PDA

View Full Version : Rilasciato Firefox 3.5: più veloce e sicuro


Redazione di Hardware Upg
30-06-2009, 17:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciato-firefox-35-piu-veloce-e-sicuro_29480.html

E' stato rilasciato il browser web 3.5 in versione definitiva: novità sul fronte della velocità, della sicurezza e dell'usabilità

Click sul link per visualizzare la notizia.

sneeze
30-06-2009, 17:11
velocità e stabilità scusate ma era meglio se non le citavano....
Personalmente da utilizzatore di entrambi i browser posso dire che ie8 è molto migliorato, in parecchie circostanze lo preferisco a firefox.
Poi un pò va a gusti personali.

cervus92
30-06-2009, 17:16
velocità e stabilità scusate ma era meglio se non le citavano....
Personalmente da utilizzatore di entrambi i browser posso dire che ie8 è molto migliorato, in parecchie circostanze lo preferisco a firefox.
Poi un pò va a gusti personali.

Io lo trovo veloce e stabile...
Miglior browser di sempre imo :)

Horizont
30-06-2009, 17:17
certo che quell'immagine è di un grado di pateticità assurdo...forse era meglio evitare.

pierr
30-06-2009, 17:21
se lo riprendessero 5 applicazioni manco una funziona, di quelle che avevo sull'altro firefox tra cui real player lettore web, bo fanno passi indietro? ma che voldi..

Vorrai dire estensioni?
Aspetta un paio di giorni e si aggiornano da sole, e' una cosa normale.

Futura12
30-06-2009, 17:21
Il setup fornito da Hwupgrade è corrotto,o almeno quello che ho scaricato io è corrotto...e ho notato che sono solo 4.4Mb contro i 7.6Mb del sito ufficiale.

gaarasama
30-06-2009, 17:21
raga avendo la versione 3 installata posso installare "sopra" la 3.5 senza subire perdite dei dati?

grazie

Futura12
30-06-2009, 17:22
raga avendo la versione 3 installata posso installare "sopra" la 3.5 senza subire perdite dei dati?

grazie

ovvio. l'ho appena fatto io:D

gaarasama
30-06-2009, 17:23
ovvio. l'ho appena fatto io:D

bene, provo il passaggio:D

Xile
30-06-2009, 17:23
Il setup fornito da Hwupgrade è corrotto,o almeno quello che ho scaricato io è corrotto...e ho notato che sono solo 4.4Mb contro i 7.6Mb del sito ufficiale.

Lo ha fatto anche con me. L'ho scaricato dalla fonte principale e debbo dire che in effetti sembra più veloce.

Eraser|85
30-06-2009, 17:24
Gli updates introdotti in FF3.5 lo rendono tutt'altro browser.. i consumi di memoria sono i più bassi in assoluto fra tutti i browser http://dotnetperls.com/chrome-memory .
Inoltre è molto veloce nel rendering delle pagine, molto più di prima.. ho notato un sostanziale miglioramento in questo senso sotto mac osx 10.5.7.. su windows la differenza è meno marcata dato che rispetto a osx era già un po' più veloce..
Inoltre con FF3.5 è supportato Weave, un ottimo servizio per chi come me utilizza 4 o 5 computer diversi nel corso della giornata..

FF3.0 non lo uso più dai tempi delle prime beta della 3.1 (ora 3.5).. e non potrei proprio farne a meno! Consigliatissimo

Horizont
30-06-2009, 17:24
Il setup fornito da Hwupgrade è corrotto,o almeno quello che ho scaricato io è corrotto...e ho notato che sono solo 4.4Mb contro i 7.6Mb del sito ufficiale.

raga avendo la versione 3 installata posso installare "sopra" la 3.5 senza subire perdite dei dati?

grazie

raga, semplicemente, avendo firefox aperto andate su

?-->controlla gli aggiornamenti-->scaricare il file da 10mb circa

installate ed è fatta...tutto rimane con le impostazioni precedenti ;)

Futura12
30-06-2009, 17:25
Lo ha fatto anche con me. L'ho scaricato dalla fonte principale e debbo dire che in effetti sembra più veloce.

io ancora non ho notato niente voglio dire...con una Adsl 8Mb in su al massimo del livello e con un pc buono...io in questi 2 minuti fra la 3.10 e la 3.50 ancora non ho notato differenze.

medicina
30-06-2009, 17:25
certo che quell'immagine è di un grado di pateticità assurdo...forse era meglio evitare.

Ma forse dovresti dare anche una occhiata a questa di immagine:

http://www.microsoft.com/windows/internet-explorer/get-the-facts/browser-comparison.aspx

Futura12
30-06-2009, 17:26
raga, semplicemente, avendo firefox aperto andate su

?-->controlla gli aggiornamenti-->scaricare il file da 10mb circa

installate ed è fatta...tutto rimane con le impostazioni precedenti ;)

si vabbè io gia l'ho scaricato diretto dal sito ufficiale:D era tanto per avvertire i moderatori che il link fornito (e che credo utilizzeranno molti utenti) non è funzionante.

McB
30-06-2009, 17:27
velocità e stabilità scusate ma era meglio se non le citavano....
Personalmente da utilizzatore di entrambi i browser posso dire che ie8 è molto migliorato, in parecchie circostanze lo preferisco a firefox.
Poi un pò va a gusti personali.

Stabili e veloci son tutti e 2 peccato solo che ie8 ad aprirsi è più mattone pure ff2. Dopo in navigazione a occhio mi pare un pò più reattivo ie8.

Horizont
30-06-2009, 17:28
Ma forse dovresti dare anche una occhiata a questa di immagine:

http://www.microsoft.com/windows/internet-explorer/get-the-facts/browser-comparison.aspx

??

non ho inteso che vuoi dire...

io non sto dicendo se sia giusto o sbagliato...ma quella pubblicità nell'articolo (come quella che hai citato te) di certo non aiuta un utente neofita a scegliere fra IE e Firefox...

gaarasama
30-06-2009, 17:29
installato, le vecchie impostazione dell' about:config non me le ha salvate
altro problema, ovunque scrivo mi sottolinea le parole di rosso come se fosse un errore di ortografia

come lo sistemo?

grazie

calabar
30-06-2009, 17:29
14 estensioni non ancora compatibili... aspetto ancora un po'.
Per quanto molte di esse probabilmente funzioneranno comunque modificando a mano install.rdf.

In ogni caso consiglierei a tutti di salvarsi la cartella del profilo prima di fare l'aggiornamento.

Futura12
30-06-2009, 17:30
Il caricamento su youtube mi pare nettamente più performante rispetto alla 3.10 almeno un 30% a occhio:eek:

blackshard
30-06-2009, 17:36
Ma forse dovresti dare anche una occhiata a questa di immagine:

http://www.microsoft.com/windows/internet-explorer/get-the-facts/browser-comparison.aspx

Come al solito: a chiedere all'oste com'è il vino, si ottiene che è ottimo.

Secondo loro (microsoft) ovviamente internet explorer è il miglior browser in circolazione.

Uhm, mi viene in mente una parola che in inglese è più incisiva che in italiano: pathetic! (La th è da pronunciare come una "f" con la lingua tra i denti, suona meglio).

pierr
30-06-2009, 17:36
installato, le vecchie impostazione dell' about:config non me le ha salvate
altro problema, ovunque scrivo mi sottolinea le parole di rosso come se fosse un errore di ortografia

come lo sistemo?

grazie

Clicca col destro nell'area di immissione del testo e dal menu contestuale in 'Lingue' scegli Italiano se e' presente od installa il dizionario italiano se hai solo inglese e ripeti l'operazione

fabri27023
30-06-2009, 17:37
14 estensioni non ancora compatibili... aspetto ancora un po'.
Per quanto molte di esse probabilmente funzioneranno comunque modificando a mano install.rdf.

In ogni caso consiglierei a tutti di salvarsi la cartella del profilo prima di fare l'aggiornamento.

Potresti spiegare questa modifica??:confused:

medicina
30-06-2009, 17:38
??

non ho inteso che vuoi dire...

io non sto dicendo se sia giusto o sbagliato...ma quella pubblicità nell'articolo (come quella che hai citato te) di certo non aiuta un utente neofita a scegliere fra IE e Firefox...

Sono entrambe, in differente misura, delle tabelle comparative piuttosto ridicole, fatte (volutamente o meno) con mancanza di accuratezza. Di solito non mi capita di vederne di questo livello... Mi trovi d'accordo sul fatto che era meglio non pubblicarle così.

gaarasama
30-06-2009, 17:40
Clicca col destro nell'area di immissione del testo e dal menu contestuale in 'Lingue' scegli Italiano se e' presente od installa il dizionario italiano se hai solo inglese e ripeti l'operazione

grazie

CountDown_0
30-06-2009, 17:41
Quindi secondo la tabella mostrata nell'articolo Firefox è più sicuro di Explorer, mentre secondo quella della Microsoft è il contrario. Che strano, si ha QUASI l'impressione che ciascuno tiri acqua al proprio mulino...

A parte questo, chiedo a chi lo sta già provando: com'è il tempo di avvio di Firefox 3.5? L'hanno ridotto un po' rispetto alla versione 3.0?

Rand
30-06-2009, 17:44
Sono tabelle puramente di marketing mirate un pubblico "base". Visto che lo fanno tutti (e quel tipo di pagine sono ben studiate) evidentemente convincono qualche utente..

Non mi sembra ci sia molto su cui discutere a riguardo :D

Horizont
30-06-2009, 17:45
Sono entrambe, in differente misura, delle tabelle comparative piuttosto ridicole, fatte (volutamente o meno) con mancanza di accuratezza. Di solito non mi capita di vederne di questo livello... Mi trovi d'accordo sul fatto che era meglio non pubblicarle così.

ah ok sorry dude :D
non avevo capito che eri d'accordo :)

K-Kun
30-06-2009, 17:46
116.800Kb ram usata contro i 146.000 del vecchio FF3.0. Direi che beve un po' meno.

Futura12
30-06-2009, 17:47
116.800Kb ram usata contro i 146.000 del vecchio FF3.0. Direi che beve un po' meno.

Quoto.

p4ever
30-06-2009, 17:48
mah...lo proverò ma mi tengo stretto il mio goooogle chrome...per quello che uso io mi sembra quello più user friendly e snello...de gustibus...

Wawacco
30-06-2009, 17:49
Beve meno e lo trovo MOLTO più veloce del predecessore, molto soddisfatto per ora :D

michelgaetano
30-06-2009, 17:55
Anche qui sembra più veloce, già dall'avvio.

