PDA

View Full Version : Coca-Lamp: aiuto costruzione circuito LED (passaggio tra vari colori)


gnek
01-07-2009, 22:38
salve ragazzi, ho un'ideuzza in mente ma per realizzarla mi serve il vostro aiuto. voglio costruire questo:

http://img505.imageshack.us/img505/3230/nuovo1d.jpg (http://img505.imageshack.us/i/nuovo1d.jpg/)


"che cacchio è?" direte voi, e io vi rispondo.
dovrebbe essere (e speriamo che sarà) una lampada da tavolo, realizzata con una bottiglia di vetro di Coca-Cola (del peso forse di più di un chilo! :eek: ).
ma visto che schiaffarci dentro una lampadina è troppo banale vorrei aggiungere una chicca: 3-4 led di 3-4 colori diversi (3-4 per ogni colore, in modo da avere un'illuminazione decente) con possibilità di scegliere fra: ogni singolo colore (solo rosso/blu/verde/giallo), nessuno, oppure far ruotare i vari colori in modo che passino dolcemente da uno all'altro (rosso, pian piano si spegne, pian piano si accende il blu, blu, pian piano si spegne, ecc ecc).
il tutto insieme a una lampadina a basso consumo alimentata dalla 220.
ho a disposizione: alimentatori di vario tipo e vari voltaggi, ma se possibile, vorrei usarne uno da 5V che "servirebbe" come potenza ausiliaria per un hub USB. l'elettronica e gli interruttori andranno nella base "nera" (che sarà di plastica probabilmente, cmq cava), la lampadina e i led, adeguatamente montati su qualche tipo di supporto, sporgeranno dalla base per entrare nella bottiglia (al quale avro fatto forare il fondo in qualche modo, magari chiedendo a qualche artigiano). infine dovrei satinare l'interno della bottiglia, penso costruendo una "microsabbiatrice", realizzata riempiendo per metà òa bottiglia di sabbia e facendola girare su se stessa. cmq, la cosa da discutere qua è il circuito, avendo modeste (:stordita: diciamo praticamente inesistenti) nozioni di elettronica arrivo fino a qua:
http://img505.imageshack.us/img505/3585/circuito.png (http://img505.imageshack.us/i/circuito.png/)

ovviamente le resistenze sono da calcolare così come i componenti del circuito viola. è quest'ultimo che non so come realizzare, vorrei che mi aiutaste a fare uno schemino con i componenti così da capirne la complessità e il costo. per la scelta del voltaggio devo guardare di che qualità e qual è il voltaggio degli alimentatori che ho a casa, oltre a basarmi sui vostri suggerimenti. so che è un lavoro grosso ma google non mi ha aiutato granchè (anche perchè non ho la più pallida idea di quale sia il nome di ciò che voglio costruire). grazie in anticipo!!!

stinger1
03-07-2009, 14:09
idea davvero originale... intervengo solo per consigliarti di evitare il circuito a led: troppo macchinoso a mio parere.
Senza contare saldate e bestemmie varie per via del circuito mal funzionante.
Ti consiglio magari di comprare una mooolto funzionale lampadina al led, che come hai richiesto tu, cambia colore automaticamente e manualmente con il telecomando.. qui il link (http://cgi.ebay.it/LAMPADA-LED-MULTICOLORE-TELECOMANDO-LAMPADINA-FARETTO_W0QQitemZ360142641391QQcmdZViewItemQQptZLed_e_Neon?hash=item53da2c98ef&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1385|240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50)
senza contare che potresti accenderla e spegnerla da distante e che in questo modo il tuo lavoro diventa decisamente piu leggero

gnek
03-07-2009, 22:26
grazie per il link, ma non è quello che cercavo. i led devono fare solo da "atmosfera" la luce vera e propria la farò con una normalissima lampadina a basso consumo attaccata alla 220. continuo a preferire l'idea dei LED, anche se il circuito potrebbe darmi problemi (mi sono costruito un rheobus e spesso si spacca, ma il più delle volte basta ricollegare un filo che si è staccato, colpa mia che l'ho fatto da cani :muro: ). quello che non so fare è la progettazione del circuito, aspetto di vedere se è fattibile prima di andare a forare culi di bottiglia :D :D (che temo non sarà facile). domani controllerò quali sono i voltaggi dei trasformatori che ho, così potrò calcolare le resistenze e possiamo decidere il circuito.

