View Full Version : Windows Vista e Windows Server 2008: SP2 anche in italiano
Redazione di Hardware Upg
01-07-2009, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/windows-vista-e-windows-server-2008-sp2-anche-in-italiano_29481.html
Microsoft ha distribuito nelle scorse ore il secondo service pack dedicato a Windows Vista e per Windows Server 2008
Click sul link per visualizzare la notizia.
bene ora vista è perfetto...basterà cambiargli nome a ottobre e alzare leggermente la barra di avvio per trasformare gli anti-vista in fan di Seven. ottima mossa di ms.
JohnPetrucci
01-07-2009, 08:39
bene ora vista è perfetto...basterà cambiargli nome a ottobre e alzare leggermente la barra di avvio per trasformare gli anti-vista in fan di Seven. ottima mossa di ms.
Quoto.:D
smokeArch
01-07-2009, 08:43
non esagerate nel definirlo perfetto ancora miglioramenti ce ne vogliono . . . . sopratutto nel multitreading
Tutto ok. Io avevo la versione msdn e non ho avuto nessun problema e devo dire neanche nessun beneficio. A me sembra tutto uguale a prima che alla fin fine è ottimo per me.
ed il superfetch a volte va ancora a puttane, soprattutto in vista 64 con software tipo emule
monkey.d.rufy
01-07-2009, 08:52
che voi sappiate per installare il sp2 devo prima installare il sp1?
grazie
x monkey
credo proprio di si ;)
int main ()
01-07-2009, 09:05
a me nn usciva tra gli aggiornamenti automatici e l'ho dovuto scaricare a mano. cmq è la terza volta che installo vista, le altre 2 volte mi si era sputtanato in appena 1 giorno di installazione -.- speriamo bene
che voi sappiate per installare il sp2 devo prima installare il sp1?
è scritto in grassetto che serve il sp1 :stordita:
sono in download,vediamo come và;)
JohnPetrucci
01-07-2009, 09:17
sono in download,vediamo come và;)
Certo male non fa.....
Io uso la rtm dell'sp2 da mesi, e non ho mai avuto problemi.
Aggiornare non è un pericolo, anzi, è una necessità spesso.;)
omega726
01-07-2009, 09:38
@ chi dice che seven e vista sono uguali
Ho usato vista x64 dalla prima beta fino a poco tempo fa (circa 1 mese fa) e lo ritengo un eccellente S.O. dato che sulla mia macchina era molto reattivo e non ho mai avuto problemi strani....però oggettivamente seven ha una marcia in più, certo l'aspetto alla fine è quello di vista (anche se non è del tutto vero, secondo me l'interfaccia è meno opprimente) e anche sotto il cofano non cambia molto...però una volta presa confidenza con seven ci si accorge che ha una marcia in più rispetto a vista...
giamma93
01-07-2009, 09:38
Ma questo service pack2 è anche per gli s.o. a 32bit ????
capitan_crasy
01-07-2009, 09:44
Ma questo service pack2 è anche per gli s.o. a 32bit ????
X86 sta per 32bit
X64 sta per 64bit
Ma questo service pack2 è anche per gli s.o. a 32bit ????
Scarica il file x86 che è come dire 32bit
Mi sembra a me, o è molto migliorato il download sui server M$? Non mi pare mai di aver scaricato più veloce di questa mattina..
poffarbacco
01-07-2009, 09:47
Sul mio Windows Update ancora niente...
Ma come si comporta questo SP2? Le prestazioni/stabilità generali migliorano (o almeno non peggiorano :D)?
JohnPetrucci
01-07-2009, 09:57
Sul mio Windows Update ancora niente...
Ma come si comporta questo SP2? Le prestazioni/stabilità generali migliorano (o almeno non peggiorano :D)?
Ti ripeto, mai visto un service pack che mi peggiora le prestazioni, ma dico cosa bevete?
Tutta sta paura di aggiornare favorisce solo l'insicurezza informatica.;)
speriamo abbiano migliorato (come avevano detto) la gestione della wireless
SP2 installato tempo fa su una versione di Vista a 64bit in inglese.. sinceramente, dopo l'installazione, ha aumentato l'utilizzo della memoria centrale.. Risolve problemi però peggiora nell'utilizzo di risorse (nel mio caso)
giamma93
01-07-2009, 10:40
Coma và siete riusciti ad installarlo ???
@ chi dice che seven e vista sono uguali
Ho usato vista x64 dalla prima beta fino a poco tempo fa (circa 1 mese fa) e lo ritengo un eccellente S.O. dato che sulla mia macchina era molto reattivo e non ho mai avuto problemi strani....però oggettivamente seven ha una marcia in più, certo l'aspetto alla fine è quello di vista (anche se non è del tutto vero, secondo me l'interfaccia è meno opprimente) e anche sotto il cofano non cambia molto...però una volta presa confidenza con seven ci si accorge che ha una marcia in più rispetto a vista...
quindi in sostanza, l'aspetto è quello di Vista, sotto il cofano non cambia molto da Vista... ma Seven ha una marcia in più.
Eh beh questo ragionamento non fa una piega, non servono di certo argomentazioni tecniche per avvalorare la tua tesi ;)
Obi 2 Kenobi
01-07-2009, 10:59
allora...l'ho installato ieri sera e posso dire che, nel mio caso, è diventato molto più veloce e reattivo rispetto a prima.
Molto bene.
LacioDrom83
01-07-2009, 10:59
tenetevi vista e il sp2.... viva xp64 viva seven64... vista sp2 è ancora lontano anni luce da seven64...
ahahaha, cmq anche io ho usato da un po' vista64 ed ora son passato alla rc di win7, a parte lo stravolgimento nella barra di avvio, altre cose estremamente diverse da vista non ce ne sono.
Il boot è più rapido di vista (e per boot intendo il boot completo, ovvero esser sul desktop pienamente operativo e non come con vista sul desktop con ancora 10 mila robe da caricare)
Inoltre di default win7 ha l'uac impostato a" metà" di quello di vista ,ed è meno invadente (anche se io lo ho disabilitato perchè propio non lo sopporto... )
Corredo driver base di vista era scarno visto che tra xp e vista è cambiato tutto, a divverenza win7 ha un corredo driver decisamente ampio (ma è giusto così visto che sfrutta gli stessi driver di vista)
Copie shadow e indicizzazione file tarato a dovere su win7, su vista lo shadow ti rubava 300-400mb ogni volta che installavi o disinstallavi qualcosina, per poi fermarsi su un consumo del 30% (se ben ricordo) del disco principale, mentre l'indicizzazione file di vista era terribilmente lenta, in win7 è migliorata parecchio.
Win7 è in realtà vista con un mega service pack...
Andrò controcorrente ma vista64 sp1 andava già molto bene, a parte quelle 3 o 4 cose scritte sopra che io avevo pezzato a mano e che in win7 han sistemato alla radice.
Se dovessi scegliere tra i due sceglierei di certo win7 solo per il supporto bluetooth, velocità boot e perchè è nuovo e tutto verrà sviluppato sulla basa di questo win7.
Win vista ha fatto la sua storia, è uscito in un periodo sbaglaito a livello hardware, ed è uscito con quei grossi problemi dovuti alla configurazione base di uac,shadow e index.
Se con win98 le schermate blu erano la normalità, (praticamente formattavo ogni 2mesi), con winxp son passato a formattare 3 volte l'anno, con vista anche se lo ho tenuto solo 6-7mesi non ho mai formattato.
Win7rc lo ho su da 1 settimana e mezza... troppo poco per vedere come si comporta alla lunga, ma già così senza contare tutte le menate grafiche o apparentemente superflue (alcune però utili, come le combinazioni per ridimensionare la finestra metà schermo...) si sta dimostrando già dalla rc di esse run SO maturo, a differenza di tutti i problemi avuti all'inizio con winvista.
Freeskis
01-07-2009, 11:03
tenetevi vista e il sp2.... viva xp64 viva seven64... vista sp2 è ancora lontano anni luce da seven64...
che commento profondo :asd:
MiKeLezZ
01-07-2009, 11:04
:-)
raga io ho scaricato dall'update sul mio dell vostro con vista originale oem attivato ma al riavvio mi dice che vista non è attivato e devo inserire il cd x reinstallare l'os!! se chiudo la finestra va tutto ok ma comunque sotto in basso dice: questa copia di windows non è autentica!
e ogni 5 minuti mi appare una finestra che dice di reinstallare l'os!!
che diavolo devo fare?? nn ci penso minimante a reinstallare tutti i programmi che ho su da capo...
Spectrum7glr
01-07-2009, 11:15
SP2 installato tempo fa su una versione di Vista a 64bit in inglese.. sinceramente, dopo l'installazione, ha aumentato l'utilizzo della memoria centrale.. Risolve problemi però peggiora nell'utilizzo di risorse (nel mio caso)
ancora con questa storia...l'utilizzo di memoria non è di per sè indice di peggiore utilizzazione delle risorse. Il problema è SOLO se (e non è il caso di Vista) il gestore della memoria non è in grado di liberare la memoria allocata ad un programma/servizio non in uso per darla ad uno che necessita di maggiori risorse....avere 4 giga di ram ed avere un sistema che utilizza 50mb è una cazzata che non serve a nulla e non è indice di leggerezza: il SO deve sapersi adattare al quantitativo di ram disponibile.
ahahaha, cmq anche io ho usato da un po' vista64 ed ora son passato alla rc di win7, a parte lo stravolgimento nella barra di avvio, altre cose estremamente diverse da vista non ce ne sono.
