PDA

View Full Version : Unione Europea: no a nuove tasse sui cellulari


Redazione di Hardware Upg
03-07-2009, 09:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/unione-europea-no-a-nuove-tasse-sui-cellulari_29510.html

L'Unione Europea ha fermato il processo di riclassificazione dei cellulari che avrebbe portato ad aumenti delle tasse per quello con TV e GPS

Click sul link per visualizzare la notizia.

The3DProgrammer
03-07-2009, 09:59
ehm...non HA caso? :S

SpyroTSK
03-07-2009, 10:05
bha.

Xile
03-07-2009, 10:12
Non capisco poi perché dover tassare pure i cellulari.

g.luca86x
03-07-2009, 10:14
correggete subito quello stupro della lingua italiana: è gravissimo per chi scrive fare quegli strafalcioni! Se ne vedono già abbastanza nelle risposte di certi utenti di cui non si sa nulla di come abbiano frequentato le scuole! Non fategli credere di essere nel giusto altrimenti qui potremmo tutti finire in un film di fantozzi...

manuele.f
03-07-2009, 10:17
tante volte ci arrabbiamo per le porcherie che succedono in italia ma poi tutto il mondo è paese

Kappa76
03-07-2009, 10:20
... se qualcuno del governo si accorge che alcuni telefoni hanno il sintonizzatore ci fanno pagare il canone TV...

Menomale almeno queste tasse sono state bloccate dalla "disinteressata" svezia ehehehh

grendinger
03-07-2009, 10:40
... se qualcuno del governo si accorge che alcuni telefoni hanno il sintonizzatore ci fanno pagare il canone TV...

Menomale almeno queste tasse sono state bloccate dalla "disinteressata" svezia ehehehh

Meglio che vai a vederti la normativa per il canone TV. ;)
E' stata "opportunamente" modificata ed ora è sufficiente possedere un qualsiasi dispositivo che, o in origine, o tramite apposito accessorio, possa ricevere trasmissioni TV perchè si "debba" pagare il canone.
Fai tu una rassegna di cosa rientra, a tutt'oggi, in questa classificazione... :D

theBlooder
03-07-2009, 10:46
Io considero i cellulari beni di lusso, un discorso sono le tariffe e la necessità di comunicare a prezzi ragionevoli ormai dovrebbe esser considerata un diritto, mentre il guardare la tv sul cellulare è decisamente un lusso, e per questo imho andrebbe tassato maggiormente! Stessa identico ragionamento per Sky e Premium. Cominciamo a tassare maggiormente i lussi e a detassare i beni di prima necessità!

Pikazul
03-07-2009, 11:24
Io considero i cellulari beni di lusso, un discorso sono le tariffe e la necessità di comunicare a prezzi ragionevoli ormai dovrebbe esser considerata un diritto, mentre il guardare la tv sul cellulare è decisamente un lusso, e per questo imho andrebbe tassato maggiormente! Stessa identico ragionamento per Sky e Premium. Cominciamo a tassare maggiormente i lussi e a detassare i beni di prima necessità!

E' il "maggiormente" il problema qui :D
Perchè se tassi sempre "maggiormente" poi arrivi a tasse infinite, ci vuole una aliquota fissa e che faccia distinzione tra cellulari di lusso, cellulari per la semplice comunicazione, e cellulari dotati di strumenti di lavoro. Rifiutare o accettare un "aumento" non ci dice niente, se non conosciamo le basi di partenza.

