View Full Version : Aiuto: primo Overclock Intel Core 2 Duo E6300
Kyle XY 94
25-06-2009, 13:51
Ho un HP m7750.it con processore intel core 2 Duo E6300 e, leggendo la guida di MIKIXT per overclockare i Socket (ho un 775), mi era venuta voglia di overclockarlo un po' per aumentarne le prestazioni.
La guida è molto chiara e spiega bene i primi passi da effettuare per principianti come me, ma il problema è che quando apro la schermata bios del computer e vado in "Advanced" non riesco a modificare la frequenza del FSB :( non trovo nessuna voce che mi permetta di modificare le frequenze.
Qualcuno può spiegarmi dove sbaglio?
Kyle XY 94
25-06-2009, 18:44
...
Kyle XY 94
26-06-2009, 08:36
Ho letto in qualche forum che alcune grandi marche di PC (come l'HP nel mio caso) non permettono di modificare le opzioni di overclock nel bios che installano.
Però ho anche letto che a volte mettono questa restrizione solo nel bios che installano e quindi, se si aggiorna il bios alla versione più recente, queste restrizioni potrebbero sparire.
E' vero? Mi consigliate di aggiornare il bios?
Kyle XY 94
26-06-2009, 11:05
Ho provato ad aggiornare il bios ma non cambia niente, nessuna voce relativa alla modifica di frequenze risulta attiva.
Come posso fare? Vi prego sono disperato :(
Non c'è un modo che mi permetta l'overclock? (magari via software?! Boh)
Kyle XY 94
26-06-2009, 13:50
Vi prego, rispondete!:mad: Non c'è nessuno capace di aiutarmi???
Kyle XY 94
28-06-2009, 09:05
Non potendo overclockare dal bios ho usato setfsb e sono passato da 1,6 GHz (cioè da un overclock del -14 % causato dal moltiplicatore messo a x6) a 2,09 GHz (con un overclock del 12 % con il moltiplicatore a x7, cioè quello di default):). Con il moltiplicatore a x6 sarebbe stato 1,8 GHz con un overclock del - 4 %.
Però non sono sicuro di aver fatto tutto correttamente in quanto ho overclockato solo la frequenza dell'fsb, comunque appena posso posto delle immagini.:D
Kyle XY 94
28-06-2009, 21:21
E come promesso, ecco le immagini da CPU-Z:
http://img269.imageshack.us/img269/440/cpuz1w.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/893/cpuz2f.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/2522/cpuz3r.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/8158/cpuz4.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/782/cpuz5.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/1272/cpuz6.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/4953/cpuz7.jpg
Mi piacerebbe sapere quello che devo fare adesso perchè non ho overclockato ram, scheda video, timings o quant'altro.
Kyle XY 94
29-06-2009, 15:19
Scusate se apro un'altra discussione, ma in quella aperta in precedenza non ho ricevuto alcuna risposta.
Ho un HP m7750.it con processore intel core 2 Duo E6300 e, leggendo varie guide, mi era venuta voglia di overclockarlo un po' per aumentarne le prestazioni, ma sono alle prime armi.
Il problema principale è che possiedo un computer prefabbricato e quindi non riesco ad entrare nelle opzioni di overclock dal bios.
Non potendo appunto overclockare da bios ho usato setfsb e sono passato dalla frequenza di 1,6 GHz (cioè da un overclock del -14 % causato dal moltiplicatore messo a x6) a 2,09 GHz (con un overclock del 12 % con il moltiplicatore a x7, cioè quello di default):).
Facendo un test con OCCT non rilevo alcun problema di temperature o instabilità; però non sono sicuro di aver fatto tutto correttamente in quanto ho overclockato solo la frequenza dell'fsb e mi chiedevo se overclockando qualche altra componente del computer potevo avere prestazioni migliori e/o far aumentare ulteriormente la frequenza.
Comunque adesso posto delle immagini da CPU-Z per farvi capire meglio la mia situazione:
http://img269.imageshack.us/img269/440/cpuz1w.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/893/cpuz2f.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/2522/cpuz3r.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/8158/cpuz4.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/782/cpuz5.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/1272/cpuz6.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/4953/cpuz7.jpg
Aspetto numerose risposte e ringrazio tutti in anticipo.
Kyle XY 94
30-06-2009, 19:31
Mi sa che succederà lo stesso che nell'altra discussione:(:(!(perchè nessuno risponde?? vi sto forse antipatico? boh ...)
e' un preasemblato con una Asus P5LP-LE, se non puoi variare la frequenza della cpu da bios lascia stare, i programmi per OC da Sistema Operativo servono solo per qualche bench al limite dell'fsbwall, per aggirare un ostacolo.
