View Full Version : Reato di clandestinita'?: il de profundis per il sistema carcerario.
dantes76
02-07-2009, 17:47
UIL-PA PENITENZIARI: REATO DI CLANDESTINITA' E' IL DE PROFUNDIS PER IL SISTEMA CARCERARIO
PDF Stampa E-mail
di: Redazione Nsd
giovedì 02 luglio 2009
(NSD) - "L'introduzione del reato di clandestinità è il de profundis per il sistema carcerario". Queste le parole del Segretario Generale della Uil-Pa Penitenziaria, Eugenio Sarno, dopo l'approvazione del ddl sicurezza che da oggi è diventato legge dello Stato. "Da oggi il numero di ingressi in carcere, già sensibile, potrebbe aumentare in modo incontrollato anticipando l’implosione del sistema che tutti gli addetti ai lavori hanno già paventato - ha sottolineato Sarno".
"L’approvazione del ddl sulla sicurezza che introduce il reato di immigrazione clandestina si abbatterà come un maglio devastante sul già disastrato sistema penitenziario. Pur rispettando istituzionalmente un voto del Parlamento non posso non esprimere le nostre più profonde riserve sugli effetti che tale previsione normativa determinerà - ha spiegato Sarno.
Da oggi il numero di ingressi in carcere, già sensibile, potrebbe aumentare in modo incontrollato. Il sistema penitenziario, con i circa 64mila detenuti, è già collassato. Un surplus di presenza determinerebbe, anticipandola, l’implosione del sistema che tutti gli addetti ai lavori hanno già paventato. Ora occorre aggiornare le proiezioni e stimare il raggiungimento di quota 70mila detenuti entro poche settimane. Sempre che si affermerà davvero una vera azione di contrasto all’immigrazione clandestina. Viene da chiedersi dove dovremo sistemare i nuovi giunti. Persino i pavimenti delle celle e le barberie delle sezioni hanno esaurito le disponibilità. Sento e leggo di politici giubilanti che rivendicano di aver operato nel nome del popolo. Mi viene da chiedere se i detenuti e gli operatori penitenziari trovino cittadinanza nelle menti di questi politici. Gli uni scontano condizioni vergognose, infamanti, illegali, incivili di detenzione. Gli altri operano quotidianamente a contatto con il dolore, la disperazione la bruttura subendo la sistematica contrizione dei propri diritti soggettivi per l’incapacità del Governo a fornire soluzioni. Da oggi non siamo più sull’orlo del baratro ma nella condizione per cui è ben udibile lo stridio delle unghie che si aggrappano alle pareti del baratro in cui inesorabilmente la politica del Governo Berlusconi sta spingendo il sistema penitenziario - conclude Sarno".
Solo ieri Eugenio Sarno aveva visitato il carcere milanese di San Vittore spiegando che le "condizioni riscontrate contribuiscono ad annientare la persona umana e non solo la dignità di essa. Già nei reparti oggetto di ristrutturazione le condizioni sono ai limiti della legalità. Nel VI raggio non ancora ristrutturato le condizioni sono pessime e indegne. Analogamente i poliziotti penitenziari sono costretti quotidianamente a lavorare in ambienti insalubri e insicuri a contatto con la disperazione ed il dolore che quelle condizioni determinano alimentando le tensioni e fomentando le aggressività. Oggi a San Vittore sono chiusi due reparti per cui la massima ricettività dovrebbe essere di circa 780 posti. Stamani, invece, i detenuti presenti a San Vittore assommavano a 1610 (1503 uomini e 107 donne). I detenuti stranieri sono pari a 976 (937 uomini e 39 donne). I detenuti con condanna definitiva sono pari a 297 (264 uomini e 33 donne) in attesa di condanna definitiva sono 1313 (1239 uomini e 74 donne)".
http://www.nsd.it/forze-di-polizia/uil-pa-penitenziari-reato-di-clandestinita-e-il-de-profundis-per-il-sistema-carcerari.html
Dream_River
02-07-2009, 17:56
Ma il governo è per la sicurezza :O
Ennesimo esempio che spiega bene perchè le uniche forze di destra serie in Italia stanno a sinistra
Drakogian
02-07-2009, 18:19
Non c'è da preoccuparsi... faranno un nuovo indulto e tutti fuori.
