PDA

View Full Version : Altri SO oltre a windows


Giova pc
29-06-2009, 19:05
ciao ragazzi, avevo intenzione di fare un bel c format sul mio pc, e in questa occasione pensavo di crearmi un altra partizione da infilarci un OS alternativo a windows, avendone cosi 2 a disposizione, dunque ho letto svariati articoli, e quello piu ''buono'' sembra ubuntu, o mi sbaglio? voi che mi consigliate?? giusto x cambiare un po stile :D

confido in voi ciaoo:sofico:

sacarde
29-06-2009, 19:56
http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/prima-di-linux/

Damage92
30-06-2009, 13:29
http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/prima-di-linux/

:asd: che cattivo... non concordo pienamente con le sue idee sui "motivi"... :D
Comunque Ubuntu probabilmente è la migliore, se non conosci proprio nulla di linux... casomai se non va ne provi un'altra!
divertiti! ;)

zephyr83
30-06-2009, 15:40
ciao ragazzi, avevo intenzione di fare un bel c format sul mio pc, e in questa occasione pensavo di crearmi un altra partizione da infilarci un OS alternativo a windows, avendone cosi 2 a disposizione, dunque ho letto svariati articoli, e quello piu ''buono'' sembra ubuntu, o mi sbaglio? voi che mi consigliate?? giusto x cambiare un po stile :D

confido in voi ciaoo:sofico:
L'importante è che tu sia disposto a cambiare qualche abitudine e, cosa fondamentale, NON DEVI PENSARE CHE LINUX SIA COME WINDOWS! Sn due sistemi diversi e "funzionano" diversamente!!!
Ubuntu è fra le distro che più di tutte facilitano il passaggio iniziale al pinguino. Altre distro valide sotto questo punto di vista sn suse, mandriva, fedora, pclinuxos.
Cmq più che la distro, la prima cosa che a cui ci si deve abituare (e che deve piacere) è il desktop manager, in parole più brutte che povere, l'interfaccia grafica (o meglio, "interfaccia utente"). Le principali sn due, kde e gnome. Qui va a preferenze, io preferisco kde, altri gnome. Ubuntu e fedora usano gnome, pclinux os, mandriva e suse kde. Ovviamente con TUTTE puoi usare sia kde che gnome ma di default, con una installazione "standard" ti ritrovi i DE (Desktop manager) che ti ho detto. Esiste anch Kubuntu che è appunto ubuntu con kde di default (ma devo dire che ubuntu è più curata). Per me la prima scelta che devi fare è questa! Sn stato a lungo lontano da linux principalmente per colpa di gnome.....proprio nn mi trovavo e nn mi piaceva :sofico: prova una live cd sia di ubuntu che di mandriva o suse (o anche di kubuntu) e vedi cn quale ti trovi meglio. Se nn hai problemi di hardware nn supportato sei a posto!
Ovviamente un minimo devi informarti, vale lo stesso le prime volte per windows! Devi sapere come si installano i programmi e quali sono quelli più usati/famosi.

Fil9998
01-07-2009, 15:20
BASATA SU UBUNTU, MA PIù CARINA E GIà "PAPPA PRONTA"

http://www.linuxmint.com/download.php

ladimark
02-07-2009, 14:09
Ci tengo a precisare un paio di cose,prima di tutto Ubuntu ha un kernel linux come dice il nostro amico la pappa è già pronta ed altra cosa bisogna conoscere i comandi da terminale per installare ad esempio : sudo apt get-install "nomepacchetto" (senza virgolette) e cosi via ..e comunque potrebbe leggermente somigliarli se installato un programmino chiamato Wine ;):D vedrete che anche li i formati .exe funzioneranno :D :D

pabloski
02-07-2009, 14:26
vedrete che anche li i formati .exe funzioneranno :D :D

e pure i virus :D

scherzi a parte, ubuntu è una cazzata come difficoltà d'utilizzo, lo può usare pure la nonnina ischemica

giaccaz
03-07-2009, 16:03
scusate l'intromissione....volevo dare il mio parere .
io propio 2 giorni fa ho provato l'ubuntu 9.04 64bit e ne sono rimasto favorevolmente colpito dopo secoli di saturazione da winzoz .
posso dirvi che e relativamente semplice..ma tutto dipende da l'utente quanto e saturato mentalmente da winzoz.
un esempio sto cercando di installare skype per ubuntu...cercando in rete ho trovato le righe di comando da usare nel terminale (per via dell'architettura a 64bit della mia versione)per poterlo installare.... ma ho difficolta ....cmq credo di risolvere il problema a breve con qualche consiglio nel forum...dunque che sia semplice da usare si ,ma avendo tanta voglia di imparare qualcosa di nuovo.
io te lo consiglio come inizio l'ubuntu.

pabloski
03-07-2009, 17:04
a che ti serve la riga di comando?

scaricalo da qui http://www.skype.com/go/getskype-linux-ubuntu

poi fai doppio click sul file scaricato, uscirà una finestra e clicca su Installa pacchetto

potresti avere problemi successivamente perchè skype purtroppo non supporta nè i 64 bit nè versioni di ubuntu più nuove della 8.04

ma non è detto che ti darà problemi, anche se realisticamente skype per linux è rimasto fermo all'era della pietra

forse sarebbe sensato installare la versione windows tramite wine