View Full Version : In generale
medhivin
03-07-2009, 18:45
Ciao. Ho aperto questo topic perchè ho delle domando su reflex e obbiettivi a cui non ho trovato risposta negli altri topic.
Quindi spero che non me lo blocchiate :D
Allora. Ho recentemente guardato un corso sulla fotografia fatto dal NescionalGeograpic che non è stato male, ma ho ancora dubbi. Del tipo: si parla di formato 35mm, cioè? E' il formato delle reflex? e le altre in che formato sono?
Nelle lo zoom non è nel compo ma nell'obbiettivo giusto? Come faccia a sapere quanto ha di zoom un determinato obbiettivo? E gli obbiettivi zoom sono semplicemente degli obbiettivi che hanno maggiore zoom rispetto agli altri obbiettivi giusto?
Con le reflex per fare le foto macro é come nelle bridge che imposti la fotocamera e qualsiasi obbiettivo che hai ti fa in macro oppure servono gli obbiettivi macro apposta? Se la risposta giusta é la prima allora a che servono gli obbiettivi macro?
scusate la confusione :D ma ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti a colmare questa sete di sapere:p
red.hell
03-07-2009, 21:34
Ciao. Ho aperto questo topic perchè ho delle domando su reflex e obbiettivi a cui non ho trovato risposta negli altri topic.
Quindi spero che non me lo blocchiate :D
Allora. Ho recentemente guardato un corso sulla fotografia fatto dal NescionalGeograpic che non è stato male, ma ho ancora dubbi. Del tipo: si parla di formato 35mm, cioè? E' il formato delle reflex? e le altre in che formato sono? 35mm è il formato classico dei rullini delle macchine fotografiche analogiche
Nelle lo zoom non è nel compo ma nell'obbiettivo giusto? giustoCome faccia a sapere quanto ha di zoom un determinato obbiettivo? leggi la lunghezza focale massima e la dividi per la minimaE gli obbiettivi zoom sono semplicemente degli obbiettivi che hanno maggiore zoom rispetto agli altri obbiettivi giusto? no, gli zoom hanno una lunghezza focale massima ed una minima, i fissi ne hanno solo una
Con le reflex per fare le foto macro é come nelle bridge che imposti la fotocamera e qualsiasi obbiettivo che hai ti fa in macro oppure servono gli obbiettivi macro apposta? cosa intendi per macro? il giochino è tutto lìSe la risposta giusta é la prima allora a che servono gli obbiettivi macro? la prima è sbagliata, e gli obiettivi macro servono a fare macro
scusate la confusione :D ma ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti a colmare questa sete di sapere:p
con un mesetto di lettura delle varie discussioni del forum non avresti posto neppure una domanda ;)
risposte nel testo :D
SuperMariano81
04-07-2009, 11:42
madò ma chi teneva il corso? topo gigo? :D :D
Scherzi a parte veniamo alle risposte:
-Il formato 35mm (detto anche formati Leica) consente di costruire macchine leggere, di piccole dimensioni e relativamente economiche, che comunque permettono di ottenere immagini di qualità adeguata alla gran parte delle applicazioni. Si tratta quindi di un formato di uso generale, che viene usato da praticamente tutti i dilettanti e da buona parte dei professionisti, almeno per le applicazioni meno critiche. La leggerezza ne ha fatto l'attrezzatura d'elezione per il fotogiornalismo, la foto sportiva e di viaggio.
-Gli obiettivi (tutti) li attacchi al corpo macchina:
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/sigma_12-24_review/sigma_12-24_canon_1ds3-intro.jpg
questo è un sigma 12-24 f 4.5-5.6 (zoom)
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_300_2-8_is_review/canon_300_2-8.jpg
questo è un canon 300 f 2.8 (fisso)
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_180_macro_review/canon_180_macro.jpg
questo è un canon 180 macro (fisso)
gli zoom quindi hanno maggiore versatilià, di contro quelli seri (e luminosi) costano un botto.
i fissi hanno maggiore qualità, e maggiore luminosità, di contro hanno che devi usare lo zoom a piedi.
-La domanda sul macro te la giro, che cos'è il macro?
medhivin
04-07-2009, 12:47
Grazie mille per le risposte! :D
Però ho ancora qualche dubbio.
Non ho capito molto bene il discorso dello zoom. Cioè, ho capito che esistono obiettivi fissi, che hanno lo "zoom a piedi"(:D ), e poi gli obbiettivi normali. Di questi ultimi per calcolare quanto zoom hanno devo fare lunghezza focale massima diviso quella minima. Quindi per esempio con l'obiettivo che solitamente danno di serie che è il 18-55mm dovrei fare 55:18=3.05. Quindi ha 3x di zoom?
E poi, ho sentito parlare di "obiettivi zoom", quindi credevo fossero particolari obiettivi che hanno uno zoom molto superiore agli obiettivi classici(non fissi). Oppure dire obiettivo e obiettivo zoom è la stessa identica cosa?
E poi, gli obiettivi sotto i 55mm sono dei grandangoli, invece i teleobiettivi da quanto partono da 85mm in su mi sembra, giusto? Mentre quelli che stanno tra i 55mm e i 60mm come si chiamano?
"La macrofotografia è una tecnica fotografica che permette di ottenere tramite forti rapporti di ingrandimento immagini di soggetti molto piccoli." Definizione presa da wiki perchè non sarei stato in grado di dirlo meglio :D
Io ho una canon semiprofessionale, e se voglio fare una fotografia in macro, quindi mi serve mettere a fuoco un soggetto molto piccolo, c'è il bottoncino apposito e mi mette a fuoco da sola gli oggetti molto molto vicini. In alternativa potrei rogalare la messa a fuoco manualmente.
Ho visto che questa moldalità c'è anche nelle reflex
http://www.dpreview.com/news/0801/canon/canon_450d_card.jpg
(è indicata con il fiore nella ghiera dove imposti le modalità) cmq in alternativa potrei regolare manualmente la messa a fuoco(nelle
reflex la messa a fuoco si regola sempre sull'obiettivo?) e quindi dovrebbe essere possibile fare questo tipo di foto con tutti gli obiettivi.
Gli obiettivi macro deduco che servano per fare foto in macro, ma se è già possibile regolarle sulla fotocamera la modalità macro e quindi farle con qualsiasi obiettivo, che scopo hanno gli obiettivi macro?
Scusate se sono un po confusionale nello scrivere:p
ilguercio
04-07-2009, 13:12
Stai facendo casino per nulla.
Gli obiettivi si chiamano wide o tele tanto per avere un'idea di che fanno.
Quelli tra 55 e 85 si chiamano...boh...medio tele dai.
Un obiettivo si identifica dai mm,nient'altro.
Un obiettivo è un pezzo di vetro,anche quello delle compatte è un obiettivo.
Uno zoom è un obiettivo a focale variabile(del tipo xx-xx)e,come hai già capito,puoi calcolare i X dividendo la focale massima per quella minima(anche se non serve a un cazz).
SuperMariano81
04-07-2009, 14:20
quoto il guercio.
il fattore "x" (si leggere per non isc :D ) l'hanno pubblicizzato all'inverosimile per indicare la lunghezza degli obiettivi sulle compatte.
Tutto marketing schifoso.
Le ottiche serie non hanno bisogno di questa pubblicità, di questi x, al massimo hanno bisogno di un assegno/svariati stipendi :D
Per esempio:
-canon 100-400 (400/100 = 4): "cacchio che schifo, è solo un 4x" :asd: e' lo zoom più versatile prodotto da mamma canon
-canon 70-200 (200/70 = 2.85 = 3) "E' solo un 3x" :asd: e' uno degli zoom migliori
-canon 18-200 (200/18 = 11.1 = 11): "wow un 11x!" :asd: insomma... è un tutto fare ma fa tutto e non benissimo :)
I fissi poi, sono ancora meglio anche se sono solo 1x !
SuperMariano81
04-07-2009, 14:25
Il "focus" lo regoli in 2 modi:
-autofocus: dalla macchina, premendo a metà il pulsante di scatto
-manual focus: dall'obiettivo
La lunghezza dell'obiettivo (i mm) li regoli invece dall'obeittivo stesso, se ovviamente è zoom.
Gli zoom si dividono (più o meno):
Ultra wide: da 10mm a circa 20mm
Wide: da 15/20mm a circa 40mm
Normali: da 40 a 60mm
Medi tele: da 70 a 90
tele: da 90 a 200
super tele: da 200 in su.
SuperMariano81
04-07-2009, 14:29
non ho mai fatto caso se la mia ha la modalità "macro" (uso per il 95% delle foto la funzione "M" ed il restante 5% la funzione "P") comunque leggi qui per farti un idea delle macro :cool: (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm)
medhivin
04-07-2009, 15:28
Ma quindi il canon 100-400 che dovrebbe avere 4x di zoom, vuol dire che effettivamente ha quello zoom, e quindi dovrei procurarmi dei teleobiettivi per fere foto a distanza, oppure sono solo cifre indicative che non rispecchiano la realta?
E come faccia a capire la qualità di un obiettivo?
ilguercio
04-07-2009, 15:32
Ma quindi il canon 100-400 che dovrebbe avere 4x di zoom, vuol dire che effettivamente ha quello zoom, e quindi dovrei procurarmi dei teleobiettivi per fere foto a distanza, oppure sono solo cifre indicative che non rispecchiano la realta?
