PDA

View Full Version : Ora l'Occidente mostri se ha coraggio...


!@ndre@!
29-06-2009, 19:00
link (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=362418)

Ora l’Occidente mostri se ha coraggio

Fra poco, se da Teheran promanerà solo il silenzio e i ragazzi spariranno dai tetti e dalle piazze, sarà colpa nostra. Perché avremo fatto mancare loro la bandiera con la nostra mancanza di coraggio. Il leader di quei giovani non è Moussavi, né chiunque altro dal 12 giugno si sia atteggiato a difensore della loro libertà. Il loro leader, ovvero l’icona libertaria in cui essi si rispecchiano, su cui proiettano i loro desideri, la parte da cui deve venire lo squillo di tromba, siamo noi. È il nostro modo di vivere arioso che li guida, i luoghi di lavoro misti, energici e frenetici, le serate dell’estate cittadina al concerto, i ragazzi e le ragazze che camminano allacciati, le palestre, le donne con le maniche corte e la gonna al ginocchio, l’aperitivo, le letture, i film, la musica. La libertà di andare per la strada preferita, di «leggere Lolita a Teheran». Siamo anche, ai loro occhi carichi di utopia, quelli che sanno far funzionare l’economia, redistribuire la ricchezza, buttar giù inflazione che là è al 30 per cento e la disoccupazione, a più del 20 per cento.

Moussavi non è mai stato per la rivolta democratica e liberale. La sua storia di clerico promotore del programma atomico è nota. Semmai Zahra, sua moglie, una voce femminile nel buio di una società in cui la donna non ha volto, ha fatto la differenza. Ma se noi occidentali siamo l’idealtipo della rivoluzione iraniana, siamo anche responsabili del suo andamento: e in queste ore di ripiegamento i ragazzi di Teheran devono essere molto tristi, anzi, disperati e anche stupiti perché siamo un leader in stato di choc, arreso, impaurito. Sanno che Ahmadinejad e Khatami ci vedono già piegati, e sentono piegarsi anch’essi le ginocchia. Li abbatte, quanto la repressione fisica, il G8 della prudenza, perché l’Europa condanna a mezza bocca ma non sanziona, Miliband tuona per i suoi otto impiegati imprigionati ma non richiama l’ambasciatore, Solana ripete di non volere interferire negli affari interni dell’Iran anche se non gli piace la repressione e promette di riprendere i colloqui sul nucleare, mentre Obama alza appena il tono dopo giorni fatali di silenzio; ed è logico dunque che Ahmadinejad stringa gli occhi infuriati e minacci di nuovo gli Usa e l’Europa accusandoli di intromissione mentre Ahmed Khatami dice, galvanizzante suggerimento concettuale, che allo slogan «abbasso l’America» bisogna aggiungere «abbasso l’Inghilterra». Nelle stesse ore, non a caso, Moussavi disdice le manifestazioni, dagli ospedali le Guardie della Rivoluzione trascinano via i feriti verso il carcere e la tortura.

Abbiamo saputo fino dalle prime ore di questa rivoluzione quanto era importante l’Occidente per la gente in piazza: non per dare un aiuto materiale consistente, che per decenni i dissidenti hanno aspettato invano. È lo spirito che è mancato fin dai primi momenti, quelli in cui ancora Obama credeva - e si vede che non ha gli esperti giusti - che lo scontro mettesse in piazza la gioventù dorata di Teheran e si trattasse, quanto ai leader, di un breve contrasto interno.

La verità è che la rivoluzione è basilare, radicale, e non c’entra con i leader in campo. I leader iraniani, come scrive Amir Taheri, sono spaccati a metà ovunque, ma sempre dentro il regime islamista fino al collo. Oggi hai con l’opposizione Montazeri, Moussavi, Youssef Sanei... e con Khamenei invece trovi, guarda un po’, nello scontro di potere insieme a tanti altri, persino Khatami. Nell’esercito il generale Ali Fazli, capo del Corpo Islamico Rivoluzionario militare più duro, è stato destituito per essersi rifiutato di attaccare la folla; il capo stesso del programma nucleare, Gholam Reza Aghazadek, è all’opposizione. Nell’Alto Consiglio della Difesa Nazionale così come nell’Assemblea degli Esperti, quella che ha il potere di destituire Khamenei, la divisione è casuale e durissima. Ma una cosa è chiara: ambo le parti vogliono conservare il regime. La stella polare è fuori, siamo noi, il leader siamo noi. Ma non abbiamo un messaggio, non crediamo in noi stessi, ed è il nostro silenzio che li perderà. Reagan alla Porta di Brandeburgo gridò a Gorbaciov: «Butta giù questo muro». Gorbaciov dovette ascoltarlo.


..e voi che ne pensate? ..siete d'accordo sul fatto che gli USA e l'UE dovrebbero intervenire in maniera più diretta?

kaioh
29-06-2009, 19:04
l'ue e gli usa non possono rompere con l'iran perchè ci sono aziende di ogni paese che hanno interess ie se ci fosse una rottura sarebbero dolori per tutti , si sacrifica la libertà e democrazia per gli €€€ e $$$



ps: , ciao compaesano , pure io mi chiamo andrea :D

ilguercio
29-06-2009, 19:48
Ce ne sono tanti di paesi nella merda...guerre civili che nessuno calcola,governi meschini...ricordiamocelo.O tutti o nessuno...

Onisem
29-06-2009, 19:49
..e voi che ne pensate? ..siete d'accordo sul fatto che gli USA e l'UE dovrebbero intervenire in maniera più diretta?

Non possono.

Onisem
29-06-2009, 19:50
Ce ne sono tanti di paesi nella merda...guerre civili che nessuno calcola,governi meschini...ricordiamocelo.O tutti o nessuno...

Dipende dagli interessi in gioco.

Fritz!
29-06-2009, 19:52
Mi pare un articolo del cazzo.

Almeno dicesse cosa dovrebbe fare l'Occidente, si potrebbe anche discutere. Ma manco dice cos'è che dovrebbe fare l'Occidente.... Si limita a dire che dovrebbe farlo. :boh:

scorpionkkk
29-06-2009, 19:53
Mi pare un articolo del cazzo.

Almeno dicesse cosa dovrebbe fare l'Occidente, si potrebbe anche discutere. Ma manco dice cos'è che dovrebbe fare l'Occidente.... Si limita a dire che dovrebbe farlo. :boh:

****

MesserWolf
29-06-2009, 19:53
Ce ne sono tanti di paesi nella merda...guerre civili che nessuno calcola,governi meschini...ricordiamocelo.O tutti o nessuno...

Qualcuno perchè non va bene ? Salvare qualcuno non è meglio di non salvare nessuno ?

ConteZero
29-06-2009, 19:54
Mi pare un articolo del cazzo.

Almeno dicesse cosa dovrebbe fare l'Occidente, si potrebbe anche discutere. Ma manco dice cos'è che dovrebbe fare l'Occidente.... Si limita a dire che dovrebbe farlo. :boh:

Fra il "You can do it" ed il "No pain, no gain".

ilguercio
29-06-2009, 19:55
Dipende dagli interessi in gioco.
E allora non facciamo gli ipocriti della ceppa(non mi riferisco a te)
Qualcuno perchè non va bene ? Salvare qualcuno non è meglio di non salvare nessuno ?

Ci sono guerre civili da anni in varie parti del mondo e non se ne è mai sbattuto nessuno...ora ci si accorge dello scempio in Iran?Eddai...

killercode
29-06-2009, 19:59
Gli stati stranieri intervengono solo se è a rischio la pace internazionale, una rivoluzione interna non prevede azioni esterne, poi voglio dire, c'è di molto peggio che l'iran

indelebile
29-06-2009, 20:06
Bombardare , bombardare bombardare...solo questo pensano alla fin fine

Fritz!
29-06-2009, 20:07
Bombardare , bombardare bombardare...solo questo pensano alla fin fine

http://video.google.com/videoplay?docid=-3851426890212250833

igiolo
29-06-2009, 20:18
l'ue e gli usa non possono rompere con l'iran perchè ci sono aziende di ogni paese che hanno interess ie se ci fosse una rottura sarebbero dolori per tutti , si sacrifica la libertà e democrazia per gli €€€ e $$$



ps: , ciao compaesano , pure io mi chiamo andrea :D
prima dobbiamo ricevere 8 milioni x un impianto..poi fate pure la guerra..:D
ehm...

lowenz
29-06-2009, 20:33
Beh bombarino giusto se bombardano :asd:

Ma chissà perchè, se capitasse, qualcosa mi dice che i membri del Consiglio dei Guardiani mica morirebbero, anzi farebbero in fretta a costruire Al Qaeda 2.0 :p

!@ndre@!
29-06-2009, 20:36
Bombardare , bombardare bombardare...solo questo pensano alla fin fine

mah..sinceramente dubito che in un periodo di crisi come questo qualcuno pensi ad incominciare una nuova guerra in Iran....i contribuenti americani non penso la prenderebbero tanto bene....:asd:

!@ndre@!
29-06-2009, 20:38
Mi pare un articolo del cazzo.

Almeno dicesse cosa dovrebbe fare l'Occidente, si potrebbe anche discutere. Ma manco dice cos'è che dovrebbe fare l'Occidente.... Si limita a dire che dovrebbe farlo. :boh:

..l'ho scelto apposta perchè non dice niente: volevo sapere la VOSTRA opinione, di quella del giornalista mi interessa relativamente....;)

ilguercio
29-06-2009, 20:42
..l'ho scelto apposta perchè non dice niente: volevo sapere la VOSTRA opinione, di quella del giornalista mi interessa relativamente....;)

Io direi che non ci dobbiamo proclamare paladini della democrazia solo quando ci fa comodo...

Kund@m
29-06-2009, 20:50
gli unici che possono intervenire sono gli israeliani, si sà però che i loro modi non sono molto diplomatici..
l'occidente non sò cosa potrebbe fare più di quello che sta facendo ora, amadinecoso non aspetta altro che avere pretesti per gridare al complotto, avrebbe un pretesto in più per continuare su questa linea..
oltre al problema nucleare purtroppo questi hanno sotto un mare di petrolio..
altrimenti le linee diplomatiche e di sanzione sarebbero ben più dure..

aresiusII
30-06-2009, 01:19
gli unici che possono intervenire sono gli israeliani, si sà però che i loro modi non sono molto diplomatici..
l'occidente non sò cosa potrebbe fare più di quello che sta facendo ora, amadinecoso non aspetta altro che avere pretesti per gridare al complotto, avrebbe un pretesto in più per continuare su questa linea..
oltre al problema nucleare purtroppo questi hanno sotto un mare di petrolio..
altrimenti le linee diplomatiche e di sanzione sarebbero ben più dure..
una domanda come funzionano le sanzioni?

lucas84
30-06-2009, 01:56
l'unica cosa che potrebbe fare l'occidente è di armare e addestrare i "dissidenti" Charlie Wilson insegna:D

!@ndre@!
30-06-2009, 06:53
gli unici che possono intervenire sono gli israeliani, si sà però che i loro modi non sono molto diplomatici..
l'occidente non sò cosa potrebbe fare più di quello che sta facendo ora, amadinecoso non aspetta altro che avere pretesti per gridare al complotto, avrebbe un pretesto in più per continuare su questa linea..
oltre al problema nucleare purtroppo questi hanno sotto un mare di petrolio..
altrimenti le linee diplomatiche e di sanzione sarebbero ben più dure..

..se è per questo ha già iniziato gridando al complotto contro l'Inghilterra per i casini che ci sono in questo periodo: che si agisca o meno lui può dire lo stesso che è colpa dell'occidente...
..se lo lasciano là deve solo ringraziare il fatto che il periodo non è certamente dei migliori per giustificare spese enormi per una nuova guerra...

lukeskywalker
30-06-2009, 07:00
Ce ne sono tanti di paesi nella merda...guerre civili che nessuno calcola,governi meschini...ricordiamocelo.O tutti o nessuno...

infatti in africa ci sono state decine di colpi di stato e nessuno ha mosso un dito, ovviamente in quei paesi non c'è petrolio o altri interessi economici.

ALIEN3
30-06-2009, 07:08
Il genocidio in Rwanda è un esempio più che concreto


Byezzzzzzzzzzzzzzzz

factanonverba
30-06-2009, 08:19
Il petrolio che hanno non è abbastanza buono. :(

nathanx
30-06-2009, 08:50
..

gbhu
30-06-2009, 09:08
..e voi che ne pensate? ..siete d'accordo sul fatto che gli USA e l'UE dovrebbero intervenire in maniera più diretta?
No. Ogni popolo ha di fronte un proprio percorso verso la democrazia e lo stato di diritto. Tale percorso può essere anche molto diverso come modalità e come tempi a seconda del momento storico, delle condizioni sociali e culturali, etc...
Dall'esterno è giusto esprimere opinioni e aiutare limitatamente.
Un intervento più diretto e massiccio rischia solo di introdurre ulteriori elementi di destabilizzazione. Un intervento armato poi lascia il tempo che trova, in quanto nessun popolo ama vedere soldati armati di altre nazioni sul proprio territorio.
Anche il mondo occidentale ha avuto la sua storia. Noi italiani abbiamo avuto se ben ricordo tre guerre d'indipendenza, più svariate vicissitudini interne compreso un ventennio non particolarmente edificante.
La nostra storia dal 700 in poi ha determinato ciò che noi siamo, anche dal punto di vista istituzionale.
Idem gli USA che hanno avuto oltre alla lotta per l'indipendenza anche una guerra civile spaventosa a metà dell'ottocento.
Non c'è niente da fare, la libertà non è gratis.

Kund@m
30-06-2009, 18:22
una domanda come funzionano le sanzioni?

nello specifico non saprei esattamente.. in linea di massima vengono limitati gli scambi commerciali, sopratutto sulle materie prime di cui l'Iran può aver bisogno, possono venir congelati capitali e limitate le esportazioni/ordinazioni