View Full Version : Da NVIDIA presto G210 e GT220, schede desktop a 40 nanometri
Redazione di Hardware Upg
30-06-2009, 17:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-nvidia-presto-g210-e-gt220-schede-desktop-a-40-nanometri_29477.html
Il colosso californiano avrebbe diffuso i design kit ai principali partner per lo sviluppo delle prime schede, destinate alla fascia entry-level del mercato, progettate su GPU a 40 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
non ho ben capito che scheda è che deve uscire :confused:
giuro, solite battute a parte, non sto capendo più nulla della nomenclatura nvidia...
pensavo di tenere il passo con tutto sto casino, invece mi sono perso davvero...
OverClocK79®
30-06-2009, 17:22
Sono schede di fascia MOLTO MOLTO bassa per assemblatori
molto fumo niente arrosto
grande quantità di ram LENTA e con interfaccia "schifida" leggasi 64bit / 128Bit
schede da Mediaworld o da Auchan Pc da Numeroni dove non serve per far girare solitario 3D con effetti stupefacenti :D
però si vendono in grande quantità perchè sulla scheda c'è scritto 1024Mb di ram -_-
nVidia come spiega l'articolo spera di venderle con l'uscita di W7
BYEZZZZZZZZZZZ
Sono schede di fascia MOLTO MOLTO bassa per assemblatori
molto fumo niente arrosto
grande quantità di ram LENTA e con interfaccia "schifida" leggasi 64bit / 128Bit
schede da Mediaworld o da Auchan Pc da Numeroni dove non serve per far girare solitario 3D con effetti stupefacenti :D
però si vendono in grande quantità perchè sulla scheda c'è scritto 1024Mb di ram -_-
nVidia come spiega l'articolo spera di venderle con l'uscita di W7
BYEZZZZZZZZZZZ
Ehiehiehi!
Non tutti devono giocare, eh!
Stavo giusto per acquistare una 9500 per il mio multimedia pc, ma credo che aspetterà la gt220, che dovrebbe avere consumi inferiori e, soprattutto, dovrebbe scaldare meno. :fagiano:
blackshard
30-06-2009, 17:42
Ehiehiehi!
Non tutti devono giocare, eh!
Stavo giusto per acquistare una 9500 per il mio multimedia pc, ma credo che aspetterà la gt220, che dovrebbe avere consumi inferiori e, soprattutto, dovrebbe scaldare meno. :fagiano:
Se non sbaglio le 9500 sono grossomodo delle vecchie 8600GT. A quel punto prendi una hd4670 che in idle praticamente non consuma un tubo e rispetto alla 9500 non c'è paragone...
Se non sbaglio le 9500 sono grossomodo delle vecchie 8600GT. A quel punto prendi una hd4670 che in idle praticamente non consuma un tubo e rispetto alla 9500 non c'è paragone...
ci sono 128 bit di tutto rispetto :O
x.vegeth.x
30-06-2009, 17:54
ma quando le nuove ammiraglie? non esce qualcosa di innovativo dai tempi della 8800 gtx, ergo dal 2006..
g.luca86x
30-06-2009, 18:00
dovrebbero essere rispettivamente la 9400 e 9500gt rimarchiate secondo truffa verde. Sono schede che non considero nemmeno appartenenti alla categoria vga, visto che chiedono comunque 50€ per non avere alcuna prestazione! Io consiglio a chiunque me lo chieda di racimolare una 20ina di€ scarsi e andare giù di 4670 perchè è davvero un altro pianeta, e per meno di 70€ quella scheda è fenomenale (è praticamente quasi come una 3870, prodotto di punta di ati della precedente generazione di schede a singola gpu consumando uno sputo: in idle meno di 10W e in full poco più di 60W, mi sembra di ricordare...)!
Entrando più nel succo della notizia sono sconcertato dal fatto che con seven alle porte e dx11 annesse continuino ad non essere sfornate schede video dx11 ready! Mi sa tanto che la storia dx10 si ripete... Prima o poi dovranno pur progettarle le schede indegne con scritto dx11! Potevano farlo ora così testavano il processo e si portavano avanti col lavoro, invece nulla! Mi sanno tanto di fregatura queste dx11... :(
g.luca86x
30-06-2009, 18:01
ci sono 128 bit di tutto rispetto :O
con standard gddr3, quindi sono sempre le solite infime 8600gt...
x.vegeth.x
30-06-2009, 18:02
Mi sanno tanto di fregatura queste dx11... :(
perchè le dx10 cosa sono? chi le ha mai viste in un gioco?
beh... nei giochi le DX10 ci sono e con la mia 8800gts si vede la differeza.
gia con Flight Simulator X se si attivano le DX10 c'è una bella differenza.
e anche con hawk ed altri.
ora vedremo le DX11 come sono.
