PDA

View Full Version : Kingston, DDR3 mainstream solo nel 2010 e SSD a basso costo


Redazione di Hardware Upg
29-06-2009, 15:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/kingston-ddr3-mainstream-solo-nel-2010-e-ssd-a-basso-costo_29462.html

Durante un incontro con la stampa la società Californiana offre il suo punto di vista del mercato, parlando anche delle opportunità di sviluppo future

Click sul link per visualizzare la notizia.

Consiglio
29-06-2009, 15:30
199€ per il 128gb non sono tanti ma bisogna vedere realmente le prestazioni! comunque io resterò ancora per un bel po con il velociraptor!

wizard1993
29-06-2009, 15:35
se il controller è il 612 ci possiamo anche pensare; altrimenti rimane sullo scaffale

rollo82
29-06-2009, 15:41
ma io non capisco per quale cavolo di motivo stanno spingendo sti inutili dischi!!!! costano UNA FOLLIA (200€ per 128GB!! quando un 250GB normale ne costa 30€!!!), le versioni economiche probabilmente non danno neanche un vantaggio prestazionali, ma soprattutto col passare del tempo (POCO) le prestazioni in scrittura si dimezzano o anche di più... e dopo un po' diventa pure inutilizzabile....

qualkuno mi spiega il vantaggio di un SSD per gli utenti umani???

atomo37
29-06-2009, 15:42
io 200 € per un 128gb ma veramente performante, inizierei anche a spenderle

Luca69
29-06-2009, 16:07
I vantaggi sono per i portatili in quanto il divario di prezzo rispetto ad un HD tradizionale é inferiore e le prestazioni sono migliori, per non parlare poi dei consumi.
Per i desktop, secondo me non vale ancora la pena pensare a questi SSD economici e quelli piú performanti costano un botto

Mantis-89
29-06-2009, 16:10
ma io non capisco per quale cavolo di motivo stanno spingendo sti inutili dischi!!!! costano UNA FOLLIA (200€ per 128GB!! quando un 250GB normale ne costa 30€!!!), le versioni economiche probabilmente non danno neanche un vantaggio prestazionali, ma soprattutto col passare del tempo (POCO) le prestazioni in scrittura si dimezzano o anche di più... e dopo un po' diventa pure inutilizzabile....

qualkuno mi spiega il vantaggio di un SSD per gli utenti umani???

Zero rumore(ok non sono più i dischi di 10 anni fa..)?
Minori consumi(pensa ai portatili)?
Minor calore?
No problemi derivanti dalla frammentazione?

So che sono vantaggi che non giustificano la differenza di prezzo rispetto ai dischi tradizionali ma lascia che questa tecnologia si evolva con calma e vedrai. Il fatto che le prestazioni calino con il tempo e che la vita media non sia eccezzionale(cosa su cui penso si possa già discutere) sono cose risolvibili in poco tempo.

Quello che invece non capisco è perchè ad ogni notizia ci sia sempre qualcuno che si lamenta per la presunta inutilità della cosa, pare di essere ai tempi del medioevo. Nessuno ti obbliga a predere un disco SSD.

Mantis-89
29-06-2009, 16:12
I vantaggi sono per i portatili in quanto il divario di prezzo rispetto ad un HD tradizionale é inferiore e le prestazioni sono migliori, per non parlare poi dei consumi.
Per i desktop, secondo me non vale ancora la pena pensare a questi SSD economici e quelli piú performanti costano un botto

Quoto di brutto.. C'è gente che non si fida di questo tipo di memorie, ma voi vi fidate a muovere a destra e sinistra un portatile acceso?

rollo82
29-06-2009, 16:30
Zero rumore(ok non sono più i dischi di 10 anni fa..)?
Minori consumi(pensa ai portatili)?
Minor calore?
No problemi derivanti dalla frammentazione?

So che sono vantaggi che non giustificano la differenza di prezzo rispetto ai dischi tradizionali ma lascia che questa tecnologia si evolva con calma e vedrai. Il fatto che le prestazioni calino con il tempo e che la vita media non sia eccezzionale(cosa su cui penso si possa già discutere) sono cose risolvibili in poco tempo.

Quello che invece non capisco è perchè ad ogni notizia ci sia sempre qualcuno che si lamenta per la presunta inutilità della cosa, pare di essere ai tempi del medioevo. Nessuno ti obbliga a predere un disco SSD.

si ok ma la notizia dice:

Il mercato delle memorie, come buona parte dei segmenti che compongono la realtà informatica, nel corso dell'ultimo anno ha sofferto molto: i volumi di vendita hanno subito forti contrazioni e l'introduzione di prodotti innovativi come le unità SSD non fanno ancora da traino per la ripresa del settore.

mi sembra ASSURDO pensare che le unità SSD possano far da traino a una ripresa! soprattutto perchè a me il problema del calo di prestazioni dopo pochi mesi mi sembra molto rilevante per unità di questo costo!

Arnalde
29-06-2009, 16:48
non capisco come facciano le aziende a mantenere i costi di produzione e di ricerca degli ssd, viste le vendite probabilmente ridicole di questi ultimi. Anche in prospettiva futura non mi sembra che ci sia un decollo in vista per queste unità...costano ancora troppo e i prezzi non accennano a diventare umani(almeno, non rispetto alle soluzioni tradizionali)

que va je faire
29-06-2009, 16:55
bè i costi di produzione e ricerca non mi sembrano granchè, pijano i chip di memoria flash e ci accoppiano un controller jmicron

holly88
29-06-2009, 16:56
Quello che invece non capisco è perchè ad ogni notizia ci sia sempre qualcuno che si lamenta per la presunta inutilità della cosa, pare di essere ai tempi del medioevo. Nessuno ti obbliga a predere un disco SSD.



Mantis nessuno ti obbliga a criticare i nostri pareri....esiste la libertà di espressione....se uno vuole dire la sua.....

cmq restando in tema....se offrono prestazioni minori ma la possibilità di essere indistruttibili nel tempo ci si può pensare x un bel netbook da viaggio....
x i comuni desktop owio che no....

rollo82
29-06-2009, 17:07
Mantis nessuno ti obbliga a criticare i nostri pareri....esiste la libertà di espressione....se uno vuole dire la sua.....

cmq restando in tema....se offrono prestazioni minori ma la possibilità di essere indistruttibili nel tempo ci si può pensare x un bel netbook da viaggio....
x i comuni desktop owio che no....

mi sa che come vita sono inferiori però... voglio vederlo un ssd di oggi dopo 2-3 anni di scritture con un s.o. come win 7 o win vista che indicizza e che tiene una copia shadow di ogni file etc etc.... secondo me diventa talmente lento da essere inutilizzabile... non sono ancora maturi sti ssd, ci vuole ancora un po'

g.luca86x
29-06-2009, 17:50
Scusate tanto ma gli ssd non hanno anche il problema che più si riempiono più lenti viaggiano? E poi le velocità dichiarate per un mainstream sono alquanto misere visto che un normale sata2 in media quei valori li tiene tranquilli? Se questi sono le prestazioni mainstream per degli ssd, non ditemi che sono da medioevo ma un 500GB sata2 da 50€ e anche meno per me sarà immortale! Possono anche non esistere, se non per portatili e company...

SuperSandro
29-06-2009, 18:38
non capisco come facciano le aziende a mantenere i costi di produzione e di ricerca degli ssd, viste le vendite probabilmente ridicole di questi ultimi. Anche in prospettiva futura non mi sembra che ci sia un decollo in vista per queste unità...costano ancora troppo e i prezzi non accennano a diventare umani(almeno, non rispetto alle soluzioni tradizionali)

Sì, però se poi l'utenza li apprezza, sai come recuperano in fretta i costi di ricerca e sviluppo?

Nell'industria - soprattutto informatica - c'è sempre un po' di suspence: se vinci la scommessa, vinci di brutto!

lonpas
29-06-2009, 19:08
[QUOTE=Mantis-89;28031039]

non dimentichiamo che "qualche anno fa" si compravan per queste cifre unità flash da 128Mb.

Mantis-89
29-06-2009, 19:46
si ok ma la notizia dice:

Il mercato delle memorie, come buona parte dei segmenti che compongono la realtà informatica, nel corso dell'ultimo anno ha sofferto molto: i volumi di vendita hanno subito forti contrazioni e l'introduzione di prodotti innovativi come le unità SSD non fanno ancora da traino per la ripresa del settore.

mi sembra ASSURDO pensare che le unità SSD possano far da traino a una ripresa! soprattutto perchè a me il problema del calo di prestazioni dopo pochi mesi mi sembra molto rilevante per unità di questo costo!

Detta così è tutto un altro discorso, e dico che hai anche ragione.

Mantis nessuno ti obbliga a criticare i nostri pareri....esiste la libertà di espressione....se uno vuole dire la sua.....

Ok, io non volevo censurare nessuno, anzi. Solo che ultimamente qualsiasi news che legga c'è sempre quello che critica a priori, di qualsiasi cosa si tratti.

Chiedo scusa per il tono troppo diretto che usato.

Linux Lover
29-06-2009, 21:40
Per gli utenti umani nessun vantaggio se non di essere ALLEGGERITI e di vantarsene sulla firma in signature del Forum.

Per le case di produzione un bell'introito a danno degli utenti.. ci vogliono riempire la testa di una tecnologia inutile, sconveniente (per almeno altri 2 anni), e dal futuro incerto/altalenante.