Divertente la pagina "get the facts" di prima :D

JackZR
30-06-2009, 18:01
altro problema, ovunque scrivo mi sottolinea le parole di rosso come se fosse un errore di ortografia
C'è il correttore ortografico in FF? Come si attiva?

Ottimo, FF 3.5 supporta già l'HTML5 e con questo aggiornamento posso disintallare Chrome visto che riprende tutte le sue funzioni, cmq a me le estensioni funzionano già tutte.
Qualcuno sa se esiste una versione a 64bit?

pierr
30-06-2009, 18:01
Potresti spiegare questa modifica??:confused:

I file delle estensioni sono dei file zip e dentro c'e' un file install.rdf in cui c'e' scritta la versione minima e massima di FF per cui l'estensione puo' essere installata.
Estraendo il file install.rdf modificando <max version>3.5</max version> (o qualcosa del genere) l'estensione verra' installata.

Ti consiglio invece di installare Nightly Tester Tools e al riavvio fare Override Compatibility nella finestra dei componenti aggiuntivi, in automatico ti fara' usare tutte le estensioni.

Freeskis
30-06-2009, 18:02
velocità e stabilità scusate ma era meglio se non le citavano....
Personalmente da utilizzatore di entrambi i browser posso dire che ie8 è molto migliorato, in parecchie circostanze lo preferisco a firefox.
Poi un pò va a gusti personali.

ti sei fatto compilare i sorgenti della stabile il giorno prima che uscisse per poterlo dire così presto ? :)

Wikkle
30-06-2009, 18:03
velocità e stabilità scusate ma era meglio se non le citavano....

che coraggio....

questa versione è brutalmente veloce.

Ho fatto la prova con i soliti siti che impiegavano 5/7 secondi ad aprire (quando andava bene...)... ora impiega 2/3 al massimo.

Stai pure con ie8 :read:

pierr
30-06-2009, 18:05
C'è il correttore ortografico in FF? Come si attiva?

Ottimo, FF 3.5 supporta già l'HTML5 e con questo aggiornamento posso disintallare Chrome visto che riprende tutte le sue funzioni, cmq a me le estensioni funzionano già tutte.
Qualcuno sa se esiste una versione a 64bit?

Opzioni->Avanzate->Generale -> Attiva il controllo ortografico

Esiste la versione 64 bit

Futura12
30-06-2009, 18:06
C'è il correttore ortografico in FF? Come si attiva?

Ottimo, FF 3.5 supporta già l'HTML5 e con questo aggiornamento posso disintallare Chrome visto che riprende tutte le sue funzioni, cmq a me le estensioni funzionano già tutte.
Qualcuno sa se esiste una versione a 64bit?

Certo che esiste..è Minefield peccato che è totalmente inutile visto che la Adobe non ha mai rilasciato Adobe Flash Player per motori a 64Bit.

tulifaiv
30-06-2009, 18:12
Firefox :ave: :ave:

Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.



Ora finalmente non sarà necessario usare 2 browser per il :oink: mode.


:O

YellowT
30-06-2009, 18:14
Ottime le funzionalità di navigazione anonima ( e ce le aspettavamo )
Un'altra cosa che non mi aspettavo è la possibilità di cancellare la cronologia dando dei limiti temporali oltre che di tipo di dato.
A me le estensioni funzionano tutte tranne quelle di hattrick...

Giudizio complessivo per ora ottimo

Rand
30-06-2009, 18:17
Ottime le funzionalità di navigazione anonima ( e ce le aspettavamo )
Un'altra cosa che non mi aspettavo è la possibilità di cancellare la cronologia dando dei limiti temporali oltre che di tipo di dato.
A me le estensioni funzionano tutte tranne quelle di hattrick...

Giudizio complessivo per ora ottimo

Se vai nella pagina che visualizza la cronologia, hai anche la possibilità di dimenticare i dati relativi ad un sito (tasto destro su una voce -> dimentica questo sito).

Phantom II
30-06-2009, 18:19
Aggiornato. Verificherò se manterrà tutte le promesse che hanno accompagnato questa uscita.

Luca69
30-06-2009, 18:19
Installato. Ma come si attiva la navigazione anonima?!?

Rand
30-06-2009, 18:21
Installato. Ma come si attiva la navigazione anonima?!?

Strumenti -> avvia navigazione anonima

miki1234
30-06-2009, 18:23
Firefox :ave: :ave:

Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.



Ora finalmente non sarà necessario usare 2 browser per il :oink: mode.


:O

installato e si conferma il migliore! Complimenti all'onestà di tulifaiv relativa al porn mode:D :D :D :D

Bisont
30-06-2009, 18:23
http://www.microsoft.com/windows/internet-explorer/get-the-facts/browser-comparison.aspx

Customizability
Sure, Firefox may win in sheer number of add-ons, but many of the customizations you'd want to download for Firefox are already a part of Internet Explorer 8 – right out of the box.

Web Standard
Firefox and Chrome have more support for emerging standards like HTML5 and CSS3, but Internet Explorer 8 invested heavily in having world-class, consistent support for the entire CSS2.1 specification.

Developer Tools
Internet Explorer 8 has the most comprehensive developer tools built in, including HTML, CSS and JavaScript editing, but also JavaScript profiling; other browsers have developer tools available, but either require you to download them separately, or aren't as complete.

Che falsità!!! Rigirano la frittata con discorsi falsi........ poveri noi. :rolleyes:

rmarango
30-06-2009, 18:23
Io ho un problemino ...se allargo la window a tutto schermo mi rimane una larga fetta bianca sulla destra ad es. nel sito del Corriere della sera o della Repubblica.
Come si risolve ?

Grazie in anticipo. :)

Luca69
30-06-2009, 18:24
Strumenti -> avvia navigazione anonima

Grazie mille ... non l'avevo proprio vista :)

Peró trovo piú comoda la modalitá di Google Chrome che ti apre una nuova finestra invece di chiudere tutti i tab aperti. OK FF li salva ma non potevano fare anche loro come Chrome ?!?!?

Vabbé, terró 2 FF aperti :D

Edit:
Che palle, manco aprendo 2 FF funzia :( Si puó usare solo una modalitá alla volta !

Therinai
30-06-2009, 18:27
lo ho appena installato in kubuntu e in effetti sembra più leggiadro :asd:
facebook adesso mi va umanamente :asd:

Luca69
30-06-2009, 18:27
Io ho un problemino ...se allargo la window a tutto schermo mi rimane una larga fetta bianca sulla destra ad es. nel sito del Corriere della sera o della Repubblica.
Come si risolve ?

Grazie in anticipo. :)
Sono fatti cosí i siti: non c'é niente da fare!

Therinai
30-06-2009, 18:27
cos'è la navigazione anonma? :confused:

Therinai
30-06-2009, 18:33
cos'è la navigazione anonma? :confused:

visto ora il what's-new e relativa spiegazione di navigazione anonima (http://support.mozilla.com/it/kb/Private+Browsing#Avviare_Firefox_in_una_sessione_di_navigazione_anonima)
beh può servire anche se una volta disbilitata la cronologia non credo che mia mamma vada a vedersi cookie e soci :asd:

travis^__^
30-06-2009, 18:35
ma com'è che con l'aggiornamento automatico mi dice "stai usandl la versione 3.0.11?

JackZR
30-06-2009, 18:37
Opzioni->Avanzate->Generale -> Attiva il controllo ortografico
Grazie non l'avevo visto, è attivo ma quando scrivo non mi corregge, qualche aiutino?

Certo che esiste..è Minefield peccato che è totalmente inutile visto che la Adobe non ha mai rilasciato Adobe Flash Player per motori a 64Bit.
Ah Minefield ce l'ho già installato ma è ancora una versione beta, pensavo che con la 3.5 fosse uscita una relesase finale.
Cmq con Flash 10 verrà implementato anche il supporto ai 64bit è solo questione di tempo.

cos'è la navigazione anonima? :confused:
La navigazione anonima ti consente di navigare senza lasciare traccia, quindi niente cronologia ne altri dati rimarranno salvati, diciamo che è l'ideale per i siti porno :D
per altre info Guarda QUI (http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/features/#private-browsing)

phoenixbf
30-06-2009, 18:43
velocità e stabilità scusate ma era meglio se non le citavano....
Personalmente da utilizzatore di entrambi i browser posso dire che ie8 è molto migliorato, in parecchie circostanze lo preferisco a firefox.
Poi un pò va a gusti personali.

IE8 e' migliorato scopiazzando come al solito qua e la' cose gia' sperimentate da altri browser (non solo firefox)

E in ogni caso: SBAGLIA ancora il rendering di alcune regole BASE.
Io provo sinceramente pena per IE

Sylvester
30-06-2009, 18:52
Peccato che Tab Mix Plus non sia ancora compatibile: senza non riesco proprio a navigare :(
Mi sento nudo se non ho aperte almeno 5 o 6 schede :D

Speriamo che presto lo rendano compatibile in brevissimo tempo (anche se ogni volta è una tragedia).

pierr
30-06-2009, 19:05
Installa Nightly tester tools e al riavvio nella finestra componenti aggiuntivi fai override compatibility

Grazie non l'avevo visto, è attivo ma quando scrivo non mi corregge, qualche aiutino?

Forse non hai il dizionario italiano installato.

Clicca col destro nell'area di immissione del testo e dal menu contestuale in 'Lingue' scegli Italiano se e' presente od installa il dizionario italiano se hai solo inglese o niente e ripeti l'operazione

medicina
30-06-2009, 19:05
Peccato che Tab Mix Plus non sia ancora compatibile: senza non riesco proprio a navigare :(
Mi sento nudo se non ho aperte almeno 5 o 6 schede :D

Speriamo che presto lo rendano compatibile in brevissimo tempo (anche se ogni volta è una tragedia).

Io per sopperire a questa mancanza sto usando queste estensioni, che coprono almeno alcune delle sue caratteristiche (per me le principali): Tab wheel scroll (o l'estensione Firegestures), Tabs open relative.

calabar
30-06-2009, 19:10
Tab Mix Plus è compatibile nella sua ultima Dev-Build e funziona abbastanza bene.
Se accade come con FF3, ci vorrà molto tempo prima di vedere una versione stabile, quindi consiglio di provare questa.

