View Full Version : 2000 euro max. quale notebook per un architetto?
buongiorno a tutti
Parto per 4 mesi, vorrei comprarmi un portatile. sono un architetto, uso il cad, grafica raster, presentazioni in pubblico, spesso in rete. Sono tragicamente indeciso: disponibilità: 2.000-2250 max euro (compresa iva).
Ho individuato: il pupo,come lo kiamate voi, molto sedotto da questo asus 8470 che sembra una duna con un motore ferrari interno, ma poco robusto, senza masterizzatore, l'estetica è abbastanza oscena, poca ram, oltre al fatto che scalda etc. Infoware mi ha proposto in alternativa un toshiba satellite 3000 214 (pentium III 900 mhx), ha ilmasterizzatore ma è un residuato? Quali tra le due schede grafiche va meglio, quella del pupo o del toshiba?
Il vaio fx505 dove lo trovo a roma senza aspettare più di 2 giorni?Il vaio è un 15 pollici, la skeda è lenta però ha un buon masterizzatore. Quasi quasi...che dite? O troppo lento nella visualizzazione di file grossi di photoshop?
Il compaq 716 presario? La skeda grafica come va?
Esiste un 15 pollici comprabile per questa cifra e per l'uso che ne faccio? magari con il masterizzatore?
AIUTATEMI, vi prego, lunedì mattina devo comprarlo ed averlo fisicamente al max entro 2-3 gg perkè parto il 10 feb.
Vi ringrazio per i preziosi consigli.
il 3000-214 non credo sia un residuato... pero non conosco bene le specifiche...
se non erro dovrebbe essere come il 514 ma 900 al posto di 1000 Mhz... in questo caso tra quelli da te citati è sicuramente il migliore... prova a farti dare le specifiche e magari poi dicci...
SATELLITE 3000/214 DVD/CD-RW pentiumIII display matrice attiva 14,1"XTFT
Intel Pentium III a 933 mhz, Ram 128 Mb, HD 20Gb, DVD6x,cd24x,RW 4x,vga 16mb, Lan/ ModemFax 56Kb.WinXP, PESO 2,6 kG
2100 euro ivato con ram a 256
Non so bene la skeda cosa sia, immagino la stessa del satellite 514, nvidia geforce 2go 16 ram
leggo su infoware: sony vaio fx505 1999 euro iva compresa....è disponibile. certo la skeda è quello che è, batteria non performante ma ha un buon masterizzatore e un 15 pollici pur sempre sony. e poi un disco da 30 gb ... .sono orientato su questa macchina, mi dite quali sono i suoi limiti più evidenti?
straperde in un confronto con il pupo?
l'athlon 1.2 (vaio fx505) vs pentium 1.13 (asus 8470) o ancora vs pentium 900 (satellite 214)...che dire?
Dark_GRB
01-02-2002, 16:36
Ciao Zadig,
ti posso assicurare che LK8470 - che peraltro posseggo - e' ben valido. Puoi vedere i benchmark nella prova appena pubblicata nella pagina iniziale del sito portatili.hwupgrade.it. in alto: ha ottenuto punteggi molto elevati, migliori dei suoi concorrenti nuovi e vecchi.
L'estetica e' relativamente importante, e comunque da vicino e' meglio di quello che sembra descritto. Esternamente e' molto bello. Poi non credo proprio che il case o la tastiera siano da definirsi fragili, mentre di pixel bruciati se ne vedono su tutti i portatili, tranne quelli da 10 milioni. La Ram e' 256 MB, exp a 384 e forse a piu', la sk video e' in assoluto la migliore che puoi trovare sotto i 2000 Euro.
Secondo me il suo unico limite e' la durata della batteria: con applicazioni pesanti siamo un po' sotto le due ore. E forse per te che fai CAD, il fatto che non abbia lo schermo da 15". Pero' la sk video supporta il dual view, il che significa che puoi far girare due diversi programmi 3D uno sullo schermo, l'altro su un monitor ( ris. esterna massima 2048x1536 ) , caratteristica che non ha la pur ottima sk video del Toshiba.
