PDA

View Full Version : mountainbike nuova cosa devo prendere?


Pagine : 1 [2]

momo-racing
16-10-2009, 13:44
Intervengo per dire che ci terrei molto a condividere con voi il mio recentemente scoperto entusiasmo nei confronti della bicicletta.

In 30 anni di vita non avevo mai preso in considerazione la bici come mezzo di trasporto, semplicemente essa non era mai stata in grado di attirare la mia attenzione ne di suscitare la mia curiosità. Vivendo a Milano la trovavo, oltre che faticosa, terribilmente rischiosa nel traffico e pressochè scomoda. invece quest'estate quasi per caso mi ci sono avvicinato ed oltre ad avere scoperto un ottimo mezzo per fare un po' di sport e scaricare un po' di energia in eccesso ( avevo provato a fare jogging ma oltre a trovarlo terribilmente noioso finivo sempre per arrendermi in preda ad un forte dolore alle ginocchia causato probabilmente dalla mia errata postura di corsa ) sono proprio venuto in contatto con una nuova filosofia di vita che sto abbracciando con entusiasmo. Ora se devo muovermi a Milano durante il giorno utilizzo quasi solamente la bicicletta a meno di casi eccezionali: per esempio se devo trasportare grossi carichi o andare a provare e comprare vestiti ( troverei molto irrispettoso provare abiti in un negozio dopo una sudata in bici e poi magari nemmeno comprarli ). per ora trovo quasi solo vantaggi. Per prima cosa mi da un vero ed irrazionale piacere fisico il pedalare ed il muovermi in bici, che credo sia la discriminante più importante che possa far propendere verso l'uso di questo mezzo. inoltre ho riscontrato diversi aspetti tra cui:

- i tempi di percorrenza fondamentalmente viste le caratteristiche della viabilità urbana, con semafori, traffico, limiti di velocità, incroci e via discorrendo, riesco a percorrere determinate distanze in meno tempo dei mezzi pubblici ( ho provato per curiosità a fare confronti partendo alla pari con un mezzo pubblico dal suo capolinea e seguendone il percorso fin sotto casa mia ed arrivando con diversi minuti di anticipo rispetto al suddetto bus, approfittando del fatto che questo dovesse fermarsi costantemente per far salire e scendere i passeggeri e con tempi anche paragonabili se non migliori dele automobili se all'interno di detti tempi conteggiamo anche quelli necessari per trovare parcheggio e raggiungere la destinazione a piedi dal parcheggio trovato ( io personalmente viaggio tra i 28 e i 30 all'ora in città come velocità massima ). Inoltre, come coi ciclomotori, le code ai semafori diventano virtualmente inesistenti ed è possibile tagliare per i parchi o per aree inibite alle automobili.

- il parcheggio: sotto questo aspetto la bici vince a mani basse sulle automobili. Purtroppo tra linee gialle linee blu, traffico, residenti, zone pedonali ecopass e compagnia cantante, parcheggiare l'automobile in buona parte di milano diventa un impresa epica. Ormai rappresenta la quotidianità dell'automobilista il fatto di trovarsi disperati al volante della propria automobile alla ricerca di un maledetto parcheggio, se non si è disposti a cedere al ricatto dei parcheggi a pagamento. La norma è che per andare dal punto A al punto B in automobile si impieghino mettiamo 20 minuti dopodichè si impiegano altrettanti minuti vagando come un disperato intorno a tale punto alla ricerca di un parcheggio che non sia a pagamento/in sosta vietata/in zona rimozione/passibile di multa/lontano km dal punto desiderato......con la bici arrivi esattamente nel punto che desideri, cerchi un palo solitamente a pochi metri da tale punto e leghi la catena. Fine della storia.

- le distanze: sebbene milano sembri una città molto grande, ho notato che indicativamente in bicicletta si riesce a percorrerla piuttosto velocemente, complice il fatto che è possibile tagliare direttamente per il centro, cosa che con la macchina si tradurrebbe in un inferno oltre che in un fioccare di multe. Da casa mia, che è quasi a Baggio ( periferia di Milano sud ) al parco sempione che è in centro, complice una mezza pista ciclabile impiego circa 20 minuti, da casa mia alla stazione di garibaldi vien circa mezz'ora.

- il rischio: sotto questo aspetto c'è poco da fare, non si può dire che convivere in strada assieme a mezzi di una tonnellata e mezza che viaggiano al doppio o al triplo della tua velocità sia definibile come sicuro però devo dire che girare in bicicletta è molto meno pericoloso, una volta fatto l'occhio al traffico e prese le dovute accortezze, di quanto potessi pensare. Per esempio molto spesso se arrivo a incroci in cui devo svoltare a sinistra preferisco attraversare parallelamente agli attraversaemnti pedonali quando il semaforo è verde per i pedoni, in modo da ridurre al minimo il rischio di essere travolto da una vettura a costo di perdere qualche minuto oppure, anche se non dovrei, mi concedo qualche piccola escursione sui marciapiedi. Diciamo che cerco accuratamente di evitare di tagliare la strada alle automobili e incrociare la mia traiettoria con la loro e in questo modo riesco a ridurre quasi a zero i rischi intrinsechi dell'andare in bici. Inoltre ho piacevolmente riscontrato una certa attenzione da parte degli automobilisti nei confronti dei ciclisti. Infine devo anche dire che da quando ho installato uno specchietto retrovisore sul manubrio della mia bici la mia vita è cambiata radicalmente ( al costo di soli 6 euro ). Ora anzichè continuare a voltarmi per guardare il traffico, con il rischio di schiantarmi contro una portiera di una macchina parcheggiata che si apre improvvisamente, è sufficiente una rapida occhiata nel retrovisore per constatare la situazione del traffico alle mie spalle e agire di conseguenza, una comodità che consiglio a chiunque sia dedito al ciclismo urbano. Paradossalmente i rischi maggiori non vengono dagli altri automobilisti ma dal manto stradale: buche, tombini, pavè, binari del tram e a questi bisogna dedicare grande attenzione.

l'unico svantaggio che mi viene in mente al momento è la pioggia. Per il resto anche il freddo è un nemico che si può sconfiggere, basta coprirsi adeguatamente. Certo se siete dei pantofolai che d'inverno si chiudono in casa con il condizionatore tarato sui 30 gradi la bici in questa stagione non è il mezzo che fa per voi ma fortunatamente anche se personalmente non amo il freddo, non ne sono a tal punto vittima.

certo ci sono situazioni in cui l'uso dell'automobile è indispensabile, non sono un talebano della bici e non fatico ad ammetterlo, però devo dire che da quest'estate ho veramente abbracciato una nuova filosofia e sono fermamente convinto che molte altre persone, se si concedessero questa possibilità finirebbero per sposare la stessa mentalità, con innegabili vantaggi per tutti sia in termini di salute, che in termini di vivibilità delle città. Un riscontro mi è dato per esempio dal servizio di BikeSharing avviato a Milano di recente: ha avuto un successo insperato, le stazioni si stanno moltiplicando a vista d'occhio, le biciclette sono incredibilmente ancora tutte integre e non mi è ancora capitato di vederne vandalizzate e vedo quotidianamente una grande quantità di persone farne uso. Sarà inevitabile una flessione durante la stagione invernale, non biasimo chi preferisca chiudersi in automobile con il riscaldamento a palla a dicembre piuttosto che andare in bici in preda dell'umido e del freddo ma ho piacevolmente constatato che il servizio sembra funzionare bene ed essere utilizzato e gradito oltre ogni più rosea aspettativa. Speriamo che questo ingustificato snobismo nei confronti delle bici vada via via scemando, ne avremmo solamente da guadagnarci.

ovviamente per quasi tutti voi queste che ho detto saranno banalità ma ho voluto dare sfogo al mio entusiasmo. Spero solo di convincere un po' di gente tipo molti dei miei amici che quando sentono che nonostante il freddo sia arrivato io ancora mi ostini ad utilizzare la bici mi guardano come si guarda un aborigeno australiano rimasto prigioniero dell'età della pietra

mdsjack
20-10-2009, 14:19
bella momo-racing, mi fa piacere che ci sia qualcuno che riscopre la bici x la città.
anch'io ho fatto la prova coi mezzi pubblici, anche se in periferia ti distanziano grazie alle preferenziali, una volta a ridosso del centro si superano facilmente. andando verso fuori onestamente si riesce a stargli davanti solo tenendo un'andatura che non tutti riescono a sostenere tranquillamente, credo.

gli unici svantaggi sono il fatto che non ci si può vestire da ufficio, la pioggia ed il furto. se però chi ci vuol andare al lavoro ha le docce e un parcheggio, non vedo grossi problemi. nelle mezze stagioni te la godi proprio.
e cmq ci si può andare quando non si va al lavoro.

se poi si monta uno di quei motori elettrici inseriti nelle ruote, si possono superare altri problemi.

resta il furto. a bologna è un problema decisivo, non so a milano.

momo-racing
20-10-2009, 17:46
resta il furto. a bologna è un problema decisivo, non so a milano.

a mio padre ne han fregate 4 in due anni, e lui proprio per questo motivo si compra bici del cavolo da 50 euro. purtroppo è una cosa da mettere in conto.

la cosa ideale è parcheggiarle in posti ben visibili ( per esempio quando vado in centro le lego ad un palo dove so che ci sono costantemente davanti i carabinieri per tutta la giornata :stordita: ) e per tempi non troppo prolungati e soprattutto comprarsi una bici apposta da città di poco valore, che tanto per quattro pedalate in città non serve una bianchi da 1000 euro.

un altro deterrente che adotto io è ( non sto scherzando ) smontare la sella. La mia bici ha la sella con lo sgancio rapido. Quando la lego in posti poco sicuri sfilo la sella me la metto nello zainetto e vado via. Trattandosi di una bici da 100 euro che difficilmente verrebbe rubata per essere rivenduta trovo che un ladro sia molto meno incentivato a rubarla se non può saltarvi in sella e pedalare via una volta scassinato il catenaccio :D

caurusapulus
22-01-2010, 21:49
Riesumo il thread per nuovo acquisto :cool:

http://i45.tinypic.com/33mrb53_th.jpg (http://i45.tinypic.com/33mrb53.jpg)
Click sulla miniatura per foto big.

Esattamente è questa qui: click! (http://it.decathlon.com/front-suspended-mountain-bike-vtt-velo-tout-terrain-rockrider-rockrider-5-xc-disk-id_MAN_10530_8061501.html)

Pagata 399€ dal sito Decathlon (fino alla settimana scorsa era in saldo perchè c'erano solo 5 pezzi taglia L ) :p

tecnologico
23-01-2010, 08:00
Riesumo il thread per nuovo acquisto :cool:

http://i45.tinypic.com/33mrb53_th.jpg (http://i45.tinypic.com/33mrb53.jpg)
Click sulla miniatura per foto big.