Sylvester
30-06-2009, 19:26
Grazie mille Calabar :D

X3llo5
30-06-2009, 19:33
Certo che esiste..è Minefield peccato che è totalmente inutile visto che la Adobe non ha mai rilasciato Adobe Flash Player per motori a 64Bit.

a dire il vero no, se hai link al binario postalo
(minefield e solo il nome che identifica la versione in sviluppo)
La mozilla pacchettizza solo la versione a 32bit (attualmente).

inoltre adobe ha rilasciato una versione del flash player a 64 bit solo per linux.

enrsil1983
30-06-2009, 19:35
Appena installato, tutte le estensioni che uso (adblock plus prima di tutto) funzionano alla perfezione.

Sul mio portatile pare un pò più veloce, adesso lo installo sul Pentium III 800 MHz e vediamo se lo è davvero :)

Freeskis
30-06-2009, 19:37
ma com'è che con l'aggiornamento automatico mi dice "stai usandl la versione 3.0.11?

quello dovrebbe aggiornare solo alla minor release più recente :)

rmarango
30-06-2009, 20:00
Sono fatti cosí i siti: non c'é niente da fare!

Grazie per l'info, anche se il banner in alto del corriere della sera sembra tagliato a meta'...

Sylvester
30-06-2009, 20:04
edit

YellowT
30-06-2009, 20:06
quello dovrebbe aggiornare solo alla minor release più recente :)

In realtà con 3.0.11 viene proposti l'aggiornamento alla 3.5, in automatico. Era ora che lo facessero, fino a poco tempo fa c'era ancora gente con firefox 2...

Futura12
30-06-2009, 20:15
a dire il vero no, se hai link al binario postalo
(minefield e solo il nome che identifica la versione in sviluppo)
La mozilla pacchettizza solo la versione a 32bit (attualmente).

inoltre adobe ha rilasciato una versione del flash player a 64 bit solo per linux.

http://www.64xsoft.com/Internet-Network-Software/Browsers/Mozilla-Minefield-64-bit-Installation-l763.html
Linux non conta perchè io non utilizzo linux,quindi per me resta una grave mancanza.
Comunque hai ragione Minefield è il nome delle versioni in sviluppo.

Scezzy
30-06-2009, 20:16
Originariamente inviato da: sneeze

velocità e stabilità scusate ma era meglio se non le citavano....
Personalmente da utilizzatore di entrambi i browser posso dire che ie8 è molto migliorato, in parecchie circostanze lo preferisco a firefox.
Poi un pò va a gusti personali.

E poi ci lamentiamo perche' Microsoft esiste ancora. Finche' riesce ad abbindolare ancora la gente e' ovvio che esistera'.

ulk
30-06-2009, 20:28
Scaricato e installato, tutto OK.

Freeskis
30-06-2009, 20:32
In realtà con 3.0.11 viene proposti l'aggiornamento alla 3.5, in automatico. Era ora che lo facessero, fino a poco tempo fa c'era ancora gente con firefox 2...

oh bene allora oggi ho provato ad aggiornare con il coso automatico un ""pc"" che aveva una 2.x sopra e non mi proponeva un 3.x :fagiano:

guano07
30-06-2009, 20:33
help! help! la slack non mi trova libgio-2.0.so.0 :stordita: suggerimenti? :fagiano:

Freeskis
30-06-2009, 20:45
help! help! la slack non mi trova libgio-2.0.so.0 :stordita: suggerimenti? :fagiano:

ln -s ? :fagiano:

Therinai
30-06-2009, 20:47
x i linux user per favore datemi una mano qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2008892)
grazie :D

guano07
30-06-2009, 21:01
ln -s ? :fagiano:

emhmm diciamo che non c'e propio..:fagiano: sto aggiornando glib per vedere se compare... ma solo a me sto casino?:stordita: :muro:

Freeskis
30-06-2009, 21:05
emhmm diciamo che non c'e propio..:fagiano: sto aggiornando glib per vedere se compare... ma solo a me sto casino?:stordita: :muro:

sei a volte alcune lib hanno nomi tipo lib1-0.so e poi n symlink con nomi diversi
magari ce l'hai con nomi diversi :fagiano:
oppure hai una vecchia versione delle librerie :stordita:

guano07
30-06-2009, 21:13
sei a volte alcune lib hanno nomi tipo lib1-0.so e poi n symlink con nomi diversi
magari ce l'hai con nomi diversi :fagiano:
oppure hai una vecchia versione delle librerie :stordita:

bho, mo aggiorno e via:D

Linux Lover
30-06-2009, 21:35
Bellooooo Firefox.. è migliorato tantissimo rispetto alla v3.09 che usavo prima.
Ora ho su la 3.5beta 4 che viaggia come fosse leggerissimo.. è visibilmente migliorato in tutti gli aspetti,
anche nel Rendering delle pagine è diventato quasi fulmineo.

Unica pecca a mio avviso è la mancanza di compatibilità con tanti plug-in e add-on, i quali limitano il pieno supporto e sfruttamento delle potenzialità del browser di casa Mozilla.

Avrei inserito anche volentieri il tasto "private browsing" e magari anche l'opzione di integrare la navigazione tramite plugin o direttamente nella pancia di Firefox della Rete T.O.R. (con l'attivazione da semplice bottone sulla barra di navigazione).

Mi godo i benefici di questa nuova release 3.5 Ufficiale, spero presto nel nuovo progetto che sfrutta il multi-threading sia per il core del browser, per i plugin che appesantiscono il browser, per la certificazione e la qualità in generale che vengono rese pubbliche dal sito ufficiale.

L'unico difetto che non riesco ancora a capire rispetto agli altri browser è l'eccessivo consumo di RAM (Opera con le stesse 10 pagine aperte, x es. occupa 300MB rispetto ai 450 di Firefox)... boh!

Anche l'uso della CPU è molto alto con Firefox, impegna molto il microprocessore ho notato, scarica così l'aumento di prestazioni per caricare le pagine più velocemente.

ATTENZIONE:
Ho trovato un nuovo browser IBRIDO che dicono faccia faville:
Genesis (Browser) - http://www.lunascape.tv/

Dicono faccia faville anche come prestazioni, perchè adattivo in relazione al tipo di motore di rendering utilizzato in base alla tipologia di sito da caricare, da provare..! :cool:

phoenixbf
30-06-2009, 21:52
Grazie per l'info, anche se il banner in alto del corriere della sera sembra tagliato a meta'...

si anche io lo vedo.
E' proprio l'immagine header che e' shiftata a destra e tagliata. A occhio e croce sono quelli di corriere.it che non sanno fare le pagine, anche se con safari ad es. lo renderizza bene

soulplace
30-06-2009, 22:21
Questi so scemi, non c'è il supporto per Adwords! io come cazzo lavoro? come si fa il downgrade rapidamente?

questo è l'errore :
Support for Firefox 3.5 is coming soon. Until then, please use an earlier version of Firefox when viewing the new interface.
Ma io dico, sono gli ultimi giorni di possibile cambio di interfaccia e questi mi dicono di usare l'interfaccia precedente dopo che uno s'è abituato alla nuova. Questi so pazzi...

guano07
30-06-2009, 22:27
Bellooooo Firefox.. è migliorato tantissimo rispetto
Ho trovato un nuovo browser IBRIDO che dicono faccia faville:
Genesis (Browser) - http://www.lunascape.tv/

Dicono faccia faville anche come prestazioni, perchè adattivo in relazione al tipo di motore di rendering utilizzato in base alla tipologia di sito da caricare, da provare..! :cool:

ma è solo per win..:fagiano:
comunque io uso swiftfox.. http://getswiftfox.com/ è ff ottimizzato compilando i sorgenti per diversi tipi di cpu, al momento solo per linux.
non farà miracoli ma un po' aiuta :D

travis^__^
30-06-2009, 22:32
ma è solo per win..:fagiano:
comunque io uso swiftfox.. http://getswiftfox.com/ è ff ottimizzato compilando i sorgenti per diversi tipi di cpu, al momento solo per linux.
non farà miracoli ma un po' aiuta :D

provato ora questo lunascape e non mi pare granchè. Cioè, all'avvio fa scegliere se usare il motore di FF,IE o un altro. Senza toccare alcuna impostazione, col motore di FF consuma pure più risorse...ed è only ENG:fagiano: , per cui me ne stu sulla mia volpe e chissene:D

Caleb The Game
30-06-2009, 22:35
ah beh, CHISSÁ COME MAI l'immagine premia firefox... XD

WarDuck
30-06-2009, 22:39
help! help! la slack non mi trova libgio-2.0.so.0 :stordita: suggerimenti? :fagiano:

Passa a Windows...
























Scusate non ho resistito :sofico:.

Ad ogni modo, è dalle prime beta che lo tengo in prova e conferma ciò che penso da sempre, Firefox è sicuramente il browser più completo in circolazione. Da tenere d'occhio anche Opera 10 che promette molto bene.

Chrome cresci!

Therinai
30-06-2009, 22:39
ma è solo per win..:fagiano:
comunque io uso swiftfox.. http://getswiftfox.com/ è ff ottimizzato compilando i sorgenti per diversi tipi di cpu, al momento solo per linux.
non farà miracoli ma un po' aiuta :D

ora lo provo :)
edit: ecco ora navigo con swiftfox
edit2: in effetti sembra andare un pelino meglio... be da provare se non altro!

Yakkuz
30-06-2009, 22:49
Provato...effettivamente a parte le nuove funzionalità (HTML 5, PRivate Browsing, supporto nativo per i contenitori vorbis etc etc) devo dire che a occhio renderizza le pagine più velocemente, e le estensioni che uso funzionano quasi tutte... (tranne un tema :( Dio...come farò senza il mio tamarrissimo pimpzilla :( )


Sinceramente parlando imho sta na spanna sopra IE8 (il 7 non lo considero proprio...), come stanno sopra IE8 pure tutti gli altri browser...io aggiornai il 7 (insomma, non lo userò spesso, ma purtroppo ci sono ancora i siti fatti con i piedi che vanno solo con IE, tipo quello della mia università -.-), ma mi ha rallentato IL SISTEMA in maniera indicibile (tutta la parte explorer non browser praticamene)...poi dopo ho capito che forse dipendeva dall'integrazione di spybot e Spyware blaster...ma avevo già fatto il rollback al 7...secondo me è indecente, nonostante ne siano stati fatti passi avanti rispetto al 7 (e al 6..mamma mia).

