View Full Version : Trentino.. consigli?
Dato che ne sento parlare strabene, vorrei andare per 2/3/4 giorni a fare un giro da quelle parti. Non conosco direttamente nessuno che ci è stato e non so bene dove e cosa scegliere.
Dato che vado con la mia lei, mi piacerebbe un posticino tipo agriturismo dove poter facilmente raggiungere qualche passo magari per qualche escursione.
Consigli? Esperienze?
sono stato a Canazei e in altre località della Val di Fassa e mi sono trovato bene praticamente ovunque.
beh se ti ricordi qualche nome... :)
Nome di Hotel non ne so, comunque se ti piace il Trentino conviene partire dal suo cuore, le Dolomiti.
Vedi di fare tassativamente il "girotondo" passando per Canazei, Passo Sella, Passo Gardena, Corvara, Arabba e tornando per Passo Pordoi.
Una capatina a San Martino di Castrozza, una capatina al suggestivo lago di Carezza, una capatina al Passo dello Stelvio, poi ci sarebbe da salire in cabinovia sui 3342 m della Marmolada.
A dire il vero ci sono mille cose li, ma queste sono le tassative.
Anche il versante Ovest del Trentino è bellissimo (Madonna di campiglio, il Brenta, ecc...)
beh se ti ricordi qualche nome... :)
se intendi nomi di alberghi, francamente no, perchè è passato un po' di tempo.
se intendi nomi di località, non c'è problema, sono tutte belle!
:)
grazie ragazzi, intanto segno ;)
tutmosi3
07-07-2009, 10:16
Molti generalizzano la parola Trentino con Trentino Alto Adige.
Con Trentino si intende più o meno la provincia di Trento mentre l'alto adige è Bolzano.
Tu sei interessato proprio al Trentino e basta o al Trentino Alto Adige o all'Alto Adige.
Comunque io vado in Val di Fassa dal 1980 e mi sono sempre trovato bene.
Ciao
anche io voto val di fassa!!!
sei ai piedi del comprensorio del sasso lungo/piatto, vicino alla marmolada e comodo a molte escursioni per ogni livello
io sono stato al soreje a pera e mi sono trovato benissimo un paio di inverni fa, si mangia da dio!!!
http://www.soreie.com/
escursioni ce ne sono a gogo, se la giornata merita ci sono panorami da paura, con difficoltà varie.
ad esenpio il sentiero che porta al rifugio viel dal pan e che parte dal pordoi è tutto in costa ed adatto anche a persone non allenate e ti porta di fronte al massiccio della marmolada.
http://www.magicoveneto.it/Poletto/Dolomiti/010-24_marmolada_dal_viel_del_pan.jpg
Se avete un pò di fiato e non troppa paura a fare qualche gradino di roccia usando le mani anche la salita al piz boe al rrifugio capanna fassa è da considerare, ci ho lasciato il cuore e gli occhi lassu :D
http://www.gambeinspalla.altervista.org/images/dolomiti/sassolungo_sella/lichtenfels/panorama_misterioso.jpg
cornetto
09-07-2009, 21:32
Nome di Hotel non ne so, comunque se ti piace il Trentino conviene partire dal suo cuore, le Dolomiti.
Vedi di fare tassativamente il "girotondo" passando per Canazei, Passo Sella, Passo Gardena, Corvara, Arabba e tornando per Passo Pordoi.
Una capatina a San Martino di Castrozza, una capatina al suggestivo lago di Carezza, una capatina al Passo dello Stelvio, poi ci sarebbe da salire in cabinovia sui 3342 m della Marmolada.
A dire il vero ci sono mille cose li, ma queste sono le tassative.
Anche il versante Ovest del Trentino è bellissimo (Madonna di campiglio, il Brenta, ecc...)
Come già detto da altro utente...lago di Carezza e Passo dello Stelvio si trovano in Alto Adige/Sudtirolo/prov. di Bolzano.
Come città ti consiglio Merano...poi a me piace molto la val Passiria. Molto rustica. Se ti interessano i castelli...puoi fare il giro dei castelli, ce ne sono moltissimi da noi.
Magari ci dici cosa vuoi vedere in concreto (città, escursioni, paesaggi, castelli, mostre) e ti posso dare qualche indicazione in +.