Doraneko
03-07-2009, 11:30
Meglio che vai a vederti la normativa per il canone TV. ;)
E' stata "opportunamente" modificata ed ora è sufficiente possedere un qualsiasi dispositivo che, o in origine, o tramite apposito accessorio, possa ricevere trasmissioni TV perchè si "debba" pagare il canone.
Fai tu una rassegna di cosa rientra, a tutt'oggi, in questa classificazione... :D

Praticamente perchè si debba pagare il canone Rai basta possedere qualsiasi dispositivo dotato di display e porta d'espansione, ivi incluse le console portatili e un macello di altre cose.

fbstyle
03-07-2009, 11:32
Meglio che vai a vederti la normativa per il canone TV. ;)
E' stata "opportunamente" modificata ed ora è sufficiente possedere un qualsiasi dispositivo che, o in origine, o tramite apposito accessorio, possa ricevere trasmissioni TV perchè si "debba" pagare il canone.
Fai tu una rassegna di cosa rientra, a tutt'oggi, in questa classificazione... :D

Veramente la legge originale già parlava di "apparecchiature atte ed adattabili alla visione televisiva".

AlexXxin
03-07-2009, 11:50
Io considero i cellulari beni di lusso, un discorso sono le tariffe e la necessità di comunicare a prezzi ragionevoli ormai dovrebbe esser considerata un diritto, mentre il guardare la tv sul cellulare è decisamente un lusso, e per questo imho andrebbe tassato maggiormente! Stessa identico ragionamento per Sky e Premium. Cominciamo a tassare maggiormente i lussi e a detassare i beni di prima necessità!

Io non considero i cellulari un bene di lusso perché praticamente tutti possono permetterseli, scusa ma un bene di lusso da 500€ mi fa ridere parecchio, allora una Ferrari cosa sarebbe un bene per chi ha la residenza nell' Olimpo? Tassare i cellulari con tv o gps significa mettere in difficoltà il popolino non il riccone che con 500€ ci si pulisce..........

cristo1976
03-07-2009, 11:54
Io considero i cellulari beni di lusso, un discorso sono le tariffe e la necessità di comunicare a prezzi ragionevoli ormai dovrebbe esser considerata un diritto, mentre il guardare la tv sul cellulare è decisamente un lusso, e per questo imho andrebbe tassato maggiormente! Stessa identico ragionamento per Sky e Premium. Cominciamo a tassare maggiormente i lussi e a detassare i beni di prima necessità!

E' il "maggiormente" il problema qui :D
Perchè se tassi sempre "maggiormente" poi arrivi a tasse infinite, ci vuole una aliquota fissa e che faccia distinzione tra cellulari di lusso, cellulari per la semplice comunicazione, e cellulari dotati di strumenti di lavoro. Rifiutare o accettare un "aumento" non ci dice niente, se non conosciamo le basi di partenza.

Avete ragione entrambi. Vanno sicuramente distinte le tasse per beni di lusso (o cmqe non essenziali) e i beni di prima necessità!
E poi moralmente parlando, sono anche un prezzo da pagare per tutto l'inquinamento elettromagnetico che invade ogni stato moderno; è una specie di dazio per avere questa comodità...

PS Uscendo per un attimo dal topic, il "bene" sicuramente da tassare senza pietà sono le sigarette...

Pier2204
03-07-2009, 12:22
Avete ragione entrambi. Vanno sicuramente distinte le tasse per beni di lusso (o cmqe non essenziali) e i beni di prima necessità!
E poi moralmente parlando, sono anche un prezzo da pagare per tutto l'inquinamento elettromagnetico che invade ogni stato moderno; è una specie di dazio per avere questa comodità...

PS Uscendo per un attimo dal topic, il "bene" sicuramente da tassare senza pietà sono le sigarette...

Il problema è che questi "dazi" il più delle volte non sono destinati per risolvere il problema per cui hanno ragione di esistere, servono nel 99% dei casi per chiudere qualche "falla", usando un eufemismo, di bilancio pubblico. :mad:

Se tassi senza pietà le sigarette fai il favore più grande che puoi fare al contrabbandiere, l'unico che si arricchisce.



Meglio che vai a vederti la normativa per il canone TV.
E' stata "opportunamente" modificata ed ora è sufficiente possedere un qualsiasi dispositivo che, o in origine, o tramite apposito accessorio, possa ricevere trasmissioni TV perchè si "debba" pagare il canone.
Fai tu una rassegna di cosa rientra, a tutt'oggi, in questa classificazione... ...