Il boot è più rapido di vista (e per boot intendo il boot completo, ovvero esser sul desktop pienamente operativo e non come con vista sul desktop con ancora 10 mila robe da caricare)
Inoltre di default win7 ha l'uac impostato a" metà" di quello di vista ,ed è meno invadente (anche se io lo ho disabilitato perchè propio non lo sopporto... )
Corredo driver base di vista era scarno visto che tra xp e vista è cambiato tutto, a divverenza win7 ha un corredo driver decisamente ampio (ma è giusto così visto che sfrutta gli stessi driver di vista)
Copie shadow e indicizzazione file tarato a dovere su win7, su vista lo shadow ti rubava 300-400mb ogni volta che installavi o disinstallavi qualcosina, per poi fermarsi su un consumo del 30% (se ben ricordo) del disco principale, mentre l'indicizzazione file di vista era terribilmente lenta, in win7 è migliorata parecchio.
Win7 è in realtà vista con un mega service pack...
Andrò controcorrente ma vista64 sp1 andava già molto bene, a parte quelle 3 o 4 cose scritte sopra che io avevo pezzato a mano e che in win7 han sistemato alla radice.
Se dovessi scegliere tra i due sceglierei di certo win7 solo per il supporto bluetooth, velocità boot e perchè è nuovo e tutto verrà sviluppato sulla basa di questo win7.
Win vista ha fatto la sua storia, è uscito in un periodo sbaglaito a livello hardware, ed è uscito con quei grossi problemi dovuti alla configurazione base di uac,shadow e index.
Se con win98 le schermate blu erano la normalità, (praticamente formattavo ogni 2mesi), con winxp son passato a formattare 3 volte l'anno, con vista anche se lo ho tenuto solo 6-7mesi non ho mai formattato.
Win7rc lo ho su da 1 settimana e mezza... troppo poco per vedere come si comporta alla lunga, ma già così senza contare tutte le menate grafiche o apparentemente superflue (alcune però utili, come le combinazioni per ridimensionare la finestra metà schermo...) si sta dimostrando già dalla rc di esse run SO maturo, a differenza di tutti i problemi avuti all'inizio con winvista.
Perfettamente in accordo con te.
ritoccato a mano (servizi, indexing, uac etc etc) vista non è malvagio. 7 è un pelo meglio, sia perchè parecchie cose non vanno ritoccate sia perchè c'ha qualche supporto in più.
Occorre però non esagerare, già mi son arrivate voci da amici di "gente informaticamente capace" (che vuol dire poi..boh) che sostenevano "7 è una bomba, c'ha la grafica di vista e il motore di XP" ...nsomma...7 è un vista ritoccatto e con nuove funzionalità...non avrebbero avuto il tepo materiale per risriverlo tutto... come pure hanno sostenuto che Vista era nato proprio nei piani di microsoft come ponte tra XP e Seven, per facilitare il passaggio facendolo essere più graduale..ma dico..siam pazzi?
'Sto SP2 Comunque non so valutarlo..mi ha dato l'idea di rendere la mia macchina un po' più fluida...ma non so perchè, forse solo impressione.
vomplete
01-07-2009, 11:26
ciao
dunque, sul portatile ho vista home basic (OEM, lingua italiana)
Ho provato più volte ad installare l'sp1, via win update, sia tramite installer net-distributable, ma l'installazione non è mai terminata correttamente, andando in errore (ora non ricordo l'errore, sono in ufficio e non ho il portatile con me, ricordo solo che chiedeva il riavvio, dopo il riavvio macinava qualche minuto e poi dava l'avviso di impossibile installarlo, macinava ancora un po per rimuovere i temporanei e tornava disponibile per il login).
Come indicato nella news, vedo quindi che non potrò installare nemmeno sto sp2, in quanto richiede l'sp1.
Qualcuno ha la home basic ed ha lo stesso problema? forse la "home basic" non supporta i SP ??? (fortuna che uso ubuntu al 99% del tempo in dual boot)
Altrimenti non mi capacito...
Simock85
01-07-2009, 11:35
Inoltre di default win7 ha l'uac impostato a" metà" di quello di vista ,ed è meno invadente (anche se io lo ho disabilitato perché propio non lo sopporto... )Ti faccio notare che disabilitando UAC hai rinunciato alla migliore implementazione delle acl su un sistema NT, oltre agli intregrity levels. In pratica hai rinunciato al 90% della sicurezza di Vista/Seven. Non è una critica, solo che prima di prendere una decisione è giusto conoscere tutte le carte in gioco.
Tornando IT, per ora non ho notato nessuna differenza, a parte a una minore occupazione della ram, ma penso che sia dovuto al reboot (o forse installando SP2 è stata resettata SuperFetch, ma non sembra perché il tempo di apertura delle applicazioni è rimasto pressoché invariato).
L'indicizzazione non è stata azzerata, significa che Windows Search non ha subito modifiche.
Ho notato che ora sembrano rimanere memorizzate le impostazioni di visualizzazione per tutte le finestre. Spero di non sbagliarmi...
Siamo ancora ai commenti "Windows Seven è Windows Vista Sp3" ???
Avete provato Vista SP2? Miglioramenti incredibili non ce ne sono, e sostanzialmente è un "more of the same" sia come stabilità (direi molto buona) sia come velocità (non reattivissimo, come al solito).
Avete provato 7 RC1? Se si, non dovrei nemmeno elencare le differenze con Vista, tanto sono palesi. E può esserci anche lo stesso motore dietro i due S.O. (non del tutto vero, ad onor di cronaca), ma è tutto il resto che fa la differenza.
A mio avviso, non basterebbe neanche Vista SP44 per arrivare ai picchi di velocità di 7 (che è una RC, magari migliora ancora...). E lo dico dopo averlo provato su 3 macchine diverse, dalla più infame alla piattaforma all'ultimo grido.
Simock85
01-07-2009, 12:15
A mio avviso, non basterebbe neanche Vista SP44 per arrivare ai picchi di velocità di 7 (che è una RC, magari migliora ancora...). E lo dico dopo averlo provato su 3 macchine diverse, dalla più infame alla piattaforma all'ultimo grido.Io ci sto provando a tirargli il collo a sto Seven, ma continua a funzionare fluido anche su macchina virtuale con 256Mb di ram e 32 di mem video senza accelerazione; 1 solo core dedicato. Ho avuto un solo out of memory aprendo OO Calc + Writer + ff 3.0.11 e Ligthroom2.3. LR si è chiuso e tutto ha continuato a funzionare come prima. Notevole.
omega726
01-07-2009, 12:28
quindi in sostanza, l'aspetto è quello di Vista, sotto il cofano non cambia molto da Vista... ma Seven ha una marcia in più.
Eh beh questo ragionamento non fa una piega, non servono di certo argomentazioni tecniche per avvalorare la tua tesi ;)
Beh se devo abbassarmi al tuo piano ti rispondo che ho una 206 (la macchina) e dopo aver rimappato la centralina ho preso 30 cavalli alla ruota....eppure l'aspetto è uguale e sotto il cofano è la stessa 206 di prima;)
ho trovato un bug clamoroso.
Quando si pigia win+tab e parte l'inutile visione dei processi aperti sul pc, una volta su due si vede il desktop senza icone e firefox che ho aperto non c'è. Accade soprattutto se lo si fa mentre si è sul desktop.
Prima non me l'aveva mai fatto
JohnPetrucci
01-07-2009, 12:36
tenetevi vista e il sp2.... viva xp64 viva seven64... vista sp2 è ancora lontano anni luce da seven64...
Senza argomentazioni sei molto convincente:doh: , sappi però che Seven deriva da Vista e non fa altro che migliorarlo, non può essere anni luce distante a Vista proprio come non può essere derivato da un progetto malato, altrimenti non sarebbe tutta sta perfezione sto Seven, non credi?
JohnPetrucci
01-07-2009, 12:41
ahahaha, cmq anche io ho usato da un po' vista64 ed ora son passato alla rc di win7, a parte lo stravolgimento nella barra di avvio, altre cose estremamente diverse da vista non ce ne sono.
Il boot è più rapido di vista (e per boot intendo il boot completo, ovvero esser sul desktop pienamente operativo e non come con vista sul desktop con ancora 10 mila robe da caricare)
Inoltre di default win7 ha l'uac impostato a" metà" di quello di vista ,ed è meno invadente (anche se io lo ho disabilitato perchè propio non lo sopporto... )
Corredo driver base di vista era scarno visto che tra xp e vista è cambiato tutto, a divverenza win7 ha un corredo driver decisamente ampio (ma è giusto così visto che sfrutta gli stessi driver di vista)
Copie shadow e indicizzazione file tarato a dovere su win7, su vista lo shadow ti rubava 300-400mb ogni volta che installavi o disinstallavi qualcosina, per poi fermarsi su un consumo del 30% (se ben ricordo) del disco principale, mentre l'indicizzazione file di vista era terribilmente lenta, in win7 è migliorata parecchio.
Win7 è in realtà vista con un mega service pack...
