View Full Version : Benzina, Gasolio, GPL, metano: previsioni dei prezzi
Hyperion
29-06-2009, 18:30
Mi interesserebbe sapere come prevedete che saranno i prezzi dei carburanti nei prossimi 6-12-24 mesi.
Ho trovato questo sito
http://www.prezzibenzina.it/distributore.php?di_id=100&carburante=&limit=50&offset=10650
che raccoglie uno storico con tutti i prezzi da un tot di anni a questa parte, che può essere un valido punto di partenza.
Ovviamente una indagine meramente statistica non terrebbe di conto di contingenze politiche/ambientali di vario tipo; ad esempio, una guerra in medio oriente può fare lievitare i prezzi della benzina ma non del metano, oppure gli incentivi attuali hanno aumentato il parco macchine a gpl e metano e quindi si può supporre che questi aumentino, oppure il perdurare della crisi indurrà a contenere i prezzi di tutti i carburanti.
Ad oggi (mediamente):
Benzina: 1,309
Gasolio: 1,119
GPL: 0,540
Metano: 0,849
Andamento nel breve periodo?
marcowheelie
29-06-2009, 21:21
secondo me tempo un paio di anni e, con la maggiore diffusione di vetture a gpl e metano, i prezzi si allineeranno e attesteranno sull'euro per metano e gpl, e sull'euro e 30 per benzina e diesel..
fonte: la mia mente :D
cmq mi interessa questo thread, vediamo come si evolve!
rondinix
29-06-2009, 22:04
Mi interesserebbe sapere come prevedete che saranno i prezzi dei carburanti nei prossimi 6-12-24 mesi.
Ho trovato questo sito
http://www.prezzibenzina.it/distributore.php?di_id=100&carburante=&limit=50&offset=10650
che raccoglie uno storico con tutti i prezzi da un tot di anni a questa parte, che può essere un valido punto di partenza.
Ovviamente una indagine meramente statistica non terrebbe di conto di contingenze politiche/ambientali di vario tipo; ad esempio, una guerra in medio oriente può fare lievitare i prezzi della benzina ma non del metano, oppure gli incentivi attuali hanno aumentato il parco macchine a gpl e metano e quindi si può supporre che questi aumentino, oppure il perdurare della crisi indurrà a contenere i prezzi di tutti i carburanti.
Ad oggi (mediamente):
Benzina: 1,309
Gasolio: 1,119
GPL: 0,540
Metano: 0,849
Andamento nel breve periodo?
Una stima sui prezzi per il prossimo Agosto, vede:
Benzina: 1,54
Gasolio: 1,29
GPL: 0,68
Metano: 0,97
L'ho letto su una rivista di auto....non chiedetemi ne il numero, ne la rivista perchè non ricordo....ma comunque considerando la continua speculazione sui prezzi dei carburanti in Italia, dubito che quella previsione non si avveri....finita l'estate la benzina tornerà sugli stessi prezzi di fine 2008.
Una cosa è certa, oggi un barile costa 70 USD.....attualmente ci stanno facendo i prezzi di quando anno scorso, il medesimo barile aveva appena superato i 120 USD....mi domando perchè....ma forse sono io che possiedo una costante e pessimista visione della realtà.
Hyperion
30-06-2009, 07:43
Una stima sui prezzi per il prossimo Agosto, vede:
Benzina: 1,54
Gasolio: 1,29
GPL: 0,68
Metano: 0,97
L'ho letto su una rivista di auto....
E' risaputo che nelle vacanze estive il prezzo dei carburanti (più o meno tutti) subiscano rialzi in concomitanza delle ferie estive, durante le quali la massa fa le vacanze, ed in vacanza non si sta a guardare quanto costa la benzina se uno ha da fare un giro o meno (mentre durante il resto della stagione, se la benzina aumenta di parecchio, uno si può organizzare ed andare in 2 con una macchina a lavoro, o prendere mezzi pubblici).
A me interesserebbe più sapere le vostre previsioni dall'autunno in poi...
Emaborsa
30-06-2009, 07:50
Io ho fatto la tesina sul discorso del petrolio. Tra qualche decennio i derivati del petrolio non saranno più alla portata (portafolio) di tutti....
Aviatore_Gilles
30-06-2009, 07:52
Una stima sui prezzi per il prossimo Agosto, vede:
Benzina: 1,54
Gasolio: 1,29
GPL: 0,68
Metano: 0,97
L'ho letto su una rivista di auto....non chiedetemi ne il numero, ne la rivista perchè non ricordo....ma comunque considerando la continua speculazione sui prezzi dei carburanti in Italia, dubito che quella previsione non si avveri....finita l'estate la benzina tornerà sugli stessi prezzi di fine 2008.