Esattamente è questa qui: click! (http://it.decathlon.com/front-suspended-mountain-bike-vtt-velo-tout-terrain-rockrider-rockrider-5-xc-disk-id_MAN_10530_8061501.html)

Pagata 399€ dal sito Decathlon (fino alla settimana scorsa era in saldo perchè c'erano solo 5 pezzi taglia L ) :p

com' è?

Enel
23-01-2010, 08:05
Ti consiglio di cambiare la sella alla tua rockrider (per il bene del tuo fondoschiena)!

caurusapulus
23-01-2010, 09:23
com' è?
Beh proveniendo da un cancello con due ruote su :asd: è favolosa, il cambio è veramente pauroso così come i freni (anche se non hanno credo ancora il mordente giusto perchè li devo rodare).
Ti consiglio di cambiare la sella alla tua rockrider (per il bene del tuo fondoschiena)!
:asd: no tranquillo sono abituato casomai comunque ho altre 2/3 selle in giro per il garage da intercambiare :D

moio77
24-01-2010, 19:35
ma l'hai comprata dal sito online?ma hai dovuto montartela?
non sembra male mi sa che dovro farmi un giro da dec@tlo..

caurusapulus
24-01-2010, 20:40
Si l'ho presa online visto che:
- il decathlon più vicino sta a 120km da casa mia
- online la bici costava 100€ di meno rispetto al negozio (e su 500€ di bicicletta è un quinto! :D )

La bici è arrivata montata completamente tranne il manubrio che è una boiata da montare (sviti 4 brugole e le riavviti) e ovviamente i pedali.

moio77
26-01-2010, 06:02
ottimo è quasi completamente montata...:D prendero n considerazione anche il sito di decath...

manu89
26-01-2010, 17:17
Eccomi
Sono un felice possessore di una BTwin Triban Road 5
Vengo dalle MTB da discount e devo dire che secondo me è fantastica!
ormai sono quasi due mesi che la uso per uscite di circa 60-70 km e sono riuscito a trovare finalmente una posizione in sella adeguata!
A voi come sembra come bici?

edit è questa
http://www.btwincycle.com/IT/triban-road-5-33276263/

Afterandre
02-02-2010, 22:14
Si l'ho presa online visto che:
- il decathlon più vicino sta a 120km da casa mia
- online la bici costava 100€ di meno rispetto al negozio (e su 500€ di bicicletta è un quinto! :D )

La bici è arrivata montata completamente tranne il manubrio che è una boiata da montare (sviti 4 brugole e le riavviti) e ovviamente i pedali.

Complimenti per l'acquisto.

Mi permetto di farti notare che, a dir la verità, il manubrio non lo hai montato correttamente...

Dovresti smollare le 4 viti del frontalino e ruotare in avanti il manubrio, per farlo lavorare in maniera ottimale :)

Afterandre
02-02-2010, 22:19
Eccomi
Sono un felice possessore di una BTwin Triban Road 5
Vengo dalle MTB da discount e devo dire che secondo me è fantastica!
ormai sono quasi due mesi che la uso per uscite di circa 60-70 km e sono riuscito a trovare finalmente una posizione in sella adeguata!
A voi come sembra come bici?

edit è questa
http://www.btwincycle.com/IT/triban-road-5-33276263/

Bellina!

Una curiosità: come mai venendo dalla mtb hai scelto proprio quella serie, inadatta all'uso su sterrato?

Bel thread comunque, peccato che non sia molto seguito e che spesso ''affondi'' nelle pagine indietro... :(

joydivision
06-02-2010, 08:31
Ormai la mia fidata forcella ammortizzata della Marzocchi sta tirando gli ultimi respiri.
Vorrei sostituirla con qualcosa di decente, con una corsa intorno ai 100/120 mm e possibilmente senza dover montare il freno a disco.
Spesa attorno ai 500€.
Qualcuno che usi la MTB in modo serio in grado di dare consigli?

Paulstorm
06-02-2010, 08:40
bici front o full? Uso della bici?

joydivision
06-02-2010, 08:53
bici front o full? Uso della bici?

Telaio Verlicchi alluminio senza sospensione posteriore, carro rigido.

Utilizzo xcountry con passione per single track o discesoni da pelle d'oca.:sofico:

caurusapulus
06-02-2010, 09:01
Beh con 500€ ci esce una Rock Shox tipo la Reba.
Ti suggerisco comunque di farti un giretto su MTB forum che meglio di lì non c'è nessuno che ti può suggerire.

joydivision
06-02-2010, 09:02
Beh con 500€ ci esce una Rock Shox tipo la Reba.
Ti suggerisco comunque di farti un giretto su MTB forum che meglio di lì non c'è nessuno che ti può suggerire.

intendi qui?;)
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=152300
Grazie.

caurusapulus
06-02-2010, 09:05
Esattamente :D
Apriti un thread dedicato vedrai che le risposte non mancheranno :D

manu89
06-02-2010, 15:35
Bellina!

Una curiosità: come mai venendo dalla mtb hai scelto proprio quella serie, inadatta all'uso su sterrato?

Bel thread comunque, peccato che non sia molto seguito e che spesso ''affondi'' nelle pagine indietro... :(

perchè di sterrato..beh non ne faccio!:stordita:
faccio delle uscite su strada di 60-70 km una volta alla settimana e un paio da 20-40km
e le slick sono perfette!

Afterandre
06-02-2010, 23:09
Ormai la mia fidata forcella ammortizzata della Marzocchi sta tirando gli ultimi respiri.
Vorrei sostituirla con qualcosa di decente, con una corsa intorno ai 100/120 mm e possibilmente senza dover montare il freno a disco.
Spesa attorno ai 500€.
Qualcuno che usi la MTB in modo serio in grado di dare consigli?


Telaio Verlicchi alluminio senza sospensione posteriore, carro rigido.

Utilizzo xcountry con passione per single track o discesoni da pelle d'oca


Direi senza dubbio una Rock Shox Sid Team 2009 (non 2010 perchè così risparmi qualcosina). :read:

Corsa 100mm (per un uso XC basta e avanza), versione disco/v-brake, spesa intorno ai 400€...

Direi di preferirla alla Reba che ti hanno suggerito per il semplice motivo che, a parità di costo e prestazioni, la Sid pesa 200gr. in meno!

Io possiedo la World Cup 2009 e la trovo semplicemente eccezionale ;)

joydivision
07-02-2010, 06:56
Direi senza dubbio una Rock Shox Sid Team 2009 (non 2010 perchè così risparmi qualcosina). :read:

Corsa 100mm (per un uso XC basta e avanza), versione disco/v-brake, spesa intorno ai 400€...

Direi di preferirla alla Reba che ti hanno suggerito per il semplice motivo che, a parità di costo e prestazioni, la Sid pesa 200gr. in meno!

Io possiedo la World Cup 2009 e la trovo semplicemente eccezionale ;)

A quanto pare molti sconsigliano la spesa su una bici così vecchia in quanto si modificherebbe troppo la geometria del telaio. Devo prendere due misure poi verificare la compatibilità con una forcella più lunga.
Grazie e ciao.

caurusapulus
07-02-2010, 08:09
A quanto pare molti sconsigliano la spesa su una bici così vecchia in quanto si modificherebbe troppo la geometria del telaio. Devo prendere due misure poi verificare la compatibilità con una forcella più lunga.
Grazie e ciao.

Scusa la domanda ma che bici è?
Troppo vecchia? :confused:

joydivision
07-02-2010, 08:39
Scusa la domanda ma che bici è?
Troppo vecchia? :confused:

Telaio alluminio Verlicchi con carro rigido. In rete non trovo foto ma si trova chi è Verlicchi ( quello che fa anche i telai per ducati e bimota racing).
Per me non era troppo vecchia.
Adesso vado a fare due foto...

Paulstorm
07-02-2010, 09:12
non avrebbe senso spendere 400-500e su una bici vecchia, quando con poco di più ti compri una bici nuova o usata, montata bene e più recente

joydivision
07-02-2010, 09:16
Con 500€ non penso si trovi nulla e usata già ce l'ho...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100207101101_Untitled65.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100207101101_Untitled65.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100207101138_Untitled66.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100207101138_Untitled66.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100207101222_Untitled69.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100207101222_Untitled69.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100207101302_Untitled70.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100207101302_Untitled70.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100207101418_Untitled68.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100207101418_Untitled68.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100207101435_Untitled67.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100207101435_Untitled67.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100207101321_Untitled71.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100207101321_Untitled71.jpg)

caurusapulus
07-02-2010, 09:18
Sono d'accordo, se devi spendere 500 € per una forcella da mettere su una bici vecchiotta tantovale metterci un altro paio di centoni e prenderti un mezzo totalmente nuovo.
Sicuramente sarà meglio del tuo mezzo attuale che, seppur in perfette condizioni, è di qualche generazione fa e non può di certo "competere" con gli attuali.

edit ho visto le foto, direi che 500€ di forcella su quel mezzo sono inutili

guarda le rockrider 8.2 da decathlon che le davano sui 800€ è un mezzo che per quello che monta direi è regalato -> http://it.decathlon.com/mountain-bike-vtt-velo-tout-terrain-rockrider-rockrider-82-id_MAN_10038_8047108.html

joydivision
07-02-2010, 09:25
Sono d'accordo, se devi spendere 500 € per una forcella da mettere su una bici vecchiotta tantovale metterci un altro paio di centoni e prenderti un mezzo totalmente nuovo.
Sicuramente sarà meglio del tuo mezzo attuale che, seppur in perfette condizioni, è di qualche generazione fa e non può di certo "competere" con gli attuali.

edit ho visto le foto, direi che 500€ di forcella su quel mezzo sono inutili

guarda le rockrider 8.2 da decathlon che le davano sui 800€ è un mezzo che per quello che monta direi è regalato -> http://it.decathlon.com/mountain-bike-vtt-velo-tout-terrain-rockrider-rockrider-82-id_MAN_10038_8047108.html

Io ti ringrazio per i consigli ma faccio fatica a credere che con 800€ si prenda una bici nuova appena seria.
Nuovo necessariamente non vuole dire migliore. La tecnologia in questo settore è molto diversa come evoluzione rispetto a quella dei PC.
Probabilmente la cosa più logica è prima verificare la compatibilità con le geometrie del telaio, quelle sì probabilmente cambiate rispetto al secolo scorso; poi limitare la spesa ad una forcella usata o di media gamma.

caurusapulus
07-02-2010, 09:37
Si lo so perfettamente che non siamo nel mondo dei PC, una MTB seppur vecchia può ancora dire la sua.
Ma se mi vieni a dire che vuoi spendere 500 € per una forcella nuova ti dico che, fossi in te, non ce li spenderei manco morto e prenderei un mezzo nuovo.