Se non sbaglio le 9500 sono grossomodo delle vecchie 8600GT. A quel punto prendi una hd4670 che in idle praticamente non consuma un tubo e rispetto alla 9500 non c'è paragone...
Mi serve una nvidia per CUDA.
blackshard
30-06-2009, 18:49
ci sono 128 bit di tutto rispetto :O
Si ma non c'è paragone rispetto ad una hd4670 che ricalca molto da vicino le prestazioni di una hd3870. La 8600GT era poco più veloce di una hd3650... come potenza pura non c'è competizione.
le DX10 sono attualmente sfruttate al minimo.
quanti giochi ci sono che nascono PURAMENTE per le DX10?? nessuno.
tutti per DX9, con compatibilità per le DX10. per le DX10.1, e ne sono solamente 2-3 che le supportano.
e in questa situazione ci vogliono propinare le DX11....
g.luca86x
30-06-2009, 19:17
Mi serve una nvidia per CUDA.
ah beh, allora... Se non devi fare nulla di pesante forse la 9500gt ce la fa o come cacchio si chiama ora gt220... Altrimenti vedi di arrivare almeno alla 9600GT, che è un'altra storia...
ps: noto che il mio scetticismo sulle dx11 è parecchio condiviso...
ah beh, allora... Se non devi fare nulla di pesante forse la 9500gt ce la fa o come cacchio si chiama ora gt220... Altrimenti vedi di arrivare almeno alla 9600GT, che è un'altra storia...
ps: noto che il mio scetticismo sulle dx11 è parecchio condiviso...
Francamente ho solo bisogno di poter far girare senza problemi aero con tutti gli effetti attivi più decodifica di roba 1080p senza che che mi scatti tutto o che lo schermo inizi a mostrare artefatti per surriscaldamento, cosa che non posso fare con l'attuale 8400...
Comunque si, la 9500 mi è più che sufficiente, anche perché ho un alimentatore un pò scrauso, e quindi preferisco evitare di sovraccaricarlo troppo.
Ecco perché stavo ponderando se attendere la gt220 che, essendo a 40nm, consuma e scalda di meno della 9500 attuale
g.luca86x
30-06-2009, 19:43
solo per quello? credevo dovessi fare qualche strana simulazione... Mica serve cuda per vedere un full HD? 4670 vai alla grande e consuma nulla... è proprio un'altra storia rispetto alla 9500GT, indipendentemente dal processo... Rispetto alla 8400 che ti ritrovi ora andresti veramente una scheggia...
Mi serve una nvidia per CUDA.
Con una 9500 non ci fai un fico secco con cuda, visto il numero fin troppo esiguo di stream processors.
Poi il fatto di avre il desktop con aero acceso con cuda non c'entra niente, è semplicemente un fatto di potenza grafica della gpu, tutto qua.
Faccio notare che la vecchia 9500gt con g96 aveva 32 shader contro 48 di questa nuova, ergo è un chip nuovo e non un semplice die shrink!
La 9400 era un g96 castrato e quasi sicuramente lo sarà anche la 210 per il rispettivo nuovo chip.
Che poi non ci siano grosse novità è pacifico, ma sono pur sempre delle entry lever quindi le dx 11 non sarebbero state neppure sfruttate.
Speriamo invece che questi nuovi chip dx 10.1 di nvidia supportino la nuova versione di Cuda che troveremo in gt300, e forse questo spiegherebbe l'aumento di complessità dell'architettura, che sennò potrebbe essere stata lasciata tranquillamente in dx 10....
Francamente ho solo bisogno di poter far girare senza problemi aero con tutti gli effetti attivi più decodifica di roba 1080p senza che che mi scatti tutto o che lo schermo inizi a mostrare artefatti per surriscaldamento, cosa che non posso fare con l'attuale 8400...
Comunque si, la 9500 mi è più che sufficiente, anche perché ho un alimentatore un pò scrauso, e quindi preferisco evitare di sovraccaricarlo troppo.
Ecco perché stavo ponderando se attendere la gt220 che, essendo a 40nm, consuma e scalda di meno della 9500 attuale
Fossi in tè aspetterei sto nuovo chip, che sicuramente avrà prestazioni superiori e consumi inferiori della 9500.
Poi vedi se prendere questo o una 4670 o una equivalente della prossima generazione ati (se hai pazienza ;)).
Comunque come fai a non girare l'areo e i video in hd con una 8400 (presumo integrata)??? E poi non dovrebbe surriscaldarsi!
peler per me ti droghi, non si vede proprio la differenza tra dx9 e 10, soprattutto in gioco. forse la noti se fai due screenshot comparativi e te li guardi per una decina di secondi
Fossi in tè aspetterei sto nuovo chip, che sicuramente avrà prestazioni superiori e consumi inferiori della 9500.
Poi vedi se prendere questo o una 4670 o una equivalente della prossima generazione ati (se hai pazienza ;)).
Comunque come fai a non girare l'areo e i video in hd con una 8400 (presumo integrata)??? E poi non dovrebbe surriscaldarsi!
Come dicevo sopra mi serve CUDA, almeno per il momento( quando uscirà coreavc con supporto OpenCL potrò eventualmente prendere una ATI, anche se i migliori driver opencl al momento sono quelli della nvidia) e quindi devo prendere una nvidia.
Comunque hai ragione: è meglio attendere per il momento.
Per la 8400 è una discreta, inserita nello slot pci express.
Questa qua, per intenderci: http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16814133245
E no, non riesco a far girare Aero+video 1080p senza rallentamenti vistosissimi e fastidiosi. In DXVA, addirittura, è la festa degli artefatti...
Per fortuna riesco ad ovviare al problema spegnendo aero ed utilizzando coreavc con decodifica CUDA, con uscita overlay mixer.
Però è comunque fastidioso non poter semplicemente far partire il video e guardarmelo, tanto che ora tengo aero spento praticamente sempre...
barbacat
30-06-2009, 21:48
Ma nVidia ,con queste schede,si deve accodare ad ATI per i prodotti a 40 nm in quanto verranno soddisfatte prima le richieste di ATI in base ad un accordo precedente.
Perciò probabilmente vedremo prima altre soluzioni a 40 nm di ATi,come la 4770,appena TSMC risolverà i problemi di produzione.
Linux Lover
30-06-2009, 22:02
Sbaglio o queste SVGA sono inutil-ware?
Magari servono ad nVidia come apri pista per poter vedere come si comportano le GPU @40nm, per far debuttare architetture più complesse mainstream/enthusiast e hardcore gaming, in seguito.
Queste GPU sono buone solo per giocare a HL2 o FarCry, Doom3 di 5 anni fa.. ma i motori grafici odierni richiedono GPU di classe mainstream (ATI 4890 o NV 275) il resto se non in CF o SLI vale poco.
Più i motori grafici diventano sofisticati e più si apprezzano processori grafici che renderizzano scenari e superfici o liquidi spettacolosamente bene. :cool:
Aspetto il Chippone della nVidia (GT300) magari da clokkare pesantemente! :D :cool:
Sbaglio o queste SVGA sono inutil-ware?
Magari servono ad nVidia come apri pista per poter vedere come si comportano le GPU @40nm, per far debuttare architetture più complesse mainstream/enthusiast e hardcore gaming, in seguito.
Queste GPU sono buone solo per giocare a HL2 o FarCry, Doom3 di 5 anni fa.. ma i motori grafici odierni richiedono GPU di classe mainstream (ATI 4890 o NV 275) il resto se non in CF o SLI vale poco.
Più i motori grafici diventano sofisticati e più si apprezzano processori grafici che renderizzano scenari e superfici o liquidi spettacolosamente bene. :cool:
Aspetto il Chippone della nVidia (GT300) magari da clokkare pesantemente! :D :cool:
Ehiehiehi!
Non tutti devono giocare, eh!
Stavo giusto per acquistare una 9500 per il mio multimedia pc, ma credo che aspetterà la gt220, che dovrebbe avere consumi inferiori e, soprattutto, dovrebbe scaldare meno. :fagiano:
:)
Si ma non c'è paragone rispetto ad una hd4670 che ricalca molto da vicino le prestazioni di una hd3870. La 8600GT era poco più veloce di una hd3650... come potenza pura non c'è competizione.
con standard gddr3, quindi sono sempre le solite infime 8600gt...
la 4770 ha bus a 128bit e va come una hd4850
Si ma la 4770, se non ricordo male, monta gddr5... qualcuno può confermare?
Simedan1985
30-06-2009, 23:19
Si ma la 4770, se non ricordo male, monta gddr5... qualcuno può confermare?
Confermo io il gap del bus e colmato dalle frequenze ed inoltre ha anche meno stream processor;)
Sbaglio o queste SVGA sono inutil-ware?
Magari servono ad nVidia come apri pista per poter vedere come si comportano le GPU @40nm, per far debuttare architetture più complesse mainstream/enthusiast e hardcore gaming, in seguito.
Queste GPU sono buone solo per giocare a HL2 o FarCry, Doom3 di 5 anni fa.. ma i motori grafici odierni richiedono GPU di classe mainstream (ATI 4890 o NV 275) il resto se non in CF o SLI vale poco.
Più i motori grafici diventano sofisticati e più si apprezzano processori grafici che renderizzano scenari e superfici o liquidi spettacolosamente bene. :cool:
Aspetto il Chippone della nVidia (GT300) magari da clokkare pesantemente! :D :cool:
Io ritengo che invece sia qui che Nvidia o Ati fanno i soldi, sono gpu per tutti, consumano poco, intanto testano il processo produttivo, dx10.1 quindi pronte per Seven su larga scala, probabilmente ottime per un Pc dove giochi a Counterstrike, o Tf2 o L4d senza patemi che a quasi tutti potrebbe bastare.
C'è chi pensa che l'inutil level sia invero la classe altissima.
MiKeLezZ
01-07-2009, 10:51
le DX10 sono attualmente sfruttate al minimo.
quanti giochi ci sono che nascono PURAMENTE per le DX10?? nessuno.
tutti per DX9, con compatibilità per le DX10. per le DX10.1, e ne sono solamente 2-3 che le supportano.
e in questa situazione ci vogliono propinare le DX11....
Il problema è che gli sviluppatori non perdono tempo e denaro per scrivere codice che verrà usato su una piccola percentuale di utilizzatori finali (DX10), e anche se lo fanno non si impegnano certo più di tanto;
Paradossalmente sarà solo con l'uscita delle prime schede DX11 che probabilmente vedremo uscire dei giochi che sfruttano adeguatamente le DX10, perchè in quel periodo il mercato avrà ormai effettuato una adeguata transizione;
Come corollario a tutto questo, è chiaro come comprare subito all'uscita una scheda DX11 sarà del tutto inutile (in quanto mancherà il software adeguato), mentre prendere una DX10 sarà invece (al contrario di quanto si potrebbe pensare) scelta oculata;
La storia insegna inoltre che ci vorrà un'altra generazione di schede prima che le prestazioni con le nuove librerie grafiche (in questo caso, DX11) siano adeguate (vedi le incertezze delle Serie 6 NVIDIA con i SM3, delle Serie 7 con HDR, delle Serie 8 con DX10);
Per un assemblatore rimane comunque prioritaria l'installazione delle ultime schede in quanto favorirà l'accelerazione del mercato (ovvio che se nessuno comprasse schede DX11... queste DX11 non le vedremmo mai implementate - e ciò non va bene!).
x.vegeth.x
01-07-2009, 11:16
le DX10 sono attualmente sfruttate al minimo.
quanti giochi ci sono che nascono PURAMENTE per le DX10?? nessuno.
tutti per DX9, con compatibilità per le DX10. per le DX10.1, e ne sono solamente 2-3 che le supportano.
e in questa situazione ci vogliono propinare le DX11....
la mia idea è che si sono resi conto che le dx10 sono improponibili dal punto di vista di programmazione (vedere come scatta il 3dmark vantage...) e hanno pensato di saltare e passare direttamente a dx11. spero bene per queste ultime
g.luca86x
01-07-2009, 11:21
la 4770 ha bus a 128bit e va come una hd4850
peccato che la banda passante della memoria è data dal prodotto bus*frequenza delle memorie e la 4770 monta delle gddr5 che viaggiano 3,6GHz! una scheda con bus 128bit e gddr3 è davvero infima visto che le memorie viaggiano a meno della metà delle gddr5 per quella scheda...
Fabioamd87
01-07-2009, 12:11
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma questi 40nm di preciso a cosa si riferiscono?
Alla lunghezza del gate? cioè la distanza tra drain e source?
ma nella fascia 30-40euro non c'è nulla?
yossarian
01-07-2009, 12:33
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma questi 40nm di preciso a cosa si riferiscono?
Alla lunghezza del gate? cioè la distanza tra drain e source?
si
Linux Lover
01-07-2009, 15:30
I 40 nm sono in realtà la grandezza del canale che nei CMOS permette di far fluire la corrente elettrica in relazione allo stato di polarizzazione (sono ovviamente, transistori pilotati in tensione) dal gate.
Il "condotto" tra drai e source che fa fluire le cariche elettriche è @ 40 nm, il massimo grado di rimpicciolimento per architetture complesse (GPU) disponibili con processi produttivi nel 2009.
la mia idea è che si sono resi conto che le dx10 sono improponibili dal punto di vista di programmazione (vedere come scatta il 3dmark vantage...) e hanno pensato di saltare e passare direttamente a dx11. spero bene per queste ultime
più che delle DX10, il problema mi sa che è di quel troiaio immondo di vista...
io sto giocando in DX10 con win 7, e non mi posso certo lamentare.
OverClocK79®
10-07-2009, 17:28
Francamente ho solo bisogno di poter far girare senza problemi aero con tutti gli effetti attivi più decodifica di roba 1080p senza che che mi scatti tutto o che lo schermo inizi a mostrare artefatti per surriscaldamento, cosa che non posso fare con l'attuale 8400...
ho montato di recente un minipc per uso domestico
riproduzione BD e vari filmati HD
con P5N7A-VM ASUS e se non sbaglio monta una INTEGRATA che assomiglia alla 9300
per far girare quelle cose li non serve poi chissà quale potenza
il mio discorso comunque, voleva essere, indipendentemente se uno gioca o no
che sono schede che finiscono come da me scritto sopra su scaffali di vari negozi affiancate ad assurdi quantitativi di memoria solo come specchietto per allodole.
Soprattutto se non devi giocare super quantitativi di ram servono a poco o niente e su schede di cosi bassa fattura avrei preferito magari metà quantità RAM ma magari doppio della banda passante.
BYEZZZZZZZZZZZZZ
halduemilauno
10-07-2009, 17:45
ho montato di recente un minipc per uso domestico
riproduzione BD e vari filmati HD
con P5N7A-VM ASUS e se non sbaglio monta una INTEGRATA che assomiglia alla 9300
per far girare quelle cose li non serve poi chissà quale potenza
il mio discorso comunque, voleva essere, indipendentemente se uno gioca o no
che sono schede che finiscono come da me scritto sopra su scaffali di vari negozi affiancate ad assurdi quantitativi di memoria solo come specchietto per allodole.
Soprattutto se non devi giocare super quantitativi di ram servono a poco o niente e su schede di cosi bassa fattura avrei preferito magari metà quantità RAM ma magari doppio della banda passante.
BYEZZZZZZZZZZZZZ
ma ancor meglio, vista la tipologia di schede, metà ram e ancor + € in tasca.
ciao.
;)
ho montato di recente un minipc per uso domestico
riproduzione BD e vari filmati HD
con P5N7A-VM ASUS e se non sbaglio monta una INTEGRATA che assomiglia alla 9300
per far girare quelle cose li non serve poi chissà quale potenza
il mio discorso comunque, voleva essere, indipendentemente se uno gioca o no
che sono schede che finiscono come da me scritto sopra su scaffali di vari negozi affiancate ad assurdi quantitativi di memoria solo come specchietto per allodole.
Soprattutto se non devi giocare super quantitativi di ram servono a poco o niente e su schede di cosi bassa fattura avrei preferito magari metà quantità RAM ma magari doppio della banda passante.
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Purtroppo fanno danni, e tanti, se devi usare 4GB su un sistema a 32bit, visto che la vram se ne prende 1GB...
:)
OverClocK79®
10-07-2009, 18:44
ma ancor meglio, vista la tipologia di schede, metà ram e ancor + € in tasca.
ciao.
;)
mi sa che quella ram in più costa talmente poco che non scenderebbero molto di prezzo visto la qualità :D
...quando avevo il C2D e 4Gb mi restavano liberi 3.25 (non so i perche di quei 250Mb) ora con I7 e 6Gb su XP 32 sono a 2.99 :D
non so cosa tu voglia fare di preciso ma 3Gb sono comunque tanti....per XP
e al massimo ti prenderà un 128/256Mb ma tanto più se non devi giocare e caricare texture in ram video ne bastano MOLTI meno
mi parlavi di Aero cmq un Vista 64 o W7 64 no?