Andrò controcorrente ma vista64 sp1 andava già molto bene, a parte quelle 3 o 4 cose scritte sopra che io avevo pezzato a mano e che in win7 han sistemato alla radice.
Se dovessi scegliere tra i due sceglierei di certo win7 solo per il supporto bluetooth, velocità boot e perchè è nuovo e tutto verrà sviluppato sulla basa di questo win7.
Win vista ha fatto la sua storia, è uscito in un periodo sbaglaito a livello hardware, ed è uscito con quei grossi problemi dovuti alla configurazione base di uac,shadow e index.
Se con win98 le schermate blu erano la normalità, (praticamente formattavo ogni 2mesi), con winxp son passato a formattare 3 volte l'anno, con vista anche se lo ho tenuto solo 6-7mesi non ho mai formattato.
Win7rc lo ho su da 1 settimana e mezza... troppo poco per vedere come si comporta alla lunga, ma già così senza contare tutte le menate grafiche o apparentemente superflue (alcune però utili, come le combinazioni per ridimensionare la finestra metà schermo...) si sta dimostrando già dalla rc di esse run SO maturo, a differenza di tutti i problemi avuti all'inizio con winvista.
Straquoto, ogni tanto un utente che argomenta con obiettività, il succo è appunto che Seven è un Vista migliorato, tutto il resto che circola sulla bocca dei qualunquisti è leggenda.;)
ho trovato un bug clamoroso.
Quando si pigia win+tab una volta su due si vede il desktop senza icone.
Prima non me l'aveva mai fatto
Hai ragione, anche a me ogni tanto con il flip3d scompaiono le icone del desktop dalla superficie 3d del desktop, però capita dopo 5 o 6 tentativi di WIN+TAB.
Ma forse non è un bug, nel senso che succede se premi WIN+TAB più volte consecutivamente e velocemente, prima ancora che l'animazione di fade-in (dissolvenza) abbia fatto ricomparire le icone e quindi il WIN+TAB cattura il fotogramma del desktop ad animazione non ancora conclusa
JohnPetrucci
01-07-2009, 12:49
ho trovato un bug clamoroso.
Quando si pigia win+tab e parte l'inutile visione dei processi aperti sul pc, una volta su due si vede il desktop senza icone e firefox che ho aperto non c'è. Accade soprattutto se lo si fa mentre si è sul desktop.
Prima non me l'aveva mai fatto
Succede molto raramente e non ci vedo nulla di terribile, basta ripremere win + tab.
Freeskis
01-07-2009, 12:53
aggiornato ora e pare non sia esploso nulla :fagiano:
lucabeavis69
01-07-2009, 12:57
Qualcuno sa se dà problemi con alcune versioni di Vista? :asd:
Crimson Skies
01-07-2009, 13:01
bene ora vista è perfetto...basterà cambiargli nome a ottobre e alzare leggermente la barra di avvio per trasformare gli anti-vista in fan di Seven. ottima mossa di ms.
Quoto.:D
@ chi dice che seven e vista sono uguali
Ho usato vista x64 dalla prima beta fino a poco tempo fa (circa 1 mese fa) e lo ritengo un eccellente S.O. dato che sulla mia macchina era molto reattivo e non ho mai avuto problemi strani....però oggettivamente seven ha una marcia in più, certo l'aspetto alla fine è quello di vista (anche se non è del tutto vero, secondo me l'interfaccia è meno opprimente) e anche sotto il cofano non cambia molto...però una volta presa confidenza con seven ci si accorge che ha una marcia in più rispetto a vista...
Pur utilizzando solo Sevenx64 ero curioso di vedere come andava a finire la cosa e non mi sono sorpreso nel vedere le solite zuffe tra che dice che Vista+SP2 è 7 e chi dice il contrario cioè che sono cmq diversi.
Ho quotato 3 post solo per far notare la cosa. Comunque credo che abbia ragione omega quando afferma che 7 ha una marcia in più. Non bisogna soffermarsi all'aspetto esteriore che può essere simile sicurmente e non c'è niente di male, ma anzi bisognerebbe andare a vedere a questo punto file per file ect. L'unica vera prova secondo me è quella pratica. Io nn ho più su nessun PC Vista quindi non posso parlare. Potrei vedere sul PC di un mio amico che ha Vista come va la SP2 e chiedergli se nota miglioramenti.
Tutto questo per dire che affermare "basterà cambiargli nome a ottobre e alzare leggermente la barra di avvio per trasformare gli anti-vista in fan di Seven" è una affermazione grossolana e buttata lì come provocazione più che come contributo ad analizzare questo SP2.
poffarbacco
01-07-2009, 13:18
Ti ripeto, mai visto un service pack che mi peggiora le prestazioni, ma dico cosa bevete?
Tutta sta paura di aggiornare favorisce solo l'insicurezza informatica.;)
Ma che razza di risposta è scusa? Sorvolando sulla tua maleducazione, era una domanda più che legittima. Non mi sembra tanto improbabile che un sp possa portare LEGGERI cali prestazionali perchè magari sono state aggiunte nuove funzionalità, questo al di là delle probabili ottimizzazioni.
Poi va da sè che bisognerà aggiornare più per una questione di sicurezza e compatibilità software ma...stai calmino ;)
GiulianoPhoto
01-07-2009, 13:27
Boo, anche se a me vista non è stato mai antipatico (lo preferisco di gran lunga a xp) ma questo Sp2 non apporta sostanziali miglioramenti se non qualche aggiornamento di sicurezza e hardware, e poi non capisco tutta questa euforia per windows7 che (rc1) è semplicemente un vista un pò più leggero, ma la sostanza dov'è?? :-) chi mi dice la vera innovazione di seven??? dove sta???
Con questo non voglio criticare seven ma mi sa che è tutto un piano MS per segnare una fantomatica svolta che alla fine è un buco nell'acqua..
dotlinux
01-07-2009, 13:33
La vera innovazione di 7 è il nome.
Oramai per partito preso Vista era bollito come brand e sfruttando l'ignoranza informatica della maggior parte dell'utenza hanno preferito cambiare nome piuttosto che cercare di far percepire il valore del prodotto.
dotlinux
01-07-2009, 13:36
OT: dato che il livello tecnico del forum è ridicolo io la butto li poi voi battete i piedi a terra forte e frignate tanto non rientrerò nel thread.
Più risorse sono occupate e più è sviluppoato bene un software.
Sembra assurdo eh? Colpa dell'università! :(
L'avevo detto ai miei 30 anni fa che volevo fare lo scafista ma loro mi hanno fregato illudendomi che lo studio mi avrebbe aperto porte migliori. :(
A tornare indietro intraprenderei il mestiere del forum-qualunquista. :D
JohnPetrucci
01-07-2009, 13:59
La vera innovazione di 7 è il nome.
Oramai per partito preso Vista era bollito come brand e sfruttando l'ignoranza informatica della maggior parte dell'utenza hanno preferito cambiare nome piuttosto che cercare di far percepire il valore del prodotto.
In fondo è così, evidenziando le migliorie come il boot più rapido, l'uac meno invasivo e minori risorse occupate e qualche altra pccola miglioria.
Seven non è altro che un Vista più evoluto, un Vista più maturo.
Non capisco come non si comprenda e/o non si ammetta una cosa così semplice, se Vista fosse stato un progetto marcio Seven non avrebbe mica avuto tutto sto consenso visto che ne è figlio, quindi i detrattori di Vista sono solo tifosi molto poco informati e qualunquisti, senza un minimo di obiettività informatica, i problemi ci sono stati ma i service pack servono anche a risolverli assieme all'esperienza e curiosità informatica
Un conto è confrontare i due s.o. ed evidenziare le migliorie dell'ultimo(alcune delle quali neanche tanto difficili da settare manualmente su Vista), un altro dire che Seven è anni luce avanti a Vista, ma roba da matti!:doh:
E' come confrontare Windows 2000 e Windows Xp, la situazione è identica o quasi, e non mi pare che qualcuno all'epoca avesse messo in croce win 2000, anzi, i primi tempi molti davano addosso a Xp.
La realtà è che la novità fa paura, e spesso sia per ignoranza che per incapacità si costruiscono leggende per illudersi di avere ragione e mettere una pietra sopra ciò che non si conosce, un pò come fanno molti fan boy Apple che ancora oggi nel 2009 mitizzano il loro sistema considerandolo esclusivo di settori come la grafica 2d, il settore fotografico e pubblicitario, la modellazione 3d, la progettazzione 3d, tutta roba da un decennio almeno perfettamente fruibile con ottimi risultati(spesso migliori) sui pc windows, ma come si diceva in un film famoso, a certe persone bisogna sempre sottolineargli: "ma che te lo dico a fare?".:doh:
MiKeLezZ
01-07-2009, 14:04
Cari i miei ragazzi, la storia si ripete sempre.
Cambiano solo i protagonisti.
Vi ricorderete sicuramente di un Windows 2000 e Windows XP, alcuni magari anche di un Server2003-Server2003R2... e se ve li ricordate, ricorderete anche le differenze...
Ora, con questi Vista-Seven e Server2008-Server2008R2, ma cosa vi aspettate, le magie??! Che in un paio di anni abbiano cambiato qualcosa? Che si diano la zappa sui piedi per cambiare kernel, quando è da 10 anni che si sono sforzati di riallinearli tutti in uno solo, che comprendesse anche il lato server?