Una cosa è certa, oggi un barile costa 70 USD.....attualmente ci stanno facendo i prezzi di quando anno scorso, il medesimo barile aveva appena superato i 120 USD....mi domando perchè....ma forse sono io che possiedo una costante e pessimista visione della realtà.
Ci stanno prendendo per il culo, la realtà è solo questa. Quando il prezzo del barile era sotto i 50 dollari, il prezzo alla pompa doveva andare sotto i 90 centesimi. Invece è rimasto abbondantemente sopra e si è rialzato immediatamente non appena il barile è salito poco sopra i 50.
Cercherò di usare l'auto meno possibile, cercando di essere parsimonioso nei consumi.
marcowheelie
30-06-2009, 08:01
Cercherò di usare l'auto meno possibile, cercando di essere parsimonioso nei consumi.
la stessa cosa che sto facendo io, così come cercando di fare benzina negli orari di chisura (si risparmiano dai 6 ai 10 centesimi al litro all'agip, dipende dalla promo in corso)
Però quando devi fare benzina la devi fare purtroppo, spesso non si può rinunciare alla macchina:muro:
Inoltre devi stare pure attento a dove fai benzina al self che magari ti fregano pure la macchina:cry:
Hyperion
30-06-2009, 13:22
Io ho fatto la tesina sul discorso del petrolio. Tra qualche decennio i derivati del petrolio non saranno più alla portata (portafolio) di tutti....
Tesina di che livello? Superiori od università?
E' possibile leggerla? :)
Tesina di che livello? Superiori od università?
E' possibile leggerla? :)
quoto
Emaborsa
30-06-2009, 14:22
Superiore. Ve la farei leggere volentieri, ma a febbraio mi è saltata la testina del disco fisso e tutti dati "PUFF". Ora è in camera bianca sperando di salvare il possibile.
Hyperion
30-06-2009, 19:33
Superiore. Ve la farei leggere volentieri, ma a febbraio mi è saltata la testina del disco fisso e tutti dati "PUFF". Ora è in camera bianca sperando di salvare il possibile.
Per il materiale di interesse, dovresti fare un backup su cd / dvd...
Una stima sui prezzi per il prossimo Agosto, vede:
Benzina: 1,54
Gasolio: 1,29
GPL: 0,68
Metano: 0,97
mi sembra alto il prezzo della benzina, sarebbero 25 centesimi in più di oggi nel giro di due mesi!! speriamo che non sia così...
un rialzo me lo aspetto anche io per le vacanze, ma non così alto. sarebbe una mazzata
juninho85
30-06-2009, 22:19
per nell'arco di un anno divario tra benzina e diesel sarà quanto meno raddoppiato(attualmente mi pare sia di 15 cent.) ,anche il gpl dovrebbe subire una bella botta verso l'alto.
questo con le vendite di macchine con benzina/gpl che vanno di gran lunga di più rispetto al diesel
23_Alby23
01-07-2009, 07:47
Quando il prezzo del petrolio sale, giustificano l'aumento del costo dei carburanti con queste motivazioni.
Quando il presso del petrolio scende... eh beh dovete capire, il prezzo dei carburanti dipende dal prezzo del petrolio di 3-6 mesi prima.
Ah ecco, comodo.
Emaborsa
01-07-2009, 08:14
Per il materiale di interesse, dovresti fare un backup su cd / dvd...
La tesina non era tanto materiale di interesse :D
Apparte gli scherzi, facevo backup, ma di quelle cose li non facevo. Vabbè....pazienza.
Hyperion
01-07-2009, 08:27
Quando il prezzo del petrolio sale, giustificano l'aumento del costo dei carburanti con queste motivazioni.
Quando il presso del petrolio scende... eh beh dovete capire, il prezzo dei carburanti dipende dal prezzo del petrolio di 3-6 mesi prima.
Ah ecco, comodo.
Purtroppo è un comportamento ormai diventato consuetudine, e non è nemmeno confinato in ambito petrolifero (anche le banche fanno così): gli aumenti del greggio si ripercuotono immediatamente sul prezzo della benzina, mentre i ribassi del prezzo del greggio hanno una certa inerzia prima di vedere abbassarsi il prezzo della benzina.
