View Full Version : È ora di installare un antivirus su Mac?
Gennarino
29-06-2009, 12:24
Nuova variante di un Trojan specifico per Mac che cambia la configurazione DNS...
http://www.scmagazineuk.com/Mac-Trojan-targets-game-sites-to-infect-users/article/138798/
Bah, non si scaricano app hackate e fine... semplice no?
Tanto oramai di app free ce ne sono per ogni gusto...
Su su altro che av, basta stare nella legalità...
EDIT: come dicono loro: "We recommend that Mac users download software only from trusted sites,"
Gennarino
29-06-2009, 12:49
Bah, non si scaricano app hackate e fine... semplice no?
...snip..."
Nell'articolo parlano di siti dove scaricare giochi LEGALMENTE, non apps hackate
Analysts at Mac security firm Intego said on Friday in a blog post that the latest variant of the RSPlug Trojan can be found on websites claiming to offer legitimate game downloads.
Nell'articolo parlano di siti dove scaricare giochi LEGALMENTE, non apps hackate
Analysts at Mac security firm Intego said on Friday in a blog post that the latest variant of the RSPlug Trojan can be found on websites claiming to offer legitimate game downloads.
si ma uno dotato di intelletto la frase "can be found on websites claiming to offer legitimate game downloads" la traduce in: " si puo trovare su siti che dichiarano di offrire download di giochi legittimi "
Anche io posso dichiarare di avere una ferrari nel forum, ma non è detto che ce l'abbia. Non credo che aspyr o ea o blizzard permettano il download di codice malevolo.
Semplicemente basta saper quel che si fa :P
oppure semplicemente si installa un antivirus, e così uno sta ancora più tranquillo :ciapet:
si ma uno dotato di intelletto la frase "can be found on websites claiming to offer legitimate game downloads" la traduce in: " si puo trovare su siti che dichiarano di offrire download di giochi legittimi "
Anche io posso dichiarare di avere una ferrari nel forum, ma non è detto che ce l'abbia. Non credo che aspyr o ea o blizzard permettano il download di codice malevolo.
Semplicemente basta saper quel che si fa :P
E soprattutto, a fine articolo:
We recommend that Mac users download software only from trusted sites," said James.
:D :D
Il miglior antivirus è il cervello umano e il buon senso.
Ora come ora un antivirus su mac è inutile.
Questa minaccia ti cambia la configurazione DNS ? Non vedo dove si il problema, basta rimettere i vecchi indirizzi ip :fagiano:
Il miglior antivirus è il cervello umano e il buon senso.
Ora come ora un antivirus su mac è inutile.
Questa minaccia ti cambia la configurazione DNS ? Non vedo dove si il problema, basta rimettere i vecchi indirizzi ip :fagiano:
quoto
perche devi installare un servizio che è pseudo inutile.
Capisco se vuoi installare un firewall software sul mac ( è gia piu comprensibile), ma un antivirus proprio no, occupa ram e calcolo per NIENTE.
Usate il buon senso :S
oppure semplicemente si installa un antivirus, e così uno sta ancora più tranquillo :ciapet:
se si è senza cervello, può essere utile
erikka69
29-06-2009, 17:27
per paradosso se non FAI IL COGLIONE E SE NON SEI COGLIONE non serve neanche con windows
Gennarino
29-06-2009, 19:22
si ma uno dotato di intelletto la frase "can be found on websites claiming to offer legitimate game downloads" la traduce in: " si puo trovare su siti che dichiarano di offrire download di giochi legittimi "
E uno dotato di intelletto, come discrimina siti che dichiarano e siti che invece offrono realmente giochi legittimi ?
Esistono diverse realta' rispetto ai produttori dove poter ottenere giochi o programmi in maniera alternativa, magari risparmiando qualche euro.
Comunque e' nascondersi dietro un dito per potersi fregiare del titolo MAC OSX ANTIVIRUS FREE invece di rendersi conto che la penetrazione di MAC sul mercato e' ormai tale da muovere i riflettori dei malware creators anche verso il nostro sistema operativo e non occorre essere dotati di estremo intelletto e QI elevato per capirlo.
E uno dotato di intelletto, come discrimina siti che dichiarano e siti che invece offrono realmente giochi legittimi ?
Esistono diverse realta' rispetto ai produttori dove poter ottenere giochi o programmi in maniera alternativa, magari risparmiando qualche euro.
Comunque e' nascondersi dietro un dito per potersi fregiare del titolo MAC OSX ANTIVIRUS FREE invece di rendersi conto che la penetrazione di MAC sul mercato e' ormai tale da muovere i riflettori dei malware creators anche verso il nostro sistema operativo e non occorre essere dotati di estremo intelletto e QI elevato per capirlo.
gennarino, non puoi dire queste cose in questo forum ;)
i mac NON hanno virus e basta il buonsenso per evitarli. SEMPRE. non come windows dove se apri esplora risorse vieni infettato.
osx è così sicuro che è troppo difficile fare virus, la quota di mercato non c'entra nulla. CHIAAROOO?!
Gennarino
29-06-2009, 20:13
LOL
gennarino, non puoi dire queste cose in questo forum ;)
i mac NON hanno virus e basta il buonsenso per evitarli. SEMPRE. non come windows dove se apri esplora risorse vieni infettato.
osx è così sicuro che è troppo difficile fare virus, la quota di mercato non c'entra nulla. CHIAAROOO?!
LOLLISSIMO :D
non posso fare a meno di notare l'ironia: a parlare di virus è guarda caso un utente hackintosh, e già questo la dice lunga :rolleyes:
ovviamente se scaricate normalmente da apple, versiontracker, macupdate e sourceforge non troverete mai malware per mac.
E uno dotato di intelletto, come discrimina siti che dichiarano e siti che invece offrono realmente giochi legittimi ?
Esistono diverse realta' rispetto ai produttori dove poter ottenere giochi o programmi in maniera alternativa, magari risparmiando qualche euro.
Comunque e' nascondersi dietro un dito per potersi fregiare del titolo MAC OSX ANTIVIRUS FREE invece di rendersi conto che la penetrazione di MAC sul mercato e' ormai tale da muovere i riflettori dei malware creators anche verso il nostro sistema operativo e non occorre essere dotati di estremo intelletto e QI elevato per capirlo.
ci sono GIOCHI e giochi come ti ho detto, se vai sul sito del produttore UFFICIALE del gioco non credo che egli ti faccia scaricare materiale infetto tu che dici?
i virus per i mac per ora si basano sulla stupidità totale di chi lo usa, in quanto sei tu che devi dare il permesso al virus di installarsi.
Quando su mac os x ci sara quello che è successo a windows xp pre sp allora potrete dire che serve l'av. Fino a quel momento l'av migliore siete voi
ovviamente se scaricate normalmente da apple, versiontracker, macupdate e sourceforge non troverete mai malware per mac.
Si però attenzione che oltre a circolare questi crack infetti esistono anche siti infetti che sfruttano falle in Safari e OSX ed iniettano script malevoli inserendo computer all'interno di botnet zombie .... ed in questo caso non c'è buon senso che tenga.
Gli hacker incominciano a prendere di mira anche i mac user .... questa è la vera notizia e a breve ho paura che ne vedremo delle belle (o brutte :rolleyes: ) .....
Si però attenzione che oltre a circolare questi crack infetti esistono anche siti infetti che sfruttano falle in Safari e OSX ed iniettano script malevoli inserendo computer all'interno di botnet zombie .... ed in questo caso non c'è buon senso che tenga.
Gli hacker incominciano a prendere di mira anche i mac user .... questa è la vera notizia e a breve ho paura che ne vedremo delle belle (o brutte :rolleyes: ) .....
Si, ma sono anni che leggo thread del genere.... E finora... uuuh.. ben 3 o 4 malware.....
Non ce n'è, i sistemi *nix sono piu sicuri per come sono strutturati. OSX si basa su Unix FreeBSD, per cui volenti o nlenti è piu sicuro, certo non è inattaccabile, ma piu sicuro..
Piccola parentesi:
Io uso XP sp2 senza AV e senza FW (tranne quelo del router) da un anno e mezzo e il buon senso mi ha salvato ancora dai virus.... Per cui neppure XP fa così schifo, IMHO....
volendo, uno può beccarsi un trojan su qualunque sistema operativo (mainstrean, ovvio che se arrivi con haiku o skyos devi scrivertelo da solo).
Si, ma sono anni che leggo thread del genere.... E finora... uuuh.. ben 3 o 4 malware.....
Non ce n'è, i sistemi *nix sono piu sicuri per come sono strutturati. OSX si basa su Unix FreeBSD, per cui volenti o nlenti è piu sicuro, certo non è inattaccabile, ma piu sicuro..
Al Pwn2Own quest'anno Safari su OSX è stato bucato in una manciata di secondi proprio nel modo da me sopradescritto. E l'autore dell'impresa ha qui (http://www.megalab.it/4359/pwn2own-ie8-safari-e-firefox-sono-vulnerabili) dichiarato (ultime quattro righe) che una volta trovata la falla su Safari è stato un gioco da ragazzi impadronirsi del computer proprio perchè Leopard non ha meccanismi particolari di protezione .... :D
Subito dopo hanno bucato IE8 su Sette e per Linux hanno trovato delle falle ma non hanno voluto utilizzarle per questioni etiche .....
In sintesi NON c'è da star tranquilli su nessun OS ..... :rolleyes:
Gennarino
30-06-2009, 07:03
...snip...
ovviamente se scaricate normalmente da apple, versiontracker, macupdate e sourceforge non troverete mai malware per mac.
Qui stiamo pero' parlando di siti che si presentano come legali distributori di software per Mac, con una parvenza di legalita'.
Per fare un parallelo (anche se uso Fusion *LOL*) e' come quei siti di e-commerce che vendono iPhone 3GS a 199 euro... qualcuno ci casca, con la differenza che mentre quello che ha pagato 199 euro per un mattone non riceve niente e ci rimette i soldi, quello che ha scaricato il gioco a 9,99 euro riceve embedded anche un bel malware e lo distribuira' in giro ai suoi amici o nel P2P, e non avendo nessun "detector" (leggi antivirus) la distribuzione (del gioco e del malware) sara' abbastanza tranquilla, con grande gioia e soddisfazione dei malware creators.
Gennarino
30-06-2009, 07:07
non posso fare a meno di notare l'ironia: a parlare di virus è guarda caso un utente hackintosh, e già questo la dice lunga :rolleyes: ...snip...
Non vedo la relazione... hackintosh = virus ?
hummm... tra i miei conoscenti utilizzatori di windows gli unici problemi di virus sono sempre stati legati a chiavette usb infette, a monte delle quali c'era qualche scemo che aveva appunto installato volontariamente malware non sapendo ciò che faceva... finché non esisterà esattamente questo problema per mac eviterò l'installazione di un antivirus, perché scaricando solo da siti sicuri che verificano il software che ti fanno scaricare, evitando di rubare software usandolo senza regolare licenza e stando attento a quando inserisco la password admin direi che almeno fino a questo momento non ho avuto problemi
quindi, tornando al titolo del thread, dire che "è ora di installare un antivirus per mac" è un azzardo: può essere utile solo a chi si diverte a frequentare siti rischiosi e a installare software non sicuro, ma chi è causa del suo mal...
fotomodello1
30-06-2009, 08:46
Bah, non si scaricano app hackate e fine... semplice no?
Tanto oramai di app free ce ne sono per ogni gusto...
Su su altro che av, basta stare nella legalità...
EDIT: come dicono loro: "We recommend that Mac users download software only from trusted sites,"
ecco, esatto....mi hai tolto le parole di bocca
l'unica utilità di un antivirus per mac è per quelli che scaricano software pirata e vogliono verificare che sia pulito
per gli altri non ce n'è alcuna necessità...
fra l'altro non si è ancora capito se quando si installa una applicazione infetta la password viene richiesta solo una volta o due volte per installare anche il trojan
nel secondo caso solo un ritardato potrebbe cascarci...
Gennarino
30-06-2009, 09:13
Per me continuate a nascondervi dietro un dito.
Sara' anche vero che scarichiamo tutto da siti legali e quindi intrinsecamente sicuri, ma e' anche vero che riceviamo email da terzi, e non sappiamo l'origine del contenuto.
Avere un detector, un qualcosa che ci faccia alzare la soglia di attenzione, oltre la classica richiesta di password per l'installazione, non e' un male.
Mac e' una realta consolidata sul mercato, Safari 3.x soffre di una MAREA di vulnerabilita'
http://secunia.com/advisories/graph/?type=sol&period=all&prod=17989
http://secunia.com/advisories/graph/?type=cri&period=all&prod=17989
Apple ha impiegato oltre 6 mesi per aggiornare il vulnerabile Java.
Avere un software in piu' che gira in bg non penso che riduca le prestazioni del nostro Mac... poi ognuno e' masochista a modo suo.
De gustibus et coloribus non est disputandum
macfanboy
30-06-2009, 09:45
A parte che qui non si parla di virus.
A parte che un Trojan lo rinomini o cambi mezza riga di codice ed ecco che è "nuovo" e l'"antivirus" non serve a niente.
L'unica cosa sensata è non dare alla leggera password di amministratore quanto te lo chiede un programma scaricato da un posto "dubbio"...
è sempre fantastico leggere questo genere di commenti ragazzi.. vi prego continuate.
la barzelletta del sistema *nix più sicuro salta fuori regolarmente, ed è sempre la solita sciocchezza (di cui tutti sono convinti). poi si passa alla discussione di mercato e di intelligenza, dove l'acume degli utenti è sufficiente per evitare l'infezione, e se ti prendi il virus allora sei scémo tu.
poi regolarmente si arriva alle porcate pseudotecniche (macfanboy, hai presente come funzionano le signature di un antivirus -- magari non di fprot per dos?) che debbano giustificare la bontà o meno delle osservazioni altrui.
sempre il solito discorso, con sempre le solite osservazioni malposte, e quei pochi che proferiscono un minimo di raziocinio almeno statistico son sempre gli stessi 2-3.
E questo perché? perché mac osX è sicuro. non ci sono virus, lo dice la Mela. Devi mettere la password per installare qualcosa. E poi i virus sono così pochi che freganiente dai siamo seri. Inoltre noi della mela siamo furbi e non ci caschiamo. E non scarichiamo nemmeno roba illegale. Eh, perché atrimenti te la cerchi. Ma non esistono virus eh, ce ne sono pochissimi dai quanti, 3-4?
Quando leggerò una discussione seria in merito in questo forum comincerò a pensarla diversamente sulla media della qualità (informatica) degli utenti mac. Per ora a me sembrano quasi tutti altezzosi incompetenti, a parte ripeto quei pochi che evitano le solite stolte posizioni "conservatrici".
per prendersi un qualche bagaglio su osx deve succedere un miracolo di s gennaro :asd:
nessuno che conosco ha mai preso nulla, qui sul forum idem, fasciarsi la testa prima di essersela rotta è da stupidi...
fotomodello1
30-06-2009, 10:28
è sempre fantastico leggere questo genere di commenti ragazzi.. vi prego continuate.
la barzelletta del sistema *nix più sicuro salta fuori regolarmente, ed è sempre la solita sciocchezza (di cui tutti sono convinti). poi si passa alla discussione di mercato e di intelligenza, dove l'acume degli utenti è sufficiente per evitare l'infezione, e se ti prendi il virus allora sei scémo tu.
poi regolarmente si arriva alle porcate pseudotecniche (macfanboy, hai presente come funzionano le signature di un antivirus -- magari non di fprot per dos?) che debbano giustificare la bontà o meno delle osservazioni altrui.
sempre il solito discorso, con sempre le solite osservazioni malposte, e quei pochi che proferiscono un minimo di raziocinio almeno statistico son sempre gli stessi 2-3.