Non siamo altri che di fronte al culmine dell'esperimento "Mojave" a cui è stato aggiunto il pacchetto di espansione una volta denominato "Plus!" in modo da buttare un po' di fumo negli occhi anche dei più scettici.
La vera innovazione di 7 è il nome.
Oramai per partito preso Vista era bollito come brand e sfruttando l'ignoranza informatica della maggior parte dell'utenza hanno preferito cambiare nome piuttosto che cercare di far percepire il valore del prodotto.
Concordo, il brand ormai era troppo compromesso (e non solo a causa dell'ignoranza delle masse eh, errori di marketing e di eccesso di zelo ne han commessi anche loro). Questo senza nulla togliere poi al prodotto finale, insomma Seven da quel poco che ho provato l'RC mi è sembrato realmente migliore di un Vista liscio, appena installato, sicuramente hanno fatto tanto tuning e miglioramenti, ma come sempre, o si esagera da un lato o dall'altro...
Vista è sempre e comunque pupù di gatto malato di malaria e Seven è sempre una panacea che risolverà tutti i problemi del mondo essendo l'os definitivo.
Ripeto, pure a me piace seven, eh, nonostante abbia acquistato un notebook con licenza OEM di Vista Home premium pochi mesi fa, eurozzi permettendo, probabilmente comprerò la versione 64bit...
In tutti i modi è eccessivo pure dire che 7=Vista Sp2, però bisognerebbe saper leggere sopra le righe, e capire che forse si intende dire che Seven è un rimaneggiamento più o meno pesante di Vista e non un prodotto nuovo (che poi in pratica tutti gli Os si portano in eredità parti già scritte, quindi un OS "Completamente" nuovo non lo è mai...)
GiulianoPhoto
01-07-2009, 14:12
il problema secondo me è che microsoft continua a utilizzare troppe cose inutili nel proprio sistema...io sono utente Mac (per lavoro) e Linux (per il resto). Ho da qualche anno alcune macchine virtuali con vista giusto per alcuni software come autocad e messenger...non vorrei sembrare un fanboy mac (non lo sono) nè essere di parte ma mi sembra che snowleopard sarà la vera innovazione con l'utilizzo delle OPenCL.
Per il resto microsoft dovrebbe secondo me stravolgere completamente il proprio sistema e cercare nuove strade per avere velocità e sicurezza per esempio migliorare l'esecuzione automatica all'avvio (sempre dannatamente uguale anche con seven), velocizzare i processi di background e spremere meglio le cpu multicore e togliere sta caiser di barra stile windows con qualcosa di più rivoluzionario e veloce...
JohnPetrucci
01-07-2009, 14:12
Concordo, il brand ormai era troppo compromesso (e non solo a causa dell'ignoranza delle masse eh, errori di marketing e di eccesso di zelo ne han commessi anche loro). Questo senza nulla togliere poi al prodotto finale, insomma Seven da quel poco che ho provato l'RC mi è sembrato realmente migliore di un Vista liscio, appena installato, sicuramente hanno fatto tanto tuning e miglioramenti, ma come sempre, o si esagera da un lato o dall'altro...
Vista è sempre e comunque pupù di gatto malato di malaria e Seven è sempre una panacea che risolverà tutti i problemi del mondo essendo l'os definitivo.
Ripeto, pure a me piace seven, eh, nonostante abbia acquistato un notebook con licenza OEM di Vista Home premium pochi mesi fa, eurozzi permettendo, probabilmente comprerò la versione 64bit...
In tutti i modi è eccessivo pure dire che 7=Vista Sp2, però bisognerebbe saper leggere sopra le righe, e capire che forse si intende dire che Seven è un rimaneggiamento più o meno pesante di Vista e non un prodotto nuovo (che poi in pratica tutti gli Os si portano in eredità parti già scritte, quindi un OS "Completamente" nuovo non lo è mai...)
Sottoscrivo.;)
poffarbacco
01-07-2009, 14:46
Iniziata l'installazione da 2 minuti una tempesta di tuoni e fulmini s'è scatenata praticamente sopra casa mia:doh:
Speriamo bene :D
Prime differenze che mi vengono in mente tra 7 e Vista SP2:
- WDDM 1.1
- Desktop Window Manager migliorato sensibilmente
- Ottimizzazione delle fasi di boot/spegnimento/ecc ecc
- Miglioramenti al FS, soprattutto per gli SSD, supporto al TRIM
- Miglioramento dello scheduler
- Supporto ai VHD
- Windows XP Mode
- Action Center
Non mi pare proprio merda, e non ho incluso i cambiamenti dell'interfaccia (jump list, nuova taskbar, aero peek e le altre gesture) e dei programmi inclusi normalmente, molto dei quali rifatti con interfaccia Ribbon.
Siamo alle solite comunque, quando uscì Vista tutti erano pronti a sostenere che fosse XP con un'interfaccia diversa e più pesante, ora lo stesso, è Vista con 2 modifiche da 3 secondi e un'interfaccia un pelo diversa.
Evitiamo di far credere che il SP2 scaricabile da adesso porta ad avere un sistema praticamente uguale al 7 che uscirà ad Ottobre, non è vero ed è pure un pelo off topic.
il problema secondo me è che microsoft continua a utilizzare troppe cose inutili nel proprio sistema...io sono utente Mac (per lavoro) e Linux (per il resto). Ho da qualche anno alcune macchine virtuali con vista giusto per alcuni software come autocad e messenger...non vorrei sembrare un fanboy mac (non lo sono) nè essere di parte ma mi sembra che snowleopard sarà la vera innovazione con l'utilizzo delle OPenCL.
A parte che snow leopard non c'entra molto, le DirectX11 includono i compute shaders, ennesimo sistema di GPGPU.
E considerando che le DirectX11 saranno anche rese disponibili per Vista non vedo come dal punto di vista del GPGPU Snow Leopard possa essere così più innovativo di Vista+DX11/7.
JohnPetrucci
01-07-2009, 14:48
Iniziata l'installazione da 2 minuti una tempesta di tuoni e fulmini s'è scatenata praticamente sopra casa mia:doh:
Speriamo bene :D
Azz, mi sa che tu e questo sp2 non andiate molto d'accordo.:asd:
Caleb The Game
01-07-2009, 14:56
La vera innovazione di 7 è il nome.
Oramai per partito preso Vista era bollito come brand e sfruttando l'ignoranza informatica della maggior parte dell'utenza hanno preferito cambiare nome piuttosto che cercare di far percepire il valore del prodotto.
Aridaje...
se seven fosse vista sotto mentite spoglie allora avrebbe restazioni simili...
peccato davvero che tutte le versioni fin qui provate di seven si comportino meglio di vista...
Non c'è nessuna rivoluzione, ma dire che vista sp2 = seven è una fanboyata.
GiulianoPhoto
01-07-2009, 15:12
Originariamente inviato da: sapo84
A parte che snow leopard non c'entra molto, le DirectX11 includono i compute shaders, ennesimo sistema di GPGPU.
E considerando che le DirectX11 saranno anche rese disponibili per Vista non vedo come dal punto di vista del GPGPU Snow Leopard possa essere così più innovativo di Vista+DX11/
Sicuramente avrai ragione ma quando sarà messo a punto tutto ciò??? mi sa che per ora rimane tutto sulla carta come furono altre cose MS.
Le dx11 per ora sono un miraggio molto lontano visto che ancora le 10 sono da perfezionare...inoltre vista non utilizza bene ancora le cpu multicore figuriamoci cpu+gpu...dai...
Probabilmente quando si userà questo su win su leopard si andrà ancora più avanti...
rassegnati MS rimane sempre un gradino dietro, ma per ovvi motivi come il gran numero di hardware che deve gestire e tante altre cose...
Sicuramente avrai ragione ma quando sarà messo a punto tutto ciò??? mi sa che per ora rimane tutto sulla carta come furono altre cose MS.
Con l'uscita della dx11?
Tra l'altro è stato confermato che pure schede pre shader model 5.0 potranno utilizzare una versione apposita dei compute shader.
Le dx11 per ora sono un miraggio molto lontano visto che ancora le 10 sono da perfezionare...inoltre vista non utilizza bene ancora le cpu multicore figuriamoci cpu+gpu...dai...
Le 10 da perfezionare?
Non mi risulta affatto, funzionano tranquillamente, certo, funzionerebbero meglio se venissero usate più frequentemente, ma d'altronde per ragioni di retrocompatibilità (e di tempi di sviluppo) tutti i giochi attuali o quasi sono dei dx9 con qualche spruzzata di dx10.
Inoltre vista l'uscita di 7 il 22 ottobre non direi proprio che le dx11 sono un miraggio, anzi, mi pare che ATI abbia già raccomandato di convertire il loro codice in dx11 per trarre subito giovamento di alcune migliorie (in particolare il multithreading e la migliore gestione delle risorse).
Tra l'altro non ho mai capito perché si dica che Vista non utilizzi bene il multicore, ma quando mai?
piccolo bug
quando apro o chiudo il browser (opera 9.64) mi cambia il layout della tastiera da IT a CH (cinese semplificato) fino a quando rimango nel desktop (in pratica mentre carica opera o, dopo averlo chiuso, fino a quando non seleziono un'altra icona a caso).