Un masterizzatore esterno via usb costa 200-250 euro.
Per quanto riguarda il fatto del Toshiba, e' una bella macchina, leggera, potente e con masterizzatore 8x, come giustamente dice Ivanez non e' un residuato, ma tra non moltissimo uscira' dal listino. Questa comunque e' una sorte riservata a tutti i portatili, entro alcuni mesi.
Il Sony e' un prodotto buono, ha un processore potente ed uno schermo da 15" ma dubito che l'autonomia sia molto migliore dell'Asus. Inoltre la sk video e' buona solo se fai CAD 2D, per il 3D non tanto.
Spero di esserti stato utile. Scrivi ancora se vuoi.
Bye bye
Dark GRB
viste le specifiche io andrei su Toshiba...
sul sony ti avverto che questa serie consumer non ha i display ai quali ci aveva abituato la Sony... si è allineata alla fascia di prezzo... come prestazioni il pupo e il tOSHIBA sono poi superiori soprattutto nelle applicazioni grafiche... come autonomia vince il toshiba, equipaggiato con processore mobile... io ho l'ultima sat300, il 514, ed ha la CPU da 1ghz, ma tra 900 e 1000 cambia poco niente... il Toshiba è molto affidabile, grande autonomia, la ventola non entra quasi mai in funzione, a meno che non fai girare applicazioni pesanti, è assemblato molto bene ... credo che il 214, a differenza del mio, non abbia il touchpad ma bensì lo stick... magari procurato un mouse esterno...
se ti compri il pupo forse risparmi qualcosina, visto che costa 1700-1800 euro ma se aggiungi il masterizzatore esterno arrivi circa ai 2100 euro del toshiba... e a parita di prezzo preferirei il toshi anche se non è l'ultimissimo modello...
ho chiamato un rivenditore, gli ho espresso i miei requisiti, mi ha consigliato:
asus b1, ha il 15 pollici, è leggero, una buona autonomia, dovrebbe arrivargli la prox settimana a 2000 euro ivati.
Ma leggo sul sito asus che la scheda grafica non è un grankè:
Caratteristiche tecniche asus b1
Processore: Intel Pentium III 900 MHz
Memoria installata / massima (MByte): 256 / 512
Chipset: VIA ProSavage PM133
Chipset grafico / memoria video (MByte): integrato / 8 - 64 (Ram di sistema)
Disco rigido / capacità (GByte): IBM IC25N030ATDA04 / 30
Unità Cd-Rw / velocità max: Matsushita UJDA330 / 8X-4X-32X
Chip audio: Crystal WDM Audio Codec
Scheda di rete: Davicom 9102/A
Modem / standard: integrato / V.90
Display (pollici / tecnologia / risoluzione): 15 / Tft / 1.024 x 768
Porte: 2 Usb, 1 Vga, 1 Tv, 1 parallela, 1 seriale, 1 Ps/2, 2 Pcmcia tipo II, 1 Rj-11, 1 Rj-45, 1 infrarossi, 2 FireWire, microfono e cuffie
Batteria (tecnologia / capacità): Ioni di Litio / 5.400 mAh
Dimensioni ( L x A x P , cm): 32,6 x 3,2 x 26,7
Peso (kg): 3,5
Sistema operativo: Microsoft Windows Millennium Edition
Garanzia: 12 mesi on-site
Accessori: borsa per il trasporto
Ancora:
S3 Savage 416, il tipo dice 32 MB Memoria VideoRAMDAC 128-bit 2D engine, 270 MHz DDC2B Compliant 3D Graphic Visual Enhancements etc etc
Mi sembra una buona macchina a un buon prezzo, il problema forse è sempre la skeda grafica, giusto?
nel caso del pupo (come vedete ho idee molto kiare....), quale masterizzatore esterno ad almeno 4x?