E come faccia a capire la qualità di un obiettivo?
La qualità non dipende dai mm coperti o dagli X...
red.hell
04-07-2009, 15:35
Ma quindi il canon 100-400 che dovrebbe avere 4x di zoom, vuol dire che effettivamente ha quello zoom, e quindi dovrei procurarmi dei teleobiettivi per fere foto a distanza, oppure sono solo cifre indicative che non rispecchiano la realta?
E come faccia a capire la qualità di un obiettivo?
i x dello zoom non rispecchiano la realtà, l'unica cosa che conta è la lunghezza focale dell'obbiettivo (oppure il range di focali)
gioca un po' con questo per farti un'idea: http://www.tamroneurope.com/flc.htm
la qualità di un obiettivo la capisci, in modo abbastanza generico, dal prezzo (se ci sono 50mm fissi da 100€ e da 1300€ ci sarà pure un motivo), oppure andando a guardare i siti specializzati che fanno test sugli obiettivi, analizzandone la nitidezza, le aberrazioni cromatiche, la vignettatura,...
SuperMariano81
04-07-2009, 16:03
Ma quindi il canon 100-400 che dovrebbe avere 4x di zoom, vuol dire che effettivamente ha quello zoom, e quindi dovrei procurarmi dei teleobiettivi per fere foto a distanza, oppure sono solo cifre indicative che non rispecchiano la realta?
E come faccia a capire la qualità di un obiettivo?
Devi dimenticare il X e guardare i mm.
Se vuoi fare il primo piano alla tua ragazza non devi prendere un 600mm (a meno che non vai a 50 metri), ti basta un 50 o un 85mm
Se vuoi fotografare un volatile in mezzo al lago quel 50mm non ti basta ma devi procurcati un 200mm (se è un lago piccolo) o un 400 o un 600, dipende dalla distanza.
Se vuoi fotografare l'interno di una camera 3x4 il 50mm di prima sarà lungo, devi vedere di un 10 o un 20mm
medhivin
04-07-2009, 16:10
Re Hell il simulatore che hai lincato è stato di ottimo aiuto!
Quindi in pratica per sapere lo zoom che hai a disposizione basta guardare la defferenza tra focale max e focale min.
E la scelta di prendere un obbiettivo fisso per esempio da 200mm, piuttosto che un obiettivo 18-200mm, che comq dovrebbe raggiungere lo stesso ingrandimento, è sempre dovuto a qualità e prezzo?
Ho visto che negli obiettivi è indicata anche l'apertura del diaframma possibile. Il diaframma, dalle mie scarse conoscenze, serve per dare più o meno profondità di campo. E' un valore da tenere molto in considerazione nella scelta?
Lo stabilizzatore d'immagine è una caratteristica della macchina o sempre dell'obiettivo?
SuperMariano81
04-07-2009, 17:00
Re Hell il simulatore che hai lincato è stato di ottimo aiuto!
Quindi in pratica per sapere lo zoom che hai a disposizione basta guardare la defferenza tra focale max e focale min.
E la scelta di prendere un obbiettivo fisso per esempio da 200mm, piuttosto che un obiettivo 18-200mm, che comq dovrebbe raggiungere lo stesso ingrandimento, è sempre dovuto a qualità e prezzo?
Ho visto che negli obiettivi è indicata anche l'apertura del diaframma possibile. Il diaframma, dalle mie scarse conoscenze, serve per dare più o meno profondità di campo. E' un valore da tenere molto in considerazione nella scelta?
Lo stabilizzatore d'immagine è una caratteristica della macchina o sempre dell'obiettivo?
confermo, il corso lo ha tenuto topo gigio (scusa di nuovo la battuta).
il diaframma è la parte fondamentale dell'ottica, diciamo che c'è gente che preferisce avere ottiche + luminose e corte che buie e lunghe.
nella lotta fisso vs uno zoom vince a mani basse il fisso (nel 99% dei casi).
Perchè?
nel tuo esempio dici un 18-200, potrebbe essere un 3.5 - 5.6 ok?
un 200 fisso invece ha f 2 (parlo del canon)
un abisso nei confronti del 5.6 di prima. E non basta, generalmente uno zoom (specie i non serie "L" ) non rende molto bene a tutta apertura, quindi il tuo 5.6 lo devi trasformare in 6.3 (ancora peggio quindi) e magari alla fine vignetta pure :cry:
purtoppo c'è un prezzo da pagare, il primo con 250 euro lo porti a casa (più o meno) il secondo ci vogliono (sei seduto?) 5.000 euro
SuperMariano81
04-07-2009, 17:04
Quindi in pratica per sapere lo zoom che hai a disposizione basta guardare la defferenza tra focale max e focale min.
No, questo serve per fare il figo con gli amici quando ti dicono? "ma quanti X è quell'obbiettivo?" (prima domanda) "e quanto lo hai pagato?" (seconda domanda :D )
Ripeto, dimentica gli "X" delle ottiche, è solo marketing.
Tu sai che hai un 200mm (che poi su fotocamere non FF devi moltiplicare per un fattore, ma varia da marca a marca, ma ora concentrati sui mm) quello ti basta da sapere.
A per la stabilizzazione varia da marca a marca.
Canon e Nikon hanno alcune ottiche stabilizziate, rispettivamente IS e VR, sony ha lo stabilizzatore nella macchina....
Però non è fondamentale, è comodo non lo metto in dubbio, però le foto si fanno anche senza stabilizzazione :)
SuperMariano81
04-07-2009, 17:09
Di solito funziona così:
tiri fuori la tua bella reflex.
l'amico:" wow! che bella, quanto l'hai pagata?"
tu: "xxxx euro"
lui: "Ellapeppa"
tu: "è poco l'ho presa usata"
lui: "e nuova quanto costa?"
tu: "ehm quello che costa sono le ottiche :stordita: "
lui: "ottiche?"
tu: "si gli obbiettivi come questo" e monti il tuo bel 70-200 F4 IS
lui: "wooow quanti x è?"
tu: :rolleyes: "3x"
lui: "e quanto lo hai pagato?
tu: "800 euro"
lui: "aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?"
tu: "usato :stordita: "
lui: "io ho pagato la mia fotocamera ultracompatta che sta nel taschino 300 euro ed ha uno zoom di 15X, e fa i video! La tua fa i video?"
tu: "no"
lui: "ma ti hanno inc***to!"
tu: (un po seccato): "guarda laggiù, fotografiamo quel uccellino, anche se è sera"
lui: "e' a 5 metri, la mia te lo tira giù in un attimo"
tu: statatlack (rumore scatto reflex)
lui: zzzzzzzzzz (rumore scatto compatta)
tu: uccellino perfetto, colori stupendi, un po di rumore ma lo recuperi perchè scatti in raw
lui: ammasso di pixel verdi e rossi col becco
medhivin
04-07-2009, 18:46
Figurati!
In effetti era spiegato male, e poi era proprio base base. In più era abbastanza vecchiotto perchè si parlava ancora di analogiche! Anche se in teoria il funzionamento dovrebbe essere lo stesso.
il diaframma è la parte fondamentale dell'ottica, diciamo che c'è gente che preferisce avere ottiche + luminose e corte che buie e lunghe.
nella lotta fisso vs uno zoom vince a mani basse il fisso (nel 99% dei casi).
Perchè?
nel tuo esempio dici un 18-200, potrebbe essere un 3.5 - 5.6 ok?
un 200 fisso invece ha f 2 (parlo del canon)
un abisso nei confronti del 5.6 di prima. E non basta, generalmente uno zoom (specie i non serie "L" ) non rende molto bene a tutta apertura, quindi il tuo 5.6 lo devi trasformare in 6.3 (ancora peggio quindi) e magari alla fine vignetta pure
purtoppo c'è un prezzo da pagare, il primo con 250 euro lo porti a casa (più o meno) il secondo ci vogliono (sei seduto?) 5.000 euro
Quindi il diaframma in pratica indica la luminosita! :D Mi state insegnando un sacco di cose! Spero che almeno sia utile anche ad altra gente ignorante come me!
A proposito di ignoranza, cosa vuol dire "foto che vignetta"? E serie L?
Sapevo che costassero tano gli obiettivi, ma per tanto credevo 500/600 euro massimo!
Gli obiettivi vanno bene per tutti i modelli e marhce o ognuno ha il suo?
tiri fuori la tua bella reflex.
l'amico:" wow! che bella, quanto l'hai pagata?"
tu: "xxxx euro"
lui: "Ellapeppa"
tu: "è poco l'ho presa usata"
lui: "e nuova quanto costa?"
tu: "ehm quello che costa sono le ottiche "
lui: "ottiche?"
tu: "si gli obbiettivi come questo" e monti il tuo bel 70-200 F4 IS
lui: "wooow quanti x è?"
tu: "3x"
lui: "e quanto lo hai pagato?
tu: "800 euro"
lui: "aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?"
tu: "usato "
lui: "io ho pagato la mia fotocamera ultracompatta che sta nel taschino 300 euro ed ha uno zoom di 15X, e fa i video! La tua fa i video?"
tu: "no"
lui: "ma ti hanno inc***to!"
tu: (un po seccato): "guarda laggiù, fotografiamo quel uccellino, anche se è sera"
lui: "e' a 5 metri, la mia te lo tira giù in un attimo"
tu: statatlack (rumore scatto reflex)
lui: zzzzzzzzzz (rumore scatto compatta)
tu: uccellino perfetto, colori stupendi, un po di rumore ma lo recuperi perchè scatti in raw
lui: ammasso di pixel verdi e rossi col becco
Hahaha!