Ormai l'Italia è una barzelletta.
gabi.2437
02-07-2009, 18:58
Ma insomma, hanno finalmente risolto il problema clandestinità e voi comunisti ancora a lamentarvi?
first register
02-07-2009, 19:03
c'è già un 3d magari si potrebbero unire.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009752
Occorre conferire nel 2010 il potere legislativo, esecutivo e giudiziario nelle mani di Silvio affinchè l'Italia diventi governabile e ricca. L'italia deve cambiare insieme agli uomini dell'opposizione. L'Italia deve fidarsi di Silvio perchè lui è la luce. Lo dicono le sacre scritture. :O
Figuriamoci che qui a Bergamo 2 mesi fa ci sono stati suicidi e una sommossa per il sovraffollamento della casa circondariale, e già quando mia madre lavorava in carcere diversi detenuti dormivano sui tavoli da biliardo.
Ma insomma, hanno finalmente risolto il problema clandestinità e voi comunisti ancora a lamentarvi?
Che vuoi farci, siamo "sfascisti" :muro:
marchigiano
02-07-2009, 19:41
:O
Figuriamoci che qui a Bergamo 2 mesi fa ci sono stati suicidi e una sommossa per il sovraffollamento della casa circondariale, e già quando mia madre lavorava in carcere diversi detenuti dormivano sui tavoli da biliardo.
a cosa servono i tavoli da biliardo in carcere? :mbe:
se le carceri sono piene se ne costruiscono altre, l'indulto l'hanno fatto altri
a cosa servono i tavoli da biliardo in carcere? :mbe:
se le carceri sono piene se ne costruiscono altre, l'indulto l'hanno fatto altri
area ricreativa per detenuti, accanto al vecchio carcere di Bergamo è stata costruita (dalla moglie di castelli quando era ministro di grazia e giustizia) una nuovissima ala per ospitare un centinaio di detenuti, ma mancano le guardie da mettere!
gabi.2437
02-07-2009, 19:50
Chissà come mai :rolleyes: Non ci sono i soldi?
Drakogian
02-07-2009, 20:28
... cut...
se le carceri sono piene se ne costruiscono altre, l'indulto l'hanno fatto altri
Prima vai a dire a Tremonti dove prendere i soldi.
Indulto:
Indulto: Berlusconi, fare presto
Giusto togliere liberta' a detenuti, non la dignita'
(ANSA) - ROMA, 29/07/2006 - 'L'indulto e' necessario per evitare il rischio di rivolte, non approvarlo sarebbe pericoloso'. E' l'avvertimento lanciato da Berlusconi. Il leader della CdL auspica un'approvazione in tempi brevi: 'Trovo giusto che lo stato condanni chi ha commesso un reato togliendogli la liberta'. Ma trovo ingiusto che gli tolga anche dignita' e sicurezza sanitaria. Nelle carceri si vive una situazione insostenibile, non e' pensabile deludere le aspettative di tanti detenuti, sarebbe pericoloso'.
L'indulto del 2006
Il 29 luglio 2006 il Parlamento ha approvato con un'ampia maggioranza trasversale [1][2]la legge 241/2006 che ha introdotto un provvedimento di indulto per i reati commessi fino al 2 maggio dello stesso anno....
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Indulto
Deputati che hanno votato l'indulto:
Forza Italia
Adornato, Alfano Angelino, Alfano Gioacchino, Aprea, Aracu, Armosino, Azzolini, Baiamonte, Baldelli, Berlusconi, Bernardo, Berruti, Bertolini, Biancofiore, Bocciardo, Bonaiuti, Bondi, Boniver, Boscetto, Brancher, Bruno, Brusco, Caligiuri, Campa, Carfagna, Carlucci, Casero, Ceccacci, Ceroni, Cesaro, Cicchitto, Cicu, Colucci, Conte Gianfranco, Costa, Craxi, Crimi, Dell’elce, Della Vedova, Di Cagno Abbrescia, Di Centa, Di Virgilio, Fabbri, Fallica, Fasolino, Fedele, Ferrigno, Fini Giuseppe, Fitto, Floresta, Fontana Gregorio, Franzoso, Fratta Pasini, Galli, Garagnani, Gardini, Gelmini, Germana’, Giacomoni, Giro, Giudice, Iannarilli, Jannone, La Loggia, Lainati, Laurini, Lazzari, Lenna, Leone, Licastro Scardino, Lupi, Marinello, Marras, Martusciello, Mazzaracchio, Milanato, Minardo, Mistrello Destro, Misuraca, Mondello, Mormino, Moroni, Nan, Napoli Osvaldo, Palmieri, Palumbo, Paoletti Tangheroni, Paroli, Pecorella, Pelino, Pepe Mario, Pescante, Picchi, Pili, Pizzolante, Ponzo, Prestigiacomo, Ravetto, Rivolta, Rossi Luciano, Russo Paolo, Santelli, Sanza, Scajola, Simeoni, Stagno D’alcontres, Stradella, Testoni, Tondo, Tortoli, Ugge’, Valducci, Valentini, Verdini, Verro, Vitali, Vito Alfredo, Vito Elio, Zanetta, Zorzato.