Rispetto a sta 3.5, chrome risulta sempre più veloce, anche se hanno accorciato le distanze...
Poi vabbè, so due browser con filosofie differenti, io preferisco FF (ma c'ho installato pure chrome che in alcuni ambiti non mi dispiace).

Sono curioso di sperimentare praticamente il nuovo engine per Java e soprattutto praticamente se porterà vantaggi il supporto nativo all'org Vorbis

guano07
30-06-2009, 23:01
Passa a Windows...

Scusate non ho resistito :sofico:.

Ad ogni modo, è dalle prime beta che lo tengo in prova e conferma ciò che penso da sempre, Firefox è sicuramente il browser più completo in circolazione. Da tenere d'occhio anche Opera 10 che promette molto bene.

Chrome cresci!

ho aggiornato glib2 è funziona benissimo :ciapet:

il tuo chrome invece speriamo che cresca in fretta http://dotnetperls.com/chrome-memory :Prrr:
c'è anche questo sito http://service.futuremark.com/peacekeeper/index.action per misurare la velocità del browser ma nn so quanto sia realistico.. :stordita:

Fabryce
30-06-2009, 23:03
Scusate, ma il vostro firefox scaricato qui, è in inglese?

tony359
30-06-2009, 23:11
Interessante.

9 tabs aperte prima dell'aggiornamento 250MB di memoria occupata. Dopo, 164MB.

Ora vediamo la velocità.

tiziano88
30-06-2009, 23:17
In realtà con 3.0.11 viene proposti l'aggiornamento alla 3.5, in automatico. Era ora che lo facessero, fino a poco tempo fa c'era ancora gente con firefox 2...

Questi stanno fuori XD Avevo la versione 3.qualcosa, ho fatto l'aggiornamento automatico e mi ha portato alla 3.0.2.... Installata, riapro FF, rifaccio il check... Aggiorna alla 3.0.5... :mbe: Riapro, check: 3.0.11 disponibile: installo anche quella... Alla riapertura rifaccio il check, e finalmente mi installa la 3.5.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Cose da matti...
E tutto perchè non mi andava di scaricare la nuova versione dal link diretto :muro: :muro: :muro:
Manco fossero aggiornamenti incrementali.... Sta cosa non me la spiego proprio... Mah...

masty_<3
30-06-2009, 23:29
riuscirò mai a scrivere sto commento?
comunque noto 30 mb circa di ram in meno usata rispetto al normale e le mie 2 addons (flagfox e aero) che vanno alla perfezione... ma il gioiellino è solo in inglese?

Rand
30-06-2009, 23:47
ma il gioiellino è solo in inglese?

Non direi (http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all.html) :D

Firefox is available in over 70 languages, thanks to the contributions from Mozilla community members around the world.

danige
01-07-2009, 00:30
E' la versione scaricabile qui da Hwupgrade che è in inglese, nonostante ci sia scritto che è in italiano :p

NLDoMy
01-07-2009, 00:41
appena ho voglia, tempo e adsl di nuovo su proverò questo 3.5 cmq ho notato che da 1 annetto ad oggi firefox è peggiorato sul versante velocità

ld50
01-07-2009, 01:04
una spadaaaaaaaaaaaa!!!!!!

macfanboy
01-07-2009, 05:59
Quindi con questo tag <video> ancora non si sono messi d'accordo.
Webkit/Apple spinge per l'H264 mentre Firefox ora con la 3.5 supporta Ogg Vorbis...

Non ho fatto prove, ma i browser webkit based (quindi Safari, Chrome) e Firefox risultano incompatibili con la gestione del tag <video>?

Aryan
01-07-2009, 06:36
SE TEMI ED ESTENSIONI NON FUNZIONANO PRENDETEVELA CON CHI LI FA, NON CON MOZILLA!!!

SVEGLIA!!!!! :mc: :mc: :mc:
E' da tanto tempo che esistono alfa, beta, RC di FF 3.5 quindi il tempo c'era per svilupparle!!!

Il tema Noia 2.0 Extreme che uso funziona perfettamente
I Plugin funzionano tutti perfettamente
ColorfulTabs FUNZIONA
ForecastFox FUNZIONA
Gmail Manager FUNZIONA
ReloadEvery FUNZIONA
Download them all FUNZIONA

Io mi accontento! ;)

PS: la velocità di caricamento della pagine è NETTAMENTE superiore alla vecchia versione! :D

pierodj
01-07-2009, 06:50
internet explorer ha la "compatibilità con pagine web moderne"?

:rotfl: :rotfl:

cmq ho installato sto 3.5, funziona benissimo come sempre ;)
anche se devo dire che ormai mi sono abituato a safari come browser principale :fagiano:

rdv_90
01-07-2009, 07:15
per installare l'aggiornamento basta andare su "aiuto" -> "controlla gli aggiornamenti" e fa tutto in automatico

sfoneloki
01-07-2009, 07:22
Peccato che molti plugin non sono compatibili, cacheviewer è uno dei tanti.. sono tornato alla versione precedente, almeno per il momento.

RoMZERO
01-07-2009, 07:49
è veramente una bomba in velocità :eek:

Ivanozzolo
01-07-2009, 07:49
Io ero un affezionatissimo di Firefox...ma da quando cè Chrome 2 e Chrome 3....non ci sono paragoni!!! Comunque continuo ad usare Firefox come 2° browser...explorer per me....è moooortoooooo! XD

supalova10
01-07-2009, 08:01
da dove installo la lingua in italiano???

JackZR
01-07-2009, 08:03
Forse non hai il dizionario italiano installato.

Clicca col destro nell'area di immissione del testo e dal menu contestuale in 'Lingue' scegli Italiano se e' presente od installa il dizionario italiano se hai solo inglese o niente e ripeti l'operazione
OK grazie, ho fatto fatto destro --> aggiungi dizionari e ho aggiunto quello italiano, ora mi corregge tutto, comodissimo

inoltre adobe ha rilasciato una versione del flash player a 64 bit solo per linux.
presto lo farà anche per Windows

Quindi con questo tag <video> ancora non si sono messi d'accordo.
Webkit/Apple spinge per l'H264 mentre Firefox ora con la 3.5 supporta Ogg Vorbis...

Non ho fatto prove, ma i browser webkit based (quindi Safari, Chrome) e Firefox risultano incompatibili con la gestione del tag <video>?
Basta che i codec siano open poi non so quale rende meglio tra l'OGG e l'H264, cmq per ora credo che ci sia solo Firefox che supporta l'HTML5.

da dove installo la lingua in italiano???
Firefox in tutte le Lingue (http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all.html)
Dizionario Italiano (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3053)

supalova10
01-07-2009, 08:24
.
.
.
Firefox in tutte le Lingue (http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all.html)
Dizionario Italiano (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3053)

ho installato firefox dal primo link ovviamente scegliendo italiano, ma alla fine era lo stesso in inglese e il dizionario è solo per il controllo ortografico infatti l'ho installato e mi resta il browser in inglese, pazienza me lo tengo in inglese


cmq è effetivamente piu veloce, a volte con certi siti pesanti che frequentemente visito e mi toccava aspettare un po per vedere tutta la pagina caricata, adesso mi carica tutto instantaneamente

atomo37
01-07-2009, 08:29
appena installato,per ora ho notato che l'avvio è davvero molto più veloce.

Rand
01-07-2009, 08:36
Non ho fatto prove, ma i browser webkit based (quindi Safari, Chrome) e Firefox risultano incompatibili con la gestione del tag <video>?

Chrome 2 supporta sia h.264 che Ogg.

Arguggi
01-07-2009, 09:10
Basta che i codec siano open poi non so quale rende meglio tra l'OGG e l'H264, comunque per ora credo che ci sia solo Firefox che supporta l'HTML5.


l'OGG ( Il codec Theora più l'OGG vorbis, codec audio) è open, l'H264 è stato sviluppato da apple ed è un formato proprietario.

I browser supportano questi codec:

Safari 4 H264.
Chrome 2 (Beta) H264 (Da quanto ho letto, correggetemi pure se sbaglio)
Firefox 3.5 Theora
Opera Nessuno (Per volontà stessa degli sviluppatori, che considerano l'html 5 ancora troppo "Sperimentale")
IE 8 tutti (asd :sofico: )

Personalmente preferisco L'OGG Theora+Vorbis, open source e libero.

Da alcuni test (Fatti da il team di Theora, quindi anche qui notizie da prendere con le molle)
http://people.xiph.org/~greg/video/ytcompare/comparison.html
il theora sembra garantire una maggior qualità

macfanboy
01-07-2009, 09:18
l'OGG ( Il codec Theora non L'OGG vorbis, codec audio) è open, l'H264 è stato sviluppato da apple ed è un formato proprietario.

L'H264 non è stato sviluppato da Apple, è uno standard ISO con diversi licenziatari, quindi sì è brevettato. Apple ha solo la sua implementazione. Altri possono farsi la loro. Ma tutti devono pagare le royalties ai detentori dei brevetti.

Ogg Vorbis è opensource e free. Ma, oltre ad essere parecchio meno efficiente dell'H264 per quanto ho letto, il fatto che sia effettivamente libero da brevetti è tutto da provare. C'è chi (Apple) preferisce pagare e stare tranquilla piuttosto che affidarsi ad un formato dove magari un domani spunta fuori qualcuno che reclama royalties, come è successo in passato per il formato GIF o il FAT.

Arguggi
01-07-2009, 09:30
L'H264 non è stato sviluppato da Apple, è uno standard ISO con diversi licenziatari, quindi sì è brevettato. Apple ha solo la sua implementazione. Altri possono farsi la loro. Ma tutti devono pagare le royalties ai detentori dei brevetti.


Si scusa ho scritto una cavolata, h264 è proprietario e apple è stata la prima ad implementarlo.


Ogg Vorbis è opensource e free. Ma, oltre ad essere parecchio meno efficiente dell'H264 per quanto ho letto, il fatto che sia effettivamente libero da brevetti è tutto da provare.

Ogg Theora intendi credo. Il vorbis è un codec audio.
Dietro a OGG c'è la XIPH, che "supporta" anche il Codec audio lossless FLAC. Non è come nel caso del GIF dove un unica azienda ha deciso di pretendere delle royalties dopo che per anni tutti avevano utilizzato il formato senza pagare. XIPH praticamente nasce per garantire i formati open source, dubito possa pretendere soldi, almeno spero.

brubblu
01-07-2009, 09:38
Finalmente. L'opzione "dimentica sito" (se è come l'intendo io) la stavo proprio aspettando!

macfanboy
01-07-2009, 09:39
Ogg Theora intendi credo. Il vorbis è un codec audio.
Dietro a OGG c'è la XIPH, che "supporta" anche il Codec audio lossless FLAC. Non è come nel caso del GIF dove un unica azienda ha deciso di pretendere delle royalties dopo che per anni tutti avevano utilizzato il formato senza pagare. XIPH praticamente nasce per garantire i formati open source, dubito possa pretendere soldi, almeno spero.