Peccato che per ora devo ancora sentire lo zzzzzzzz :p
red.hell
04-07-2009, 19:39
A proposito di ignoranza, cosa vuol dire "foto che vignetta"? vuol dire che è leggermente più scura negli angoli, dai un occhio alle review sugli obiettivi qui su hwu (dovrebbe esserci un 300 sony) E serie L? serie Lusso di Canon
Sapevo che costassero tano gli obiettivi, ma per tanto credevo 500/600 euro massimo! asd :asd: aggiungici uno zero, a volte 2...
Gli obiettivi vanno bene per tutti i modelli e marhce o ognuno ha il suo? ci sono diversi attacchi, chi produce fotocamere fa anche obiettivi per il proprio attacco, ma altre case (come sigma, tamron, tokina,...) fanno gli stessi obiettivi con attacchi per tutte (o quasi) le case produttrici di corpi macchina
:D
uncletoma
04-07-2009, 20:11
i fissi hanno maggiore qualità, e maggiore luminosità, di contro hanno che devi usare lo zoom a piedi.
Migliore di quella su Topo Gigio :)
I fissi, croce (si cammina) e delizia (sono i migliori obiettivi) dei fotografi :)
Pero' voi Canonisti (o Canoniani? o Canonici? :asd:) come il nostro 5,qualcosinax con lo stabilizzatore di seconda generazione :p
(e fu cosi' che medhivin scopri' la rivalita' che correva tra utenti Nikon e Canon, per la felicita' di chi usa Pentax, non citata da Mariano che e' sponsorizzato dalla Sony e ci ha pure la pleistescion3 a casa :p Pentax, cosi' come Sony, ha lo stabilizzatore nel corpo macchina. Nin zo Panasonic e Olympus, il mondo quattroterzi non mi attira).
BTW, tornando a bomba, oggi stavo rispondendo al cellulare (un banalissimo Nokia 6210 Navigator) e uno mi si avvicina e mi chiede:
lui: quanto megapiscel (ha detto cosi', piscel!) ha il tuo cellulare?
(ci conosciamo? chi caxxo sei? perche' mi dai del tu se non so chi tu sia?)
io: boh, non lo so, guardo... (cerco dove cavolo e' scritto e lo trovo). Tre megapiXel
lui: ah, meglio il mio (mica ho capito che cavolo ha), ha cinque megapiscel (arridaje!)
io: guardi che il numero dei pixel non conta nulla, soprattutto su sensori ridicolarmente piccoli come quelli dei cellulari.
lui: ma cosa ne vuoi sapere, me l'ha detto il commesso di $Famosa_catena
io: ah, se te l'ha detto lui allora siamo a cavallo.
Ho preso, gli ho voltato le spalle e me ne sono andato.
Ci sono battaglie che non si devono combattere e guerre che non si devono dichiarare.
Ma una bella strage di commessi di grandi catene la vogliamo fare?
ilguercio
04-07-2009, 20:13
Migliore di quella su Topo Gigio :)
I fissi, croce (si cammina) e delizia (sono i migliori obiettivi) dei fotografi :)
Pero' voi Canonisti (o Canoniani? o Canonici? :asd:) come il nostro 5,qualcosinax con lo stabilizzatore di seconda generazione :p
(e fu cosi' che medhivin scopri' la rivalita' che correva tra utenti Nikon e Canon, per la felicita' di chi usa Pentax, non citata da Mariano che e' sponsorizzato dalla Sony e ci ha pure la pleistescion3 a casa :p Pentax, cosi' come Sony, ha lo stabilizzatore nel corpo macchina. Nin zo Panasonic e Olympus, il mondo quattroterzi non mi attira).
Spè che apro i sottotitoli:D
BTW, tornando a bomba, oggi stavo rispondendo al cellulare (un banalissimo Nokia 6210 Navigator) e uno mi si avvicina e mi chiede:
lui: quanto megapiscel (ha detto cosi', piscel!) ha il tuo cellulare?
(ci conosciamo? chi caxxo sei? perche' mi dai del tu se non so chi tu sia?)
io: boh, non lo so, guardo... (cerco dove cavolo e' scritto e lo trovo). Tre megapiXel
lui: ah, meglio il mio (mica ho capito che cavolo ha), ha cinque megapiscel (arridaje!)
io: guardi che il numero dei pixel non conta nulla, soprattutto su sensori ridicolarmente piccoli come quelli dei cellulari.
lui: ma cosa ne vuoi sapere, me l'ha detto il commesso di $Famosa_catena
io: ah, se te l'ha detto lui allora siamo a cavallo.
Ho preso, gli ho voltato le spalle e me ne sono andato.
Ci sono battaglie che non si devono combattere e guerre che non si devono dichiarare.
Ma una bella strage di commessi di grandi catene la vogliamo fare?
Io mi alleo con te:read:
medhivin
04-07-2009, 20:33
BTW, tornando a bomba, oggi stavo rispondendo al cellulare (un banalissimo Nokia 6210 Navigator) e uno mi si avvicina e mi chiede:
lui: quanto megapiscel (ha detto cosi', piscel!) ha il tuo cellulare?
(ci conosciamo? chi caxxo sei? perche' mi dai del tu se non so chi tu sia?)
io: boh, non lo so, guardo... (cerco dove cavolo e' scritto e lo trovo). Tre megapiXel
lui: ah, meglio il mio (mica ho capito che cavolo ha), ha cinque megapiscel (arridaje!)
io: guardi che il numero dei pixel non conta nulla, soprattutto su sensori ridicolarmente piccoli come quelli dei cellulari.
lui: ma cosa ne vuoi sapere, me l'ha detto il commesso di $Famosa_catena
io: ah, se te l'ha detto lui allora siamo a cavallo.
Ho preso, gli ho voltato le spalle e me ne sono andato.
Ci sono battaglie che non si devono combattere e guerre che non si devono dichiarare.
Ma una bella strage di commessi di grandi catene la vogliamo fare?
Hahaha:D
Della grande rivalità ne avevo già sentito parlare!
Visto che siamo in tema rivalità, ho letto da qualche parte(forse anche su questo forum in un'altra discussione) che le nikon fanno fotografia con colori più brillanti rispetto alle canon. E' vero? Se si, a cosa è dovuto? Al sensore o alle ottiche nikon?
ilguercio
04-07-2009, 20:37
Hahaha:D
Della grande rivalità ne avevo già sentito parlare!
Visto che siamo in tema rivalità, ho letto da qualche parte(forse anche su questo forum in un'altra discussione) che le nikon fanno fotografia con colori più brillanti rispetto alle canon. E' vero? Se si, a cosa è dovuto? Al sensore o alle ottiche nikon?
Se scatti nei giorni pari è vero:read:
I colori sono l'ultimo problema nella fotografia digitale,li elabori come vuoi e dipendono sicuramente di più dalle ottiche che dal sensore.
masticaedera
05-07-2009, 00:23
Di solito funziona così:
tiri fuori la tua bella reflex.
l'amico:" wow! che bella, quanto l'hai pagata?"
tu: "xxxx euro"
lui: "Ellapeppa"
tu: "è poco l'ho presa usata"
lui: "e nuova quanto costa?"
tu: "ehm quello che costa sono le ottiche :stordita: "
lui: "ottiche?"
tu: "si gli obbiettivi come questo" e monti il tuo bel 70-200 F4 IS
lui: "wooow quanti x è?"
tu: :rolleyes: "3x"
lui: "e quanto lo hai pagato?
tu: "800 euro"
lui: "aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?"
tu: "usato :stordita: "
lui: "io ho pagato la mia fotocamera ultracompatta che sta nel taschino 300 euro ed ha uno zoom di 15X, e fa i video! La tua fa i video?"
tu: "no"
lui: "ma ti hanno inc***to!"
tu: (un po seccato): "guarda laggiù, fotografiamo quel uccellino, anche se è sera"
lui: "e' a 5 metri, la mia te lo tira giù in un attimo"
tu: statatlack (rumore scatto reflex)
lui: zzzzzzzzzz (rumore scatto compatta)
tu: uccellino perfetto, colori stupendi, un po di rumore ma lo recuperi perchè scatti in raw
lui: ammasso di pixel verdi e rossi col becco
Vero! (tristemente vero...)
Certo l'ammasso di pixel è un'immagine evocativa... :rolleyes: :D
Lo'
medhivin
05-07-2009, 09:35
Dai, grazie a tutti per l'aiuto e per le ottime spiegazioni!:)
Se per caso mi vengono altri dubbi, chiederò :D
PS: come è possibile cambiare il titolo di questa discussione? Volevo mettere un titolo che attirasse più gente, perchè credo che questa discussione sarebbe utile a molti! :)
Di solito funziona così:
tiri fuori la tua bella reflex.
l'amico:" wow! che bella, quanto l'hai pagata?"
tu: "xxxx euro"
lui: "Ellapeppa"
tu: "è poco l'ho presa usata"
lui: "e nuova quanto costa?"
tu: "ehm quello che costa sono le ottiche :stordita: "
lui: "ottiche?"
tu: "si gli obbiettivi come questo" e monti il tuo bel 70-200 F4 IS
lui: "wooow quanti x è?"
tu: :rolleyes: "3x"
lui: "e quanto lo hai pagato?
tu: "800 euro"
lui: "aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?"
tu: "usato :stordita: "
lui: "io ho pagato la mia fotocamera ultracompatta che sta nel taschino 300 euro ed ha uno zoom di 15X, e fa i video! La tua fa i video?"
tu: "no"
lui: "ma ti hanno inc***to!"
tu: (un po seccato): "guarda laggiù, fotografiamo quel uccellino, anche se è sera"
lui: "e' a 5 metri, la mia te lo tira giù in un attimo"
tu: statatlack (rumore scatto reflex)
lui: zzzzzzzzzz (rumore scatto compatta)
tu: uccellino perfetto, colori stupendi, un po di rumore ma lo recuperi perchè scatti in raw
lui: ammasso di pixel verdi e rossi col becco
:asd: dannatamente true.
L'unica cosa che avrei aggiunto è
lui: "quanti 'megapicchi' ha tua reflex"
tu: "ne ha 10mpx"
lui: "vedi che ti hanno fregato. La mia ne ha 14mpx."
azzo, peccato che il tuo sensore sia grande quanto la conoscenza in materia (tendente a 0 :sofico: ) e ti ritrovi rumore a ISO 100
Migliore di quella su Topo Gigio :)
I fissi, croce (si cammina) e delizia (sono i migliori obiettivi) dei fotografi :)
Pero' voi Canonisti (o Canoniani? o Canonici? :asd:) come il nostro 5,qualcosinax con lo stabilizzatore di seconda generazione :p
(e fu cosi' che medhivin scopri' la rivalita' che correva tra utenti Nikon e Canon, per la felicita' di chi usa Pentax, non citata da Mariano che e' sponsorizzato dalla Sony e ci ha pure la pleistescion3 a casa :p Pentax, cosi' come Sony, ha lo stabilizzatore nel corpo macchina. Nin zo Panasonic e Olympus, il mondo quattroterzi non mi attira).
BTW, tornando a bomba, oggi stavo rispondendo al cellulare (un banalissimo Nokia 6210 Navigator) e uno mi si avvicina e mi chiede:
lui: quanto megapiscel (ha detto cosi', piscel!) ha il tuo cellulare?
(ci conosciamo? chi caxxo sei? perche' mi dai del tu se non so chi tu sia?)
io: boh, non lo so, guardo... (cerco dove cavolo e' scritto e lo trovo). Tre megapiXel
lui: ah, meglio il mio (mica ho capito che cavolo ha), ha cinque megapiscel (arridaje!)
io: guardi che il numero dei pixel non conta nulla, soprattutto su sensori ridicolarmente piccoli come quelli dei cellulari.
lui: ma cosa ne vuoi sapere, me l'ha detto il commesso di $Famosa_catena
io: ah, se te l'ha detto lui allora siamo a cavallo.
Ho preso, gli ho voltato le spalle e me ne sono andato.
Ci sono battaglie che non si devono combattere e guerre che non si devono dichiarare.
Ma una bella strage di commessi di grandi catene la vogliamo fare?
:sbonk: :sbonk: poveretti...spesso sono sottopagati e non fanno nessun corso riguardo alle cose che vendono, il problema sono le persone che si fidano ciecamente dei loro "consigli"
e comunque io ho una sony, qualche probbbBBBBbbbBBBlema? :mbe: :mbe: (;))
SuperMariano81
05-07-2009, 11:14
[QUOTE=uncletoma;28099405]Migliore di quella su Topo Gigio :)
I fissi, croce (si cammina) e delizia (sono i migliori obiettivi) dei fotografi :)
Pero' voi Canonisti (o Canoniani? o Canonici? :asd:) come il nostro 5,qualcosinax con lo stabilizzatore di seconda generazione :p
(e fu cosi' che medhivin scopri' la rivalita' che correva tra utenti Nikon e Canon, per la felicita' di chi usa Pentax, non citata da Mariano che e' sponsorizzato dalla Sony e ci ha pure la pleistescion3 a casa :p Pentax, cosi' come Sony, ha lo stabilizzatore nel corpo macchina. Nin zo Panasonic e Olympus, il mondo quattroterzi non mi attira).
[QUOTE]
Indovinato quasi del tutto!
non ho la ps3 e sono allergico a sony, in più i sistemi sony, pentax, panasonic, olympus li conosco poco poco quindi (per evitare figuraccie) ne parlo poco :stordita: come di nikon
@medhivin: gli obiettivi costano, spesso più del corpo, ma sono quelli che fanno la foto (oltre agli occhi e la testa del fotografo ;) ovviamente )
partono da 100 euro circa fino a 80.000 dollari per il 1.200 :cool:
Ma dubito fortemente che a te interessi procurarti un ottica che costa come un appartamentino, poi dipende da cosa fotografi o vuoi fotografare.
SuperMariano81
05-07-2009, 11:21
questa è una (esagerata) vigenttatura:
http://farm1.static.flickr.com/90/219438981_849c57057a.jpg
generalmente è una riduzione della luminosità dell'immagine alla periferia rispetto al centro, questa è una forzatura ma per farti capire cos'è penso vada bene.
E' molto fastidiosa.
I serie L sono le ottiche di Lusso che nikon non ha.
Sono ottiche progettate e realizzate per uso professionale o altamente professionale:
Le principale caratteristiche di queste ottiche sono:
- Perfezione Ottica
- Resa Cromatica Eccellente
- Bassisse Distorsioni
- Costruzione molto curata
- Resistenza agli agenti atmosferici
- Autofocus USM
PS: non è che le ottiche nikon non servono a nulla, anzi, sono dei bellissimi fermacarte :p
SuperMariano81
05-07-2009, 11:24
:asd: dannatamente true.
L'unica cosa che avrei aggiunto è
lui: "quanti 'megapicchi' ha tua reflex"
tu: "ne ha 10mpx"
lui: "vedi che ti hanno fregato. La mia ne ha 14mpx."
azzo, peccato che il tuo sensore sia grande quanto la conoscenza in materia (tendente a 0 :sofico: ) e ti ritrovi rumore a ISO 100
mi è capitato ad una gita, mi ferma un tizio e mi fa
"quanto megapixel ha? 40?"
io "no 8mp"
lui: "SOLO?!??!???! cavolo presto fanno i cellulari con 8 megapixel!"
io: "e già.... beh speriamo che non facciano le reflex che telefonano..."
lui: :mbe:
altro episodio divertente
tizio: "wow che macchinona!"
io: "grazie"
tizio: "quanti ISO ha?"
io: "ISO?" (strana questa domanda)
tizio: "la mia compatta arriva a xmila ISO"
Io: "A. La mia arriva a 3200 ma è usabile fino a 1000 - 1600 in casi estremi"
tizio: "A. La mia è usabile fino a 400 iso"
medhivin
05-07-2009, 12:24
[QUOTE=uncletoma;28099405]Migliore di quella su Topo Gigio :)
I fissi, croce (si cammina) e delizia (sono i migliori obiettivi) dei fotografi :)
Pero' voi Canonisti (o Canoniani? o Canonici? :asd:) come il nostro 5,qualcosinax con lo stabilizzatore di seconda generazione :p
(e fu cosi' che medhivin scopri' la rivalita' che correva tra utenti Nikon e Canon, per la felicita' di chi usa Pentax, non citata da Mariano che e' sponsorizzato dalla Sony e ci ha pure la pleistescion3 a casa :p Pentax, cosi' come Sony, ha lo stabilizzatore nel corpo macchina. Nin zo Panasonic e Olympus, il mondo quattroterzi non mi attira).
[QUOTE]
Indovinato quasi del tutto!
non ho la ps3 e sono allergico a sony, in più i sistemi sony, pentax, panasonic, olympus li conosco poco poco quindi (per evitare figuraccie) ne parlo poco :stordita: come di nikon
@medhivin: gli obiettivi costano, spesso più del corpo, ma sono quelli che fanno la foto (oltre agli occhi e la testa del fotografo ;) ovviamente )
partono da 100 euro circa fino a 80.000 dollari per il 1.200 :cool:
Ma dubito fortemente che a te interessi procurarti un ottica che costa come un appartamentino, poi dipende da cosa fotografi o vuoi fotografare.
Madooo! Ero rimasto ad un obiettivo della sigma 200-500 che costava solo(ora è il caso di dirlo :D ) 22 mila euro!
Non sono cos'ì ricco e non mi servirebbe! E poi per prima cosa dovrei comprarmi una reflex!(spero verso natale :rolleyes: )
Sisi ora ho capito cos'è la vignettatura!
Ma gli obbiettivi L li riconosci perchè sono quelli che hanno scritto L in rosso e hanno una striscia rossa?
Ho visto, almeno per gli obiettivi canon, che alcuni hanno appunto la striscia rossa, altri l'hanno oro e altri l'hanno bianca? Serve per differenziarli? La striscia bianca e quella oro, cosa rappresentano?
medhivin
05-07-2009, 13:12
Uuu ecco un'altra domanda. Mi avete detto che ci sono obiettivi specifici per ogni marca(per esempio la canon fa i suoi obiettivi, la nikon pure ecc.) mentre altre marche come sigma fanno obiettivi con diversi attacchi. Un o per tutte le marche insomma. Ma ci sono obiettivi che sono più o meno reperibili perchè sono di una particolare marca? E obiettivi che costa in media di più perchè sono di una determinata marca?
Porca vacca. Ogni volta che mi metto a leggere un articolo cu una qualche macchina fotografica mi vengono nuovi dubbi. :D
Per esmpio. Stavo leggento l'articolo di Hardware Upgrade dulla Pentax K-m. Si parlava di sensore CCD. Però io ho sentito, per altre fotocamere, parlare di sensore cmos, che, mi sembrava di avere letto da qualche parte, sia un sensore progettato da canon e presente solo nella canon(potrebbe essere anche una vera cavolata, ma mi ricordo così :D). Comunque, differenze tra CCD e cmos?
Nello stesso articolo si diceva "In JPEG la fotocamera ha una raffica di 3,5 frame al secondo.". Questo vuol dire che se si imposta la fotocamera per fare foto a raffica fa 3 foto ogni secondo?
Nello stesso articolo c'era scritto "Il sistema autofocus è il SAFOX VIII, con cinque sensori a croce." SAFOX VIII sarà il nome del sensore progettato da Pentax(o da qualcuno che collabora con pentax), ma i 5 sensori a croce? Che sono?
Sempre in quell'articolo "PENTAX-DA L 50-200mmF4-5.6ED, quest'ulitma con focale equivalente pari a 65mm-307mm". cosa vuol dire quel focale equivalente a 65-307mm?
E cosa sono gli obiettivi ad ultrasuoni?
Scusate se vi bombardo qua di domande, ma altrimenti non saprei dove informarmi e su questo forum e in generale su internet non ci sono informazioni spiegate bene in modo semplice come le state spiegando voi :D
ci sono case che producono fotocamere reflex ed, ovviamente, ci producono pure gli obiettivi ... (Canon, Nikon, Pentax, Olympus, ...) ed altre che producono solo obiettivi (Tamron, Tokina, Vivitar, ...).
Queste ultime, altrettanto ovviamente, dotano i loro obiettivi di attacchi specifici per le fotocamere prodotte dalle marche precedenti (altrimenti a chi li venderebbero ?)
Quando c'erano le reflex 35 mm analogiche (a pellicola) esse costituivano di fatto uno standard (allora non c'era ovviamente il "sensore" ma il loro "sensore" era appunto la pellicola 35 mm (24x36 mm) uguale per tutte, per cui qualsiasi obiettivo per 35 mm con attacco per una determinata macchina andava bene su tutte le fotocamere che avevano quell'attacco (esempio l'attacco Pentax K che veniva adotato anche da moltri altri costruttori di fotocamere).
Oggi, con le digitali non è più così, perchè le dimensioni del sensore non sono più standard (come la dimensione della pellicola 24x36): ci sono le "Full Frame" (appunto 24x36 mm come le vecchie analogiche) poi ci sono dei sensori di dimensioni più piccole (es. APS-C, 4:3, ecc...), quasi ogni produttori utilizza anche sensori diversi.
Ne risulta che un generico obiettivo (progettato ad esempio per FF (24x36 mm) di lunghezza focale 100, usato (ammesso che l'attacco sia compatibile o si usi un anello adattatore ) su una fotocamera APS-C si comporta come se avesse una lunghezza focale 1,5 volte la sua (cioè 100 x 1,5 = 150 mm) perchè le dimensioni del sensore APS-C sono 1,5 volte più piccole ((24x36)/1,5) di quello FF.
Usando altri tipi di fotocamere reflex digitali, il rapporto diventa 2 (cioè un obiettivo 100 mm si comporta come un 200) e ... così via.
Infine (si fa per dire ...) ste reflex digitali sono piene di aggeggi elettronici (stabilizzatori, ecc...) che possono essere nel corpo della fotocamera oppure nell'obiettivo, per cui, montando un obiettivo diverso da quelli previsti per una data fotocamera, essi possono non andare bene (non si possono montare) oppure possono perdere funzionalità, oppure non fornire i risultati sperati, oppure comportarsi come come obiettivi di lunghezza focale diversa.... (uno si compra un obiettivo che ritiene essere - es. un 35 mm. un medio grandangolo - e si ritrova invece un obiettivo che sulla sua fotocamera - è un obiettivo normale (come un 50 mm. su una reflex analogica) oppure un 50 mm. e si ritrova con un medio tele, ecc... )
Cioè, in sostanza si è persa la standardizzazione che c'era con le 35 mm. a pellicola !!
Qualcuno dirà: basta chiedere sui forum, no, che problema c'è ?
Pia illusione, passa alcuni giorni a leggere i post su questo forum (e su tanti altri), vedrai lotte all'ultimo sangue su un sacco di argomenti: marche, tipi di sensori (chi ce l'ha più grosso e chi più piccolo ma di materiale più pregiato, ...)
In generale si può dire (con le debite eccezioni) che sensori più grandi soffrono meno del cosidetto "rumore" che il sensore produce (l'ammasso di pixel colorati !) quando la fotocamera viene impostata alla massima sensibilità (es. 2400, 3600 asa ecc...), cioè una fotocamera con sensore più grande può fotografare con lo stesso obiettivo, ad esmpio senza cavalletto e senza flash, in condizione di luce scarsa, con risultati migliori di una con sensore più piccolo (ecco perchè molte compattine, pur avendo un sensore da 10-12 mila pixel come le migliori reflex non possono fotografare con risultati accettabili dove, invece lo possono fare queste ultime).
In sostanza, se con una compattina decente ed una buona reflex fotografiamo un soggetto fermo, ben illuminato ecc.., usando la impostazione "asa" minima prevista dalle fotocamera, le due foto ottenute viste sul monitor di uno stesso PC possono sembrare quasi identiche. Ma se con le stesse fotocamere fotografiamo in condizioni critiche, ecc... le differenze a favore delle reflex ci sono e come, sono quasi abissali !
Se invece volessimo fare delle foto macro (od almeno ingrandireire molto il soggetto) usando un cavalletto, con alcune compatte o "Bridge" (vedi il significato di quest'ultimo termine) adatte allo scopo potremo riuscirci con più facilità (avremmo ad esempio una maggiore profondità di campo !) in confronto ad una reflex.
SuperMariano81
05-07-2009, 17:15
Pia illusione, passa alcuni giorni a leggere i post su questo forum (e su tanti altri), vedrai lotte all'ultimo sangue su un sacco di argomenti: marche, tipi di sensori (chi ce l'ha più grosso e chi più piccolo ma di materiale più pregiato, ...)
Confermo, l'unica sarebbe provarli prima.
Ma se con le stesse fotocamere fotografiamo in condizioni critiche, ecc... le differenze a favore delle reflex ci sono e come, sono quasi abissali !
togliamo il quasi :D
Se invece volessimo fare delle foto macro (od almeno ingrandireire molto il soggetto) usando un cavalletto, con alcune compatte o "Bridge" (vedi il significato di quest'ultimo termine) adatte allo scopo potremo riuscirci con più facilità (avremmo ad esempio una maggiore profondità di campo !) in confronto ad una reflex.
Uno dei pregi delle reflex è la velocità di scatto,non c'è paragone tra la reflex ed una compatta.
Veniamo alle domanda
-Non ci sono obiettivi ad ultrasuoni, ma l'AF "ultrasonico" cioè veloce e silenzioso
-CMOS e CCD sono equivalenti sia come prestazioni sia come costo (in passato non era cosi).
Il CMOS produce meno rumore e consuma circa circa 1/3 del CCD.
-La serie L di canon ha la striscia rossa, la serie top di sigma si chiama EX (ad esempio).
Se prendi un ottica canon sai che al 99% è un ottica buona, esente da difetti di fabbricazione, se prendi un ottica sigma (a parità di focale costa meno) potresti incappare in uno obiettivo "sfortunato" che magari soffre di front-back focus, o di aberrazione cromatica evidente, oppure produce un piacevole fuoco d'artificio :D
Questo per dire che non tutti i produttori concorrenti fanno ottiche sfortunate è!
hornet75
06-07-2009, 00:12
I serie L sono le ottiche di Lusso che nikon non ha.
Sono ottiche progettate e realizzate per uso professionale o altamente professionale:
Le principale caratteristiche di queste ottiche sono:
- Perfezione Ottica
- Resa Cromatica Eccellente
- Bassisse Distorsioni
- Costruzione molto curata
- Resistenza agli agenti atmosferici
- Autofocus USM
PS: non è che le ottiche nikon non servono a nulla, anzi, sono dei bellissimi fermacarte :p
A parte la battuta di spirito, volevo correggerti sul fatto che Nikon le ottiche di Lusso le fa e hanno anche la loro bella striscetta dorata, solo che non c'è una sigla che le identifica, essendo noi Nikonisti molto "snob" :D siamo come quegli automobilisti con il SUV supercostoso che fanno togliere ogni targhetta che indichi la cilindrata o il tipo di motore. Fa molto figo. ;)
tral'altro le ottiche lussuose di Nikon hanno queste caratteristiche:
- Perfezione Ottica
- Resa Cromatica Eccellente
- Bassisse Distorsioni
- Costruzione molto curata
- Resistenza agli agenti atmosferici
- Autofocus SWM
- Sono migliori dei Ca......Ca..... azz non riesco a dirlo Caaa...no....n
Scusate ma non ho resistito!!!
:rotfl:
medhivin
06-07-2009, 09:32
ci sono case che producono fotocamere reflex ed, ovviamente, ci producono pure gli obiettivi ... (Canon, Nikon, Pentax, Olympus, ...) ed altre che producono solo obiettivi (Tamron, Tokina, Vivitar, ...).
Queste ultime, altrettanto ovviamente, dotano i loro obiettivi di attacchi specifici per le fotocamere prodotte dalle marche precedenti (altrimenti a chi li venderebbero ?)
Quando c'erano le reflex 35 mm analogiche (a pellicola) esse costituivano di fatto uno standard (allora non c'era ovviamente il "sensore" ma il loro "sensore" era appunto la pellicola 35 mm (24x36 mm) uguale per tutte, per cui qualsiasi obiettivo per 35 mm con attacco per una determinata macchina andava bene su tutte le fotocamere che avevano quell'attacco (esempio l'attacco Pentax K che veniva adotato anche da moltri altri costruttori di fotocamere).
Oggi, con le digitali non è più così, perchè le dimensioni del sensore non sono più standard (come la dimensione della pellicola 24x36): ci sono le "Full Frame" (appunto 24x36 mm come le vecchie analogiche) poi ci sono dei sensori di dimensioni più piccole (es. APS-C, 4:3, ecc...), quasi ogni produttori utilizza anche sensori diversi.
Ne risulta che un generico obiettivo (progettato ad esempio per FF (24x36 mm) di lunghezza focale 100, usato (ammesso che l'attacco sia compatibile o si usi un anello adattatore ) su una fotocamera APS-C si comporta come se avesse una lunghezza focale 1,5 volte la sua (cioè 100 x 1,5 = 150 mm) perchè le dimensioni del sensore APS-C sono 1,5 volte più piccole ((24x36)/1,5) di quello FF.
Usando altri tipi di fotocamere reflex digitali, il rapporto diventa 2 (cioè un obiettivo 100 mm si comporta come un 200) e ... così via.
Infine (si fa per dire ...) ste reflex digitali sono piene di aggeggi elettronici (stabilizzatori, ecc...) che possono essere nel corpo della fotocamera oppure nell'obiettivo, per cui, montando un obiettivo diverso da quelli previsti per una data fotocamera, essi possono non andare bene (non si possono montare) oppure possono perdere funzionalità, oppure non fornire i risultati sperati, oppure comportarsi come come obiettivi di lunghezza focale diversa.... (uno si compra un obiettivo che ritiene essere - es. un 35 mm. un medio grandangolo - e si ritrova invece un obiettivo che sulla sua fotocamera - è un obiettivo normale (come un 50 mm. su una reflex analogica) oppure un 50 mm. e si ritrova con un medio tele, ecc... )
Cioè, in sostanza si è persa la standardizzazione che c'era con le 35 mm. a pellicola !!
Qualcuno dirà: basta chiedere sui forum, no, che problema c'è ?
Pia illusione, passa alcuni giorni a leggere i post su questo forum (e su tanti altri), vedrai lotte all'ultimo sangue su un sacco di argomenti: marche, tipi di sensori (chi ce l'ha più grosso e chi più piccolo ma di materiale più pregiato, ...)
In generale si può dire (con le debite eccezioni) che sensori più grandi soffrono meno del cosidetto "rumore" che il sensore produce (l'ammasso di pixel colorati !) quando la fotocamera viene impostata alla massima sensibilità (es. 2400, 3600 asa ecc...), cioè una fotocamera con sensore più grande può fotografare con lo stesso obiettivo, ad esmpio senza cavalletto e senza flash, in condizione di luce scarsa, con risultati migliori di una con sensore più piccolo (ecco perchè molte compattine, pur avendo un sensore da 10-12 mila pixel come le migliori reflex non possono fotografare con risultati accettabili dove, invece lo possono fare queste ultime).
In sostanza, se con una compattina decente ed una buona reflex fotografiamo un soggetto fermo, ben illuminato ecc.., usando la impostazione "asa" minima prevista dalle fotocamera, le due foto ottenute viste sul monitor di uno stesso PC possono sembrare quasi identiche. Ma se con le stesse fotocamere fotografiamo in condizioni critiche, ecc... le differenze a favore delle reflex ci sono e come, sono quasi abissali !
Non so se ho capito bene. Se io ho una macchinetta, per esempio la 450D che ha sensore 22.4x14.8(credo), allora, se voglia che un obiettivo 50-200mm sia effettivamente quello che è, devo cercarne uno apposta per quella macchinetta, ovvero per la dimensione di quel sensore?
Se invece volessimo fare delle foto macro (od almeno ingrandireire molto il soggetto) usando un cavalletto, con alcune compatte o "Bridge" (vedi il significato di quest'ultimo termine) adatte allo scopo potremo riuscirci con più facilità (avremmo ad esempio una maggiore profondità di campo !) in confronto ad una reflex.
Le brideg sono migliori per fare le macro solo se con le reflex uso obiettivi normali, oppure se uso un obiettivo macro il discorso cambia?
Uno dei pregi delle reflex è la velocità di scatto,non c'è paragone tra la reflex ed una compatta.
Parlando di bridge, visto che posso modificare il tempo di esposizione, per esempio 1/500, e lo stesso lo posso fare per una reflex, non dovrebbero essere uguali?
Il CMOS produce meno rumore e consuma circa circa 1/3 del CCD.
Quindi nell'aquisto di una fotocamera dovrei guardare anche questo? Cioè, è migliore il sensore CMOS?
L'AF ultrasonico ha solo il vantaggio di essere più veloce? Ha un prezzo molto superiore?
Silenzioso? Perchè quelli normali sono molto rumorisi?
Personalmente come estetica preferisco le Nikon ora come ora, ma bisogna essere anche belli dentro! (Questo non per dire che Nikon non fa attime macchine fotografiche;) )
Però sto usando una Conon bridge, e mi trovo abbastanza bene, quindi è probabile che se dovessi prendere una reflex mi orienti maggiormente su Canon. Mi piacerebbe provare però anche qualche marca meno diffusa, come Olympus o Pentax. Visto che quest'ultima mio padre dice di essere una delle marche migliori, ma non ne capisce niente di fotografia lui(senza offesa per mio padre):D Forse è rimasto a 20 anni fa, quando ha comprato una compatta della Pentax pagata molto e da quello che mi ha detto lui ai tempo era una delle migliori marche che girava. Effettivamente quella compatta fa discrete foto.
Forse un difetto di Nikon è che dovrebbe introdurre per esempio una D70. una via di mezzo, anche come prezzo, fra i 350 euro della D60 e i 700 euro della D80.
Ho appena guardato il prezzo della D40, e rimango un po perplesso(oppure sono i che leggo male?). Uno si aspetterebbe un livello inferiore della D60, ed effettivamente dovrebbe esserlo guardando le caratteristiche. Però il prezzo, lo stesso oggetto, oscilla da 360 euro ai 450 euro. Forse montavano un obiettivo 18-55mm di differente qualità. Bha.
Cos'è uno stop?
SuperMariano81
06-07-2009, 14:33
A parte la battuta di spirito, volevo correggerti sul fatto che Nikon le ottiche di Lusso le fa e hanno anche la loro bella striscetta dorata, solo che non c'è una sigla che le identifica, essendo noi Nikonisti molto "snob" :D siamo come quegli automobilisti con il SUV supercostoso che fanno togliere ogni targhetta che indichi la cilindrata o il tipo di motore. Fa molto figo. ;)
tral'altro le ottiche lussuose di Nikon hanno queste caratteristiche:
- Perfezione Ottica
- Resa Cromatica Eccellente
- Bassisse Distorsioni
- Costruzione molto curata
- Resistenza agli agenti atmosferici
- Autofocus SWM
- NON Sono migliori dei Ca......Ca..... azz non riesco a dirlo Caaa...no....n
Scusate ma non ho resistito!!!
:rotfl:
quoto :asd: :rotfl: :asd: :D
Non so se ho capito bene. Se io ho una macchinetta, per esempio la 450D che ha sensore 22.4x14.8(credo), allora, se voglia che un obiettivo 50-200mm sia effettivamente quello che è, devo cercarne uno apposta per quella macchinetta, ovvero per la dimensione di quel sensore?
Ni....
nel senso alcune lenti sono progettate per lavorare bene per apc-s, altre per full frame (ma funzionano anche su apc-s)
Io per ora punto a lenti che vanno su FF (tranne il sigma) così, se un giorno a l'altro passo a FF non devo cambiare il parco lenti
Le brideg sono migliori per fare le macro solo se con le reflex uso obiettivi normali, oppure se uso un obiettivo macro il discorso cambia?
Parlando di bridge, visto che posso modificare il tempo di esposizione, per esempio 1/500, e lo stesso lo posso fare per una reflex, non dovrebbero essere uguali?
Ni, le bridge sono più compatte, pratiche, facili da addomesticare.
di contro hanno che sono piuttosto "limitate" non potendo avere il parco ottiche/accessori che hanno le reflex.
Una reflex è sempre migliore di una bridge
Quindi nell'aquisto di una fotocamera dovrei guardare anche questo? Cioè, è migliore il sensore CMOS?
No guarda se ti sembra comoda in mano.