Udc (allora all'opposizione con il FI)
Adolfo, Alfano Ciro, Barbieri, Bosi, Capitanio Santolini, Casini, Cesa, Ciocchetti, Compagnon, Conti Riccardo, D’agro’, D’alia, Delfino, Dionisi, Drago, Forlani, Formisano, Galati, Galletti, Giovanardi, Greco, Lucchese, Marcazzan, Martinello, Mazzoni, Mele, Mereu, Peretti, Romano, Ronconi, Ruvolo, Tabacci, Tassone, Tucci, Vietti, Volonte’, Zinzi.
Senatori che hanno votato l'indulto:
ALLEANZA NAZIONALE
Buccico Emilio Nicola, Curto Euprepio, De Angelis Marcello, Matteoli Altero, Saporito Learco, Valentino Giuseppe
DC-IND-MA
Antonione Roberto, Cutrufo Mauro, Girfatti Antonio Franco, Manunza Ignazio, Massidda Piergiorgio, Pistorio Giovanni, Rotondi Gianfranco, Santini Giacomo, Saro Giuseppe Ferruccio, Stracquadanio Giorgio Clelio
FORZA ITALIA
Alberti Casellati M. E., Amato Pietro Paolo, Asciutti Franco, Azzollini Antonio, Baldini Massimo, Barba Vincenzo, Barelli Paolo, Bettamio Giampaolo, Bianconi Laura, Biondi Alfredo, Bonfrisco Anna Cinzia, Burani Procaccini Maria, Camber Giulio, Cantoni Gianpiero Carlo, Carrara Valerio, Casoli Francesco, Cicolani Angelo Maria, Colli Ombretta, Comincioli Romano, Costa Rosario Giorgio, D'Ali' Antonio, Dell'Utri Marcello, Fazzone Claudio, Ferrara Mario Francesco, Firrarello Giuseppe, Gentile Antonio, Ghedini Niccolo', Ghigo Enzo, Giuliano Pasquale, Grillo Luigi, Iannuzzi Raffaele, Iorio Angelo Michele, Izzo Cosimo, Lorusso Antonio, Lunardi Pietro, Malan Lucio, Malvano Franco, Marini Giulio, Mauro Giovanni, Morra Carmelo, Nessa Pasquale, Novi Emiddio, Palma Nitto Francesco, Pastore Andrea, Pianetta Enrico, Piccioni Lorenzo, Piccone Filippo, Pisanu Beppe, Pittelli Giancarlo, Possa Guido, Quagliariello Gaetano, Rebuzzi Antonella, Sacconi Maurizio, Scarabosio Aldo, Scarpa Bonazza Buora Paolo, Schifani Renato Giuseppe, Scotti Luigi, Stanca Lucio, Sterpa Egidio, Taddei Vincenzo, Tomassini Antonio, Vegas Giuseppe, Ventucci Cosimo, Viceconte G. Walter C., Vizzini Carlo, Zanettin Pierantonio, Ziccone Guido
Prima di parlare/scrivere informarsi altrimenti sono: "Tutte chiacchere e distintivo..." (cit.)
Pucceddu
02-07-2009, 20:39
Beh però anche quelli di sinistra han votato, così pare che l'han votato solo i destri all'opposizione.
Drakogian
02-07-2009, 20:45
Certo. Ma la mia era la riposta all'affermazione di marchigiano : "... l'indulto l'hanno fatto altri...".
