View Full Version : Socket LGA 1366: dieci dissipatori a confronto
Redazione di Hardware Upg
30-06-2009, 15:24
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2235/socket-lga-1366-dieci-dissipatori-a-confronto_index.html
Otto modelli ad aria, un kit a liquido ed un sistema ibrido aria con cella di Peltier: un testa a testa tra dieci soluzioni di raffreddamento aftermarket compatibili con i processori Intel Core i7
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ottima recensione!
il V10 non è che esteticamente mi piaccia molto, però si è dimostrato molto funzionale...
Nemesis2
30-06-2009, 15:34
Non sò perchè ma mi vien da concludere che non ce ne è uno decente...
Lotharius
30-06-2009, 15:38
Comparativa interessante, anche per via del dissipatore a liquido inserito come metro di paragone. Se fosse stato possibile sarebbe stato "costruttivo" vedere anche come si comportano i dissipatori usando la stessa ventola alla medesima velocità (quando possibile).
Peccato però non siano stati messi nella lista i due dissipatori ad aria più interessanti del momento, cioè il Thermalright IFX-14 e il Prolimatech Megahalems...
Ottimo lavoro come sempre. Congratulazioni.
Un appunto però : potevate testare anche i veri colossi attuali della dissipazione come il Prolimatech Megahelm, Thermalright IFX - 14, Thermalright Ultra 120 Extreme (magari il True Copper...) ...per non parlare delle loro nuove versioni presentate al Computex (compreso il nuovo flagship Cyclone...)
tanto per postare la mia esperienza, io ho il noctua su core i7 920 @ 3,80 ghz con vcore 1,25 e sto sotto di un paio di gradi rispetto alle temp OC (3,20ghz) di questa recensione, in ambiente 26gradi e case più o meno ventilato come quello della rece.
Mancanza grave anche lo Scythe Mugen 2
marco_djh
30-06-2009, 15:55
Interessante, se però ci fossero stati anche i top di gamma: Thermalright Ultra 120, IFX-14 e Zalman 9700, 9900, CNPS10x, Prolimatech Megahelm e simili. Cioè per carita, buona recensione, ma io un dissi di questi (Noctua escluso) non lo comprerei mai per un i7.
Ma quanto scaldano sti i7??? :(
F1R3BL4D3
30-06-2009, 15:59
Magari non hanno ricevuto i sample in tempo o Thermalright non li ha forniti (stesso discorso per altre case).
x marco
a mio avviso non scaldano poi tanto, calcola che l'unico modo per portarli in fullload è con applicativi spefici per test, ma in condizioni di uso anche intensivo e in oc molto sostenuto, raramente si avvicinano a 70 gradi (temp dei core e non della cpu molto più bassa).
smokeArch
30-06-2009, 16:01
azz non pensavo scaldasse tanto i7, 72 gradi col boxed, neache il mio (ormai ex XD) vecchio forno del phenom 9950
Infectus360
30-06-2009, 16:06
ennesima comparativa inventata o fatta in condizioni sballate
Bella comparazione.
Pero' mi aggrego agli altri, le soluzioni migliori sono Thermalright, Scythe e Zalman. Volevo proprio vedere il fido ultra120 come si comportava con il 1366.
smokeArch
30-06-2009, 16:12
be l'articolo se ho ben capito è una comparazione tra dissipatori esclusivi per socket 1366, gli altri che menzionate sono anche per socket am2
ma che temp assurde
Con il cooler Boxed ero stabile a 3,8GHz 1,32v a 95° :muro:
poi vi siete fatti mancare tutti i migliori dissi :muro:
SwatMaster
30-06-2009, 16:16
Dalla comparativa, il Fenrir sembra il migliore: ottime temperature a soli 40€. Ed anche a rumorosità tiene testa agli altri.
Bella comparazione.
Pero' mi aggrego agli altri, le soluzioni migliori sono Thermalright, Scythe e Zalman. Volevo proprio vedere il fido ultra120 come si comportava con il 1366.
...E Zerotherm. :fagiano:
Da notare, secondo me, come il Noctua sia parecchio indietro rispetto agli altri. :eek:
Avete dimenticato di dire che il CoolerMaster V10 può consumare anche più di 70W e che l' alimentatore del PC deve essere in grado di alimentare anche il dissipatore.
Praticamente il V10 deve dissipare oltre al calore prodotto dalla CPU anche il calore che genera esso stesso e ciò comporta che la capacità di dissipare il calore della CPU è pari o inferiore a quella di altri dissipatori ad aria di prezzo inferiore e soprattutto di costo di messa in opera (se non si cambia alimentatore) e d'esercizio inferiore.
Cosa lo abbiate messo a fare un dissipatore con il TEC insieme agli altri senza TEC non si sa, se non vengono dette queste cose.
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolermaster-v10_9.html
Bastoner
30-06-2009, 16:26
Bene, questa mi sembra una buona recensione di dissipatori medium range, ora me ne aspetterei una seconda con dissipatori TOP (Thermalright IFX-14, Prolimatech Megahalems etc.), altrimenti non ha molto senso. :mbe:
Bella comparazione.
Pero' mi aggrego agli altri, le soluzioni migliori sono Thermalright, Scythe e Zalman. Volevo proprio vedere il fido ultra120 come si comportava con il 1366.
Tra quelli recensiti prenderei solo noctua, speravo nell'inserimento di Zalman 9900.
Evangelion01
30-06-2009, 16:33
Mah che dire... buon lavoro , se non fosse che avete misteriosamente scartato le soluzioni più interessanti. :(
Mi riferisco a : Thermalright ( tutti ) , Megahalems , Mugen2 , Thor's Hammer , Baram , Ac frezeer extreme , e v8.
I 2 dissy a tec e a liquido poi, sono soluzioni un po' fuori dalle regole.
Gli unici interessanti di questa comparativa imho sono il Noctua e il fenrir .... Insomma, a quando una comparativa veramente completa? :muro:
Evangelion01
30-06-2009, 16:36
Magari non hanno ricevuto i sample in tempo o Thermalright non li ha forniti (stesso discorso per altre case).
Eh ok, però a un certo punto meglio aspettare e fare le cose per bene. :O
Dalla comparativa, il Fenrir sembra il migliore: ottime temperature a soli 40€. Ed anche a rumorosità tiene testa agli altri.
...E Zerotherm. :fagiano:
Da notare, secondo me, come il Noctua sia parecchio indietro rispetto agli altri. :eek:
questo perchè il noctua che loro hanno montato aveva solo una ventola (se non ho letto male) cmq. anche il Scythe Orochi con e senza ventola sarebbe stato interessante da provare!
Ev3r_H4cK_M4rC0
30-06-2009, 16:43
perchè non fate una recensione simile ma con processore phenom II così uno si sa anche regolare.
comunque a livelli di calore siamo molto alti con gli i7 cmq il dissi intel non dissippa un cippa proprio arriva ai 98 come niente...
io con il mio amd originale su un athlon 3500+ del computer da test arrivo a 75°C in overclock e full load misurato con un termometro laser...
mi hanno sempre puzzato i processori intel...
Scusate la domanda un po' da niubbo, ma le ventole di questi dissi sono a cuscinetti o a campo magnetico? :fagiano: Io fino a poco tempo fa avrei detto che sono ventole normali...ma per i dissi di fascia alta mi viene un po' il dubbio :wtf: C'è veramente una differenza di prestazioni tra un dissi con ventole normali e uno con ventole a magnetic bearing?
Anche io non mi aspettavo l'assenza dei dissipatori considerati tra i migliori, poi fare test con una rumorosità ambientale di 36,6dB livella tutto anche perchè molte ventole dichiarano una rumorosità inferiore...
Fortuna che non mi serve un nuovo dissipatore, sul mio sistema il Noctua senza ventole tiene il processore 2 gradi sotto la temperatura della scheda madre :D
Mah che dire... buon lavoro , se non fosse che avete misteriosamente scartato le soluzioni più interessanti. :(
Mi riferisco a : Thermalright ( tutti ) , Megahalems , Mugen2 , Thor's Hammer , Baram , Ac frezeer extreme , e v8.
I 2 dissy a tec e a liquido poi, sono soluzioni un po' fuori dalle regole.
Gli unici interessanti di questa comparativa imho sono il Noctua e il fenrir .... Insomma, a quando una comparativa veramente completa? :muro:
Quoto, aggiungendo Zalman.
Scusate la domanda un po' da niubbo, ma le ventole di questi dissi sono a cuscinetti o a campo magnetico? :fagiano: Io fino a poco tempo fa avrei detto che sono ventole normali...ma per i dissi di fascia alta mi viene un po' il dubbio :wtf: C'è veramente una differenza di prestazioni tra un dissi con ventole normali e uno con ventole a magnetic bearing?
prestazioni non credo ( vedi Ultra Kaze :D), ma in fattore silenziosità conta molto
Severnaya
30-06-2009, 17:26
nn ho capito che step è questo 920?
c0 o d0? pura curiosità
Secondo voi, che livello di raffreddamento potreiottenere lasciando l' i920 con un mugen 2 a cui stacco la ventola, all'interno di un antec twelve hundred (quindi sfruttando l'air flow generato dalle sole ventole del case) ? Pensate possa essere sufficiente?
Secondo voi, che livello di raffreddamento potreiottenere lasciando l' i920 con un mugen 2 a cui stacco la ventola, all'interno di un antec twelve hundred (quindi sfruttando l'air flow generato dalle sole ventole del case) ? Pensate possa essere sufficiente?
no a meno che non vai di forte Down volt e non ti spaventi ad avere il procio a 60° in Idle ;)
quoto chi ha fatto notare la mancanza dei thermalright, ho l'ifx 14 sul phenom II e volevo vedere come si comporta sui nehalem :D
E' "bello" vedere che passano gli anni (e con essi le ere informatiche) ma le recensioni "tecniche" di HWUP rimangono sempre sistematicamente inutili...
Io mi chiedo pure ad un certo punto che fate a fare la fatica di fare tutti quei test...
A meno che non ve li inventiate ovviamente, ma non arrivo a tali livelli di malfidia.
quoto chi ha fatto notare la mancanza dei thermalright, ho l'ifx 14 sul phenom II e volevo vedere come si comporta sui nehalem :D
attento potresti rimanerne shockato :D
http://img16.imageshack.us/img16/4091/tempzhv.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=tempzhv.jpg)
SimoneG82
30-06-2009, 18:23
E' "bello" vedere che passano gli anni (e con essi le ere informatiche) ma le recensioni "tecniche" di HWUP rimangono sempre sistematicamente inutili...
Io mi chiedo pure ad un certo punto che fate a fare la fatica di fare tutti quei test...
Io mi chiedo perché ad ogni recensione arrivino persone a dire che tali recensioni sono inutili, inventate o peggio falsificate... Sarebbe meglio non leggerle, almeno non si perde tempo, non credete?
Ogni redazione fa i test con l'hardware che gli passano, non è che tutte le redazioni possono fare comparative tra 25 dissipatori diversi, la qual cosa richiede mesi di tempo...