E fidati che già con 800€ (cifra sparata a caso eh) compri roba interessante per fare XC: solo per citarne qualcuna Rockrider da Decatlhon, la gamma Canyon entry level, le Cube, le Radon, etc.

Altro conto invece è se vuoi spendere un centone e basta giusto perchè la tua forca oramai è alla frutta e giustamente vuoi far tornare perfettamente funzionante la tua bici, e lì sull'usato ti puoi veramente sbizzarrire visto che si trovano pezzi buoni a prezzi discount :)

Paulstorm
07-02-2010, 10:48
personalmente non spenderei più di 100euro, non avrebbe senso.

joydivision
07-02-2010, 11:49
Si lo so perfettamente che non siamo nel mondo dei PC, una MTB seppur vecchia può ancora dire la sua.
Ma se mi vieni a dire che vuoi spendere 500 € per una forcella nuova ti dico che, fossi in te, non ce li spenderei manco morto e prenderei un mezzo nuovo.

E fidati che già con 800€ (cifra sparata a caso eh) compri roba interessante per fare XC: solo per citarne qualcuna Rockrider da Decatlhon, la gamma Canyon entry level, le Cube, le Radon, etc.

Altro conto invece è se vuoi spendere un centone e basta giusto perchè la tua forca oramai è alla frutta e giustamente vuoi far tornare perfettamente funzionante la tua bici, e lì sull'usato ti puoi veramente sbizzarrire visto che si trovano pezzi buoni a prezzi discount :)

personalmente non spenderei più di 100euro, non avrebbe senso.

Ragazzi mi avete convinto. Grazie per la perseveranza e pazienza.;)

caurusapulus
07-02-2010, 13:29
;)

rafy439
07-02-2010, 13:34
Concordo...su quel telaio (vecchio) non monterei assolutamente nulla...

Risparmia qualcosina e prendine una nuova direttamente...:)

Afterandre
07-02-2010, 23:24
Ragazzi mi avete convinto. Grazie per la perseveranza e pazienza.;)

Azz non avevo capito che era una bici ''datata''... A questo punto concordo con gli altri, spendere 400-500€ non conviene, con qualcosa di più ti puoi portare a casa una bici nuova e più performante ;)

Anche perchè motivazioni economiche a parte, a giudicare dalle foto che hai postato, il tubo di sterzo è da 1'' e quindi incompatibile con il 90% delle forcelle da XC attuali...

Ciao

Giux-900
26-03-2010, 20:30
stavo pensando di acquistare una Rockrider 8.1 ... nuova oppure un buon usato..
Sul nuovo l'unico dubbio è la taglia.. per 1.83m di altezza è meglio una L o XL ?
Sull'usato si trovano anche a 300-350euro, come faccio a valutare se è un buon usato ? non vorrei spendere 350+altri eventuali euro per riparazioni, altrimenti faccio prima a comprarla nuova, a circa 550euro..
Grazie :)

rafy439
26-03-2010, 20:33
Anche io vorrei passare dalla attuale 5.2 alla 8.1...io sono alto 1,86 e penso che per me vada bene la XL, per te invece anche la L potrebbe andar bene...vai a provarla al deca :D

Per la questione usato: guarda l'usura degli organi principali, ed eventuali graff/ammaccature sul telaio...sono sintomi di utilizzo intenso...

Prezzo: perchè dici nuova a 550? Io so che è in promo fino al 4/4 a 599€ :confused:

Giux-900
26-03-2010, 20:38
sul decathlon online si trova a 569.00euro

caurusapulus
26-03-2010, 20:57
Io sono 184cm ho preso la L è perfetta :D

Giux-900
26-03-2010, 21:00
Io sono 184cm ho preso la L è perfetta :D

grazie !! :)

caurusapulus
26-03-2010, 21:03
Azz stavo vedendo ora, la 8.1 viene 569 online! Affare da cogliere al volo prima che finiscono :read:

rafy439
27-03-2010, 08:28
Si, ma ai 569€ c'è da aggiungere la spedizione (mi pare circa 20€) quindi si arriva quasi al prezzo in negozio (che è 599€)...

@caurusapulus
Io purtroppo sono proprio nel mezzo delle due taglie vista la mia altezza...non saprei proprio quale scegliere tra XL ed L...

Tu hai modificato qlcs?

caurusapulus
27-03-2010, 09:23
Si, ma ai 569€ c'è da aggiungere la spedizione (mi pare circa 20€) quindi si arriva quasi al prezzo in negozio (che è 599€)...

@caurusapulus
Io purtroppo sono proprio nel mezzo delle due taglie vista la mia altezza...non saprei proprio quale scegliere tra XL ed L...

Tu hai modificato qlcs?

Ah beh allora se è quello il prezzo vai al negozio.
Personalmente la bici l'ho presa online perchè tra spendere 20€ di spedizione e spendere mezza giornata per farmi 200km tra andata e ritorno al Decathlon più vicino per pagare la bici 100 € in più non valeva la pena :p

Alla bici non ho toccato nulla, i prossimi acquisti saranno:
-pedali a sgancio rapido con relative scarpe (da fare al più presto)
-tubeless (ho già bucato 2 volte in 10 uscite :fagiano:) + nuovi copertoni, visto che ora ho quelli che danno con la bici e, oltre a non tenere una mazzaccia, fanno una resistenza mostruosa su asfalto.

rafy439
27-03-2010, 14:15
Ah beh allora se è quello il prezzo vai al negozio.
Personalmente la bici l'ho presa online perchè tra spendere 20€ di spedizione e spendere mezza giornata per farmi 200km tra andata e ritorno al Decathlon più vicino per pagare la bici 100 € in più non valeva la pena :p

Sono d'accordo con te, io nel raggio di 20Km ne ho 2...pensa un pò :)

Alla bici non ho toccato nulla, i prossimi acquisti saranno:
-pedali a sgancio rapido con relative scarpe (da fare al più presto)
-tubeless (ho già bucato 2 volte in 10 uscite :fagiano:) + nuovi copertoni, visto che ora ho quelli che danno con la bici e, oltre a non tenere una mazzaccia, fanno una resistenza mostruosa su asfalto.

Ok, ma anche dal punto di vista delle misure vai bene?Cioè cambiato pipa, canotto reggisella o altro? Io sn 2 cm più alto di te (1,86m) e non vorrei prendere la XL, per guadagnarne maneggevolezza,controllo soprattutto in discesa...cosa ne pensi?

caurusapulus
27-03-2010, 14:28
Non ho cambiato nulla, ho giusto alzato il sellino di 2 dita rispetto a come mi è arrivata.
Forse potrei trovare giovamento dall'alzare anche il manubrio ma devo cambiare la serie sterzo, e sinceramente non mi va di smontare mezzo mondo :D

fuocoz
27-03-2010, 18:03
Azz stavo vedendo ora, la 8.1 viene 569 online! Affare da cogliere al volo prima che finiscono :read:


L'ho avuta per una stagione, è una signora bicicletta

mortimer86
28-03-2010, 20:09
Buonasera a tutti,
dato che attualmente mi muovo su una bici (senza marca e/o modello) abbastanza malmessa, avrei intenzione di passare ad una di un gradino superiore.
Premetto che non sono un gran pedalatore, avevo iniziato a cimentarmici l'anno scorso e ho collezionato poco più di 500km.:mbe:

Quest'anno avrei intenzione di fare qualcosa di più serio, senza strafare però:
- percorsi da circa 2h (una volta alla settima, durante la settimana qualche sgambatina di poco più di mezz'ora);
- 50% asfalto, 50% sterrato;
- La parte sterrata sono solitamente sentieri ben tenuti, anche se non mancano le parti disastrate.


Detto ciò, sto cercando in questi giorni di farmi una certa cultura per trovare ciò che più mi si adatti, ed ecco i dubbi che mi sono sorti:
- Full o Fron Suspended? (Attualmente senza sospensioni di sorta) Nel sito della Deca vedo che i prezzi hanno lo stesso ventaglio di offerta. A partà di prezzo è preferibile una Front (=maggior qualità)?
- Freni a Disco: sono realmente necessari? Con i freni a ganasce standard noto che la ruota non ha problemi a fermarsi... casomai e la bici che "pattina" sulla ghiaia :p

Giusto per far capire che non ho grandi pretese: sto cercando di qualche usato in zona e non ho fretta a meno di non rimanere a piedi (mi sono posto come limite metà settembre... poi se non trovo nulla, la compro nuova).
Per ora viaggio su una bici che aveva mio padre (non che sia vecchissima avrà 6-7 anni), telaio in acciaio senza sospensioni, copertoni che hanno visto tempi migliori, cambio a "12" rapporti (ne avrebbe 18, 3x6, ma la ruota più stretta davanti, l'ho sentito chiamare "rampichino", non entra quasi mai e abitando nella vallata del Casentino, dove ovunque mi giri c'è una salita, non rende le cose agevoli) e.. ciliegina sulla torta... ha passato l'inverno nell'intercapedine dei garages e quando l'ho tirata fuori gocciolava (giuro, non ce l'ho messa io :cry: ).

Eventualmente quale modello mi consigliate? Premetto che vorrei cercare di rimanere sotto i 300€ (avevo indocchiato persino la Rockrider 5.1, ma non è più disponibile :stordita: ).
Avete altre marche/modelli da consigliare? (anche usate, non conosco il mercato dell'usato)

Grazie

fuocoz
28-03-2010, 20:14
Su quella fascia difficilmente trovi qualcosa di meglio fuori dal deca.
Io a giorni regalerò una 5.2 alla mia ragazza per fare qualche giro con me.

Riguardo le tue domande:
-si, a parità di prezzo una front è migliore ma secondo me dopo 1500€ bisognerebbe valutare una full a prescindere
-i freni a disco sono indispensabili nel fango/pioggia e nelle discese a culo in fuori, nei restanti casi sono un di più

Afterandre
28-03-2010, 23:19
- 50% asfalto, 50% sterrato;
- La parte sterrata sono solitamente sentieri ben tenuti, anche se non mancano le parti disastrate.

- Full o Fron Suspended? A partà di prezzo è preferibile una Front (=maggior qualità)?
- Freni a Disco: sono realmente necessari? Con i freni a ganasce standard noto che la ruota non ha problemi a fermarsi... casomai e la bici che "pattina" sulla ghiaia :p

Per le tue necessità:

-front suspended, a parità di prezzo generalmente una front monta componenti di qualità maggiore ed è più leggera
-i v-brake bastano e avanzano


Eventualmente quale modello mi consigliate? Premetto che vorrei cercare di rimanere sotto i 300€ (avevo indocchiato persino la Rockrider 5.1, ma non è più disponibile :stordita: ).

