PDA

View Full Version : Problema avvio: "disk boot failure, insert..."


$te
03-07-2009, 11:49
Salve..non so se sia la sezione giusta (se caso reindirizzatemi pf).

Il mio pc ha iniziato a fare un rumore strano...poi dopo l'avvio, si spegneva (dopo circa una decina di minuti). Cosi, dopo aver aperto e pulito un po' l'alimentatore, ora avviando il pc (senza lo strano rumore di prima), il risultato é:

Verifying DMI Pool Data........
Boot from CD:
DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER

COme mai?

grazie

Drakogian
03-07-2009, 12:12
Non sente l'hard disk. Controlla i collegamenti. Entra nel bios e vedi se lo trovi nella lista degli hard disk.
Se ancora non va allora potrebbe essere partito l'hard disk o il sistema operativo. In quest'ultimo caso utilizza il CD di windows per provare a fare un ripristino.

silasea
03-07-2009, 12:15
probabilmente è un problema dell'hard disk.... è come se non lo vedesse, il pc prova ad avviare da cd ma non trovando neanche quello ti da l'errore...

$te
03-07-2009, 12:18
Non sente l'hard disk. Controlla i collegamenti. Entra nel bios e vedi se lo trovi nella lista degli hard disk.
Se ancora non va allora potrebbe essere partito l'hard disk o il sistema operativo. In quest'ultimo caso utilizza il CD di windows per provare a fare un ripristino.

é quello che pensavo infatti...ma dove lo vedo l'hard disk nel bios? e se nn lo vedo..come faccio a controllare se sono i collegamenti, o é l'hard disk bruciato?

grazie mille!!!!

silasea
03-07-2009, 12:26
nel bios dovresti vedere le caratteristiche di tutti i dischi e dei lettori presenti..... cmq, controlla che sia collegato correttamente, poi eventualmente prova a fare un recupero del MBR del disco, non è detto che l'hd sia guasto...

$te
03-07-2009, 12:30
nel bios dovresti vedere le caratteristiche di tutti i dischi e dei lettori presenti..... cmq, controlla che sia collegato correttamente, poi eventualmente prova a fare un recupero del MBR del disco, non è detto che l'hd sia guasto...

scusami, ma di bios ne capisco veramente poco. Ho visto ke se sul bios vado su:

standard CMOS

Poi vedo sei IDE, di cui solo uno non é "none", ed é: IDE Channel 1 MAster LITE-ON COMBO SOH

Poi se faccio enter su quello, ci sono tre opzioni impostate su Auto.

Quindi...che faccio?

grazie

$te
03-07-2009, 15:43
nn vi dice nulla?

Drakogian
03-07-2009, 16:02
Hai il manuale della scheda madre ?
Li trovi una sezione dedicata al bios.

$te
03-07-2009, 16:20
Hai il manuale della scheda madre ?
Li trovi una sezione dedicata al bios.

é proprio necessario? perché nn penso proprio di averlo...

Drakogian
03-07-2009, 16:29
Lo puoi scaricare dal sito del produttore della tua mobo.
A proposito: marca e modello ?

$te
03-07-2009, 18:29
Lo puoi scaricare dal sito del produttore della tua mobo.
A proposito: marca e modello ?
Io ho un intel pentium 4...il nome della scheda madre dove lo prendo? (lo so...sono veramente ignorante sul lato hardware:P)

grazie

Khronos
03-07-2009, 19:05
io ho un'idea.
"per me" quando hai pulito il pc hai semi staccato l'alimentazione ai dischi.
smonta il case, smonta tutti i cavi e rimontali correttamente.
poi vedremo se il disco fisso viene riconosciuto (quanti ne hai? quanti lettori cd/dvd hai?).
PS.
se non sai dove mettere le mani NON operare da solo.

$te
03-07-2009, 23:53
io ho un'idea.
"per me" quando hai pulito il pc hai semi staccato l'alimentazione ai dischi.
smonta il case, smonta tutti i cavi e rimontali correttamente.
poi vedremo se il disco fisso viene riconosciuto (quanti ne hai? quanti lettori cd/dvd hai?).
PS.
se non sai dove mettere le mani NON operare da solo.

ma nn posso vedere, tramite bios, se l'hard disk é collegato e viene riconosciuto?

Khronos
04-07-2009, 16:06
il bios elenca le periferiche attaccate appena accendi il computer, nella PRIMA schermata (se togli il logo di fabbrica).
altrimenti, dentro al bios, devi cercare le connessioni dei canali IDE e SATA.
nei IDE ci sei già stato, e a quanto pare,

Poi vedo sei IDE, di cui solo uno non é "none", ed é: IDE Channel 1 MAster LITE-ON COMBO SOH
questo è il lettore/masterizzatore cd/dvd.

di HD non ne vedo, supponendo che siano SATA1 e supponendo la tua scheda madre vecchia come la mia (2002/3), da bios non li vedi molto facilmente. addirittura certe volte vengono elencati i SATA insieme agli IDE (perchè nelle sk.madri di quel tempo l'interfaccia sata1 faceva ancora fatica)
se invece l'harddisk è collegato con la piattina simile al masterizzatore, beh, la risposta è che non lo sta vedendo, e che, come da mio post precedente, devi controllarne i cavi.

$te
05-07-2009, 11:10
che scemo! era staccato il cavo dall'alimentatore al'hard disk!
Pero ora cé il problema di prima: fa uno strano rumore qnd va..come se facesse "fatica", xké quando apro un programma come office o altro, sembra faccia piu fatica. Poi dopo pochi mnuti si spegne!

Ho controllato con speedfan, e non sembra un problema di temperatura...cosa puo essere?

grazie

Khronos
05-07-2009, 20:39
siccome ti spegne il computer durante l'utilizzo del disco, propenderei anzitutto a un suo problema elettrico, spero che tu riesca a recuperare i dati al suo interno.
Un harddisk, è fatto di motorini elettrici, dischi di metallo che girano a 7200giri al minuto, e testine che passano su questi dischi a distanze infinitesimali.
se il danno è meccanico, recupera tutti i dati, mettili da un'altra parte e cambia l'harddisk con effetto immediato.
io lo farei collegando l'harddisk ad un altro computer... in maniera esterna, però (box usb/ide). non farlo a casa dell'amico... fallo in negozio (puoi sputtanare anche altri pc, con quel disco malato.)

$te
06-07-2009, 11:14
dici quindi ke é l'hard disk? Come posso "controllarlo" senza andare in un negozio a testarlo?
Altre possibilità?

Khronos
06-07-2009, 14:34
allora.
dici tu stesso che una volta "acceso" e "in uso" fa rumori strani e poi fa spegnere tutto il sistema.
un comportamento di questo genere è deleterio per l'intero sistema, dato che un'harddisk non è collegato all'interruttore, se il sistema si spegne il problema è grosso ed è di natura elettrica. in pratica "probabilmente" farà cortocircuito da qualche parte, la scheda madre lo sente e entra in sicurezza abbattendo l'alimentazione.
non testarlo TE coi tuoi soldi (il tuo pc).
dallo in mano a qualcuno che sappia tirar fuori i dati da li senza rovinare un computer intero (sempre che si riesca ad accedere, ai dati.)
ciao.

$te
07-07-2009, 10:41
ho gia salvato su un hard disk esterno i file ke mi servivano.
Pero come detto, funziona perfettamente, senza accenni di malfunzionamento del sistema..pero si spegne.
Se faccio girare ubuntu via cd..non dovrebbe andar bene? (se é l'hard disk il problema)