PDA

View Full Version : Ottica tutto fare


iaki
01-07-2009, 13:36
Girovagando nei vari post non sono riuscito a trovare un discussione che mi abbia chiarito, per cui vi domando:
Ma secondo voi, quale è ad oggi la migliore ottica tutto fare per una Nikon D40 et simila?
Come ampienza vi verrebbe da dire il 18-200VR, ma costa un occhio, soprattutto a differenza dell'omonimo sigma.
Il 18-105VR nikkor risulta essere un tele da 5,8x misembra... magari è un po meno tutto fare.

Freaxxx
01-07-2009, 13:44
Girovagando nei vari post non sono riuscito a trovare un discussione che mi abbia chiarito, per cui vi domando:
Ma secondo voi, quale è ad oggi la migliore ottica tutto fare per una Nikon D40 et simila?
Come ampienza vi verrebbe da dire il 18-200VR, ma costa un occhio, soprattutto a differenza dell'omonimo sigma.
Il 18-105VR nikkor risulta essere un tele da 5,8x misembra... magari è un po meno tutto fare.

veramente un 18-105 è pure grandangolare , anzi quasi un grandangolare spinto .

comprare un'ottica del genere si riduce veramente a considerare la sola portabilità e comodità , ti servono veramente ? Con quello che costano solitamente queste ottiche turistiche ti ci compri almeno 2 obiettivi migliori e sulle stesse focali .

iaki
01-07-2009, 13:54
Un obbiettivo tutto fare a mio avviso e un obiettivo che ti permette una maggiore escursione focale rispetto al classico 18-55.
Ho 2 ottiche ma mi prende male dover stare li a cambiare, in quelle situazioni in cui ti serve avere differenti focali e quindi continui cambi di ottica.

SuperMariano81
01-07-2009, 18:53
Qui (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_18-200_sigma18-250_tamrom18-250_18-270.htm) c'è una recensione su canon vs altri, non è proprio il caso tuo ma almeno ti può chiarire le idee sugli altri :D

Danuota
01-07-2009, 19:01
Ho 2 ottiche ma mi prende male dover stare li a cambiare, in quelle situazioni in cui ti serve avere differenti focali e quindi continui cambi di ottica.

Ma questa è l'essenza del mondo reflex!! ;)
La reflex prevede obiettivi intercambiabili dove a seconda della situazione e del tipo di risultato che si vuole raggiungere si scelgono obiettivo e settaggi vari (apertura , tempo , iso , focale , WB , tipo di lettura esposimetrica , ecc. ecc. ecc.) . Questo lo si fa per cercare di ottenere sempre il massimo della qualità (fotografo permettendo :D ) e quando si sceglie di abbracciare il sistema reflex lo si dovrebbe tenere sempre ben presente!!
Altrimenti si possono ottenere comunque buoni risultati con compatte o bridge che ti permettono comunque di operare delle scelte in fase di scatto (in minor misura ovviamente) ma ti danno la possibilità di non stare sempre li a cambiare l'obiettivo!! Sono scelte basilari.
Poi è pur vero che hanno sfornato alcuni obiettivi zoom con escursioni esagerate che spaziano dal grandangolo (18mm) fino al tele spinto (270mm) , ma la qualità è tutta un'altra cosa...........e secondo me la filosofia reflex e tutta un'altra cosa!!
IMHO ovviamente. Ciao:)

zyrquel
01-07-2009, 19:05
veramente un 18-105 è pure grandangolare , anzi quasi un grandangolare spinto .
...praticamente un fisheye :doh:

Ho 2 ottiche ma mi prende male dover stare li a cambiare, in quelle situazioni in cui ti serve avere differenti focali e quindi continui cambi di ottica.
quando ne avrai 3 tenterai il suicidio???:D

hornet75
01-07-2009, 20:25
Un obbiettivo tutto fare a mio avviso e un obiettivo che ti permette una maggiore escursione focale rispetto al classico 18-55.
Ho 2 ottiche ma mi prende male dover stare li a cambiare, in quelle situazioni in cui ti serve avere differenti focali e quindi continui cambi di ottica.

L'errore sta nel voler usare tutte le ottiche che si hanno a disposizione per fotografare tutto quello che ci pare. Se io iniziassi ad uscire con tutto il mio corredo (che è striminzito rapportato ad altri) sempre appresso avrei smesso da un pezzo di fotografare.

Io esco sempre con una ottica, al massimo due. Se vado in un'oasi ecologica o a fotografare lo sport so già che il grandangolo non mi servirà e porto il 70-300 e basta. Se esco per strada tra la gente porto il discreto 35mm e basta. Se vado in moto per le colline o le montagne il 16-85 è l'unico che mi porto dietro. In questo modo mi sforzo maggiormente di cercare i soggetti interessanti e non faccio diventare soggetto qualsiasi cosa a portata della mia macchina e dei miei obbiettivi.

Il 18-105 è un'ottica versatile ma alla fine se vuoi progredire prima o poi dovrai passare a obbiettivi specifici che nulla hanno a che fare con i tuttofare. Il tuttofare appiattisce i "risultati", puoi fotografare di tutto ma le tue foto difficilemte avranno quel qualcosa di speciale.

iaki
02-07-2009, 09:06
A me un'ottica tutto fare ispira tanto, proprio per non uscire con tanta roba appresso e per poter fotografare anche dei soggetti che magari verebbero meglio, fotografati con una focale superiore al 55mm.....o minere nel caso avvessi il 55-200mm.

WildBoar
02-07-2009, 13:19
A me un'ottica tutto fare ispira tanto, proprio per non uscire con tanta roba appresso e per poter fotografare anche dei soggetti che magari verebbero meglio, fotografati con una focale superiore al 55mm.....o minere nel caso avvessi il 55-200mm.

è allora fai bene a prenderla indipendentemente da quello che ti diciamo noi.

io per esempio di ottiche specilistiche ne ho varie ma al 18-200vr non ci rinuncerei mai e il fatto che abbia parecchi tuttofare validi è un motivo per cui ho scelto nikon e per cui la sceglierei ancora oggi!

quindi tornando al dubbio iniziale, direi 18-105vr se vuoi spendere non tanto, oppure il 18-135 (ma per soli 25mm in più per me meglio il primo che è anche vr) oppure 18-200vr che è vero che costicchia, ma di fatto ti risparmi l'acquisto di un 55-200 che dovresti fare negli altri casi.

Vendicatore
02-07-2009, 13:30
veramente un 18-105 è pure grandangolare , anzi quasi un grandangolare spinto .


Oddio, proprio spinto non direi, è un 28mm equivalenti... comunque sempre grandangolo è :D

Tornando al topic, ti consiglio il 18-200VR, che pur costando, è un ottica che probabilmente non vorrai cambiare in futuro (cosa che invece capiterebbe con il 18-200 sigma).

iaki
02-07-2009, 13:46
Vedo che hai un 16-85, e un po meno tutto fare sul tele forse, anche se è piu grandangolare. Come ti trovi?

djdiegom
02-07-2009, 13:51
E se alla mischia aggiungiamo il Sigma 18-125 come ne esce rispetto al 105? Anche rispetto al 18-55 kit. :D

Vendicatore
02-07-2009, 14:18
Vedo che hai un 16-85, e un po meno tutto fare sul tele forse, anche se è piu grandangolare. Come ti trovi?

Molto bene, è estremamente nitido a tutte le focali e da angolo ad angolo.
Poi è compatto e sulla macchina non pesa troppo.

nerowolf24
02-07-2009, 15:41
Ancora nessuno che abbia provato il nuovo Sigma 18-250 stabilizzato?

iaki
02-07-2009, 16:04
18-250:eek: :eek: neanche sapevo l'esistenza.

Vendicatore
02-07-2009, 16:17
Se è per questo Tamron fa anche un 18-270 stabilizzato.
Ma con zoom così estremi la qualità ottica scende inevitabilmente.

uncletoma
02-07-2009, 20:23
L'errore sta nel voler usare tutte le ottiche che si hanno a disposizione
No, il vero errore e' aver dimenticato (o non aver mai usato, soprattutto i piu' giovani annientati da "mirabolanti" zum 474746989044x su sensori da un picometro) le ottiche fisse.
Un passo avanti o uno indietro non ha mai ucciso nessuno ;)
(btw quando vado in "caccia" massimo tre obiettivi, ma proprio a scialare. E spesso uno solo. Ovvio, quando viaggio mi porto tutto fino alla meta, poi decido giorno per giorno cosa portarmi dietro. In genere fisso piu' ultrawide. Oppure 16-85 piu' 55-200 se so di dover usare un tele).