Piuttosto, c'è da dire una cosa: le recensioni dei dissipatori andrebbero fatte in condizioni simili: si provano le ventole in stock secondo le loro specifiche, ma poi andrebbero provate anche varie ventole a medesima velocità, in configurazione silent ed in configurazione performance. Inoltre è abbastanza risaputo che ogni dissipatore predilige determinate ventole piuttosto che altre: quando i tanto sbandierati siti stranieri comparano l'IFX-14 con ventole inutili e posizionate male e poi dicono che il Prolimatech è meglio, a me viene solo da ridere. L'IFX si abbina a delle Ultra Kaze, ma le stesse Ultra Kaze montate su altri dissipatori, come lo Scythe Mugen 2, non offrono niente di più rispetto alle Slip Stream abbinate allo Scythe. Ecco perché anche prendere una determinata ventola e montarla su ogni dissipatore in prova (come pure molti fanno) è assolutamente sbagliato.
Inoltre è abbastanza risaputo che un i7 vuole almeno 2 ventole (tanto è vero che il Noctua ne vende appunto 2), provare dissipatori che ne montano solo 1 è un interessante esercizio di stile ma poco altro...
Tra gli altri andrebbero segnalati anche gli Xigmatek che mi pare bene si siano comportati altrove, mentre da questa comparativa il migliore risulterebbe l'Akasa: il più economico, il più silenzioso e dalle prestazioni sopra la media. La cosa mi lascia perplesso sinceramente... :stordita:
Non mi torna il test del Noctua sia in base ad altre recensioni sia come esperienza personale. Sebbene io monti due ventole a 1000 giri le temperature che rilevo sono inferiore di quasi 10 gradi in overclock a 3.2
F1R3BL4D3
30-06-2009, 18:37
Eh ok, però a un certo punto meglio aspettare e fare le cose per bene. :O
SE la casa te li manda. Niente comunque vieta, se arriveranno i sample in futuro, di farne un'altra (tanto le condizioni si possono non far variare).
Per esempio Xigmatek non invia sample in Italia.
Blackcat73
30-06-2009, 18:44
Certo che c'è da dire una cosa recensione accurata o meno.. è una vergogna che i dissi Intel(non posso giudicare amd perchè non ne ho mai posseduto uno) con quello che ti fanno pagare i processori facciano così schifo.
Certo che c'è da dire una cosa recensione accurata o meno.. è una vergogna che i dissi Intel(non posso giudicare amd perchè non ne ho mai posseduto uno) con quello che ti fanno pagare i processori facciano così schifo.
Ricordo che il compito dei dissi stock è garantire la sopravvivenza a def del processore, nulla di più
ovvio che se vuoi cloccare devi cambiare dissi, questo vale per intel come per AMD ;)
FireBiker
30-06-2009, 19:14
attento potresti rimanerne shockato :D
http://img16.imageshack.us/img16/4091/tempzhv.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=tempzhv.jpg)
sensori sballati
27° ma se la temp minima in italia sta sui 23-25° ma va va
SwatMaster
30-06-2009, 19:21
sensori sballati
27° ma se la temp minima in italia sta sui 23-25° ma va va
Lo sanno anche le lucertole che i sensori perdono accuratezza con l'abbassarsi della temperatura. Quelli che contano, sono i gradi in full, non in idle.
Tanto per portarti un esempio, pure io adesso con la config in firma ho 28°C sul core più freddo.
sbudellaman
30-06-2009, 19:25
come mai il triton 81 è migliore sia in rumorosità sia in temperature al triton 88 ? Io pensavo che quest'ultimo fosse una evoluzione del precedente, tant'è che il prezzo era superiore... mah
Il vero problema è che in questo contesto il Cooler Master V10 sembra un gran dissipatore, anche se è nettamente inferiore a molti altri, come I thermalright IFX-14, Ultra 120 eXtreme, true black e Copper, il Prolimatech Megahalems, o lo Scythe Mugen 2.
Ci vorrebbe un punto di riferimento che faccia capire " Il Cooler Master non vale ciò che costa".
E ci sono i risultati di alcuni dissi che non mi convincono affatto :confused:
pgp
Ansem_93
30-06-2009, 19:54
la recensione ha alcuni molto strani,senza offesa:
-triton 81 meglio dell'88,e non di poco?io in un'altra rece avevo letto esattamente il contrario
-il noctua in un'altra rece in full a 3,5ghz ha queste temperature(c'è anche l'asus triton 81,la rece è vecchia e l'88 non esisteva ancora,quindi viene usato un C0):
http://www.legitreviews.com/images/reviews/880/i7_roundup-034.jpg
ora non è per fare pignolerei,ne per dire che i test sono falsati,ma com'è possibile che tra tutti quei dissi solo il V10 abbia temperature inferiori ai 40° in idle?il noctua sempre nella stessa recensione:
http://www.legitreviews.com/images/reviews/880/i7_roundup-033.jpg
inoltre pareccho grave la mancanza dell'ifx-14,il dissi che oggi viene usato come misura per vedere la qualità degli altri
sensori sballati
27° ma se la temp minima in italia sta sui 23-25° ma va va
ragazzi avevo 15° in casa quando ho fatto quel test ;)
èdi febbraio :D
ora sono salite di 5°C circa in FULL, in IDLE ho preso quasi 15°C :D
Evil Chuck
30-06-2009, 19:58
ragazzi allora il CM V8 ke al mio amico col suo 9550 gli fa 20 gradi in estate?
può essere tutta sta differenza?
ragazzi avevo 15° in casa quando ho fatto quel test ;)
èdi febbraio :D
ora sono salite di 5°C circa in FULL, in IDLE ho preso quasi 15°C :D
e vabbè ma allora ditelo :D
comunque un test dell'ifx 14 a pari condizioni con gli altri dissi ci stava, magari la prossima volta... magari su amd anche :D
Davidepiu
30-06-2009, 20:20
raga nn prendete in considerazioni questi test.. O anzi prendeteli solo se usate 1.38 di vcore..
