View Full Version : Intel P55, in anteprima la proposta di Gigabyte
Redazione di Hardware Upg
02-07-2009, 15:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2239/intel-p55-in-anteprima-la-proposta-di-gigabyte_index.html
Intel P55, nome in codice Ibex peak è il chipset di prossima commercializzazione che Intel affiancherà alle CPU Lynnfield. Atteso oramai da qualche mese dovrebbe fare la sua apparizione nel bimestre di Settembre/Ottobre: si contano però sulle dita di una mano i produttori che non hanno mostrato, nel corso delle ultime manifestazioni, almeno una scheda madre basata su P55. Ecco in anteprima la proposta di Gigabyte
Click sul link per visualizzare l'articolo.
recensire una mobo senza cpu è un po' come provare un'automobile senza motore :D
Paolo Corsini
02-07-2009, 15:47
Verissimo; infatti questa non è una recensione ;)
chiaramente.
cmq non vedo l'ora di vedere come si comportano questi i5, specialmente che gap avranno rispetto ai core i7.
Matrix_Genesis
02-07-2009, 15:56
Caro Paolo Corsini conosci con quale processo produttivo è realizzato questo chipset?
Se non dico errato l'X58 è prodotto a 65nm :what:
saluti :)
The3DProgrammer
02-07-2009, 15:57
secondo me ad occhio in applicazioni non pesantemente multithreaded (diciamo max 4 thread) la differenza sarà intorno al 10%, mentre con applicazioni single threaded potrebbe addirittura essere + veloce i5 (considerando il notevole aumento della frequenza di clock in turbo mode)
Mendocino89
02-07-2009, 15:59
Signor Corsini !
Stava leggendo anche lei la preview del buon Burgazzi ???
Legge anche lei Hardware Upgrade ?!
Bella motherboard, il layout è quello classico inconfondibile della GigaByte.
Riprendendo quanto detto da Gabriele, sembra proprio che sotto all'alloggiamento del chip Sata III Marvel (che non c'è ! ) ci sia la flash del firmware del chip stesso...impressione mia o è cosi ?
Inoltre noto qualche differenza in più fra LGA1156 e gli altri LGA (775/1366): il socket vero e proprio è senza la placca metallica classica...sarà per economia o è perchè è una semplice preview ??
Freeskis
02-07-2009, 16:02
ma il connettore a sinistra di quello per i floppy che è ? :fagiano:
Mendocino89
02-07-2009, 16:03
L'header per la porta parallela...tant'è che c'è scritto LPT1
The3DProgrammer
02-07-2009, 16:05
comunque è decisamente antipatica l'incompatibilità con i dissipatori 775/1366
Mendocino89
02-07-2009, 16:09
Per il socket sono d'accordissimo....
Il tizio che ha avuto questa geniale idea di cambiare distanza fra i fori meriterebbe una bella randellata in testa...menomale che molti produttori fanno il doppio incastro per LGA775 anche su LGA1366.
Sicuramente lo faranno anche per il 1156...
pellizza
02-07-2009, 16:09
ma se i connettori sono sata 3
perche' sulla mobo c'e' scritto
sata2_1_2
sata2_2_3
etc
?
Mister Tarpone
02-07-2009, 16:09
ci sono già dei dissipatori compatibili per socket 1366/1156/775
tipo il freezer Xtreme RV2
Mister Tarpone
02-07-2009, 16:11
secondo me ad occhio in applicazioni non pesantemente multithreaded (diciamo max 4 thread) la differenza sarà intorno al 10%, mentre con applicazioni single threaded potrebbe addirittura essere + veloce i5 (considerando il notevole aumento della frequenza di clock in turbo mode)
quoto
Drakones
02-07-2009, 16:12
ma solo io conto 10 usb invece che 8 come scrivete voi? 2 sopra la ps2, 4 gialli e 4 neri... ma poi perchè 4 usb sono gialle? son gia compatibili usb3 ?