HELP ME
il toshiba è caro, ivato sta a 2375 euro
ancora io, insomma, il quesito iniziale è: quale notebook per il cad e la grafica sotto i 2000 euro?
è possibile che, nel mondo pc, meno snobistico e più democratico del pianeta mac (per le numerosissime possibilità di scelta), esiste solo l'asus 8740 sotto i 2000 euro ivati?
fatevi sotto, si accettano suggerimenti, altrimenti vorrà dire che oggi, l'unica risposta possibile al quesito dell'"architetto" è:
asus 8740lk e un masterizzatore esterno
(e lunedì vado a comprarlo)
l'asus per l'8470lk dikiara ram max 384. Alcuni affermano che è possibile aumentarne la quantità. Oggi 512, specie con xp e grossi file di ps6, sono d'obbligo.
Come è possibile derogare dalla quantità dikiarata dalla casa costruttrice? Qualcuno vi è riuscito? Come?
vs. zadig
proviamo
03-02-2002, 11:07
ciao zadig ,studio ingegneria meccanica e credo che farò un uso del portatile abbastanza simile al tuo...io alla fine ho preso un compaq ultraportatile (se lo devi movimentare molto il peso è un parametro importante)perchè l'ho trovato in super offerta, comunque:
processore:rigorosamente PIII,se lavori col cad,quando vai a fare una proiezione sul piano i conti se li fa tutti il processore e la scheda video conta zero!Per questo motivo sul mio ho una scheda grafica non troppo potente,ma che per i tuoi usi va più che bene ed è la ATI RAGE M1 (poi a salire verso M6 sono modelli sempre migliori).Non ti far abbindolare, non ti serve una super scheda grafica per quello che devi far tu, tra l'altro la ATI supporta contemporaneamente display del notebook,monitor VGA e televisore/proiettore,una figata per le presentazioni!
Questo non vuol dire però che tu possa permetterti una scheda grafica inesistente(come nel caso dell'asus che hai citato):
ricorda che un parametro importante è la RAM e quindi evita una scheda grafica con la memoria condivisa (come quella dell'asus che hai citato :( ).
Un'altra cosa: su questo forum sono tutti pro-ASUS e devo ammettere che sono dei bei portatili se cerchi le prestazioni a poco prezzo,ma credo per il tuo lavoro sia più importante l'affidabilità e da questo punto di vista se giri il forum leggerai una miriade di brutte esperienza con pupo e fratelli....
Spero di esserti stato utile! ;)
si sono d'accordo con proviamo... tralaltro lo trovi anche in rete a 1700 euro...
il toshiba 3000 pero è una macchina complessivamente migliore però... costa di piu, ma nel budget iniziale che avevi proposto di 2250 euro dovresti starci dentro...
io lo preso venerdi da Mediaworld a 2190, anche se a dire il vero di solito costa 2300...
proviamo
03-02-2002, 14:00
anche io concordo sul tohiba 3000...avessi avuto i soldi... :rolleyes:
risposta a proviamo:
se le cose sono come tu le prospetti allora per un caddista che fa incursioni frequenti nella grafica raster e sporadiche in 3ds, che usa xp per impaginare, se proprio una M1 va bene, allora, dicevo, perkè no il sony vaio fx5050 di cui anticipavo alcune decine di ore fa? c'è anke il monitor da 15 pollici,un hd da 30 giga e il masterizzatore, il tutto a meno di 2000 euro.
insomma: asus 8470 o sony vaio fx505? ultima domanda, domani mattina devo acquistare! il toshiba 3000 è al di sopra delle mie possibilità.
ringrazio chi finora ha contribuito a kiarirmi le idee anke se proviamo mi ha nuovamente riportato sulla pista del vaio 505.