Esatto, in sostanza dovresti dimostrare che in casa non hai nessun dispositivo per la ricezione di segnali televisivi, diversamente sei OBBLIGATO a pagare il canone, con avviso dall'ufficio delle entrate con bella busta di colore verde in caso di morosità ..insomma quel canone si è trasformato in una tassa..:read:

Neo81Na
03-07-2009, 12:43
a casa mi hanno costretto a pagare il canone rai xche si sono accorti che a seconda di quello che mangio quando vado in bagno la mia tazza puoi rivere il segnale tv di alcuni canali :)

nexor
03-07-2009, 13:49
Io credo che servano leggi molto migliori riguardo alle tasse sulla tecnologia, spesso creano solo problemi.
I cellulari ad esempio possono fare di tutto: si potrebbero tassare per le funzioni tv e gps, ma anche come telecamere ormai! Infatti l'Europa tassa i dispositivi che registrano più di 15 minuti di video anche come telecamere, perciò le fotocamere in Europa hanno spesso questo limite artificiale...

Un altro esempio sono sempre le videocamere che, qualora abbiano un ingresso video, vengono tassate alla frontiera anche come videoregistratori, ed in maniera piuttosto salata, forse a causa di qualche vecchia legge che doveva proteggere Philips e Grundig dai giapponesi...

Il fatto è che quelle citate, nei cellulari, sono tutte funzioni accessorie (e mal comparabili ai dispositivi dedicati) e aggiungendo tasse su tasse vengono sfavoriti rispetto agli altri prodotti, rallentando la famosa convergenza. :-(

SwatMaster
03-07-2009, 15:29
E brava UE, menomale che ci sei tu. :D

Shivan man
03-07-2009, 18:03
Meglio che vai a vederti la normativa per il canone TV. ;)
E' stata "opportunamente" modificata ed ora è sufficiente possedere un qualsiasi dispositivo che, o in origine, o tramite apposito accessorio, possa ricevere trasmissioni TV perchè si "debba" pagare il canone.
Fai tu una rassegna di cosa rientra, a tutt'oggi, in questa classificazione... :D

Cioè, in pratica basta avere un pc per essere costretti a pagare il canone? Anche se non si hanno periferiche dvbt?

!fazz
03-07-2009, 18:06
Cioè, in pratica basta avere un pc per essere costretti a pagare il canone? Anche se non si hanno periferiche dvbt?

si

Pringo
04-07-2009, 19:43
Meglio che vai a vederti la normativa per il canone TV. ;)
E' stata "opportunamente" modificata ed ora è sufficiente possedere un qualsiasi dispositivo che, o in origine, o tramite apposito accessorio, possa ricevere trasmissioni TV perchè si "debba" pagare il canone.
Fai tu una rassegna di cosa rientra, a tutt'oggi, in questa classificazione... :D
da qul che ne sapevo io per pagare il canone bastava che avevi un dispositivo audio-visivo (tv, radio, computer, ipod, lettore mp3 ecc)

thecatman
04-07-2009, 20:38
infatti mi pare che adesso sia identificata come tassa di possesso.
altrimenti sai che figuracce pagare il canone e vedere la pubblicità e programmi scadenti mentre le altre emittenti ti fanno vedere le stesse cose (programmi scadenti compresi) senza pagare il canone. bisognava per forza togliere il nome di canone rai

SuperSandro
05-07-2009, 11:56
... ora è sufficiente possedere un qualsiasi dispositivo che, o in origine, o tramite apposito accessorio, possa ricevere trasmissioni TV perchè si "debba" pagare il canone ...

Praticamente perchè si debba pagare il canone Rai basta possedere qualsiasi dispositivo dotato di display e porta d'espansione, ivi incluse le console portatili e un macello di altre cose.

Veramente la legge originale già parlava di "apparecchiature atte ed adattabili alla visione televisiva".

Dalla porta-finestra del soggiorno riesco a vedere la TV dell'inquilino di fronte. Io pago già il canone; che dite, devo pagare un canone doppio? :doh: