Entra

View Full Version : Case Prefabbricate Antisismiche....


Legolas84
30-06-2009, 21:06
Ciao a tutti....

Avrei una mezza intenzione di costruire una casa e sono rimasto favorevolmente colpito da queste soluzioni prefabbricate in cemento armato o legno che sono completamente antisismiche e offerte a prezzi molto concorrenziali...

Solo che sinceramente non ho molta esperienza in merito.....

Qualcuno di voi ha avuto a che fare con soluzioni di questo tipo oppure conosce forum di edilizia dove se ne possa parlare? (io non ne ho trovati....)

maxsona
01-07-2009, 09:06
L'asilo nido aziendale dalla ditta in cui lavoro è costruito tutto in legno da questa ditta ...

http://www.rubner.com/it/naturale-qualita-della-vita.html

Da quello che ho capito come costi siamo a pari di una casa normale se non anche meno e mi sembra che non servano le fondamenta ...

rgart
01-07-2009, 15:11
le fondamenta in cemento armato servono sempre.

io ho adocchiato questa ditta postata da un ragazzo del forum tempo fa (http://www.wolfhaus.it/) della cui bontà dei prodotti mi è stata assicurata da mio suocero che lavora per la CESI di imola.

Le case in legno per quanto riguarda villette mono o bi famigliari sono l'ideale sia in termini di economicità, sicurezza, tempo di costruzione, impatto ecologico e risparmio dei consumi. Non vi è un solo motivo che faccia preferire una casa in cemento rispetto ad una in legno.

23_Alby23
01-07-2009, 15:18
Non vi è un solo motivo che faccia preferire una casa in cemento rispetto ad una in legno.

Resistenza al fuoco?
D'accordo i trattamenti e tutto il resto ma...

factanonverba
01-07-2009, 15:22
Resistenza al fuoco?
D'accordo i trattamenti e tutto il resto ma...

Penso che resista più di una tradizionale adirittura. ;) :eek:

gabi.2437
01-07-2009, 15:49
Resistenza al fuoco?
D'accordo i trattamenti e tutto il resto ma...

Resiste di più una in legno trattata come si deve che una in cemento :D

guyver
01-07-2009, 16:01
Penso che resista più di una tradizionale adirittura. ;) :eek:
ot
ewto? awta? :)

Legolas84
01-07-2009, 16:06
le fondamenta in cemento armato servono sempre.

io ho adocchiato questa ditta postata da un ragazzo del forum tempo fa (http://www.wolfhaus.it/) della cui bontà dei prodotti mi è stata assicurata da mio suocero che lavora per la CESI di imola.

Le case in legno per quanto riguarda villette mono o bi famigliari sono l'ideale sia in termini di economicità, sicurezza, tempo di costruzione, impatto ecologico e risparmio dei consumi. Non vi è un solo motivo che faccia preferire una casa in cemento rispetto ad una in legno.



mmm non sapevo che le case in legno trattato resistessero più del cemento armato al fuoco... ne siete sicuri?

Comunque un dubbio che ho riguarda la resistenza al deterioramento della casa... voglio dire una casa prefabbricata ha la stessa longevità di una costruita normalmente secondo voi?

dibe
01-07-2009, 16:11
in Austria è un modo di costruire ampiamente diffuso, confermo i pregi elencati dagli utenti che sono intervenuti prima di me.

Legolas84
01-07-2009, 16:32
Si, pregi ne hanno davvero tanti.... è il non sentir parlare di difetti che mi mette un pò in ansia :)

giacomo_uncino
01-07-2009, 16:35
mmm non sapevo che le case in legno trattato resistessero più del cemento armato al fuoco... ne siete sicuri?

Comunque un dubbio che ho riguarda la resistenza al deterioramento della casa... voglio dire una casa prefabbricata ha la stessa longevità di una costruita normalmente secondo voi?

in Trentino stanno costruendo la nuova casa dello studente tutta in legno http://progettosofie.ruby-lang.eu/ e la resistenza sia al fuoco che ai terremoti è notevole

http://progettosofie.ruby-lang.eu/it/node/218
http://progettosofie.ruby-lang.eu/it/node/126

Prova al fuoco su edificio SOFIE di tre piani effettuata presso il Building Research Institute di Tsukuba - marzo 2007. L'edificio ha resistito a un incendio della durata di un'ora conservando le sue proprietà meccaniche e lasciando inalterata la sua struttura portante, con prestazioni del tutto paragonabili a quelle di edifici in muratura o cemento armato.


http://progettosofie.ruby-lang.eu/it/node/127
http://progettosofie.ruby-lang.eu/it/node/128
http://progettosofie.ruby-lang.eu/it/node/125

rgart
01-07-2009, 17:34
Si, pregi ne hanno davvero tanti.... è il non sentir parlare di difetti che mi mette un pò in ansia :)

se costruita da ditte serie difetti non ve ne sono.

Occorre eseguire una manutenzione particolare?
No. E’ la stessa richiesta da una casa tradizionale.
E’ possibile visitare case costruite da oltre 20 anni e tuttora in perfetto stato di conservazione.

Possono marcire o subire un deperimento?
No. Il legno traspira naturalmente ed è comunque completamente protetto dagli agenti esterni.
Nel tempo migliora le sue caratteristiche per effetto di una "stagionatura" permanente.

I tarli possono aggredirlo?
No. I legni di conifere (come l'abete, il larice, il pino ecc.), essendo resinosi non costituiscono l’ambiente ideale per le larve dei parassiti; non sono mai pervenuti reclami da parte dei clienti per danni causati da parassiti.

Bruciano?
Tutte le costruzioni sono sottoposte a test rigorosi per rispondere alla normativa austriaca (più restrittiva rispetto a quella - quasi inesistente - italiana). Le pareti sono certificate R 60 (resistenza al fuoco di 60 minuti). Si può ottenere una resistenza superiore maggiorando lo spessore dei rivestimenti interni (Fermaceli/cartongesso).
Il rischio di incendio è identico a quello delle case tradizionali. In caso di incendio anche le case tradizionali in muratura non sono più riutilizzabili in quanto i materiali che le costituiscono perdono le loro proprietà strutturali.

Sono garantito?
Come da legislazione italiana, che prescrive una garanzia di 10 anni. In Austria, dove le case vengono fabbricate, la garanzia di legge è di 30 anni.

gabi.2437
01-07-2009, 17:36
Nel dubbio, siccome siamo in italia, cercate bene una ditta seria

rgart
01-07-2009, 17:37
quoto al 100% la ditta deve essere del trentino o straniera. Austria Svizzera e Germania sono i paesi con il più ampio know-how

maxsona
01-07-2009, 17:59
le fondamenta in cemento armato servono sempre.
Nel nostro asilo non le hanno fatte ... l'hanno appoggiato ad un platea di cemento armato ... per le casette in legno si fà così ...

L'azienda che ho linkato è probabilmente una delle più qualificate in Italia.

Fanno anche robe del genere: http://www.holzbau.com/index.php?id=597

DarKilleR
01-07-2009, 18:14
Nel nostro asilo non le hanno fatte ... l'hanno appoggiato ad un platea di cemento armato ... per le casette in legno si fà così ...

L'azienda che ho linkato è probabilmente una delle più qualificate in Italia.

Fanno anche robe del genere: http://www.holzbau.com/index.php?id=597

certo, le fondazioni devono essere proporzionate al peso agente su di esse in modo date che la tensione indotta nel terreno sia sufficientemente più bassa della tensione limite a rottura sopportata dal terreno stesso.
E tale da indurre cedimenti nel tempo compatibili con l'utilizzo in sicurezza e completa funzionalità dell'edificio stesso e soprattutto il più possibile uniformemente.

Poi non è che le strutture in legno sono anti sismiche, tutte le strutture di qualsiasi tipo di materiale, tipo e tecnica costruttiva, può essere progettata e realizzata in modo da risultare antisismica..

Il legno ha molti vantaggi, ma anche svantaggi, un conto è costruire una casa/villetta di dimensioni medio piccole in legno, e bene o male isolata..un conto è costruire palazzine :D

Il legno ha il vantaggio di essere molto flessibile, leggero, però non può sopportare carichi molto superiori a quelli di una normale abitazione civile in quanto le resistenze a compressione e trazione sono molto inferiori ad uno in C.A. o acciaio...però il fatto di essere leggero significa che in caso di sisma è sottoposto a forze d'inerzia molto più basse delle altre tecniche costruttive, e l'elevata flessibilità consente ampie deformazioni senza giungere al collasso della struttura...

Legolas84
01-07-2009, 18:33
Io è da un pò che seguo questo sito....

http://www.haas-fertigbau.it/hp367/Homepage.htm

Daniele1984
01-07-2009, 18:39
L'azienda che ho linkato è probabilmente una delle più qualificate in Italia.

