? :D
Ti consiglio di guardare quella puntata di Report che ho postato, magari scopri cose nuove.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.