EDIT:
se la barra delle applicazioni (o il pulsante start o la barra avvio veloce) è selezionata cambia la lingua tra italiano e cinese :confused:
http://img12.imageshack.us/img12/9311/bugbarraapplicazioni.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/bugbarraapplicazioni.jpg/)
In tutti i modi è eccessivo pure dire che 7=Vista Sp2, però bisognerebbe saper leggere sopra le righe, e capire che forse si intende dire che Seven è un rimaneggiamento più o meno pesante di Vista e non un prodotto nuovo (che poi in pratica tutti gli Os si portano in eredità parti già scritte, quindi un OS "Completamente" nuovo non lo è mai...)
Infatti Microsoft fa cosi' quasi sempre, solo che molti sono giovani e non sanno/ricordano:
Windows 95 OSR 2 -> Windows 98 (quando usci' tutti a schifare il 98 perche' era piu' pesante e tutti a dire che volevano tenere l'OSR 2 perche' leggero e con caratteristiche simili, tipo XP versus Vista)
Windows 98 -> 98 SE -> ME (anche se poi ME fu peggiore nell'uso pratico, sulla carta era un'evoluzione)
Vista SP2 -> Seven
Le vere eccezioni e rivoluzioni (riferite a Microsoft, non in generale), furono dal 3.11 al 95 e l'introduzione di NT. Nemmeno XP fu una rivoluzione, visto che era semplicemente la fusione tra il ramo iniziato con il 95 e quello iniziato con l'NT.
Quello che voglio dire, se non si era capito, e' che Seven non e' Vista SP 3, ma volendo potevano anche fare un Vista SP 3 con le caratteristiche di Seven (frase contorta, spero si capisca). Ma come ho ricordato, in passato gia' han fatto l'operazione di cambio nome senza rivoluzionare tutto.
Per rimanere IT, l'SP2 mi si è installato normalmente via Windows Update. Fin'ora non ho notato né miglioramenti prestazionali ne peggioramenti. Vedremmo nei prossimi giorni con l'uso intensivo.
Per andare OT, è evidente che Seven sia solo un "aggiornamento" di quello che è Vista. Basta solo guardare alla versione del kernel (6.0 per Vista, 6.1 per Seven). Personalmente sono molto soddisfatto di Vista (il mio SO principale) e non rimpiango affatto XP. Seven (che ho installato su una delle mie macchine) si comporta molto bene e si vede che l'ottimizzazione del kernel di Vista è stato profondo.
JohnPetrucci
01-07-2009, 17:39
piccolo bug
quando apro o chiudo il browser (opera 9.64) mi cambia il layout della tastiera da IT a CH (cinese semplificato) fino a quando rimango nel desktop (in pratica mentre carica opera o, dopo averlo chiuso, fino a quando non seleziono un'altra icona a caso).
EDIT:
se la barra delle applicazioni (o il pulsante start o la barra avvio veloce) è selezionata cambia la lingua tra italiano e cinese :confused:
http://img12.imageshack.us/img12/9311/bugbarraapplicazioni.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/bugbarraapplicazioni.jpg/)
Usa Firefox.:D
l'installazione è andata a buon fine nessun problema,anche se ho dovuto attendere circa un'ora prima del completamento dell'aggiornamento:rolleyes:
in termini di prestazioni non ho notato nessun miglioramento ne in avvio ne in chiusura di sistema,cmq vabbè sempre meglio avere l'o.s aggiornato non si sà mai;)
piccolo bug
quando apro o chiudo il browser (opera 9.64) mi cambia il layout della tastiera da IT a CH (cinese semplificato) fino a quando rimango nel desktop (in pratica mentre carica opera o, dopo averlo chiuso, fino a quando non seleziono un'altra icona a caso).
In qualche momento hai istallato la tastiera cinese (se non sai quando, ti consiglio di fare qualche controllo sul software istallato o sul malware presente...).
Di solito capita con quella inglese, che viene istallata di default: ovviamente crea molti meno problemi ;)
Per toglierla, puoi andare sul pannello di controllo, scegliere "Opzioni internazionali e della lingua", andare sull'etichetta "Tastiere e lingue", cliccare su "Cambia tastiere".
A quel punto dovresti vedere le due tastiere istallate.
Se non ti serve per lavoro, puoi eliminare la tastiera cinese.
In questo modo, inoltre, non dovrebbe più comparire la barra delle lingue.
Freeskis
01-07-2009, 20:18
In qualche momento hai istallato la tastiera cinese (se non sai quando, ti consiglio di fare qualche controllo sul software istallato o sul malware presente...).
Di solito capita con quella inglese, che viene istallata di default: ovviamente crea molti meno problemi ;)
Per toglierla, puoi andare sul pannello di controllo, scegliere "Opzioni internazionali e della lingua", andare sull'etichetta "Tastiere e lingue", cliccare su "Cambia tastiere".
A quel punto dovresti vedere le due tastiere istallate.
Se non ti serve per lavoro, puoi eliminare la tastiera cinese.
In questo modo, inoltre, non dovrebbe più comparire la barra delle lingue.
mi sa che a lui quella cinese serve :stordita:
comunque ci dovrebbe essere una combinazione di tasti per switchare da una
mappatura all'altra :fagiano:
Cioè con vista ora si può formattare un qualsiasi cosa in exFAT? (cioè FAT64)
x XP?
cristo1976
01-07-2009, 20:39
l'installazione è andata a buon fine nessun problema,anche se ho dovuto attendere circa un'ora prima del completamento dell'aggiornamento:rolleyes:
in termini di prestazioni non ho notato nessun miglioramento ne in avvio ne in chiusura di sistema,cmq vabbè sempre meglio avere l'o.s aggiornato non si sà mai;)
Devo dire che anche il pc di mio padre (dal quale scrivo) si sta aggiornando a velocità lumaca...speriamo bene...:sperem:
Comunque dopo l'aggiornamento del SP1 devo dire che le prestazioni mi sembravano sostanzialmente le stesse...vediamo questo cosa dice.
zephyr83
01-07-2009, 20:51
ma porc'! Sto vista mi ha rotto proprio! eseguito l'aggiornamento da windows update, controllo e download (lenti come al solito, xp nn era così lento durante questa fase) ok, fase 1 ok, fase 2 ok, riavvio del computer, fase 3 100%, lo schermo si spegne e il computer ci mette qualche secondo di troppo a riavviarsi, come se fosse in blocco ma l'hard disk continuava a frullare! Riavvio e sorpresa:"aggiornamento nn avvenuto e ripristino dei cambiamenti". :muro:
Ora mi propone di nuovo il service pack 2 da windows update!! :doh:
Io ho il computer in firma, un pentium dual core e2160 overcloccato a 3 gifa, 2 giga di ram, scheda madre asus con chipset intel g33, scheda video nvidia 6600, tutti i driver certificati eppure ste mirabolanti prestazioni di vista nn le vedo e continuo ad avere qualche inconveniente tipo lentezza mostruosa nella formattazione delle penne usb, a volte l'uac esita ad apparire. Mi sembra un pelino meno reattivo di xp, ma niente di tremendo, l'avvio invece mi sembra più lentuccio.
Cmq mi sn rotto, lo butto nel cesso e installo Seven RC (che è già pronto masterizzato da tempo) e poi vedrò in furuto se varrà la pena comprare la versione definitiva!!! Cmq nn credo che siano tutti condizionati quando dicono che vista fa "schifo" e seven sembra avere una marcia in più!!!!
blackshard
01-07-2009, 22:36
ciao
dunque, sul portatile ho vista home basic (OEM, lingua italiana)
Ho provato più volte ad installare l'sp1, via win update, sia tramite installer net-distributable, ma l'installazione non è mai terminata correttamente, andando in errore (ora non ricordo l'errore, sono in ufficio e non ho il portatile con me, ricordo solo che chiedeva il riavvio, dopo il riavvio macinava qualche minuto e poi dava l'avviso di impossibile installarlo, macinava ancora un po per rimuovere i temporanei e tornava disponibile per il login).
Come indicato nella news, vedo quindi che non potrò installare nemmeno sto sp2, in quanto richiede l'sp1.
Qualcuno ha la home basic ed ha lo stesso problema? forse la "home basic" non supporta i SP ??? (fortuna che uso ubuntu al 99% del tempo in dual boot)
Altrimenti non mi capacito...
Capacitati. Come al solito è un clamoroso bug:
http://support.microsoft.com/kb/971204/
se hai un bootloader installato, l'installazione non va' a buon fine. Siccome hai ubuntu (io ho fedora x64) avrai grub come bootloader.
E mica te lo dice subito, nooo... installa tutto il pacchettone e poi provvede a toglierlo, loool!!
Siamo sempre nelle mani di microsoft... "Dove vuoi mandarlo oggi?", recitava lo pseudoslogan ai tempi di Windows '95... ad oggi non è cambiato praticamente nulla!