Fanno anche robe del genere: http://www.holzbau.com/index.php?id=597

Effettivamente hanno fatto un seminario anche nella nostra università e sono una delle ditte più importanti almeno nel settore del legno lamellare con realizzazioni come quelle che ti hanno linkato.

Tieni conto comunque che se la casa la realizzi nella zona in cui abiti ora la pericolosità sismica non è particolarmente elevata (ex zona 4 secondo l'OPCM 3274 cioè quella con pericolosità più bassa) qundi gli eventi sismici che si potrebbero verificare non sarebbero sicuramente paragonabili a quelli che si sono verificate a L'Aquila o in Friuli.

Prima di pensare a una soluzione prefabbricata in legno (se il motivo che ti porta a questa scelta è legato alla volontà di avere un edificio antisimico) prova a valutare i pro e i contro (anche in termini economici) confrontandoli con quelli di un edificio tradizionale.

Anche un edificio in calcestruzzo o in muratura può garantirti una adeguata sicurezza nei confronti di eventi sismici se correttamente progettato (soprattutto con riferimento ai dettagli costruttivi specificatamente previsti dalle varie normative). Spesso vedere immagini come quelle di L'Aquila, o di altri terremoti del passato, può creare preoccupazione nelle persone anche se molti edifici crollati erano vecchi (e qundi realizzati con tecniche costruttive dell'epoca) o erano stati sottoposti a variazioni nella destinazione d'uso cose che sicuramente non hanno favorito una "risposta" adeguata delle strutture. Altri edifici come l'ospedale anche se completate in tempi più recenti presentavano una storia progettuale (con progetti e lavori avviati parecchi anni fa e poi più volte passati di mano) e carenze progettuali e esecutive (almeno da quello che si è visto sui giornali e in tv) che sicuramente non hanno permesso di ottenere opere realizzate a regola d'arte.

Una soluzione che comunque potresti adottare anche nella realizzazione di un edificio tradizionale se comunque vuoi ottenere una "protezione nei confronti del sisma" è quella dell'isolamento sismico tramite appositi isolatori.

hibone
01-07-2009, 20:53
Anche un edificio in calcestruzzo o in muratura può garantirti una adeguata sicurezza nei confronti di eventi sismici se correttamente progettato (soprattutto con riferimento ai dettagli costruttivi specificatamente previsti dalle varie normative). Spesso vedere immagini come quelle di L'Aquila, o di altri terremoti del passato, può creare preoccupazione nelle persone anche se molti edifici crollati erano vecchi (e qundi realizzati con tecniche costruttive dell'epoca) o erano stati sottoposti a variazioni nella destinazione d'uso cose che sicuramente non hanno favorito una "risposta" adeguata delle strutture. Altri edifici come l'ospedale anche se completate in tempi più recenti presentavano una storia progettuale (con progetti e lavori avviati parecchi anni fa e poi più volte passati di mano) e carenze progettuali e esecutive (almeno da quello che si è visto sui giornali e in tv) che sicuramente non hanno permesso di ottenere opere realizzate a regola d'arte.

In realtà la differenza non è nei materiali, ma nelle garanzie e nella serietà dei costruttori.

In abruzzo gli edifici erano costruiti male, è vero, ma il problema non era solo l'arretratezza dei progetti, ma anche e soprattutto l'uso di materiali scadenti. Pochi tondini nei pilastri, poco cemento nel calcestruzzo. Basta vedere come si siano sbriciolati gli edifici per rendersene conto.

Quel genere di situazione si verifica quando le aziente che forniscono il calcestruzzo ospitano i soliti furbi, che abbattono i costi mettendo meno cemento, ( in sicilia ad esempio è successo) in tali situazioni solitamente non è possibile fare i provini, per cui anche se il progetto è corretto, il risultato non risponde alle aspettative.

Se acquisti in germania qualche sicurezza in più in tal senso dovresti averla.

Qualche tempo fa c'era il thread di un utente che, cercando materiali "innovativi" per la propria casa, si ritrovava a dover lui spiegare di cosa si trattasse perchè i fornitori non ne sapevano nulla... :stordita:

Legolas84
01-07-2009, 22:08
Effettivamente hanno fatto un seminario anche nella nostra università e sono una delle ditte più importanti almeno nel settore del legno lamellare con realizzazioni come quelle che ti hanno linkato.