LOOL per 3.2 ghz xD
avrei voluto vedere anche uno Zalman 9900 CNPS in questo articolo ;)
Blackcat73
30-06-2009, 20:30
Ricordo che il compito dei dissi stock è garantire la sopravvivenza a def del processore, nulla di più
ovvio che se vuoi cloccare devi cambiare dissi, questo vale per intel come per AMD ;)
Li potrebbero mettere migliori comunque o vuoi negare che facciano un po pena?:D
Ansem_93
30-06-2009, 21:26
avrei voluto vedere anche uno Zalman 9900 CNPS in questo articolo ;)
tranquillo,per lo zalman è uno dei peggiori,per quel prezzo molto meglio il V8
F1R3BL4D3
30-06-2009, 21:45
Li potrebbero mettere migliori comunque o vuoi negare che facciano un po pena?:D
Perché dovrebbero metterli migliori se garantiscono temperature di funzionamento corrette (non eccessivamente basse, ma comunque in grado di far funzionare la CPU) e che costino anche costare poco a livello produttivo?
E' un discorso senza senso.
Linux Lover
30-06-2009, 23:03
I Dissipatori fino a 30 euro sono validi, specialmente se rispetto allo scassone che includono nelle versioni boxed delle cpu performa e raffredda come si deve.
Tutti quelli più costosi e non i rame, rame/alluminio + heartpipe e base a spekkio.. ve li lascio. :p
Evangelion01
30-06-2009, 23:48
SE la casa te li manda. Niente comunque vieta, se arriveranno i sample in futuro, di farne un'altra (tanto le condizioni si possono non far variare).
Per esempio Xigmatek non invia sample in Italia.
Questo sicuramente... ma se aspettiamo le case, stiamo freschi ( bello il gioco di parole :asd: ) :D
Propongo una colletta tra tutti gli utenti del foro per comprare un po di dissy seri da comparare... se volete comincio io a mandarvi il mio ifx-14.
Naturalmente lo voglio indietro, e soprattutto voglio il mio nome nella rece. :sofico:
Evangelion01
30-06-2009, 23:50
P.s. Cosa non si fa per un po' di gloria.. :D
F1R3BL4D3
01-07-2009, 00:21
Questo sicuramente... ma se aspettiamo le case, stiamo freschi ( bello il gioco di parole :asd: ) :D
Propongo una colletta tra tutti gli utenti del foro per comprare un po di dissy seri da comparare... se volete comincio io a mandarvi il mio ifx-14.
Naturalmente lo voglio indietro, e soprattutto voglio il mio nome nella rece. :sofico:
:p penso che ad HWU andrebbe bene se gli utenti mandassero dissipatori perché per un sito comprare i sample da testare deve essere un'eccezione e non la norma e solo in casi particolari (vedi la recensione dell'Xbox 360 che venne smontata e quindi venne acquistata).
:D mi trovano d'accordo con questa strategia.
travis90
01-07-2009, 00:37
Mi aspettavo mooolto di più sulla silenziosità della Noctua!! :-/
E' vero che mancano molti altri dissy...
Io avrei messo anche l'Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2
Imho il dissy con miglio rapporto qualità/prezzo: appena comprato a 25e!!!
http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/FREEZER_XTREME_PIC_300.JPG
Mi aspettavo mooolto di più sulla silenziosità della Noctua!! :-/
Guarda io ho il Noctua e per sentirlo (in ambiente silenzioso) ti devi abbassare vicino al case aperto, la rumorosità è parecchi db in meno della rumorosità ambientale dei test.
Se non ricordo male, con una rumorosità ambientale di 36dB, se misuri 39dB vuol dire che il dissipatore fa altri 36dB, quindi tutti i dissipatori della recensione (ad eccezione del Domino) hanno una rumorosità inferiore a quella dell'ambiente dei test... come ho già detto ditemi che senso ha mettere certi test? :muro:
Un_Amico
01-07-2009, 10:00
Perchè non hanno fatto una classifica miglior rapporto prestazioni/rumore?
Se non sbaglio a vincere in questo caso è Akasa AK-967. E poi costa pochissimo considerando le prestazioni. Nelle considerazioni non ne è stato minimamente fatto cenno????????????
travis90
01-07-2009, 10:18
Guarda io ho il Noctua e per sentirlo ...
Ah, pensavo che fosse misurata la rumorosità del solo dissipatore con ventola, più o meno come fanno le le case produttrici per pubblicizzare il prodotto, quindi mi aspettavo 5/7 decibel in meno per la noctua, visto che monta una ventola adatta ai dissipatori e studiata nei minimi particolari.. ;)
Goofy Goober
01-07-2009, 11:47
mmm
c'è un grosso problema non specificato, secondo me.
il coolermaster V10 ha un grosso potenziale non espresso qui, causa limitazioni imposte dalla coolermaster stessa al TEC...
di fatti entra in azione alla massima potenza disponibile solo nelle situazioni di temperatura più alta, e questo a mio dire non va bene, in quanto se si hanno picchi di 5 minuti a 80 gradi per esempio, il TEC spara la max potenza per poco tempo non riuscendo ad appianare le temp per tutto il periodo di picco.
non ricordo dove ho letto un altra rece, dove si modificava appunto l'alimentazione del TEC di modo da dare sempre la max potenza possibile, e le temp erano in TUTTI i casi inferiori di minimo 5 gradi fino ad un max di 10 in meno in IDLE.... :)
SpiritedAway
01-07-2009, 13:02
Io Personalmente col Noctua, Antec Twelvehundred e i7 920 sto in idle a 37° e in stress sui 65°
Relevart
01-07-2009, 13:17
mancano tutti i top gamma...