Gli altri e buona parte di FI.
beppegrillo
02-07-2009, 20:58
Solo in Italia e qualche paese del terzo mondo si possono sentire questi ragionamenti del cavolo.
Carceri troppo affolate, facciamo l'indulto oppure evitiamo leggi per mettere dentro altri detenuti.
Altamente ridicolo.
Freeskis
02-07-2009, 21:04
Solo in Italia e qualche paese del terzo mondo si possono sentire questi ragionamenti del cavolo.
Carceri troppo affolate, facciamo l'indulto oppure evitiamo leggi per mettere dentro altri detenuti.
Altamente ridicolo.
costruirne di nuove o usare quelle già costruite magari garantendo una pena sicura ? :)
ah giusto certe cose non fanno notizia è vero :)
""Salvo che il fatto costituisca più grave reato, lo straniero che fa ingresso ovvero si trattiene nel territorio dello Stato, in violazione delle disposizioni del presente testo unico nonché di quelle di cui all’articolo 1 della legge 28 maggio 2007, n. 68, è punito con l’ammenda da 5.000 a 10.000 euro""
Quindi ammenda da 5.000 a 10.000 euro. Da quando i destinatari di un'ammenda vanno in carcere? Chi è l'emerito autore di questa disinformazione??? :confused:
Non sprechiamo fiato...
sjk
marchigiano
02-07-2009, 22:00
Prima di parlare/scrivere informarsi altrimenti sono: "Tutte chiacchere e distintivo..." (cit.)
lo sanno tutti che l'indulto è stato votato anche da parecchi dell'opposizione, ma la legge l'ha fatta il governo èh? poi con quel governo sarebbe stato impensabile proporre la costruzione di nuove carceri. inoltre l'opposizione era più contenta di liberare solo quelli che erano in carcere per reati non di violenza o comunque soggetti non pericolosi per la società, invece il governo fece uscire cani e porci
i carcerati comunque invece di giocare a biliardo potrebbero fare qualche lavoretto tanto per ripagare in parte la loro custodia di sicurezza
ConteZero
02-07-2009, 22:07
""Salvo che il fatto costituisca più grave reato, lo straniero che fa ingresso ovvero si trattiene nel territorio dello Stato, in violazione delle disposizioni del presente testo unico nonché di quelle di cui all’articolo 1 della legge 28 maggio 2007, n. 68, è punito con l’ammenda da 5.000 a 10.000 euro""
Quindi ammenda da 5.000 a 10.000 euro. Da quando i destinatari di un'ammenda vanno in carcere? Chi è l'emerito autore di questa disinformazione??? :confused:
Non sprechiamo fiato...
sjk
Onestamente non lo so... penso che ci vadano se non la pagano. In genere che si fa con chi non paga ?
gabi.2437
02-07-2009, 22:15
carcere per debiti?
Sti qua arrivano, non possono pagare e li si mette in galera, così? La cosa faila parecchio
ConteZero
02-07-2009, 22:19
carcere per debiti?
Sti qua arrivano, non possono pagare e li si mette in galera, così? La cosa faila parecchio
Io ho detto che ONESTAMENTE non lo so, infatti la legge mi sembra più demagogica che altro...
Poi comunque se non c'è un modo per punire chi non paga non capisco perché esistano le sanzioni pecuniarie.
ConteZero
02-07-2009, 22:29
Ad occhio...
Esecuzione di pene pecuniarie
L'art. 586 del codice di procedura penale è sostituito dal seguente:
"Art. 586. - (Esecuzione di pene pecuniarie). - Le condanne a pene pecuniarie sono eseguite nei modi stabiliti dalle leggi e dai regolamenti.
Per l'esecuzione delle pene pecuniarie pagabili ratealmente si osservano le disposizioni vigenti, in quanto applicabili, ma l'avviso di pagamento e il precetto debbono indicare l'importo e la scadenza delle singole rate.
Per le garanzie di esecuzione si osservano gli articoli 616, 617 e 618.
Se si tratta di pena pecuniaria applicata con decreto di condanna emesso dal pretore, assieme al decreto è notificato il precetto con cui si ingiunge di pagare la multa o l'ammenda inflitta e le spese del procedimento entro i cinque giorni successivi alla scadenza del termine per proporre opposizione; ovvero, limitatamente alle pene pecuniarie per le quali sia stato disposto il pagamento rateale entro i cinque giorni successivi alla scadenza di ogni singola rata, sempre che l'opposizione stessa non sia stata proposta.