In questo arco di tempo, il guadagno è sia dello stato, che delle compagnie petrolifere.
BebeMatley
01-07-2009, 09:43
Non mi esprimo per gli altri carburanti, io spero solo che i prezzi rimangano questi che sono già belli che alti, ma per il metano si dovrebbe scendere sotto i 0.70€ al Kg verso autunno, salvo impennate del greggio, dato che i distributori speculano non solo con i derivati del petrolio.
Comunque i prezzi dobbiamo farli scendere anche noi, mi spiego meglio con questa esperienza.
Verso Gennaio un distributore IP situato sulla tangenziale (abbastanza caro) aveva nel giro di pochi giorni alzato il prezzo del metano dai 0.88€ (in linea con altri distributori della zona) a 0,92€. Bene, chi si fermava per rifornire (non ha esposto il prezzo quindi devi avvicinarti alla pompa giocoforza), vedeva il prezzo si lamentava con il ragazzo di turno e invece di fare il pieno se ne andava dato che nei pressi dell'uscita successiva(circa 2Km) si trovava un'altro distributore che aveva il prezzo di 0,88€. Morale della favola, da fonte interna(un conoscente che ci lavora) nei successivi 10 giorni era diminuito drasticamente il numero di clienti, quindi è stato costretto a diminuire il prezzo portandolo in linea con gli altri.
Oggi è tra i più economici della zona di Salerno (0,804€).
Questo purtroppo non è sempre fattibile, ma almeno per i residenti, è opportuno premiare chi fà il prezzo più basso, nella speranza che gli altri si adeguano.
Ciao
ninja750
01-07-2009, 10:12
nel breve aumenteranno alla grande, tutte le estati con i grandi esodi i prezzi "stranamente" lievitano
rondinix
01-07-2009, 17:25
mi sembra alto il prezzo della benzina, sarebbero 25 centesimi in più di oggi nel giro di due mesi!! speriamo che non sia così...
un rialzo me lo aspetto anche io per le vacanze, ma non così alto. sarebbe una mazzata
Speriamo che si abbassino, come stanno facendo in questi giorni...la settimana scorsa ho messo benzina presso un indipendente ad Atene.....0,97 €/l....ci sono rimasto talmente male, che ancora mi fa male lo stomaco.
Hyperion
03-07-2009, 13:53
Altri interventi?
Hyperion
09-07-2009, 09:10
Riuppo il thread con alcuni aggiornamenti; qui:
http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm
è possibile fare al volo il calcolo del costo annuale per i carburanti, basato sul solo costo attuale (e quindi è necessario operare delle correzioni in corso per avere dei dati più attendibili).
In ogni caso, con i dati disponibili, ho fatto un confronto tra una auto diesel che fa 20 km/l (quella che ho preso...) ed una eventuale a benzina che fa i 15 km/l (più o meno altre auto che avrei potuto prendere).
Ecco i risultati (10'000 km l'anno):
Benzina: 864 €
Gasolio: 460 €
GPL: 424 €
Metano: 371 €
Prima di prendere l'auto, la mia priorità era un'auto a GPL; ho preso una a gasolio perchè ho trovato un'occasione nell'usato che mi soddisfaceva.
Ora, a posteriori, forse ho fatto -inconsapevolmente- la scelta giusta, soprattutto in prospettiva futura.
BebeMatley
09-07-2009, 11:46
Posso portarvi la mia esperienza con auto a metano (Punto Classic MY08) ritirata il 30 marzo 2009.
Ho percorso 4393 km, di cui 4266 Km a metano e 127 Km a benzina, su tratta 55% urbano e 45% extraurbano, con guida normale senza tirarle mai il collo.
Speso in metano 151,36€ con medie di 0.817 €/kg e di 23,02 Km/Kg.
Speso in benzina 30€ in due distinti rifornimenti (ci sono ancora più di un quarto ancora nel serbatoio) al prezzo di 1,214€ di media.
Risparmio rispetto alla stessa Punto a benzina (sul mio stesso percorso un conoscente afferma di fare i 15Km/L) è attualmente di 172,97€.
Rispetto al Diesel di mio padre (21Km/L), è di 62,73€.
Rispetto alla mia vecchia auto a GPL (12Km/L) è di 78,35€
Non vi sorprendete più di tanto con il risultato a GPL, l'auto era vecchia (Punto del 96 con oltre 200.000 Km) e dove abito io il GPL è un pò caro (oggi viaggia intorno ai 0,567€).
Inoltre in quei 78€ sono conteggiati anche i vari rabbocchi di benzina, in genere 10€ al mese, dovuto dal fatto che prima di passare a GPL, l'auto impiegava circa un Km per riscaldarsi.
Ciao
IcEMaN666
09-07-2009, 12:34
il prezzo dei carburanti penso che nell'estate rimarrà questo, quindi diciamo benzina sugli 1.25/1.30 (qui da me è così, sti giorni in calo ho visto anche degli 1.23) e gasolio 1.05/1.10
D'altronde d'estate il prezzo del petrolio non sale mai perchè il consumo globale diminuisce notevolmente (riscaldamenti e fabbriche chiuse).
Il problema sarà nell'inverno a mio parere, sia per l'aumento dei consumi, sia per l'eventuale ripresa economica mondiale...penso che a metà 2010 saremo di nuovo col petrolio a 120$ e più:rolleyes:
rondinix
09-07-2009, 16:20
E come al solito in tutti questi bei discorsi qualunquistici sul rapporto fra il prezzo del petrolio IN DOLLARI ed il prezzo della benzina IN EURO si tralascia sempre di considerare la variazine del cambio... :doh: :doh: :doh:
Che è lo stesso....non è che 1 anno fa, il dollaro valesse 15 euro eh....quindi sei te che fai ragionamenti qualunquistici.
29 maggio 2008: 1 $ = 0.64 € e 1 barile circa 130$
giugno 2009: Euro sopra gli 1.40 dollari USA ---- 75 USD al barile
Stento ancora a capire il senso del tuo ragionamento....bah, del resto la crisi...non c'è...certo poi quando con l'inflazione in calo, il barile a 60 USD e l'euro a 1.50 USD domanda e offerta del tutto simili, ti faranno pagare 10€/l.....allora forse capirai.
Riuppo il thread con alcuni aggiornamenti; qui:
http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm
è possibile fare al volo il calcolo del costo annuale per i carburanti, basato sul solo costo attuale (e quindi è necessario operare delle correzioni in corso per avere dei dati più attendibili).
In ogni caso, con i dati disponibili, ho fatto un confronto tra una auto diesel che fa 20 km/l (quella che ho preso...) ed una eventuale a benzina che fa i 15 km/l (più o meno altre auto che avrei potuto prendere).
Ecco i risultati (10'000 km l'anno):
Benzina: 864 €
Gasolio: 460 €
GPL: 424 €
Metano: 371 €
Prima di prendere l'auto, la mia priorità era un'auto a GPL; ho preso una a gasolio perchè ho trovato un'occasione nell'usato che mi soddisfaceva.
Ora, a posteriori, forse ho fatto -inconsapevolmente- la scelta giusta, soprattutto in prospettiva futura.
si beh senza considerare il maggior costo dell'auto a gasolio è sempre facile risparmiare, considerando quello, ti ccorgeresti che con 10000 km all' anno per i primi anni non risparmi assolutamente nulla.
sul nuovo ad esempio io ho la fiesta 1.2 benza, con 10000 km annui rispetto al 1.6 tdci tra 10 anni avrei risparmiato ben 40€!!!!
sull' usato non so
Hyperion
09-07-2009, 20:35
si beh senza considerare il maggior costo dell'auto a gasolio è sempre facile risparmiare, considerando quello, ti ccorgeresti che con 10000 km all' anno per i primi anni non risparmi assolutamente nulla.
sul nuovo ad esempio io ho la fiesta 1.2 benza, con 10000 km annui rispetto al 1.6 tdci tra 10 anni avrei risparmiato ben 40€!!!!
sull' usato non so
Oh, uno che fa le tabelline di excel come il sottoscritto per l'acquisto dell'auto... :O (attento che il costo aggiuntivo del metano non può essere inferiore agli incentivi... di solito i prezzi delle auto a metano sono gonfiati proprio per questo, per evitare che con gli incentivi l'auto con l'impianto a metano costi meno di quella solo benzina)...
Per il resto, codesta tabella non risente dell'argomento di questa discussione, ovvero dell'andamento nel tempo del prezzo dei carburanti.
Ed è proprio per questo che vorrei avere le vostre opinioni/sensazioni/idee al riguardo: proprio per poter fare delle previsioni più accurate. ;)
Oh, uno che fa le tabelline di excel come il sottoscritto per l'acquisto dell'auto... :O (attento che il costo aggiuntivo del metano non può essere inferiore agli incentivi... di solito i prezzi delle auto a metano sono gonfiati proprio per questo, per evitare che con gli incentivi l'auto con l'impianto a metano costi meno di quella solo benzina)...