Bastoner
01-07-2009, 13:24
mancano tutti i top gamma...
Già, non me la sono manco letta, ma a chi gliene frega di questi dissy scrausi....:rolleyes:
:p penso che ad HWU andrebbe bene se gli utenti mandassero dissipatori perché per un sito comprare i sample da testare deve essere un'eccezione e non la norma e solo in casi particolari (vedi la recensione dell'Xbox 360 che venne smontata e quindi venne acquistata).
:D mi trovano d'accordo con questa strategia.
beh, ma vuoi dire che il principale forum d'Italia non ha un po' di dinero per acquistare qualche dissi. non stiamo mica parlando di proci da 400-500 euri!
io piuttosto avrei evitato di fare un test del genere. personalmente sono piuttosto deluso.
Progmatrix
01-07-2009, 13:53
Sbaglierò , ma uno veramente buono non lo vedo...
Evangelion01
01-07-2009, 14:06
beh, ma vuoi dire che il principale forum d'Italia non ha un po' di dinero per acquistare qualche dissi. non stiamo mica parlando di proci da 400-500 euri!
io piuttosto avrei evitato di fare un test del genere. personalmente sono piuttosto deluso.
Quoto... fossero pezzi costosi potrei anche capire... ma nella peggiore delle ipotesi li si può rivendere quasi come nuovi perdendoci 2 soldi. ;)
Stech1987
01-07-2009, 14:13
Il mio caro Noctua se la cava ancora piuttosto bene, sebbene sia pensato per 775... La rumorosità poi è davvero nulla ;)
Il V10 credo che si aggiudichi la palma dello scassone più inutile della storia, dal momento che prestazionalmente non è nulla di che (anche se raffredda anche le memorie e i mosfet), mentre presenta una caterva di problematiche legate all'ingombro...
Molto belli gli Asus, esteticamente mi piace soprattutto il Triton81, anche se vedere su soluzioni da 50€ sistemi di ritenzione del genere mette un po' di tristezza... Molto meglio il sano backplate, imho, anche se spesso può risultare un po' scomodo.
F1R3BL4D3
01-07-2009, 14:17
beh, ma vuoi dire che il principale forum d'Italia non ha un po' di dinero per acquistare qualche dissi. non stiamo mica parlando di proci da 400-500 euri!
io piuttosto avrei evitato di fare un test del genere. personalmente sono piuttosto deluso.
Non è solo questione di soldi. Non fanno solo questa comparativa, compra i dissipatori, compra altro, etc.
Fidati che una gestione del genere non va assolutamente bene (o almeno, io non lo farei come non lo farebbe nessun sito serio). Può capitare in alcune eccezioni (vedi la già citata Xbox360 che venne poi smembrata). E comunque non è detto che sia finita qui, magari ci saranno altri test a breve (dissipatori arrivati fuori tempo massimo per la prova, dissipatori non disponibili, etc.).
Io stò aspettando da un po' un pacco da parte di Gelid, inviato da Hong Kong dall'azienda e ci metterà ancora un po'. Inoltre alcune case non mandano sample in Italia per vari motivi (vedi Xigmatek).
Si possono comunque fare considerazioni sui dissipatori in esame.
Non è solo questione di soldi. Non fanno solo questa comparativa, compra i dissipatori, compra altro, etc.
Fidati che una gestione del genere non va assolutamente bene (o almeno, io non lo farei come non lo farebbe nessun sito serio). Può capitare in alcune eccezioni (vedi la già citata Xbox360 che venne poi smembrata). E comunque non è detto che sia finita qui, magari ci saranno altri test a breve (dissipatori arrivati fuori tempo massimo per la prova, dissipatori non disponibili, etc.).
Io stò aspettando da un po' un pacco da parte di Gelid, inviato da Hong Kong dall'azienda e ci metterà ancora un po'. Inoltre alcune case non mandano sample in Italia per vari motivi (vedi Xigmatek).
Si possono comunque fare considerazioni sui dissipatori in esame.
se non è un problema di soldi allora qual'è il problema? qualcosa mi sfugge :Perfido:.
tu stesso ad esempio dici che stai aspettando da un po' che ti arrivino i sample, ma se nn avevi problemi di soldi da mo che te lo eri comprato :Prrr:.
poi scusa, se la casa produttrice non ti manda il sample allora che fai, non fai la recensione? mi sembra un po' da ''tirchi'', visto che come fatto notare anche da evangelion se li rivendi come nuovi ci perdi 2 lire.
F1R3BL4D3
01-07-2009, 14:31
se non è un problema di soldi allora qual'è il problema? qualcosa mi sfugge :Perfido:.
tu stesso ad esempio dici che stai aspettando da un po' che ti arrivino i sample, ma se nn avevi problemi di soldi da mo che te lo eri comprato :Prrr:.
poi scusa, se la casa produttrice non ti manda il sample allora che fai, non fai la recensione? mi sembra un po' da ''tirchi'', visto che come fatto notare anche da evangelion se li rivendi come nuovi ci perdi 2 lire.
I soldi li avrei anche, ma non compro nulla solo per dei test. IMHO è la politica che paga di più alla lunga.
Se la casa non manda il sample, non faccio la recensione, non è questione di essere tirchi. E' solo una politica di gestione.