stinger1
03-07-2009, 23:41
no, ti dico che sicuramente è fattibile perche ho appena comprato una centralina che comanda una serie di led rgb e fa proprio gli effetti che tu cerchi..
provo a buttare anche io un'occhio in internet e vediamo se trovo qlc..

leopesto
04-07-2009, 00:22
perché non lo chiami coca colamp o semplicemente coLAmp il progetto xD

gnek
04-07-2009, 14:00
no, ti dico che sicuramente è fattibile perche ho appena comprato una centralina che comanda una serie di led rgb e fa proprio gli effetti che tu cerchi..
provo a buttare anche io un'occhio in internet e vediamo se trovo qlc..
grazie, io ho provato ma non ho trovato niente.

perché non lo chiami coca colamp o semplicemente coLAmp il progetto xD

semplicemente perchè del nome non me ne frega una cippa :D

gnek
06-07-2009, 21:52
ci sono novità, questi sono gli alimentatori che ho a casa.

12v - 20 VA (se VA/V=A dovrebbero essere 1,6A) marca Modul Service

12v - 200 mA, molto più piccolo dell'altro, se fosse possibile usarlo sarebbe meglio (nonostante la scarsa potenza)

5.8v - 700 mA, caricatore cellulare Panasonic (probabilmente molto vecchio)

9v - 1A

9v - 600 mA

usando la formula R=[V(ali)-V(leds)]/A(leds) e supponendo di avere 3 led da 20mA ottengo

ho: 12v = 150 ohm (12 -9)/0.02
5.8v = impossibile (5.8 -9)/0.02
9v = nessuna resistenza (9 -9)/0.02

se i calcoli sono corretti, la parte "superiore" del circuito (ossia i led alimentati un colore per volta) è completo, adesso non rimane che fare il circuito di pilotaggio del ciclo di cambio del colore. su questo sito LINK (http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/varisch6.htm)
ho trovato questo: http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/gradualed.gif

che, se ho capito bene, dovrebbe accendere e spegnere gradualmente alcuni LED (qui a coppie di due, ma posso aumentare la resistenza di una coppia e togliere 1 led, no?). se si riuscisse a fare 3 di questi circuiti che si accendono uno dopo l'altro (o ancora meglio che uno comincia ad accendersi quando uno inizia a spegnersi) si dovrebbe ottenere l'effetto voluto. dai ragazzi, manca l'ultima tessera del puzzle!!!!

GT82
08-07-2009, 08:34
Progetto interessante, seguo con interesse ;)

gnek
08-07-2009, 22:52
Progetto interessante, seguo con interesse ;)

sono contento che segui, ma se nessuno mi aiuta coi circuiti sarà dura proseguire :muro: :muro:

Link Wolf
08-07-2009, 23:02
sono contento che segui, ma se nessuno mi aiuta coi circuiti sarà dura proseguire :muro: :muro:

Ti do un'idea: ;)
Ci sono alcuni mouse-cinesata in giro che all'interno oltre al led per far lavorare il sensore ottico han anche un altro led singolo che switcha i colori penso tramite un'integrato, quindi nella tua lampada potresti aggiungere uno di questi oltre ai led monocromatici per selezionare i singoli colori spegnendo il led multicolor :cool: ...

ciao!

gnek
09-07-2009, 12:13
Ti do un'idea: ;)
Ci sono alcuni mouse-cinesata in giro che all'interno oltre al led per far lavorare il sensore ottico han anche un altro led singolo che switcha i colori penso tramite un'integrato, quindi nella tua lampada potresti aggiungere uno di questi oltre ai led monocromatici per selezionare i singoli colori spegnendo il led multicolor :cool: ...

ciao!

ottima idea, un mio amico ce l'ha (dovrò rubargli il mouse :D ) però temo siano poco potenti, oltre che ad avere un LED solo. continuo a preferire la strada dell'autocostruzione, anche solo per il divertimento.

Link Wolf
09-07-2009, 12:28
ottima idea, un mio amico ce l'ha (dovrò rubargli il mouse :D ) però temo siano poco potenti, oltre che ad avere un LED solo. continuo a preferire la strada dell'autocostruzione, anche solo per il divertimento.