Adesso ho più paura ad installare questo SP2, cambierei lo slogan in "cosa manderà a puttane oggi?"
prenderlo da win update per me è stato un massacro. Non veniva giu per niente. Preso dal sito esterno e installato
blackshard
01-07-2009, 23:12
Infatti Microsoft fa cosi' quasi sempre, solo che molti sono giovani e non sanno/ricordano:
Windows 95 OSR 2 -> Windows 98 (quando usci' tutti a schifare il 98 perche' era piu' pesante e tutti a dire che volevano tenere l'OSR 2 perche' leggero e con caratteristiche simili, tipo XP versus Vista)
Windows 98 -> 98 SE -> ME (anche se poi ME fu peggiore nell'uso pratico, sulla carta era un'evoluzione)
Vista SP2 -> Seven
Le vere eccezioni e rivoluzioni (riferite a Microsoft, non in generale), furono dal 3.11 al 95 e l'introduzione di NT. Nemmeno XP fu una rivoluzione, visto che era semplicemente la fusione tra il ramo iniziato con il 95 e quello iniziato con l'NT.
Quello che voglio dire, se non si era capito, e' che Seven non e' Vista SP 3, ma volendo potevano anche fare un Vista SP 3 con le caratteristiche di Seven (frase contorta, spero si capisca). Ma come ho ricordato, in passato gia' han fatto l'operazione di cambio nome senza rivoluzionare tutto.
Veramente il primo win98 aveva qualche problema di troppo, poi corretto e sistemato con win98se. ME è stato una vera schifezza, non ho mai visto un sistema operativo più grossolano, era stupefacente che venisse commercializzato.
Windows XP fu una rivoluzione invece, proprio perchè ha portato il kernel NT nei sistemi domestici, cosa possibile solo dopo alcuni anni di adattamento dei software alle API win32.
Io non ricordo tutto questo astio contro XP: anche se aveva richieste di memoria superiori (anche se 128M erano sufficienti, il meglio lo si otteneva con 256M di ram), il software senza service pack già offriva una stabilità notevole ed era molto più veloce e reattivo di windows 2000.
ragazzi scusate ma nn è stato ancora rilasciato su windows update che nn me lo trovo sapete i tempi di rilascio?
leddlazarus
02-07-2009, 07:37
cosi' ad occhio mi sembra (ma non ne sono proprio sicuro) che l'occupazione della cpu con solo la sidebar aperta, vada finalmente vicinissimo allo zero. cosa che prima, sempre MI SEMBRA, non faceva arrivando al minimo sul 8-10%
masterGR
02-07-2009, 09:10
Scusate qualcuno l'ha provato su Windows Server 2008 e sa se risolve il problema degli aggiornamenti non eseguibili? (a molti come a me è capitato questo problema).
Grazie
Editato, avevo perso tempo a replyare a persone che non meritano. Cancellate pure questo reply.
PS: non sei tu masterGR, magari visto che eri l'ultimo lo hai pensato :)
zephyr83
02-07-2009, 13:56
Capacitati. Come al solito è un clamoroso bug:
http://support.microsoft.com/kb/971204/
se hai un bootloader installato, l'installazione non va' a buon fine. Siccome hai ubuntu (io ho fedora x64) avrai grub come bootloader.
E mica te lo dice subito, nooo... installa tutto il pacchettone e poi provvede a toglierlo, loool!!
Siamo sempre nelle mani di microsoft... "Dove vuoi mandarlo oggi?", recitava lo pseudoslogan ai tempi di Windows '95... ad oggi non è cambiato praticamente nulla!
Adesso ho più paura ad installare questo SP2, cambierei lo slogan in "cosa manderà a puttane oggi?"
oh grazie, ecco perché neanche a me si installava :muro: assurdo davvero!!!! Cmq mi sn rotto di vista, nn ha apportato alcun beneficio al mio sistema :stordita: proverò Seven......nn credo che tutti quelli che lo lodano siano "condizionati", se sembra andare così meglio di vista forse è perché è proprio così :stordita:
blackshard
02-07-2009, 16:18
oh grazie, ecco perché neanche a me si installava :muro: assurdo davvero!!!! Cmq mi sn rotto di vista, nn ha apportato alcun beneficio al mio sistema :stordita: proverò Seven......nn credo che tutti quelli che lo lodano siano "condizionati", se sembra andare così meglio di vista forse è perché è proprio così :stordita:
Sul fisso da gioco ho seven x64 rc. A parte le richieste di memoria che non sono cambiate molto rispetto a vista, mi sembra però molto più snello e veloce nell'avvio. Inoltre, come diceva anche qualcuno prima, quando si è avviato si è avviato, nel senso che non si mette a caricare altra immondizia appena entri nel desktop. Poi l'avvio vero e proprio è molto veloce: per avere vista operativo sul portatile ci vogliono 3-4 minuti, seven sul fisso in 30 secondi è avviato. D'accordo che il fisso è ben più potente del portatile (che comunque è un dual core con hdd da 250gb sata), ma la differenza è cmq notevole.
Anche io ho avuto la sensazione che seven sia quello che doveva essere vista. Un po' proprio come accadde con Windows 98 e Windows 98SE.
theJanitor
02-07-2009, 16:22
Io non ricordo tutto questo astio contro XP: anche se aveva richieste di memoria superiori (anche se 128M erano sufficienti, il meglio lo si otteneva con 256M di ram), il software senza service pack già offriva una stabilità notevole ed era molto più veloce e reattivo di windows 2000.
io ricordo esattamente il contrario ovvero un sistema osceno al debutto e odiato fino ad SP1 che venne come una manna dal cielo
Crimson Skies
02-07-2009, 16:26
Sul fisso da gioco ho seven x64 rc. A parte le richieste di memoria che non sono cambiate molto rispetto a vista, mi sembra però molto più snello e veloce nell'avvio. Inoltre, come diceva anche qualcuno prima, quando si è avviato si è avviato, nel senso che non si mette a caricare altra immondizia appena entri nel desktop. Poi l'avvio vero e proprio è molto veloce: per avere vista operativo sul portatile ci vogliono 3-4 minuti, seven sul fisso in 30 secondi è avviato. D'accordo che il fisso è ben più potente del portatile (che comunque è un dual core con hdd da 250gb sata), ma la differenza è cmq notevole.
Anche io ho avuto la sensazione che seven sia quello che doveva essere vista. Un po' proprio come accadde con Windows 98 e Windows 98SE.
Invece guarda nn dipende dal fatto che sia portatile o fisso. Io ho messo la RC su entrambe e si avviano alla stessa velocità e in meno di 30 sec, al massimo 12.
Comunque Vista con SP2 aspetto di vederlo su un PC di un mio amico per vedere quanto ci mette ad avviarsi e se è più reattivo.
Crimson Skies
02-07-2009, 16:27
io ricordo esattamente il contrario ovvero un sistema osceno al debutto e odiato fino ad SP1 che venne come una manna dal cielo
Quoto. XP al debutto era un vero inferno, poi osannato dopo il SP2 manco SP1 che non dava niente di che.;)
Jabberwock
03-07-2009, 08:07
Hai ragione, anche a me ogni tanto con il flip3d scompaiono le icone del desktop dalla superficie 3d del desktop, però capita dopo 5 o 6 tentativi di WIN+TAB.
Ma forse non è un bug, nel senso che succede se premi WIN+TAB più volte consecutivamente e velocemente, prima ancora che l'animazione di fade-in (dissolvenza) abbia fatto ricomparire le icone e quindi il WIN+TAB cattura il fotogramma del desktop ad animazione non ancora conclusa
La cosa, mi pare dalle prove che ho fatto, si verifica quando, con Flip3D, si seleziona il desktop: se si premono nuovamente i tasti WIN+TAB, ecco che non appaiono piu' le icone, fino a quando non si seleziona una qualsiasi delle altre schermate, o si riattiva la visualizzazione dei programmi caricati e ridotti ad icona, o se ne fa partire uno nuovo, con conseguenze ripristino delle finestre visualizzate prima!
vomplete
03-07-2009, 10:48
Capacitati. Come al solito è un clamoroso bug:
http://support.microsoft.com/kb/971204/
se hai un bootloader installato, l'installazione non va' a buon fine. Siccome hai ubuntu (io ho fedora x64) avrai grub come bootloader.
E mica te lo dice subito, nooo... installa tutto il pacchettone e poi provvede a toglierlo, loool!!
Siamo sempre nelle mani di microsoft... "Dove vuoi mandarlo oggi?", recitava lo pseudoslogan ai tempi di Windows '95... ad oggi non è cambiato praticamente nulla!
Adesso ho più paura ad installare questo SP2, cambierei lo slogan in "cosa manderà a puttane oggi?"
grazie mille!
si, ho grub, e mai mi sarebbe venuto in mente di andare a controllare se il problema dipendeva da quello :muro:
...mentre sono impazzito dietro decine di installazioni, in cui ogni volta, attivavo un servizio, credendo sia per colpa mia, in quanto solitamente disabilito una marea di servizi solitamente futili :D
thankyou!
zephyr83
03-07-2009, 13:34
grazie mille!
si, ho grub, e mai mi sarebbe venuto in mente di andare a controllare se il problema dipendeva da quello :muro:
...mentre sono impazzito dietro decine di installazioni, in cui ogni volta, attivavo un servizio, credendo sia per colpa mia, in quanto solitamente disabilito una marea di servizi solitamente futili :D
thankyou!
io avevo pensato fosse colpa del sistema di ripristino di windows che avevo disabilitato! Cmq conoscendo quanto è bastardo windows in fatto di boot prevengo sempre installando grub nn nell'MBR ma sulla partizione di linux che ovviamente la imposto come attiva (o bootabile)! infatti ho risolto questo problema dell'aggiornamento dell'sp2 reimpostando attiva (o avviabile) la partizione di windows! grub è rimasto li dov'è ma parte sempre e solo windows così e il problema nn si è più presentato!! Reimpostando attiva la partizione di linux "ritorna" grub :D faccio così anche quando devo installare windows DOPO linux, oppure voglio una seconda partizione con windows.....se per caso si installa un altro windows ma c'è già una partizione con win attiva, la seconda partizione con il secondo windows nn viene considerato come C con i vari casini del caso (almeno con xp era così) :muro:
blackshard
03-07-2009, 15:55
io ricordo esattamente il contrario ovvero un sistema osceno al debutto e odiato fino ad SP1 che venne come una manna dal cielo
Mmmh, non mi pare fosse osceno all'inizio, anzi!