Magari ci dici cosa vuoi vedere in concreto (città, escursioni, paesaggi, castelli, mostre) e ti posso dare qualche indicazione in +.
in tutta sincerità.. tutto :)
nel senso che a me piace camminare, adoro i castelli e girare.. alla mia ragazza meno fare le escursioni e più fare giretti
quindi un po di tutto
tutmosi3
10-07-2009, 09:19
Per mediare tra le tue richieste e quelle della tua fidanzata forse sarebbe meglio dirigersi verso il sudtirolo.
Intendiamoci che la Val di Fassa è uno spettacolo (altrimenti non ci andrei consecutivamente da quasi 30 anni) però è molto votata all'escursionismo.
Se la tua fidanzata non è un'amante delle passeggiate forse il sudtirolo fa più al caso vostro.
Prendo di in esame solo la parte che va da Merano verso ovest con particolare riguardo alle valli più note cioè la Val Venosta e la Val Passiria.
Merano è una città abbastanza grande per lo standard della provincia di Bolzano ma resta bellissima.
La passeggiata lungo il fiume, il giardini del castello Trautsmanndorf, il centro, la chiesa di non mi ricordo chi, ecc.
[cornetto, tu che sei da quelle parti, c'è ancora il fun bob verso Merano 2000?]
Per quanto riguarda i castelli c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Tempo fa abbiamo acquistato un libro che parla proprio dei castalli del Trentino Alto Adige, per farti un esempio: la parte del Burgraviato vicina a Merano + la Val Venosta fino al confine Svizzera - Austria - Italia conta ben 69 pagine.
E non sono inserite le valli laterali o parallele tipo la Val Passiria o la Val d'Ultimo.
Noi siamo stati in Val Passiria qualche giorno durante lo scorso anno.
La Val Passiria finisce al confine con l'Austria ed il valico è il Passo del Rombo che è spettacolare.
Se si scende in Austria si va a Solden nota località invernale e Langefeld dove c'è lo spassosissimo Aqua Dome.
Noi in quell'occasione abbiamo proseguito per tutta al valle fino a Sautens, abbiamo girato a DX in direzione Innsbruck.
Innsbruck non ci è piaciuta perchè è una città un po' troppo grande anche se il centro è ancora bello.
Poi potete prendere la strada che porta al Passo del Brennero lì c'è l'Europa Bruck (non serve che lo descriva tanto capirai quando sei lì) se siete coraggiosi potete fare Bungee Jumping.
Di ritorno ci siamo fermati a Vipiteno che è una bella cittadina. Da lì ci siamo diretti al passo del Giovo e di nuovo in Val Passiria.
Da Vipiteno si può andare verso al piccola Val Ridanna, d'inverno è un paradiso per gli amanti degli sport sulla neve, alla fine c'è Opificio un interessante sito di archeologia industriale riguardante le attività estrattive della zona, a Mareta uno dei tantissimi castelli e a Racines c'è una forra spettacolare di cui non ricordo il nome.
A San Leonardo in Passiria c'è la casa natale di Andreas Hofer, un barista ma soprattutto un patriota tirolese capace di mettere in gionocchio perfino le truppe napoleoniche.
Per chi è appassionato di masi la Val Passiria offre gli antichi masi dello scudo (10 o 11) che sono tutt'ora abitati.
So che ci sono anche delle miniere dismesse 30 - 40 anni fa ma non ci siamo stati.
Poi ci sono decine di magnifiche cascate da vedere: Stulles, Steber, un'altra di nome Irst o simile e Parcines (proprio all'imbocco della Val Venosta).
In Val Venosta si mangia da Dio.
Albicocche, fragole e mele la fanno da padrone tra la frutta, poi c'è l'immancabile speck ma si dice anche che da Castel Juval (residenza di Messner) arrivi il Riesling più buono d'Italia.
Castel Juval sorge su una rupe che divide la Val Venosta dalla Val Senales dove,a Certosa Senales, sorge una antico convento certosino.
Il limite della Val Venosta è il Passo Resia dove si può vedere uno dei simboli di questa zona cioè il campanile semisommerso di Curon.
In quell'occasione si può leggere la triste storia di quella povera gente.
Credevo che sopprusi di quel genere fossero solo di epoca medioevale e pensavo che in tempi recenti ci fosse stato solo il Vajont ma approfondendo salta fuori Curon, Fabbriche di Careggine in Toscana e chissà quanti altri ce ne saranno che non conosco ... Che tristezza.
Però la passeggiata per il giro del lago merita.
Sempre a livello di passeggiate tranquille ci sono quelle che costeggiano il corso dei canali irrigui.
La Val Venosta è sempre stata tra le valli alpine più aride perchè piove pochissimo ma l'acqua che scende dai ghiacciai delle vette circostanti è abbondante in quanto altezze superiori ai 3000 m la garantiscono per tutto l'anno.
Molti di questi canali non esistono più ma altri sono ancora in funzione, rappresentano un pezzo di storia davvero importante e una testimonianza di tanto lavoro.
A Prato allo Stelvio c'è l'acquario dedicato ai pesci di acqua dolce, niente a che vedere con l'acquario di Genova ma comunque molto bello. Percorrendo per la strada statale (mi pare sia la 38 o 48) c'è Trafoi (comune natale di Gustav Thoeni) con il Santuario delle Tre Fontane e ovviamente il Passo dello Stelvio.
La piccola valle Slingia è stupenda e si mangia uno strudel spettacolare.
A Burgusio c'è l'Abazia di Monte Santa Maria sempre in tema di conventi et simila a pochi chilometri da Burgusio, a Munster in Val Monastero (Svizzera) c'è il convento di San Giovanni che è patrimonio dell'UNESCO.
Si dice che ci sia anche stato Carlo Magno; interessante l'idioma parlato da queste parti cioè un romanico e taluni vi scorgono anche degli influssi retici; è antichissimo.
La Val Monastero è per gran parte in Svizzera ma sbocca in Val Venosta all'altezza di Glorenza piccola città murata assolutamente da vedere specie con visita guidata in notturna (2 h e iscrizione all'ufficio turistico).
A Laces presso la Chiesa di Santa Maria in Colle 15 - 20 anni fa hanno ritovato un menhir mentre ristrutturavano, vista la faciltià con cui si può arrivare in quel luogo credo ne valga la pena.
Una delle valli laterali è la Val Martello e dal parcheggio potete andare al rifugio Nino Corsi, sono 200 metri di dislivello 30 - 45 minuti di cammino (ma se anche state un'ora non importa) non sono ripidi e credo sia fattibile anche se la tua fidanzata non è tanto portata alle escursioni.
Sparse nella parte terminale della valle ci sono anche tutte le installazioni belliche facenti parte del Vallo Alpino Littorio dell'Alto Adige. In particolare sarebbe interessante visitare il 13° settore a Pian dei Morti (2000 m), il nome non deve spaventare si tratta solo di un distorsione linguistica dal nome tedesco originale Plamord. In questo punto c'è una riga di denti di drago che servivano per bloccare eventuali carri armati
Infine consiglio l'escursione che a mio avviso è la più bella.
Da Solda prendete l'impianto di risalita (non ricordo se è una seggiovia o una funivia) Langenstein che prta al rifugio K2, da lì in 2 - 3 h si arriva al rifugio Payer (3200 m circa).
Non è proprio una passeggiata ma in giornata si fa comodamente.
Sei sull'Ortles cioè la punta più alta della zona 3900 e rotti metri.
Un punto di pregio a favore degli amministratori della Val Venosta è la mobilità ferroviaria e su 2 ruote.
La pista ciclabile è curata e permette di arrivare fino a Merano ma credo continui fino a Bolzano ed il ritorno può essere fatto anche in treno.
Ciao
ora non ho tempo di leggere attentamente, ho dato solo una rapida occhiata, ma grazie veramente :)
si vede che hai una grande passione per il posto... è meglio di una guida quello che mi hai scritto.. lo rileggo bene con la mia lei
grazie!
tutmosi3
10-07-2009, 10:05
Prego.
Descrivere posti del genere in poche righe è impossibile e se mi viene in mente altro integrerò.
Se hai domande, fai pure.
Se sei interessato alla parte che va dall'Isarco alla Val Pusteria posso dirti qualcosa anche per quei posti.
Ciao
cornetto
10-07-2009, 16:08
Per mediare tra le tue richieste e quelle della tua fidanzata forse sarebbe meglio dirigersi verso il sudtirolo.
Intendiamoci che la Val di Fassa è uno spettacolo (altrimenti non ci andrei consecutivamente da quasi 30 anni) però è molto votata all'escursionismo.
Se la tua fidanzata non è un'amante delle passeggiate forse il sudtirolo fa più al caso vostro.
Prendo di in esame solo la parte che va da Merano verso ovest con particolare riguardo alle valli più note cioè la Val Venosta e la Val Passiria.
Merano è una città abbastanza grande per lo standard della provincia di Bolzano ma resta bellissima.