Ok. ;)

ciao!

gnek
16-07-2009, 11:57
nessuno ha un'idea? senza schema costruisco poco! help pls!

gnek
24-07-2009, 14:50
aiutoooooo..... utooooo.. utoooooo :D :D
se si arriva a fine dell'estate senza circuito dovrò rinunciare per mancanza di tempo :cry: :cry:

roccia1234
24-07-2009, 15:16
ciao!
missà che i calcoli che hai fatto nel post #7 sono un po sbagliati... li hai calcolato la resistenza in un circuito con ddp 3v in cui passano 20 ma, e non mi pare che fosse questo che tu volevi fare, giusto?
puoi dirmi i dati di targa dei led?

gnek
26-07-2009, 21:46
ciao!
missà che i calcoli che hai fatto nel post #7 sono un po sbagliati... li hai calcolato la resistenza in un circuito con ddp 3v in cui passano 20 ma, e non mi pare che fosse questo che tu volevi fare, giusto?
puoi dirmi i dati di targa dei led?

ho considerato 3 led da 3v e 20mA in serie. i calcoli li avevo anche controllati con alcuni siti. cmq grazie per l'interessamento, ma non sto venendo a capo a niente, non trovo nessun consiglio sul circuito di cambio colore. avrò già chiesto in 10 000 altri siti :cry: :cry:

ciusss89
26-07-2009, 22:28
Ciao!.....

hai 4 gruppi di colori, ogni gruppo potresti gestirlo con dei 555 (sono dei dispostivi facili da usare....) dopo di che, per ottenre le sfumature potresti mettere in parallelo sull'ultimo led del gruppo un condensatore mentre gli altri si spengno l'ultimo con il condesatore che gli tiene su la tensione impegherebbe un po di piu a spegneresi ( all'all'inizio impiegherebbe di piu ad accendersi per caricare il condensatore....). i tempi te li puoi gestire con delle resistenze varibili( trimmer)...le sfumature le gestisci giocando con le capacità dei condensatori.

I led da 0,5m di diametro assorbono circa 25mA, si illiminano anche con meno......

Come alimentatore ti consiglio un 12V

carpo93
27-07-2009, 07:28
io avrei un idea per il cambio a 2 colori, + di 2 non so

si prendono quei led da 2 colori, poi si collega il ground, infine si collegano i due piedini di ingrasso ad uno switch a tempo, in questo modo ogni tanto la lampada cambierà colore

fabri00
27-07-2009, 07:47
hai 4 gruppi di colori, ogni gruppo potresti gestirlo con dei 555 (sono dei dispostivi facili da usare....)


Mi sfugge come un'oscillatore possa fare quello che serve qui.

ciusss89
27-07-2009, 08:55
Mi sfugge come un'oscillatore possa fare quello che serve qui.

Non uno ma con quatto pui realizzare una cosa tipo semaforo....scusami altrimenti con cosa li vorresti gestire tu?

fabri00
27-07-2009, 09:14
Non uno ma con quatto pui realizzare una cosa tipo semaforo....scusami altrimenti con cosa li vorresti gestire tu?

Se avevo un suggerimento sensato da dare su come risolvere il problema, lo avrei dato.

A prescindere da ciò, mi sembra non fruibile quanto hai suggerito.

Non è una gara a chi è più furbo, semplicemente non vedo come un oscillatore con un ne555 possa essere utile, nè questa tua ulteriore spiegazione mi ha chiarito le idee al riguardo.

gnek
27-07-2009, 13:58
grazie a tutti per l'interessamento, in questo forum ci sono persone veramente molto amichevoli e disponibili, che sono molto difficili da trovare quando si ha bisogno di aiuto.

sulla faccenda dei 555 (se intendete il NE555) da quel che ho letto su wikipedia penso che si potrebbe usare per far scattare uno dietro l'altro 4 circuiti come quello nel post #7, usando un trimmer per regolare il ne555 esattamente sul tempo che impiega ciascuno dei circuiti a effettuare un "giro completo" di accensione graduale-accensione-spegnimento graduale del LED.
però ci sarebbe lo svantaggio di non avere contemporaneamente lo spegnimento di un circuito e l'accensione del successivo.



io avrei un idea per il cambio a 2 colori, + di 2 non so

si prendono quei led da 2 colori, poi si collega il ground, infine si collegano i due piedini di ingrasso ad uno switch a tempo, in questo modo ogni tanto la lampada cambierà colore

su dai, considerando che hanno accettato la tua scheda in RMA dovresti impegnarti di più!!! :D :D

ciusss89
27-07-2009, 21:52
Il concetto è di realizzare un qualcosa, simile a un semaforo solo con un colore in piu, l'attivazione del colore sarebbe comandata dallo spegnimento del precendente agento con una rete RC sul pin di reset dei 555,

La durata e la velocita con cui avviene la seguenza sarebbe determinata dal frequenza di UP di ogni colore.

ciusss89
27-07-2009, 21:56
......ci sarebbe lo svantaggio di non avere contemporaneamente lo spegnimento di un circuito e l'accensione del successivo.