L'AF ultrasonico ha solo il vantaggio di essere più veloce? Ha un prezzo molto superiore?
Silenzioso? Perchè quelli normali sono molto rumorisi?
Ultrasonico is better, quello non ultrasonici fanno un po di "zzzz -zzz" ma nulla di troppo rumoroso.
Personalmente come estetica preferisco le Nikon ora come ora, ma bisogna essere anche belli dentro! (Questo non per dire che Nikon non fa attime macchine fotografiche;) )
Però sto usando una Conon bridge, e mi trovo abbastanza bene, quindi è probabile che se dovessi prendere una reflex mi orienti maggiormente su Canon. Mi piacerebbe provare però anche qualche marca meno diffusa, come Olympus o Pentax. Visto che quest'ultima mio padre dice di essere una delle marche migliori, ma non ne capisce niente di fotografia lui(senza offesa per mio padre):D Forse è rimasto a 20 anni fa, quando ha comprato una compatta della Pentax pagata molto e da quello che mi ha detto lui ai tempo era una delle migliori marche che girava. Effettivamente quella compatta fa discrete foto.
Forse un difetto di Nikon è che dovrebbe introdurre per esempio una D70. una via di mezzo, anche come prezzo, fra i 350 euro della D60 e i 700 euro della D80.
A parte che la D70 c'era (prima c'era la D70, poi la D70s, poi la D80 ed ora la D90) ma i prezzi che hai in mano te sono un pò alti, in più la d80 è fuori produzione :stordita:
Ho appena guardato il prezzo della D40, e rimango un po perplesso(oppure sono i che leggo male?). Uno si aspetterebbe un livello inferiore della D60, ed effettivamente dovrebbe esserlo guardando le caratteristiche. Però il prezzo, lo stesso oggetto, oscilla da 360 euro ai 450 euro. Forse montavano un obiettivo 18-55mm di differente qualità. Bha.
Il prezzo è in base all'ottica, magari quella da 360 era senza ottica!
Cos'è uno stop?
questo:
http://www.antoniodipietro.com/immagini2/segnale_di_stop.jpg
medhivin
06-07-2009, 14:46
Io ho guardato sul sito della Nikon e c'è la D40, D60, D80, D90 ecc.
Però la D70 non c'è, mentre la D80 credo prprio che sia ancora in produzione se non non la elencherebbero in prima pagina sul sito.
I prezzi di solito li guardo su Trovaprezzi.it.
questo:
http://www.antoniodipietro.com/immagini2/segnale_di_stop.jpg
Ottimo, questo mi servirà per la patente!
Ma io intendevo dire che ho sentito parlare di 2 o più stop negli obiettivi, ma non ho la minima idea di cosa siano! Non credo ci sia un cartello di quelle dimensioni in un obiettivo!
ilguercio
06-07-2009, 14:51
Io ho guardato sul sito della Nikon e c'è la D40, D60, D80, D90 ecc.
Però la D70 non c'è, mentre la D80 credo prprio che sia ancora in produzione se non non la elencherebbero in prima pagina sul sito.
I prezzi di solito li guardo su Trovaprezzi.it.
Ottimo, questo mi servirà per la patente!
Ma io intendevo dire che ho sentito parlare di 2 o più stop negli obiettivi, ma non ho la minima idea di cosa siano! Non credo ci sia un cartello di quelle dimensioni in un obiettivo!
Ma leggere i thread in rilievo no eh?
SuperMariano81
06-07-2009, 15:10
Io ho guardato sul sito della Nikon e c'è la D40, D60, D80, D90 ecc.
Leggi bene quello che ho scritto : :rolleyes:
A parte che la D70 c'era (prima c'era la D70, poi la D70s, poi la D80 ed ora la D90) ma i prezzi che hai in mano te sono un pò alti, in più la D80 è fuori produzione
Però la D70 non c'è, mentre la D80 credo prprio che sia ancora in produzione se non non la elencherebbero in prima pagina sul sito.
I prezzi di solito li guardo su Trovaprezzi.it.
Fidati la d80 è uscita o sta uscendo, ma quest non vuol dire che tutte le D80 smettano di fare fotografie!
La d80 resta un'ottima reflex prodotta da nikon, davvero, io stavo per acquistarla un annetto fa.
Ottimo, questo mi servirà per la patente!
Quanti anni hai?
Ma io intendevo dire che ho sentito parlare di 2 o più stop negli obiettivi, ma non ho la minima idea di cosa siano! Non credo ci sia un cartello di quelle dimensioni in un obiettivo!
Secondo me più di un corso tenuto da topo gigio dovresti predere un buon libro....
ti copia-incollo questo che a grandi linee può servire:
La sequenza dei valori di numeri f è una progressione geometrica di ragione radice di 2 (circa 1,4)
Comprende i seguenti valori:
f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64
L'intervallo tra i diversi valori del diaframma viene comunemente indicato in gergo stop.
Cos'è uno stop?
Con il termine "stop" si intende indifferentemente un valore di un diaframma o di tempo di otturazione.
Es. Normalmente una persona riesce a scattare a 18mm con tempo di 1/30s senza mosso. Con lo stabilizzatore ti permette di guadagnare in termini di "tempo otturatore" 2 stop, quindi avremo: 1/30 -> 1/15 -> 1/8. Fino a 1/8 potremo scattare senza mosso [e' un esempio, non son valori reali]
Questi son alcuni degli stop "tempo":
8 _ 4 _ 2 _ 1 _ 1/2 _ 1/4 _ 1/8 _ 1/15 _ 1/30 _ 1/60 _ 1/125 _ 1/250 _ 1/500 _ 1/1000 _ 1/2000 _ 1/4000
Questi son alcuni stop "diaframma":
f/1 _ f/1,4 _ f/2 _ f/2,8 _ f/4 _ f/5,6 _ f/8 _ f/11 _ f/16 _ f/22 _ f/32 _ f/45 _ f/64
Se ti trovi ad esempio a f/2 e ti sposti a f/5.6, ti sei spostato di 3 stop.
Spiegata in modo moooolto veloce, ma il succo è questo.
SuperMariano81
06-07-2009, 15:16
Es. Normalmente una persona riesce a scattare a 18mm con tempo di 1/30s senza mosso. Con lo stabilizzatore ti permette di guadagnare in termini di "tempo otturatore" 2 stop, quindi avremo: 1/30 -> 1/15 -> 1/8
Questi son alcuni degli stop "tempo":
8 _ 4 _ 2 _ 1 _ 1/2 _ 1/4 _ 1/8 _ 1/15 _ 1/30 _ 1/60 _ 1/125 _ 1/250 _ 1/500 _ 1/1000 _ 1/2000 _ 1/4000
Questi son alcuni stop "diaframma":
f/1 _ f/1,4 _ f/2 _ f/2,8 _ f/4 _ f/5,6 _ f/8 _ f/11 _ f/16 _ f/22 _ f/32 _ f/45 _ f/64
Se ti trovi ad esempio a f/2 e ti sposti a f/5.6, ti sei spostato di 3 stop.
Spiegata in modo moooolto veloce, ma il succo è questo.
questa è risposta più professionale della mia ;)
medhivin
06-07-2009, 15:33
Fidati la d80 è uscita o sta uscendo, ma quest non vuol dire che tutte le D80 smettano di fare fotografie!
La d80 resta un'ottima reflex prodotta da nikon, davvero, io stavo per acquistarla un annetto fa.
Non ho detto che ha smesso di funzionare e che non è un'ottima reflex. Te hai detto che è fuori produzione e io ho detto che mi sembra strano che sia fuori produzione perchè è ancora nell'elenco della nikon. Se era fuori produzione non la mettevano. O la mettevano tra i modelli vecchi.
O forse te intendevi che non la producono più, però è ancora sl sito perchè ci sono scorte nei magazzini?
Quanti anni hai?
18 a ottobre
Secondo me più di un corso tenuto da topo gigio dovresti predere un buon libro....
Se hai un buon libro da consigliarmi sono tutto orecchi :)
Ora ho capito perfettamente cos'è uno stop, grazie :D
SuperMariano81
06-07-2009, 15:49
Non ho detto che ha smesso di funzionare e che non è un'ottima reflex. Te hai detto che è fuori produzione e io ho detto che mi sembra strano che sia fuori produzione perchè è ancora nell'elenco della nikon. Se era fuori produzione non la mettevano. O la mettevano tra i modelli vecchi.
non conosco il sito nikon italiano, ma se è come quello canon, lascia moooolto a desiderare (spesso ottiche in produzione scompaioio per poi apparire) :D
O forse te intendevi che non la producono più, però è ancora sl sito perchè ci sono scorte nei magazzini?
probabilmente è così ma vedi sopra.
18 a ottobre
Ora si capiscono tante cose :D
Se hai un buon libro da consigliarmi sono tutto orecchi :)
Ora ho capito perfettamente cos'è uno stop, grazie :D
Al tuo livello, qualsiasi libro va bene.
Hai stilato un budget di spesa?
medhivin
06-07-2009, 15:58
non conosco il sito nikon italiano, ma se è come quello canon, lascia moooolto a desiderare (spesso ottiche in produzione scompaioio per poi apparire) :D
E si che a me sembravano fatti bene :p
Ora si capiscono tante cose :D
E' si, sono ancora un "bocia"(giovincello) come si dice da noi :D
Al tuo livello, qualsiasi libro va bene.