Grazie

300€ di budget? In ambito Deca sicuramente la RR 5.2 --> 299€, ti avanzano pure gli spiccioli per il caffè :D

E rispetto alla 5.1 è un altro mondo ;)

mortimer86
30-03-2010, 18:02
Grazie ad entrambi per le risposte.
Per quanto riguarda la RR 5.2: lo voglio sperare che si maglio della 5.1, costa il doppio!:D Purtroppo attualmente non è disponibile sul sito e non ho decathlon vicini.

Avete qualche altro sito on-line dove si vendano bici (solo nuove, per l'usato voglio toccare con mano prima)?

Altro quesito tecnico: i pedali.
La settimana passata ho tentato di "guadare" una pozza di fango fallendo miseramente :fagiano:, sposto la bici a spinta e quando rimonto ho le scarpette piene di fango che scivolano sui pedali (ovviamente quelli di plastica con catarifrangenti delle city-bike). Per ovvitare tali problemi sono sufficienti i pedali metallici o è sempre preferibile utilizzare quelli "a gabbia"?
Personalmente non mi attira l'idea di avere i biedi imbragati, che in caso di emergenza possono fare la differenza.

Afterandre
04-04-2010, 22:59
Avete qualche altro sito on-line dove si vendano bici (solo nuove, per l'usato voglio toccare con mano prima)?

Non saprei, solitamente online compro componentistica varia ma bici complete non mi è mai capitato...


Altro quesito tecnico: i pedali.
La settimana passata ho tentato di "guadare" una pozza di fango fallendo miseramente :fagiano:, sposto la bici a spinta e quando rimonto ho le scarpette piene di fango che scivolano sui pedali (ovviamente quelli di plastica con catarifrangenti delle city-bike). Per ovvitare tali problemi sono sufficienti i pedali metallici o è sempre preferibile utilizzare quelli "a gabbia"?

Bè, dipende ovviamente dalle tonnellate di fango che si accumulano sulle scarpe :D ma secondo me non risolvi molto con i pedali metallici mentre con quelli a gabbietta almeno il piede non scivola in avanti...

Mi raccomando però che ci sia soltanto il punta piede e non il laccetto, in tal caso toglilo perchè non c'è niente di peggio che cadere e rimanere con i piedi bloccati ai pedali! ;)


Personalmente non mi attira l'idea di avere i biedi imbragati, che in caso di emergenza possono fare la differenza.

Infatti! Tieni conto che potresti in futuro passare ad un paio di pedali a sgancio rapido, risolveresti il problema del fango (oltre a molti altri vantaggi) e avresti comunque la possibilità di sganciare con facilità il piede in caso di emergenza...

Controindicazioni? Il costo... Però ne vale la pena, fidati :)

Drago
22-05-2010, 19:12
ci sono anch'io!!
da un mese ho comprato una rockrider 5.2 e ho percorso 130km in questi weekend, si è già stortato un cerchio. che palle, avevo appena comprato il cardiofrequenzimetro!
la garanzia secondo voi copre?
non è che l'ho usata male? vado su sterrato, argini di fiume, qualche piccolo pezzo in ciottolato, prendo le buche, ho provato anche a fare una pista da motocross con la mtb :D
ho esagerato?

caurusapulus
23-05-2010, 08:46
Ma non direi affatto...
prova a tornare al Decathlon e digli che è successo, vedrai che sicuramente risolvono.

rafy439
23-05-2010, 09:07
Anche io ho la 5.2...ed ho fatto anche più di qualche sterrato....vai deca e senti che ti dicono, di solito sn sempre a disposizione...

Satviolence
23-05-2010, 13:49
Ma siamo sicuri della qualità delle bici di fascia bassa (sui 500€) del decathlon?
Quelli che conosco, che hanno comprato la bici al decathlon, si sono ritrovati con mille problemucci e rotture varie (freni, catena, cerchi, cambio etc...). I telai hanno un'aspetto abbastanza economico e la verniciatura non ha un bell'aspetto estetico.
In più usano componentistica di marche "alternative" (per esempio la Sram al posto della Shimano), dicono per avere un migliore rapporto qualià prezzo, ma così è più difficile il confronto con le bici vendute da altre parti: possono mettere anche pezzi un po' più scadenti, che non è facile rendersene conto.

So che andare al Decathlon è la scelta più semplice, però se si girano un po' di negozi e si è disposti a spendere 50-100 € di più a parità di caratteristiche sulla carta (ma poi nella realtà avrai una bici a mio avviso più curata) alla fine secondo me si sarà più soddisfatti.

Se uno fa sterrati e prende buche, a meno che non ci cada dentro a peso morto, i cerchi non si dovrebbero piegare.
Io uso la bici per lo più su sterrato; ogni tanto faccio anche mulattiere e sentieri in collina (sul Carso); mi è capitato di prendere buche così grosse da pizzicare e bucare la camera d'aria, ma il cerchio non si è mai piegato.

Drago
23-05-2010, 20:23
Ma siamo sicuri della qualità delle bici di fascia bassa (sui 500€) del decathlon?
Quelli che conosco, che hanno comprato la bici al decathlon, si sono ritrovati con mille problemucci e rotture varie (freni, catena, cerchi, cambio etc...). I telai hanno un'aspetto abbastanza economico e la verniciatura non ha un bell'aspetto estetico.
In più usano componentistica di marche "alternative" (per esempio la Sram al posto della Shimano), dicono per avere un migliore rapporto qualià prezzo, ma così è più difficile il confronto con le bici vendute da altre parti: possono mettere anche pezzi un po' più scadenti, che non è facile rendersene conto.

So che andare al Decathlon è la scelta più semplice, però se si girano un po' di negozi e si è disposti a spendere 50-100 € di più a parità di caratteristiche sulla carta (ma poi nella realtà avrai una bici a mio avviso più curata) alla fine secondo me si sarà più soddisfatti.

Se uno fa sterrati e prende buche, a meno che non ci cada dentro a peso morto, i cerchi non si dovrebbero piegare.
Io uso la bici per lo più su sterrato; ogni tanto faccio anche mulattiere e sentieri in collina (sul Carso); mi è capitato di prendere buche così grosse da pizzicare e bucare la camera d'aria, ma il cerchio non si è mai piegato.

mah, comincio a chiedermelo anch'io. mi hanno consigliato in diversi questa 5.2 ma non è possibile che dopo 130km si storti tutto..il deragliatore anteriore è una croce da regolare, quello posteriore fa il cazzo che vuole e la catena si impunta, il pignone ondeggia sul suo asse se si fa girare la ruota posteriore e si bloccano i pedali..qualche dubbio comincia a venirmi.

tecnologico
23-05-2010, 20:33
che vi aspettavate? una ktm da 2000 euro? con 500 euro è una mtb da terra battuta, così come sono da terra battuta tutte le altre mtb da 500...

Drago
23-05-2010, 20:34
che vi aspettavate? una ktm da 2000 euro? con 500 euro è una mtb da terra battuta, così come sono da terra battuta tutte le altre mtb da 500...

allora non chiamarla mountain bike. chiamala bici del cazzo.
no?

tecnologico
23-05-2010, 20:51
beh, anche la mercedes classe a si chiama coupè. facci un giro in pista


mountain bike è il genere di bici, cioè non cittadina. vai con una bici da giro d' italia su uno sterrato.


non si può pretendere di fare con una bici da 500 quello che si fa con una bici da 1000 euro

Giuseppe Tubi
23-05-2010, 21:49
Non ho letto tutto il thread perché è molto lungo, quindi se dico una cosa già detta scusatemi.
L'ipotesi di andare da un ciclista e farsi consigliare per un buon compromesso qualità/prezzo?
Le mie bici hanno ormai i loro annetti anche perché non ho più molta voglia di andarci, ma un po' di soldi ce li avevo impegnati (anni 90) e sono tutt'ora valide e esenti da guasti. Avevo speso se non ricordo male circa 1,5 milioni per la MTB: telaio Viner in acciaio Columbus a carro posteriore lungo (ottimo per non impennarsi in salita e avere stabilità in discesa) e gruppo Shimano LX (allora si usavano le moltipliche ellittiche), sella da corsa, pedali Shimano a sgancio rapido (indispensabili). Un po' pesante per gli standard attuali e non ammortizzata, ma tuttora validissima e bella dopo un paio di restyling. Una bici che non si rompe di sicuro.
Per la bici da corsa, optai per un telaio Viner in acciaio Columbus Genius con gruppo Shimano Dura Ace, una bici quasi da professionista, allora. Spesa sui 4 milioni. Anche questa si fece le sue migliaia di Km senza un guasto.
Attualmente non sono molto al corrente di cosa offra il mercato, ma penso che una bici che sia una bici meno di 1.500 € non possa costare.
Non per snobismo, ma un buon telaio secondo me deve essere fatto da un buon telaista o da una casa specializzata e i componenti meccanici di classe superiore hanno una robustezza e una precisione di funzionamento ineguagliabili da parte del materiale cinese o comunque di bassa gamma.

Se andate dal vostro ciclista di fiducia e ci spendete qualche soldino avrete una bici per la vita, magari anche un buon usato, se no buttate via i soldi e fate guadagnare i supermercati.
Potete anche all'inizio risparmiare qualcosa e poi cambiare qualche componente man mano che diventate esperti. Io passai gradualmente ai pedali a sgancio rapido invece dei cinghietti, alle leve dei freni corte, una pipa manubrio più bassa, una sella più leggera ed ergonomica ecc.
Ciao!

Satviolence
23-05-2010, 22:59
che vi aspettavate? una ktm da 2000 euro? con 500 euro è una mtb da terra battuta, così come sono da terra battuta tutte le altre mtb da 500...

La mia mtb da 500 € non ha questi problemi, e la uso senza tanti riguardi su qualsiasi terreno.
Il prezzo, oltre una certa soglia minima, più che alla robustezza è legato al peso ridotto e alle prestazioni.
Per esempio: il passaggio in discesa su una mulattiera diroccata non dovrebbe provocare danni. Con una bici da 500 € ovviamente si andrà più piano, che ad esempio la forcella è scarsa, non ti da controllo, e comunque è più facile farsi male che rompere la bici. Con una bici da 2000 € lo stesso passaggio lo puoi fare ad una velocità maggiore, perché ad esempio la forcella lavora in modo migliore e ti permette di avere controllo.