Un trimmer ti servirebbe solo per aumentare o diminuire la frequenza con cui un colore sta acceso, lo spegnimento provocherà automaticamente l'accensione del 555 successivo

gnek
28-07-2009, 23:53
Un trimmer ti servirebbe solo per aumentare o diminuire la frequenza con cui un colore sta acceso, lo spegnimento provocherà automaticamente l'accensione del 555 successivo

che sarebbe già qualcosa. però per ottenere l'effetto di transizione che vorrei mentre uno circuito si spegne il successivo inizia ad accendersi, in modo da avere la transizione fra i due colori e non fra un colore, il "buio" e l'altro colore

ciusss89
29-07-2009, 11:29
che sarebbe già qualcosa. però per ottenere l'effetto di transizione che vorrei mentre uno circuito si spegne il successivo inizia ad accendersi, in modo da avere la transizione fra i due colori e non fra un colore, il "buio" e l'altro colore


Per quell'effetto dovresti mettere dei condensatori (C) su ogni led ma di capacita di verse, mi spigo. Nel momento in cui il primo gruppo di led ricevono tensione per accendersi (supponiamo che siano 3) , C1 che è in parallelo al primo led si carica ma il led non puo accendersi perche la corrente è assorbità dal suo C, man mano che C si riempie sempre piu corrente va a scorrere nel led che aumenta cosi la sua luminosità raggiungendo il massino quando il suo C si sara caricato!...nel moemnto in cui si passsa al colore successivo avverà il contrario, C dara corrente al led all'inizio avra una luminosita forte poi sempre meno fino a spegnersi, ma nel frattempo si stara caricando il C del gruppo successivo......

:)

fabri00
29-07-2009, 13:43
a 15/20 mA che è la corrente che passa in un led, un elettrolitico di capacità non disumana si carica in una frazione di secondo.

Non credo tu riesca ad ottenere l'effetto dissolvenza.

ciusss89
29-07-2009, 14:49
a 15/20 mA che è la corrente che passa in un led, un elettrolitico di capacità non disumana si carica in una frazione di secondo.

Non credo tu riesca ad ottenere l'effetto dissolvenza.

Su questo tu hai ragione, io in passato ho simulato a scuola il sameforo con i 555, la dissolvenza era un coccentto teorico, ora provo a simulare il tutto con un 1000microF

didacus125
07-09-2009, 17:44
weeeeeeeeee ciao
sn nuovo del forum, volevo chiederti se gentilmente potevi passarmi lo scema del circuito d questo progetto ovvero la coca lamp, dovrei creare una cosa simile alla tua...grazie molte in anticipo spero d ricevere una risposta...ciao

didacus125
07-09-2009, 17:49
Su questo tu hai ragione, io in passato ho simulato a scuola il sameforo con i 555, la dissolvenza era un coccentto teorico, ora provo a simulare il tutto con un 1000microF



weeeeeeeeeee ciao
sono nuovo del forum, t disturbavo per kiederti se gentilmente m manderesti lo skema del circuito ke hai proposto per il progetto della coca lamp c'era l'utilizzo di un ne555.....grazie in anticipo ciao

leopesto
07-09-2009, 17:58
weeeeeeeeeee ciao
sono nuovo del forum, t distirbavo per kiederti se gentilmente m manderesti lo skema del circuito ke hai proposto per il progetto della coca lamp c'era l'utilizzo di un ne555.....grazie in anticipo ciao
doppio post, oltre che scrivi da bimbominchia, scusatemi se sono offensivo, ma é illeggibile... :fagiano: :stordita: :mbe: :rolleyes:

fabri00
07-09-2009, 18:19
weeeeeeeeeee ciao
sono nuovo del forum, t distirbavo per kiederti se gentilmente m manderesti lo skema del circuito ke hai proposto per il progetto della coca lamp c'era l'utilizzo di un ne555.....grazie in anticipo ciao

Nessuno ha un circuito da proporre.

gnek
07-09-2009, 20:43
Nessuno ha un circuito da proporre.