Spesso certi software vecchi non funzionavano per via del kernel NT, ma la stabilità e le prestazioni di XP (e i requisiti di memoria) già senza service pack erano eccellenti.
Ricordo ancora un articolo su the games machine che ne lodava proprio la stabilità quando il software era ancora in versione beta. Rispetto a W98 veramente non c'era paragone. Non mi ricordo poi che l'SP1 abbia portato chissà quali colossali miglioramenti.
blackshard
03-07-2009, 15:58
io avevo pensato fosse colpa del sistema di ripristino di windows che avevo disabilitato! Cmq conoscendo quanto è bastardo windows in fatto di boot prevengo sempre installando grub nn nell'MBR ma sulla partizione di linux che ovviamente la imposto come attiva (o bootabile)! infatti ho risolto questo problema dell'aggiornamento dell'sp2 reimpostando attiva (o avviabile) la partizione di windows! grub è rimasto li dov'è ma parte sempre e solo windows così e il problema nn si è più presentato!! Reimpostando attiva la partizione di linux "ritorna" grub :D faccio così anche quando devo installare windows DOPO linux, oppure voglio una seconda partizione con windows.....se per caso si installa un altro windows ma c'è già una partizione con win attiva, la seconda partizione con il secondo windows nn viene considerato come C con i vari casini del caso (almeno con xp era così) :muro:
Beh io ce l'ho sull'MBR così non ha importanza quale partizione imposto come avviabile, parte sempre grub e windows vista installa il sp2.
Devo dire però che adesso, dopo averlo installato, non solo non noto alcun miglioramento tangibile, ma sono usciti fuori 5 aggiornamenti automatici che non si installano.
zephyr83
03-07-2009, 17:34
Beh io ce l'ho sull'MBR così non ha importanza quale partizione imposto come avviabile, parte sempre grub e windows vista installa il sp2.
Devo dire però che adesso, dopo averlo installato, non solo non noto alcun miglioramento tangibile, ma sono usciti fuori 5 aggiornamenti automatici che non si installano.
come windows vista installa l'SP2? ma nn si era detto che nn si installava per "colpa" di grub? :stordita:
Cmq quando imposto come partizione attiva quella di linux parte grub e da li scelgo se avviare linux o windows. Però con sto "trucchetto" mi evito di dover brasare l'MBR tutte le volte che installato windows o mi capita un inconveniente come questo
blackshard
05-07-2009, 01:11
come windows vista installa l'SP2? ma nn si era detto che nn si installava per "colpa" di grub? :stordita:
Cmq quando imposto come partizione attiva quella di linux parte grub e da li scelgo se avviare linux o windows. Però con sto "trucchetto" mi evito di dover brasare l'MBR tutte le volte che installato windows o mi capita un inconveniente come questo
Si, in realtà non è proprio colpa di grub, piuttosto l'SP2 non completa l'installazione se la partizione di windows non ha il flag di boot attivo.
Cambiando il flag di boot dalla partizione di linux a quella di windows, l'SP2 ha provveduto ad installarsi senza problema alcuno. Perdipiù grub è rimasto al suo posto e tutti e due i sistemi operativi sono rimasti avviabili, questo perchè grub gestisce per conto suo l'avvio, indipendentemente dal flag di boot.
Crimson Skies
06-07-2009, 16:10
Forse l'SP2 può dare problemi se si hanno 2 S.O. non MS altrimenti non da alcun problema, si installa velocemente.
Inoltre ci sono dei benefici. Il S.O è più reattivo quasi quanto 7.
Questo l'ho potuto constatare su 2 portatili e un fisso di media potenza. Insomma niente da ridire a MS, anzi un bel lavoro.:)
zephyr83
06-07-2009, 22:22
Si, in realtà non è proprio colpa di grub, piuttosto l'SP2 non completa l'installazione se la partizione di windows non ha il flag di boot attivo.
Cambiando il flag di boot dalla partizione di linux a quella di windows, l'SP2 ha provveduto ad installarsi senza problema alcuno. Perdipiù grub è rimasto al suo posto e tutti e due i sistemi operativi sono rimasti avviabili, questo perchè grub gestisce per conto suo l'avvio, indipendentemente dal flag di boot.
bhe solo se grub è installato nell'MBR! io installo grub nella partizione così cambiando solo la flag boot della partizione risolvo eventuali problemi di windows, come in questo caso. Impostando avviabile la partizione di windows brug nn compariva e si avviava windows! Reimpostando avviabile la partizione di linux grub "ricompare"
zephyr83
06-07-2009, 22:23
Forse l'SP2 può dare problemi se si hanno 2 S.O. non MS altrimenti non da alcun problema, si installa velocemente.
Inoltre ci sono dei benefici. Il S.O è più reattivo quasi quanto 7.
Questo l'ho potuto constatare su 2 portatili e un fisso di media potenza. Insomma niente da ridire a MS, anzi un bel lavoro.:)
il problema come ha detto blackshard è la partizione avviabile....ma con gli altri aggiornamenti di windows questo problema nn era mai comparso (neanche con l'SP1).
Cmq io sta reattività in più nn l'ho notata, mi sembra identico a prima!! cmq ancora pochi giorni e poi addio per sempre vista!!! Provo Seven!!!
Crimson Skies
07-07-2009, 09:55
il problema come ha detto blackshard è la partizione avviabile....ma con gli altri aggiornamenti di windows questo problema nn era mai comparso (neanche con l'SP1).
Cmq io sta reattività in più nn l'ho notata, mi sembra identico a prima!! cmq ancora pochi giorni e poi addio per sempre vista!!! Provo Seven!!!
Evidentemente c'era qualcosa che nn andava con la sua partizione visto che nn era mai succecco.:)
Che 7 sia meglio di Vista questo è stato appurato. Però io la maggiore reattività l'ho notate e come. Parlo di un PC simile al tuo (ma con una CPU migliore) e 2 portatili di cui 1 con un Dual Core@ 1.6 e 2Gb di ram a 667.
JohnPetrucci
07-07-2009, 10:21
il problema come ha detto blackshard è la partizione avviabile....ma con gli altri aggiornamenti di windows questo problema nn era mai comparso (neanche con l'SP1).
Cmq io sta reattività in più nn l'ho notata, mi sembra identico a prima!! cmq ancora pochi giorni e poi addio per sempre vista!!! Provo Seven!!!
La reattività in più c'è ma non è madornale, mi sa che se ti aspetti reattività enormi rimarrai deluso anche di seven.
Evidentemente c'era qualcosa che nn andava con la sua partizione visto che nn era mai succecco.:)
Che 7 sia meglio di Vista questo è stato appurato. Però io la maggiore reattività l'ho notate e come. Parlo di un PC simile al tuo (ma con una CPU migliore) e 2 portatili di cui 1 con un Dual Core@ 1.6 e 2Gb di ram a 667.
Confermo.;)
Crimson Skies
07-07-2009, 10:33
Se per reattività ci si immagina che basta il pensiero perchè il S.O. faccia quello che si vuole si è fuori strada. Però una maggiore risposta con questo SP2 e una ancora maggiore stabilità e reattività di 7 si vedono.
zephyr83
07-07-2009, 10:49
Evidentemente c'era qualcosa che nn andava con la sua partizione visto che nn era mai succecco.:)
Che 7 sia meglio di Vista questo è stato appurato. Però io la maggiore reattività l'ho notate e come. Parlo di un PC simile al tuo (ma con una CPU migliore) e 2 portatili di cui 1 con un Dual Core@ 1.6 e 2Gb di ram a 667.
il bug è noto, lo riporta la stesas microsoft http://support.microsoft.com/kb/971204/
Cmq a me basta che nn stia troppo tempo a caricare chissà cosa quando si avvia e sia un pelo più reattivo quando avvio applicazioni.....inoltre se l'uac ogni tanto nn ci mettesse 1 secondo ad apparire nn mi farebbe schifo!!!
blackshard
07-07-2009, 12:47
il bug è noto, lo riporta la stesas microsoft http://support.microsoft.com/kb/971204/
Cmq a me basta che nn stia troppo tempo a caricare chissà cosa quando si avvia e sia un pelo più reattivo quando avvio applicazioni.....inoltre se l'uac ogni tanto nn ci mettesse 1 secondo ad apparire nn mi farebbe schifo!!!