Per il resto, codesta tabella non risente dell'argomento di questa discussione, ovvero dell'andamento nel tempo del prezzo dei carburanti.
Ed è proprio per questo che vorrei avere le vostre opinioni/sensazioni/idee al riguardo: proprio per poter fare delle previsioni più accurate. ;)
non l'ho fatta io la tabella.
si ok non tiene con to della variazione dei prezzi, però è più facile che salgano di più i gas che il benzina, e ti fa capire se e quando conviene un diesel, gas e benza convengono sempre grazie agli incentivi
BebeMatley
10-07-2009, 12:21
Oh, uno che fa le tabelline di excel come il sottoscritto per l'acquisto dell'auto... :O (attento che il costo aggiuntivo del metano non può essere inferiore agli incentivi... di solito i prezzi delle auto a metano sono gonfiati proprio per questo, per evitare che con gli incentivi l'auto con l'impianto a metano costi meno di quella solo benzina)...
Per il resto, codesta tabella non risente dell'argomento di questa discussione, ovvero dell'andamento nel tempo del prezzo dei carburanti.
Ed è proprio per questo che vorrei avere le vostre opinioni/sensazioni/idee al riguardo: proprio per poter fare delle previsioni più accurate. ;)
Guarda io nel mio piccolo ti porto l'esperienza su metano e GPL.
Per il metano, in due anni prima della crisi (vado a memoria) si era passato da circa 0,75-0,80€ a 0,89-90€, poi con la crisi si è invertito il trend arrivando a 0,80€ (nelle prossime settimane dovrebbe scendere ancora di un 5%, fonte omino del distributore).
Per il GPL, ti porto una esperienza quasi decennale. Nel 2000 lo pagavo in lire tra i 1.000 e 1.100, poi nel tempo ha avuto alti e bassi ma in genere fino al 2006 non si superava i 0.60€, poi c'è stato un continuo (ma lento) incremento a 0,72€. Ora si è scesi ai livelli dei primi anni duemila, con il prezzo sui 0,56€ (fate conto che il GPL nella mia zona è abbastanza caro).
Per il futuro sicuramente ci sarà un aumento di questi prodotti dovuti alle molte auto di metano e soprattutto di GPL vendute, quindi la speculazione si orienterà anche su di loro, ma non credo che ci saranno aumeti superiori rispetto al benzina e diesel (che sono le auto ancora più vendute).
Ciao
si beh senza considerare il maggior costo dell'auto a gasolio è sempre facile risparmiare, considerando quello, ti ccorgeresti che con 10000 km all' anno per i primi anni non risparmi assolutamente nulla.
sul nuovo ad esempio io ho la fiesta 1.2 benza, con 10000 km annui rispetto al 1.6 tdci tra 10 anni avrei risparmiato ben 40€!!!!
sull' usato non so
Umh, io non ho mai capito perchè generalmente la manutenzione di un Diesel specie piccolo viene considerata molto onerosa...Mi sembra che alla fine un piccolo benzina e un piccolo Diesel siano li per li....Non parliamo poi di grossi Diesel o Benzina..
Per il discorso prezzo è lampante, considera però che molte volte le case fanno campagne con sconti tipo: "Diesel al prezzo del Banzina"...Li si annulla anche l'ipotetico vantaggio di acquisto iniziale...
Che poi chiaramente per chi fà 5.000km l'anno il Diesel sia un boiata è normale, ma se fai i tuoi 10.000km buoni, secondo me con un buon prezzo sul Diesel conviene quest'ultimo.
10.000 solo se la differenza tra diesel e benzina è poca.
generalmente è ben marcata vedi fiat e vw per esempio.
rondinix
10-07-2009, 13:50
Allora, i discorsi qualunquistici sono i tuoi, innanzitutto (vedi grassetto).
Ma veniamo al punto:
il picco del prezzo in dollari al barile l'anno scorso si è verificato ad inizio luglio, con 140 dollari al barile, per poi scendere di continuo. La media dei prezzi di luglio (mese con la media più alta di sempre) è pari a circa 124 dollari
http://www.tradingeconomics.com/Economics/Commodities.aspx?Symbol=COG1
in quel periodo il cambio euro/dollaro valeva 1,58 quindi il prezzo in euro del barile era 124/1,58=78
Il prezzo della benzina era di 1,544 euro al litro
http://www.prezzibenzina.it/distributore.php?di_id=102&carburante=&limit=50&offset=450
oggi il petrolio costa 74 dollari al barile, ed il cambio è 1,30 quindi costa 57 euro al barile. Facendo il confronto il petrolio, in euro costa (57-78)/78=27% in meno.