Danuota
02-07-2009, 20:36
No, il vero errore e' aver dimenticato (o non aver mai usato, soprattutto i piu' giovani annientati da "mirabolanti" zum 474746989044x su sensori da un picometro) le ottiche fisse.
Un passo avanti o uno indietro non ha mai ucciso nessuno ;)
..........................

:) Concordo in pieno con te!! ;)

Vinc
02-07-2009, 20:44
Io ho sia fissi che zoom... ma a volte devo tenere a mente che nel tempo che ci metto io a fare un passo mio figlio ne fa dieci...
Ci sono momenti in cui uno zoom non è sostituibile ma nel 95% dei casi basta e avanza un 16-85 o un 18-105, senza andare a scomodare i 18-270 citati poco sopra.

(IH)Patriota
03-07-2009, 06:24
Non amo gli zoom (tutti indistintamente) ma nel caso le alternative sono solo 2:

Nikkor 18-200 VR , il migliore ultrazoom (compatibilmente con l' estensione 11x)
Nikkon 18-105 VR , costa meno e rende di piu'.

Sconsiglio caldamente altre ciofeche e consiglio in caso non si abbiano i liquidi per prendere una di queste due lenti di aspettare (o cercare l' occasione sui vari mercatini).

Ciauz
Pat

onesky
03-07-2009, 07:26
guardando la qualità di queste ottiche "tutto fare" ho concluso che tanto vale andare in giro con una bridge.

WildBoar
03-07-2009, 09:10
No, il vero errore e' aver dimenticato (o non aver mai usato, soprattutto i piu' giovani annientati da "mirabolanti" zum 474746989044x su sensori da un picometro) le ottiche fisse.
Un passo avanti o uno indietro non ha mai ucciso nessuno ;)
.
le foto che fai a 18 o 200mm non le farai mai con un 50mm, neanche facendo tutti i passi avanti o indietro che vuoi.

guardando la qualità di queste ottiche "tutto fare" ho concluso che tanto vale andare in giro con una bridge.

allora stai già andando in giro con una bridge senza saperlo, visto che il 18-55is (che se non ricordo male è lo zoom standard che usi) ha praticamente la stessa qualità ottica di un 18-200vr o un 18-105vr (ha qualche deformazione in meno ma quelle spariscono con due click al pc) ed è peggio come qualità costruttiva e stabilizzatore... per non parlare del 16-85 che pur essendo un 5x è a detta di molti una delle migliori ottiche aps-c (comunque non lo definirei un tuttofare).

poi chiaro ognuno è libero di pensarla come vuole, ma avendo avuto/usato sia il canon 18-55 che i nikon 18-55 e 18-200 questo è il mio pensiero...


p.s. per la cronaca qualche tempo fa ho postato la foto vincitrice del concorso photographer of the year ed era fatta con una obsoleta "d200" e uno zoom da compatta: il 18-200vr... ragazzi meno seghe mentali sui crop al 200% le foto le fa il fotografo ;)

onesky
03-07-2009, 09:23
allora stai già andando in giro con una bridge senza saperlo, visto che il 18-55is (che se non ricordo male è lo zoom standard che usi) ha praticamente la stessa qualità ottica di un 18-200vr
non credo proprio, e come me, anche photozone non la pensa così

canon 18-55 is
Optical Quality: 3,5 / 5
"the quality level remains very high throughout the zoom range."
http://www.photozone.de/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d?start=1

18-200vr
Optical Quality: 2,5 / 5
"Weak points are rather hefty distortions and high vignetting (@ f/3.5) at 18mm. "
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/242-nikkor-af-s-18-200mm-f35-56-g-if-ed-vr-ii-dx-review--test-report?start=2

(IH)Patriota
03-07-2009, 09:28
Si matra una bridge con sensore 1/2.5" ed una D90 con 18-200 il paragone manco starei a perder tempo a farlo.

Ciauz
Pat

WildBoar
03-07-2009, 09:57
Si matra una bridge con sensore 1/2.5" ed una D90 con 18-200 il paragone manco starei a perder tempo a farlo.

Ciauz
Pat

appunto.

se aggiungi che ormai molte relfex correggono vignettatura e aberrazioni cromatiche e che le deformazioni le correggi con DUE click di ptlens o simili, il gap in qualità ottica tra gli obiettivi in questione non c'è più.

(IH)Patriota
03-07-2009, 10:03
Il grosso delle motivazioni nella scelta di una lente secondo me sono:

-Luminosita'
-Sfocato
-Nitidezza
-Contrasto e resa in controluce


Le piu' correggibili
-Vignettatura
-Distorsione (entro certi limiti)

Non amo le lenti superzoom quindi perchè non sono luminosi , hanno minor tridimensionalita' rispetto ad un fisso e lo sfocato a volte (in particolarmodo per gli estremi 18-270 & C) sembra pastina vomitata.

