View Full Version : Processori: core 2 duo o core 2 quad?
f4lch3tt0
29-06-2009, 23:00
Ciao a tutti, mi trovo a dover affrontare questo dilemma atroce.
Devo consigliare una configurazione per uno studio di architettura e sono profondamente indeciso se puntare su un'architettura a due core o a quattro.
Le due opzioni che mi sono state proposte sono:
Asus P5K con E8400 (3.00Ghz)
Asus P5Q-E con Q9300 (2.50Ghz)
Lo studio chiaramente utilizza la macchina per applicazioni cad e 3d, ma ho letto di non eccessivi miglioramenti "a vista" tra le due tecnologie e colli di bottiglia dati dall'utilizzo di XP a 32 bit (anche se si confonde a mio avviso spesso la RAM con la CPU).
Qualcuno ha una macchina del genere? Cosa consigliate tra due e quattro core?
Ho sentito anche che i due core scaldano e consumano molto meno, il che dovrebbe garantirne una vita più lunga.
Che ne pensate? Ogni consiglio è estremamente gradito! Grazie!
Marcellus_Wallace
29-06-2009, 23:56
Di solito, a chi mi chiede una macchina del genere, metto un Quad e fin'ora nessuno ha mai lamentato problemi :) !!!
jrambo92
30-06-2009, 00:03
Devo consigliare una configurazione per uno studio di architettura
Lo studio chiaramente utilizza la macchina per applicazioni cad e 3d
Q9300 senza pensarci. ;)
A prescindere dal processore (ti consiglio comunque un Quad) metti almeno 4gb di ram..... io ne ho 8gb e ti posso garantire che, specie con programmi di grafica seri, la Ram serve!!! forse più del dual o quad che sia...;)
f4lch3tt0
30-06-2009, 09:44
Grazie a tutti per le risposte!!!
8 GB di RAM?!?! Caspita!!!
Come ho scritto però per ora si usa Windows XP a 32 bit, quindi più di 3 GB non vengono gestiti, ma se davvero c'è questa differenza da duo a quad mi orienterò sul quad!
Lo sfruttamento del quad dipende dall'uso che si fa del computer e dai programmi utilizzati.
Trattandosi di uno studio di architettura, immagino si farà costante uso di programmi come 3D Studio Max, o comunque programmi simili per elaborare i rendering.
In questo caso, sempre dopo aver verificato le caratteristiche del programma, i vantaggi di un quad core risultano notevoli.
In realtà, trattandosi di un esercizio professionale, se possono permettersi un budget più alto, punterei su un sistema nehalem, che in quel campo è capace di dare risultati davvero ottimi.
Insomma... informati sui programmi utilizzati, e poi prova a vedere la resa dei vari sistemi con quei programmi, in modo da renderti ben conto delle differenze.
visto il costo di q9300 >163€
e dell'e8400 >123€
penso che la soluzione migliore sia prendere l'amd 940be ad un prezzo >139€
che ha prestazioni nettamente superiori al q9300 e costa poco più dell'e8400
visto il costo di q9300 >163€
e dell'e8400 >123€
penso che la soluzione migliore sia prendere l'amd 940be ad un prezzo >139€
che ha prestazioni nettamente superiori al q9300 e costa poco più dell'e8400
quoto,e poi il socket am2+/am3 garantisce una maggiore longevità del 775
f4lch3tt0
30-06-2009, 16:09
Purtroppo non mi fido troppo a consigliare AMD. Lo so, è un mio limite, ma li vedo come prodotti di serie B.
jrambo92
30-06-2009, 16:10
Purtroppo non mi fido troppo a consigliare AMD. Lo so, è un mio limite, ma li vedo come prodotti di serie B.
al posto di vederti la serie B perchè non vedi i vari benchmarck sul forum? :D
penso che cambieresti idea all'istante, sopratutto se tieni in considerazione le prestazioni che offre in base al costo dell'intero sistema. ;)
al posto di vederti la serie B perchè non vedi i vari benchmarck sul forum? :D
penso che cambieresti idea all'istante, sopratutto se tieni in considerazione le prestazioni che offre in base al costo dell'intero sistema. ;)
come non quotarti :ave:
e ti ho consigliato amd nonostante da uan vita sia stato intel e adesso sono giustamente passato ad amd vedendo i progressi e i prezzi contenuti,a discapito magari di un 5-10% in meno di prestazioni,che non cambia la vita
jrambo92
30-06-2009, 16:51
a discapito magari di un 5-10% in meno di prestazioni,che non cambia la vita
;)
in qualche applicazione... però ne vale la pena visto il costo, e l'aggiornabilità futura. :read:
f4lch3tt0
30-06-2009, 16:58
Ho cercato benchmark di confronto ma non ne ho trovati. La differenza di frequenza non mi interessa, perché non verrà mai usato per giocare. L'importante è che sia performante con disegno CAD e 3D. Avete informazioni specifiche in merito, ossia se il Phenom II X4 940 Black Edition è più performante di un Q9300 in disegno CAD e 3D?
jrambo92
30-06-2009, 17:08
il Phenom II X4 940 Black Edition è più performante di un Q9300 in disegno CAD e 3D?
guarda... ad occhi chiusi. lo ha detto pure !fazz ;)
Jaguar64bit
30-06-2009, 17:09
Ho cercato benchmark di confronto ma non ne ho trovati. La differenza di frequenza non mi interessa, perché non verrà mai usato per giocare. L'importante è che sia performante con disegno CAD e 3D. Avete informazioni specifiche in merito, ossia se il Phenom II X4 940 Black Edition è più performante di un Q9300 in disegno CAD e 3D?
attualmente non conviene andare su un Q9300 che costa pure parecchio ( 165€ ) , quando a 175€ puoi acquistare un Q9550 2.83 Ghz cache L2 12MB , sempre se decidi di rimanere nell'ambito intel.
jrambo92
30-06-2009, 17:09
Ho cercato benchmark di confronto ma non ne ho trovati.
Cerca su Google.
Ho cercato benchmark di confronto ma non ne ho trovati. La differenza di frequenza non mi interessa, perché non verrà mai usato per giocare. L'importante è che sia performante con disegno CAD e 3D. Avete informazioni specifiche in merito, ossia se il Phenom II X4 940 Black Edition è più performante di un Q9300 in disegno CAD e 3D?
http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
f4lch3tt0
30-06-2009, 17:40
http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
Grazie mille, avevo cercato con Google senza trovare risposte concrete. High End CPU sono le CPU esistenti, o vuol dire qualcosa di particolare?
Dai test risulta quindi che il Phenom II X4 940 Black Edition è più performante di un Q9300 ma meno di un Q9550 consigliato da Jaguar64bit, e se davvero quella è la differenza di prezzo direi che ne potrebbe valere la pena.
Ma come faccio a sapere se quei test sono stati effettuati su software da ufficio, magari di grafica, o su giochi?
Grazie mille, avevo cercato con Google senza trovare risposte concrete. High End CPU sono le CPU esistenti, o vuol dire qualcosa di particolare?
Dai test risulta quindi che il Phenom II X4 940 Black Edition è più performante di un Q9300 ma meno di un Q9550 consigliato da Jaguar64bit, e se davvero quella è la differenza di prezzo direi che ne potrebbe valere la pena.
Ma come faccio a sapere se quei test sono stati effettuati su software da ufficio, magari di grafica, o su giochi?
li non dice direttamente con che prog li hanno usati ma è indifferente,in quanto non paragoni dual core con quad core e quindi li puoi confrontare in qualsiasi campo...high end sono le cpu di fascia alta
f4lch3tt0
30-06-2009, 18:10
è indifferente,in quanto non paragoni dual core con quad core e quindi li puoi confrontare in qualsiasi campo
Non ho capito, cioè intendi dire che poiché si confrontano cpu molto diverse (un core, due core, quattro core, otto core) le differenze sono comunque evidenziate dalle differenze dei risultati?
Quella classifica è piuttosto generica (e a mio parere un po' generosa per gli intel, ma non moltissimo).
Se devi comprare una cpu per uno scopo specifico meglio vedere dei testi specifici. Se ne trovano davvero tanti, anche in questo sito.
Comunque potresti, se ne hai voglia, leggerti un po' di "storia" dei processori AMD, che ovviamente ha avuto alti e bassi, e vedere come non si tratti affatto di prodotti di serie B ;)
Certo, oggi intel con gli i7 è senza dubbio avanti. E infatti continuo a dirti che nel tuo caso potrebbero essere una soluzione più appetibile.
hermanss
30-06-2009, 18:26
Ho cercato benchmark di confronto ma non ne ho trovati. La differenza di frequenza non mi interessa, perché non verrà mai usato per giocare. L'importante è che sia performante con disegno CAD e 3D. Avete informazioni specifiche in merito, ossia se il Phenom II X4 940 Black Edition è più performante di un Q9300 in disegno CAD e 3D?
Ciao, ci sono benchs nell'articolo che parla del i7 975 (chiaramente non considerarlo che è il top del top).
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_index.html
Vai nelle sezioni rendering e editing video e noterai come nei primi posti ci sono sempre soluzioni quadcore.
Non c'è il Phenom II X4 940 BE ma il 945 e vedrai come sia molto superiore al Q9300.
Vai di Phenom II X4 940 BE che ha il miglior rapporto costo/prestazioni;)
f4lch3tt0
30-06-2009, 18:28
Se devi comprare una cpu per uno scopo specifico meglio vedere dei testi specifici. Se ne trovano davvero tanti, anche in questo sito.
Certo, lo scopo specifico è disegno CAD e 3D. Come posso effettuare una ricerca del tipo: qual è la CPU più performante per queste funzioni? Mi spiace, ma non so proprio cosa cercare.
Certo, oggi intel con gli i7 è senza dubbio avanti. E infatti continuo a dirti che nel tuo caso potrebbero essere una soluzione più appetibile.
No, purtroppo costano ancora troppo, non tanto le CPU in sè ma il corredo che ne deve seguire (scheda madre, ram, ecc.).
f4lch3tt0
30-06-2009, 18:34
Vai nelle sezioni rendering e editing video e noterai come nei primi posti ci sono sempre soluzioni quadcore.
Fantastico, direi che queste sono le considerazioni definitive.
Ho visto che Phenom II X4 945 e Core 2 Quad Q9550 sono le due CPU che più si contendono i primati costi/prestazioni.
Proporrò queste due allora, grazie a tutti dei consigli!!!
E scusate le domande a volte ridicole ma ho avuto risposte fantastiche! :fagiano:
Certo, lo scopo specifico è disegno CAD e 3D. Come posso effettuare una ricerca del tipo: qual è la CPU più performante per queste funzioni? Mi spiace, ma non so proprio cosa cercare.
L'ideale sarebbe sapere specificamente quali programmi usano, anche se naturalmente i bench con i principali programmi di cad possono essere molto indicativi.
No, purtroppo costano ancora troppo, non tanto le CPU in sè ma il corredo che ne deve seguire (scheda madre, ram, ecc.).
Beh, ma si tratta di professionisti: l'i7 costa un po' di più (ovviamente parlo del 920), ma a mio parere sono soldi che in un ambiente lavorativo rientrerebbero con facilità per i tempi risparmiati, dato che tale potenza in più verrebbe ben sfruttata.
Poi naturalmente se c'è un limite di budget ci si accontenta, di certo le altre soluzioni proposte non sono affatto scarse. ;)
f4lch3tt0
30-06-2009, 18:56
Poi naturalmente se c'è un limite di budget ci si accontenta, di certo le altre soluzioni proposte non sono affatto scarse. ;)
Esatto, poi in effetti in questo periodo non vedo nessuno particolarmente volenteroso di fare grandi investimenti.
Mah, speriamo si cambi presto!
Ciao, ci sono benchs nell'articolo che parla del i7 975 (chiaramente non considerarlo che è il top del top).
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_index.html
Vai nelle sezioni rendering e editing video e noterai come nei primi posti ci sono sempre soluzioni quadcore.
Non c'è il Phenom II X4 940 BE ma il 945 (piccola differenza di freq) e vedrai come sia molto superiore al Q9300.
Vai di Phenom II X4 940 BE che ha il miglior rapporto costo/prestazioni;)
stessa frequenza del 940 il 945 è il 940 am3
hermanss
30-06-2009, 22:47
Fantastico, direi che queste sono le considerazioni definitive.
Ho visto che Phenom II X4 945 e Core 2 Quad Q9550 sono le due CPU che più si contendono i primati costi/prestazioni.
Proporrò queste due allora, grazie a tutti dei consigli!!!
E scusate le domande a volte ridicole ma ho avuto risposte fantastiche! :fagiano:
Di niente, e se no a cosa servono i forum?;)
stessa frequenza del 940 il 945 è il 940 am3
Scusate il lapsus :doh:
Scusate, ma prima di decidere se conviene più una cpu o l'altra, non sarebbe il caso di conoscere nello specifico il software usato su quella macchina?
Perchè se non sbaglio diversi applicativi 3d si appoggiano sulla scheda video... Quindi magari sarebbe più utile investire qualcosa in più in quel campo....
jrambo92
30-06-2009, 23:39
stessa frequenza del 940 il 945 è il 940 am3
940 HT Link: 1800 MHz ; NB frequency: 1800 MHz
945 HT Link: 2000 MHz ; NB frequency: 2000 MHz (minor latenza della Cache L3 rispetto al 940).
Un leggero guadagno nei bench, ma nell'utilizzo normale poco e niente...
Ovviamente utilizzando su entrambi memorie DDR2.
940 HT Link: 1800 MHz ; NB frequency: 1800 MHz
945 HT Link: 2000 MHz ; NB frequency: 2000 MHz (minor latenza della Cache L3 rispetto al 940).
Un leggero guadagno nei bench, ma nell'utilizzo normale poco e niente...
Ovviamente utilizzando su entrambi memorie DDR2.
ok ha un guadagno su hyper transport ma i core lavorano cmq a 3 ghz
jrambo92
01-07-2009, 10:18
ok ha un guadagno su hyper transport ma i core lavorano cmq a 3 ghz
si non l'ho specificato... pensavo si era capito :D
comunque tifo anch'io per il 940 sopratutto per il prezzo :ciapet:
Come ti hanno detto gli altri, un quad è senza ombra di dubbio la scelta migliore, sopratutto se userai il PC con applicazioni del genere, quoto anch'io per il 940be.
f4lch3tt0
03-07-2009, 10:25
Scusate, ma prima di decidere se conviene più una cpu o l'altra, non sarebbe il caso di conoscere nello specifico il software usato su quella macchina?
Perchè se non sbaglio diversi applicativi 3d si appoggiano sulla scheda video... Quindi magari sarebbe più utile investire qualcosa in più in quel campo....
Io invece ho letto che la scheda video e il rendering non hanno niente a che vedere, che la velocità di un rendering è data da potenza di calcolo e ram, mentre la scheda video entra in gioco nella visualizzazione dei modelli nella viewport, nello shading in tempo reale, nella scioltezza di riprodurre animazioni in tempo reale.
E' vero?
credo di si...ma immagina una cosa....prima di fare un render(che frutta cpu/ram)...vuoi fare un antreprima di un animazione 3d di parecchi secondi... "credo e dico credo"...se non hai una vga decente lo vedrai a scatti...io se fossi in te cercherei ancora in rete per questo discorso di vga e programmi 3d.
per il fatto del pc per renderizzare che sia amd o intel DEVE essere un QUAD CORE che sia un q9300 o un 940 (intanto dopo magari vai di oc su tutti e due i sistemi cosi i tempi di attesa del render si riducono ulteriormente) e + ram hai meglio e!
come minimo 4gb.... meglio 8gb
dulcis in fundo un s.o. a 64 bit per sfruttare bene la quantita di ram cosi i vari autocad,3dmax ,maya,ecc...ecc...stanno a loro agio senza colli di bottiglia.
p.s.il top (senza spendere una cifra per una workstation) sarebbe avere l'entry level della serie i7 diintel e 8gb e una buona vga (credo sia meglio un nvidia...)
spero di non aver detto troppe cxxxxe :)
jrambo92
04-07-2009, 19:01
spero di non aver detto troppe cxxxxe :)
no, solo per la vga che è indifferente ati o nvidia, semmai meglio FireGL o QUADRO ;)
ok era sottinteso quadro o firegl......ma da quando mi ricordo io ...pero' ho un ricordo vago ...nvidia con le quadro era sempre un passo avanti a ati cone le sue firegl ( in opengl )per quello ho dgt nvidia.
della situazione attuale delle suddette serie di vga non la conosco.