Lascia perdere. A me tutta sta grande reattività dell'SP2 non l'ho vista, e il sistema era prossocchè pulito. Mi ha dato più grattacapi che altro, per cui ne ho approfittato per piallare tutto e provare windows 7 rc1 x64, per rilevare che si, in effetti win7 è più reattivo e non frulla per mezz'ora prima di farti avere il desktop, ma nella sostanza è windows vista, compresi gli abusi sulla memoria ram (supera il gigabyte di memoria occupata all'avvio!). Uno spreco, un vero spreco di risorse.
Crimson Skies
07-07-2009, 14:10
Lascia perdere. A me tutta sta grande reattività dell'SP2 non l'ho vista, e il sistema era prossocchè pulito. Mi ha dato più grattacapi che altro, per cui ne ho approfittato per piallare tutto e provare windows 7 rc1 x64, per rilevare che si, in effetti win7 è più reattivo e non frulla per mezz'ora prima di farti avere il desktop, ma nella sostanza è windows vista, compresi gli abusi sulla memoria ram (supera il gigabyte di memoria occupata all'avvio!). Uno spreco, un vero spreco di risorse.
Mi spiace contraddirti ma gli sprechi che accusi nn ci sono in 7. Questa storia 7 = Vista sta diventando un tormentone assurdo. Inoltre io quando ho parlato del SP2 installato, nn ho aggiunto che sono sistemi nn puliti da zero, ma usati quotidianamete per lavoro, gioco ect. Quindi in effetti delle migliorie ci sono.
blackshard
07-07-2009, 14:38
Mi spiace contraddirti ma gli sprechi che accusi nn ci sono in 7. Questa storia 7 = Vista sta diventando un tormentone assurdo. Inoltre io quando ho parlato del SP2 installato, nn ho aggiunto che sono sistemi nn puliti da zero, ma usati quotidianamete per lavoro, gioco ect. Quindi in effetti delle migliorie ci sono.
Certo, se uno ha le fette di prosciutto sugli occhi è ovvio che non ci sono:
http://amdath800.dyndns.org/temp/taskman-w7.png
a sistema appena avviato, formattato tre giorni fa ed installati solo i driver, office, adobe reader e visual studio e poche altre minchionerie.
All'avvio partono i suoi servizi di default + l'applicativo per la gestione del touchpad synaptics e il pannello di controllo del chip audio, nient'altro.
Poi che windows 7 sia windows vista + qualche altra cosa non lo dico io, ma lo dice la microsoft. Vista è la versione 6.0 di windows, mentre 7, a dispetto del nome, è la versione 6.1, vale a dire una minor revision della 6.0, con alcune cose rivedute e corrette.
Crimson Skies
07-07-2009, 15:45
Certo, se uno ha le fette di prosciutto sugli occhi è ovvio che non ci sono:
http://amdath800.dyndns.org/temp/taskman-w7.png
a sistema appena avviato, formattato tre giorni fa ed installati solo i driver, office, adobe reader e visual studio e poche altre minchionerie.
All'avvio partono i suoi servizi di default + l'applicativo per la gestione del touchpad synaptics e il pannello di controllo del chip audio, nient'altro.
Poi che windows 7 sia windows vista + qualche altra cosa non lo dico io, ma lo dice la microsoft. Vista è la versione 6.0 di windows, mentre 7, a dispetto del nome, è la versione 6.1, vale a dire una minor revision della 6.0, con alcune cose rivedute e corrette.
Io nn ho le fette di prosciutto sugli occhi. Per dimostrare che è come vista e che spreca ram prima di tutto devi nn far partire altri processi insieme al S.O.
Poi forse tu ricordo male ma Vista così come Xp prima di lui prendeva ben più di 795Mb. Inoltre forse nn hai letto il perchè di 7 è 6.1 mentre Vista è 6.0
Ti illumino io. Siccome oggi purtroppo chi produce software, e nn parlo dei giochi che sono sono fatti meglio degli applicativi che servirebbero, nn fa un buon lavoro sopratutto nell'aggiornare i propri prodotti quando ci sono novità, MS ha dovuto provvedere in qualche modo a quelle che sia retrocompatibilità. Infatti è clamoroso il caso che all'uscita di Vista, quando le case produttrici avevano avuto la possibilità di sviluppare per Vista, nn lo fecero e per lungo tempo ci siamo dovuti accontentare di usare programmi in modalità compatibilità. E mi riferisco anche a programmi usati da professionisti. Insomma uno schifo di schifo. A questo punto per 7 MS ha dovuto provvedere così altrimenti hai voglia tu ad aspettare prima di vedere qualcosa che fosse sviluppato per 7... Insomma la colpa nn è di MS ma dei programmatori e degli sviluppatori.
zephyr83
07-07-2009, 22:29
Certo, se uno ha le fette di prosciutto sugli occhi è ovvio che non ci sono:
http://amdath800.dyndns.org/temp/taskman-w7.png
a sistema appena avviato, formattato tre giorni fa ed installati solo i driver, office, adobe reader e visual studio e poche altre minchionerie.
All'avvio partono i suoi servizi di default + l'applicativo per la gestione del touchpad synaptics e il pannello di controllo del chip audio, nient'altro.
Poi che windows 7 sia windows vista + qualche altra cosa non lo dico io, ma lo dice la microsoft. Vista è la versione 6.0 di windows, mentre 7, a dispetto del nome, è la versione 6.1, vale a dire una minor revision della 6.0, con alcune cose rivedute e corrette.
guarda che quello nn è un difetto in teoria, anzi è una cosa voluta ed è una caratteristica di tutti i sistemi più moderni (osx e linux lo fanno già da ANNI). Che te ne fai di tutta quella ram libera? nulla! se ne hai a disposizione meglio sfruttarla il più possibile! Scommetto che se monti solo 1 giga di ram lasciando il sistema invariato all'avvio la quantità di memoria occupata sarà minore.
Crimson Skies
07-07-2009, 22:39
guarda che quello nn è un difetto in teoria, anzi è una cosa voluta ed è una caratteristica di tutti i sistemi più moderni (osx e linux lo fanno già da ANNI). Che te ne fai di tutta quella ram libera? nulla! se ne hai a disposizione meglio sfruttarla il più possibile! Scommetto che se monti solo 1 giga di ram lasciando il sistema invariato all'avvio la quantità di memoria occupata sarà minore.
Concordo.
blackshard
08-07-2009, 16:40
guarda che quello nn è un difetto in teoria, anzi è una cosa voluta ed è una caratteristica di tutti i sistemi più moderni (osx e linux lo fanno già da ANNI). Che te ne fai di tutta quella ram libera? nulla! se ne hai a disposizione meglio sfruttarla il più possibile! Scommetto che se monti solo 1 giga di ram lasciando il sistema invariato all'avvio la quantità di memoria occupata sarà minore.
Ho già provato a togliere un banco di 2Gb di ram (su 4 totali), non è cambiato nulla.
E' vero che se ce l'ho è meglio sfruttarla il più possibile, è ovvio, altrimenti che ce l'ho a fare?
Quello che dico io però è che non mi pare il caso di giustificare lo sperpero di ram in servizi inutili o a causa di programmazione becera solo perchè oggi la ram costa poco. Per esempio, Vista con 4gb va bene, ok non ho dubbi, ma il fatto è che sarebbe potuto anche andare meglio se la microsoft avesse voluto! E la prova deriva dal fatto che windows 7 rc è ben più reattivo e veloce all'avvio, segno che sono state fatte ottimizzazioni tralasciate su vista:
Vedi il succitato caso del dwm di vista che mantiene una doppia copia della finestra nella ram di sistema e nella ram video, mentre su win7 ne mantiene una sola copia nella ram video.
Nel caso di vista, dwm mi occupa INUTILMENTE memoria ram di sistema, mentre nel caso di win7 è stata fatta una ottimizzazione non da poco. Allora come lo chiameresti questo comportamento, sfruttare la ram di sistema oppure sprecare la ram di sistema?
zephyr83
08-07-2009, 19:54
Ho già provato a togliere un banco di 2Gb di ram (su 4 totali), non è cambiato nulla.
E' vero che se ce l'ho è meglio sfruttarla il più possibile, è ovvio, altrimenti che ce l'ho a fare?
Quello che dico io però è che non mi pare il caso di giustificare lo sperpero di ram in servizi inutili o a causa di programmazione becera solo perchè oggi la ram costa poco. Per esempio, Vista con 4gb va bene, ok non ho dubbi, ma il fatto è che sarebbe potuto anche andare meglio se la microsoft avesse voluto! E la prova deriva dal fatto che windows 7 rc è ben più reattivo e veloce all'avvio, segno che sono state fatte ottimizzazioni tralasciate su vista:
Vedi il succitato caso del dwm di vista che mantiene una doppia copia della finestra nella ram di sistema e nella ram video, mentre su win7 ne mantiene una sola copia nella ram video.
Nel caso di vista, dwm mi occupa INUTILMENTE memoria ram di sistema, mentre nel caso di win7 è stata fatta una ottimizzazione non da poco. Allora come lo chiameresti questo comportamento, sfruttare la ram di sistema oppure sprecare la ram di sistema?
ah bhe ok allora stra quoto :sofico: è quello che penso io, secondo me microsoft con Vista ha un po' "esagerato" cn servizi e spreco di ram (magari cosa voluta dai costruttori :D ) ottenendo questo risultato......con seven nn ha fatto altro che fare una bella cura "dimagrante", tanto la base era già buona! ovviamente tutto IMHO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.