View Full Version : Ottiche fisse grandangolari Nikon
Allora sono consumato da un dilemma e le vacanze si avvicinano anche :D
In pratica per l'uso che faccio io della fotografia preferisco (anzi voglio) solo ottiche fisse per motivi di ingombri e pesi, non mi interessa cambiarle un po più spesso ma mi interessa portarmi dietro tutto quello che mi serve senza spaccarmi la schiena su qualche ferrata o su qualche ghiaione.
SOno quindi davanti a questo dilemma...poichè accantonati obiettivi mitologici come il 14-24 e il 24-70 principalmente per il loro epso (vista l'eccelsa qualità la pazzia economica ero disposto a farla) mi sarei orientato sui 24 o 28mm AF-D f/2.8 ma online ho trovato pareri molto discordanti
Considerandone l'uso su sensore DX (per ora) sarei più orientato sul 24mm poichè avrebbe una focale equivalente di circa 35mm mentre il 28mm ho paura che vada quasi a sovrapporsi al 35mm AF-S.
Li ho trovati entrambi con garanzia Nikon europa a prezzi non impossibili ma prima di procedere all'acquisto devo prendere una decisione e se magari qualcuno li possiede mi dà una mano gliene sarei grato :cool:
Sono consapevole che non sono proprio dei giovincelli come obiettivi, ecco per cui sono anche disposto a chiudere un occhio se non sono perfetti come obiettivi più moderni ;)
Vendicatore
02-07-2009, 15:01
Su DX avevo provato il 20mm, ma non mi era sembrato ne carne ne pesce (rispetto al 16-85).
Il 24 sicuramente è interessante, ma sono di parte, visto che ho sempre considerato i 35mm su 35mm (scusate il doppio senso :D ) molto gradevoli.
Se però vuoi un vero grandangolo devi scendere con i mm, su DX.
Il 12-24 Sigma lo hai preso in considerazione? Distorce pochissimo e il giorno che dovessi decidere di passare a FX a 12mm vengono i brividi.
Su DX avevo provato il 20mm, ma non mi era sembrato ne carne ne pesce (rispetto al 16-85).
Il 24 sicuramente è interessante, ma sono di parte, visto che ho sempre considerato i 35mm su 35mm (scusate il doppio senso :D ) molto gradevoli.
Se però vuoi un vero grandangolo devi scendere con i mm, su DX.
Il 12-24 Sigma lo hai preso in considerazione? Distorce pochissimo e il giorno che dovessi decidere di passare a FX a 12mm vengono i brividi.
Guarda...ho avuto un annetto il Sigma 10-20 ma l'ho venduto perchè per quello che dovevo fare era veramente eccessivo, lo usavo praticamente fisso a 20mm e tutte le volte ero lì a croppare per cui per quanto sappia che il 12-24 Sigma è un ottimo grandangolare ho paura di spendere dei soldi per poi usarlo fisso e sarebbe un vero peccato :(
Se appena appena il 24mm mi garantisce buona qualità vado di quello visto che avrei anche già pronto per quel diametro un filtro UV e il polarizzatore in comune con il 35mm AF-S
uncletoma
02-07-2009, 20:11
Considerando che il 24mm e' un "36mm", non parlerei propriamente di grandangolare ma di "quasi normale" (gamma 35-50)
I veri grandangolari partono (su 35mm) dal 28mm (18,(6) su DX).
Io godevo con il 24mm su pellicola, ora con il 10-20 Zigma :)
Considerando che il 24mm e' un "36mm", non parlerei propriamente di grandangolare ma di "quasi normale" (gamma 35-50)
I veri grandangolari partono (su 35mm) dal 28mm (18,(6) su DX).
Io godevo con il 24mm su pellicola, ora con il 10-20 Zigma :)
Si hai ragione ;) però come dicevo ho trovato il Sigma piuttosto inutile per le mie applicazioni
Il 24 e il 28mm li trovo più utili (sicuramente meglio il 24 del 28) però vorrei sapere se a livello di resa di immagine valgono la spesa o sono dei fondi di bottiglia
WildBoar
03-07-2009, 13:34
Considerando che il 24mm e' un "36mm", non parlerei propriamente di grandangolare ma di "quasi normale" (gamma 35-50)
I veri grandangolari partono (su 35mm) dal 28mm (18,(6) su DX).
Io godevo con il 24mm su pellicola, ora con il 10-20 Zigma :)
anche secondo me cerca un "quasi normale" e se non si trova bene col 10-20 su apc-s non si troverà neanche bene con un 20o24mm su FX se un giorno ci arriverà
comunque al di là di ciò il 20mm e 24mm nikon erano buone ottiche su pellicola ma a dettadi molti hanno perso un po di appeal (e resa) su digitale e dopotutto sono solo f/2,8 e non sono particolarmente eccellenti ne nel controluce ne come nitidezza quindi per me tanto andare su uno dei tanti zoom 2,8 in quella fascia di prezzo in attesa che la nikon aggiorni e motorizzi uno dei due.
uncletoma
03-07-2009, 20:07
Si hai ragione ;) però come dicevo ho trovato il Sigma piuttosto inutile per le mie applicazioni
Se cerchi un grandangolare o quello o l'ancor migliore Tokina 11-16 oppure i vari 12-24 (Tokina tra tutti, esclusi i "proprietari")
Il 24 e il 28mm li trovo più utili (sicuramente meglio il 24 del 28) però vorrei sapere se a livello di resa di immagine valgono la spesa o sono dei fondi di bottiglia
Come giustamente dice WildBoar, tu non cerchi un grandangolo ma degli obiettivi che ti diano la stessa resa del range "normal" (35->50) su formato Leica.
Ci sono alcuni 24-xx o 28-xx validi (Tamron 28-75 o l'ottimo Sigma AF 24-70mm f/2.8, per esempio) senza spendere troppo (sui 500 neuri)
Fissi? Bella domanda, i vecchi fissi Nikon non li conosco (avevo attacco Contax/Yashica su pellicola... se vuoi ti parlo degli Zeiss :D), mentre i 2.8 da te citati non sono il masssimo, stando a quello che ho letto in giro.
Speriamo che si svelino e svecchino il parco fissi, che un 24mm f/2 (o un 28mm f/1.4) farebbe piacere a tanta gente ;)
(anche f/1.8, ma penso verrebbe a costare cifre da tripla ipoteca :cry: )
In pratica per l'uso che faccio io della fotografia preferisco (anzi voglio) solo ottiche fisse per motivi di ingombri e pesi, non mi interessa cambiarle un po più spesso ma mi interessa portarmi dietro tutto quello che mi serve senza spaccarmi la schiena su qualche ferrata o su qualche ghiaione.
Che ci fai con una Nikon?
http://farm4.static.flickr.com/3047/3037683008_6c0709f0db_m.jpg
:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.