BYEZZZZZZZZZZZZ
...quando avevo il C2D e 4Gb mi restavano liberi 3.25 (non so i perche di quei 250Mb) ora con I7 e 6Gb su XP 32 sono a 2.99 :D
non so cosa tu voglia fare di preciso ma 3Gb sono comunque tanti....per XP
e al massimo ti prenderà un 128/256Mb ma tanto più se non devi giocare e caricare texture in ram video ne bastano MOLTI meno
mi parlavi di Aero cmq un Vista 64 o W7 64 no?
BYEZZZZZZZZZZZZ
Se ti riferisci a me io parlavo dell'indirizzamento ram.
Essendo il limite a 4GB prima di indirizzare la ram indirizza le altre periferiche, vram compresa. E se si trova una scheda video con 1GB di vram si mangia tranquillamente 1GB di ram normale, oltre allo spazio di indirizzamento di tutte le altre periferiche...
g.luca86x
10-07-2009, 21:29
mi sa che quella ram in più costa talmente poco che non scenderebbero molto di prezzo visto la qualità :D
...quando avevo il C2D e 4Gb mi restavano liberi 3.25 (non so i perche di quei 250Mb) ora con I7 e 6Gb su XP 32 sono a 2.99 :D
non so cosa tu voglia fare di preciso ma 3Gb sono comunque tanti....per XP
e al massimo ti prenderà un 128/256Mb ma tanto più se non devi giocare e caricare texture in ram video ne bastano MOLTI meno
mi parlavi di Aero cmq un Vista 64 o W7 64 no?
BYEZZZZZZZZZZZZ
scusa, non per farmi i fatti tuoi ma che senso ha comprare un kit da 6 GB per poi usare un SO a 32 bit per vederne solo 3? Non potevi limitarti a prendere un kit da 3GB che ti costava meno? Al max quando cambiavi so con uno a 64 bit compravi un altro kit ed eri a posto...
OverClocK79®
11-07-2009, 11:01
Se ti riferisci a me io parlavo dell'indirizzamento ram.
Essendo il limite a 4GB prima di indirizzare la ram indirizza le altre periferiche, vram compresa. E se si trova una scheda video con 1GB di vram si mangia tranquillamente 1GB di ram normale, oltre allo spazio di indirizzamento di tutte le altre periferiche...
scusa non ti seguo.....
la Ram che la scheda video integrata prende dalle ram di sistema è impostabile da BIOS e in questi casi viene settata a 128/256Mb di solito (alcuni bios permettono anche meno) non capisco perche devi prendere per forza 1Gb. (o forse stiamo parlando di 2 cose diverse)
xg.luca86x
ovviamente ho il sistema DualBoot con XP32 e Vista 64
per questione di compatibilità con soft vecchio tengo XP32
normalmente uso Vista64
il costo comunque della ram ora.....anche DDR3 è particolarmente basso
su Kit economici vai a spendere sui 75/80€ per 6Gb DDR3
per 3Gb arrivi a 45/50 un 30€ di risparmio rispetto al resto della macchina che ho preso nn è poi molto se consideri che un domani potresti fare fatica a trovare lo stesso KIT con gli stessi Chip da affiancare ai tuoi incorrendo magari in problemi di compatibilità
BYEZZZZZZZZZZZZ
scusa non ti seguo.....
la Ram che la scheda video integrata prende dalle ram di sistema è impostabile da BIOS e in questi casi viene settata a 128/256Mb di solito (alcuni bios permettono anche meno) non capisco perche devi prendere per forza 1Gb. (o forse stiamo parlando di 2 cose diverse)
Infatti.
Non stavo parlando delle integrate, ma delle discrete.
Come ben sai utilizzando un SO a 32 bit la dimensione massima di indirizzamento è di 4GB, che vengono distribuiti tra periferiche varie( scheda video compresa) e ram.
Quindi se la scheda video ha 1GB di vram resta meno indirizzamento per la ram normale, e quindi ne viene utilizzata meno.
E, visto che il GB di vram comunque non viene sfruttato con schede di questa fascia è un problema non da poco.
sorcio46
15-07-2009, 19:20
Troppo tardi per presentare schede per DX 10.1, quando siamo un passo dalle DX11
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.