View Full Version : Consiglio HDD Esterno Per Backup Lavoro
Mr0range
30-06-2009, 18:24
Salve, avrei bisogno di un HDD esterno per poter fare il back up di tutti i miei file "da lavoro".
Trattandosi per lo più di documenti lo spazio richiesto è minimo (anche 40-50GB basterebbero), però deve garantirmi un'affadibilità praticamente assoluta (altrimenti è inutile).
Altra caratteristica importante è che sebbene le dimensioni dei dati da salvare siano minime il numero dei file da copiare è piuttosto elevato, quindi suppongo che un hdd troppo lento mi indurrebbe a fare aggiornamenti meno frequenti (e anche questo non va bene).
Infine se qualcuno ha lo stesso mio problema vorrei un consiglio, per il back up di questi dati mi conviene copiarli direttamente sul hdd oppure fare un'immagine della partizione (tanto i dati da lavoro sono isolati su una partizione dedicata del hdd del mio pc) e conservarla sul hdd esterno? Premetto che non ho mai fatto immagini di partizione di dati (solo del sistema) ma credo che copiando direttamente i dati avrei il vantaggio di avere un accesso immediato ai dati, però dovrei ricordarmi quali cartelle ho aggiornato per evitare di dover sovrascrivere ogni volta tutti i file, mentre facendo un immagine il backup dovrebbe essere più rapido e sicuramente non dimentico nulla, ma nn potrei accedere ai dati salvati. E' così o sbaglio?
Drakogian
02-07-2009, 16:50
"L'affadibilità praticamente assoluta" non te la garantisce nessun hard disk.
Se i tuoi dati sono importanti allora l'unica tecnica che ti può dare sicurezza è di salvarli su più hard disk o PC.
Eviterei di fare delle immagini di partizione perchè dopo è complicato gestire l'estrazione dei singoli file. Forse è meglio fare dei backup incrementali usando appositi programmi. Se poi i files da salvare sono relativemente pochi allora meglio usare il semplice copia/incolla.
HD esterni (da 3.5") ne trovi di tutte le dimensioni/prezzo. Un 500 GB di marca lo trovi intorno ai 70€. Prendi marche note come: Western Digital, Lacie, Iomega.
meglio ancora: compra box e hd separatamente anche se costa un po' di più.
in questo modo scegli l'hd che preferisci ed eviti sorprese dato che quando compri un box preassemblato non sai cosa c'è dentro (a parte, ovviamente, quelli marchiati wd, seagate, maxtor che dovrebbero contenere dischi delle rispettive marche).
aggiungi poi che, nel caso dovesse morire l'elettronica del box sostituisci/mandi in garanzia solo quello mentre l'hd ti rimane a disposizione ;)
radiodays
02-07-2009, 23:14
Ciao,
Mi trovo proprio nella condizione di dover scegliere per un HD esterno (sarei orientato verso un 1Tera).
Meglio prendere il western digital WDE1U10000E o magari un box esterno (tipo conceptronic) e un western digital WD10EADS ??
Qualcuno conosce quello esterno e conosce le prestazioni? Grazie a chi sappia aiutarmi nella scelta! :stordita:
dato che non è possibile sapere che disco c'è nel box wd (quale serie, intendo) direi di andare su box esterno (magari con interfaccia esata/usb) e l'ottimo wd10eads
wizard1993
03-07-2009, 08:36
dato che non è possibile sapere che disco c'è nel box wd (quale serie, intendo) direi di andare su box esterno (magari con interfaccia esata/usb) e l'ottimo wd10eads
*
Salve, avrei bisogno di un HDD esterno per poter fare il back up di tutti i miei file "da lavoro".
Trattandosi per lo più di documenti lo spazio richiesto è minimo (anche 40-50GB basterebbero), però deve garantirmi un'affadibilità praticamente assoluta (altrimenti è inutile).
Altra caratteristica importante è che sebbene le dimensioni dei dati da salvare siano minime il numero dei file da copiare è piuttosto elevato, quindi suppongo che un hdd troppo lento mi indurrebbe a fare aggiornamenti meno frequenti (e anche questo non va bene).
Infine se qualcuno ha lo stesso mio problema vorrei un consiglio, per il back up di questi dati mi conviene copiarli direttamente sul hdd oppure fare un'immagine della partizione (tanto i dati da lavoro sono isolati su una partizione dedicata del hdd del mio pc) e conservarla sul hdd esterno? Premetto che non ho mai fatto immagini di partizione di dati (solo del sistema) ma credo che copiando direttamente i dati avrei il vantaggio di avere un accesso immediato ai dati, però dovrei ricordarmi quali cartelle ho aggiornato per evitare di dover sovrascrivere ogni volta tutti i file, mentre facendo un immagine il backup dovrebbe essere più rapido e sicuramente non dimentico nulla, ma nn potrei accedere ai dati salvati. E' così o sbaglio?
più o meno ho le tue stesse esigenze e ho risolto con un iomega da 160 (l'hd è un wd) e un software di sincronizzazione tra le cartelle del desktop e l'hd portatile. Io uso synctoy (gratuito), ma sento parlare molto bene anche di sync back.
Klingon66
10-07-2009, 11:53
Concordo, dove lavoro io ci sono uffici che usano Sync toy e altri che usano SyncBack e tutti sono soddisfatti. SincToy è in inglese, ma mi è sembrato più essenziale di SyncBack (che, tra l'altro, c'è anche in italiano), forse il primo sarebbe preferibile per chi non ha tempo d perdere in settaggi avanzati....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.