Nemesis2
02-07-2009, 16:16
Ma è sparito lo slot per la memoria flash accanto agli slot ram?
ghiltanas
02-07-2009, 16:23
io continuo a ritenere assurda la decisione di intel di proporre socket diversi :rolleyes:
sembrava avesse messo la testa apposto col 775, e invece :muro:
vipermario
02-07-2009, 16:46
d'accordissimo con il discorso riguardante dissipatori e socket (il 775 è stato uno standard una vita, questi non solo non sono standard, ma se dureranno quanto il 1366 che è già praticamente a metà ciclo vitale...:muro: )
la cosa per me davvero assurda però è che ad un anno dal lancio di i7 ci troviamo i5 e i3 che vanno meno, invece di ritrovarci con un nuovo prodotto intel che va di più e con un prodotto con un prezzo minore di i7 e che vada uguale.
purtroppo la mancanza di concorrenza nella fascia alta ha queste conseguenze, e intel ha potuto prendersela comoda pure in quella media, dato che solo da pochi mesi amd è riuscita a chiudere il gap con core duo e quad.
basta vedere quanto poco è calato in 8 mesi il prezzo di un i7 920...se ci fosse una alternativa valida ora costerebbe 150€, non 230€...:rolleyes: ....
ciau!
ghiltanas
02-07-2009, 16:52
d'accordissimo con il discorso riguardante dissipatori e socket (il 775 è stato uno standard una vita, questi non solo non sono standard, ma se dureranno quanto il 1366 che è già praticamente a metà ciclo vitale...:muro: )
la cosa per me davvero assurda però è che ad un anno dal lancio di i7 ci troviamo i5 e i3 che vanno meno, invece di ritrovarci con un nuovo prodotto intel che va di più e con un prodotto con un prezzo minore di i7 e che vada uguale.
purtroppo la mancanza di concorrenza nella fascia alta ha queste conseguenze, e intel ha potuto prendersela comoda pure in quella media, dato che solo da pochi mesi amd è riuscita a chiudere il gap con core duo e quad.
basta vedere quanto poco è calato in 8 mesi il prezzo di un i7 920...se ci fosse una alternativa valida ora costerebbe 150€, non 230€...:rolleyes: ....
ciau!
tutto è relativo...amd con i phenom 2 propone soluzioni dalle pur sempre ottime prestazioni, oltremodo sufficienti nelle soluzioni desktop, con prezzi piuttosto ridotti (se poi si guarda il prezzo dell'intero sistema allora davvero). IO nel q4 penso di prendere un pc nuovo, e sinceramente al momento sto preferendo amd, gli i7 costano troppo e il fatto di aver proposto socket diversi per me è una boiata
serassone
02-07-2009, 16:52
@ pellizza
In effetti i connettori blu sono Sata II, i connettori Sata III penso che siano solo quelli bianchi connessi a un controller aggiuntivo. Non mi risulta che sia previsto che i connettori Sata di Ibex Peak siano già conformi allo standard Sata III, in giro non se ne parla; comunque l'esemplare di scheda madre è un sample, le serigrafie potrebbero non essere esatte.
Liquid.Tension
02-07-2009, 17:22
[...](il 775 è stato uno standard una vita, questi non solo non sono standard, ma se dureranno quanto il 1366 che è già praticamente a metà ciclo vitale...:muro: )
[...]
Addirittura a metà ciclo di vita, fonte?:rolleyes:
vipermario
02-07-2009, 17:22
...gli i7 costano troppo e il fatto di aver proposto socket diversi per me è una boiata
ah, su questo non c''è dubbio, ma se i guardiamo i bench (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_5.html) (anche questo direi (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_6.html)) è difficile non ammettere che phenom II è più una risposta valida a quad che i7. ovviamente imho! poi ovvio: dipende da cosa uno ci deve fare, altrimenti anche il mio amd x64 3200+ fa il suo sporco lavoro, e con win7 x64, non 2000!
ciau!
Ma le 2 connessioni non menzionate sono 1394 ?
Addirittura a metà ciclo di vita, fonte?:rolleyes:
su socket 1366 è previsto solo un nuovo procio l'i7 6core fisici e poi basta:stordita:
vipermario
02-07-2009, 18:18
Addirittura a metà ciclo di vita, fonte?:rolleyes:
non mi ricordo il punto preciso ma dovrebbe essere scritto, se la memoria non mi tradisce, sulla recensione dell'i7 975 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_index.html), dalla quale ho preso anche i bench postati sopra.
in ogni caso era su una news recente di hw upgrade, nella quale si annunciava appunto l'intenzione da parte di intel di terminare la produzione di i7 e del socket 1366 dopo la presentazione del prossimo 6 core, come dice giustamente ciccaz.
ciau!
blade9722
02-07-2009, 18:38
non mi ricordo il punto preciso ma dovrebbe essere scritto, se la memoria non mi tradisce, sulla recensione dell'i7 975 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_index.html), dalla quale ho preso anche i bench postati sopra.
in ogni caso era su una news recente di hw upgrade, nella quale si annunciava appunto l'intenzione da parte di intel di terminare la produzione di i7 e del socket 1366 dopo la presentazione del prossimo 6 core, come dice giustamente ciccaz.
ciau!
