PDA

View Full Version : Memorie DDR3 Patriot Black Edition per cpu AMD


Redazione di Hardware Upg
30-06-2009, 16:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-ddr3-patriot-black-edition-per-cpu-amd_29474.html

4 kit memoria DDR3 specificamente sviluppati dall'americana Patriot per l'abbinamento con processori AMD Phenom II della serie Black Edition

Click sul link per visualizzare la notizia.

Yakkuz
30-06-2009, 16:54
e dove si dovrebbe notare questo "specificatamente sviluppati per l'abbinamento con processori AMD" ?

Che c'hanno di particolare?

al135
30-06-2009, 16:58
assolutamente niente :asd:
inoltre.. sono veramente scadenti. sia lato timings sia lato voltaggi

PhoEniX-VooDoo
30-06-2009, 17:07
Black Edition Ready ??

..ma se i Phenom BE hanno il molti sbloccato e di conseguenza possono salire mantenendo l'FSB (HT) alla frequenza di default, quindi senza aver bisogno di memorie particolari, anzi :doh: :doh:

supertigrotto
30-06-2009, 17:29
sai non mi risulta che amd utilizzi il front side bus (fsb)..........

Mantis-89
30-06-2009, 18:20
come la chiami allora la frequenza del bus di comunicazione tra mobo e cpu?

Damage92
30-06-2009, 18:34
come la chiami allora la frequenza del bus di comunicazione tra mobo e cpu?

Hypertransport Technology :asd:

Infatti lui ha scritto:
Black Edition Ready ??

..ma se i Phenom BE hanno il molti sbloccato e di conseguenza possono salire mantenendo l'FSB (HT) alla frequenza di default, quindi senza aver bisogno di memorie particolari, anzi :doh: :doh:

però mi sa che l'FSB non centra nulla... :D

---edit:
tanto che ci siete scatenate una flame-war, così finalmente spiegate pure le differenze tra i due... :asd: mica l'ho mai capito...
...scherzo è!...

PhoEniX-VooDoo
30-06-2009, 18:55
non serve nessun flame ;)

quello che confonde è il fatto che vi siano molte tecnologie in campo, così disposte:

Il Front Side Bus (chiamato anche solo Bus Speed) moltiplicato per il moltiplicatore del processore permette di determinare la frequenza di clock della CPU (esempio: 16 x 200 = 3.20Ghz)

In secondo luogo abbiamo l'HT (HyperTransport) che è il canale di comunicazione sviluppato da AMD che mette in relazione processore e chipset. Questo a sua volta è dato dal FSB (che quindi gioca un duplice ruolo, se vogliamo) ed un cosidetto HT Multiplier, variabile da 1x a 5x (esempio 5 x 200 = 1000Mhz)

saluti ;)

tiziano88
30-06-2009, 23:57
e dove si dovrebbe notare questo "specificatamente sviluppati per l'abbinamento con processori AMD" ?

Che c'hanno di particolare?

Di particolare gli AMD hanno che non condividono la tensione di alimentazione della CPU con quella della memoria, quindi le due cose sono indipendenti, mentre in teoria con Intel è più "pericoloso" salire troppo con le tensioni, in quanto si rischia di danneggiare la parte relativa all'alimentazione sia della cpu che della memoria....

:O

O qualcosa del genere :D

Yakkuz
01-07-2009, 01:10
Si quello lo ricordo, gli 1.65 "consigliati" da intel...che poi si overvolta lo stesso...intendevo dire che queste memorie di "ottimizzato" non c'hanno un bel niente...o almeno io non riesco a rendermene conto, visto che hanno voltaggi in alcuni casi elevati e timings normalissimi...

Boh...e vada per il marketing, ma questo è veramente SELVAGGIO...

tiziano88
01-07-2009, 01:35
Si quello lo ricordo, gli 1.65 "consigliati" da intel...che poi si overvolta lo stesso...intendevo dire che queste memorie di "ottimizzato" non c'hanno un bel niente...o almeno io non riesco a rendermene conto, visto che hanno voltaggi in alcuni casi elevati e timings normalissimi...

Boh...e vada per il marketing, ma questo è veramente SELVAGGIO...

più che "ottimizzate per amd" queste ram mi sembrano "pessimizzate per intel" XD
questione di punti di vista :P

MarK_kKk
01-07-2009, 07:54
Fermi un secondo, queste ddr3 sono pessimizzate per i core i7, ma posso essere utilizzate su core 2 e phenom II senza problemi dato che in entrambi i casi l'alimentazione delle ram non è vincolata da parametri del processore. Resta il fatto che le ddr3 in dual channel rendono molto meno che in triple channel.