Ma d'altra parte è innegabile che uno zoom sia maledettamente piu'pratico di un fisso.

Ciauz
Pat

onesky
03-07-2009, 12:11
Si matra una bridge con sensore 1/2.5" ed una D90 con 18-200 il paragone manco starei a perder tempo a farlo.

Ciauz
Pat

i benefici della grandezza del sensore li riscontri soprattutto negli iso alti. Se la lente è una ciofeca, niente nitidezza et immagini impastate comunque.

(IH)Patriota
03-07-2009, 12:59
i benefici della grandezza del sensore li riscontri soprattutto negli iso alti. Se la lente è una ciofeca, niente nitidezza et immagini impastate comunque.

Aggiungerei tra i benefici anche PDC gestibile (non infinita come nei sensori piccoli) ed una gamma dinamica superiore di almeno 2EV.

Come resa dei dettagli poi un 18-200VR è nettamente superiore a qualsiasi bridge 10x in commercio seppur sia evidente che ci sono lenti per DSLR in grado di fare meglio.

Ciauz
Pat

Bem76
18-07-2009, 11:51
Tutte le considerazioni che ho letto le trovo validissime, però nel mio esempio specifico non rimpiangerò mai di aver acquistato il tamron 18-270 VC per la mia 450D.
Ho portato con me alle Maldive questo obiettivo e il 50 1,8 Canon, e devo dire che ho praticamente sempre usato il Tamron, in quanto mi ha permesso di fotografare qualsiasi cosa volessi, dalla volpe volante (che di certo non apespetta il cambio di obiettivo), al granchio che sbucava dalla tana, ai panorami dei tramonti, e a foto "rubate" nell'isola dei pescatori ai residenti un po' intimiditi se le foto non erano fatte ad una certa distanza. In più non dovevo effettuare alcun cambio di oviettivo all'esterno della camera (ovvero in un luogo dove la sabbia la fa da padrona...).

nerowolf24
18-07-2009, 14:41
Tutte le considerazioni che ho letto le trovo validissime, però nel mio esempio specifico non rimpiangerò mai di aver acquistato il tamron 18-270 VC per la mia 450D.
Ho portato con me alle Maldive questo obiettivo e il 50 1,8 Canon, e devo dire che ho praticamente sempre usato il Tamron, in quanto mi ha permesso di fotografare qualsiasi cosa volessi, dalla volpe volante (che di certo non apespetta il cambio di obiettivo), al granchio che sbucava dalla tana, ai panorami dei tramonti, e a foto "rubate" nell'isola dei pescatori ai residenti un po' intimiditi se le foto non erano fatte ad una certa distanza. In più non dovevo effettuare alcun cambio di oviettivo all'esterno della camera (ovvero in un luogo dove la sabbia la fa da padrona...).
Sto pensando anch'io di prendere lo stesso obiettivo (per lo stesso corpo macchina).
Non posteresti qualche foto a titolo di esempio, sia in grandangolo che in telezoom?

Bem76
18-07-2009, 21:41
Ciao,
non mi piace diffondere le mie foto (tra l'altro non ho nemmeno molta esperienza...) per cui se vuoi posso mandartele via email.
Oltretutto mandantole con il formato originale puoi vedere tutte le caratterisiche di scatto.
Un saluto

nerowolf24
20-07-2009, 23:20
Ciao,
non mi piace diffondere le mie foto (tra l'altro non ho nemmeno molta esperienza...) per cui se vuoi posso mandartele via email.
Oltretutto mandantole con il formato originale puoi vedere tutte le caratterisiche di scatto.
Un saluto
Grazie per le foto, Bem76.
Premetto che non sono un fotografo esperto, tutt'altro. Tuttavia ho trovato gli scatti di un ottimo livello (parlo della qualità fotografica); sì c'è qualche piccola pecca nella messa a fuoco ma nel complesso assolutamente accettabili.
Peraltro se consideriamo le mie esigenze di "fotografo della domenica", vuoi mettere la comodità di andarsene in giro senza il problema di dover cambiare obiettivo? Poi magari in futuro diverrò più esigente, hai visto mai, ma per il momento va bene così.
E vai con il Tamron tuttofare :cool: