PDA

View Full Version : [NO POLEMICHE] Come valutate le alternative di photoshop?


giova22
29-06-2009, 20:18
CIao.

PREMESSA: NO STUPIDE POLEMICHE, MA INTERVENTI SERI E COSTRUTTIVI

Tutto è nato da una discussione con un amico.
Photoshop è quanto di meglio ci sia per pc (mediamente, chiaro che per funzioni specifiche un singolo prodotto può essere meglio).

Ma le alternative a Photoshop come sono?

Io dico la mia:
PAINT.NET - molto carino e immediato, ottimo sostituto del paint di windows per lavori anche discretamente complessi, ma non si avvicina minimamente alla potenza di photoshop

GIMP - Forse la migliore alternativa a photoshop. Molti pregi, ma A MIO PARERE una interfaccia pessima (odio le 3 finestre separate). Per il 95% degli utenti "casalinghi" è perfetto, forse più di photoshop visto che è gratis (e c'è gente che scarica photoshop per ridimensionare le immagini: allucinante).

E voi che ne dite?

frikes
29-06-2009, 23:21
PREMESSA: NO STUPIDE POLEMICHE, MA INTERVENTI SERI E COSTRUTTIVI



:mbe: :mbe: :mbe:

evidentemente frequenti poco questa sezione. la discussione è stata affrontata già altre volte molto pacificamente come sempre. qui dentro la gente non si scanna per un software o un altro. ognuno usa quello più consono alle proprie esigenze professionali o amatoriali. troll e fanboy subiscono autocombustione immediata :O :D

nessuno dei software citati si può avvicinare alle potenzialità di photoshop.
semplicemente perchè PS è un software nato nel 1987 (a livello embrionale) e svilluppato per tutti questi anni continuamente, con tanto di marchio registrato e licenza a tre zeri, e con alle spalle una software house che è da sempre stata un'icona per la grafica professionale.
conosco poco gli altri due software, ma per quel che posso dirti un professionista avebbe vita difficile ad affidarsi ad unsoftware come thegimp, visto che non lavora in metodo CMYK. nel dettaglio non so descriverti le differenze e su questo lascio la parola a qualche utilizzatore più assiduo.
concordo che le tre finestre siano molto fastidiose :muro:

comunque ci sono altre alternative a questi software. ad esempio c'è corel photopaint (che non conosco) ma che mi pare una versione ridotta di photoshop con elementi di Lightroom. (costa 89€...contro i 1000 e rotti di photoshop...)
per il digital painting invece c'è l'ottimo Painter che ho visto all'opera per la creazione di texture per film di animazione. e rispetto a photoshop ha una gestione dei pennelli più accurata e approfondita. abbinato ad una tavoletta grafica seria e ad una buona mano fa miracoli!
l'interfaccia è simile ma non so in dettaglio cosa ci sia in più e in meno.

per curiosità, questà era l'interfaccia di photoshop 0.63. figa eh? :stordita:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/b6/PS_%C3%9F_icons.png

Alberto230269
30-06-2009, 07:25
Paint shop pro (http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1184951547051#versionTabview=tab1&tabview=tab0) per il fotoritocco e Painter X (http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1166553885783#tabview=tab3) (ora alla versione 11) per il digital Painting.
Il primo è un'alternativa economica (naturalmente photoshop è di un altro livello), il secondo, ha pochi strumenti per il fotoritocco, ma permette di simulare degli effetti di pittura difficilmente realizzabili con photoshop.

giova22
30-06-2009, 08:55
:mbe: :mbe: :mbe:

evidentemente frequenti poco questa sezione. la discussione è stata affrontata già altre volte molto pacificamente come sempre. qui dentro la gente non si scanna per un software o un altro. ognuno usa quello più consono alle proprie esigenze professionali o amatoriali. troll e fanboy subiscono autocombustione immediata :O :D


la seguo passivamente, senza intervenire in genere perchè con il search trovo sempre le risposte che mi servono.
Quella premessa l'ho messa perchè non si sa mai.... di rompiscatole ce ne sono sempre:D


Bela l'interfaccia di photoshop 0.63... Sembra impossibile che si sia evoluto fino al punto in cui è ogggi....

cabernet
30-06-2009, 09:05
trovo interessante anche ACD see pro2 (70€) per fare piccole cose intendo

Zimmemme
30-06-2009, 19:24
nessuno dei software citati si può avvicinare alle potenzialità di photoshop.


Quoto ed aggiungo che ad oggi non esiste un vero concorrente di Photoshop se non forse altri software di alto livello ed, ovviamente, alto costo.

MacNeo
01-07-2009, 11:08
per curiosità, questà era l'interfaccia di photoshop 0.63. figa eh? :stordita:quelle mi sembrano le risorse del programma, più che l'interfaccia

la 0.63 non ce l'ho, ma ho Photoshop 1.0.7 (sempre 1987), ed è così:
http://img.skitch.com/20090701-1ea1gq37mwcsakgry6ckga38ac.jpg
la cosa buffa è che certe funzioni sono rimaste quasi uguali :D

Tonfisk
05-07-2009, 14:34
Io per le mie specifiche (basse) esigenze mi trovo bene con i vari cloni ma è veramente difficile trovare qualcosa di simile per quanto riguarda gli effetti applicabili al testo grafico. Contorno, bordi, ombre, di caratteri...

Thoruno
07-07-2009, 07:14
Avete dimenticato photoimpact ex ulead ( ora Corel ) che ha potenzialità non indifferenti.

Mario

Duff79
07-07-2009, 11:31
Nel confronto bisognerebbe pure tener presente il costo della licenza di PS.

monkey island
07-07-2009, 11:51
GIMP - Forse la migliore alternativa a photoshop. Molti pregi, ma A MIO PARERE una interfaccia pessima (odio le 3 finestre separate).


concordo che le tre finestre siano molto fastidiose :muro:


Per avere l'interfaccia grafica di Photoshop con The Gimp c'è Gimpshop (http://www.gimpshop.com/)

Tonfisk
07-07-2009, 20:53
...grandeee!
Scarico e vedo! :)

AGGIORNAMENTO.
Scaricato, installato, disinstallato. Scusa ma è uguale a The Gimp, unica cosa è che c'è una finestra di sfondo e non lavori con il desktop sotto (insomma le tre finestre isolate...).
Niente da fare.

Zimmemme
07-07-2009, 23:15
Io ho provato ad utilizzare TheGimp al posto di Photoshop.
Non l'ho trovato all'altezza, anche per le cose semplici è tutto più macchinoso.

Tuttavia è gratis, e questo val bene un po' di sbattimento, no?

s12a
08-07-2009, 00:46
Nel confronto bisognerebbe pure tener presente il costo della licenza di PS.

Negli USA e` venduto ad un prezzo quasi abbordabile (almeno per le tasche degli appassionati non professionisti). In Italia e nel resto d'Europa per assurde politiche commerciali di Adobe, costa piu` del doppio! Volendo risparmiare si puo` prendere online la versione americana (solo in inglese e probabilmente rinunciando al supporto tecnico).

Quanto a GIMP, discorso dell'interfaccia e supporto CMYK a parte (se uno non deve stampare, e oramai non e` che ci sia in genere tutta questa necessita`, non e` necessario, ma ovviamente dipende dagli usi), mancano alcune cose a mio parere fondamentali come gruppi layer, effetti e modifiche layer non distruttive, rotazione del canvas non distruttiva, controlli avanzati per le tavolette grafiche (tilt, rotazione, direzione, supporto penne multiple, ecc), opzioni avanzate per la customizzazione dei brush presenti in PS, in parte (non ho ancora avuto modo di saggiarne in pieno l'utilita`) il supporto >8 bit di profondita` per canale... questo per il poco che ho provato Photoshop CS4, approfondendo probabilmente avrei notato la mancanza di altre cose certamente utili.

La versione per Windows di GIMP inoltre va spesso in crash e per un uso serio questo non e` accettabile.
Inoltre quando il numero di layer diventa consistente e/o l'immagine ha dimensioni abbastanza elevate e` in generale lento rispetto a Photoshop.
Per contro, l'interfaccia di GIMP in ogni caso non e` cosi` male se si lavora in multi monitor. Su un monitor si puo` tenere il canvas a tutto schermo senza problemi, sull'altro tutte le toolbar. Il problema e` che il programma e` pensato per un window manager piu` avanzato di quello di Microsoft Windows. Inoltre il puntatore sembra rispondere in maniera piu` diretta rispetto a Photoshop, il che e` una cosa positiva se si usa una tavoletta grafica.

Per un uso avanzato non c'e` una vera e propria alternativa a Photoshop. Con gli altri programmi magari per molte cose si raggiungono gli stessi risultati, ma in maniera piu` complessa ed impiegandoci piu` tempo. Moltre altre cose sono possibili solo in Photoshop. Altri programmi, tipo Corel Painter X, hanno diverse finalita` e non sono veramente paragonabili a Photoshop.

Chiaramente per il 99% degli utenti che armati di mouse vogliono semplicemente ridimensionare le loro immagini o "togliere gli occhi rossi" dalle foto e` un acquisto/download sprecato.

Tonfisk
10-07-2009, 17:33
Io ho provato ad utilizzare TheGimp al posto di Photoshop.
Non l'ho trovato all'altezza, anche per le cose semplici è tutto più macchinoso.
Tuttavia è gratis, e questo val bene un po' di sbattimento, no?
Si, però considerato che è un progetto abbastanza seguito e maturo nel senso che sono anni che ci lavorano mi sembra strano come non abbiano reso più "easy" alcune funzioni...
Faccio un esempio mio personale? Se devi fare un'ombra al testo devi scrivere il testo, selezionare il contorno del del testo e poi fare l'ombra senza avere la preview... Non oso immaginare cosa si debba fare per avere il contorno del testo...:mbe:

goldorak
25-07-2009, 20:37
CIao.

PREMESSA: NO STUPIDE POLEMICHE, MA INTERVENTI SERI E COSTRUTTIVI

Tutto è nato da una discussione con un amico.
Photoshop è quanto di meglio ci sia per pc (mediamente, chiaro che per funzioni specifiche un singolo prodotto può essere meglio).

Ma le alternative a Photoshop come sono?

Io dico la mia:
PAINT.NET - molto carino e immediato, ottimo sostituto del paint di windows per lavori anche discretamente complessi, ma non si avvicina minimamente alla potenza di photoshop

GIMP - Forse la migliore alternativa a photoshop. Molti pregi, ma A MIO PARERE una interfaccia pessima (odio le 3 finestre separate). Per il 95% degli utenti "casalinghi" è perfetto, forse più di photoshop visto che è gratis (e c'è gente che scarica photoshop per ridimensionare le immagini: allucinante).

E voi che ne dite?

Io dico che aldila' di essere free software, GIMP e' anche uno strumento molto potente, e tralasciando quei 2-3 aspetti per cui Photoshop e' superiore (soltanto perche' implementa determinate funzionalita' che in GIMP per il momento non ci sono) si puo' usare sia a livello amatoriale che professionale*.

* : eccetto se si richiede l'uso di 16 bit per canale, supporto CMYK per la stampa etc...

Inoltre GIMP ha un vantaggio indiscusso su Photoshop, quest'ultimo gira soltanto su windows e mac. GIMP gira anche su linux e svariati *nix. A molti potra' non fregare una cippa, ma ce' gente che apprezza di non essere "incatenata" a windows e/o mac.

Anche l'interfaccia non e' che sia un obbrobbio. Se proprio ce' da criticarne una e' quella di Blender :asd:, ma GIMP si lascia usare tranquillamente. Certo a molti forse non piace l'uso del menu contestuale sotto windows o altre "cretinate" del genere. L'unico difetto dell'interfaccia e' il fatto che le due barre degli strumenti non si possano agganciare a destra e sinistra (come scelta eh).
Io non voglio che l'interfaccia di GIMP ricalchi quella di Photoshop, a che pro' poi ? Per convincere tutti quelli che piratano Photoshop di provare GIMP ? Mah, uno che pirata Photoshop lo fa perche' e' "di moda", non certo perche' le stesse cose non le potrebbe farle in GIMP. Poi tutti quelli che criticano GIMP per l'interfaccia, che fanno quando vedono Photoshop sotto mac, si suicidano ? :rolleyes:

Bastian UMTS
25-07-2009, 22:10
Sono l'unico che usa photofiltre? :(

s12a
26-07-2009, 03:23
Si`, uno dei grandi vantaggi di GIMP e` che e` multipiattaforma. Se un giorno tornero` a Linux potro` continuare ad usarlo, il che e` un vantaggio non da poco.
Per questo ed anche un numero di piccoli altri motivi, alla fine torno sempre ad usare questo programma... ultimamente ne ho provati diversi (anche se, ribadisco, continuano a mancare alcune utili e fondamentali funzionalita` presenti in altri).

In ogni caso, fra due versioni (2.10) si passera` in via sperimentale ad una piu` tradizionale interfaccia a finestra singola; il team di sviluppo di GIMP sta lavorando verso questa direzione.

Al momento comunque, configurando l'interfaccia in questo modo, non e` che cambi poi tanto dai programmi di fotoritocco "tradizionali":

http://img189.imageshack.us/img189/5552/gimpgood.th.png (http://img189.imageshack.us/i/gimpgood.png/)

Leron
26-07-2009, 11:01
...grandeee!
Scarico e vedo! :)

AGGIORNAMENTO.
Scaricato, installato, disinstallato. Scusa ma è uguale a The Gimp, unica cosa è che c'è una finestra di sfondo e non lavori con il desktop sotto (insomma le tre finestre isolate...).
Niente da fare.

son cambiati anche tutti i menu, guarda meglio

cmq gimpshop pare non più sviluppato

Leron
26-07-2009, 11:03
In ogni caso, fra due versioni (2.10) si passera` in via sperimentale ad una piu` tradizionale interfaccia a finestra singola; il team di sviluppo di GIMP sta lavorando verso questa direzione.


la finestra singola in photoshop c'è solo per windows (concezione antica), su mac ci sono le finestre multiple ed è molto ma molto più funzionale

ninja970
26-07-2009, 16:54
Mi sembra che una valida alternativa possa essere anche Photoshop Elements, una versione "ridotta" del fratello maggiore. Non ho capito però se esiste una versione in italiano perchè sul sito della Adobe non mi fa scaricare il trial in italiano, come se non esistesse

WarDuck
26-07-2009, 17:16
Mi sembra che una valida alternativa possa essere anche Photoshop Elements, una versione "ridotta" del fratello maggiore. Non ho capito però se esiste una versione in italiano perchè sul sito della Adobe non mi fa scaricare il trial in italiano, come se non esistesse

http://www.adobe.com/it/products/photoshopelwin/

ninja970
26-07-2009, 22:22
http://www.adobe.com/it/products/photoshopelwin/

avevo già provato ma, come detto, non mi fa scaricare la versione trial, mi rimanda ad una pagina con "Sorry, this page is not available"

s12a
27-07-2009, 07:33
la finestra singola in photoshop c'è solo per windows (concezione antica), su mac ci sono le finestre multiple ed è molto ma molto più funzionale

Beh si` se ad esempio si lavora in multimonitor certamente le finestre multiple fanno molto piu` comodo (*). In caso contrario pero` e` piu` una seccatura che altro. Comunque leggo che questa funzionalita` in GIMP sara` selezionabile, dunque, nessun problema per chi e` abituato a lavorare con l'interfaccia multifinestra.

(*) Ad esempio cosi` si possono avere tanti tipi diversi di finestre aperte. Questo e` sempre GIMP sul mio pc:

http://img248.imageshack.us/img248/7268/imga0918.th.jpg (http://img248.imageshack.us/i/imga0918.jpg/)

Kudram
13-08-2009, 00:51
io preferisco di gran lunga la modalità multi finestra che, come si diceva, fa molto MAC.
la vorrei tanto in photoshop Win, perché GIMP proprio non riesco a usarlo.. :mbe:

Tonfisk
15-08-2009, 11:14
Mi sto abituando a Gimp ma la sua incompatibilità con photshop mi fa lavorare il doppio. Non posso sfruttare determinati layer già pronti...

khelidan1980
15-08-2009, 15:15
...grandeee!
Scarico e vedo! :)

AGGIORNAMENTO.
Scaricato, installato, disinstallato. Scusa ma è uguale a The Gimp, unica cosa è che c'è una finestra di sfondo e non lavori con il desktop sotto (insomma le tre finestre isolate...).
Niente da fare.

L'intento di Gimpshop era quello di rendere simili,menu shortcuts ecc...non l'interfaccia!

Comunque in Gimp è stato inserito( o quantomeno è pronto) il supporto a CMYK

jarry
15-08-2009, 16:11
Comunque in Gimp è stato inserito( o quantomeno è pronto) il supporto a CMYK

Ti riferisci a questo?:
http://www.blackfiveservices.co.uk/separate.shtml

Tonfisk
06-09-2009, 22:52
Scusate, conoscete siti dove ci sono risorse gratuite (layer, moduli ed altro) per The Gimp (tipo deviantart)?

Runfox
11-09-2009, 11:45
Mi sembra che una valida alternativa possa essere anche Photoshop Elements, una versione "ridotta" del fratello maggiore. Non ho capito però se esiste una versione in italiano perchè sul sito della Adobe non mi fa scaricare il trial in italiano, come se non esistesse

Vedo solo ora questa discussione, si la versione completa in italiano esiste, io l'ho comperata e la uso; mentre non esiste una versione trial in italiano.

s12a
11-09-2009, 23:40
Scusate, conoscete siti dove ci sono risorse gratuite (layer, moduli ed altro) per The Gimp (tipo deviantart)?

Beh, per cominciare prova il Gimp Paint Studio:
http://code.google.com/p/gps-gimp-paint-studio/

Poi qui ci sono un bel po' di plug-in e script:
http://registry.gimp.org/

Questo sito puo` essere inoltre utile:
http://gimp-tutorials.net/

andr34
16-09-2009, 12:46
[QUOTE=s12a;28137559]Negli USA e` venduto ad un prezzo quasi abbordabile (almeno per le tasche degli appassionati non professionisti). In Italia e nel resto d'Europa per assurde politiche commerciali di Adobe, costa piu` del doppio! Volendo risparmiare si puo` prendere online la versione americana (solo in inglese e probabilmente rinunciando al supporto tecnico).
QUOTE]
ciao, mi puoi confermare questa cosa? nel senso che la licenza sarebbe valida anche in italia? per esempio mi ero informato tempo fa per l'acquisto di un programma autodesk sul sito autodesk americano ma mi hanno detto che la licenza del software acquistata online sul sito americano non era valida fuori dagli usa. ma magari adobe da questa possibilità

s12a
16-09-2009, 14:58
ciao, mi puoi confermare questa cosa? nel senso che la licenza sarebbe valida anche in italia? per esempio mi ero informato tempo fa per l'acquisto di un programma autodesk sul sito autodesk americano ma mi hanno detto che la licenza del software acquistata online sul sito americano non era valida fuori dagli usa. ma magari adobe da questa possibilità

Non saprei con esattezza ma non vedo perche' non dovrebbe; per la stragrande maggioranza dei software le licenze acquistate all'estero valgono ovunque e trovo che non sia proprio legale impedirlo.

Pare comuque che lo store Adobe americano sia utilizzabile solo da chi abita negli Usa ed in Canada in ogni caso... ma nulla vieterebbe di usare un proxy e prenderlo comunque la`.

Comunque ...
Adobe Photoshop CS4 USA = 699 dollari = 474 euro
Adobe Photoshop CS4 UK = 692,18 euro
Adobe Photoshop CS4 Italia = 1018,80 euro ... :muro:

EDIT: leggo che e` una cosa fattibile ma poi non si avrebbe il supporto tecnico, che credo sia necessario perche' molti utenti hanno avuto problemi con l'attivazione ed hanno dovuto ricorrere a quella telefonica. A questo punto l'unico metodo sicuro per il risparmio sarebbe prendere la versione UK (ma comunque con il testo in inglese io la preferirei in ogni caso)... ma il servizio tecnico poi come funziona? Non occorrera` mica telefonare nel Regno Unito?