La news non parlava di terminare la produzione del socket 1366, diceva che i prossimi processori su tale piattaforma sarebbero stati esa-core, e che avrebbero cambiato nome.
La news non parlava di terminare la produzione del socket 1366, diceva che i prossimi processori su tale piattaforma sarebbero stati esa-core, e che avrebbero cambiato nome.
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/un-nehalem-6-core-lga-1366-atteso-per-la-fine-dell-anno_29275.html
Esatto dice che l'esa core sarà commercializzato sotto un altro brand..
Quindi ricapitolando
Fascia bassa Core I3 socket 775
Fascia Media Core I5 socket 1156
Fascia Alta Core i7 socket 1366
Fascia Super : esa-core socket 1366
4 fascia e 3 socket.. bah
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/un-nehalem-6-core-lga-1366-atteso-per-la-fine-dell-anno_29275.html
Esatto dice che l'esa core sarà commercializzato sotto un altro brand..
Quindi ricapitolando
Fascia bassa Core I3 socket 775
Fascia Media Core I5 socket 1156
Fascia Alta Core i7 socket 1366
Fascia Super : esa-core socket 1366
4 fascia e 3 socket.. bah
Core i3 su 775 ? :mbe:
+Benito+
02-07-2009, 19:04
@Gabriele Burgazzi.
Credi veramente che su una piattaforma entry level abbia una qualche utilità SATA 3.0? Per saturare la banda SATA 2.0 servono dischi che non mi risulta esistano nemmeno.
Penso che quando esisteranno dischi, SSD o qualcosa in grado di essere effettivamente limitato da SATA 2.0 (non sulla carta) sia il chipset che la cpu saranno vecchi già da un po' di tempo.
Core i3 su 775 ? :mbe:
Sono i core2quad e core2duo rimarchiati :asd: per questo sono la fascia bassa
longhorn7680
02-07-2009, 19:44
Sono i core2quad e core2duo rimarchiati :asd: per questo sono la fascia bassa
Ma leggi almeno quello che scrivono?????? :muro: :muro:
i3 sono i lynnfield senza turbo mode!!!!!!! :read:
Ma leggi almeno quello che scrivono?????? :muro: :muro:
i3 sono i lynnfield senza turbo mode!!!!!!! :read:
allora la road map che ho letto io è farlocca :rolleyes: c'era scritto I3 = core2quad core2duo
Liquid.Tension
02-07-2009, 20:08
su socket 1366 è previsto solo un nuovo procio l'i7 6core fisici e poi basta:stordita:
Beh forse non ricordate esattamente la news, probabilmente vi riferite a questa (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/un-nehalem-6-core-lga-1366-atteso-per-la-fine-dell-anno_29275.html) dove si parla esclusivamente di un nuovo processore sviluppato con Nahalem e della fine del BRAND Core i7, di cui neanche il nuovo processore farà parte ma sarà sempre LGA1366, quindi nuovo brand, stesso socket.
ghiltanas
02-07-2009, 20:39
ah, su questo non c''è dubbio, ma se i guardiamo i bench (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_5.html) (anche questo direi (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_6.html)) è difficile non ammettere che phenom II è più una risposta valida a quad che i7. ovviamente imho! poi ovvio: dipende da cosa uno ci deve fare, altrimenti anche il mio amd x64 3200+ fa il suo sporco lavoro, e con win7 x64, non 2000!
ciau!
no no niente imho, nei bench sintetici e in tanti applicativi gli i7 sono nettamente superiori agli amd...però il punto è, per uno come me che col pc principalmente gioca, naviga e guarda blu-ray serve un i7? un 955 dell'amd, magari occato, nn è + che sufficiente?
preferisco investire in una scheda video migliore
Beh forse non ricordate esattamente la news, probabilmente vi riferite a questa (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/un-nehalem-6-core-lga-1366-atteso-per-la-fine-dell-anno_29275.html) dove si parla esclusivamente di un nuovo processore sviluppato con Nahalem e della fine del BRAND Core i7, di cui neanche il nuovo processore farà parte ma sarà sempre LGA1366, quindi nuovo brand, stesso socket.