Tieni conto comunque che se la casa la realizzi nella zona in cui abiti ora la pericolosità sismica non è particolarmente elevata (ex zona 4 secondo l'OPCM 3274 cioè quella con pericolosità più bassa) qundi gli eventi sismici che si potrebbero verificare non sarebbero sicuramente paragonabili a quelli che si sono verificate a L'Aquila o in Friuli.

Prima di pensare a una soluzione prefabbricata in legno (se il motivo che ti porta a questa scelta è legato alla volontà di avere un edificio antisimico) prova a valutare i pro e i contro (anche in termini economici) confrontandoli con quelli di un edificio tradizionale.

Anche un edificio in calcestruzzo o in muratura può garantirti una adeguata sicurezza nei confronti di eventi sismici se correttamente progettato (soprattutto con riferimento ai dettagli costruttivi specificatamente previsti dalle varie normative). Spesso vedere immagini come quelle di L'Aquila, o di altri terremoti del passato, può creare preoccupazione nelle persone anche se molti edifici crollati erano vecchi (e qundi realizzati con tecniche costruttive dell'epoca) o erano stati sottoposti a variazioni nella destinazione d'uso cose che sicuramente non hanno favorito una "risposta" adeguata delle strutture. Altri edifici come l'ospedale anche se completate in tempi più recenti presentavano una storia progettuale (con progetti e lavori avviati parecchi anni fa e poi più volte passati di mano) e carenze progettuali e esecutive (almeno da quello che si è visto sui giornali e in tv) che sicuramente non hanno permesso di ottenere opere realizzate a regola d'arte.

Una soluzione che comunque potresti adottare anche nella realizzazione di un edificio tradizionale se comunque vuoi ottenere una "protezione nei confronti del sisma" è quella dell'isolamento sismico tramite appositi isolatori.

Capisco perfettamente il discorso che fai... ma in effetti la qualità "antisismica" della villa che vorrei costruire è solo una cosa in più.

Voglio dire dovendo costruire una villa meglio che sia anche antisismica no? ;)

E guardando in giro ho visto questi prefabbricati che mi sono sembrati ottimi e anche meno costosi delle soluzioni classiche. La mia paura era però naturalmente che presentassero mancanze dal punto di vista qualitativo... ma tutti sembrate dirmi il contrario....

Daniele1984
01-07-2009, 23:42
Capisco perfettamente il discorso che fai... ma in effetti la qualità "antisismica" della villa che vorrei costruire è solo una cosa in più.

Voglio dire dovendo costruire una villa meglio che sia anche antisismica no? ;)

E guardando in giro ho visto questi prefabbricati che mi sono sembrati ottimi e anche meno costosi delle soluzioni classiche. La mia paura era però naturalmente che presentassero mancanze dal punto di vista qualitativo... ma tutti sembrate dirmi il contrario....

Sicuramente è importante puntare sulla qualità della costruzione e senza dubbio un'adeguata analisi sismica in fase progettuale e successivamente una realizzazione a regola d'arte permettono di ottenere una struttura di qualità.

Quello che volevo dirti era legato al fatto che qui da noi in Italia certi problemi si sentono ciclicamente (soprattutto a livello politico) solamente quando si verificano certi fatti. Solo guardando a quello che è successo negli ultimi anni ad esempio dopo il crollo della scuola a San Giuliano, anche per il fatto che l'opininone pubblica sente particolarmente questi eventi, è stata sviluppata una nuova normativa antisismica (successivamente modificata ed integrata con le ultime NTC del 2008). Come ti dicevo anche nel post precedente la pericolosità sismica del nostro territorio è nota e analizzando una mappa sismica dell'Italia puoi vedere che le zone più "pericolose" sono quelle dove storicamente si sono verificati eventi simsmici di particolare rilevanza. Anche se la tua zona non presenta una pericolosità sismica così elevata la tua scelta di voler considerare comunque questo aspetto è sicuramente da rispettare ma comunque non ti vincola nella scelta della tipologia costruttiva (se non appunto per un discorso di convenienza economica). Per quanto riguarda l'isolamento sismico esistono isolatori come questi:

http://www.disg.uniroma1.it/SERVIZI/ISO/02.htm

che adeguatamente progettati (qualche tempo fa durante una visita a una ditta che li produce ci avevano parlato appunto del fatto che diverse persone avevano deciso di usarli nelle loro abitazioni a fronte della nuova costruzione dell'edificio) possono essere utilizzati anche per gli edifici "tradizionali" e senta determinare un aggravio così significativo sul costo dell'opera.