Sì, scusa. Intendevo il codec video, quindi il Theora.

Comunque ho letto di questi dubbi su possibili brevetti che potrebbero essere infranti dal codec OGG. Il fatto è che questa roba è brevettata in modo pesantissimo, è difficile ci sia un algoritmo noto che si occupa di compressione che ne sia esente, ormai.

Non che a noi europei dovrebbe riguardare più di tanto perchè sono questioni USA, ma alla fine si ripercuotono anche da noi.

clodi
01-07-2009, 09:50
Non volevo installare la nuova versione perchè foxgame 1.5.1 non avrebbe funzionato.
Pero' con una veloce ricerca in internet ho scoperto che si puo' "taroccare" il file xpi di foxgame...
morale: adesso sto navigando con la 3.5 e continuo a giocare al mio game preferito :D

OldDog
01-07-2009, 10:27
Peccato che molti plugin non sono compatibili, cacheviewer è uno dei tanti.. sono tornato alla versione precedente, almeno per il momento.
Si, purtroppo diverse estensioni e temi non sono ancora stati aggiornati dai loro sviluppatori.
Ottimo il servizio di segnalarlo PRIMA di procedere con l'installazione, in questo modo non si mette in difficoltà l'utilizzatore che ha bisogno di quella particolare estensione.

A me segnala incompatibilità (anche) con
Adblock
Google blocco note 1.00.22
PC Sync 2 (per cellulari Nokia)
pdfforge toolbar
e con i temi
Qute 3.3.9
Azerty III 4.01

jj.69kt
01-07-2009, 10:29
Che in effetti è davvero piu veloce, con GMail non vedo piu la barra di caricamento. Devo fare un prova svuotando la cache e poi vediamo...

Me Soddisfatto!

RoMZERO
01-07-2009, 10:32
l'OGG ( Il codec Theora più l'OGG vorbis, codec audio) è open, l'H264 è stato sviluppato da apple ed è un formato proprietario.

I browser supportano questi codec:

Safari 4 H264.
Chrome 2 (Beta) H264 (Da quanto ho letto, correggetemi pure se sbaglio)
Firefox 3.5 Theora
Opera Nessuno (Per volontà stessa degli sviluppatori, che considerano l'html 5 ancora troppo "Sperimentale")
IE 8 tutti (asd :sofico: )

Personalmente preferisco L'OGG Theora+Vorbis, open source e libero.

Da alcuni test (Fatti da il team di Theora, quindi anche qui notizie da prendere con le molle)
http://people.xiph.org/~greg/video/ytcompare/comparison.html
il theora sembra garantire una maggior qualità

non è che l'h264 sia il male perchè è un formato proprietario
basta guarda il successo dell'mp3 o del divx per togliersi ogni dubbio

esiste la versione opensource dell'h264, chiamata x264, così come esisteva il lame per gli mp3 e l'xvid per il divx

io preferisco l'h264 (o meglio l'x264 :D)

Rand
01-07-2009, 10:50
non è che l'h264 sia il male perchè è un formato proprietario
basta guarda il successo dell'mp3 o del divx per togliersi ogni dubbio

esiste la versione opensource dell'h264, chiamata x264, così come esisteva il lame per gli mp3 e l'xvid per il divx

io preferisco l'h264 (o meglio l'x264 :D)

Che l'implementazione sia open source o no è ininfluente. Se vuoi avere un decoder h.264 su un prodotto a larga diffusione devi pagare le royalty.

Mozilla potrebbe probabilmente permetterselo, ma questo crea dei limiti considerati inaccettabili sulle build di "terze parti" che si troverebbero con una funzionalità importante che non possono usare.

I browser supportano questi codec:

Chrome 2 (Beta) H264 (Da quanto ho letto, correggetemi pure se sbaglio)

Anche Ogg.

Ogg Vorbis è opensource e free. Ma, oltre ad essere parecchio meno efficiente dell'H264 per quanto ho letto,

Guarda i test postati da Arguggi. Per l'uso "da Internet" se la cava bene.

il fatto che sia effettivamente libero da brevetti è tutto da provare. C'è chi (Apple) preferisce pagare e stare tranquilla piuttosto che affidarsi ad un formato dove magari un domani spunta fuori qualcuno che reclama royalties, come è successo in passato per il formato GIF o il FAT.

I brevetti che compongono Theora sono stati rilasciati nel "pubblico dominio". Per quanto riguarda quelli "truffa" possono saltare fuori anche con h.264.

theJanitor
01-07-2009, 10:52
appena installato,per ora ho notato che l'avvio è davvero molto più veloce.

altre conferme in merito all'avvio?

Emulator ®
01-07-2009, 11:13
Scusate eh, io che ho un PC relativamente veloce, IE8 mi gira male, il motore JavaScript è talmente lento che lo supera un 50ino... dai non siamo ridicoli!

Questa versione di Firefox è veramente più veloce, i cambiamenti li ho notati, soprattutto perché hanno riscritto il motore JS e si vede!

L'avvio è più veloce, funzionalità migliorate, certo qualche bug rimane (li ho segnalati ma ancora nn hanno risolto) ma è giù qualcosa... Mozilla sta puntando sempre di più sulle prestazioni, avendo già raggiunto il top delle funzionalità!

Arguggi
01-07-2009, 11:43
non è che l'h264 sia il male perchè è un formato proprietario
basta guarda il successo dell'mp3 o del divx per togliersi ogni dubbio

esiste la versione opensource dell'h264, chiamata x264, così come esisteva il lame per gli mp3 e l'xvid per il divx

io preferisco l'h264 (o meglio l'x264 :D)

No assolutamente non ho detto che i codec proprietari siano il male. L'unico problema è appunto il pagamento delle royalties, e visto l'anima open source di FF dubito venga adottato.

altre conferme in merito all'avvio?

Io lo trovo molto più reattivo, la 3.0 mi sembrava ci mettesse 20 secondi ad aprirsi. Poi devo ancora installare i vari plugin, e sopratutto monitorare il consumo di RAM che mi sembra molto migliorato comunque.

tatothejoker
01-07-2009, 11:57
su mac - putroppo - si pianta in continuazione... ma continuo ad usarlo lo stesso

tatothejoker
01-07-2009, 11:59
su mac - purtroppo - si pianta in cointinuazione, speriamo che la 3.5 risolva il fastidio!
in download!

Emulator ®
01-07-2009, 12:22
Ecco cosa dice AcidTest di Internet Explorer 8...

http://img200.imageshack.us/img200/7900/ie82.png (http://img189.imageshack.us/img189/3992/ie8y.png)

E' proprio il migliore eh :)

EDIT: Ah noto che dall'immagine sembra che il risultato sia 100/100... in realtà è 12/100...

strat09
01-07-2009, 12:33
su mac - purtroppo - si pianta in cointinuazione, speriamo che la 3.5 risolva il fastidio!
in download!

prova a disinstallare e creare un profilo nuovo
a me, sia con leopard che con vista, è sempre andato bene

notevole l'aumento di velocità!

strat09
01-07-2009, 12:36
Ecco cosa dice AcidTest di Internet Explorer 8...


E' proprio il migliore eh :)

EDIT: Ah noto che dall'immagine sembra che il risultato sia 100/100... in realtà è 12/100...

a me firefox s'è piantato a 93. è normale?

JackZR
01-07-2009, 12:41
ho installato firefox dal primo link ovviamente scegliendo italiano, ma alla fine era lo stesso in inglese e il dizionario è solo per il controllo ortografico infatti l'ho installato e mi resta il browser in inglese, pazienza me lo tengo in inglese
Prova prima a disinstallare FF [Controlla bene da Pannello di Controllo --> Installazione Apllicazioni(XP)/Programmi(Vista/Seven)] e poi a reinstallarlo in ITA.

l'OGG ( Il codec Theora più l'OGG vorbis, codec audio) è open, l'H264 è stato sviluppato da apple ed è un formato proprietario.
Allora meglio l'OGG o l'X264 :D

Emulator ®
01-07-2009, 12:42
Si, non lo supera a pieno, noto che Chrome e Safari invece lo superano il test.

rdv_90
01-07-2009, 12:48
opera10 100/100
ie8 20/100
ff3.5 93/100

Freeskis
01-07-2009, 12:58
opera10 100/100
ie8 20/100
ff3.5 93/100

chrome ?

strat09
01-07-2009, 13:02
100/100

rdv_90
01-07-2009, 13:02
chrome ?

non ho chrome e safari installati

comunque a me ie8 non crasha durante il test

killercode
01-07-2009, 13:06
molto molto bene, ottimo browser come sempre. bravi :D

3NR1C0
01-07-2009, 13:27
A me Opera 9.64 dà 84/100 :fagiano:
FF 3.5 invece 93/100, non visualizza il riquadro blu correttamente :boh:

Ora provo Chrome

Rand
01-07-2009, 13:33
a me firefox s'è piantato a 93. è normale?

Si, hanno preferito dare priorità ad altre funzionalità invece che ad un paio di pezzi di SVG (le animazioni e il testo SVG) necessari per passare il test.

macfanboy
01-07-2009, 13:36
Si, hanno preferito dare priorità ad altre funzionalità invece che ad un paio di pezzi di SVG (le animazioni e il testo SVG) necessari per passare il test.

Comunque sarebbe ora che questo SVG si decidessero ad implementarlo sul serio e in modo completo. Sono anni che è uno standard web!
Anche il supporto di webkit non è completo, nonostante il 100/100 su Acid 3.

In pratica l'SVG è la versione standard di Flash e Silverlight. Capisco che M$ non lo voglia implementare, ma gli altri dovrebbero farlo.

Dott.Wisem
01-07-2009, 13:49
A me FireFox 3.5 è molto lento all'avvio (7-8 secondi). Noto che occupa molto la CPU durante l'avvio. Ho cercato in rete ed ho trovato molti post che parlano di problemi di lentezza all'avvio di FireFox 3.5. Forse sarà qualche plugin un po' problematico (ma col precedente FireFox non avevo problemi).