PhoEniX-VooDoo
01-07-2009, 08:02
ma cos'e sto thread, la fiera del "adesso scrivo qualcosa, chemmifrega se è una putt...ata" ??

vabbhe, salutazioni :asd:

capitan_crasy
01-07-2009, 09:29
non serve nessun flame ;)

quello che confonde è il fatto che vi siano molte tecnologie in campo, così disposte:

Il Front Side Bus (chiamato anche solo Bus Speed) moltiplicato per il moltiplicatore del processore permette di determinare la frequenza di clock della CPU (esempio: 16 x 200 = 3.20Ghz)

Ok ma di FSB non ce ne traccia sull'architettura K8 e K10....

In secondo luogo abbiamo l'HT (HyperTransport) che è il canale di comunicazione sviluppato da AMD che mette in relazione processore e chipset. Questo a sua volta è dato dal FSB (che quindi gioca un duplice ruolo, se vogliamo) ed un cosidetto HT Multiplier, variabile da 1x a 5x (esempio 5 x 200 = 1000Mhz)

saluti ;)

Ok ma di FSB non ce ne traccia sull'architettura K8 e K10...
Hai presente il controller RAM integrato nella CPU?

PhoEniX-VooDoo
01-07-2009, 09:46
Ok ma di FSB non ce ne traccia sull'architettura K8 e K10...

bhe forse puoi contattare MSI, per dirgli che non sanno niente, dato che usano la dicitura FSB nei loro BIOS..


MSI 790FX-GD70

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2231/msi_bios_1.jpg


eventualmente digliene 4 anche alla ASUS..


Asus M4A79T Deluxe

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2231/asus_bios_3.jpg



Hai presente il controller RAM integrato nella CPU?

:rotfl: :rotfl:

capitan_crasy
01-07-2009, 09:55
bhe forse puoi contattare MSI, per dirgli che non sanno niente, dato che usano la dicitura FSB nei loro BIOS..


MSI 790FX-GD70

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2231/msi_bios_1.jpg


eventualmente digliene 4 anche alla ASUS..


Asus M4A79T Deluxe

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2231/asus_bios_3.jpg





:rotfl: :rotfl:



Ma dai!
Siamo nel 2009 e qui si confonde ancora il BUS con il FSB!!:doh:
Va bè, ecco in pò di ABC delle CPU K8:

I K8/K10 non hanno il FSB, punto.
Essi hanno integrato il controller di memorie nel die del processore.
Questo componente fa sì che i segnali non debbano più percorrere l'FSB per arrivare al Northbridge e poi da lì andare alle memorie e viceversa, ma fa in modo che vi sia un dialogo diretto con la memoria. Inoltre, in questo modo, il memory controller funziona alla stessa frequenza (clock) del processore guadagnando così in termini di prestazioni.

maumau138
01-07-2009, 11:21
Resta il fatto che le ddr3 in dual channel rendono molto meno che in triple channel.

Recensioni, test, bench? Il dual channel è un pò più lento del triple, su questo non ci piove, ma da tutte le recensioni che ho visto io non è mai tanto.

PCHS (http://www.pchs.it/Articoli/Memorie/intel-core-i7-dual-vs-tri-channel/Tutte-le-pagine.html)
InsideHW (http://www.insidehw.com/Reviews/Memory/Intel-Core-i7-Dual-Channel-vs.-Triple-Channel-Memory-Mode/Page-4.html)
Tech360 (http://www.tech360.eu/2008101477/notizie/in-rete-la-prima-review-di-intel-core-i7/intel-core-i7-risultati-dei-test.html)

P.S. FSB e HT sono due tipi sostanzialmente diversi di bus, tra l'altro il primo è stato sostituito da QPI, che è un altro tipo di bus, più simile al HT.

Yakkuz
01-07-2009, 13:30
Eh si...mi sa che hai ragione, l'unica particolarità di queste Ram è essere pessimizzate per Intel i7...

Facendo chiarezza ulteriore:

FSB è un tipo di BUS, è una implementazione.
Hyper Transport è una implementazione.
Intel quick patch connect (o com c@z si scrive) è una implementazione
il quad pumped coso di intel usato fino ai core è una implementazione (anche se la chiamerei più una variazione sul tema)

il BUS invece (quello che si vede pure su CPU-Z, per essere proprio semplici) è la velocità in base alla quale poi tramite opportuni moltiplicatori / divisori vengono determinati i clock di tutti gli altri canali/componenti (per dirla semplice)

L'errore alla fine è lecito..perchè fino ai tempi dei k7 per esempio bus=fsb...si overclockava "salendo di FSB" e poi la cosa erroneamente è rimasta...FINE OT.