Comunque il discorso di partenza era: da quanto ho visto le bici del decathlon sui 500 € non sono robustissime, o almeno hanno più problemi di bici di prezzo simile prese altrove. Inoltre, osservando bene i telai, i dettagli costruttivi e la verniciatura, mi pare che siano poco curate. Insomma, non mi pare che siano un miracolo come rapporto qualità/prezzo.
Quindi, secondo me, benchè andare alla decathlon ad occhi chiusi sia l'opzione più semplice e veloce, conviene valutare bene cosa offrono anche altri negozi, senza fermarsi alle caratteristiche sulla carta.
Ovviamente non serve dire che questa è una mia opinione, basata su una osservazione di un numero limitato di casi, quindi potrebbe essere sbagliata...

Afterandre
24-05-2010, 01:23
Ma siamo sicuri della qualità delle bici di fascia bassa (sui 500€) del decathlon?

500€ non è proprio fascia bassa, dai :)

E comunque il rapporto qualità/prezzo è molto buono (--> non strapaghi il marchio)


In più usano componentistica di marche "alternative" (per esempio la Sram al posto della Shimano), dicono per avere un migliore rapporto qualià prezzo, ma così è più difficile il confronto con le bici vendute da altre parti: possono mettere anche pezzi un po' più scadenti, che non è facile rendersene conto.

Bè oddio, non definirei SRAM una marca ''alternativa'' nel senso di scarsa/poco conosciuta... :O


So che andare al Decathlon è la scelta più semplice, però se si girano un po' di negozi e si è disposti a spendere 50-100 € di più a parità di caratteristiche sulla carta (ma poi nella realtà avrai una bici a mio avviso più curata) alla fine secondo me si sarà più soddisfatti.

A parità di caratteristiche la differenza da sborsare è ben maggiore di 50-100€ escludendo offerte e casi particolari ovviamente! :read:


Se uno fa sterrati e prende buche, a meno che non ci cada dentro a peso morto, i cerchi non si dovrebbero piegare.
Io uso la bici per lo più su sterrato; ogni tanto faccio anche mulattiere e sentieri in collina (sul Carso); mi è capitato di prendere buche così grosse da pizzicare e bucare la camera d'aria, ma il cerchio non si è mai piegato.

Vero!

Afterandre
24-05-2010, 01:35
mah, comincio a chiedermelo anch'io. mi hanno consigliato in diversi questa 5.2 ma non è possibile che dopo 130km si storti tutto..il deragliatore anteriore è una croce da regolare, quello posteriore fa il cazzo che vuole e la catena si impunta, il pignone ondeggia sul suo asse se si fa girare la ruota posteriore e si bloccano i pedali..qualche dubbio comincia a venirmi.

A parte il fatto che il deragliatore anteriore, il cambio posteriore e la catena montati sulla 5.2 sono prodotti di Shimano o SRAM (a seconda del lotto di produzione), mica di Decathlon... :rolleyes:

Semplicemente sono stati regolati male dall'addetto in negozio o da te successivamente (SE ci hai messo mano), regolazione che tra l'altro è semplicissima e uguale rispetto a tutti gli altri deragliatori/cambi in commercio (non capisco come possa essere ''una croce'')... ;)


allora non chiamarla mountain bike. chiamala bici del cazzo. no?

:doh:

starscream
24-05-2010, 08:35
consiglio...che ne dite della Bottecchia fx 530? http://www.bottecchia.com/articolo.asp?ID=214&IDCatProd=27
con Vbrake costa 400€, con i dischi 500... vorrei una mtb per divertirmi in offroad, non ho velleità agonistiche e neanche l'allenamento!! Voglio una bici che non si distrugga se la strapazzo, che non si storcano i cerchi se prendo sassi in velocità o faccio salti/buche a livello amatoriale, per esempio anche scendendo scalini, e che mi permetta una certa agilità...

madking
24-05-2010, 10:55
io ho la 520 e mi ci trovo bene per ora (argini dei fiumi, offroad tranquillo)

susetto
24-05-2010, 16:14
Ma siamo sicuri della qualità delle bici di fascia bassa (sui 500€) del decathlon? ...

la Rockrider 5.2 dovrebbe costare sui 300€

http://upload.centerzone.it/images/62000355152352610578.png

momo-racing
24-05-2010, 16:36
sui 500 euro che ne dite di questa?
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/specs.html?b=1867

di MTB non ne so molto ma conosco la canyon per le bici da corsa ed offre un rapporto qualità prezzo senza pari. Questa dovrebbe essere la loro MTB entry level, chi ne capisce un po' come la giudica?

Paulstorm
24-05-2010, 17:44
sui 500 euro che ne dite di questa?
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/specs.html?b=1867

di MTB non ne so molto ma conosco la canyon per le bici da corsa ed offre un rapporto qualità prezzo senza pari. Questa dovrebbe essere la loro MTB entry level, chi ne capisce un po' come la giudica?

per quel prezzo è ottima; in alternativa la rr8.1 di decathlon che ha un montaggio migliore a pochi euro in più (oltre all'assistenza).

Posto una foto della mia bighetta :)

http://img44.imageshack.us/img44/2286/dscn2050v.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/dscn2050v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

starscream
24-05-2010, 18:33
per quel prezzo è ottima; in alternativa la rr8.1 di decathlon che ha un montaggio migliore a pochi euro in più (oltre all'assistenza).

Posto una foto della mia bighetta :)

http://img44.imageshack.us/img44/2286/dscn2050v.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/dscn2050v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

la RR8.1 costa 630 (570 scontata)...altrmenti delle scott c'è qualcosa di abbordabile sui 400-500 euro?

Drago
24-05-2010, 18:44
sui 500 euro che ne dite di questa?
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/specs.html?b=1867

di MTB non ne so molto ma conosco la canyon per le bici da corsa ed offre un rapporto qualità prezzo senza pari. Questa dovrebbe essere la loro MTB entry level, chi ne capisce un po' come la giudica?

che a saperlo la prendevo io anzichè la 5.2 :D
magari mi ridanno i soldi... dite che è possibile se la bici è usurata (non credo)?

momo-racing
24-05-2010, 19:04
che a saperlo la prendevo io anzichè la 5.2 :D
magari mi ridanno i soldi... dite che è possibile se la bici è usurata (non credo)?

io la canyon l'ho scoperta come bici da corsa. A 1200 euro ti danno una bicicletta montata completamente ultegra 10v e che pesa 8 kg, roba che gli altri ti vendono come minimo a 1800 euro. Io avevo meno della metà di quel budget e ho ripiegato su un usato di cui sono soddisfattissimo ma c'è da dire che se su strada rispecchiano le caratteristiche sulla carta sono delle bici fantastiche. L'unica cosa che ho sentito è che sembra si debba aspettare un po' per quanto riguarda i tempi di consegna.

per quanto riguarda la tua puoi sempre provare a rivenderla sui siti di inserzioni usate, ma mi sa che più di 150 euro non riesci a tirarci su nemmeno se l'hai comprata da pochi mesi.

tecnologico
24-05-2010, 19:23
per me sta 3.0 yell. è inferiore sial alla bottecchia 530 che alla 5.3rr e costa uguale

starscream
24-05-2010, 19:47
per me sta 3.0 yell. è inferiore sial alla bottecchia 530 che alla 5.3rr e costa uguale

anche a me pare abbia dei cerchiucci che si tritano alla prima pazzia!!

xcdegasp
25-05-2010, 06:36
sui 500 euro che ne dite di questa?
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/specs.html?b=1867

di MTB non ne so molto ma conosco la canyon per le bici da corsa ed offre un rapporto qualità prezzo senza pari. Questa dovrebbe essere la loro MTB entry level, chi ne capisce un po' come la giudica?

visto che hai già esperienza in fatto di canyon, ti arriva con da montare solo i pedali? l'hai già ordinata questa mtb?

Paulstorm
25-05-2010, 09:23
visto che hai già esperienza in fatto di canyon, ti arriva con da montare solo i pedali? l'hai già ordinata questa mtb?

Arriva con il manubrio girato e le ruote da montare; i pedali non sono compresi, devi procurarteli tu.. Tempo 10 minuti e sei in strada

Paulstorm
25-05-2010, 09:31
la RR8.1 costa 630 (570 scontata)...altrmenti delle scott c'è qualcosa di abbordabile sui 400-500 euro?

I marchi "storici" come Scott non sono molto convenienti in quella fascia di prezzo. Io per 500e guarderei:
-RR.8.1 (costa qualcosa di più ma quella è montata meglio)
-Cube Analog o Acid con un piccolo sforzo in più (consigliato Lenzibike che fa prezzi super)
-Canyon yellowstone
-Bottecchia fx530 (non ne ho esperienza diretta)
Poi dipende sempre che uso si intenda farne; aspettando di mettere da parte altri 2-300e si trovano bici di ben altro livello.

caurusapulus
25-05-2010, 14:01
per quel prezzo è ottima; in alternativa la rr8.1 di decathlon che ha un montaggio migliore a pochi euro in più (oltre all'assistenza).

Posto una foto della mia bighetta :)

http://img44.imageshack.us/img44/2286/dscn2050v.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/dscn2050v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Bella!! Che pedali monti?
Come ti trovi con schwalbe? Le ho prese anche io per la prima volta sto aspettando che mi arrivino :D

Paulstorm
25-05-2010, 16:34
Bella!! Che pedali monti?
Come ti trovi con schwalbe? Le ho prese anche io per la prima volta sto aspettando che mi arrivino :D

I pedali sono degli Shimano M-540 (stesso peso degli Xt metà prezzo ;) )..
Le gomme sono la classica accoppiata Nobby Nic davanti-Racing Ralph dietro, vanno bene un pò dappertutto; quando le cambio provo a montare una sezione un pelo più stretta (adesso sono da 2,25).

Giuseppe Tubi
25-05-2010, 17:29
I pedali sono degli Shimano M-540 (stesso peso degli Xt metà prezzo ;) )..
Le gomme sono la classica accoppiata Nobby Nic davanti-Racing Ralph dietro, vanno bene un pò dappertutto; quando le cambio provo a montare una sezione un pelo più stretta (adesso sono da 2,25).

Bella bici! Per curiosità, quanto costa?

Paulstorm
25-05-2010, 17:39
Bella bici! Per curiosità, quanto costa?

circa 1200e senza pedali.. è un ottimo prezzo tenendo conto della componentistica (è una versione "fuori catalogo")

caurusapulus
25-05-2010, 18:09
I pedali sono degli Shimano M-540 (stesso peso degli Xt metà prezzo ;) )..
Le gomme sono la classica accoppiata Nobby Nic davanti-Racing Ralph dietro, vanno bene un pò dappertutto; quando le cambio provo a montare una sezione un pelo più stretta (adesso sono da 2,25).

Gli stessi pedali che ho comprato settimana scorsa!! :D
C'avevano infatti un'aria familiare!
Mi dovrebbero arrivare domani assieme agli scwalbe semislick che ho preso (fino a luglio inoltrato farò solo asfalto) e le scarpe ;)
Le semislick le ho prese da 1,5 dovrebbe a scorrevolezza essere n'altro mondo rispetto alle tassellate di ora.

starscream
25-05-2010, 18:16
I marchi "storici" come Scott non sono molto convenienti in quella fascia di prezzo. Io per 500e guarderei:
-RR.8.1 (costa qualcosa di più ma quella è montata meglio)
-Cube Analog o Acid con un piccolo sforzo in più (consigliato Lenzibike che fa prezzi super)
-Canyon yellowstone
-Bottecchia fx530 (non ne ho esperienza diretta)
Poi dipende sempre che uso si intenda farne; aspettando di mettere da parte altri 2-300e si trovano bici di ben altro livello.

intendi sugli 800 euro? la bici la voglio usare per escursioni nel bosco, quindi uno dei primi requisiti è la robustezza, che non si danneggi a prendere buche, saltini, scendere scalini...mi ci voglio divertire come se fosse una moto da enduro in pratica...

Paulstorm
25-05-2010, 18:33
intendi sugli 800 euro? la bici la voglio usare per escursioni nel bosco, quindi uno dei primi requisiti è la robustezza, che non si danneggi a prendere buche, saltini, scendere scalini...mi ci voglio divertire come se fosse una moto da enduro in pratica...

Le bici che ti ho indicato sopra si trovano a max 600e.. Sul fatto dell'uso da moto da enduro dipende cosa intendi, perché se vuoi fare drop o salti di una certa entità le bici che ti ho indicato non sono adatte.

Paulstorm
25-05-2010, 18:35
Gli stessi pedali che ho comprato settimana scorsa!! :D
C'avevano infatti un'aria familiare!
Mi dovrebbero arrivare domani assieme agli scwalbe semislick che ho preso (fino a luglio inoltrato farò solo asfalto) e le scarpe ;)
Le semislick le ho prese da 1,5 dovrebbe a scorrevolezza essere n'altro mondo rispetto alle tassellate di ora.

Io la uso nel suo habitat cioè lo sterrato (colli euganei per il momento) :D Asfalto solo per i trasferimenti ;)

Giuseppe Tubi
25-05-2010, 22:44
circa 1200e senza pedali.. è un ottimo prezzo tenendo conto della componentistica (è una versione "fuori catalogo")

Quindi si avvicina molto ai 1500 che avevo sparato io.
Un bel telaio e un bel gruppo si vedono subito...

starscream
27-05-2010, 18:51
Non è facile capire cosa intendi per saltini e buche.
Per normali sentieri di bosco va benissimo una mtb da cross country (mtb "normale"), per salti da più di 30 cm, scendere gradini e scale, ecc... ci vuole qualcosa di "all mountain".
La proposta più economica è questa:
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=1919

Occhio che però sono mezzi un pò più pesanti da pedalare, se vuoi fare gare da cross country.

Grazie per la risposta..io non ci devo fare gare, ci pedalo per divertimento personale, senza alcuna velleità agonistica, non ho interesse a fare gare, ma semplicemente a fare escursioni del tipo parto da casa, in 30-45 minuti raggiungo il piede della collina, mi infilo nel bosco e da li inizia l'avventura! Quel che trovo trovo, ed essendo anche appassionato di enduro non mi tiro certo indietro quando il gioco si fa duro...quindi vorrei una bici che non sia un macigno, considerando anche gli spostamenti urbani, ma che mi permetta di divertirmi in sicurezza ed agilità...quiindi senza pretese sull'ultimo modello hyper high tech o che mi fa guadagnare sottigliezze che sono importantissime a livello agonistico ma inutili a livello amatoriale/dilettantistico/per il puro divertimento personale. E visto lo status di studente non posso investirci cifre troppo alte!!

susetto
28-05-2010, 16:52
quoto per la AM bike (All Mountain)

- - - - - -

ecco la mia XC (Cross Country)
niente di particolare, una classica bike di livello medio

http://upload.centerzone.it/images/89158168093516848839.jpg

Drago
28-05-2010, 18:08
A parte il fatto che il deragliatore anteriore, il cambio posteriore e la catena montati sulla 5.2 sono prodotti di Shimano o SRAM (a seconda del lotto di produzione), mica di Decathlon... :rolleyes:

Semplicemente sono stati regolati male dall'addetto in negozio o da te successivamente (SE ci hai messo mano), regolazione che tra l'altro è semplicissima e uguale rispetto a tutti gli altri deragliatori/cambi in commercio (non capisco come possa essere ''una croce'')... ;)




:doh:

oggi che avevo un attimo di tempo in più mi sono messo con calma a fare tutta la manutezione che andava fatta. ho pulito e sgrassato tutte le parti in movimento del cambio, regolato il posteriore, regolato il movimento centrale (che mi aveva fatto davvero penare), levato tutto quel maledetto grasso nero di cui era piena e lubrificato il tutto con olio al teflon. ora la musica è cambiata decisamente, la catena non si impunta più, almeno non spesso come prima, ma il pignone posteriore continua a ballare sul suo asse quando la ruota gira. penso gliela porterò in ogni caso, per una controllata al cerchio posteriore.

starscream
28-05-2010, 19:05
Guarda, capisco perfettamente, voglio solo correggerti perché mi sembra che hai un'idea non proprio corretta dell'utilizzo del mezzo in rapporto alla robustezza.
Mi sembra di capire che tu ritieni una mtb costosa, da gara, come più delicata, rispetto ad una mtb da pochi soldi, ma pesante e quindi robusta.
Ciò non è vero.
etc etc etc
:)

la tua spiegazione è stata perfetta, ho capito molto grazie! Comunque mi ero spiegato male forse, non è che considero una bici economica = pesante = robusta etc etc...

Riprendendo il discorso, in effetto avrei bisogno di una all mountain...ma una hardtail (solo ammortizzata davanti) può essere considerata all-mountain? anche perchè la yellowstone che mi hai consigliato costa 1500€, direi 3 volte il mio budget!! Inoltre, come riconosco una allmountain da una cross country?

Drago
28-05-2010, 19:32
la tua spiegazione è stata perfetta, ho capito molto grazie! Comunque mi ero spiegato male forse, non è che considero una bici economica = pesante = robusta etc etc...

Riprendendo il discorso, in effetto avrei bisogno di una all mountain...ma una hardtail (solo ammortizzata davanti) può essere considerata all-mountain? anche perchè la yellowstone che mi hai consigliato costa 1500€, direi 3 volte il mio budget!! Inoltre, come riconosco una allmountain da una cross country?

la canyon postata nella pagina scorsa non va bene? per 500 euro penso sia il massimo che puoi acquistare..

caurusapulus
28-05-2010, 19:35
Montati oggi pomeriggio nuove coperture e nuovi pedali :D
Con gli SPD e con le slick :sbav:
http://i49.tinypic.com/nr185d_th.jpg (http://i49.tinypic.com/nr185d.jpg)

starscream
28-05-2010, 19:59
la canyon yellowstone http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/specs.html?b=1867
è quella a 500 euro...e potrebbe andare come prezzo...ma è una cross country o una allmountain? l'altra che mi avevate proposto, sempre canyon, costava 1500!!

Io da lla descrizione ottima qui sopra penso di aver bisogno di una all-mountain...

Afterandre
28-05-2010, 20:40
la canyon yellowstone http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/specs.html?b=1867
è quella a 500 euro...e potrebbe andare come prezzo...ma è una cross country o una allmountain?

Una mtb da cross country (=> XC) ;)

matrizoo
31-05-2010, 21:01
scusatemi....
mi è stata proposta una gary fisher x-caliber xr del 2000 (più o meno:D ) tenuta abbastanza bene...
sarà stata usata una decina di volte in tutto e in città:stordita:
il tizio mi ha chiesto 250 €:O
monta shimano deore LX...
visto che non ci capisco un tubo...gliela prendo o mi compro una bici da centro commerciale (con quei soldi non prenderei altro:D )??
grazzzie:)

tecnologico
31-05-2010, 21:22
Montati oggi pomeriggio nuove coperture e nuovi pedali :D
Con gli SPD e con le slick :sbav:
http://i49.tinypic.com/nr185d_th.jpg (http://i49.tinypic.com/nr185d.jpg)

che modello è ?

Paulstorm
31-05-2010, 21:33
scusatemi....
mi è stata proposta una gary fisher x-caliber xr del 2000 (più o meno:D ) tenuta abbastanza bene...
sarà stata usata una decina di volte in tutto e in città:stordita:
il tizio mi ha chiesto 250 €:O
monta shimano deore LX...
visto che non ci capisco un tubo...gliela prendo o mi compro una bici da centro commerciale (con quei soldi non prenderei altro:D )??
grazzzie:)

Starei su qualcosa di più recente, anche se con 250e non si trova poi molto :)

che modello è ?
Rockrider 5xc, è pure scritto sull'orizzontale :D

momo-racing
31-05-2010, 21:44
visto che hai già esperienza in fatto di canyon, ti arriva con da montare solo i pedali? l'hai già ordinata questa mtb?

non ho esperienza, l'ho conosciuta per sentito dire e ne ho sentito parlare bene, tra l'altro guardando i prezzi a cui vengono proposti gli allestimenti presenti sul sito internet devo dire che almeno per le bici da corsa ha dei modelli mooolto interessanti. L'unico aspetto negativo di cui ho sentito parlare è che sembrerebbe che i tempi di consegna siano generalmente piuttosto lunghi

Paulstorm
31-05-2010, 21:52
.... L'unico aspetto negativo di cui ho sentito parlare è che sembrerebbe che i tempi di consegna siano generalmente piuttosto lunghi....

Nel sito canyon si può controllare la data di produzione della bici. Se si paga con carta di credito, le consegne non sono lunghe, anzi.. Discorso diverso se ordini adesso una bici che risulta in produzione tra 3 mesi

tecnologico
31-05-2010, 21:58
Starei su qualcosa di più recente, anche se con 250e non si trova poi molto :)


Rockrider 5xc, è pure scritto sull'orizzontale :D

non la fanno più questa vero?

è rimasta la 5.3 e 8.1....e tra le due sono indeciso...

aleza
31-05-2010, 21:59
non ho esperienza, l'ho conosciuta per sentito dire e ne ho sentito parlare bene, tra l'altro guardando i prezzi a cui vengono proposti gli allestimenti presenti sul sito internet devo dire che almeno per le bici da corsa ha dei modelli mooolto interessanti. L'unico aspetto negativo di cui ho sentito parlare è che sembrerebbe che i tempi di consegna siano generalmente piuttosto lunghi

Dopo aver girato negozi e siti e grazie ad un consiglio di un amico io mi sono rivolto a Canyon, ho un grand canyon 6.0 (da xc quindi) con cui mi trovo alla grande. :)
Per tempi di consegna dipende molto dal modello e dal periodo, io (ad ottobre)ho ricevuto la bike a casa in 12 giorni (pagando con bonifico) con, c/c sarebbero stati meno.
Ordinando ora potresti trovare modelli pronti subito o con tempi di attesa anche di 7-8 settimane...
Se avete bisogno di info chiedete pure! :cool:

Fides Brasier
31-05-2010, 22:44
scusatemi....
mi è stata proposta una gary fisher x-caliber xr del 2000 (più o meno:D ) tenuta abbastanza bene...
sarà stata usata una decina di volte in tutto e in città:stordita:
il tizio mi ha chiesto 250 €:O
monta shimano deore LX...
visto che non ci capisco un tubo...gliela prendo o mi compro una bici da centro commerciale (con quei soldi non prenderei altro:D )??
grazzzie:)mi pare una gran bici, se non vuoi spendere di piu' e davvero e' stata usata cosi' poco potrebbe essere un affare. valuta in che condizioni e', come e' stata tenuta, se e' stata fatta una manutenzione regolare, e ovviamente provala e vedi se ti piace :)

Paulstorm
01-06-2010, 08:43
non la fanno più questa vero?

è rimasta la 5.3 e 8.1....e tra le due sono indeciso...

senza dubbio 8.1 ;)

tecnologico
01-06-2010, 09:33
ma quali sono le reali differenze?

Paulstorm
01-06-2010, 10:02
ma quali sono le reali differenze?

In estrema sintesi
-Forcella migliore e di molto (RS Tora)
-Gruppo Sram X7 anziché X5
-Freni a disco idraulici anziché meccanici

xcdegasp
01-06-2010, 13:32
non ho esperienza, l'ho conosciuta per sentito dire e ne ho sentito parlare bene, tra l'altro guardando i prezzi a cui vengono proposti gli allestimenti presenti sul sito internet devo dire che almeno per le bici da corsa ha dei modelli mooolto interessanti. L'unico aspetto negativo di cui ho sentito parlare è che sembrerebbe che i tempi di consegna siano generalmente piuttosto lunghi

ok grazie mille, l'importante è che arrivi :)

moio77
01-06-2010, 19:17
managgia che belle bici quelle delle canyon mi fanno una gola:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: per il mio uso andrebbe bene il modello yellowstone

Paulstorm
01-06-2010, 20:12
Dicono che i feni a disco meccanici siano più difficili da dosare, mai provati, per sentito dire da amici bikers.

decisamente, molto meglio gli idraulici o i v-brake addirittura

caurusapulus
07-06-2010, 16:26
non la fanno più questa vero?

è rimasta la 5.3 e 8.1....e tra le due sono indeciso...

No non la fanno più ma mi era parso di leggere che per l'anno prox hanno in cantiere una nuova XC.

Per quello che riguarda i freni, gli idraulici sono qualcosa di spaventoso ragazzi, e io ho un modello entry :D
progressione di frenata, potenza e modulabilità sono impareggiabili

ReDBlacKSkY
08-06-2010, 09:29
parliamo di pedali : come vi trovate con quelli a sgancio rapido, per un uso amatorialissimo :D sono sprecati e tanto vale tenersi quelli "normali" ( visto che servirebbero pedali+scarpe, quidni almeno un 120€ a spendere poco) o sono davvero di aiuto:confused:

pO|_iNo
08-06-2010, 11:22
parliamo di pedali : come vi trovate con quelli a sgancio rapido, per un uso amatorialissimo :D sono sprecati e tanto vale tenersi quelli "normali" ( visto che servirebbero pedali+scarpe, quidni almeno un 120€ a spendere poco) o sono davvero di aiuto:confused:

Se sei un appassionato, vale la pena provare. Ho ripreso ad andare i mtb circa due anni fa, direttamente con i pedali a sgancio rapido. Beh, adesso difficilmente ne farei a meno...all'inizio cadevo :D. Basta regolarli bene e farci un minimo di abitudine...e piano piano scopri i vantaggi. Li apprezzo anche in condizioni più spinte di un normale percorso XC perchè mi dà sicurezza sentirmi agganciato alla bici e non perdere il vincolo dei piedi.
Se guardi in giro si riesce a sperimentarli anche spendendo meno: vai di Decathlon entry level, poi magari nel caso prenderai qualcosa di meglio.

joydivision
08-06-2010, 11:39
Se sei un appassionato, vale la pena provare. Ho ripreso ad andare i mtb circa due anni fa, direttamente con i pedali a sgancio rapido. Beh, adesso difficilmente ne farei a meno...all'inizio cadevo :D. Basta regolarli bene e farci un minimo di abitudine...e piano piano scopri i vantaggi. Li apprezzo anche in condizioni più spinte di un normale percorso XC perchè mi dà sicurezza sentirmi agganciato alla bici e non perdere il vincolo dei piedi.
Se guardi in giro si riesce a sperimentarli anche spendendo meno: vai di Decathlon entry level, poi magari nel caso prenderai qualcosa di meglio.

Parole sante!:O

joydivision
08-06-2010, 11:39
parliamo di pedali : come vi trovate con quelli a sgancio rapido, per un uso amatorialissimo :D sono sprecati e tanto vale tenersi quelli "normali" ( visto che servirebbero pedali+scarpe, quidni almeno un 120€ a spendere poco) o sono davvero di aiuto:confused:

Anzi, pedali circa 40€, scarpa un pò di più e non ci pensi più per una vita.
Le scarpe ci sono sia quelle più orientate all'escursionismo (suola flessibile) e quelle più racing (carbonio e molto rigide). Controlla non solo la lunghezza ma anche la larghezza della pianta.

valis.
08-06-2010, 12:22
Anzi, pedali circa 40€, scarpa un pò di più e non ci pensi più per una vita.
Le scarpe ci sono sia quelle più orientate all'escursionismo (suola flessibile) e quelle più racing (carbonio e molto rigide). Controlla non solo la lunghezza ma anche la larghezza della pianta.

a proposito di scarpe qualcuno ha provato le rockrider?

pO|_iNo
08-06-2010, 14:00
a proposito di scarpe qualcuno ha provato le rockrider?

Le ho da due anni e le uso ancora con soddisfazione, pur avendo preso in seguito un paio di Shimano. Per l'esattezza ho queste http://www.decathlon.it/IT/rockrider-6-49002993. Che dire? Non ho proprio un piedino delicato, per cui sono le scarpe che si adattano...sicuramente un po' rigide e calde da usare in estate, ma ottime specie quando è necessario scendere dalla bici. Le ho apprezzate infatti molto di inverno, con fango e temperature più rigide. La suola è ben rinforzata, per cui non si ha alcun fastidio nella pedalata. Nel complesso un ottimo acquisto!

susetto
08-06-2010, 21:25
parliamo di pedali : come vi trovate con quelli a sgancio rapido, per un uso amatorialissimo :D sono sprecati e tanto vale tenersi quelli "normali" ( visto che servirebbero pedali+scarpe, quidni almeno un 120€ a spendere poco) o sono davvero di aiuto:confused:

con i pedali "normali" lavora una gamba alla volta e solo sulla spinta
con gli attacchi, le gambe devono "girare"; lavorano contemporaneamente ed in tutte le fasi del giro

il risultato è una pedalata più fluida e redditizia
una volta provate, non puoi più farne a meno ;)

ReDBlacKSkY
09-06-2010, 10:29
invece parlando di appendici? fanno comodo su una MB?:confused:

moio77
09-06-2010, 12:38
ma le scarpe hanno attacchi tutti uguali per padali!

Afterandre
09-06-2010, 19:28
invece parlando di appendici? fanno comodo su una MB?:confused:

E' una considerazione molto soggettiva, io ne faccio volentieri a meno...

Certo è che nel fuorisella aiutano ;)

manurosso87
09-06-2010, 20:25
parliamo di pedali : come vi trovate con quelli a sgancio rapido, per un uso amatorialissimo :D sono sprecati e tanto vale tenersi quelli "normali" ( visto che servirebbero pedali+scarpe, quidni almeno un 120€ a spendere poco) o sono davvero di aiuto:confused:

prendili..grandissima cosa, anche da amatoriale!

caurusapulus
09-06-2010, 20:40
invece parlando di appendici? fanno comodo su una MB?:confused:

io senza non so dove attaccarmi alla bici :D
Poi dipende anche da quanto le usi, io le uso moltissimo perchè quando mi alzo sui pedali dopo qualche scatto etc. se sto sempre attaccato al manubrio in orizzontale mi fanno male i polsi e i palmi delle mani, mentre con le appendici hai modo di cambiare posizione e far riposare le braccia o cmq zone delle mani che usi durante la pedalata da seduto.

ReDBlacKSkY
09-06-2010, 21:33
prendili..grandissima cosa, anche da amatoriale!

prima uscita con i pedali nuovi, direi drammatica :D in salita sento che la pedalata è più "comoda" il problema è che non ho ancora ben in mente che non si tolgono come fossero le scarpre con i pedali standard, sarò caduto 5 volte mentre mi volevo fermare, cadute proprio idiote a 2 all'ora, ma spesso non mi veniva il movimento giusto :D

susetto
09-06-2010, 22:47
è normale trovarsi in difficoltà con le prime uscite
devi solo esercitarti un pochino ed "anticipare" lo sgancio di un pedale PRIMA di fermarti

la fase successiva è quella di cambiare la pedalata
dimentica i rapporti duri e far lavorare la gamba di potenza

le gambe devono girare agilmente e con una cadenza possibilmente elevata
a grandi linee, almeno 70 RPM in salita ed almeno 90 RPM in pianura
per far questo, devi usare uno o due rapporti più "leggeri" sul cambio, rispetto a prima
all'inizio è difficile, ti sembra di saltellare continuamente sulla sella
poi, piano piano impari e riesci a coordinare il movimento

non aver fretta nel vedere i risultati
ti serviranno "mesi" e parecchie uscite prima di vedere miglioramenti
quando ci riuscirai, potrai notare che puoi pedalare per ore ed ore, senza stancarti eccessivamente
le medie saranno più elevate, la frequenza cardiaca rimane bassa e le gambe non vanno in acido lattico (a meno che non esageri :doh: )

joydivision
10-06-2010, 14:55
ma le scarpe hanno attacchi tutti uguali per padali!

Non capisco cosa intendi.
Qualsiasi attacco si può montare sulla scarpa. Forse vero (legge di Murphy).

Qualsiasi attacco funziona su qualsiasi pedale. Falso.

manurosso87
10-06-2010, 15:09
prima uscita con i pedali nuovi, direi drammatica :D in salita sento che la pedalata è più "comoda" il problema è che non ho ancora ben in mente che non si tolgono come fossero le scarpre con i pedali standard, sarò caduto 5 volte mentre mi volevo fermare, cadute proprio idiote a 2 all'ora, ma spesso non mi veniva il movimento giusto :D

E' normale, non conosco uno che con i lock le prime volte non è caduto, me compreso :asd: io sono caduto provandoli da fermo!