E' già stato chiarito, e poi ho postato io quella news, dove si diceva che viene commercializzato con un altro brand :Perfido:
Liquid.Tension
02-07-2009, 21:00
E' già stato chiarito, e poi ho postato io quella news, dove si diceva che viene commercializzato con un altro brand :Perfido:
Beh mi sembrava giusto replicare ad una risposta di una domanda da me fatta (anche perchè sinceramente non ho proprio letto gli altri commenti :) )
R.Raskolnikov
02-07-2009, 21:08
Fascia bassa Core I3 socket 775
Fascia Media Core I5 socket 1156
Fascia Alta Core i7 socket 1366
Fascia Super : esa-core socket 1366
4 fascia e 3 socket.. bah
E lo trovi strano? Altrimenti come fanno a vendere motherboard?
Io fotografo con Pentax, ed anche con le macchine fotografiche c'è il problema dell'innesto (quindi una specie di socket).
Pentax sono 50 anni che mantiene lo stesso innesto. Cinquant'anni!!!!!
E siamo passati dalla messa a fuoco manuale, a 50 punti di autofocus selezionabili con la nostra pupilla. Però l'innesto è rimasto quello da mezzo secolo, e verrà sicuramente mantenuto per un altro mezzo secolo.
Ma è sparito lo slot per la memoria flash accanto agli slot ram?
Se Guardi bene fra gli slot e il connettore floppy c'è la predisposizione...
Ma le 2 connessioni non menzionate sono 1394 ?
Yes
maumau138
02-07-2009, 22:37
Domanda 1) Nel pannello posteriore non ci sono le eSATA con il Power Over o è una mia impressione? Non dovevano iniziare ad inserirlo questa estate?
Domanda 2) E' più una riflessione, ma visto che i due socket ONFI servono per una sorta di cache, non era meglio metterci moduli RAM invece che Flash?
Ciccaz ha ragione..non posto il link, ma si dice che:
i3= Core2, Penryn e Westmere (nella fattispecie Wolfdale (775), Yorkfield (775), Penryn (775) e Arrandale (mPGA-989))
i5= Nehalem , Westmere (Lynnfield (1156), Clarkdale (1156))
i7= Nehalem (Lynnfield (1156), Clasrksfield (mPGA-989), Bloomfield (1366)
i9 = Nehalem (Gulftown (1366))
Aggiungo una nota: ovvio che usino socket diversi per i Nehalem..il 1366 è per il tri-channel, 1156 è solo dual..da qualche parte le linee di bus per accedere alla memoria devono pur uscire, no? :) Certo..avrebbero potuto tenere solo il socket 1366 e non utilizzare tutti i contatti, ma..così facendo non si sarebbero separate le mobo di fascia bassa da quelle di fascia alta, cosa che intel vuole! L'unico vero pacco è per chi compra un i7 con core Lynnfield..per fare un upgrade, anche all'interno della stessa nomenclatura, si trova a dover cambiare scheda madre..ciò non ha veramente senso..
Ciccaz ha ragione..non posto il link, ma si dice che:
i3= Core2, Penryn e Westmere (nella fattispecie Wolfdale (775), Yorkfield (775), Penryn (775) e Arrandale (mPGA-989))
i5= Nehalem , Westmere (Lynnfield (1156), Clarkdale (1156))
i7= Nehalem (Lynnfield (1156), Clasrksfield (mPGA-989), Bloomfield (1366)
i9 = Nehalem (Gulftown (1366))
Esatto i core I3 sono i socket 775 rimarchiati.. Poi la road map era su hwup o tomshw mi pare.. Intel assomiglia sempre di piú a nvidia ... Pur di vendere
aquistar
03-07-2009, 01:37
INTEL CI HA LETTERALMENTE TRITATO E FRANTUMATO LE PALLE CON QUESTO CONTINUO CAMBIO DI SOKET ED INCOMPATIBILITà DI DISSI.!!!!!!!!!
