PDA

View Full Version : AgfaPhoto annuncia una nuova fotocamera rugged


Redazione di Hardware Upg
01-07-2009, 10:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/agfaphoto-annuncia-una-nuova-fotocamera-rugged_29485.html

Una fotocamera compatta studiata per le vacanze, è la AgfaPhoto DC-600uw

Click sul link per visualizzare la notizia.

-NeMo-
01-07-2009, 11:06
Utilissimo il sonoro sott'acqua!

Silma
01-07-2009, 11:12
ma lol mi hai anticipato! Ma le foto devono essere una gran cosa comunque!

Paganetor
01-07-2009, 11:31
direi che più o meno ci siamo! 6 MPixel vanno benone, le SD sono ok, perfette le pile stilo, buona la resistenza della macchina.

zoom? Prezzo?

dupa
01-07-2009, 11:32
non ho capito cosa avete contro il sonoro sott'acqua..

filippo1980
01-07-2009, 11:33
Non capisco una cosa... supporta le 2 atmosfere... perchè le altre fotocamere a più di 2000 m si rompono?
Poi a questo punto perchè non portare la profondità massima a 20m?
Per il sonoro sotto l'acqua... potrebbe essere utile se si va in zone frequentate da balene e cetacei in genere!

Paganetor
01-07-2009, 11:35
uff, nel pdf con le caratteristiche tecniche c'è scritto che ha uno zoom digitale 5x (male male... speravo in un inner focus, anche solo 3x) con focale equivalente di circa 36 mm

4rdO
01-07-2009, 11:38
infatti le altre fotocamere sono inutili

ci sono da 3 o 20 mt

ma per chi fa apnea o bassa immersione e' molto più utile un 5-10 mt

+Benito+
01-07-2009, 12:20
un discreta macchina, sono curioso di vedere il prezzo. Al momento una delle migliori macchine scafandrate di medio livello è la intova 600 che si trova sui 200€, questa se sta sotto i 100-120€ diventa interessante, sempre che abbia un'ottica decente dal punto di vista della luminosità.

FioriDelMale
01-07-2009, 12:48
hahaha e l'immagine con i pesci photoshoppati e scalati? è semre quello...hahahahahah

jj.69kt
01-07-2009, 13:08
hahaha e l'immagine con i pesci photoshoppati e scalati? è semre quello...hahahahahah

Secondo me l'originale era del '48 in B/W.. Poi un giorno l'ano colorata (a pastello) ed adesso ancora oggi la vediamo... :D

Comunque carina, sperimo per il prezzo, se costa meno di 100€ è mia, on posso sempre girare con la D80, non mi fido, soprattuto a feste et simili.. Poi l foto sottacqua...... MMh.. :D

SuperSandro
01-07-2009, 16:57
non ho capito cosa avete contro il sonoro sott'acqua..

Infatti: non bisogna pensare solo "sott'acqua": posseggo una videocamera Oregon VGA (divertentissima) e mi capita di fare riprese con amici e familiari mentre si nuota, si gioca, si scherza nei pressi della riva.

Piuttosto, non sapevo che Agfa avesse ripreso a commercializzare fotocamere: nel lontano 1999 comprai un'Agfa CL 20 (un solo megapixel e per giunta senza visore!) al prezzo di 199mila lire, in offerta.

E' stata la mia prima fotocamera digitale: ora sono alla quarta (Pentax K20D).

Zuckerbaer
01-07-2009, 20:43
Poi a questo punto perchè non portare la profondità massima a 20m?
Per avere un margine di sicurezza rispetto a schiacciamenti intenzionali ed accelerazioni brusche che potrebbero indurre sovrapressioni tali da superare le 2 atm.
In pratica a 20 m probabilmente ci arriva pure ma da ferma e calandola lentamente, invece agitandola violentemente bisogna fermarsi a 10, poi vai a capire cosa passa per la mente dei progettisti ma generalmente il criterio è questo, mutuato da quello degli orologi da polso.

roiter
02-07-2009, 07:52
Ragazzi... la fisica dice che la pressione atmosferica a livello del mare è di 1 bar, che diminuisce se si va in montagna (a 1000m è poco meno di 0,9 bar) mentre scendendo sott'acqua aumenta di 1 bar ogni 10 metri di profondità... a -10mt avremo 2 bar, a -20 3 bar, a -30 4 bar e via dicendo.

Quindi, se la macchina tiene la pressione di 2 atmosfere, la potrete portare fino a 10mt di profondità... poi non è che a 11 metri si allaga, solo che i tasti iniziano a schiacciarsi da soli e si hanno malfunzionamenti.

MinotRex
02-07-2009, 08:04
Utilissimo il sonoro sott'acqua!

Non siete mai stati in un acquapark? :mbe:
O in piscina a riprendere gli amici che si tuffano da un trampolino? :rolleyes:
Non uscite mai di casa? :stordita:

Zuckerbaer
02-07-2009, 19:30
Ragazzi... la fisica dice che la pressione atmosferica a livello del mare è di 1 bar, che diminuisce se si va in montagna (a 1000m è poco meno di 0,9 bar) mentre scendendo sott'acqua aumenta di 1 bar ogni 10 metri di profondità... a -10mt avremo 2 bar, a -20 3 bar, a -30 4 bar e via dicendo.

Quindi, se la macchina tiene la pressione di 2 atmosfere, la potrete portare fino a 10mt di profondità... poi non è che a 11 metri si allaga, solo che i tasti iniziano a schiacciarsi da soli e si hanno malfunzionamenti.

Beh, la prassi vorrebbe che la pressione dichiarata debba intendersi come SOVRAPRESSIONE RELATIVA rispetto a quella atmosferica che di norma non conta perchè l' utente normale è suo malgrado immerso nell' aria, non proviene dallo spazio intergalattico altrimenti, in caso contrario significherebbe una differenza del 100% dovuta all' equivoco. 10 metri o 20 metri poco importa, si tratta di un prodotto (valido come idea) destinato ad un uso prettamente da diporto per fare foto delle vacanze max a 2 metri sotto e non allagarsi se cade sotto il paiolato del gommone.

dasaint
06-07-2009, 20:27
Facendo un rapido confronto con le caratteristiche, direi che è meglio andare su altri lidi (poi ovviamente dipende dal prezzo, che in questo caso non ci è noto). Questa mi sembra poco più che un giocattolino, tutto sommato.
Io invece ho preso la Panasonic Lumix FT1 dopo un mese di tentennamenti, confronti e ricerche, arrivata due giorni prima di partire per le vacanze (costo 300 eurozzi, non proprio economica...).
Raramente negli ultimi anni sono stato così contento di un acquisto, è stata davvero versatile ed utile, l'ho data tranquillamente in mano al bimbozzo che sguazzava in piscina ed in spiaggia mia moglie l'ha fatta cadere per due volte, una sulla sabbia, l'altra in mare: recuperarla sul fondo con un sorriso sulle labbra mentre gli altri intorno guardavano basiti non ha prezzo ^^
E poi, una volta a casa, la qualità delle foto e soprattutto dei filmati mi ha lasciato di stucco (sebbene i 12MP siano davvero un'inutile esagerazione, 8-10 andavano già benissimo per un sensore così piccolo).

Unico grosso neo: l'obiettivo è collocato in posizione tipo "fingerprint magnet" (angolo superiore sinistro), ed in più non è protetto, neanche a fotocamera spenta. Mi sono ritrovato a ripulire la lente esterna di continuo, e alla fine dagli e dagli è comparso qualche micrograffio. Un grosso difetto davvero per una fotocamera "rugged" dal prezzo non certo basso.