Rivendere i sample non è sempre possibile, inoltre fa perdere tempo. Va bene per un utente, non per un sito (per di più grande). Inoltre alcune case vogliono che il sample sia rispedito ed ancora, se così non fosse, conviene forse tenere il sample per prove future (così da non doverne richiedere un altro).
Poi magari in futuro ci sarà un'altra recensione, ma questo lo sanno quelli della redazione.
ma il colermaster V10 quanti watt consuma ? dato che le celle peltier sono molto esose a livello di consumo
LeaderGL2
01-07-2009, 19:32
ma a voi sembra normale che solo il dissipatore pesa di più della scheda madre con tutte le periferiche attaccate sopra!?
Cioè il Coolermaster V10 pesa 1,2KG......un kilo e due...bah.
Non vorrei che mentre si sta utilizznado il pc si spacchi qualcosa...ahahah -.-'
F1R3BL4D3
01-07-2009, 19:43
Non vorrei che mentre si sta utilizznado il pc si spacchi qualcosa...ahahah -.-'
Non si spacca niente se eviti di tirare il PC per le scale.
ma a voi sembra normale che solo il dissipatore pesa di più della scheda madre con tutte le periferiche attaccate sopra!?
Cioè il Coolermaster V10 pesa 1,2KG......un kilo e due...bah.
Non vorrei che mentre si sta utilizznado il pc si spacchi qualcosa...ahahah -.-'
imposibile le X58 con 8 strati potrebbero sorreggere una persona di 60Kg :sofico:
a parte gli scherzi con 5 medi di IFX-14 (800g) + 2 ultra kaze (2x300g) e la mia giga è un righello :)
probabilmente non sorgerebbero problemi neanche con un true copper (1,8Kg senza ventole ;))
bLaCkMeTaL
01-07-2009, 21:42
il vero vincitore di questa review è l'akasa AK-967, in quanto offre il miglior rapporto performance/comfort di utilizzo, anche se bisogna ammettere che a quella cifra praticamente non esiste.
Buono anche l'asus titan 81, anche se confermo: mancano l'artic freezer extreme ed il sunbeamtech core qualcosa (non ricordo) e qualche altro titano con ventola da 14...
Grazie comunque per la recensione!
Guarda io ho il Noctua e per sentirlo (in ambiente silenzioso) ti devi abbassare vicino al case aperto, la rumorosità è parecchi db in meno della rumorosità ambientale dei test.
Se non ricordo male, con una rumorosità ambientale di 36dB, se misuri 39dB vuol dire che il dissipatore fa altri 36dB, quindi tutti i dissipatori della recensione (ad eccezione del Domino) hanno una rumorosità inferiore a quella dell'ambiente dei test... come ho già detto ditemi che senso ha mettere certi test? :muro:
oddio questo è da bocciatura a qualsiasi esame pure di diritto internazionale eheheh
diciamo che i db sono una scala logaritmica e che 3db equivalgono a circa un fattore x2 in scala lineare ... ovvero che 39db rispetto a 36 db sono circa il doppio della potenza di rumore
infatti 39db = in lineare 10^(39/10) = 10^[(36/10)+(3/10)] =10^(36/10)*10^(3/10) = a circa 36db * 2 lineare <----- ovvio che non possano moltiplicare se non portando tutto in lineare
ho appena preso lo scythe mugen 2 abbinato al q6600 ed attualmente a 3.00ghz il mio q6600 sta a 39 37 37 36°, mi aspettavo un pò di meglio.. cmq, in questa recensione speravo tanto ci fosse lo stesso mugen 2, lo zerotherm fz120 zen, e thermalright. :(
oddio questo è da bocciatura a qualsiasi esame pure di diritto internazionale eheheh
diciamo che i db sono una scala logaritmica e che 3db equivalgono a circa un fattore x2 in scala lineare ... ovvero che 39db rispetto a 36 db sono circa il doppio della potenza di rumore
infatti 39db = in lineare 10^(39/10) = 10^[(36/10)+(3/10)] =10^(36/10)*10^(3/10) = a circa 36db * 2 lineare <----- ovvio che non possano moltiplicare se non portando tutto in lineare
certo, pure agli esame del sangue e delle urine...
ma 36dB+36dB (cioè 36dB*2) non fa 39dB?
ho appena preso lo scythe mugen 2 abbinato al q6600 ed attualmente a 3.00ghz il mio q6600 sta a 39 37 37 36°, mi aspettavo un pò di meglio.. cmq, in questa recensione speravo tanto ci fosse lo stesso mugen 2, lo zerotherm fz120 zen, e thermalright. :(
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
le temp in idle contano meno di 0
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
hardstyler
02-07-2009, 18:43
non capisco perchè le temperature del migliore dei dissipatori in questione in questa comparativa che non vede il noctua in vetta, fornisca una temperatura inferiore al mio dissì standard intel di soli 5° certo non sono pochi ma son solo 5.....in full la differenza è di 10. ora io dico, in questi giorni da me fa caldo e quando gioco per una mezz'ora a GRID la temperatura che ha il processore l'ha quasi anche la mobo, ovvero quasi 50° e così andando la butterò via.....com'è possibile una così ridotta differenza di temperature????
F1R3BL4D3
02-07-2009, 20:26
com'è possibile una così ridotta differenza di temperature????