E questo perché? perché mac osX è sicuro. non ci sono virus, lo dice la Mela. Devi mettere la password per installare qualcosa. E poi i virus sono così pochi che freganiente dai siamo seri. Inoltre noi della mela siamo furbi e non ci caschiamo. E non scarichiamo nemmeno roba illegale. Eh, perché atrimenti te la cerchi. Ma non esistono virus eh, ce ne sono pochissimi dai quanti, 3-4?
Quando leggerò una discussione seria in merito in questo forum comincerò a pensarla diversamente sulla media della qualità (informatica) degli utenti mac. Per ora a me sembrano quasi tutti altezzosi incompetenti, a parte ripeto quei pochi che evitano le solite stolte posizioni "conservatrici".
se non ricordo male non è la prima volta che dibattiamo dell'argomento
il discorso è semplice e richiede raziocinio sul serio e non solo a parole....
anzitutto un virus è una cosa ed un trojan un'altra...
in seconda battuta ti invito a cercare le numeroe discussioni che ogni 3x2 saltano fuori sull'argomento virus su macosx
io ne ho le cosiddette piene di questa storia
non è da una discussione su un forum che scarturisce la necessità o meno di installare un antivirus su osx..al limite possono saltare fuori cosnigli utili per evitare rogne...come ad esempio quello di non scaricare software illegale...
io non uso alcun antivirus se non per verificare software pirata
quando mi arriva una mail da un destinatario della "mutua" la elimino
non visito siti porno o di dubbia origine
non clicco sui link nelle mail da ignoto
resetto ogni volta safari(preciso al nostro amico che parla delle vulnerabilità di safari 3 che è uscito il 4..un po' buggato ,ma è nuovo...)
macfanboy
30-06-2009, 11:04
è sempre fantastico leggere questo genere di commenti ragazzi.. vi prego continuate.
la barzelletta del sistema *nix più sicuro salta fuori regolarmente, ed è sempre la solita sciocchezza (di cui tutti sono convinti). poi si passa alla discussione di mercato e di intelligenza, dove l'acume degli utenti è sufficiente per evitare l'infezione, e se ti prendi il virus allora sei scémo tu.
poi regolarmente si arriva alle porcate pseudotecniche (macfanboy, hai presente come funzionano le signature di un antivirus -- magari non di fprot per dos?) che debbano giustificare la bontà o meno delle osservazioni altrui.
Non sai di cosa stai parlando. Un virus per infettare (riprodursi) ha del codice complesso e non lo puoi cambiare se non sai metterci le mani sul serio. Un antivirus fa la "firma" su quella parte codice, perchè tipicamente è fisso, il "paylod" poi può cambiare.
Un trojan è un cavolo di programma. Ci puoi mettere qualsiasi cosa, l'unica "bravura" e convincere il pollo a scaricarlo e darti la password. Ma su quello non c'è antivirus che tiene.
Gennarino
30-06-2009, 11:37
Visto che vi sentite tanto sicuri di voi stessi, avete le palle per scaricare ed eseguire questo ?
http://rapidshare.com/files/250266656/downloadme.zip.html
MD5: F11E0B671932D7EB14521E19BD3BE556
Vi garantisco che e' freeware, che non contiene trojan o virus e vi garantisco che NON RICHIEDE ALCUNA PASSWORD PER ESEGUIRLO.
Chi ha coraggio o una sandbox, potra' confermarvi cio' che ho scritto sopra.
Voglio solo dimostrare che basta aggiungere una cazzata a quel file per mettere un trojan sul vostro mac, SENZA RICHIEDERE PASSWORD.
Ripeto NON E' INFETTO IN ALCUN MODO e a qualcuno potrebbe anche tornare utile.
Chi lo prova e' invitato a postarne il contenuto a riprova che ha effettivamente aperto ed eseguito il file.
LeaderGL2
30-06-2009, 11:48
Tutti i sistemi operativi sono insicuri.
Su questo tema è inutile fare "battaglie" da fanboy di questo o quel sistema, di questo o quel produttore.
In questo caso una delle grandi differenze è che Mac OS è molto meno diffuso di Windows (nelle sue varie versioni) e di conseguenza c'è molto meno interesse a creare virus/trojan/malware per questo sistema.
Ma ciò non significa che il sistema sia sicuro. Basti pensare che Safari su MacOS è il browser più facile da bucare mentre FireFox su Windows è il più difficile. Questo non perchè Windows sia migliore ma perchè nel corso del tempo sono state introdotto (sia in FF che in Win) una miriade di protezioni al fine di rendere difficile prendere possesso del sistema e questo perchè Windows è il bersaglio prediletto di chi produce trojan/virus/malware.
Mentre molti di questi accorgimenti e/o meccanismi di protezione su MacOS (e safari) non sono presenti dato che al momento il pericolo di infezioni è molto basso.
Ma più MacOS si diffonderà e più sarà soggetto ad infezioni. Forse al giorno d'oggi è ancora un po prematuro parlare di installare un antivirus su Mac ma non bisogna prendere sottogamba la situazione.
macfanboy
30-06-2009, 11:59
Visto che vi sentite tanto sicuri di voi stessi, avete le palle per scaricare ed eseguire questo ?
http://rapidshare.com/files/250266656/downloadme.zip.html
MD5: F11E0B671932D7EB14521E19BD3BE556
Vi garantisco che e' freeware, che non contiene trojan o virus e vi garantisco che NON RICHIEDE ALCUNA PASSWORD PER ESEGUIRLO.
Chi ha coraggio o una sandbox, potra' confermarvi cio' che ho scritto sopra.
Voglio solo dimostrare che basta aggiungere una cazzata a quel file per mettere un trojan sul vostro mac, SENZA RICHIEDERE PASSWORD.
Puoi fare un malware che non richiede la pw, ma può accedere solo alla tua home. Questo non significa che non possa fare danni: può piallarti tutti i documenti. Solo che non potrà mai riprodursi o simili, quindi avrà diffusione necessariamente limitata.
Gennarino
30-06-2009, 12:11
Puoi fare un malware che non richiede la pw, ma può accedere solo alla tua home. Questo non significa che non possa fare danni: può piallarti tutti i documenti. Solo che non potrà mai riprodursi o simili, quindi avrà diffusione necessariamente limitata.
Si, ma se puoi evitarlo, perche' non farlo ???
Gennarino
30-06-2009, 12:19
Mi sono preso la briga di fare una ricerca stupida e i trojan identificati per Mac sono elencati qui e non sono 3-4 come si dice in giro, ma qualcuno in piu', ho omesso i keylogger che sono molti di piu'.
Per chi volesse approfondire http://macscan.securemac.com/spyware-list
AppleScript.THT
DNSChanger
eWatch
EZmal
HellRaiser
iMunizator
Scareware
Instant Access Dialer
PokerStealer
Spy
TakeDown Suite
Termite(OSX)
Tored
UnderHand
Xover
[Edit] Leggete anche questo... http://macscan.securemac.com/apple-acknowledges-os-x-malware/#more-82
Puoi fare un malware che non richiede la pw, ma può accedere solo alla tua home. Questo non significa che non possa fare danni: può piallarti tutti i documenti. Solo che non potrà mai riprodursi o simili, quindi avrà diffusione necessariamente limitata.
Bhe, c'è anche da dire che se sei amministratore è piu una chiavata...
2° account non-admin + TM e risolvi anche il problema di un malware elimina-home..
:doh: se il mac mi si sviruzza divento ateo
ma scusate quale è il problema?
Vi cagate addosso per i virus? COMPRATEVI UN AV E INSTALLATEVELO.
Ce bisogno di aprire un post per questo?
Allora il post è una provocazione, voluta.
Avete paura, compratevelo(non scaricatevelo aggratis visto che av gratis per mac non mi pare esistano, o non ne conosco).
Io a casa quando usavo xp/vista 2 anni fa non ho mai usato un antivirus, e con il mac non ho intenzione di usare av, perchè so quel che scarico, e file che non conosco manco ci penso due volte e cestino, idem per le email.
Software sicuri non ne esistono la scelta è nostra, spaccare gli zebedei e spargere terrore penso non serva a nessuno :S
Gennarino
30-06-2009, 14:00
...snip...(non scaricatevelo aggratis visto che av gratis per mac non mi pare esistano, o non ne conosco)...snip...
iAntivirus e' gratuito
Ce bisogno di aprire un post per questo?
Allora il post è una provocazione, voluta.
RELAX, si sta solo discutendo se e' il caso di installare un antivirus o meno visto l'evolversi del fenomeno MAC. voglio dire, non occorre agitarsi, i forum sono centri di discussione, son fatti per questo... uno espone un'idea e tanti altri espongono, a favore o contro, le loro idee...
Son conscio che l'attitudine sui forum e' quella di inalberarsi, salire sullo scranno e proferire sentenze magari urlando, ma fa parte del gioco... scusatemi l'aulicita' di questo mio ultimo passaggio...
iAntivirus e' gratuito
RELAX, si sta solo discutendo se e' il caso di installare un antivirus o meno visto l'evolversi del fenomeno MAC. voglio dire, non occorre agitarsi, i forum sono centri di discussione, son fatti per questo... uno espone un'idea e tanti altri espongono, a favore o contro, le loro idee...
Son conscio che l'attitudine sui forum e' quella di inalberarsi, salire sullo scranno e proferire sentenze magari urlando, ma fa parte del gioco... scusatemi l'aulicita' di questo mio ultimo passaggio...
ma non ce l'ho con te, ma con chi da del "leso" a chi espone il suo parere, anche se banale.
E' come il phising, se non sai dir di no, installati un programma che ragioni per te.
Idem per l'av, per l'uso medio di chi ha un mac un av è inutile, cio non toglie che certe persone sentano il bisogno di installarlo, se lo installino e fine.
Secondo me potevi solo impostare il topic in un'altra forma ovvero: "scoperta altro nuovo trojan" e non è ora di installare av su mac os x :P
secondo me c'è troppo pepe al c*lo in sto forum, sui termini di sicurezza e integrità di mac osx. Un po' di obiettività non farebbe male.
ma non ce l'ho con te, ma con chi da del "leso" a chi espone il suo parere, anche se banale.
E' come il phising, se non sai dir di no, installati un programma che ragioni per te.
Idem per l'av, per l'uso medio di chi ha un mac un av è inutile, cio non toglie che certe persone sentano il bisogno di installarlo, se lo installino e fine.
Secondo me potevi solo impostare il topic in un'altra forma ovvero: "scoperta altro nuovo trojan" e non è ora di installare av su mac os x :P
allora qualcuno con un po di buon senso c'è, finalmente, aivoglia ad aspettare i "moderatori"...
secondo me c'è troppo pepe al c*lo in sto forum, sui termini di sicurezza e integrità di mac osx. Un po' di obiettività non farebbe male.
nessuno qua asserisce che mac os x sia invincibile, però devi ammettere che per pigliarsi un virus o trojan te la devi andare a cercare, almeno per il momento, in un futuro chissà.
Sta di fatto che antivirus su mac faccio veramente tanta fatica a concepirlo, mi dispiace :(
@unkle: grazie grazie :asd:
Mi sono preso la briga di fare una ricerca stupida e i trojan identificati per Mac sono elencati qui e non sono 3-4 come si dice in giro, ma qualcuno in piu', ho omesso i keylogger che sono molti di piu'.
Per chi volesse approfondire http://macscan.securemac.com/spyware-list
AppleScript.THT
DNSChanger
eWatch
EZmal
HellRaiser
iMunizator
Scareware
Instant Access Dialer
PokerStealer
Spy
TakeDown Suite
Termite(OSX)
Tored
UnderHand
Xover
L'avevo già detto anche l'ultima volta che era stato tirato fuori quell'elenco in un thread qui sul forum:
metà di quell'elenco è roba vecchia e di diffusione pari a zero.
HellRaiser è del 2004. Sono passati 5 anni, hai mai sentito UNA persona che sia stata colpita da HellRaiser? Ovviamente no, visto che il server andava configurato e installato a mano. Per la cronaca, è PPC-only.
Termite è un temibilissimo progetto del 2003, sviluppato in RealBasic. Ed era persino multipiattaforma: ha un client per OS 9, OS X (PPC) e Windows. Ha mai colpito qualcuno? No.
Xover è pure lui del 2003, e PPC-only.
UnderHand è un proxy, PPC-only, del 2003. Leggendo il readme viene indicato in particolar modo per connessioni su KDX, Hotline e Carracho… ne è passato di tempo, eh?
Da qualche parte credo di avere anche il primo e unico dialer per Mac che avevo trovato… era più o meno del 2001-2002 credo, mi ricordo che ero passato da poco da OS 9 a OS X.
Ezmal è del 2008… ok, questo te lo do per buono. Non ho mai sentito nessuno che ne sia stato vittima, ma per lo meno è recente quindi gli diamo il beneficio del dubbio.
Quindi sì, esistono malware per Mac fin dai tempi di OS 9 e degli albori di OS X. È da anni che siamo potenziali vittime di questi software.
Aveva senso installare un antivirus nel 2003? No.
Ha senso installarlo oggi? No.
Avrà senso installarlo domani? Forse, è probabile.
Fino a quel giorno preferisco vivere in pace.
Gennarino
30-06-2009, 16:01
...snip...Ezmal è del 2008… ok, questo te lo do per buono. Non ho mai sentito nessuno che ne sia stato vittima, ma per lo meno è recente quindi gli diamo il beneficio del dubbio...snip...
DNSChanger 2.0h e' di qualche giorno fa, diamo il beneficio del dubbio anche a questo, visto che NON penso stia proliferando in maniera esponenziale, ma va visto come un indicatore di interesse da parte dei malware writers nei confronti di Mac OSX.
Certo 1 malware all'anno non fa neanche statistica, ma quando Apple si prende la briga di pubblicare una cosa del genere
http://www.apple.com/macosx/what-is-macosx/security.html
vuol dire che quantomeno anche loro hanno visto qualcosa di strano in giro.
Mi pento di non aver messo un punto interrogativo al titolo del thread...
erikka69
30-06-2009, 16:02
scusate ragazzi non vorrei essere pesante ma......
giro aziende.....sì faccio anche il tecnico svira-windows da tanto tempo e posso dire 2 cose, porto l'esempio di pc-windows perchè questa è la mia esperienza:
-ormai infettare un pc windows è diventato più difficile in generale, quando windows era un colabrodo a livello di sicurezza e firewall diciamo prima del sp2, era una tragedia, tutti a parte qualche utente prendevano virus, adesso, a parte qualcuno, i soliti noti, nessuno prende più virus.
Adesso in windows, SECONDO LA MIA ESPERIENZA, chi prende virus sono:
e buco del browser
-gli sporcaccioni.
-i crackeroni che scaricano di tutto senza sapere cosa stanno facendo.
Di persone che non fanno parte di queste due categorie non ho visto pc infettati, addirittura, non ho visto che l'antivirus ha bloccato una minaccia potenzialmente pericolosa.
Ormai la merda bisogna andarsela a cercare per bene, che sia un codec, un programma craccato o un giochino.
Una volta scaricata bisogna darci d'impegno per installarle.
Se pastrocci e non campani tiri sù di tutto e di più.
Poi se ci sono delle paginenette che sfruttano quanche buco del browser o altro allora sfiga.............però lo sappiamo tutti è molto probabile che se ci becchiamo qualcosa il quel momento siamo stati sporcaccioni o crackeroni.
