View Full Version : Raggiunto l'accordo: caricatore standard per cellulari entro il 2010
Redazione di Hardware Upg
30-06-2009, 08:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/raggiunto-l-accordo-caricatore-standard-per-cellulari-entro-il-2010_29469.html
Le seguenti società hanno firmato il Protocollo d'intesa, Apple, LG, Motorola, NEC, Nokia, Qualcomm, Research In Motion (RIM), Samsung, Sony Ericsson, Texas Instruments: entro il 2010 i cellulari saranno dotati di connettore micro-USB per l'uso di un caricabatterie universale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Speriamo se ne occupi la apple del design :D
http://www.codeispoetry.it/vario/carica.jpeg
Spero veramente che poi vendano i cellulari senza caricatore, altrimenti tanto vale.
Spero che la cosa si estenda ai pc portatili e soprattutto mini-pc.
Inoltre sarebbe utile introdurre l'obbligo del ritiro dell'usato.
era ora, htc è una delle poche che pur avendo un attacco proprietario è cmq compatibile con l'attacco usb classico, ottima soluzione.
Redrum_82
30-06-2009, 08:48
Ottima decisione.
Per quanto riguarda l'impatto ambientale, però, avrà senso solo se cominceranno a vendere telefoni senza caricabatterie in dotazione.
Marcus Scaurus
30-06-2009, 08:56
Certo che se non ci fosse l'Europa i singoli governi farebbero molto.... Meno male che c'è! Ottima notizia davvero!
Therinai
30-06-2009, 09:00
era ora cavolo! ho un cassettone pieno di caricabatteria di cellulari :D
Comunque voglio la cartuccia universale per le stampanti :sofico:
alleluja... è già un passo avanti
era ora! poi la comodità che ne deriva è grande, io ad esempio, per caricare il blackberry al lavoro ho un cavetto usb, in auto hattacco all' usb della radio, a casa l'attacco al pc, il caricabatterie lo uso solo da viaggio.
certo dovranno vendere i cell senza caricabatterie sennò siam punto a capo.
con lo stesso cavetto ricarico cell, psp, e tom tom attaccatti al pc, scordandomi gli alimentatori vari.
[...] ci si augura di raggiungere simili risultati anche in altri ambiti quali la fotografia digitale e il mondo dei PC portatili. [...]
nel mondo dei pc portatili :sbonk: :sofico: :mc:
Non mi fraintendete:
Sarebbe un passo avanti notevole, ma per quello temo ci voglia un po piu' di tempo: ogni portatile ha la sua batteria con il suo voltaggio.. non e' "solo" una questione di connettore.
gianni1879
30-06-2009, 09:15
ogni tanto qualche bella notizia :)
era ora, htc è una delle poche che pur avendo un attacco proprietario è cmq compatibile con l'attacco usb classico, ottima soluzione.
Anche il motorola che ho in casa ha il microusb per la ricarica: in macchina infatti lo ricarico con lo stesso caricabatterie del navigatore satellitare (Mio)! Veramente comodo!
Bisogna vedere se, con l'assenza del caricabatterie, il prezzo del cellulare calerà o sarà sempre lo stesso... ma chissà perchè ho l'impressione che sarà sempre lo stesso...
Sarà sicuramente più facile trovare un caricabaterie in prestito nei momenti di emergenza, ma le case coglieranno subito l'occasione per vendere il cell senza caricabatterie (allo stesso presso o con uno "sconto" irrisorio") che poi dovrai comprarti separatamente (doppio guadagno)...
Insomma, per il portafoglio non sarà meglio speriamo che ci guadagni davvero almeno l'ambiente!
per gas 78
Non ci vuole molta elettronica affinché l'alimentatore "sappia" che tensione deve erogare per caricare una batteria.
Anche i cellulari hanno batterie e tensioni diverse tra loro, ma questa cosa si riesce a fare. Anche per i portatili, alla fine si dovrà fare.
Quando si riuscirà ad avere uno standard unico per tutti i dispositivi (cellulari e non), potremo dire di "essere a cavallo" :D
:asd: così ti faranno pagare i telefoni lo stesso prezzo di prima senza darti il caricabatterie però.
Oltretutto non bastava fare come fanno alcuni produttori tipo Apple che ti danno un caricabatterie con ingresso USB e ci puoi attaccare cosa vuoi? alla fine in ogni scatola basterebbe inserire il cavo proprietario->usb et voilà!
io ho un motorola bianco-nero da 20euri , senza fotocamera radio mp3, con caricabatterie USB
ci voleva tanto?
macfanboy
30-06-2009, 09:49
Speriamo se ne occupi la apple del design :D
http://www.codeispoetry.it/vario/carica.jpeg
Perchè non hai visto la versione "USA":
http://www.aftermarketcellular.com/cart/images/pcs/A1265.gif
Funziona anche a 220v, con un semplice adattatore per la presa.
Comprato su eBay in China per 2-3 Eur :P
La "più migliore" è la Nokia che fa cell con l'attacco miniUSB ma solo dati e non ne permette la carica... :muro: :muro: :muro:
Perchè non hai visto la versione "USA":
http://www.aftermarketcellular.com/cart/images/pcs/A1265.gif
Funziona anche a 220v, con un semplice adattatore per la presa.
Comprato su eBay in China per 2-3 Eur :P
Ma cosa centra quel tipo di adattatore??? Ma le leggete le notizie o fate finta?!?!?! :rolleyes:
Questa notizia crea un piacevole precedente nel campo: si possono ottenere grandi passi con un protocollo d'intesa piuttosto che con un'imposizione legislativa.
In campo tecnico in Europa siamo sommersi di norme, troppe e nonostante ciò, spesso lacunose ed anche per gli addetti diventa un problema starci dietro.
A volte può bastare il giusto accordo tra le parti per risolvere certi problemi.
Mi auguro che questo approccio venga esteso a molti altri campi.
La "più migliore" è la Nokia che fa cell con l'attacco miniUSB ma solo dati e non ne permette la carica... :muro: :muro: :muro:
miiiiiiii! non ci posso credere!
dadolino
30-06-2009, 10:46
Adesso prima di ogni viaggio faccio una valigia a parte per i caricabbaterie dei vari devices ;)
Bravi era ora.La UE ogni tanto serve a qualcosa di concreto.
filippo1980
30-06-2009, 10:49
Ma solo a me viene da pensare: 2010 nuovi alimentatori universali?
2010 acquisto di un nuovo cell che sfrutti il nuovo alimentatore!
Va beh che ho l'N95 da 2 anni circa e per quando usciranno i nuovi cell raggiungerò quasi il record di tenuta di un cell, ma se provano poi a mettere questo attacco solo su alcuni cell mi incaxxo di brutto!!!
Temo questa cosa soprattutto dalla Nokia... e cambiare SO mi preoccupa avendo bisogno di uno screen reader per cell...
macfanboy
30-06-2009, 10:58
Ma cosa centra quel tipo di adattatore??? Ma le leggete le notizie o fate finta?!?!?! :rolleyes:
Guarda che questo è caricatore USB universale. Basta che ci metti il cavo con la microusb e credo (non ho provato) che carichi anche altro, non solo iPhone e iPod.
Speriamo se ne occupi la apple del design :D
http://www.codeispoetry.it/vario/carica.jpeg
speriamo di no
http://www.sitissimo.com/wp-content/uploads/2009/05/difetto_magsafe.jpg
Bene, ma adesso andiamo avanti: standardizziamo gli alimentatori per tutti gli altri apparecchi, le prese elettriche, le batterie, le cartucce, ecc.
Guarda che questo è caricatore USB universale. Basta che ci metti il cavo con la microusb e credo (non ho provato) che carichi anche altro, non solo iPhone e iPod.
E allora?!?!?
Ma hai letto il titolo o la notizia?!??! :mc:
Cambieranno I CELLULARI, non i caricabatteria! Tutti i cell avranno l'attacco USB al posto di quelli proprietari in modo da poter utilizzare un qualsiasi caribatteria per caricarli o un cavo USB-miniUSB!!!
Quello che hai messo te è un ADATTATORE!!! Può servire, ma non centra un tubo con la notizia... :doh:
marchigiano
30-06-2009, 12:47
era ora cavolo! ho un cassettone pieno di caricabatteria di cellulari :D
Comunque voglio la cartuccia universale per le stampanti :sofico:
voglio l'attacco standard per le ottiche reflex :sofico: :sofico: :sofico: :mc:
comunque vi sfugge una cosa, il microusb oggi è usato pochissimo, non capisco perchè non hanno usato il miniusb. in cina hanno già standardizzato il miniusb, quindi avremo comunque 2 standard... considerando che ci sono 5 cinesi per ogni europeo fa capire quanto conteranno le nostre scelte a livello mondiale
insomma già che c'erano potevano standardizzare il miniusb, possibile che si fanno sempre robe a metà?
per chi non sa la differenza: sinistra mini, destra micro
http://gadgets.boingboing.net/gimages/microusb.jpg
utente_medio_
30-06-2009, 12:53
ma anche i cellulari hanno batterie diverse con tensioni e/o amperaggi differenti in base alla tipologia, schermo ecc....
quindi hanno bisogno di alimentatori differenti.
o mi sbaglio? qualcuno puo darmi delucidazioni?
:asd: così ti faranno pagare i telefoni lo stesso prezzo di prima senza darti il caricabatterie però.
Oltretutto non bastava fare come fanno alcuni produttori tipo Apple che ti danno un caricabatterie con ingresso USB e ci puoi attaccare cosa vuoi? alla fine in ogni scatola basterebbe inserire il cavo proprietario->usb et voilà!
si poteva anche fare così, ma è meglio avere direttamente l'ingresso usb sul cellulare
per quanto riguarda il prezzo non credo costeranno meno, ma pensa alla comodità e soprattutto al mancato spreco di materie prime e costi di smaltimento. finalmente una buona notizia!!
amagriva
30-06-2009, 13:17
Se si dessero una mossa anche sulle prese e spine elettriche (almeno in europa famole uguali...)
Spero veramente che poi vendano i cellulari senza caricatore, altrimenti tanto vale.
Spero che la cosa si estenda ai pc portatili e soprattutto mini-pc.
Inoltre sarebbe utile introdurre l'obbligo del ritiro dell'usato.
Spero che vendendo i prodotti senza caricatore abbassino anche i prezzi, un caricabatterie USB non di marca costa 9,90€, cellulari di fascia bassa attorno i 30€, se poi me li rivendono allo stesso prezzo e senza caricabatterie cominciano a girarmi.
Caricare i portatili via USB la vedo dura, anche se facessero uno standard per i PC caricare una batteria tramite USB richiederebbe molto di più rispetto un cellulare, cmq l'idea rimane buona.ò
Non ho capito il discorso dell'obbligo del ritiro dell'usato? Se intendi per lo smaltimento basta andare alle stazioni ecologiche (tipo quelle dell'HERA) che poi ci pensano loro (cmq credo che basti buttare la batteria nel bidone apposito, tutto il resto in quello dell'indifferenziata, per lo più è plastica e metalli vari) o al massimo lo porti in un centro assistenza (che non è il negozio) e saran ben felici di ritirartelo (o lo mettono a posto o lo tengono per i pezzi di ricambio).
era ora cavolo! ho un cassettone pieno di caricabatteria di cellulari :D
Comunque voglio la cartuccia universale per le stampanti :sofico:
Ormai chi non ha la scorta di caricabatterie nel cassetto?
Le cartucce universali sarebbero un'ottima idea così magari quando le vado a comprare non mi conviene prendere una stampante nuova.
Se si dessero una mossa anche sulle prese e spine elettriche (almeno in europa famole uguali...)
Quoto, eliminiamo la tedesca e tutte quelle prese strane, ingombranti e scomode.
jokerpunkz
30-06-2009, 13:45
beh speriamo che neo notebook mettano un modello compatibile con quello apple: non dico che è il migliore, ha i suoi difetti, ma almeno hanno messo al alvoro un paio di designer per farlo, gli altri sono tutti uguali e non hanno nulla (es alette per stivare il cavetto, o l'attacco angolare per cambiare da presa diretta a prolunga....)
Bene, ma adesso andiamo avanti: standardizziamo gli alimentatori per tutti gli altri apparecchi, le prese elettriche, le batterie, le cartucce, ecc.
Le cartucce universali sarebbero un'ottima idea così magari quando le vado a comprare non mi conviene prendere una stampante nuova.
Non ve ne intendete molto di stampanti vero?
Quoto, eliminiamo la tedesca e tutte quelle prese strane, ingombranti e scomode.
Pensa che io metteri come std la spina tedesca in tutti gli apparecchi elettronici, altro che quello schifo che abbiamo qui da noi.
IlCarletto
30-06-2009, 15:10
Perchè non hai visto la versione "USA":
http://www.aftermarketcellular.com/cart/images/pcs/A1265.gif
Funziona anche a 220v, con un semplice adattatore per la presa.
Comprato su eBay in China per 2-3 Eur :P
attento alle esplosioni :read: :D
ma anche i cellulari hanno batterie diverse con tensioni e/o amperaggi differenti in base alla tipologia, schermo ecc....
quindi hanno bisogno di alimentatori differenti.
o mi sbaglio? qualcuno puo darmi delucidazioni?
Che io sappia i cellulari moderni son tutti a 3,6 / 3,7 V nominali, e il caricabatterie va sempre bene "quello".
La capacita' di una batteria (entro certi limiti) comporta solo tempi di ricarica differenti e non obbliga ad un cambio di caricabatterie.
Non ve ne intendete molto di stampanti vero?Mi spieghi cosa intendi che non capisco? Perchè non possono fare uno standard per le cartucce?
La cartuccia è composta da serbatoio dell'inchiostro e dalla testina di stampa (se non è nella stampante), al massimo dovrebbero fare due standard, uno solo serbatoio e uno serbatoio + testina, ma per il resto non credo sia un problema.
Pensa che io metteri come std la spina tedesca in tutti gli apparecchi elettronici, altro che quello schifo che abbiamo qui da noi.
Ma la tedesca è grossa, ingombrante (aggiungerei bruttina), non entra nelle prese normali e non ha il contatto di terra (quando c'è l'ha è femmina e se ce l'ha maschio non c'azzecca cmq ne con le prese italiane ne con quelle europee); secondo me tra tutte le prese che conosco quella italiana è la migliore, è praticamente l'evoluzione di quella europea, con in più il contatto di terra, è meno ingombrante delle altre quindi si possono sfruttare meglio gli spazi sulle prese, specie sulle ciabatte; l'unico inconveniente è che ci sono quelle col passo largo e quelle col passo piccolo, in base alla tensione che ci deve passare, sarebbe più comodo averne di un solo tipo.
Che io sappia i cellulari moderni son tutti a 3,6 / 3,7 V nominali, e il caricabatterie va sempre bene "quello".
La capacita' di una batteria (entro certi limiti) comporta solo tempi di ricarica differenti e non obbliga ad un cambio di caricabatterie.
Non è del tutto vero, alcuni Blackberry, alcuni Motorola e alcuni HTC (e anche altri di altre marche) hanno l'attacco mini-usb ma i caricatori non sono tutti compatibili quindi qualcosa di diverso c'è.
perpinchio
30-06-2009, 17:08
....che in tanti già abbiamo neui cassetti! Ma comunque, meglio di niente...
totalblackuot75
30-06-2009, 19:45
era ora!!!!!!quanto tempo ci è voluto!!Ed ora tocca ai palmari e notebook vari,e l'ambiente ringrazia!!!
virtualj
30-06-2009, 23:18
ma anche i cellulari hanno batterie diverse con tensioni e/o amperaggi differenti in base alla tipologia, schermo ecc....
quindi hanno bisogno di alimentatori differenti.
o mi sbaglio? qualcuno puo darmi delucidazioni?
L'USB per standard eroga 5 Volt e max 500 mA. Tramite "magheggi" elettronici si riesce ad adattare la giusta alimentazione per caricare le batterie. Questo significa che gli alimentatori dovranno per forza essere standard rispettando le specifiche USB (in realtà non ci sarà nemmeno bisogno realmente di un caricatore, ma potrai benissimo usare una porta usb del tuo pc!!). Sarà poi il cel ad avere un circuito per adattare i valori in ingresso a quelli che veramente gli servono :)
Per fare un esempio comunque il caricatore del mio LG è 5.1V 700 mA mentre per il motorola è 3.6V 600mA
La questione della scelta del micro usb penso sia dettato dal fatto che tutto sta tendendo alla miniaturizzazione. Pensate ad una presa USB sul cel... Sarebbe mastodontica! :D in futuro probabilmente anche una mini usb potrebbe essere sropositata (anche se ad occhio le differenze tra mini e micro non mi sembrano così sostanziali). Ma il principio penso sia questo.
rockrider81
01-07-2009, 07:51
Purtroppo i caricabatterie non sono proprio tutti uguali , diciamo che il voltaggio è sempre sui 5 Volt ( tipo USB standard ) ma spesso cambia la potenza espressa in mAmp. , pertanto se uso un caricabatterie troppo "potente" teoricamente non dovrebbero esserci problemi in quanto dentro alla batteria di solito c'è un limitatore che regola il flusso ... ma se invece ne uso uno piccolo su una batteria grossa ci vuole una vita a caricarla.
Provato personalmente sul mio HTC Universal.
Comunque basta aspettare un pò di più e si riesce a caricare lo stesso.
spero vivamente che le varie case non abbiano già trovato delle scappatoie... penso ad esempio al mio vecchio motorola v3i con attacco mini usb per la carica... l'attacco era si universale, ma qualsiasi altro caricabatterie non lo caricava... e se caricato dal pc oltre a metterci un'eternità a caricarsi la batteria durava attorno alle 6 ore contro i 3 giorni di una carica da presa elettrica.... qualcuno sa se l'unione europea abbia metto dei vincoli solo sul tipo di connettore o sei abbia fatti in modo da evitare casi del genere?
Mi spieghi cosa intendi che non capisco? Perchè non possono fare uno standard per le cartucce?
La cartuccia è composta da serbatoio dell'inchiostro e dalla testina di stampa (se non è nella stampante), al massimo dovrebbero fare due standard, uno solo serbatoio e uno serbatoio + testina, ma per il resto non credo sia un problema.
Il problema e' che ogni produttore ha il proprio tipo di testina che richiede il proprio tipo di inchiostro (con alcune differenze la stessa cosa succede per i gruppi di stampa ed i toner nelle laser). Non credo che sia realistico aspettarsi da Hp che monti testine Epson (o viceversa) e la stessa cosa succede per tutte le altre case. Soprattutto perche' il guadagno sull'HW delle stampanti e' molto basso, si punta quasi tutto sulla "cartuccia".. a meno che non vogliano fallire ;)
Ma la tedesca è grossa, ingombrante (aggiungerei bruttina), non entra nelle prese normali e non ha il contatto di terra (quando c'è l'ha è femmina e se ce l'ha maschio non c'azzecca cmq ne con le prese italiane ne con quelle europee); secondo me tra tutte le prese che conosco quella italiana è la migliore, è praticamente l'evoluzione di quella europea, con in più il contatto di terra, è meno ingombrante delle altre quindi si possono sfruttare meglio gli spazi sulle prese, specie sulle ciabatte; l'unico inconveniente è che ci sono quelle col passo largo e quelle col passo piccolo, in base alla tensione che ci deve passare, sarebbe più comodo averne di un solo tipo.
La "tedesca" (chiamata anche schuko) e' si piu' grossa, ma IMHO e' molto piu' stabile e sicura delle "italiane" e, soprattutto, e' sempre da 16A. Che invece non abbiano la terra e' decisamente sbagliato: la terra e' laterale ed e' formata dalle due lamelle metalliche laterali (vedi wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica#Tipo_ibrido_F_.2B_E)).
Non è del tutto vero, alcuni Blackberry, alcuni Motorola e alcuni HTC (e anche altri di altre marche) hanno l'attacco mini-usb ma i caricatori non sono tutti compatibili quindi qualcosa di diverso c'è.
Non conosco i casi che hai citato.. in cosa differiscono i caricatori ?
Il problema e' che ogni produttore ha il proprio tipo di testina che richiede il proprio tipo di inchiostro (con alcune differenze la stessa cosa succede per i gruppi di stampa ed i toner nelle laser). Non credo che sia realistico aspettarsi da Hp che monti testine Epson (o viceversa) e la stessa cosa succede per tutte le altre case. Soprattutto perche' il guadagno sull'HW delle stampanti e' molto basso, si punta quasi tutto sulla "cartuccia".. a meno che non vogliano fallire ;)
Ah ok, sono loro che non si vogliono mettere d'accordo su uno standard ma potrebbero benissimo farlo, giusto che gli conviene così; certo che se ci fosse uno standard ci sarebbe anche un pò più di concorrenza e i prezzi si potrebbero abbassare, cmq io una stampante sarei anche disposto a pagarla un pò di più se le cartucce costassero poco (vedi EPSON 9 € a cartuccia non è male e coi multipack si risparmia ancora)
La "tedesca" (chiamata anche schuko) e' si piu' grossa, ma IMHO e' molto piu' stabile e sicura delle "italiane" e, soprattutto, e' sempre da 16A. Che invece non abbiano la terra e' decisamente sbagliato: la terra e' laterale ed e' formata dalle due lamelle metalliche laterali (vedi wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica#Tipo_ibrido_F_.2B_E)).
quella delle alette laterali non la sapevo (pensavo servissero a migliorare la presa della spina :asd:), cmq le italiane grosse sono da 16A anche quelle
Non conosco i casi che hai citato.. in cosa differiscono i caricatori ?
Alcuni telefoni hanno sì la presa mini-usb per caricarsi ma collegati al pc non si caricano, immagino quindi che i caricatori differiscano in voltaggio e amperaggio.
virtualj
01-07-2009, 13:02
Alcuni telefoni hanno sì la presa mini-usb per caricarsi ma collegati al pc non si caricano, immagino quindi che i caricatori differiscano in voltaggio e amperaggio.
l'usb è standard 5v l'alimentazione e non si discute. Però i cavi sono 4, 2 per i dati e 2 per l'alimentazione. Se dall'usb non si caricano significa che usano solo i due cavi per i dati e non c'è il circuito per utilizzare l'alimentazione da usb. Non perchè non sia possibile.. Ma xkè non l'hanno voluto mettere :)
Mi spieghi cosa intendi che non capisco? Perchè non possono fare uno standard per le cartucce?
La cartuccia è composta da serbatoio dell'inchiostro e dalla testina di stampa (se non è nella stampante), al massimo dovrebbero fare due standard, uno solo serbatoio e uno serbatoio + testina, ma per il resto non credo sia un problema.
La battaglia per i produttori è proprio sulle cartucce e sulle formulazioni degli inchostri (oltre che sul guadagno nel vendere un modello nuovo).
Cerca qualcosa sulla tecnologia "Scalable Printing" di HP e confrontalo con le DuraBrite Epson, non c'è paragone.
Ci sono stampanti con testina unica a pressione (Epson) con vari serbatoi di inchiostro e stampanti con una testina per colore (HP), cambiano ugelli, risoluzioni, densità degli inchiostri..
E' un discorso molto complesso da affrontare in questo post.
Ma la tedesca è grossa, ingombrante (aggiungerei bruttina), non entra nelle prese normali e non ha il contatto di terra (quando c'è l'ha è femmina e se ce l'ha maschio non c'azzecca cmq ne con le prese italiane ne con quelle europee); secondo me tra tutte le prese che conosco quella italiana è la migliore, è praticamente l'evoluzione di quella europea, con in più il contatto di terra, è meno ingombrante delle altre quindi si possono sfruttare meglio gli spazi sulle prese, specie sulle ciabatte; l'unico inconveniente è che ci sono quelle col passo largo e quelle col passo piccolo, in base alla tensione che ci deve passare, sarebbe più comodo averne di un solo tipo.
Prendi una tedesca e guardala di lato, ti accorgerai di una cosa interessante.. Oppure cerca schuko o spina di tipo F.
In oltre la spina tedesca devi essere tu a volerla staccare dalla ciabatta (nei limiti del ragionevole), contrariamente all'italiana.
ripeto il il blackberry lo carico sempre da pc o in auto con un normale cavo usb->minusb.
probelmi zero variazione di durata zero.
forse da pc sta un pelo di più a caricarsi
ArteTetra
01-07-2009, 19:41
[...]
Inoltre sarebbe utile introdurre l'obbligo del ritiro dell'usato.
In Svizzera c'è già. Ovviamente il costo degli apparecchi è un po' più alto, perché deve includere la Tassa di Riciclaggio Anticipata (TRA).
A proposito delle prese, in Italia avete quei tre buchi in fila?
E per quelli che ne parlavano, quella tedesca è sì ingombrante, ma molto stabile, praticamente impossibile da staccare per sbaglio. Non per niente si chiama Schutzkontakt, "contatto di protezione". E non dite ridicolaggini, dove l'avete vista una presa che non prevede la messa a terra? :)
marchigiano
01-07-2009, 22:00
Non è del tutto vero, alcuni Blackberry, alcuni Motorola e alcuni HTC (e anche altri di altre marche) hanno l'attacco mini-usb ma i caricatori non sono tutti compatibili quindi qualcosa di diverso c'è.
tutti i cellulari mp3 navigatori di oggi usano una batt. litio con range di tensione 3-4.2V. solo la ricarica può essere implementata in 2 modi: uno è che il caricatore carica direttamente la batteria all'interno del cell, l'altro è che l'alimentatore fa funzionare il caricatore integrato nel cell. con la ricarica usb bisogna per forza adottare il secondo caso, attualmente invece, alcuni potrebbero adottare la prima soluzione
L'USB per standard eroga 5 Volt e max 500 mA. Tramite "magheggi" elettronici si riesce ad adattare la giusta alimentazione per caricare le batterie
La questione della scelta del micro usb penso sia dettato dal fatto che tutto sta tendendo alla miniaturizzazione. Pensate ad una presa USB sul cel... Sarebbe mastodontica! :D in futuro probabilmente anche una mini usb potrebbe essere sropositata (anche se ad occhio le differenze tra mini e micro non mi sembrano così sostanziali). Ma il principio penso sia questo.
il mageggio si chiama costant voltage ;) cioè si varia la corrente per mantenere costante la tensione. l'usb grande ovviamente sarebbe una assurdità su un cell ma la micro-usb mi pare solo una trovata per evitare la concorrenza diretta dei cell cinesi con mini-usb (molti purtroppo non sanno che basta cambiare il jack)
l'usb è standard 5v l'alimentazione e non si discute. Però i cavi sono 4, 2 per i dati e 2 per l'alimentazione. Se dall'usb non si caricano significa che usano solo i due cavi per i dati e non c'è il circuito per utilizzare l'alimentazione da usb. Non perchè non sia possibile.. Ma xkè non l'hanno voluto mettere :)
infatti ricordo un cellulare siemens che aveva l'usb solo dati e col cavo collegato non si poteva caricare la batteria, allora alcuni modificavano il jack mini-usb e ci saldavano i fili del caricatore, così il cellulare si poteva caricare anche da connesso al pc :)
E non dite ridicolaggini, dove l'avete vista una presa che non prevede la messa a terra? :)
Beh ce ne sono molte in realtà, non tutte usate ai giorni nostri ma soprattutto non usate in europa.
ArteTetra
02-07-2009, 20:18
Beh ce ne sono molte in realtà, non tutte usate ai giorni nostri
Appunto, ma qui si parla di adesso, mica degli albori dell'era "elettricizzata".
ma soprattutto non usate in europa.
Ovvero in quei posti dove non c'è una rete elettrica, e se hai bisogno di elettricità devi per forza usare un generatore a combustibile.
No, seriamente, spiegati meglio. Quello che hai detto è banale, nessuno nega che andando indietro nel tempo o cambiando "mondo" (dal primo al terzo-quarto) le cose siano diverse. :)
Appunto, ma qui si parla di adesso, mica degli albori dell'era "elettricizzata".
Ovvero in quei posti dove non c'è una rete elettrica, e se hai bisogno di elettricità devi per forza usare un generatore a combustibile.
No, seriamente, spiegati meglio. Quello che hai detto è banale, nessuno nega che andando indietro nel tempo o cambiando "mondo" (dal primo al terzo-quarto) le cose siano diverse. :)
Ma tanto per dirne una, l'hai almeno provato a cliccare il link di wikipedia (che non è la Bibbia ma per queste cose va bene) o ribatti per il gusto di avere ragione?
anni fa si ipotizzava di standardizzare la distribuzione in uffici e abitazioni, introducendo una linea a 12v o +5v-5v . Così la stragrande maggioranza dell'elettronica a basso consumo si sarebbe potuta alimentare direttamente dalla rete locale, senza trasformatori periferici.
A me piaceva la soluzione, anche perchè nell'ottica di una crescente diffusione di autogenerazione (ad es. da pannelli fotovoltaici ), si evitava di inserire "costosi e poco efficenti" inverter per portare la continua a 230v e poi di nuovo da 230v a 12v o 5 v cc con "costosi ed poco efficienti" trasformatori...
marchigiano
03-07-2009, 14:46
anni fa si ipotizzava di standardizzare la distribuzione in uffici e abitazioni, introducendo una linea a 12v o +5v-5v . Così la stragrande maggioranza dell'elettronica a basso consumo si sarebbe potuta alimentare direttamente dalla rete locale, senza trasformatori periferici.