La passeggiata lungo il fiume, il giardini del castello Trautsmanndorf, il centro, la chiesa di non mi ricordo chi, ecc.
[cornetto, tu che sei da quelle parti, c'è ancora il fun bob verso Merano 2000?]
CUT
Ma quante ne sai!! Sai più di me. Complimenti.
Io sono un sudtirolese anomalo dato che non mi piace la neve. Dunque non posso esserti d'aiuto per Merano 2000.
Comunque direi che tutte le città altoatesine sono piccole e a misura d'uomo. Si possono fare delle piacevolissime passeggiate anche a Bolzano: Il centro attorno a Piazza Walter, il mueso della mummia Oetzi, i prati del Talvera direzione val Sarentino (anche là c'è un bel castello: Castel Roncolo).
Ps: se ti piace puoi fare rafting in Val Aurina o anche sull'Isarco!
tutmosi3
10-07-2009, 17:16
Ma quante ne sai!! Sai più di me. Complimenti.
Io sono un sudtirolese anomalo dato che non mi piace la neve. Dunque non posso esserti d'aiuto per Merano 2000.
Comunque direi che tutte le città altoatesine sono piccole e a misura d'uomo. Si possono fare delle piacevolissime passeggiate anche a Bolzano: Il centro attorno a Piazza Walter, il mueso della mummia Oetzi, i prati del Talvera direzione val Sarentino (anche là c'è un bel castello: Castel Roncolo).
Ps: se ti piace puoi fare rafting in Val Aurina o anche sull'Isarco!
Troppo buono.
Io sono di Treviso.
Mi pace il Trentino Alto Adige ma non posso di sicuro misurarmi con chi ci abita.
A me pice la cultura locale e coloro che la difendono, l'enogastronomia (più la gastronomia che l'eno visto che bevo poco o niente), la montagna (sia nel senso di paesaggi che escursioni) e la storia.
Quindi per me la provincia di Bolzano è una specie di El Dorado.
In Val Sarentino siamo stati quest'inverno.
Che spettacolo con tutta quella neve.
Sia andati al lago Valdurna cghe però merita di più d'estate.
La pista Reinswald non era molto affollata nemmeno di domenica (eravamo a metà febbraio) e le condizioni erano perfette.
Non è una pista difficilissima ma il panorama merita.
A Sarentino paese, alle 7 di mattina di domenica la temperatura era -18 ed eravamo solo a 1000 m.
La strada per andare da Bolzano a Sarentino è molto bella, la gola (porfido?) è spettacolare.
Quello che ci scorre in mezzo è il Talvera, giusto?
Oltre allo splendido Castel Roncolo ci sarebbero anche le rovine di un castello di cui non riuscirei neanche a pronunciare il nome, figuriamoci se riuscirei a scriverlo. In origine doveva essere bellissimo, piuttosto piccolo, senza mastio ed in posizione arroccata, praticamente inespugnabile.
Anche il Castel Sarentino è molto bello e pure il maso Rohrerhaus è stato ristrutturato in maniera ineccepibile.
Un giorno siamo andati a Renon (per poco non investivo un cervo in macchina) e Longostagno per vedere le piramidi di terra ed eravamo pure tentati di prendere il trenino, solo in quell'occasione abbiamo scoperto che è centenario.
La cosa che mi ha coplito di più è stato l'abbigliamento.
Io sono abituato alla Val di Fassa dove tutti vestono in maniera normale ma indossano il costume tipico solo in occasione di sfilate o ricostruzioni storiche.
Eravamo a San Martino di Sarentino al domenica mattina mentre la gente si recava a messa ed erano tutti visti con il costume tipico.
Abbiamo visto anche molta gente in costume durante la settimana e non c'era praticamente nessun turista.
Ciò significa che ci tengono ancora alle loro tradizioni e sto parlando anche di ragazzi giovani.
Ci torneremo di sicuro ma stavolta d'estate perchè vorrei andare alla cappelletta votiva del rifugio di Santa Croce di Lazfons, si dice sia la più alta dell'Alto Adige.
Anche la Valle Aurina è molto bella, ci siamo stati qualche giorno sia d'inverno che d'estate.
Siamo andati a Vetta d'Italia, cioè il punto più a N d'Italia ma non è proprio una passeggiatina.
Più comoda ma sempre spettacolare la visita a Predoi e le miniere con il trenino oppure la Chiesa a Prato Magno.