Io l'antivirus non lo uso da anni su Windows (e non ne becco uno) figuriamoci su Mac...
Io sono da sempre contrario all'antivirus, perchè fa più danni dei virus.
Ammesso e non concesso che mi possa beccare un virus una volta l'anno, preferisco reinstallare l'ultimo backup e perdere un pomeriggio una volta l'anno piuttosto che avere un software inutilissimo che mi rallenta il sistema 365 giorni su 365...
Il miglior antivirus è il backup automatico...
Il fatto che vogliano convincerci a usare antivirus su Mac è preoccupante.
E' solo marketing. Non cedete a queste stronzate...
macfanboy
01-07-2009, 08:03
nessuno qua asserisce che mac os x sia invincibile, però devi ammettere che per pigliarsi un virus o trojan te la devi andare a cercare, almeno per il momento, in un futuro chissà.
Non vorrei insistere od essere pedante. Ma i VIRUS continuano a non esserci per OS-X. Giusto per chiarire.
macfanboy
01-07-2009, 08:07
Quindi sì, esistono malware per Mac fin dai tempi di OS 9 e degli albori di OS X. È da anni che siamo potenziali vittime di questi software.
Per il MacOS classico esistevano diversi virus, credo almeno una 20ina.
La diffusione non è mai stata molto elevata, soprattutto gli ultimi anni (erano più diffusi nei primi anni e i virus "vecchi" per MacOS pre 8.0 raramente funzionavano sulle nuove release dell'OS).
E' per OS-X che non ci sono mai stati e continuano a non esserci virus.
macfanboy
01-07-2009, 08:12
scusate ragazzi non vorrei essere pesante ma......
giro aziende.....sì faccio anche il tecnico svira-windows da tanto tempo e posso dire 2 cose, porto l'esempio di pc-windows perchè questa è la mia esperienza:
-ormai infettare un pc windows è diventato più difficile in generale, quando windows era un colabrodo a livello di sicurezza e firewall diciamo prima del sp2, era una tragedia, tutti a parte qualche utente prendevano virus, adesso, a parte qualcuno, i soliti noti, nessuno prende più virus.
Adesso in windows, SECONDO LA MIA ESPERIENZA, chi prende virus sono:
e buco del browser
-gli sporcaccioni.
-i crackeroni che scaricano di tutto senza sapere cosa stanno facendo.
Di persone che non fanno parte di queste due categorie non ho visto pc infettati, addirittura, non ho visto che l'antivirus ha bloccato una minaccia potenzialmente pericolosa.
Ormai la merda bisogna andarsela a cercare per bene, che sia un codec, un programma craccato o un giochino.
Una volta scaricata bisogna darci d'impegno per installarle.
Se pastrocci e non campani tiri sù di tutto e di più.
Poi se ci sono delle paginenette che sfruttano quanche buco del browser o altro allora sfiga.............però lo sappiamo tutti è molto probabile che se ci becchiamo qualcosa il quel momento siamo stati sporcaccioni o crackeroni.
Ehm.... SICURO?!?!? (http://www.pc-facile.com/news/downadup_conflicker_strage/61450.htm)
ma che spettacolo :rotfl:
macfanboy
01-07-2009, 09:05
ma che spettacolo :rotfl:
Sei solo un troll. E pure ignorante. Torna ai tuoi WC ehm... PC.
hummm... ho notato una cosa: ogni volta che salta fuori l'argomento "OSX e quelle strane entità per le quali non tutti sono d'accordo su una definizione univoca chiamate comunemente VIRUS" il discorso non è mai obiettivo, nel senso che ognuno ha una posizione consolidata, e anche in questo thread è possibile identificare moltissimi post che invece di rispondere ai post precedenti esprimono una posizione generale (per esempio: "il fatto che OSX sia più sicuro è una leggenda", oppure "siete fanboy se rifiutate a prescindere un antivirus su mac visto che qualche virus in giro c'è"), e tale posizione, facendosi un giro su questa sezione del forum, è fissa per ogni utente, nel senso che l'utente A dice sempre la stessa cosa e non vede l'ora di poterla dire, l'utente B ha sempre la stessa posizione e non vede l'ora che gli capiti l'occasione per comunicarla, magari in maniera offensiva, agli altri, et cetera
secondo me sarebbe meglio semplicemente comunicare la propria esperienza personale... il fatto che gli utenti apple non abbiano in pratica problemi di virus è un dato di fatto, così come è un dato di fatto che una discussione rigorosamente tecnica sul concetto di virus e sulle vulnerabilità dei sistemi operativi sarebbe noiosa, inutile e non porterebbe da nessuna parte
fate come erikka69, comunicate la vostra esperienza di virus su mac o windows, gli eventuali problemi riscontrati visitando certi siti non sicuri e installando certe applicazioni non sicure (d'altronde ogni volta che scarichiamo una app da internet OSX ci avverte che installarla e aprirla è rischioso), perché credo che siamo tutti un po' stanchi di queste discussioni eccessivamente teoriche in cui tiriamo semplicemente frecciatine di qua e di là: ad esempio, MAILOR, il tuo primo post in questa discussione è stata la classica provocazione che ironizza sul presunto fatto che gli utenti apple siano mediamente caproni senza cervello che credono davvero che osx sia invulnerabile dai virus, ma NESSUNO fino a quel momento nella discussione aveva espresso questo pensiero, si era solo detto che in pratica se si sta un po' attenti non serve installare un antivirus, e anche su windows il discorso è lo stesso, infatti erikka69 aveva detto che anche su windows se si sta attenti non c'è bisogno di antivirus, e NESSUNO aveva detto il contrario in questo thread... quindi, suvvia...
ma infatti io mi son sempre riferito allo storico dei thread simili su questo forum. l'atteggiamento è sempre lo stesso, le supposizioni anche, e l'unico punto espresso è "su mac non ci sono virus perché non è windows".
è così in questo thread così come lo è in tutti gli altri simili. vai a leggerti vecchie discussioni sulle vulnerabilità, sulle qualità di un sistema bsd e le protezioni che implementa (lol), etc etc.
io mi sono limitato a prevedere che la discussione sarebbe andata anche questa volta in quel senso, e tuttosommato non avevo torto.
in ogni caso, se una volta discutevo ed ora mi "lamento" della qualità dei punti esposti, la prossima volta me ne terrò direttamente fuori.
peraltro, parlare di soggettività su un tema statistico inerente l'informatica è un tantino esagerato, ma fa nulla.
io mi sono limitato a prevedere che la discussione sarebbe andata anche questa volta in quel senso, e tuttosommato non avevo torto.
la discussione è andata in quel senso anche grazie al tuo intervento
comunque, la "oggettività statistica", che in realtà non esiste (la statistica può dare delle indicazioni, e sulla validità di tali indicazioni si può tranquillamente discutere, altrimenti basterebbe tirar sempre fuori i dati statistici per chiudere ogni discussione, perché se i dati statistici sono determinati, la loro effettiva validità e applicabilità non sono mai sicure) ci dice che in pratica gli utenti apple non hanno problemi di virus, ma questo non significa che non sia giusto parlarne e discutere sulla necessità o meno di proteggersi
Ehm.... SICURO?!?!? (http://www.pc-facile.com/news/downadup_conflicker_strage/61450.htm)
A onor del vero anche noi qualche problemino ..... (http://www.macitynet.it/macity/aA37583/un_rete_mac_zombie_utilizzati_per_attacchi_ddos.shtml) e nei giorni scorsi ne è stata isolata un'altra e si parla di migliaia di MAC (se trovo la fonte la posto) e non di qualcuno .....
Purtroppo la maggior parte dei sistemi win non è mai aggiornata con le ultime patch di sicurezza ed il browser maggiormente utilizzato è IE6 .... :muro:
Se poi aggiungiamo che l'OS di riferimento è il solito XP che a default propone un utente di tipo admin il gioco è fatto .... qualsiasi malware fa quello che vuole.