a voi
proviamo
03-02-2002, 22:16
certo, in effetti inizialmente io ero orientato sul sony, ma visto che non arrivava mai e ho trovato questa occasione,ho rinunciato!
allora, buongiorno
che mi dite del vaio fx505?
dark diceva:
"Il Sony e' un prodotto buono, ha un processore potente ed uno schermo da 15" ma dubito che l'autonomia sia molto migliore dell'Asus. Inoltre la sk video e' buona solo se fai CAD 2D, per il 3D non tanto".
io kiedo: l'athlon 12oo va più o meno come il pentium 1.13 dll'8470?
e poi, per curiosità e per capire, va meglio la skeda del vaio ATI m1 o una vecchia matrox g400 con 8 mega di ram?
ma è possibile che nessuno ha questo sony? nessuna testimonianza? puzza di bruciato.....
Dark_GRB
04-02-2002, 11:00
Ciao Zadig,
come ti diceva poco fa Ivanez se non sbaglio, alcuni modelli "base" della Sony probabilmente non avranno la qualita' dei loro fratelli da 5-6 milioni e passa, che sono autentici gioiellini. Questo non vuole dire che siano brutti, tutt'altro: restano sempre dei Sony. Qualche compromesso ( piccolo ) sulla qualita' si deve mettere in conto, se non spendiamo oltre una certa cifra, sulla potenza oggi no, l'Asus LK8470 ha prestazioni non dissimili a quelle di portatili da 5-6 milioni. E comumunque, resta sempre un prodotto Asus. Che essi garantiscano una certa qualita', basta chiedere a chi nel mondo dell'informatica usa prodotti della casa di Taiwan. Per quanto riguarda specificatamente il Pupo, i vari post di chi l'ha preso sono in realta' molto piu' positivi che negativi, anche per quanto riguarda la qualita'. Semplicemente, siamo un po' paranoici su ogni minimo difettuccio che il nostro pargolo ha :D
E se vuoi oggetti assemblati quasi alla perfezione di prestazioni paragonabili, come i Thinkpad, Hewlett Packard ed i Toshiba, spendi cifre notevoli, maggiori di quelle che hai messo in conto.
Riconfermo inoltre, in base a fatti, che la sk video dell'Asus e' ben migliore di quella del Sony nel 3D ( e nella visione DVD, ma mi pare che questo non ti interessi per il tuo campo ). Riguardo il processore, l'Athlon Powernow a 1,2 GHz dovrebbe non essere inferiore al Tualatin 1,13 GHz dell'Asus, ma in pratica non so, finora su portatili gli AMD non si sono realmente comportati molto meglio dei pari frequenza Intel, mi pare.
Per quanto riguarda la Ram, il fatto di poterla espandere a 512 MB invece che a 384, dipende se il banco di memoria libera accettera' i moduli da 512 appunto oppure no. E' da vedere.
In sostanza, la tua decisione probabilmente dipende non poco se farai 3D o no :)
E comunque, molti qui capiscono la tua indecisione... prima di comprare un notebook, ci siamo arrovellati se era meglio un Toshiba od un Compaq, un Asus od un Dell...
Facci sapere com'e' andata a finire, se ti va :)
Bye bye :)
Dark GRB
Alla fine l’architetto con 2000 euro in tasca ha comprato il pupo, ben felice della scelta. Di fronte al dilemma vaio f505x sony e il buon asus 8470lk, proprio lì, in negozio, last minute,ho scelto il secondo. Acquistato da infoware, Roma, che lo reclamizza a 1420 euro iva esclusa, ma è un trucco perkè manca la borsa, e dopo mie risentite proteste mi hanno messo il tutto a 1461 euro, più 51 euro per altri 128 ram (per un tot di 384mega) e un mouse logitech a 15 euro (scontato del 50%). Non mi sono piaciuti molto come modo i fare (mi volevano far pagare tutti e 256 i mega della nuova ram!!!), cmq è andata.