Infectus360
01-07-2009, 13:52
A me FireFox 3.5 è molto lento all'avvio (7-8 secondi). Noto che occupa molto la CPU durante l'avvio. Ho cercato in rete ed ho trovato molti post che parlano di problemi di lentezza all'avvio di FireFox 3.5. Forse sarà qualche plugin un po' problematico (ma col precedente FireFox non avevo problemi).

magari hai un pc vecchio

Shotokhan
01-07-2009, 13:53
ragazzi mi consigliate un sito con molta roba flash e con dei video aperti come quello della pagina di ringraziamento che ti appare appena installi firefox 3.5? Vorrei provarlo un pò... :D

P.S.
a me quel video aperto sul sito di firefox mi si è bloccato a metà.... :mbe:

Linux Lover
01-07-2009, 13:58
Dunque.. Firefox 3.5 ha migliorato molto la velocità di Rendering delle pagine web (di tutti i tipi Java/Javascript) e anche l'avvio "a freddo" è fulmineo (non occorrono più 5-6 sec. perchè si apra il Browsere appena caricato WinXP SP3!).

Trovo che i miglioramenti sostanziali siano la mancanza di utilizzo della rete T.O.R. direttamente attivabile dal Browser (e non solo la modalità "private browsing", che non lascia dati in locale).

Poi non posso fare a meno di 5-6 estensioni (sperando che funzionino a breve tutte le altre):

Ad Block Plus
Fire Download (DL Manager)
Net Video Hunter (DL Video Streaming, Flash..)
FlagFox

Sto usando la 3.5b4 per WinXP SP3-32bit, i miglioramenti sono netti in tutti i comparti!
Stasera provo la 3.5 Ufficiale.. magari è migliorata ancora 1 po', come riporta l'ultimo annuncio della comunity di Mozila Labs.

Confermo che navigare col Cellulare in HSDPA con FireFox 3.5 è tutto 1 altra storia, anche i video in streaming di Youtube, Metacafe, GoogleVideo, DailyMotion.. si aprono e si caricano in un attimo (anche con 10/20 pagine web=tabs aperte contemporaneamente) :cool:

Spero tanto nello sviluppo del Panda Rosso che sfrutti i nuovi microprocessori e il threading avanzato delle multicore!

FasterFox e Foxytune (non sono più installabili, ahimè!).. sigh.. sob... :(

Queste sono mie considerazioni, IMHO. ;)

blackshard
01-07-2009, 14:03
ragazzi mi consigliate un sito con molta roba flash e con dei video aperti come quello della pagina di ringraziamento che ti appare appena installi firefox 3.5? Vorrei provarlo un pò... :D

P.S.
a me quel video aperto sul sito di firefox mi si è bloccato a metà.... :mbe:

Così non testi firefox, ma solo il plugin per flash.

Linux Lover
01-07-2009, 14:09
PS: Ho dimenticato di citare la versione per GNU/Linux che 1 mese fa ho provato con Ubuntu Jaunty Jackalope (x86-32) compilato su architettura standard i586 (quella classica, non ho toccato niente.. insomma).

Ho fatto per interesse/curiosità un confronto Monitor a Monitor su WinXP SP3 vs Ubuntu 9.04 (sempre tutto a 32bit con PC identici A64 @2500Mhz.. con DDR1 x 2GB.. vecchiotto, ma adatto al test)

Visivamente ho trovato che l'apertura del browser e il caricamento delle pagine (con adsl da rete fissa, cablata @ 7 Mbit) è nettamente a favore di Linux.. (esattamente come sospettavo).

Linux è molto più veloce e leggero sia come OS (rispetto a XP SP3 a 32bit) nel consumo di risorse, e nella gestione delle applicazioni, dicasi anche per i Browser Firefox e Opera (già inclusi).

Linux (Ubuntu in questo caso) è meno avido di risorse, gestisce meglio i processi e anche le applicazioni come i browser sono per natura stessa più leggeri e veloci.. col vantaggio di caricare pagine web davvero in fretta.

Purtroppo UNICA NOTA DOLENTE e che non posso utilizzare Linux/Ubuntu o altre distro in generale,
perchè non esistono i driver per navigare dal cellulare (HSDPA), purtroppo! :damn:

Shotokhan
01-07-2009, 14:14
ho fatto l'acid3 test e mi ha fatto 93/100, come posso testare il browser in altre maniere???

!fazz
01-07-2009, 14:50
Comunque sarebbe ora che questo SVG si decidessero ad implementarlo sul serio e in modo completo. Sono anni che è uno standard web!
Anche il supporto di webkit non è completo, nonostante il 100/100 su Acid 3.

In pratica l'SVG è la versione standard di Flash e Silverlight. Capisco che M$ non lo voglia implementare, ma gli altri dovrebbero farlo.

ma anche no svg sono immagini vettoriali che con le applicazioni flash centrano poco o nulla

jeremy.83
01-07-2009, 14:58
Lo sto provando su Win 7.

Finalmente c'è una gestione delle tab decente di default, persino IE era più avanzato fin dalla versione 7.

Plugin Real Player a parte, noto un leggero miglioramento in velocità, per fortuna il Web Develop funziona :D

Nessuno (forse) lo ha detto, ma finalmente ora le tab sono molto più comode

rdv_90
01-07-2009, 15:01
Nessuno (forse) lo ha detto, ma finalmente ora le tab sono molto più comode

cosa sarebbe cambiato? solo il pulsantino della nuova tab?

macfanboy
01-07-2009, 15:06
ma anche no svg sono immagini vettoriali che con le applicazioni flash centrano poco o nulla

Perchè cos'è Flash secondo te, i video?
Quelli sono venuti dopo. Flash è nato per la grafica vettoriale e animata. Esattamente come l'SVG. Solo che l'SVG l'implementa con TAG xml, come Silverlight (che è un vero clone dell'SVG).

!fazz
01-07-2009, 15:10
Perchè cos'è Flash secondo te, i video?
Quelli sono venuti dopo. Flash è nato per la grafica vettoriale e animata. Esattamente come l'SVG. Solo che l'SVG l'implementa con TAG xml, come Silverlight (che è un vero clone dell'SVG).

e che centra? anche il browser all'iniizo è nato per visualizzare solo testo ma mi pare che i browser attuali sono un pò diversi da links e compagni


a casa mia flash è animazioni, video, interazione con l'utente, script, suoni, link ecc ecc

svg è un'immagine scalabile, iterazione con l'utente zero punto.

non direi che sono proprio la stessa cosa, svg è più simile a jpg e gif che non a flash

Dott.Wisem
01-07-2009, 15:16
magari hai un pc vecchioUn Core2Duo T9400 (2.5GHz), 4GB di ram e Vista x64. Si, è un po' vecchio per farci girare FireFox 3.5, dovrò cambiare hw! :sofico:

Freeskis
01-07-2009, 15:22
cosa sarebbe cambiato? solo il pulsantino della nuova tab?

non c'era già ? :fagiano:

The_SaN
01-07-2009, 15:22
Appena messo, rispetto alla versione anteriore é parecchio piú veloce.
Davvero ottimo!

NAP.
01-07-2009, 15:22
Indubbiamente credo sia più veloce, ma sinceramente io nn l'ho notato lo trovavo già velocissimo prima

phoenixbf
01-07-2009, 15:33
opera10 100/100
ie8 20/100
ff3.5 93/100

Safari 4 = 100/100
Chrome = 99/100 (Linktest failed)

Dott.Wisem
01-07-2009, 15:42
e che centra? anche il browser all'iniizo è nato per visualizzare solo testo ma mi pare che i browser attuali sono un pò diversi da links e compagni


a casa mia flash è animazioni, video, interazione con l'utente, script, suoni, link ecc ecc

svg è un'immagine scalabile, iterazione con l'utente zero punto.

non direi che sono proprio la stessa cosa, svg è più simile a jpg e gif che non a flashIn realtà SVG, inizialmente, era solo un formato di visualizzazione di immagini vettoriali, ma poi si è evoluto per essere integrato nel DOM dei browser e consentire, quindi, animazioni basate su eventi javascript. Di conseguenza, al giorno d'oggi e ancor più in futuro, SVG è certamente di più di un semplice formato di descrizione immagini vettoriali.
Ti cito dal sito ufficiale (http://www.w3.org/Graphics/SVG/About.html):

SVG is a platform for two-dimensional graphics. It has two parts: an XML-based file format and a programming API for graphical applications. Key features include shapes, text and embedded raster graphics, with many different painting styles. It supports scripting through languages such as ECMAScript and has comprehensive support for animation.
Nota che ECMAScript non è nient'altro che il solito JavaScript. ECMA è il comitato che si occupa della standardizzazione del JavaScript.

L'SVG è già usabile oggi nei più diffusi browser moderni, come sistema di visualizzazione e animazione immagini vettoriali basato su eventi. Degli esempi li puoi trovare a questa pagina (http://srufaculty.sru.edu/david.dailey/svg/SVGAnimations.htm#JSAnim).

Purtroppo, soprattutto a causa delle difficoltà di standardizzazione di JavaScript e dello scarso supporto dei browser al formato SVG (solo recentemente i principali browser hanno iniziato a renderizzare decentemente immagini codificate in SVG), questa tecnologia aperta è stata messa da parte dagli sviluppatori, i quali si sono buttati a capofitto su Flash, che è indipendente dal browser, è supportato quasi su ogni sistema operativo, ed è un prodotto che oggi ha raggiunto una grande maturità e popolarità (sebbene non sia privo di problemi di performance), anche per merito del supporto alla riproduzione di video.

A me comunque Flash ha fatto sempre schifo (a parte che è un software proprietario, rallenta il rendering delle pagine talvolta in maniera imbarazzante), e se SVG iniziasse ad essere utilizzato seriamente per creare siti Flash-like sarei molto contento. Il problema dei video dovrebbe essere risolto con l'HTML 5, che prevede appositi tag.

rdv_90
01-07-2009, 16:10
non c'era già ? :fagiano:

prima cliccavo 2 volte sullo spazio vuoto (oppure ctrl+t)

!fazz
01-07-2009, 16:20
In realtà SVG, inizialmente, era solo un formato di visualizzazione di immagini vettoriali, ma poi si è evoluto per essere integrato nel DOM dei browser e consentire, quindi, animazioni basate su eventi javascript. Di conseguenza, al giorno d'oggi e ancor più in futuro, SVG è certamente di più di un semplice formato di descrizione immagini vettoriali.
Ti cito dal sito ufficiale (http://www.w3.org/Graphics/SVG/About.html):


Nota che ECMAScript non è nient'altro che il solito JavaScript. ECMA è il comitato che si occupa della standardizzazione del JavaScript.

