PDA

View Full Version : La catena di produzione molecolare


elevul
03-07-2009, 12:34
Productive Nanosystems: il video, in italiano! (http://estropico.blogspot.com/2009/07/productive-nanosystems-il-video-in.html)

http://www.youtube.com/watch?v=XsYaq93fk2E

Ho gia' segnalato (http://estropico.blogspot.com/2007/10/nanosistemi-industriali.html) Productive Nanosystems quando e' apparso in rete, ormai quasi due anni fa. Ora ne rimetto sul blog una versione con sottotitoli in italiano (se i sottotitoli non partono automaticamente, passate il puntatore del mouse sul bottone in basso a destra nel video e selezionate Turn on captions). Dalla mia vecchia segnalazione: l'animazione parte in un laboratorio: su un bancone vediamo un oggetto delle dimensioni di un forno a microonde (la nanofabbrica) e al suo interno possiamo seguire il tragitto delle varie molecole nel corso della manifattura di un laptop da un miliardo di processori. Il video (5 minuti) e' stato realizzato dalla LizardFire Studios, con la consulenza tecnica di Eric Drexler (l'autore di Motori di Creazione (http://www.estropico.com/id171.htm)), il quale commenta sul suo sito che non vedrete "nanorobot danzanti", ma solo macchinari industriali - ma si tratta di robot industriali molecolari...

Source: estropico.blogspot.com (http://estropico.blogspot.com/2009/07/productive-nanosystems-il-video-in.html) (03/07/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

Bellissima! :eek:
Ma vi immaginate cosa succederebbe nell'era di internet se chiunque avesse a casa un apparecchio del genere? :eek:

Gianluca99
03-07-2009, 12:44
boh, mi sembra tanto fantascienza :confused:

ConteZero
03-07-2009, 13:09
Ah, la storia delle nanomacchine...
Sempre fighissime le domande: "e se i nanobot impazziscono come li fermi" ma anche "e se un nanobot riesce ad uscire e comincia a costruire qualcosa nella mia pancia".

ConteZero
03-07-2009, 13:17
Invece in questo video si vedono frotte di fesserie, a partire dal "e se si rompe una nanomacchina come la riparo"... per non parlare del fatto che il complicato giochino in CG non presenta un minimo di "modularità" (nel senso che sono blocchi che costruiscono oggetti abbastanza semplici (parti mobili ? oggetti sotto torsione come molle ? pfui!) e per di più si vedono braccetti e rotelle a iosa, ma manca completamente il sistema di controllo... per cui o fanno SEMPRE LA STESSA COSA o dietro a quel microonde c'è un supercomputer da dodici piani collegato alle micromacchine mediante microconnessioni...

In ultimo: Braccettini, rotelline, calamitine ed altre cosine del genere che si vedono nel video in CG... ma come li fabbrichi degli oggetti così piccoli ?

harbinger
03-07-2009, 13:18
Se almeno funzionassero i nanobot e potessero davvero montare molecola per molecola un oggetto. ;)

ConteZero
03-07-2009, 13:21
Se almeno funzionassero i nanobot e potessero davvero montare molecola per molecola un oggetto. ;)

Ad oggi la cosa che s'avvicina di più ai nanobot (costruzione molecola per molecola di un oggetto) sono le proteine che sintetizzano composti i chimici.
Ma da lì a fare la proteina che ti fabbrica un portatile ce ne passa....

harbinger
03-07-2009, 13:24
Ad oggi la cosa che s'avvicina di più ai nanobot (costruzione molecola per molecola di un oggetto) sono le proteine che sintetizzano composti i chimici.
Ma da lì a fare la proteina che ti fabbrica un portatile ce ne passa....

Concordo: manco riusciamo a prevedere il funzionamento di una proteina se non dopo sforzi immani, figurarsi progettare qualcosa che, a livello molecolare, assembli un oggetto (micro o macroscopico che sia).