Scusate ma quando ci vuole ci vuole.!!!!!!!!
Linux Lover
03-07-2009, 03:37
Sto solo pensando che il Nehalem (che taaaanto mi avava affascinato nell pre-release del 2008, prima che uscisse.. con l'hype a mille.. con la bava alla bocca, volevo che fosse anche mio) :asd:
Sai che ridere se il Lynnfield viene fuori che:
a) Performa bene e va alla grande in OC!
b) Costa di meno sia la CPU che le mainboard (minore complessità realizzativa, meno scarti)
c) Migliore architettura dei controller direttamente integrati tutti dentro la cpu, basse latenze!
Staremo a vedere, q.uno magari che ha preso il Nehalem si morderà le mani, chi ha invece aspettato per capire cosa offriva il mercato informatico ha trovato il Phenom II (wow!), l' Athlon II e pure X3 BE!
Va a finire che tanta gente si fionderà sul Lynnfield.. non mi stupirei proprio
(ci credo ci sono pure io tra quelli) :D
Lilunyel
03-07-2009, 06:24
Esatto i core I3 sono i socket 775 rimarchiati.. Poi la road map era su hwup o tomshw mi pare.. Intel assomiglia sempre di piú a nvidia ... Pur di vendere
lol, ma veramente...
Esatto i core I3 sono i socket 775 rimarchiati.. Poi la road map era su hwup o tomshw mi pare.. Intel assomiglia sempre di piú a nvidia ... Pur di vendere
Intendi questa notizia (http://www.hexus.net/content/item.php?item=18944)?
With Intel leaving the door agape for conjecture, here's what we think might be the future line up of Intel's flagship brand. Please keep in mind that this is merely hearsay, and we're simply doing our best to put two and two together.
Purtroppo non si fa mai distinzione tra notizie ufficiali e speculazioni, con il risultato che una speculazione come tante ora viene presa come dichiarazione ufficiale.
L'utilità del triple channel su x58 verrà evidenziata con le cpu 6c/12t.
Intel ha concepito la sua piattaforma di fascia alta proprio nell'ottica di tenerla espandibile almeno fino alla prossima architettura (Sandy bridge Q4 2010).
Dire che un socket 1366, su cui uno ha installato un i7 920 un'anno fa', e su cui potrà metterci un Gulftown 6c/12t a 32nm di chissà quale clock, non è una piattaforma "longeva" francamente fa' un po' sorridere, viste le prestazioni offerte oggi, e plausibilmente, anche in futuro.
Molti continuano a dimenticare che l'utenza che fa' l'upgrade della sola cpu è una piccola minoranza.
I più, cambiano l'intero PC alla fine del suo ciclo, oppure cpu+mb+ram per gli "smanettoni", che tra l'altro sono molto più facili da rivendere della sola cpu.
Lynnfield vs Nehalem 4c/8t hanno prestazioni molto vicine (molto meno del 10% di differenza) ed in applicazioni single e dual thread, il primo sarà anche un po' più veloce, per il diverso moltiplicatore del Turbo Mode.
Sull'overclock non mi pronuncio, ma vedendo come sono state "carrozzate" diverse Mb P55, imho, ci sarà parecchio da divertirsi.
La preview di Anandtech su Lynnfield, imho, dimostra già ampiamente che razza di mazzata sta' arrivando sul mercato, nel rapporto prezzo/prestazioni (ed overclock, per chi ci bada)
Lynnfield vs Nehalem 4c/8t hanno prestazioni molto vicine (molto meno del 10% di differenza) ed in applicazioni single e dual thread, il primo sarà anche un po' più veloce, per il diverso moltiplicatore del Turbo Mode.
Sull'overclock non mi pronuncio, ma vedendo come sono state "carrozzate" diverse Mb P55, imho, ci sarà parecchio da divertirsi.
Se parliamo dei lynnfield 4c/8t (i Core i7) sì, ma è anche logico visto che l'utilizzo del brand serve anche a rendere più facili i confronti.
Quelli economici 4c/4t (i Core i5) invece nelle applicazioni fortemente multithreaded sicuramente avranno prestazioni inferiri, anche di un 20/30%.
Sull'overclock da quanto avevo letto pare che i produttori di Mobo con i sample ricevuti hanno spesso raggiunto frequenze molto elevate, non inferiori ai Core i7 9** comunque.