Quando sia decorso inutilmente il tempo fissato nel precetto per il pagamento della pena rateale, il pubblico ministero o il pretore ordina la conversione della pena pecuniaria per la parte corrispondente.
Quando sono accertate la mancanza di pagamento della pena pecuniaria e l'insolvibilità del condannato e, se ne è il caso, della persona civilmente obbligata per l'ammenda, il pubblico ministero o il pretore ordina la conversione della pena pecuniaria. Se l'interessato dichiara di opporsi al provvedimento del pubblico ministero o del pretore, si applica il secondo capoverso dell'art. 582 senza effetto sospensivo".
Art. 107
Determinazione delle modalità di esecuzione delle pene conseguenti alla conversione della multa o dell'ammenda
Il pubblico ministero o il pretore competente per l'esecuzione trasmette copia del provvedimento di conversione della pena pecuniaria al magistrato di sorveglianza del luogo di residenza del condannato. Il magistrato di sorveglianza, sentito il condannato stesso, dispone l'applicazione della libertà controllata o lo ammette al lavoro sostitutivo; determina altresì le modalità di esecuzione della libertà controllata a norma dell'art. 62. Il magistrato di sorveglianza determina le modalità di esecuzione del lavoro sostitutivo e ne fissa il termine iniziale, sentito ove occorra il servizio sociale, tenuto conto delle esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute del condannato ed osservando le disposizioni del capo II-bis del titolo II della legge 26 luglio 1975, n. 354. L'ordinanza con cui sono stabilite le modalità di esecuzione del lavoro sostitutivo è immediatamente trasmessa all'ufficio di pubblica sicurezza del comune in cui il condannato risiede o, in mancanza di questo, al comando dell'Arma dei carabinieri territorialmente competente. Si applicano al lavoro sostitutivo le disposizioni degli articoli 64, 65, 68 e 69.
"Da oggi il numero di ingressi in carcere, già sensibile, potrebbe aumentare in modo incontrollato anticipando l’implosione del sistema che tutti gli addetti ai lavori hanno già paventato - ha sottolineato Sarno".
http://www.nsd.it/forze-di-polizia/uil-pa-penitenziari-reato-di-clandestinita-e-il-de-profundis-per-il-sistema-carcerari.html
C'è una certa incongruenza tra ciò che dice il p.u. e ciò che dicono questi utenti:
Buona regola di ogni legislatore, sarebbe quella di concepire leggi che abbiano qualche concreta possibilità di essere fatte rispettare.
Cosa non semplice, che richiede una conoscenza approfondita dell'impianto normativo esistente, dei processi storico-giuridici che l'hanno prodotto e un attento studio delle dinamiche di comportamento associate.
In tutta evidenza, non è questo il caso.
reato che non comporta arresto, ma solo un'ammenda pecuniaria.
RIVOLUZIONE! :eek:
solito provvedimento spot, di alcuna utilità pratica. adatto agli elettori come te, ITA.HWU.
solo pena pecuniaria ?
oh bene almeno gli adepti del culto delle libertà se ne staranno buoni per un po
a crogiolarsi in questo falso successo :)
lascio a voi il compito di capire chi ha sbagliato :asd:
dantes76
02-07-2009, 22:45
""Salvo che il fatto costituisca più grave reato, lo straniero che fa ingresso ovvero si trattiene nel territorio dello Stato, in violazione delle disposizioni del presente testo unico nonché di quelle di cui all’articolo 1 della legge 28 maggio 2007, n. 68, è punito con l’ammenda da 5.000 a 10.000 euro""
Quindi ammenda da 5.000 a 10.000 euro. Da quando i destinatari di un'ammenda vanno in carcere? Chi è l'emerito autore di questa disinformazione??? :confused:
Non sprechiamo fiato...
sjk
secondo te, una centrale dei carabineiri che ferma 50 clandestini o 15 o 10, dove li mette??? nel garage accanto alle pattuglie? li trasferisce cvpon il teletrasporto al primo centro per lo smistamento?[ che dovrebbe essere unico nel territorio] che fa il clandestino??, che viene fermato, prima di essere espulso??