:)
jrambo92
04-07-2009, 19:53
ok era sottinteso quadro o firegl......ma da quando mi ricordo io ...pero' ho un ricordo vago ...nvidia con le quadro era sempre un passo avanti a ati cone le sue firegl ( in opengl )per quello ho dgt nvidia.
della situazione attuale delle suddette serie di vga non la conosco.
:)
beh dipende cosa intendi per "un passo avanti"...
se intendi la potenza in GFlops è ATI a fare da padrona.
comunque non credo che siano schede alla portata di tutti, visto il loro costo che si aggira sui 1000 sacchi, meglio una HD 4770. :D
Io invece ho letto che la scheda video e il rendering non hanno niente a che vedere, che la velocità di un rendering è data da potenza di calcolo e ram, mentre la scheda video entra in gioco nella visualizzazione dei modelli nella viewport, nello shading in tempo reale, nella scioltezza di riprodurre animazioni in tempo reale.
E' vero?
Sì, ma il rendering è solo la parte finale del lavoro...
Immagina che hai da ruotare un oggetto in fase di editing e che questo oggetto e formato da chissà quante migliaia di poligoni e con tutto quello che ci gira attorno (illuminazione, texture, etc.). Con la sola cpu ruoti l'oggetto a 0,001fps! :sofico:
E non a caso ci sono schede dedicate quali Ati FireGL o Nvidia Quadro che si occupano di questi calcoli, come altri hanno già sottolineato.
;)
per il fatto del pc per renderizzare che sia amd o intel DEVE essere un QUAD CORE che sia un q9300 o un 940 (intanto dopo magari vai di oc su tutti e due i sistemi cosi i tempi di attesa del render si riducono ulteriormente) e + ram hai meglio e!
spero di non aver detto troppe cxxxxe :)
L'OC lo fai a casa per guadagnare fps in un gioco o per comprimerti un divx.
In ambito professionale non esiste proprio.
La stabilità di un sistema è alla base di tutto, perdere ore (o giorni) di lavoro a causa di un crash del pc vuol dire perdere diversi €€€€.
Per lo stesso motivo si acquistano schede grafiche quali le Quadro o le FireGL. E' un discorso affrontato più volte. Anche se la scheda a livello hardware è praticamente la stessa, ci sarà un motivo per il quale si spende cinque-dieci volte il prezzo di una comunissima vga gamer... :rolleyes:
In realtà, anche queste schede professionali stanno perdendo parte del loro valore con gli applicativi DirectX, oggi sempre più diffusi, per i quali non c'è il guadagno prestazionale che si ha con OpenGL.
Certo, rimangono i driver certificati, ma quello è un altro discorso.
ok era sottinteso quadro o firegl......ma da quando mi ricordo io ...pero' ho un ricordo vago ...nvidia con le quadro era sempre un passo avanti a ati cone le sue firegl ( in opengl )per quello ho dgt nvidia.
della situazione attuale delle suddette serie di vga non la conosco.
:)
I driver openGL nvidia sono "storicamente" considerati migliori, però in termini di capacità di elaborazione le cose cambiano, ricordo che ai tempi della tanto bistrattata sul lato desktop 2900xt, questa si rivelò in campo professionale sensibilmente superiore alle corrispettive nvidia quadro.
L'OC lo fai a casa per guadagnare fps in un gioco o per comprimerti un divx.
In ambito professionale non esiste proprio.
La stabilità di un sistema è alla base di tutto, perdere ore (o giorni) di lavoro a causa di un crash del pc vuol dire perdere diversi €€€€.
:rolleyes:
concordo..ma allora se lo usi in ambito professionale dove stai tutto il giorno con maya,3dmax,photoshop,primiere,after effects,e quant'altro.... allora secondo me non ti fermi a un q9300 ma punti al quasi meglio (i7,16gb,raid,ecc,ecc) e che ti duri parecchi anni ,secoli :) ..poi ovviamente uno guarda al propio portafoglio e possibilita.
jrambo92
04-07-2009, 20:43
che ti duri parecchi anni ,secoli :) ..poi ovviamente uno guarda al propio portafoglio e possibilita.
beh secoli non direi... quoto per quanto riguarda il portafoglio oppure anche le preferenze personali. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.