La benzina costa 1,30 quindi 17% in meno che l'anno scorso, ma dato che BEN 0,25 euro sono fissi, dati dalle accise non proporzionali, è come se la benzina al netto delle accise fosse scesa da 1,294 a 1,05 (ho semplicemente tolto i costi fissi, mettendo solo il costo della materia prima, della raffinazione del trasoprto, della commercializzazione ecc...) QUINDI CON UN CALO DEL 19%
Quindi abbiamo che il petrolio è calato del 27% e la benzina del 19%, quindi è come se la benzina fosse aumentata realmente dell'8% in un anno, che è sì un aumento importante (a fronte di un'inflazione generica che va da 2% a 3%), ma è ben minor cosa rispetto a quello che tu, con una lettura qualunquistica, errata ed incompleta dei dati economici volevi far sembrare, cioè la sparata: "petrolio da oltre 120 a 70 e benzina invariata" :doh:
Punto 1, ok è quello che stiamo dicendo entrambi. Non sto parlando di luglio ma del picco verificatosi ad inizio luglio.
Punto 2, il cambio EUR/USD non è proporzionato a quello USD/EUR....Il prezzo di 140 dollari a barile il primo luglio sarebbe stato equivalente a 90 euro.
Punto 3, 1,54 euro/litro ... ok
Punto 4, oggi il petrolio costa 59,78 dollari, quindi 43 euro al barile...... La benzina 1,285 al litro.
Punto 5....non capisco se ci stiamo non comprendendo a vicenda....io non parlo di prezzo della benzina alto di suo, parlo di prezzo della benzina non proporzionato al costo del barile. Poi devi tenere conto di quel 19% anche sul costo della benzina di luglio dell'anno scorso, cosa che non hai fatto se non erro.
Se non sbaglio:
90:43=1,54:x
Mettendo in proporzione barile e costi della benzina al litro, oggi questa dovrebbe costare meno di 80 centesimi al litro. (Tenendo anche conto dei prezzi medi esposti).
Non prendiamoci in giro....da quando la benzina è diminuita? Il cambio è più sfavorevole rispetto anno scorso, il barile costa la metà, la vita costa all'incirca allo stesso modo....ma la benzina è sempre alta....come mai?
Se sei di destra, e magari ho offeso il tuo padrone :D, ti faccio presente come il problema trascenda l'attuale schieramento politico italiano.
Sono in errore?
Poi per carità, se a te piace pagare di più, ti do le mie coordinate bancarie. E comunque lavoro nell'economia da 40 anni, ancora so fare 2 più 2...non mi occupo di queste cose, ma non mi pare ci siano nemmeno tutte queste complessità...bah.
rondinix
10-07-2009, 14:38
Sì, il prezzo di ora è circa 60, sceso rispetto ai 70 ed oltre di fine mese, letti da me sul grafico e pertanto avevo anche preso il prezzo della benzina a 1.30 che era quello di fine mese (ok, avevo fatto il confronto a quelche giorno fa alle prossime forniture calerà anche il prezzo della benzina, come tu dimostri ha già iniziato a fare).
Dici "da quando la benzina è diminuita?": dall'anno scorso è passata da 1,54 a 1,30 (ed ora a 1,285) quindi è scesa dal 19% in termini monetari.
In termini reali il guadagno dei petrolieri e della catena distributiva è aumentato dlel'8% come calcolato da me in precedenza, quindi più dell'inflazione. Guarda che non ho mai negato che la benzina ora sia cara, tutto è iniziato con la mia contestazione di cifre ESORBITANTI ed esempi SBALLATI sparati a caso tralasciando concetti fondamentali IL CAMBIO, I COSTI FISSI
Ma a parte questo dato di input i calcoli giusti sono quelli che ho fatto io.
Tu tralasci il fatto che una grossa parte della benzina sono costi fissi, che non variano affatto con la variazione del petrolio. La proporzione che proponi alla fine non ha alcun senso.
Ti faccio un altro esempio per capire meglio:
Un panettiere paga 100kg di farina 50 euro e per lavorarla paga 30 euro un'ora di operaio.
Il pane gli costa 80 euro.
Se la farina raddoppia il pane quanto gli costa? 130 euro e non il doppio (cioè 160).