Diverse condizioni di test.
skannachiappolo
02-07-2009, 21:48
ma per chi gioca a che temperature arrivano le cpu in media? cmq non pensavo scaldassero cosi tanto ... sono l'unico che vedendo queste temperature si è detto : ma non si rompe a queste temperature ? :)
in pratica bisogna buttare direttamente nel secchio quello intel....
ma per chi gioca a che temperature arrivano le cpu in media? cmq non pensavo scaldassero cosi tanto ... sono l'unico che vedendo queste temperature si è detto : ma non si rompe a queste temperature ? :)
in pratica bisogna buttare direttamente nel secchio quello intel....
giocando il mio arrica a malapena a 55° e comunque sono delle rocce e se il dissi stock permette certe temperature non vedo alcun proble ;)
skannachiappolo
02-07-2009, 22:09
ma insomma... che cavolo di dissipatore ci vuole per avere temperature decenti io non l'ho ancora capito . E' chiaro che questi presi in esame ( anche se non ci sputerei sopra se dato i prezzi contenuti di alcuni ) non sono all'altezza ...
per me cmq la recenzione ha senso e come . proprio come paragone magari per quelli top e inoltre ti fa capire che questi i7 sono delle patate bollenti difficili da mandare giu
ma insomma... che cavolo di dissipatore ci vuole per avere temperature decenti io non l'ho ancora capito . E' chiaro che questi presi in esame ( anche se non ci sputerei sopra se dato i prezzi contenuti di alcuni ) non sono all'altezza ...
temperatura decente per un i7 vuol dire sotto linx stare sotto gli 80° ;)
per me cmq la recenzione ha senso e come . proprio come paragone magari per quelli top e inoltre ti fa capire che questi i7 sono delle patate bollenti difficili da mandare giu
questa recenzione non ha senso Primo perche manca gran parte dei dissi più performanti, secondo perchè l'80% degli i7 sta a 3,2GHz con poco più di 1V e temperature bassissime ;)
Linux Lover
03-07-2009, 03:30
"....ma a voi sembra normale che solo il dissipatore pesa di più della scheda madre con tutte le periferiche attaccate sopra!?
Cioè il Coolermaster V10 pesa 1,2KG......un kilo e due...bah.
Non vorrei che mentre si sta utilizznado il pc si spacchi qualcosa...ahahah -.-'.... "
Ti si buca il pavimento.. va al piano di sotto dai tuoi parenti.. finisce sul tavolo da pranzo.. sfonda pure quello mentre sono tutti a tavola allegramente.. finisce che trovi il petrolio sotto casa tua.
Evangelion01
03-07-2009, 10:43
"....ma a voi sembra normale che solo il dissipatore pesa di più della scheda madre con tutte le periferiche attaccate sopra!?
Cioè il Coolermaster V10 pesa 1,2KG......un kilo e due...bah.
Non vorrei che mentre si sta utilizznado il pc si spacchi qualcosa...ahahah -.-'.... "
Ti si buca il pavimento.. va al piano di sotto dai tuoi parenti.. finisce sul tavolo da pranzo.. sfonda pure quello mentre sono tutti a tavola allegramente.. finisce che trovi il petrolio sotto casa tua.
Raga, le mobo sono testate per reggere pesi dell' ordine dei 10kg e più, nessun dissy , nemmeno il true copper che pesa 2kg può romperle.:read:
I problemi del v10 semmai sono altri... ha prestazioni uguali o inferiori ai dissy più blasonati, ma consuma energia, è ingombrante e costa uno sproposito.
berserk19
03-07-2009, 10:58
raga ma secondo voi un Noctua NH-U12P SE1366 a doppia ventola non arriva ai livelli del TRITON 81???
Ragazzi, la recensione sul Noctua è COMPLETAMENTE sbagliata.
Dunque, come potrete vedere da un'altra discussione sulla scheda madre GIGABYTE UD5, io possiedo il noctua versione 1366 e monto solo UNA ventola, proprio come la avete fatta qui.
Ho il processore a 3,33Ghz e i miei risultati sono i seguenti: (con temperatura ESTERNA di 27°)
IDLE (ossia utilizzo minimo dei programmi e navigazione in internet) : MAX 39-40°
FULL LOAD (ossia sotto stress con Linx e Prime95) : MAX 61°
Quindi o siete voi che avete ciccato qualcosa, oppure avete ciccato qualcosa... :D
massimovasche
04-07-2009, 13:33
Ragazzi, la recensione sul Noctua è COMPLETAMENTE sbagliata.
Dunque, come potrete vedere da un'altra discussione sulla scheda madre GIGABYTE UD5, io possiedo il noctua versione 1366 e monto solo UNA ventola, proprio come la avete fatta qui.
Ho il processore a 3,33Ghz e i miei risultati sono i seguenti: (con temperatura ESTERNA di 27°)
IDLE (ossia utilizzo minimo dei programmi e navigazione in internet) : MAX 39-40°
FULL LOAD (ossia sotto stress con Linx e Prime95) : MAX 61°
Quindi o siete voi che avete ciccato qualcosa, oppure avete ciccato qualcosa... :D
Straquotone;)
Ho visto che avete lasciato i voltaggi alti... a 3,2Ghz con 1,38 di Vcore è un'esagerazione.
Capisco perchè delle temperature elevate...
Certo è che la gente guarda le "tabelline" dei grafici e si fa traviare da quelli, e secondo me, è sbagliato dare questi risultati, perchè la gente pensa "al peggio" senza considerare che invece, bisogna pure dare un'occhiata anche alle impostazioni di sistema.
In questo modo "spaventate" la gente prossima all'acquisto di uno di questi dissipatori che sembrano non raffreddare nulla, quando invece lavorano benone, se i settaggi sono corretti... ;)
Sembra piu' un modo "pubblicitario" per vendere piu' uno o quell'altro...
Che poi a DEFAULT mi stava a 34 in IDLE e 51 in full... :D In ogni caso penso che il case sia abbastanza scrauso... lol ... Oppure avete ancora qualcosa di sballato... oppure avete lasciato troppo disordine nel case... :D
Insomma, una recensione mal fatta, a mio parere e poco curata nell'assemblaggio.