A me piaceva la soluzione, anche perchè nell'ottica di una crescente diffusione di autogenerazione (ad es. da pannelli fotovoltaici ), si evitava di inserire "costosi e poco efficenti" inverter per portare la continua a 230v e poi di nuovo da 230v a 12v o 5 v cc con "costosi ed poco efficienti" trasformatori...
l'idea è buona sulla carta ma poi bisogna considerare il groviglio di cavi che passano nei muri, inoltre i cavi a bassa tensione devono viaggiare separati da quelli ad alta tensione
cosa più importante poi, il dimensionamento di questi cavi: con la 230v puoi usare un cavo relativamente sottile per fare andare un forno (10A) perchè magari un calo di tensione di 5V è accettabile su 230. ma se ti servono 10A su 5V o 12V come lo dimensioni il cavo? e cavi di grossa sezione costano e pesano
ArteTetra
03-07-2009, 22:28
Ma tanto per dirne una, l'hai almeno provato a cliccare il link di wikipedia (che non è la Bibbia ma per queste cose va bene) o ribatti per il gusto di avere ragione?
Non ho visto il link di cui stai parlando, però sono andato su Wikipedia e il mio pensiero ha trovato conferma. Le poche prese senza la messa a terra sono ormai in disuso (e non confondiamo le spine con le prese, è normale che le prime spesso non abbiano la messa a terra).
Non è questione di "gusto", è che la tua affermazione era un po' strana, ripeto: non è difficile credere che in passato la messa a terra era meno diffusa. È come dire che un volta c'erano meno lettori DVD, e che in altre parti del mondo ce ne sono di meno che da noi, non so se mi spiego.
(E per fortuna che Wikipedia non è la Bibbia, altrimenti staremmo freschi: "Ultimo aggiornamento: 2000 anni fa":D )
Non ho visto il link di cui stai parlando, però sono andato su Wikipedia e il mio pensiero ha trovato conferma. Le poche prese senza la messa a terra sono ormai in disuso (e non confondiamo le spine con le prese, è normale che le prime spesso non abbiano la messa a terra).
Non è questione di "gusto", è che la tua affermazione era un po' strana, ripeto: non è difficile credere che in passato la messa a terra era meno diffusa. È come dire che un volta c'erano meno lettori DVD, e che in altre parti del mondo ce ne sono di meno che da noi, non so se mi spiego.
(E per fortuna che Wikipedia non è la Bibbia, altrimenti staremmo freschi: "Ultimo aggiornamento: 2000 anni fa":D )
Va beh diciamo che non ci siamo capiti allora, io parlavo di spine elettriche senza messa a terra (che non sono affatto rare, ad esempio la quasi totalià degli alimentatori notebbok non ha la terra).
Una presa con la messa a terra a cui è collegato un apparecchio senza non è che sia più sicura di una che ne è sprovvista.
Sei tu che te ne sei uscito con le prese senza messa a terra, noi parlavamo delle spine (e per tornare al punto precedente, la shuko ha la messa a terra).
Cmq sì scusa, colpa mia che nel tuo post ho dato per scontato "spina" mentre avevi scritto "presa".
ArteTetra
05-07-2009, 16:34
Va beh diciamo che non ci siamo capiti allora, io parlavo di spine elettriche senza messa a terra (che non sono affatto rare, ad esempio la quasi totalià degli alimentatori notebbok non ha la terra).
Una presa con la messa a terra a cui è collegato un apparecchio senza non è che sia più sicura di una che ne è sprovvista.
Sei tu che te ne sei uscito con le prese senza messa a terra, noi parlavamo delle spine (e per tornare al punto precedente, la shuko ha la messa a terra).
Cmq sì scusa, colpa mia che nel tuo post ho dato per scontato "spina" mentre avevi scritto "presa".
Bene, l'equivoco è chiarito. :)
killercode
05-07-2009, 18:48
era ora, questa cosa dei caricatori con spina proprietaria aveva un pò rotto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.