già purtroppo :( :( comunque io ho sempre la bottiglia lì pronta, casomai spuntasse una soluzione. anzi, a dire il vero ho un'idea: ho trovato questo schema qua LINK (http://www.danielandrade.net/2005/12/06/howto-blinking-leds/) che è di una banalità ASSURDA. le mie domande sono semplici: 1- potrebbe funzionare?
2- potrei aggiungere + di 4 led? (gruppi di 4 in parallelo)
3- usando un alimentatore di quelli sopra potrei ridurre il numero di LED, ovviamente al variare del voltaggio, aggiungendo solo le resistenze corrette, senza cambiare il transistor?
4- se inserissi un condensatore (o una resistenza) tra il transistor e il segnale, otterrei una differenza nell'accensione dei LED? (ad esempio: alcuni LED si accendono solo quando il suono è molto forte)

ok... non sono poi tanto semplici..... :D :D

fabri00
07-09-2009, 22:58
Non funziona per come serve a te.

Quello non è altro che un transistor che pilota i led in base al segnale applicatogli sulla base.

L'autore del testo lo usa per accendere i leds a suon di musica, pilotando il transistor con l'uscita audio.

gnek
08-09-2009, 16:20
Non funziona per come serve a te.

Quello non è altro che un transistor che pilota i led in base al segnale applicatogli sulla base.

L'autore del testo lo usa per accendere i leds a suon di musica, pilotando il transistor con l'uscita audio.

appunto. quando dicono "se hai i limoni fai la limonata" sottintendono "ma se non li hai usa le arance per un'aranciata" :D :D :D
quindi se non è fattibile (o difficilmente realizzabile) il passaggio fra i vari colori, credo che mi accontenterò di una lampada a tempo di musica (caccia via :D ).
quindi (per la vostra gioia), ripropongo le stesse domande di sopra e aggiungo: se usassi LED ad alta luminosità dovrei cambiare transistor?

fabri00
08-09-2009, 19:07
Di collettore il TIP31 sopporta fino a 5 A., ovviamente scaldando come un forno.

I 4 leds da 20 mA fanno 80 mA che è un inezia; non so quanto assorbano quelli ad alta luminosità, ma direi che fino a 1 A con un po' di alettina di raffreddamento non hai problemi.

Puoi ridurre il numero dei leds inserendo una resistenza o alimentando a meno di 12 v.

Un condensatore lo "devi" inserire fra il transistor e l'uscita audio del pc per disaccoppiarli in corrente continua, altrimenti rischi i 12 v nella presa audio, e lei non li gradisce molto.
Puoi anche inserire un trimmer lì per modificare la soglia di lampeggio dei leds.

ciusss89
09-09-2009, 09:57
Posto il circuito, manca solo la gestione del caricao...vedi tu un 555 in source di fornisce al max 200mA, un led classico da 5mm con 15mA lo accendi, led di dimensioni piu grarndi e di luminosita maggiore assorbono molto di piu....,per una soluzione elegante metti un transistor e una resistenza e piloti quello che ti pare...

http://img180.imageshack.us/img180/2350/immagine001s.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/immagine001s.jpg/)

CIao:D

ciusss89
09-09-2009, 09:58
a il condensatore sul pin 5 va binisso un condensatore da 10nF o simili...(non sprecate un elettrolitico x il 5:D )

didacus125
09-09-2009, 11:11
Di collettore il TIP31 sopporta fino a 5 A., ovviamente scaldando come un forno.

I 4 leds da 20 mA fanno 80 mA che è un inezia; non so quanto assorbano quelli ad alta luminosità, ma direi che fino a 1 A con un po' di alettina di raffreddamento non hai problemi.

Puoi ridurre il numero dei leds inserendo una resistenza o alimentando a meno di 12 v.

Un condensatore lo "devi" inserire fra il transistor e l'uscita audio del pc per disaccoppiarli in corrente continua, altrimenti rischi i 12 v nella presa audio, e lei non li gradisce molto.
Puoi anche inserire un trimmer lì per modificare la soglia di lampeggio dei leds.



weeeee ciao,
ma il condensatore che va tra il transistor e l'uscita audio del pc, di quanto dev'essere?oppure se si mette il trimmer....con quali valori??

didacus125
09-09-2009, 15:24
doppio post, oltre che scrivi da bimbominchia, scusatemi se sono offensivo, ma é illeggibile... :fagiano: :stordita: :mbe: :rolleyes:


bell'esempio che dai...:nonsifa: