Entra

View Full Version : Due LAN separate, connessione ADSL in comune


prete01
02-07-2009, 20:38
Salve, allora vorrei realizzare due reti che non possano comunicare tra di loro (causa documenti condivisi), avendo però in comune la connessione ad internet, allora vi spiego cosa ho fatto, sperando che qualcuno mi illumini, perchè il tutto funziona, ma le reti riescono a comunicare tra di loro :mad: , allora:

PRIMA RETE
1) Modem router Netgear adsl che ha come IP 192.168.0.1, subnet 255.255.255.0 con DHCP da 192.168.0.2 a 192.168.0.254

SECONDA RETE
2) Router TP-LINK attaccato al modem Netgear con:
WAN: 192.168.0.10 (statico) , subnet 255.255.255.0, gateway: 192.168.0.1
LAN: 192.168.1.10
DHCP: a partire da 192.168.1.11 a 192.168.1.254

Come posso fare per condividere SOLO la connessione ad internet?

P.S. Devo usare per forza lo stesso nome del WORKGROUP nelle due reti.

slize
02-07-2009, 20:49
prova a mettere 2 Sub Mask diverse
ogni gruppo 1 sua submask

potrebbe essere 1 soluzione
ma sarebbe da sperimentare
nn so se con la tua configurazione funzioni

prete01
02-07-2009, 21:38
Provato con subnet:

255.255.255.0 (Netgear)
255.255.0.0 (Router TP-LINK)

Stesso range di DHCP, ma purtroppo non cambia nulla. :mc:

slize
02-07-2009, 22:05
prova a cambiare il gruppo di lavoro

prete01
02-07-2009, 22:39
Non posso farlo per scelte strutturali...altro?

.Kougaiji.
02-07-2009, 22:43
Bloccare quella network con firewall no?

prete01
02-07-2009, 23:59
Bloccare quella network con firewall no?

Sarebbe un'idea...dovrei smanettare nella sezione firewall del TP-LINK, ma non si diceva che due reti non dovevano comunicare? :stordita:

clockover
03-07-2009, 01:43
Non conosco i due router in questione e non mi vengono idee più semplici, ma una me ne è venuta! E' possibile cambiare manualmente le tabelle di routing di entrambi i router! Si potrebbero cancellare le voci che instradano verso un router e viceversa! Magari un po strampalata come soluzione e potrebbe anche non funzionare.... ma la butto li...

Harry_Callahan
03-07-2009, 10:08
@prete01

i 2 router sono collegati LAN to LAN oppure LAN to WAN?

prete01
03-07-2009, 12:02
Alla porta WAN del TP-LINK è attaccato un cavo che va al Router ADSL NETGEAR.

Wolfhwk
03-07-2009, 12:52
In teoria con uno switch crei due vlan, e allo stesso ci attacchi un router :stordita:

Harry_Callahan
03-07-2009, 13:01
Alla porta WAN del TP-LINK è attaccato un cavo che va al Router ADSL NETGEAR.

la maggior parte dei router WAN non fa forwarding tra subnet, cioè non fa dialogare i PC 192.168.1.x con quelli 192.168.0.y

Purtroppo nel tuo caso avviene...

perchè non provi a resettare il TP-Link e metti semplicemente DHCP nella sezione WAN? Magari smanettandoci in passato hai abilitato il forwarding tra l'interfaccia WAN e quello LAN del Netgear. Prova

clockover
03-07-2009, 13:09
la maggior parte dei router WAN non fa forwarding tra subnet, cioè non fa dialogare i PC 192.168.1.x con quelli 192.168.0.y

Purtroppo nel tuo caso avviene...

perchè non provi a resettare il TP-Link e metti semplicemente DHCP nella sezione WAN? Magari smanettandoci in passato hai abilitato il forwarding tra l'interfaccia WAN e quello LAN del Netgear. Prova

Non riesco a capire una cosa però! Se io ho un router B connesso ad una porta lan di un altro router A, i terminali di A non vedranno i terminali di B perchè nattati! In questo caso non si dovrebbe solo risolvere il problema da B verso A?

Harry_Callahan
03-07-2009, 13:13
Se io ho un router B connesso ad una porta lan di un altro router A

devi essere più preciso, ci sono mille modi di collegare 2 router in cascata:

es.

LAN to WAN, come dicevo i PC dietro il router WAN nella maggior parte dei casi non dialoga con quelli del 1° router, tutto dipende dai settaggi del router WAN

LAN to LAN(disabilitando il DHCP al 2° router), in quest'ultimo caso il 2° router farà solo da switch e tutti si vedranno

clockover
03-07-2009, 14:02
Si io intendevo LAN to WAN, dove la porta Wan è la porta del router B! Infatti riferendomi al problema che ha prete01 in questo caso il router principale non ha accesso ai terminale di quello a lui connesso (usando A e B come avevo fatto l'esempio i terminali di A non vedono i terminali di B)!

prete01
03-07-2009, 20:24
la maggior parte dei router WAN non fa forwarding tra subnet, cioè non fa dialogare i PC 192.168.1.x con quelli 192.168.0.y

Purtroppo nel tuo caso avviene...

perchè non provi a resettare il TP-Link e metti semplicemente DHCP nella sezione WAN? Magari smanettandoci in passato hai abilitato il forwarding tra l'interfaccia WAN e quello LAN del Netgear. Prova

Già provato, purtroppo si vedono lo stesso...ad ogni modo mai abilitato nessun tipo di forwarding, l'unica cosa dove smanettavo erano gli IP e le SUBNET. Ad ogni modo proverò a vedere se trovo qualche voce che disabilita il forwarding tra subnet.