Vista/7 a default è molto più sicuro perchè propone UAC attivo (quindi utente NON proprio amministratore) e la modalità protetta con IE8 che rispetto alle versioni precedenti in termini di sicurezza è migliorato moltissimo (anche se ancora indietro rispetto a FF e Opera). Se aggiungiamo anche un buon AV per la scansione dei file in locale credo che prendere virus diventi veramente difficile .... quasi come su MAC !!! :D :D :D
La maggior parte degli utenti win che conosco NON aggiornamo mai il proprio sistema e l'AV di solito alla scadenza della versione trial non acquistano mai una licenza ......
macfanboy
01-07-2009, 19:03
A onor del vero anche noi qualche problemino ..... (http://www.macitynet.it/macity/aA37583/un_rete_mac_zombie_utilizzati_per_attacchi_ddos.shtml) e nei giorni scorsi ne è stata isolata un'altra e si parla di migliaia di MAC (se trovo la fonte la posto) e non di qualcuno .....
Purtroppo la maggior parte dei sistemi win non è mai aggiornata con le ultime patch di sicurezza ed il browser maggiormente utilizzato è IE6 .... :muro:
Su Mac il malware era sempre il solito (e unico!) Trojan che l'utente ha dovuto installare manualmente a cui ha dovuto fornire la pw di amminstratore.
Niente a che fare con Conflicker, che è un vero e proprio virus che si installa in modo silente e senza che l'utente debba fare niente. Anche la diffusione, di conseguenza, non è stata lontanamente paragonabile.
erikka69
01-07-2009, 19:31
Ehm.... SICURO?!?!? (http://www.pc-facile.com/news/downadup_conflicker_strage/61450.htm)
partendo dal fatto che tra osx e windows non ci sono paragoni, oggi, ho ripulito il pc di una signora che era pieno di mer...., presa nel tempo nell'ultimo mese, ho pensato che stano.....poi smanazzo un pò e trovo emule e roba varia e mi sono informato, il figlio nell'ultimo mese si era messo a usare il pc.......ah ecco ho trovato la falla nella sicurezza :D
io la patch ce l'ho una martellata su una mano e una sull'altra :p
oppure ti tolgo i diritti amministrativi..........vedi che dopo ti devi impegnare un pò di più per tirare su della mer......
io penso che se uno ha un pò di cervello e usa bene i diritti amministrativi e infila una password sia in osx che in windows in modo sensato ce ne vuole a prendere mer....poi se ci sono della falle enormi allora è un altro discorso..........
Su Mac il malware era sempre il solito (e unico!) Trojan che l'utente ha dovuto installare manualmente a cui ha dovuto fornire la pw di amminstratore.
Niente a che fare con Conflicker, che è un vero e proprio virus che si installa in modo silente e senza che l'utente debba fare niente. Anche la diffusione, di conseguenza, non è stata lontanamente paragonabile.
Certamente ....... ma anche Conflicker in ambiente win se si trova difronte ad un Vista/7 aggiornato e a default (UAC attivo per capirci) NON può far nulla.
Ripeto solo XP a default è una porta aperta ai malware mentre da Vista in poi le cose sono cambiate di molto ...... in positivo intendo ... :D
Piccolo OT.
A parte qualche problemino di pravicy ...... se volete un browser veramente sicuro provate Chrome .... utilizza una sandbox che isola in modo assoluto il browser dal OS .
Per il momento esiste solo su Win ma stanno lavorando per portarlo anche su Linux e Mac .
Chiuso OT.
LarsFrederiksen
02-07-2009, 08:57
domanda......
mi consigliate un firewall per MAC?
Thanks a lot :)
se hai confidenza con i protocolli di rete c'è ipfw, firewall sorpassato da tempo ma un classico dei bsd.
altrimenti trovi un firewall grafico in giro a pagamento credo ma non ricordo come si chiami :)
macfanboy
02-07-2009, 09:07
domanda......
mi consigliate un firewall per MAC?
Thanks a lot :)
C'è firewall di sistema. Che è l'ipfw indicato da Mailor. No, non è superato. Solo che il suo utilizzo via terminale non è certo per tutti, ma per fortuna nel pannello di controllo c'è una bella interfaccia grafica per gestirne almeno le funzioni principali.
fotomodello1
02-07-2009, 09:16
C'è firewall di sistema. Che è l'ipfw indicato da Mailor. No, non è superato. Solo che il suo utilizzo via terminale non è certo per tutti, ma per fortuna nel pannello di controllo c'è una bella interfaccia grafica per gestirne almeno le funzioni principali.
esatto...
alcuni usano little snitch
io non ho mai usato niente:D
p.s.in SL cambierà l'interfaccia
Rispondo al titolo del tread: per me ancora no. Campo felice e giulivo senza.
Vladimiro Bentovich
02-07-2009, 11:23
Rispondo al titolo del tread: per me ancora no. Campo felice e giulivo senza.
Idem
Una mela infettata è una mela marcia
domanda......
mi consigliate un firewall per MAC?
Thanks a lot :)
Come dice il mio professore di Sistemi Operativi...
Esistono firewall fisici e.. beh, quelli software non li ritengo firewall...
bertilla
02-07-2009, 13:47
Esperienza personale: ho sempre usato il pc con antivirus (pc-cillin, norton o avast, a seconda dei momenti: norton, che è l'unico a pagamento, è sicuramente stato il più scarso).
Di solito uso i sistemi operativi più recenti e aggiorno a modino browser, antivirus e tutto il resto. Non scarico quasi nulla dalla rete (solo musica con iTunes), anche se a volte devo entrare in siti potenzialmente pericolosi per lavoro. Ho preso alcuni virus nel corso del tempo: nessuno ha mai fatto grandi danni, dopo uno - che è stato ripulito - ho sempre avuto l'impressione che un vecchio Acer si fosse definitivamente rallentato, ma non ho la certezza assoluta che dipenda da questo. Il virus più brutto l'ha preso mio marito, che usa sempre antivirus su pc, e gli ha cancellato tre mesi di lavoro. pare che l'abbia preso tramite la mail di un amico, a sua volta infetto. L'antivirus non è servito a un bel nulla.
Poi ho avuto delle situazioni di conflitto con alcuni siti, in cui non potevo entrare per sicurezza (e non erano siti porno, non pensate male :D ... molto spesso si trattava di siti commerciali cinesi o estremo orientali).
Per ora non uso l'antivirus su mac, ritenendo di avere un tipo di utilizzo che, probabilisticamente, mi rende remota l'ipotesi di prendere un virus. E in questo caso ho ancora il backup con Time machine. Dico remota, e non impossibile, perché mi rendo ben conto che la sicurezza assoluta non esiste. Esiste solo una ragionevole tranquillità, che è anche ciò che mi sono acquistata comprando questo computer.
macfanboy
02-07-2009, 13:55
Per ora non uso l'antivirus su mac, ritenendo di avere un tipo di utilizzo che, probabilisticamente, mi rende remota l'ipotesi di prendere un virus. E in questo caso ho ancora il backup con Time machine. Dico remota, e non impossibile, perché mi rendo ben conto che la sicurezza assoluta non esiste. Esiste solo una ragionevole tranquillità, che è anche ciò che mi sono acquistata comprando questo computer.
Difficile che ti prenderai VIRUS su Mac, visto che non ce ne sono! :D
E anche il famoso Trojan non è poi così cattivo con il proprio computer: lo rende un bot e, credo, spammi, ma non è malevolo. Alla fine al massimo ti può rallentare il computer. Quindi per ora puoi stare tranquilla. ;)
Vladimiro Bentovich
02-07-2009, 17:28
Come dice il mio professore di Sistemi Operativi...
Il tuo professore di sistemi operativi è un pò spocchiosetto,non esistono firewall fisici,anche quando hanno hardware dedicato i firewall sono sempre software.
Una configurazione adeguata rende un firewall software identico a uno hardware.