Prime impressioni d’uso: ottime, veloce e silenzioso (a parte il dramma della ventola, ma l’avevo messo in conto). Ma è sopportabilissimo, anke perkè dura poki secondi ogni 5 min circa. Il calore è molto inferiore ad un olidata voyager acquistato nel 1996, si esagera nel forum su questo aspetto.
Cmq lo verifikerò a breve, visto ke domenica parto per l’africa per 4 mesi!!!
Confesso: sono stato 20 minuti a cercare di caricare un cd, non avevo capito ke andava spinto con decisione verso il basso. Il sonoro integrato è quello ke è ma con un paio di piccole casse amplificate della creative va benissimo, meglio della soundblaster nel mio vekkio pentium pro 200.
PROBLEMI
Confermo il problema di autocad 2000: non gira su windows xp, ma è mai possibile? VI PREGO FATEMI SAPERE. Ma il problema più grave, per ora, è l’impossibilità della connessione internet. Dopo aver settato il tutto, cliccando CONNETTI sulla Finestra di connessione remota, i messaggi sono: “chiamata in corso”, quindi il sonoro fa “tu-tu” (2 volte tu, proprio come leggi) e poi si interrompe. Nuova scritta: “Segnale assente. Accertarsi che il modem sia correttamente connesso al computer e alla linea telefonica”.
Se fa tu-tu è connesso, certamente. Che cavolo succede? AIUTO
Vado allora al pannello di controllo, “opzioni modem e telefono”: leggo: modem per dati fax ESS E56CVM-PI, collegato a: COM4, quindi la stessa sigla (modem per dati fax ESS E56CVM-PI) e sotto la voce “collegato a”, c’è scritto “non presente”. Ke significa? Tolgo i modem, reinstallo i driver, ma riappare la contraddizione: un modem sulla com 5, un altro (stes.sa sigla) “non presente”.
La diagnostica rileva il modem predefinito (naturalmente quello su COM5), ma dopo num tentativi, niente. Eccomi di nuoov a parlarvi dal mio vekkissimo, ma affidabile pentium pro.
Vi prego datemi una mano, non vorrei già pentirmi.
Per finire: in fondo esteticamente l’asus non è poi così male.
GRAZIE A TUTTI
ripeto: il 2000 io non sono riuscito a farlo andare su XP e così ho messo il 2002...
se qualcuno ci riesce... i miei complimenti!
per il modem: ricordo (dai tempi in cui avevo LK8460) che c'erano delle cose a proposito nelle FAQ della sezione portatili del sito Asus
molto strano.....(autocad)
e per quanto riguarda la connessione?
illumitaevi, Vi prego
(sto sentendo a palla Nyman, ottimo sonoro con le casse! quasi hi fi)
ah, c'è un pixel bruciato, acc
http://notebook.asus.it/nb/l8k/l8k_faq.htm
prova a leggere qui, magari ti è di aiuto...
no, i driver sonovecchi (non ci sono quelli per xp) e il link al sito del bios è disattivato.....
la ver del mio bios è: L8L008, sapete se ne uscita una più recente? dove la scarico?
grazie ivan, anche se non ho ancora risolto il problema della connessione
proviamo
06-02-2002, 11:33
per quanto riguarda autocad2000, a me girava tranquillamente sotto win2000...non capisco...che problemi ti dà in fase di installazione?
Riguardo al modem il mio negoziante mi ha detto che si risolve scaricando gli utimi driver...
saresti così grentile da darmi il link da dove vanno scaricati? al sito asus.it ci sono ancora quelli del 2000!
grazie
proviamo
06-02-2002, 22:40
non ne ho idea, io alla fine ho comprato compaq, comunque lui mi ha detto che il problema lo risolve lui ogni volta che vende un asus 8470, quindi è un problema standard...forse sul sito del produttore del modem (io però non lo conosco, ripeto,non è il mio portatile!) li trovi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.