FLUTTUA NEL VUOTO??
nella legge viene specificato che il carcere non e' previsto come pena... non come stato di fermo..
o mi stai dicendo che il clandestino pur essendo fermato dalle FDO, e puo' girare per le strade finche' non viene trasferito in qualche centro...
C'è una certa incongruenza tra ciò che dice il p.u. e ciò che dicono questi utenti:
lascio a voi il compito di capire chi ha sbagliato :asd:
alla fine del processo per direttissima, appunto, non c'è la detenzione ma ti mandano fuori con un bollettino da pagare e il foglio di via :asd:
la mia frase non era difficile da capire, marca.
ti lascio il compito di capire l'assurdità del sistema :cool:
alla fine del processo per direttissima, appunto, non c'è la detenzione ma ti mandano fuori con un bollettino da pagare e il foglio di via :asd:
la mia frase non era difficile da capire, marca.
ti lascio il compito di capire l'assurdità del sistema :cool:
Se il processo è per direttisisma non passi dal carcere giorni e giorni,
ergo...non si riempie.;)
uno tra te e il p.u. sbaglia...:cool:
Se il processo è per direttisisma non passi dal carcere giorni e giorni,
ergo...non si riempie.;)
uno tra te e il p.u. sbaglia...:cool:
quanti clandestini ci sono in italia? una milionata? dici che ci stanno tutti? :eek:
quanti clandestini ci sono in italia? una milionata? dici che ci stanno tutti? :eek:
Dici che li arrestano tutti nello stesso giorno alla stessa ora? :mc: :mc: :mc:
Dici che li arrestano tutti nello stesso giorno alla stessa ora? :mc: :mc: :mc:
se cominciano ad arrestare anche solo un 5% dei clandestini metterebbero in ginocchio il sistema carcerario. per non parlare poi dei FOGLI DI VIA... dopo aver ingolfato carceri e tribunali, ritornano liberi per essere arrestati di nuovo :asd:
se cominciano ad arrestare anche solo un 5% dei clandestini metterebbero in ginocchio il sistema carcerario. per non parlare poi dei FOGLI DI VIA... dopo aver ingolfato carceri e tribunali, ritornano liberi per essere arrestati di nuovo :asd:
Arrestare?
Come hai scritto tu c'è il processo per diretissima e poi sempre secondo quelle che scrivi tu un bel foglio di via senza passare dal carcere.
Quindi ripeto, se come dici tu, non si passa dal carcere,
perchè quel p.u. ha detto che le carceri esploderanno???
Qualcuno di voi due mente...:cool:
Arrestare?
Come hai scritto tu c'è il processo per diretissima e poi sempre secondo quelle che scrivi tu un bel foglio di via senza passare dal carcere.
Quindi ripeto, se come dici tu, non si passa dal carcere,
perchè quel p.u. ha detto che le carceri esploderanno???
Qualcuno di voi due mente...:cool:
COME DICO IO fino alla sentenza del processo, si sta in custodia temporanea in carcere :mbe:
ma sai leggere? :confused:
secondo te, una centrale dei carabineiri che ferma 50 clandestini o 15 o 10, dove li mette??? nel garage accanto alle pattuglie? li trasferisce cvpon il teletrasporto al primo centro per lo smistamento?[ che dovrebbe essere unico nel territorio] che fa il clandestino??, che viene fermato, prima di essere espulso??
FLUTTUA NEL VUOTO??
nella legge viene specificato che il carcere non e' previsto come pena... non come stato di fermo..
o mi stai dicendo che il clandestino pur essendo fermato dalle FDO, e puo' girare per le strade finche' non viene trasferito in qualche centro...
Innanzitutto se le cose non le sai, chiedile. E con meno arroganza, magari... ;)
Qua si parla di carcere. Ed in carcere ci si va solo ed esclusivamente in determinati casi: per detenzione (ovvero pena definitiva), o per misura cautelare, su disposizione del magistrato di turno (pubblico ministero).
La pena prevista per la clandestinità è una ammenda. Quindi non è prevista nessuna misura cautelare, quindi non vanno in carcere. Chiaro? In nessun caso, per il reato di clandestinità, andranno in carcere.