A supporto di ciò,puoi trovare pareri e test su internet,oltre volendo dare uno sguardo a secunia :)
Il tuo professore di sistemi operativi è un pò spocchiosetto,non esistono firewall fisici,anche quando hanno hardware dedicato i firewall sono sempre software.
Una configurazione adeguata rende un firewall software identico a uno hardware.
A supporto di ciò,puoi trovare pareri e test su internet,oltre volendo dare uno sguardo a secunia :)
a parte per l'ambito prestazionale, ovviamente.
mi rendo ben conto che la sicurezza assoluta non esiste.
Sbagliato. La sicurezza assoluta esiste...
Basta non accendere il computer!!! :D :D
fotomodello1
02-07-2009, 18:56
Sbagliato. La sicurezza assoluta esiste...
Basta non accendere il computer!!! :D :D
vabbè...se ragioni così possiamo fare a meno del profilattico....:D
da tutta questa discussione deduco che mi conviene creare un utente che non sia Admin.
A) Per continuare ad usare l'utente che ho adesso:
1) Creo un nuovo utente
2) lo rendo admin
3) tolgo la spunta di admin dal mio utente originale
giusto?
B) Provvedo a fare dei backup
in locale (es time machine)
e in un posto remoto (es in caso di ladri o altro che si zompano mac e hd con time machine)
C) x l'antivirus aspetto ma sto in campana...
da tutta questa discussione deduco che mi conviene creare un utente che non sia Admin.
A) Per continuare ad usare l'utente che ho adesso:
1) Creo un nuovo utente
2) lo rendo admin
3) tolgo la spunta di admin dal mio utente originale
giusto?
B) Provvedo a fare dei backup
in locale (es time machine)
e in un posto remoto (es in caso di ladri o altro che si zompano mac e hd con time machine)
C) x l'antivirus aspetto ma sto in campana...
Si, tenere l'utente principale come admin.. non è saggia cosa.
Per il backup, si bella l'idea del doppio backup.. Però, chidediti se ne hai la necessità assoluta... Dubito. Al massimo salvati periodicamente su cd o dvd le cose piu importanti e fine.. Avere un doppio backup completo lo vedo leggermente esagerato...
Leggete CLICK (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18698) altro esempio di come stanno cambiando in modo veloce le cose nel mondo della mela in termini di sicurezza. PS. falla critica già sfruttata.
Leggete CLICK (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18698) altro esempio di come stanno cambiando in modo veloce le cose nel mondo della mela in termini di sicurezza. PS. falla critica già sfruttata.
hem, qui si parlava dei computer fissi o portatilei.. L'OS di iPhone è dcisamente piu nuovo e quindi ancora "in sviluppo".. Certo non è bello da scoprire.. :S
Spero in una veloce correzione del bug!
Ma alla fine, che mi traccino pure.. IMHO.. Che gliene frega a loro di sentire le mie chiamate o di leggere i miei sms... :P Certo, non è bello, na non avendo nulla da nascondere e non inviando informazioni riservate.. Amen.. :D :stordita:
se hai confidenza con i protocolli di rete c'è ipfw, firewall sorpassato da tempo ma un classico dei bsd.
altrimenti trovi un firewall grafico in giro a pagamento credo ma non ricordo come si chiami :)
ma sei fuori?
ipfw è il migliore che c'è in giro!
ma sei fuori?
ipfw è il migliore che c'è in giro!
edito perché in coscienza non mi va di rispondere come ironia vorrebbe
fotomodello1
03-07-2009, 20:11
Leggete CLICK (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18698) altro esempio di come stanno cambiando in modo veloce le cose nel mondo della mela in termini di sicurezza. PS. falla critica già sfruttata.
scusa,ma hai letto tutto l'articolo?:rolleyes:
La buona notizia, secondo Miller, è che il sistema operativo del cellulare Apple è nella maggior parte dei casi sicuro poiché privo dei supporti a Java e Adobe Flash. Inoltre, la prassi di isolare sempre un applicativo dall'altro e di consentire l'istallazione ai soli prodotti certificati da Apple dovrebbero ridurre ulteriormente ogni rischio.
Apple ha comunque promesso di risolvere la falla in un paio di settimane, con un nuovo aggiornamento software.
scusa,ma hai letto tutto l'articolo?:rolleyes:
La buona notizia, secondo Miller, è che il sistema operativo del cellulare Apple è nella maggior parte dei casi sicuro poiché privo dei supporti a Java e Adobe Flash. Inoltre, la prassi di isolare sempre un applicativo dall'altro e di consentire l'istallazione ai soli prodotti certificati da Apple dovrebbero ridurre ulteriormente ogni rischio.
Apple ha comunque promesso di risolvere la falla in un paio di settimane, con un nuovo aggiornamento software.
Certo che l'ho letto ma volevo solo agganciarmi al contesto di questo thread e far presente che fino a poco tempo fa, quando Apple deteneva una piccola quota di mercato, le bootnet di MAC infetti, falle su iPhone etc. , sarebbero state fantascienza. Oggi invece che circa il 10% dei computer nel mondo sono dei MAC le cose stanno cambiando anche nel mondo della mela.
Ripeto tutto nel contesto del thread e non in assoluto.
Saluti.
Vladimiro Bentovich
04-07-2009, 11:11
Certo che l'ho letto ma volevo solo agganciarmi al contesto di questo thread e far presente che fino a poco tempo fa, quando Apple deteneva una piccola quota di mercato, le bootnet di MAC infetti, falle su iPhone etc. , sarebbero state fantascienza. Oggi invece che circa il 10% dei computer nel mondo sono dei MAC le cose stanno cambiando anche nel mondo della mela.
Ripeto tutto nel contesto del thread e non in assoluto.
Saluti.
A dire la verità i bug ci sono sempre stati quindi non vedo nessuna novità.
Il passaggio critico a sistema di massa,al pari di windows,con tutte le conseguenze del caso,deve ancora arrivare.
Quando accadrà,ce ne accorgeremo tutti,in primis dal modus operandi della apple,che andrà ad implementare strumenti di sicurezza attiva in modo diretto.
Vedremo .....
Edit:
Intanto a breve dovrebbe arrivarmi una licenza di VirusBarrier X5 e così passa la paura (poca in realtà) .....
A dire la verità i bug ci sono sempre stati quindi non vedo nessuna novità.
Il passaggio critico a sistema di massa,al pari di windows,con tutte le conseguenze del caso,deve ancora arrivare.
Quando accadrà,ce ne accorgeremo tutti,in primis dal modus operandi della apple,che andrà ad implementare strumenti di sicurezza attiva in modo diretto.
fotomodello1
04-07-2009, 20:05
A dire la verità i bug ci sono sempre stati quindi non vedo nessuna novità.
quoto
è una vita che secunia e compagnia raccolgono falle a destra ed a sinistra di ogni sistema operativo...
niente è invulnerabile, basta avere tempo voglia e mezzi necessari e poi ognuna delle vostre fidanzate è papabile...:D
quoto
è una vita che secunia e compagnia raccolgono falle a destra ed a sinistra di ogni sistema operativo...
niente è invulnerabile, basta avere tempo voglia e mezzi necessari e poi ognuna delle vostre fidanzate è papabile...:D
La mia è impenetrabile! :O
:D :D :D
Mythical Ork
05-07-2009, 11:41
per paradosso se non FAI IL COGLIONE E SE NON SEI COGLIONE non serve neanche con windows
Quoto per tutti i messaggi che hai scritto dopo tranne questo...
Da quando sto a Bari all'università... ho esigenza (visto il corso di studi) di stampare l'impossibile e la maggior parte dei pc delle stamperie sono piene di virus (di quelli fessi che si autoinstallano sulla chiavetta), visto la mole di utenti che hanno...