Kyle XY 94
01-07-2009, 10:56
Grazie della risposta comunque anche non potendo accedere al bios non c'è un modo che mi permetta di aumentare la frequenza? (magari modificando il voltaggio o i timing via programmi come crystalcpuid o memset) il fatto è che non sono molto esperto e non ci metto mano per non sfasciare tutto; aspetto aiuto da gente più esperta che mi possa consigliare cosa fare.
Nel caso non si possa fare niente dovrei prendere una mobo che mi permetta di agire da bios?
(un'altra domanda, come sai che ho un Asus P5LP-LE?)
K Reloaded
01-07-2009, 14:30
non serve aprire svariati threads avente lo stesso argomento, basta attendere pazientemente la risposta .. :O
Kyle XY 94
02-07-2009, 10:54
Vabè, non importa; da quello che dite con i preassemblati non si può fare niente quindi mi ritengo già fortunato per essere riuscito a portarlo a 2,09 GHz con setfsb.
Grazie della risposta comunque anche non potendo accedere al bios non c'è un modo che mi permetta di aumentare la frequenza? (magari modificando il voltaggio o i timing via programmi come crystalcpuid o memset) il fatto è che non sono molto esperto e non ci metto mano per non sfasciare tutto; aspetto aiuto da gente più esperta che mi possa consigliare cosa fare.
Nel caso non si possa fare niente dovrei prendere una mobo che mi permetta di agire da bios?
(un'altra domanda, come sai che ho un Asus P5LP-LE?)
per avere un OC stabile e soprattutto da non doverlo impostare ad ogni riavvio devi farlo da bios.
per overcvlock ci vuole una scheda madre che ti permette di porter variare il fsb,vcore,vdimm (voltaggio ram),timings ram.
la tipologia di scheda che hai si vede da cpuz nella sezione mainboard,
ti dice che e' un asus leonite chipset 945p (una ciofeca di chip per OC)
basta fare una ricerca su google con leonite per poter scoprire che il tuo preassemblato ha quella scheda li.
Kyle XY 94
02-07-2009, 15:29
Grazie mille delle informazioni.
un altra cosa
per un OC spinto il tuo processore ha il moltiplicatopre 7x quindi per raggiungere frequenze alte ha bisogno di fsb alti
per raggiungere i 3200mhz (che non e' un oc spinto)ha bisogno di 457mhz di fsb quindi, se vuoi andare oltre, hai bisogno di una buona mobo.
e poi il discorso ram, in genere le buone schede madri non permettono divisori per le ram minori di 1:1 quindi per quella frequenza (il caso 3200mhz) ci voglio memorie che raggiungono 914mhz.
quindi in definitiva dovrei prendere oltre ad un buon dissipatore,scheda madre e ram.
da non sottovalutare anche un alimentatore con wattaggio adeguato.
se non hai esigenze particolari non so fino a che punto ti conviene.
Kyle XY 94
02-07-2009, 20:59
Si infatti. Non ho esigenze partcolari per cui lascio tutto così e me lo tengo a 2,09 GHz, che per me è un buon risultato per un pc preassemblato (da 266 a 298 MHz).
Anakyn84
13-07-2009, 16:51
Ciao a tutti, io dovrei eseguire il mio primo OC sul e6300. Ho letto che si possono avere belle soddisfazioni senza compromettere troppo la longevità della cpu.
A me servirebbe una configurazione per un uso giornaliero, c' è qualcuno che gentilmente puoi darmi una mano? ve ne sarei molto grato
Il mio sistema è quello in firma.
P.S.: Mi scuso in anticipo se apro una discussione già vista ma sono due giorni che frugo ma non trovo nulla di chiaro
Anakyn84
14-07-2009, 01:39
Up :read:
Kyle XY 94
30-07-2009, 20:43
A quanto ho capito se volessi raggiungere frequenze più alte dovrei per forza agire da bios (così da non doverlo impostare ad ogni avvio :cool: mi rispiarmierei una bella fatica); ma per fare questo, avrei bisogno solo di una scheda madre che mi permetta di occare dal bios o mi servirebbe comprare qualche altro componente? Se avessi bisogno solo della mobo vorrei qualche consiglio su una buona qualità/prezzo:).
Kyle XY 94
01-08-2009, 21:12
Poi, se qualcuno risponderà, avrei qualche altra domanda, e cioè: prima dell'OC il mio bus era a 1066 Mhz, adesso invece è 1193, è un problema? E come seconda domanda vorrei chiedervi se è un problema che dopo l'OC le ram vanno 372 Mhz invece che a 333.
K Reloaded
04-08-2009, 10:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272211
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.