Per conto mio ne possono tirare fuori di modelli.. con senza JMicron, crossbar.. barefoot.. e fagiolate varie, ma finchè gli SSD "buoni" non scendono nella fascia dei 100-200 euro se li possono tenere!

Sapete a quali dischi mi riferisco vero...? :D

Samsung, OCZ, Patriot, GSkill e Muskin.. (mainstream/pro)

Ho fatto un breve calcolo, mi sa che devo aspettare fino al 2020, grossomodo.. :asd:

zerothehero
29-06-2009, 21:44
Io ho un x25-M ma non lo metto in signature. :D
I vantaggi sono tangibili, nell'uso quotidiano, si apre tutto istantaneamente e il boot è fulmineo..francamente è uno dei migliori acquisti che ho fatto negli ultimi 5 anni.
Il prezzo per gb è ancora molto alto (imparagonabile agli hd tradizionali), ma per chi vuole avere un os scattante non c'è nulla di meglio...sembra di avere un ramdisk.
Chi dice che gli ssd sono inutili (quelli buoni, però) è perchè non li ha mai provati.

zerothehero
29-06-2009, 21:55
qualkuno mi spiega il vantaggio di un SSD per gli utenti umani???

Di un ssd buono?
Apertura istantanea dei programmi, boot molto veloce, scrittura e lettura random mostruosa e via di questo passo.
Passando ad uno scsi (fujitsu mau 15000rpm) o un raptor da 10000rpm avevo notato dei leggeri miglioramenti, con l'ssd intel invece è stato come passare dal giorno alla notte. :fagiano:
L'hd non è più un limite.
L'unico problema è il prezzo...non li si può ancora usare come storage.

rollo82
30-06-2009, 08:37
Di un ssd buono?
Apertura istantanea dei programmi, boot molto veloce, scrittura e lettura random mostruosa e via di questo passo.
Passando ad uno scsi (fujitsu mau 15000rpm) o un raptor da 10000rpm avevo notato dei leggeri miglioramenti, con l'ssd intel invece è stato come passare dal giorno alla notte. :fagiano:
L'hd non è più un limite.
L'unico problema è il prezzo...non li si può ancora usare come storage.

ma su questo non c'è dubbio... gli ssd fascia alta sono un'altro mondo rispetto agli hard disk tradizionali... ma a che prezzo? ma soprattutto, come ho detto per essere IT (perchè non si parla di ssd in generale), come si fa a pensare che delle unità così allucinantemente costose possano "trainare la ripresa del mercato delle memorie".
se i produttori si affidano agli ssd per riprendersi dalla crisi, possono bello che chiudere se non abbassano i prezzi del 1.000/10.000%

quanto l'hai pagato il tuo intel per curiosità?

Mietzsche
30-06-2009, 10:31
Dovendo quotare troppo rispondo semplicemente ai dubbi venuti a galla in questa discussione:

- I vantaggi di un SSD sono enormi, anche quelli di fascia bassa surclassano i comuni dischi a piatti. Ricordate che l'HD è la parte più lenta del nostro pc e responsabile al 90% delle prestazioni in uso quotidiano. E' per questo che ho un raid 0 ormai da più di 5anni!

- Almeno a breve termine capienze di 64-128Gb sono più che sufficienti per l'utilizzo cui è destinato l'SSD: Sistema Operativo, programmi e qualche gioco. Per lo storage al momento ci sono i tradizionali 1.5Tb nelle ultime ottime incarnazioni a 5400Rpm!

- Per una azienda come Kingston che produce memorie di qui a brevissimo gli SSD potrebbero rappresentare un'ottima fetta del proprio fatturato, quindi trainare la propria ripresa!

- Seguo il mondo dell'informatica da ormai 26 anni (ne ho 27) e vi assicuro che mille e poi mille nuove costosissime tecnologie ne hanno fatto la storia.
Il primo pc tutto mio mi è costato 5.600.000£, era un pentium 100 con un velocissimo seagate da 1GB! Aveva una stampante a getto d'inchiostro da £1.000.000 e uno scanner A4 da £750.000

Linux Lover
30-06-2009, 12:10
Dicci la verità.. appena sei uscito dal pancione non hai pianto, hai gridato:" Computeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer...!!!!!!!" :asd:

mexico63
30-06-2009, 14:12
E' circa un anno che uso un SSd disk per scrivergli il file di Swap e la Temp. A parte i circa 15 secondi in meno per avviare Vista 64, la differenza la si sente nel video editing e nella copia fisica di grossi file.
La mia motivazione a spendere una "fortuna" per un disco di servizio di puro appoggio è questa, ossia aiutarmi a guadagnare manciate di secondi che possono diventare minuti (tanti) al giorno.
Ovviamente, visti i prezzi, e se non si è veramente motivati è meglio secondo me soprassedere, per ora, al loro acquisto.