Quando siamo stati in inverno siamo andati sulle piste di Ca' di Pietra vicino Lutago. Ricordo di aver fatto anche una discesa con lo slittino e la pista era bella lunga.
A proposito di slittino, anche a Sarentino c'era una bella pista, sarà sui 4 - 5 km ed è servita dalla cabinovia come quella di Ca' di Pietra.
Per inteso non sono come certe piste che te le spacciano per lunghezze di diversi chilometri ma durante il tragitto hai tratti in cui la pendenza è talmente irrisoria che devi scendere e trainarti lo slittino a mano.
Ovviamente, anche in Valle Aurina ci sono castelli come se piovesse. :D
Degna di nota anche le Valli di Anterselva e Casies, parzialmente parallele alla Valle Aurina.
Ciao
Come già detto da altro utente...lago di Carezza e Passo dello Stelvio si trovano in Alto Adige/Sudtirolo/prov. di Bolzano.
ecco un bolzanino!!!!! :D
lo lo so benissimissimo, ovviamente (non per forza :Prrr: ), ma siccome sono stra-abituato al fatto che la gente quando parla di Trentino identifica la regione intera e non la sola provincia, un pò come accade per il Friuli Venezia Giulia da tutti chiamato Friuli.
Non volevo appropriarmi delle bellezze altoatesine/sudtirolesi :O
tutto in amicizia ;) ;)
A Sarentino paese, alle 7 di mattina di domenica la temperatura era -18 ed eravamo solo a 1000 m.
Quest'anno mi è quasi sempre capitato che salendo la temperatura aumentasse... le inversioni termiche questo inverno sono state la norma... il perchè non lo so!
Ad esempio a casa -10°, a 1.000/1.200 m -12° e poi salendo sempre più caldo fino ad avere anche 5/6°C a 1.700 m
Comunque complimentissimi per la tua conoscenza dei nostri territori.
Io sono trentino ma apprezzo moltissimo gli amici sudtirolesi per la loro cultura, unione e orgoglio.
ciao a tutti e W il Trentino Alto Adige :) :) :) :D :O
tutmosi3
10-07-2009, 21:11
Quest'anno mi è quasi sempre capitato che salendo la temperatura aumentasse... le inversioni termiche questo inverno sono state la norma... il perchè non lo so!
Ad esempio a casa -10°, a 1.000/1.200 m -12° e poi salendo sempre più caldo fino ad avere anche 5/6°C a 1.700 m
Comunque complimentissimi per la tua conoscenza dei nostri territori.
Io sono trentino ma apprezzo moltissimo gli amici sudtirolesi per la loro cultura, unione e orgoglio.
ciao a tutti e W il Trentino Alto Adige :) :) :) :D :O
In quell'occasione, io tipo sempre molto caloroso, ho sentito una puntina di freddo.
Non so se ci fosse molta inversione termica in quei gironi perchè il lunedì mattina alle 11.00 a San Martino (1500 m) faceva -8 ed il sabato sul San Pellegrino alle 10.00 erano -14.
Anche io stimo molto gli altoatesini per gli stessi motivi.
Ciao
discussione moooolto interessante...mi iscrivo!! :)
Xalexalex
11-07-2009, 21:50
Fassano d'adozione da due mesi dopo la nascita ad oggi :D
Sono sempre andato in una piccola localita' sopra Vigo, che si chiama Tamion, c'è un unico albergo li', che negli ultimi tempi si è allargato molto ed è diventato molto ma molto bello, con un ottima cucina e anche qualche servizio benessere in più (frega poco a me, vado per camminare :D ).
Se serve qualche info chiedi pure =)
tutmosi3
13-07-2009, 10:31
Confermo che a Merano c'è il fun bob http://www.meran2000.net/itt/meran_bob.php
Ciao
proevolution
13-07-2009, 13:41
io sn stato 3-4 anni fa a San Martino Di Castrozza..bellissimi paesaggi..percorsi anche per la mountain bike...poi c'è la funivia ( va almeno a 80 metri di altezza fino al monte ROSETTA (e da la si può raggiugnere il ghiacciaio dopo qualche ora di cammino)..
bei ricordi:cool:
autista2
18-07-2009, 00:10
ragazzi ma se uno arriva in treno, poi come fa a muoversi nei vari paesini? si va a piedi? mettiamo decida di andare in val di sole, poi sono costretto a rimanere nei dintorni dell'albergo, salvo escursioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.