Vedila al contrario: la farina da 100 euro dimezza e passa a 50, non puoi pretendere che il panettiere ti venda il pane a 130/2=65 euro!!!!
Ah, poi quest'affermazione "il cambio EUR/USD non è proporzionato con quello USD/EUR..." è proprio una bestialità :doh:
SONO LO STESSO RAPPORTO uno reciproco dell'altro ! con uno dividi, con l'altro moltiplichi ed ottieni lo stesso risultato!
Ma perché ti ostini a buttarla in politica, come se i numeri giusti fossero di una parte politica ed i numeri sbagliati (i tuoi) fossero di un'altra...
Non si direbbe.
Non la butto in politica, in quanto era una battuta.
Il discorso costi fissi è vero, ma ininfluente, in quanto se vai a rifare il calcolo tenendo conto del 19% di accise e cazzate varie, ottieni sempre un aumento ingiustificato e smisurato sul prezzo della benzina, rispetto a quanto dovrebbe costare realmente a seguito del calo della materia prima.
Non mi pare così sbagliato. E non lo è, magari lo è a detta tua, ma basta leggere un giornale di economia....serio, ergo estero. FT ha pubblicato di recente...una o due settimane fa, un'analisi dei costi dei carburanti di ogni singolo paese.
Indovina qual'è l'unico paese d'europa dove questo valore è aumentato?
Te lo devo anche dire?
Settimanalmente, attraverso 6 paesi UE diversi. E' evidente che dovendomi fermare a fare benzina, mi accorgo di come il costo rispetto anno scorso sia precipitato notevolmente e si sia allineato con il valore reale rispetto il costo del barile. Ma questo non è accaduto in Italia....poi io parlo a sproposito...mah.
Le insinuazioni sul mio lavoro te le tieni per te, visto che io non ti conosco e che probabilmente non hai nemmeno la metà della mia età. Lavoro in economia, ma come NON saprai, l'economia non è fatta solo di benzina e borsa.
"Ah, poi quest'affermazione "il cambio EUR/USD non è proporzionato con quello USD/EUR..." è proprio una bestialità"
Sicuro sicuro che siano matematicamente legati, specie sul mercato del petrolio visto che è questo di cui stiamo parlando? Umh....
Siamo OT.
Comunque ripeto....non sono mie riflessioni quelle postate sopra, sono dati forniti da gruppi di economisti.
verolenny
10-07-2009, 14:49
ragazzi cerchiamo di stare calmi ok? ;)
rondinix
10-07-2009, 14:56
Ti ho dimostrato con i numeri che non è ininfluente, ti ho dimostrato con i numeri che l'aumento del prezzo della benzina che si RUBANO i petrolieri è 8%, ma tu continui a dire genericamente e qualunquisticamente che l'aumento è smisurato... :rolleyes:
Che i lettori facciano le loro valutazioni. Non ho altro da aggiungere.
Infatti anche io dico che è aumentato, l'ho sempre sostenuto, e quando è servito l'ho calcolato (8%). Le mie critiche sono al tuo modo qualunquistico di spararle grosse (molto di più di quanto siano, 8%) sbagliando i calcoli!!!!
Ancora? :doh:
Leggi il primo paragrafo, "nominale": si tratta solo di due modi di definire la stessa grandezza.
http://it.wikipedia.org/wiki/Tasso_di_cambio
Ma poi scusa: che vuol dire "specie sul mercato del petrolio", perché per il mercato del petrolio si usano euro e dollari diversi rispetto agli euro e dollari "normali" a tal punto da avere tassi di cambio diversi!?!?!? :D :D :D :D :D
Ti conveniva davvero non fare riferimento alla tua carriera ultradecennale nell'economia.
EPIC FAIL
1-Ah beh e scusami se l' 8% annuo....che poi non è l'8% annuo....non è un aumento smisurato.
2-Apri il dizionario e scopri il significato di "qualunquista". Chi sei te per definire una persona qualunquista? Lo ritengo molto offensivo. Rifai i tuoi calcoli e cerca di leggere i messaggi integralmente.
3-Cosa vorrà dire "specie sul mercato del petrolio"?...Ti rimando all'articolo uscito sul FT. Devo solo ricercarlo.
4-"Ti conveniva davvero non fare riferimento alla tua carriera ultradecennale nell'economia."
L'economia è vasta, e te non puoi fornire un giudizio sulla mia carriera senza criteri di valutazione oggettivi...ne tantomeno puoi esprimere un giudizio distruttivo in pubblico.
I miei complimenti. Spero che HWU prenda provvedimenti circa questi comportamenti, passabili a mio avviso di formale querela.
@verolenny:
In presenza di offese, che possono essere più o meno dirette, non posso starmene calmo per nulla.
verolenny
10-07-2009, 14:58
Sbaglio o ho appena chiesto di moderarsi?
rondinix
10-07-2009, 15:17
Sbaglio o ho appena chiesto di moderarsi?
Io sono molto moderato: il mio tono è tutto sommato rilassato, il mio lessico appropriato, e non rivolgo offese a terzi inerenti a vita morte e miracoli ad ogni post.
La conclusione per tornare ON è che: le benzina è cara, il diesel è caro, il gas è caro....è ora di pedalare....o trovare soluzioni più coatte.
Ieri ho messo benzina a 1,12 in Germania...in autostrada.
nicovent
11-07-2009, 22:54
Una stima sui prezzi per il prossimo Agosto, vede:
Benzina: 1,54
Gasolio: 1,29
GPL: 0,68
Metano: 0,97
L'ho letto su una rivista di auto....non chiedetemi ne il numero, ne la rivista perchè non ricordo....
Chi è il pazzo che ha sparato 0,97 €/Kg per il metano? :doh:
In questo momento il prezzo del metano (media nazionale) è 0,859 €/kg ed è in continuo e costante calo.
Forse questo grafico vale più di mille spiegazioni:
http://img33.imageshack.us/img33/6581/metanoi.png
Per il Gpl non posso essere preciso ma posso solo sbilanciarmi sul fatto che a differenza del metano è in decisa crescita.
rondinix
12-07-2009, 10:52
Chi è il pazzo che ha sparato 0,97 €/Kg per il metano? :doh:
In questo momento il prezzo del metano (media nazionale) è 0,859 €/kg ed è in continuo e costante calo.
Forse questo grafico vale più di mille spiegazioni:
http://img33.imageshack.us/img33/6581/metanoi.png
Per il Gpl non posso essere preciso ma posso solo sbilanciarmi sul fatto che a differenza del metano è in decisa crescita.
Beh non io, c'era su un numero di QR? Possibile? o forse era un'altra rivista....
nicovent
13-07-2009, 11:28
Ovviamente immaginavo che non fossi tu il fantasioso responsabile di quella sparata e sinceramente non mi stupirei se fosse uscita dal cilindro di 4R che notoriamente è sempre piuttosto "poco amico" del gas in entrambe le sue forme...
VirusITA
13-07-2009, 12:13
Per il Gpl non posso essere preciso ma posso solo sbilanciarmi sul fatto che a differenza del metano è in decisa crescita.
Ultimi due anni
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=grafico&tipo=prezzi&da=2007-07&a=2009-04
Andamento in 10 anni
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=storico
VirusITA
13-07-2009, 12:29
Notare l'andamento del costo chilometrico
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=grafico&tipo=costokm&da=1998-07&a=2009-07
In pratica sul km il metano stacca di mezzo centesimo il gpl che stacca di mezzo centesimo il diesel :D
Cioè, con questi prezzi, sono quasi sovrapponibili :stordita: Il risparmio rispetto al benzina invece è notevole..
Si nota meglio dal grafico decennale, il gpl ha il costo più stabile nel tempo (ed è soggetto alle accise), però paga il maggior consumo del motore. Risente quindi tantissimo del prezzo del gpl, che per fortuna è basso :D
Il metano è sempre leggermente in salita (per la legge domanda-offerta), crisi economica a parte. :D E' sicuramente il motore più economico (bassi consumi, basso costo del metano), però ho qualche riserva sulle accise (visto che è quasi esentasse) in prospettiva futura, considerando il numero sempre maggiore di mezzi a metano..
Diesel e benzina hanno ovviamente lo stesso andamento, il 1° però ha dalla sua i bassissimi consumi e se il prezzo al litro resta basso, non ha nulla da invidiare ai cugini a gas :O
Hyperion
04-09-2009, 19:24
Uppo.
Hyperion
24-02-2010, 23:15
Mi sapete dare la spiegazione di una simile oscillazione di prezzo?
Ieri: gasolio a 1.085 €/l
Oggi: gasolio a 1.150 €/l, stesso distributore... ed ovviamente anche altri distributori hanno avuto questa impennata dei prezzi...
Dico... quasi il 6% in 24 ore!! :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.