Lisa Gerrard
11-06-2010, 12:46
Ciao, sto cercando una mtb economica (la userei sia per allenarmi in campagna che per muovermi a milano e me ne hanno già rubate troppe), non mi serve fare lo sterrato, ma usandola anche in città le ruote larghe sono un’assicurazione contro i binari dei tram

La vorrei con le seguenti caratteristiche:
• ruote e sella a sgancio rapido
• almeno il freno anteriore a disco (a volte mi capita di caricarla in auto e quella super economica che avevo prima non mi consentiva di staccare e ricollegare facilmente i V-breaks così dovevo sgonfiare la gomma)
• manubrio dritto per poter eventualmente aggiungere la protesi da triatlhon (lo so che può apparire un’assurdità su una mtb, ma se faccio 100km o più in un giorno poi mi viene male alle mani e preferisco poter cambiare posizione ogni tanto)
• prolunghe laterali al manubrio

ho trovato questa su ebay che mi sembra perfetta (280€ spedita), per me è anche molto bella esteticamente, ma immagino a voi non piacerà
http://cgi.ebay.at/26-Mountainbike-MTB-FAHRRAD-SHIMANO-2x-DISC-RAZOR-53cm-/130398469384?cmd=ViewItem&pt=Sport_Radsport_Fahrr%C3%A4der&hash=item1e5c5abd08
molto meglio la rock rider 5.3 a 350€? Ma mi costa 70€ in più e ha un manubrio che non mi piace (non mi va di cambiarlo in un secondo tempo)
http://www.decathlon.it/IT/rockrider-5-3-33280678/

oppure una Olympia MTB Hi Tech usata da 3 mesi e con le protesi manubrio laterali a 400€?

Paulstorm
11-06-2010, 20:20
non sapendo come sia montata l'olympia, consiglio la rr5.3 :)

Lisa Gerrard
12-06-2010, 21:53
ti ringrazio per la risposta, come ti sembra quella di ebay? forse sono più orientato su quella, per il risparmio, ma soprattutto per il manubrio dritto col le prolunghe laterali

caurusapulus
13-06-2010, 07:32
Mah le appendici al manubrio così come il manubrio dritto sono due pezzi che puoi comprare senza nessunissimo problema a parte.
Per il resto, la bici da ebay non è che mi paia il massimo...

Lisa Gerrard
13-06-2010, 14:56
[QUOTE]Mah le appendici al manubrio così come il manubrio dritto sono due pezzi che puoi comprare senza nessunissimo problema a parte.
proverò a chiedere ad un centro decathlon se possono fare loro la modifica e quanto costa (l'ho già fatto diversi anni fa su una bici vecchia, ma non vorrei far danni su una nuova, poi loro sarebbero di sicuro più veloci)

Per il resto, la bici da ebay non è che mi paia il massimo...
cosa non ti piace?

caurusapulus
13-06-2010, 15:07
Mah guarda le appendici io le ho comprate proprio da decathlon, quelle corte costano se non sbaglio 9€ quelle lunghe che ho preso io 12€
Per la bici da ebay, avrei potuto capire si fosse trattata di una bici di "marca" o comunque con una scheda dettagliata, presa così senza dettagli maggiori boh... :stordita:
Cioè intendo che magari toh il telaio è una mezza schifezza così come le ruote etc.

tecnologico
14-06-2010, 07:05
No non la fanno più ma mi era parso di leggere che per l'anno prox hanno in cantiere una nuova XC.

Per quello che riguarda i freni, gli idraulici sono qualcosa di spaventoso ragazzi, e io ho un modello entry :D
progressione di frenata, potenza e modulabilità sono impareggiabili

niente 5xc, ma 8.0. che però pare uguale alla 5xc :asd:

Paulstorm
14-06-2010, 19:25
[QUOTE=caurusapulus;32285691]
cosa non ti piace?

Allora le appendici le compri con pochi soldi e le monti in 5 minuti da solo/a, è un'operazione davvero banale.
La 5.3 è una bici "più seria" di quella di ebay, senza scendere nello specifico forcella e deragliatore/cambio son decisamente migliori.
Aggiungici poi che con il decathlon hai assistenza in un negozio fisico e puoi scegliere la taglia della bici con maggiore sicurezza :)

Lisa Gerrard
15-06-2010, 01:11
presa la rock rider a 349€
grazie a tutti per i consigli

caurusapulus
20-06-2010, 09:14
ieri prima caduta, grazie agli SPD :sbonk:
caduta fessissima, ero tipo a 5km/h mi sbuca uno, faccio per evitarlo e ovviamente inchiodo, sbonk vado a terra perchè mi scordo di sganciare la scarpa :doh:

nulla di grave cmq, sbucciato solo ginocchio e gomito :Prrr:

joydivision
20-06-2010, 10:14
ieri prima caduta, grazie agli SPD :sbonk:
caduta fessissima, ero tipo a 5km/h mi sbuca uno, faccio per evitarlo e ovviamente inchiodo, sbonk vado a terra perchè mi scordo di sganciare la scarpa :doh:

nulla di grave cmq, sbucciato solo ginocchio e gomito :Prrr:

Non ti scoraggiare. Anzi prova dei percorsi in cui devi sganciare e agganciare spesso, in modo da rendere spontanea la mossa di sgancio.

caurusapulus
20-06-2010, 11:29
no non mi scoraggio minimamente, anzi da che li ho sinceramente non capisco come uno possa lontanamente preferire i pedali flat :D

starscream
26-06-2010, 11:41
ma le rockrider del decathlon sono veramente buone come qualità? sono dubbioso perchè, per esempio, i telai mi paiono molto, eccessivamente, snelli, da bicicletta da centro commerciale...

valis.
26-06-2010, 14:35
cosa ne pensate dei copripedale per gli spd (mi sono stancato di smontare e rimontare pedali quando giro in città... :O )

Paulstorm
26-06-2010, 14:58
ma le rockrider del decathlon sono veramente buone come qualità? sono dubbioso perchè, per esempio, i telai mi paiono molto, eccessivamente, snelli, da bicicletta da centro commerciale...

A che modello ti riferisci?

cosa ne pensate dei copripedale per gli spd (mi sono stancato di smontare e rimontare pedali quando giro in città... :O )

Utile se usi la bici in città, per una decina di euro si posson prendere :)

susetto
26-06-2010, 15:10
cosa ne pensate dei copripedale per gli spd (mi sono stancato di smontare e rimontare pedali quando giro in città... :O )

se ti riferisci ai Shimano SM-PD22, sono validi
pedali bene e volendo puoi lasciarli montati, non danno fastidio alle scarpe SPD
per toglierli devi usare un cacciavite; se a mano forzi lateralmente, li rovini

http://upload.centerzone.it/images/22331597819933102627.jpg

caurusapulus
26-06-2010, 15:33
Belli sti copri-SPD non sapevo esistessero!

starscream
27-06-2010, 18:00
A che modello ti riferisci?


un po tutte, anche la serie 8 per esempio.

Paulstorm
27-06-2010, 18:27
Non sono telai da supermercato, non hanno certo soluzioni tecniche innovative, ma sono telai che fanno bene il loro lavoro

Satviolence
27-06-2010, 20:46
ma le rockrider del decathlon sono veramente buone come qualità? sono dubbioso perchè, per esempio, i telai mi paiono molto, eccessivamente, snelli, da bicicletta da centro commerciale...

Se le bici costano poco, da qualche parte dovranno risparmiare.
Non è che al Decathlon sono dei geni e gli altri sono tutti stupidi.
I telai sono snelli, le saldature sono brutte da vedere, i rinforzi sembrano una pezza messa all'ultimo momento, la verniciatura non mi pare granchè. Questo almeno sui modelli fino a 500 €. Dopo senz'altro la funzionalità non è compromessa, di certo non sono telai da supermercato (quelli semplicemente non sono telai da MTB) però...

starscream
29-06-2010, 12:21
capito, grazie...insomma, ho capito, con 500 non sono sulla cifra giusta per una buona mtb ...devo ssalire sui 700euro? cosa mi consigliate a questa cifra? dovrei aver bisogno di una allmountain.

tecnologico
29-06-2010, 12:23
qualcuno ha notizie dirette sulla rockrider 8.0?

Paulstorm
29-06-2010, 12:25
Non voglio contraddire satviolence, ma ripeto che i telai rockrider dalla serie 5 in su non sono peggiori degli enty level delle altre case costruttrici.
Sui 500e (qualcosa di più) la RR8.1 non ha concorrenti nel rapporto prezzo/montaggio, se ti piace esteticamente prendila tranquillamente. Ce l'hanno in molti e nessuno ha mai lamentato rotture o altri problemi gravi al telaio.

Drago
29-06-2010, 13:04
Non voglio contraddire satviolence, ma ripeto che i telai rockrider dalla serie 5 in su non sono peggiori degli enty level delle altre case costruttrici.
Sui 500e (qualcosa di più) la RR8.1 non ha concorrenti nel rapporto prezzo/montaggio, se ti piace esteticamente prendila tranquillamente. Ce l'hanno in molti e nessuno ha mai lamentato rotture o altri problemi gravi al telaio.

io vista l'esperienza con la 5.2 (nulla che non si sapesse già, forcella pessima, cambio così così, forse un errore di tiraggio dei raggi posteriori ma quello non è da imputare alla bicicletta in se'), se dovessi ricomprare bici prenderei diretto una "all'apparenza più solida" 5.3.
(è da valutare se, nel mio caso, con al massimo un paio di uscite settimanali di 40km in media vale la pena di fare un acquisto del genere)

Afterandre
29-06-2010, 13:20
io vista l'esperienza con la 5.2 (nulla che non si sapesse già, forcella pessima, cambio così così, forse un errore di tiraggio dei raggi posteriori ma quello non è da imputare alla bicicletta in se'), se dovessi ricomprare bici prenderei diretto una "all'apparenza più solida" 5.3.
(è da valutare se, nel mio caso, con al massimo un paio di uscite settimanali di 40km in media vale la pena di fare un acquisto del genere)

Freni a disco meccanici e forcella bloccabile, il resto è IDENTICO.

Per il fatto di valerne la pena o meno devi vedere tu... :)

Afterandre
29-06-2010, 13:23
Se le bici costano poco, da qualche parte dovranno risparmiare.
Non è che al Decathlon sono dei geni e gli altri sono tutti stupidi.

No, semplicemente ''gli altri'' hanno una politica commerciale diversa (--> si fanno strapagare il marchio)... ;)