Se parliamo dei lynnfield 4c/8t (i Core i7) sì, ma è anche logico visto che l'utilizzo del brand serve anche a rendere più facili i confronti.
Quelli economici 4c/4t (i Core i5) invece nelle applicazioni fortemente multithreaded sicuramente avranno prestazioni inferiri, anche di un 20/30%.
Sull'overclock da quanto avevo letto pare che i produttori di Mobo con i sample ricevuti hanno spesso raggiunto frequenze molto elevate, non inferiori ai Core i7 9** comunque.
Questa è l'incidenza del SMT (Hyperthreading) misurato da Hwupgrade a suo tempo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/confronto_ht.png
a parte rare eccezioni, non è così determinante per le prestazioni.
A parte Povray, siamo a meno del 10% di media.
D'altronde chi usa il applicazioni "fortemente multithreaded" che usano 8 core o più, non si rivolge alla fascia media del mercato o neanche alla cpu "d'ingresso" senza SMT (il 2.8Ghz lo avrà).
Su Anandtech c'è la preview con o senza HT del 2.66GHz da 196$ e con "turbo castrato".
scusate ma non c era sta qui una review d una gig p55 con sata3 e usb3?
Aggiungo una nota: ovvio che usino socket diversi per i Nehalem..il 1366 è per il tri-channel, 1156 è solo dual..da qualche parte le linee di bus per accedere alla memoria devono pur uscire, no? :) Certo..avrebbero potuto tenere solo il socket 1366 e non utilizzare tutti i contatti, ma..così facendo non si sarebbero separate le mobo di fascia bassa da quelle di fascia alta, cosa che intel vuole! L'unico vero pacco è per chi compra un i7 con core Lynnfield..per fare un upgrade, anche all'interno della stessa nomenclatura, si trova a dover cambiare scheda madre..ciò non ha veramente senso..
mah, si sa se i5 è montabile su 1366? nel senso: voglio prendere una scheda madre buona per i7 con una cpu i5 e poi successivamente una cpu i7 potente (magari quando il 6core esce ed il 4core costa un pò meno): posso farlo o no?
mah, si sa se i5 è montabile su 1366? nel senso: voglio prendere una scheda madre buona per i7 con una cpu i5 e poi successivamente una cpu i7 potente (magari quando il 6core esce ed il 4core costa un pò meno): posso farlo o no?
solo il top di gamma i5 è su socket 1366, ti conviene comprare direttamente i7 o i9(6 core fisici)
ghiltanas
06-07-2009, 17:29
No, il punto è: ti serve un quad? ;)
visto che mi assemblo un pc nuovo e un ottimo quad dell'amd viene 150 o poco + a quel punto ce lo metto :) , ma proprio perchè il costo complessivo nn è eccessivo ;)
xchè le mobo sono a 65nm mentre le cpu a45nm?non influisce sui consumi e quando inizieranno a costriure chipset a 45nm?
INTEL CI HA LETTERALMENTE TRITATO E FRANTUMATO LE PALLE CON QUESTO CONTINUO CAMBIO DI SOKET ED INCOMPATIBILITà DI DISSI.!!!!!!!!!
Scusate ma quando ci vuole ci vuole.!!!!!!!!
Sui forum non si scrive in maiuscolo, grazie.
Inoltre gli appassionati che si montano da soli il pc rappresentano una parte molto piccola del mercato, quindi questi continui cambi di socket danno fastidio a poca gente :)
Nei piani di intel, non conti granché
quindi questi continui cambi di socket danno fastidio a poca gente :)
diciamo che danno fastidio a tutti...
1) assemblatori home-made
2) produttore di mobo, dissi, accessori
3) e i ricambi?
4) e gli upgrade che non puoi fare?
veramente una decisione, quella dei socket, che nessuno capisce
diciamo che danno fastidio a tutti...
1) assemblatori home-made
2) produttore di mobo, dissi, accessori
3) e i ricambi?
4) e gli upgrade che non puoi fare?
veramente una decisione, quella dei socket, che nessuno capisce
categoria:
Della 1) non frega nulla a nessuno :)
La 2, in che senso sono infastiditi i produttori di mobo? non mi pare
La 3: producono nuovi componenti, penso che siano anche contenti.
La 4: i produttori sono contenti, così ti comperi un nuovo pc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.