L'SVG è già usabile oggi nei più diffusi browser moderni, come sistema di visualizzazione e animazione immagini vettoriali basato su eventi. Degli esempi li puoi trovare a questa pagina (http://srufaculty.sru.edu/david.dailey/svg/SVGAnimations.htm#JSAnim).

Purtroppo, soprattutto a causa delle difficoltà di standardizzazione di JavaScript e dello scarso supporto dei browser al formato SVG (solo recentemente i principali browser hanno iniziato a renderizzare decentemente immagini codificate in SVG), questa tecnologia aperta è stata messa da parte dagli sviluppatori, i quali si sono buttati a capofitto su Flash, che è indipendente dal browser, è supportato quasi su ogni sistema operativo, ed è un prodotto che oggi ha raggiunto una grande maturità e popolarità (sebbene non sia privo di problemi di performance), anche per merito del supporto alla riproduzione di video.

A me comunque Flash ha fatto sempre schifo (a parte che è un software proprietario, rallenta il rendering delle pagine talvolta in maniera imbarazzante), e se SVG iniziasse ad essere utilizzato seriamente per creare siti Flash-like sarei molto contento. Il problema dei video dovrebbe essere risolto con l'HTML 5, che prevede appositi tag.

guarda che mica ho detto che svg visualizza solo immagini statiche (infatti ho scritto che è più simile a jpg e gif) se non si capiva chiedo venia

tutto il mio discorso, se noti, verte sull'interazione con l'utente, sulla possibilità di scripting cosa che svg non gà

ps manco a me flash piace ma purtroppo mi tocca metterci le mani sopra, ho sempre odiato actionscript

Freeskis
01-07-2009, 16:20
prima cliccavo 2 volte sullo spazio vuoto (oppure ctrl+t)

anche io infatti non ci avevo fatto caso al quella crocettina :eek:

macfanboy
01-07-2009, 16:35
tutto il mio discorso, se noti, verte sull'interazione con l'utente, sulla possibilità di scripting cosa che svg non gà


Ma che dici?
C'è sempre stata la possibilità di interagire con gli elementi SVG. Se prendi una qualsiasi versione di Illustrator da 5-6 anni a questa parte, può disegnare elementi SVG e attaccarci script (in javascript). Infatti per un po' Adobe spingeva molto su SVG per contrastare Flash, ma poi ha comprato Macromedia e ha risolto il suo problema alla radice.

theJanitor
01-07-2009, 16:46
PS: Ho dimenticato di citare la versione per GNU/Linux che 1 mese fa ho provato con Ubuntu Jaunty Jackalope (x86-32) compilato su architettura standard i586 (quella classica, non ho toccato niente.. insomma).

Ho fatto per interesse/curiosità un confronto Monitor a Monitor su WinXP SP3 vs Ubuntu 9.04 (sempre tutto a 32bit con PC identici A64 @2500Mhz.. con DDR1 x 2GB.. vecchiotto, ma adatto al test)

Visivamente ho trovato che l'apertura del browser e il caricamento delle pagine (con adsl da rete fissa, cablata @ 7 Mbit) è nettamente a favore di Linux.. (esattamente come sospettavo).

Linux è molto più veloce e leggero sia come OS (rispetto a XP SP3 a 32bit) nel consumo di risorse, e nella gestione delle applicazioni, dicasi anche per i Browser Firefox e Opera (già inclusi).

Linux (Ubuntu in questo caso) è meno avido di risorse, gestisce meglio i processi e anche le applicazioni come i browser sono per natura stessa più leggeri e veloci.. col vantaggio di caricare pagine web davvero in fretta.

Purtroppo UNICA NOTA DOLENTE e che non posso utilizzare Linux/Ubuntu o altre distro in generale,
perchè non esistono i driver per navigare dal cellulare (HSDPA), purtroppo! :damn:

attinenza con la news?

!fazz
01-07-2009, 16:47
Ma che dici?
C'è sempre stata la possibilità di interagire con gli elementi SVG. Se prendi una qualsiasi versione di Illustrator da 5-6 anni a questa parte, può disegnare elementi SVG e attaccarci script (in javascript). Infatti per un po' Adobe spingeva molto su SVG per contrastare Flash, ma poi ha comprato Macromedia e ha risolto il suo problema alla radice.

è una cosa un pò diversa un conto è una gestione per eventi ( e allora posso animare anche di solo js senza la necessità di usare svg se devo fare animazioni semplici)
parlo di iterazione in modo più complesso, ad esempio con svg riesci a fare un sistema di elearning con streaming bidirezionale audio-video condivisione file, condivisione di lavagne con slide e appunti, e chat privata/pubblica?
oppure un semplicissimo videogioco?

macfanboy
01-07-2009, 17:49
è una cosa un pò diversa un conto è una gestione per eventi ( e allora posso animare anche di solo js senza la necessità di usare svg se devo fare animazioni semplici)
parlo di iterazione in modo più complesso, ad esempio con svg riesci a fare un sistema di elearning con streaming bidirezionale audio-video condivisione file, condivisione di lavagne con slide e appunti, e chat privata/pubblica?
oppure un semplicissimo videogioco?

Non saprei, ma potrebbe essere, visto che si integra con lo Javascript e altri elementi di HTML5 come il suddetto tag <video>. Comunque quello che chiedi non ha niente a che fare con il web. Probabilmente per quello Macromedia Director è il tool più indicato o magari Flash ha ancora il suo senso. Ma è un aspetto molto di nicchia rispetto alla globabilità di avere della grafica vettoriale interattiva ed animata ben integrata in una pagina Web, cosa che l'SVG permette tranquillamente.

jeremy.83
01-07-2009, 18:29
cosa sarebbe cambiato? solo il pulsantino della nuova tab?

Sembrerà una scemata, ma a me cambia molto.

Mi scocciava che al primo avvio non mostrasse la prima tab e che per aprirne una da 0 dovevo passare dal menu o con CTRL+T.

Tutti gli altri browser visualizzano la prima scheda e il pulsantino per aprirne una nuova di default. Prima Firefox non era così, solo mettendo delle estensioni (ad es. CookiePie, anche se non era il suo principale utilizzo)

Freeskis
01-07-2009, 18:33
Sembrerà una scemata, ma a me cambia molto.

Mi scocciava che al primo avvio non mostrasse la prima tab e che per aprirne una da 0 dovevo passare dal menu o con CTRL+T.

Tutti gli altri browser visualizzano la prima scheda e il pulsantino per aprirne una nuova di default. Prima Firefox non era così, solo mettendo delle estensioni (ad es. CookiePie, anche se non era il suo principale utilizzo)

mettevi l'opzione per visualizzare sempre la barra dei tab e ci cliccavi due volte :fagiano:

seph87
01-07-2009, 18:37
mettevi l'opzione per visualizzare sempre la barra dei tab e ci cliccavi due volte :fagiano:

oppure cliccava con il tasto della rotellina su HOME ed ecco la nuova scheda...

!fazz
01-07-2009, 18:40
Non saprei, ma potrebbe essere, visto che si integra con lo Javascript e altri elementi di HTML5 come il suddetto tag <video>. Comunque quello che chiedi non ha niente a che fare con il web. Probabilmente per quello Macromedia Director è il tool più indicato o magari Flash ha ancora il suo senso. Ma è un aspetto molto di nicchia rispetto alla globabilità di avere della grafica vettoriale interattiva ed animata ben integrata in una pagina Web, cosa che l'SVG permette tranquillamente.

in verità da anni è adobe connect e comunque è proprio quello che intendevo come iterazione con l'utente

fdl88
01-07-2009, 19:02
dopo mezza giornata di navigazione in cui ho fatto praticamente tutto ciò che faccio di solito continuo a preferire Chrome... :O

rmarango
01-07-2009, 19:42
si anche io lo vedo.
E' proprio l'immagine header che e' shiftata a destra e tagliata. A occhio e croce sono quelli di corriere.it che non sanno fare le pagine, anche se con safari ad es. lo renderizza bene

L'hanno aggiustato...ora si vede bene.

tony359
01-07-2009, 20:52
Jeremy

Personalizzando la barra c'era la possibilità di aggiungere il (+) per aprire nuove tabs :)

Tornando a 3.5, velocità in apertura? Magari sarà stato un caso ma a me stasera ha impiegato il triplo del tempo ad aprirsi!!

Magari è il caldo...? ;)

Ciao
A

Dott.Wisem
01-07-2009, 21:43
guarda che mica ho detto che svg visualizza solo immagini statiche (infatti ho scritto che è più simile a jpg e gif) se non si capiva chiedo veniaBeh, scusami ma SVG va ben oltre, rispetto a JPEG e GIF... SVG, infatti, oltre ad essere un formato di descrizione elementi vettoriali, comprende anche un API per creare animazioni interattive mediante javascript.

tutto il mio discorso, se noti, verte sull'interazione con l'utente, sulla possibilità di scripting cosa che svg non gà
SVG + JavaScript = animazioni vettoriali interattive. ;)

Dott.Wisem
01-07-2009, 21:47
è una cosa un pò diversa un conto è una gestione per eventi ( e allora posso animare anche di solo js senza la necessità di usare svg se devo fare animazioni semplici)Senza SVG, con JavaScript puoi animare delle bitmap, ma non delle immagini vettoriali.
parlo di iterazione in modo più complesso, ad esempio con svg riesci a fare un sistema di elearning con streaming bidirezionale audio-video condivisione file, condivisione di lavagne con slide e appunti, e chat privata/pubblica?
oppure un semplicissimo videogioco?Con SVG, insieme ad HTML 5, credo proprio che sia fattibile quanto dici. Ma il punto è che Flash c'è arrivato ben prima (in maniera concreta e compatibile con tutti i browser più diffusi, intendo).

Linux Lover
02-07-2009, 02:17
Volevo solo far notare come l'applicazione in sè per sè incide solo in parte in termini di prestazioni (in senso assoluto) e reattività (all' avvio, a caldo) del Browser Firefox.

Facendo un confronto tra OS completamente diversi si vede che la stessa applicazione (che gira sullo stesso PC=stesso identico hardware) performa diversamente, questo a discapito dell' applicazione sotto Windows e a beneficio dell'applicazione sotto GNU/Linux (Distro).

Tutto qua, intendevo solo quello.. mi sembrava pertinente è ho inserito un'ossevazione da un' analisi che che per q.che utente (magari e si spera a differenza di te) è interessato a valutare anche questo aspetto del Browser di casa Mozilla.

addio.

tony359
02-07-2009, 23:10
Perché il mio Firefox 3.5 ci impiega 26 secondi ad avviarsi?????? 26 secondi in cui il disco frulla, non è che sta lì fermo.

Ciao
Antonio

Linux Lover
03-07-2009, 02:08
Magari hai l'HDD che è da buttare.. no? :asd:
Hai il PC mal configurato, che OS hai? Hai fatto la pulizia con F-Cleaner o DustBuster (se hai ancora XP) o CrapCleaner o altri tools simili?
Devi anche toglire tutti i file di navigazione (cancellando la Cronologia del Browser FFox) e poi mettere la cache dedicata ai Browser sotto i 30MB non più di 50 MB da: Menu -> strumenti -> Avanzate -> Cache Disco (di FireFox, ovviamente).

Poi fai una bella pulizia del registro di sistema con un Registry Cleaner, compattatore e una bella deframmentazione profonda della partizione C:\ dove risiede il Browser.

Dovresti notare dei notevoli miglioramenti.

Se manco così basta prova con l'utility Firefox Preload (si chiama così.. a memoria non mi sovviene) , lo rende istantaneo all'avvio perchè lo precarica al logon di Windows senza che tu te ne accorga, come IE che è già pre-caricato quando entri nel Desktop,
stesso discorso.

Ciao! :asd:

tony359
03-07-2009, 06:40
Il disco è lo stesso di prima, ma prima non impiegava così tanto, i classici 5-6 secondi.

Il PC è un portatile - magari non recentissimo ma con 1.5GB di RAM - reinstallato da pochissimo, non è "impestato" come capita dopo qualche mese di Windows :)

Utility di "pulizia" non le uso e non voglio usarle. Precaricare Firefox nemmeno che poi mi si allunga di 25s il boot! :)

La domanda è: perché prima ci impiegava 5 secondi e ora che ho messo il 3.5 ce ne impiega 25? Ho pulito la cache ma non la cronologia di navigazione, quella mi faceva un po' comodo...

Windows XP.

Ciao, grazie
A

3NR1C0
03-07-2009, 11:35
Premetto che ho un PC molto vecchio è con pochissima RAM (e Windows 2k).

Opera 10 è decisamente migliore di FF 3.5, più veloce e meno esoso di risorse, chiaro che con PC odierni la differenza non si percepisce, ma su una macchina come la mia è devastante.

Linux Lover
03-07-2009, 11:40
Devi postare la tua configurazione per poter rendere partecipe anche gli altri utenti delle tue disgrazie hardware! Che PC hai.. ??? :D

Se provi Google Chrome 3.0, allora diventa un fulmine, visto che è il Browser per Internet più leggero/veloce in assoluto.

Se provi una Distro Linux (debian 'based') e usi Firefox o Opera.. vedrai che vanno ancora più veloci, merito dell' OS e del File System che sono 1 spanna avanti a q.que windows mai esistito! :cool:

3NR1C0
03-07-2009, 12:04
Devi postare la tua configurazione per poter rendere partecipe anche gli altri utenti delle tue disgrazie hardware! Che PC hai.. ??? :D

Se provi Google Chrome 3.0, allora diventa un fulmine, visto che è il Browser per Internet più leggero/veloce in assoluto.

Se provi una Distro Linux (debian 'based') e usi Firefox o Opera.. vedrai che vanno ancora più veloci, merito dell' OS e del File System che sono 1 spanna avanti a q.que windows mai esistito! :cool:

E' un PC di lavoro, non il mio :D

La macchina ha un PIII-600MHz con 128MB di RAM e monta win2000

Chrome purtroppo non supporta tale OS a meno di non patchare, ma pur provando non riesco a farlo partire.

In ogni caso in queste miserrime condizioni la differenza tra Opera 10 e FF 3.5 è davvero abissale.

tony359
03-07-2009, 18:13
Cancellando la cronologia di febbraio-marzo-aprile (dove si imposta il tempo in cui deve permanere???) il tempo è sceso a 17 secondi... :(

Il mio NB è un Centrino single core 1.7Ghz con 1.5GB RAM. La 3.0.11 si apriva molto più veloce!

Ciao
A

Linux Lover
04-07-2009, 03:59
Quello che dicevo prima Firefox Reloader (4 post sopra.. era questo):

A me su un A64 skt939 @2500Mhz si avvia in 1 secondo:

[Qui c'è la guida]
http://tuttovolume.blogspot.com/2008/02/velocizzare-avvio-firefox.html

samsungzoomzoom
04-07-2009, 08:05
per il momento firefox ha fatto un bel passo aventi mettendo il tasto "aggiungi scheda" e inoltre anche per la navigazione anonima....l'avete provata?

YellowT
04-07-2009, 12:11
per il momento firefox ha fatto un bel passo aventi mettendo il tasto "aggiungi scheda"

bastava un doppio click sulla barra. è così da firefox 2. E inoltre con i vari tweak del registro si poteva mettere anche prima...

Matrixbob
10-07-2009, 14:41
Ma la password memorizzate in firefox vengono anche criptate o sono registrate in chiaro e un semplice spybot per firefox potrebbe carpirle?

phoenixbf
10-07-2009, 14:45
Ma la password memorizzate in firefox vengono anche criptate o sono registrate in chiaro e un semplice spybot per firefox potrebbe carpirle?

No, vengono salvate in chiaro nella cartella condivisa di messenger...
Appena ti colleghi o accedi a windows live vegono invitate in modo silente a tutti i tuoi contatti.

[/IRONIA]
:)
Sono criptate ovviamente.

Freeskis
10-07-2009, 14:47
Ma la password memorizzate in firefox vengono anche criptate o sono registrate in chiaro e un semplice spybot per firefox potrebbe carpirle?

ci dovrebbe essere un file nella cartella del profilo con una chiave generata alla generazione del profilo ( almeno se non sbaglio ) con cui vengono criptate le password :p

Dott.Wisem
10-07-2009, 22:11
Onestamente a me questo nuovo Firefox 3.5, oltre ad avere un avvio molto più lento del precedente, mi è andato più volte in crash in situazioni di decine di tab aperte (cosa che sono solito fare e che non mi ha dato mai problemi col precedente Firefox). Spero che rilascino quanto prima degli aggiornamenti di stabilità e di risoluzione di problemi di performance con alcune configurazioni.

Matrixbob
12-07-2009, 14:03
Ioi lo trovo solo + scomo a pulire i dati sensibili alla privacy, cookie e password registrate.
IMHO era meglio l'opzione pulisci tutto che c'era e via!
Per chi ha fretta come me è 1 tocca sana!

Dott.Wisem
17-07-2009, 14:16
Uscito l'aggiornamento 3.5.1 per Firefox che risolve una grave falla di sicurezza nel javascript e risolve il problema della lentezza all'avvio di molte configurazione (compresa la mia). Quindi, quando dicevo che il nuovo Firefox a me andava lento, non era il mio PC ad essere catorcio o il mio sistema ad essere incasinato...

Yawgmoth Will
31-07-2009, 18:53
salve sono nuovo del sito
volevo rilasciare anch'io un parere sul nuovo firefox dal basso della mia ignoranza e chiedere un aiutino.
collegandomi senza adsl ma con la classica linea telefonica posso confermare che ff è di gran lunga più veloce di ie, sia nell'apertura del programma che in quella delle pagine; per il resto non vedo grandi differenze dopo aver impostato per bene le opzioni.
ma col nuovo ff ho un paio di problemi:
1 - mentre con ie posso navigare non in linea riaprendo le pagine visitate precedentemente con ff non riesco a farlo, se non sono connesso mi compare una schermata di errore e non mi apre nessuna pagina. qualcuno sa dirmi dove devo modificare le impostazioni ? ho cercato un po' nel programma ma non ho trovato nulla.
2 - mentre col ff3.0 quando lo aprivo mi compariva la schermata di richiesta alla connessione ora questa non compare più, quindi devo prima connettermi e poi aprire ff... con ie questo non avviene.
anche in questo caso ho cercato tra le opzioni ma senza successo.

qualcuno puo' aiutarmi ? ribadisco che ho una conoscenza molto bassa del pc quindi se per voi queste sono domande veramente stupide chiedo scusa in anticipo.

Spike88
30-09-2009, 01:46
ho scaricao firefox 3.5 dal sito official
quando clicco sul browser si apre ma non salta fuori la schermata di conessione...e quindi non posso navigare....accade lo stesso anche per outlook si pare il programma ma la linea non si avvia lo posso fare solo manualmente!

con ie8 invece si logga anche la rete internet....

non ho firewall ho avsta solo....ho controllato che firefox sia su no proxy e che fosse in modalità in linea


AIUTATEMI VI PREGO!

Spike88
30-09-2009, 01:47
ho scaricao firefox 3.5 dal sito official
quando clicco sul browser si apre ma non salta fuori la schermata di conessione...e quindi non posso navigare....accade lo stesso anche per outlook si pare il programma ma la linea non si avvia lo posso fare solo manualmente!

con ie8 invece si logga anche la rete internet....

non ho firewall ho avsta solo....ho controllato che firefox sia su no proxy e che fosse in modalità in linea


AIUTATEMI VI PREGO!

FreeMan
30-09-2009, 21:35
postare nel 3d ufficiale di firefox invece che in una news di 2 mesi fa? :D

>bYeZ<

vullon
20-11-2009, 16:57
ho un problema se qualcuno mi risp grazie...

firefox 3.5 sul sito di repubblica con la home page non riesce a visualizzarmi la pagina in modo corretto,

nell info della pagina mi da "connection not encrypted".. solo con la home page perche nelle altre tipo

sezione sport del sito si vede bene..

e anche con ie la home page si vede bene.. come risolvo il problem? grazie

vullon
20-11-2009, 16:59
ho un problema se qualcuno mi risp grazie...

firefox 3.5 sul sito di repubblica con la home page non riesce a visualizzarmi la pagina in modo corretto,

nell info della pagina mi da "connection not encrypted".. solo con la home page perche nelle altre tipo

sezione sport del sito si vede bene..

e anche con ie la home page si vede bene.. come risolvo il problem? grazie

rdv_90
20-11-2009, 16:59
a me riesce perfettamente, comunque non è il 3d giusto per il supporto tecnico