Secondo: nel caso di controllo di xx stranieri clandestini, se li tengono in caserma, o dove ritengono meglio opportuno (altra caserma più grande se necessario), di sicuro non in carcere. Chiaro?
Terzo: se il clandestino viene fermato per strada, dopo tutti gli accertamenti di rito, anche se fosse dopo il limite massimo di permanenza in un centro (ora portato a sei mesi), continuerà a girare per la strada... Sono e saranno ben pochi i clandestini che verranno fisicamente espulsi, ovvero rimpatriati con nave, aereo, ecc. Chiaro?
Comunque, ribadisco il concetto: il reato di clandestinità non riempirà le carceri, vista la pena ridicola.
Ripeto la mia considerazione iniziale: se non sai le cose, sii un po' più umile. Ne guadagniamo tutti. :)
i carcerati comunque invece di giocare a biliardo potrebbero fare qualche lavoretto tanto per ripagare in parte la loro custodia di sicurezza
ma tu parli con cognizione di causa o vaneggi? guarda che i carcerati Lavorano (non tutti) ad esempio so di laboratori di panetteria organizzati dall'associazione dei panificatori.
marchigiano
03-07-2009, 22:30
ma tu parli con cognizione di causa o vaneggi? guarda che i carcerati Lavorano (non tutti) ad esempio so di laboratori di panetteria organizzati dall'associazione dei panificatori.
io parlo di lavori che rendono, non che dobbiamo pagare per farli lavorare, che alla fine diventa più che altro un passatempo
Dream_River
03-07-2009, 22:42
Ma come cavolo siete arrivati a parlare di sistema carcerario? Qualcuno è riuscito a sviare il discorso per nascondere l'ennesima prova del incompetenza del governo?
dantes76
03-07-2009, 23:03
Innanzitutto se le cose non le sai, chiedile. E con meno arroganza, magari... ;)
Qua si parla di carcere. Ed in carcere ci si va solo ed esclusivamente in
tu continui a ripetere sempre una cosa.... tu parli del carcere come pena, ma il carcere puo' essere anche usato prima..della pena..
la solita legge ad aminchiam...
io parlo di lavori che rendono, non che dobbiamo pagare per farli lavorare, che alla fine diventa più che altro un passatempo
lo so, ma purtroppo o per fortuna, non saprei, i lavori forzati in Italia non ci sono.
MadJackal
04-07-2009, 09:09
io parlo di lavori che rendono, non che dobbiamo pagare per farli lavorare, che alla fine diventa più che altro un passatempo
A che serve la pena?
E' una punizione, od è un modo per far notare a chi ha sbagliato il suo errore e per reinserirlo come cittadino onesto nella società?
Sinceramente non vedo dove questi discorsi vadano a parare.
In teoria se in carcere si insegna a lavorare ai detenuti che prima erano ladri e nullafacenti, magari quando escono possono trovarsi un lavoro invece che tornare a rubare. E se si trovano un lavoro significa soldini nelle casse dello stato ed economia che si muove.
Passatempo un corno. :rolleyes:
Togliamo anche la possibilità di studiare in carcere, ci costa e non serve a nulla. :doh:
Ma come cavolo siete arrivati a parlare di sistema carcerario? Qualcuno è riuscito a sviare il discorso per nascondere l'ennesima prova del incompetenza del governo?
Perchè è l'argomento del thread, forse?
tu continui a ripetere sempre una cosa.... tu parli del carcere come pena, ma il carcere puo' essere anche usato prima..della pena..
Te lo avevo già spiegato qua sotto:
...in carcere ci si va solo ed esclusivamente in determinati casi: per detenzione (ovvero pena definitiva), o per misura cautelare, su disposizione del magistrato di turno (pubblico ministero).
La pena prevista per la clandestinità è una ammenda. Quindi non è prevista nessuna misura cautelare, quindi non vanno in carcere. Chiaro? In nessun caso, per il reato di clandestinità, andranno in carcere.
...
In sintesi il carcere prima della pena (come lo chiami tu), significa misura cautelare: la custodia cautelare in carcere (art. 285 c.p.p.) nel caso che intendi tu. Che può essere disposta solo in determinati casi, mai quando la pena prevista è un'ammenda.
Comunque, scusami, per quanto mi riguarda la questione la chiudo qua. Non devo convincere nessuno. ;)
Ciao
sjk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.