Senza offesa, ovviamente.
:)
Evangelion01
04-07-2009, 13:46
Ho visto che avete lasciato i voltaggi alti... a 3,2Ghz con 1,38 di Vcore è un'esagerazione.
Capisco perchè delle temperature elevate...
Certo è che la gente guarda le "tabelline" dei grafici e si fa traviare da quelli, e secondo me, è sbagliato dare questi risultati, perchè la gente pensa "al peggio" senza considerare che invece, bisogna pure dare un'occhiata anche alle impostazioni di sistema.
In questo modo "spaventate" la gente prossima all'acquisto di uno di questi dissipatori che sembrano non raffreddare nulla, quando invece lavorano benone, se i settaggi sono corretti... ;)
Sembra piu' un modo "pubblicitario" per vendere piu' uno o quell'altro...
Che poi a DEFAULT mi stava a 34 in IDLE e 51 in full... :D In ogni caso penso che il case sia abbastanza scrauso... lol ... Oppure avete ancora qualcosa di sballato... oppure avete lasciato troppo disordine nel case... :D
Insomma, una recensione mal fatta, a mio parere e poco curata nell'assemblaggio.
Senza offesa, ovviamente.
:)
Beh,ma le impostazioni di sistema sono uguali per tutti i dissy testati... altrimenti non avrebbe senso...:stordita:
il problema e che sopra un certo V core ( normalmente 1,35/1,4) questi proci generano troppo calore per qualsiasi dissi .
Essi non riescono a dissipare efficacemente il calore generato, per questo le differenze tra i vari modelli sono così ridotte ;)
Certo Evangelion :)
Allora perchè a DEFAULT (quindi si presuppone che i valori siano IDENTICI PER TUTTI) io col Noctua faccio i 34 in IDLE e 51 in LOAD (fatto adesso con 32 gradi DI CALDOOOOOO AFOSO!! ) e monto solo una ventola ??
Perhè loro hanno sicuramente sbagliato qualcosa, oppure hanno curato l'assemblaggio mooolto male.... ;)
ehm, sono 38 non 34... in idle... :D
Stavo ricopiando il post di prima... lol...
Evangelion01
04-07-2009, 14:42
Certo Evangelion :)
Allora perchè a DEFAULT (quindi si presuppone che i valori siano IDENTICI PER TUTTI) io col Noctua faccio i 34 in IDLE e 51 in LOAD (fatto adesso con 32 gradi DI CALDOOOOOO AFOSO!! ) e monto solo una ventola ??
Perhè loro hanno sicuramente sbagliato qualcosa, oppure hanno curato l'assemblaggio mooolto male.... ;)
Forse perchè sulle temp incidono almeno una decina di variabili? :stordita:
- Tamb
- Vid
- Vcore
- Condizioni dell' His
- Pasta termoconduttiva e metodo applicativo
- Areazione e modello del case ( in questo caso erano sul banco, vabbè )
- Tipo di ventola montata sul dissy e veolcità di rotazione della stessa
- Polvere
- Planarità della base
- Componenti globali del sistema con relativo apporto calorifico
- Montaggio
- Accuratezza dei sensori di misura
;)
....senza poi escludere le versioni del bios.... :D
Comunuqe si, questa recensione è troppo sballata e secondo me è troppo superficiale...
:)
imperatore_bismark
04-07-2009, 23:55
Ma come è possibile... io sapevo e credevo che il Noctua era il migliore esia sotto il punto di vista del raffreddamwnto ke della silenziosità. IL silenzio qui è confermato... ma la dissipazione, nn delle milgiori... Oh sti core i7 scaldano a morte o nn lo so... Allora, per avere un core i7 920 occato a 3.6 ad aria ke cosa dovrei utilizzare?
SimoneG82
05-07-2009, 00:03
Oh sti core i7 scaldano a morte o nn lo so... Allora, per avere un core i7 920 occato a 3.6 ad aria ke cosa dovrei utilizzare?
IFX-14 con 2 Ultra Kaze 2000 downvoltate se non vuoi morire... Io ci ho piazzato anche una 1000 centrale così per gradire... Ovviamente a queste temperature non si può pensare di stare a 50° e pure in silent, qualcosa da una parte o dall'altra bisogna cedere.
Il raffreddamento non è un dato assoluto, è una cosa empirica, e varia anche in base all'ambiente in cui si vive.
Generalmente, quando in full si è intorno o sotto i 60° si può dire con un i7 di stare ampiamente al sicuro: se lo si è d'estate (come io adesso a 3,4Ghz in silent), d'inverno con 10° in meno tira come un missile e lo si tiene anche a 4Ghz in daily ad aria... Almeno spero... :sofico:
imperatore_bismark
05-07-2009, 00:19
MA il IFX-14 lo vendono con o senza ventole? e se lo vendono con la\le ventole... ha i braccetti per attaccarla o no?
MA il IFX-14 lo vendono con o senza ventole? e se lo vendono con la\le ventole... ha i braccetti per attaccarla o no?
allora viene venduto senza ventole con 4 gancetti che bastano per montare 2 ventole ;)
G0r3f3s7
08-07-2009, 20:11
...recensione fine a se stessa. Mancano dissipatori di fascia media che cmq mantengono prestazioni di tutto rispetto. Avrebbero inficiato i risultati dei fratelloni maggiori e più esosi. Uno su tutti Arctic Cooling Freezer Extreme che sta scomodo a moltissimi visto il prezzo da terzo mondo e i risultati eccellenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.