Legolas84
02-07-2009, 16:03
E' una soluzione sicuramente interessante e da tenere in considerazione...

Della Haas qualcuno ha conoscenza / opinioni?

DarKilleR
03-07-2009, 12:36
Capisco perfettamente il discorso che fai... ma in effetti la qualità "antisismica" della villa che vorrei costruire è solo una cosa in più.

Voglio dire dovendo costruire una villa meglio che sia anche antisismica no? ;)

E guardando in giro ho visto questi prefabbricati che mi sono sembrati ottimi e anche meno costosi delle soluzioni classiche. La mia paura era però naturalmente che presentassero mancanze dal punto di vista qualitativo... ma tutti sembrate dirmi il contrario....

No, la legge impone l'obbligo di costruire edifici antisismici secondo la normativa vigente...

Come ho detto precedentemente, si possono costruire edifici e strutture antisismiche con qualsiasi tipologia di costruzione edilizia, dalla semplice muratura, al C.A., al precompresso, al prefabbricato, in acciaio, in legno, in vetro strutturale...
Con ausilio o meno di smorsatori etc etc...

Le varianti sono veramente un'infinità e la normativa italiana è abbastanza chiara dal punto di vista delle costruzioni a norma sismica.
Il problema è che quando sono stati sviluppati i progetti etc etc..delle case crollate come anche quella della casa degli studenti, nn si avevano le conoscenze attuali e soprattutto le norme erano interpretabili, non così restrittive e meno efficaci di quelle attuali.

Perchè puoi benissimo costruire in C.A. con i tondini ad aderenza migliorata (obbligatori da oltre 20 anni), e con tutto il cemento che ti pare, ma se l'edificio non è progettato a resistere ad adeguati carichi orizzontali...è inutile.

Cemento armato non è sinonimo di antisismico!
Dipende tutto dal criterio con cui tali edifici vengono progettati e realizzati!

Senza Fili
04-07-2009, 01:28
Io conosco uno che se la fece fare da una ditta di San Giustino (PG) e fu molto soddisfatto
la ditta è questa http://www.costruzioniinlegno.it/
la base e le fondamenta erano in cemento armato come una casa normale

Johnn
04-07-2009, 11:48
Capisco perfettamente il discorso che fai... ma in effetti la qualità "antisismica" della villa che vorrei costruire è solo una cosa in più.

Voglio dire dovendo costruire una villa meglio che sia anche antisismica no? ;)

E guardando in giro ho visto questi prefabbricati che mi sono sembrati ottimi e anche meno costosi delle soluzioni classiche. La mia paura era però naturalmente che presentassero mancanze dal punto di vista qualitativo... ma tutti sembrate dirmi il contrario....

Un po' OT:
se ci si vuole cautelare da un sisma, oltre ad avere la struttura che regge, ricordatevi di vincolrare tutto il vincolabile ai muri (armadi, mobili, ecc.) e di lasciare libere le vie di fuga (scale) senza metterci piante o altro.
Aggiungerei anche di pensare a come evitare di far rimanere incastrate porte (blindate...) e portoni (onestamente non saprei che soluzioni ci siano in questo caso).

gviv76
07-12-2010, 11:20
Io ne sto costruendo una. Non sono in zona sismica (o meglio, i terremoti li sentiamo ma non sono particolarmente forti).
La ditta è austriaca e mi è parsa particolarmente sensibile sul tema.
Il mio progettista è un ingegnere e (pur avendo sempre contrastato la mia scelta) ha curato particolarmente la struttura di fondazione.
La maggior parte delle informazioni le ho però reperite su questo blog che consiglio a tutti quelli che sono interessati alle case prefabbricate:

http://caseprefabbricate.blogspot.com/

Grim
09-12-2010, 18:13
Resiste di più una in legno trattata come si deve che una in cemento :D

ma anche no.... :sofico:

Quetzal
12-12-2010, 16:41
ma anche no.... :sofico:

Veramente, è stato scritto prima che le case in legno, almeno quelle buone, sono progettate per resistere un ora all' incendio, e si può migliorare la resistenza aumentando lo spessore del rivestimento interno.

BTW, sai cosa succede ad una casa in muratura quando all' interno brucia un incendio per un ora ?