Libri del genere potrebbero andare bene?
http://wp.marconegri.net/?p=118
Magari passo a vedere in una libreria vicino a casa mia, magari hanno qualcosa
Hai stilato un budget di spesa?
Spesa per il libro???
O per una reflex?
hornet75
06-07-2009, 16:02
Non ho detto che ha smesso di funzionare e che non è un'ottima reflex. Te hai detto che è fuori produzione e io ho detto che mi sembra strano che sia fuori produzione perchè è ancora nell'elenco della nikon. Se era fuori produzione non la mettevano. O la mettevano tra i modelli vecchi.
O forse te intendevi che non la producono più, però è ancora sl sito perchè ci sono scorte nei magazzini?
La seconda che hai detto, infatti oltre che sul sito NITAL è ancora presente sul sito Nikon Global. Non dare retta a SuperMariano è un pò invidioso :D il sito NITAL è fatto benissimo :asd:
hornet75
06-07-2009, 16:04
Libri del genere potrebbero andare bene?
http://wp.marconegri.net/?p=118
Magari passo a vedere in una libreria vicino a casa mia, magari hanno qualcosa
Ma te lo fai apposta gli metti d'avanti libri con il marchio NIKON se poi non ti risponde più c'ha ragione :D
Vuoi un corso superveloce? Guardati un pò di video dal sito NITAL sono molto ben fatti ...........altro che Ca.......Ca........Ca......quella marca li insomma.
http://www.nikonclub.tv/
SuperMariano81
06-07-2009, 16:08
La seconda che hai detto, infatti oltre che sul sito NITAL è ancora presente sul sito Nikon Global. Non dare retta a SuperMariano è un pò invidioso :D il sito NITAL è fatto benissimo :asd:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
@medhivin: budget per la reflex :fagiano:
Per il libro costeranno dai 10 ai 40 euro, non credo ti serva mettere giù un budget, no?
PS se poi ti appassioni veramente credo che un corso di fotografia ti possa togliere molto dubbi, ma per un corso serio il costo si alza (dai 150 - 200 euro in su)
medhivin
06-07-2009, 16:16
Ma te lo fai apposta gli metti d'avanti libri con il marchio NIKON se poi non ti risponde più c'ha ragione :D
Vuoi un corso superveloce? Guardati un pò di video dal sito NITAL sono molto ben fatti ...........altro che Ca.......Ca........Ca......quella marca li insomma.
http://www.nikonclub.tv/
A già, non me ne ero accorto che era della Nikon!:p
@medhivin: budget per la reflex
Per il libro costeranno dai 10 ai 40 euro, non credo ti serva mettere giù un budget, no?
A ecco, mi sembrava! Scusa, sono ancora uno giovanotto e la mia intelligenza è ancora poco sviluppata :D
Speravo di non andare sopra i 600euro.
Ultimamente mi intrigava molto la Pentax K200D, che non costa molto e ha 2 obiettivi, anche se non saranno di eccellente qualità.
Cmq vorrei farmela regalare per i 18, quindi ne ho ancora di tempo per decidere!
PS se poi ti appassioni veramente credo che un corso di fotografia ti possa togliere molto dubbi, ma per un corso serio il costo si alza (dai 150 - 200 euro in su)
Sarebbe un'idea, ma ho fatto una piccola ricerca e l'unico corso che fanno nella mia città dure 50 ore e costa 700 euri.
SuperMariano81
06-07-2009, 18:08
A già, non me ne ero accorto che era della Nikon!:p
A ecco, mi sembrava! Scusa, sono ancora uno giovanotto e la mia intelligenza è ancora poco sviluppata :D
nessuno ha mai detto che hai l'intelligenza poco sviluppata, anche se svilupparla fa sempre bene :O
Speravo di non andare sopra i 600euro.
Ultimamente mi intrigava molto la Pentax K200D, che non costa molto e ha 2 obiettivi, anche se non saranno di eccellente qualità.
Cmq vorrei farmela regalare per i 18, quindi ne ho ancora di tempo per decidere!
Non conosco pentax, quindi attendi che passi qualche pentaxauro (ci sono, sono pochi ma moooolti buoni, anche come risultati)
Sarebbe un'idea, ma ho fatto una piccola ricerca e l'unico corso che fanno nella mia città dure 50 ore e costa 700 euri.
Cerca meglio secondo me qualcosa trovi ;)
masticaedera
06-07-2009, 18:13
La K200D è una bella macchinetta, con un po' di extra che non guastano. Non ti preoccupare delle lenti kit, sono molto ma molto buone per uno che comincia. Io il 18-55 II me lo porto sempre (ho la K20D) e viaggia bene. Se la prendi, però, abbi l'accortezza di scattare in raw... La qualità se ne giova, e non poco!
Lo'
medhivin
06-07-2009, 18:31
nessuno ha mai detto che hai l'intelligenza poco sviluppata, anche se svilupparla fa sempre bene :O
Lo dico io che ho un'intelligenza poco sviluppata!:D
Ovviamente in tono sarcastico:p
Cerca meglio secondo me qualcosa trovi ;)
Proverò a dare un'altra occhiata in giro, e poi magari, saltano fuori corsi queoto inverno :O
La K200D è una bella macchinetta, con un po' di extra che non guastano. Non ti preoccupare delle lenti kit, sono molto ma molto buone per uno che comincia. Io il 18-55 II me lo porto sempre (ho la K20D) e viaggia bene. Se la prendi, però, abbi l'accortezza di scattare in raw... La qualità se ne giova, e non poco!
Ecco il pentaxauro!
Ma esattamente, in cosa consistono gli extra?
Ho letto che per esempio è molto comodo l'LCD a spalla.
Altro?
Su internet ho visto che di solito assieme danno il 18-55mm e anche il 50-200mm. Di altre case ho letto che se si arriva a 200mm le foto rimangono poco nitide. Succede cos'ì anche con questo?
O forse era il 70-300mm che lo faceva...bo, non ricordo.
Una cosa che forse mi stava facendo voltare ad altro, come la 450D, il fatto che non ha la funzione live view, da quello che ho letto, e per scattare foto in macro, cosa che probabilmente farò, forse lo rende un po difficoltoso. Che dite?
Visto che è una reflex e ne da la possibilità, è ovvio che lo farò! Con quella che ho adesso non lo faccio perchè dovrei installare un programmino che però non mi piace, e quindi rinuncio.
Altre alternative alla K200D?(che magari non aumentino tanto di prezzo)
(anche se preferirei rimanere su pentax per "suonare fuori dal coro" :D )
masticaedera
06-07-2009, 20:09
L'LCD sulla spalla io lo trovo comodo. Cioè, se non c'è pazienza, ma dato che c'è, tanto meglio. Poi è sigillata, così non ti devi far paturnie se ti ci cade sopra un gocciolone d'acqua (però copri l'ottica se non è tropicalizzata, altrimenti tanto vale). Diciamo che la cosa più interessante, per me, è la possibilità di montarci su tutte le ottiche con la baionetta K, conservando almeno il metering anche su quelle totalmente manuali. Non mi esprimo sul pentamirror perché non ci ho mai guardato dentro e non so quanto sia luminoso.
Io non vedo tutta questa necessità del live view: quando non c'era, le macro si facevano comunque e venivano fuori benone. Tieni i soldi e compra un bel treppiede, poi piega la schiena se serve e guarda dentro al mirino. È sufficiente.
Per il 50-200: io non ce l'ho, ma non mi pare malaccio:
http://photo.net/photodb/photo?photo_id=6131109
http://techtheman.blogspot.com/2007/07/photozonede-pentax-da-50-200-review.html
Lo'
uncletoma
06-07-2009, 20:12
Per il libro dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005890) ;)
Prendine uno che parta dalle basi, che siano per l'analogico o per il digitale poco importa. Le regole di base sono le stesse. Anche la tecnica fotografica non e' cambiata con l'avvento del digitale (regola del 3, quadrato magico, eccetera). E' solo cambiata la tipologia di macchina e un piu' "facile" sviluppo delle fotografie. Perche' mentre la camera oscura (pellicola) era per pochi (a parte lo sviluppo del b/n, decisamente piu' economico e facile, la cosiddetta camera chiara (ovvero l'uso di programmi come Nikon NX2, Adobe Photoshop Lightroom, Adobe Photoshop CSnumero, Corel Paint Shop Pro X2 e molti altri ancora, tra ci innumerevoli freeware e open source) e' alla portata di molti (di tutti con i freeware e gli open source). Qualche buon manuale, dei tutorial in rete e si e' pronti a sviluppare le foto da soli.
Ciao. Ho aperto questo topic perchè ho delle domando su reflex e obbiettivi a cui non ho trovato risposta negli altri topic.
Quindi spero che non me lo blocchiate :D
scusate la confusione :D ma ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti a colmare questa sete di sapere:p
PS: come è possibile cambiare il titolo di questa discussione? Volevo mettere un titolo che attirasse più gente, perchè credo che questa discussione sarebbe utile a molti! :)
a tutti quelli che non sanno fare una ricerca sul forum o con google :D
Ma leggere i thread in rilievo no eh?
+ lettura della guida alla fotografia e usare la ricerca
questo thread è una sottosezione della sottosezione.. tutte cose già spiegate che bastava cercare.
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.