MB Msi k9a2 cf; 8GB ram Kingstom KVR800D2N5/2G; Phenom II 940 Black Edition quad; SK Club 3d HD3870 x2; controller FastTrak TX2300+2HD Western Digital 10k Raptor Raid 0; SSD 16gb swap/temp; Vista Ultimate 64

zerothehero
30-06-2009, 14:42
ma su questo non c'è dubbio... gli ssd fascia alta sono un'altro mondo rispetto agli hard disk tradizionali... ma a che prezzo? ma soprattutto, come ho detto per essere IT (perchè non si parla di ssd in generale), come si fa a pensare che delle unità così allucinantemente costose possano "trainare la ripresa del mercato delle memorie".
se i produttori si affidano agli ssd per riprendersi dalla crisi, possono bello che chiudere se non abbassano i prezzi del 1.000/10.000%

quanto l'hai pagato il tuo intel per curiosità?

280euro.
Tra un annetto i prezzi a parità di capienza dimezzeranno...a poco a poco diverranno sempre più accessibili. :fagiano: Il mercato li adotterà in massa quando i prezzi saranno più umani, cioè credo tra 3-4 anni.
Certo che per lo storage i vecchi hd sono e resteranno per un bel pò di tempo insuperabili..è impossibile che gli ssd siano competitivi (per lo spazio) con i vecchi hd, semplicemente perchè le celle flash sono più costose da produrre rispetto ad un piatto magnetico (un hd da 1TB oramai ha un costo di 10cent/gb o anche meno).
Più che altro la domanda da farsi è un'altra: vale la pena comprarsi un ssd (buono, cioè o intel o un generico con controller indilinx ) per l'so e per programmi pesanti (mi viene in mente mkv toolnix o altri mux video)?
Secondo me, si. La differenza rispetto ad un hd tradizionale è imbarazzante...e lo dico partendo da una posizione piuttosto scettica e prudenziale sugli ssd. :fagiano:

rollo82
30-06-2009, 14:53
certo tra 3-4 anni potrebbero essere molto diffusi... ma io resto scettico sul discorso che kingston possa riprendersi dalla crisi economica grazie agli ssd... tutto qua!

leptone
30-06-2009, 15:41
Non ho ancora letto i commenti, non so se qualcuno ha informazioni e le ha postate, ma comunque non credo che nessuno ormai utilizzerà il primo controler jmicon. Da quanto si dice e si è detto il vecchio controller jmicron non verrà + utilizzato nei nuovi prodotti da nessun produttore, anche se sarà possibile acquistare prodotti sul mercato già da tempo. E poi il vecchio controller jmicron faceva parte della primissima generazione di controller che appunto equipaggiava la primissima serie di ssd che ha costituito di fatto la prima ondata di prodotti. Ormai la prima fase o prima ondata di prodotti è conclusa.
Imho credo che un ssd economico abbia ragione d'essere proprio in virtù dell'enorma differenza che c'è tra la tecnologia ssd e quella degli hdd tradizionali. E poi comunque cose del genere servono a diffondere una tipologia di prodotti potendo operare una maggiore penetrazione nel mercato raggiungendo così in modo + veloce una produzione di massa o di larga scala, che di certo portano sia l'abbassamento del prezzo della tecnologia, sia un + veloce evoluzione dalle stessa data dalla diffusione.
In passato si sarebbe scelta una strategia diversa, non producendo ssd economici e molto meno prestanti degli ssd tipici, ma in questo modo la nuova tecnologia avrebbe impiegato molto + tempo a diffondersi e anche a calare di prezzo.
Se si diffondono molti ssd economici/scarsi sicuramente il prezzo delle memorie flash calerà molto + velocemete, e allo stesso tempo milgiorerà + velocemente tutta la tecnologia attorno alla mem flash di controller, agli algoritmi di trim, al supporto degli OS.

domanda: è vero che si sta pensando a sviluppare nuovi filesystem adatti agli ssd?

ora devo andare, quando torno leggerò tutti i post e poi continuo la discussione ciao

Linux Lover
04-07-2009, 14:12
Se veramente i prezzi fossero così (sui 200 euro) il Kingston da 128GB ma con 64/128MB di Cache e un buon controller multivia, allora si potrebbe iniziare a farci 1 pensierino a comprarlo.

In fondo Kingston ha rimarchiato i dischi della Intel.

Mentre il prezzo del Corsair P128 è comunque caro, anche se più abbordabile rispetto ad altre proposte.
Anche questo SSD di Corsair con prezzo di vendita stimato in 290euro, potrebbe ingolosire parecchi utenti.

Io aspetto ancora un po', si parla di estate 2010.. poi vedrò tra offerte e diffusione di queste unità a che punto saremo, anche come soddisfazione e prezzi magari più concorrenziali.