Non fosse per le chiavette che le mettie le infili dappertutto il tuo ragionamento non farebbe una piega anche se qanche questa piaga la puoi evitare con un account limitato... :D
Ciao
Orlando
Quoto per tutti i messaggi che hai scritto dopo tranne questo...
Da quando sto a Bari all'università... ho esigenza (visto il corso di studi) di stampare l'impossibile e la maggior parte dei pc delle stamperie sono piene di virus (di quelli fessi che si autoinstallano sulla chiavetta), visto la mole di utenti che hanno...
Non fosse per le chiavette che le mettie le infili dappertutto il tuo ragionamento non farebbe una piega anche se qanche questa piaga la puoi evitare con un account limitato... :D
Ciao
Orlando
In questo caso sono i PC delle stamperie ad essere gestiti in modo pessimo.
PC destinati ad venire in contatto con chiavette usb dovrebbero avere un sistema antivirus sempre aggiornato (Per evitare qualsiasi inconvenitente) ma soprattutto avere accesso solo come utente limitato. Questo indipendentemente dal fatto che si usino PC o Mac.
Tornando al tema principale della discussione, penso che qualsiasi sistema operativo se usato con cognizione di causa (Quindi da degli utenti minimamente educati alla sicurezza) possa essere sicuro con firewall e l'uso di account limitati.
Quando la quota di mercato si alza però, da un lato il numero di utenti diventa tale da rendere il sistema più appetibile per i virus writer, dall'altro la percentuali di utenti poco informati sulle problematiche della sicurezza aumenta e per loro è sicuramente consigliabile l'utilizzo di software antivirus.
Quoto per tutti i messaggi che hai scritto dopo tranne questo...
Da quando sto a Bari all'università... ho esigenza (visto il corso di studi) di stampare l'impossibile e la maggior parte dei pc delle stamperie sono piene di virus (di quelli fessi che si autoinstallano sulla chiavetta), visto la mole di utenti che hanno...
Non fosse per le chiavette che le mettie le infili dappertutto il tuo ragionamento non farebbe una piega anche se qanche questa piaga la puoi evitare con un account limitato... :D
Ciao
Orlando
Da Vista in poi c'è UAC attivo che anche in caso di utente Admin nel caso in cui si renda necessario installare un programma viene richeiesta l'elevazione dei diritti amministrativi ..... in sostanza un virus richiederebbe l'autorizzazione ad installarsi.
Il problema è quando ci si trova di fronte ad un eseguibile che occorre installare e questo risulta essere infetto solo un AV aggiornato può evitare di infettarsi. I MAC che sono finiti nelle botnet zombie si sono infettati perchè sono stati eseguiti DMG manipolati con trojan che hanno richiesto regolarmente l'inserimento della pw di root solo che oltre al programma (iWORK2009 ad es.) hanno installato anche il malware ..... :rolleyes:
Gennarino
05-07-2009, 16:04
...snip... I MAC che sono finiti nelle botnet zombie si sono infettati perchè sono stati eseguiti DMG manipolati con trojan che hanno richiesto regolarmente l'inserimento della pw di root solo che oltre al programma (iWORK2009 ad es.) hanno installato anche il malware ..... :rolleyes:
La domanda e': chi ha installato iWork2009 + Malware come si rende conto che ha un ospite mai invitato in casa sua ?
Non valgono come risposte:
- Non installare software pirata o simili (oramai l'ha gia' fatto...)
- Non visitare siti pirata (oramai l'ha gia' fatto...)
- Non accettare CD/DVD dagli sconosciuti (l'ha avuto dal cuggggino...)
Inoltre per installare iWork2009 senza malware occorre COMUNQUE inserire la PW... quindi come distinguo iWORK del cugggino da iWork copia dell'originale ?
(per favore lasciamo fuori il lato "morale" della quesitone, stiamo parlando di prevenzione, non di etica)
La domanda e': chi ha installato iWork2009 + Malware come si rende conto che ha un ospite mai invitato in casa sua ?
Non valgono come risposte:
- Non installare software pirata o simili (oramai l'ha gia' fatto...)
- Non visitare siti pirata (oramai l'ha gia' fatto...)
- Non accettare CD/DVD dagli sconosciuti (l'ha avuto dal cuggggino...)
Inoltre per installare iWork2009 senza malware occorre COMUNQUE inserire la PW... quindi come distinguo iWORK del cugggino da iWork copia dell'originale ?
(per favore lasciamo fuori il lato "morale" della quesitone, stiamo parlando di prevenzione, non di etica)
I modi per distinguere una iWork originale da uno manomesso ci sono, ad esempio basta calcolare l'hash dell'immagine da cui si installa il software e verificare che sia uguale a quella originale. A questo punto il problema diventa però il procurarsi l'hash dell'immagine originale.
Quando si installa software di dubbia provenienza avere un antivirus che ne "controlli" l'operato diventa necessario in quanto va a colmare le lacune di sicurezza introdotte dalla poca accortezza dell'utente.
fotomodello1
05-07-2009, 17:43
I modi per distinguere una iWork originale da uno manomesso ci sono, ad esempio basta calcolare l'hash dell'immagine da cui si installa il software e verificare che sia uguale a quella originale. A questo punto il problema diventa però il procurarsi l'hash dell'immagine originale.
Quando si installa software di dubbia provenienza avere un antivirus che ne "controlli" l'operato diventa necessario in quanto va a colmare le lacune di sicurezza introdotte dalla poca accortezza dell'utente.
quoto ed aggiungo alcune cose:
1 se uno scarica iwork09 da un torrent o da un programma di file sharing in generale....è scemo, perchè il programma è disponibile in versione trial sul sito apple e basta solo un codice per installare quella definitiva
2 mi spiegheresti il discorso dell'hash:confused:
grazie
Mythical Ork
05-07-2009, 17:56
quoto ed aggiungo alcune cose:
1 se uno scarica iwork09 da un torrent o da un programma di file sharing in generale....è scemo, perchè il programma è disponibile in versione trial sul sito apple e basta solo un codice per installare quella definitiva
2 mi spiegheresti il discorso dell'hash:confused:
grazie
L'hash è una chiave che esce fuori da un algoritmo ed è sempre la stessa se ha in input lo stesso contenuto...
Il programma ha un binario... ha un certo numero di file. Se viene manomesso, se vengono aggiunte o tolte informazioni... l'hash del programma risulta diverso dall'originale...
http://it.wikipedia.org/wiki/Hash
Es: ti invio una email e insieme l'hash dell'email...
Se qualcuno manomette l'email strada facendo... se provi a calcolare l'hash risuterà diverso da quello mio
Esempio:
http://beta.adium.im/
di fianco al download c'è l'MD5 (l'hash più diffuso)
Tu scarichi il dmg, calcoli l'hash, e verifichi che sia uguale a quello indicato sul sito dai produttori. Se è diverso, sai che è una versione che è stata modificata.
innominato5090
05-07-2009, 18:18
molto + semplice: quelle versioni di iwork richiedevano 2 volte l'inserimento della password, invece che una sola :D
fotomodello1
05-07-2009, 19:24
grazie neo, gazie mythical ork
adesso che me lo fate notare ho visto questo hash indicato di fianco al fil e di adium
ora verifico se lo trovo sempre in tutti i download e poi mi informo sucome calcolarlo nel file scaricato
Non c'è sempre.
E in generale non lo trovi mai sui siti "aggregativi" come versiontracker o macupdate, ma bisogna andare sul sito dei singoli sviluppatori… quindi non è esattamente una verifica comoda da fare, bisogna proprio andarselo a cercare.
Per calcolarli io ho checkSum+
http://homepage.mac.com/julifos/soft/checksum/index.html
free, e supporta praticamente tutti i formati esistenti
Quando si installa software di dubbia provenienza avere un antivirus che ne "controlli" l'operato diventa necessario in quanto va a colmare le lacune di sicurezza introdotte dalla poca accortezza dell'utente.
Quoto.
Per calcolarli io ho checkSum+
http://homepage.mac.com/julifos/soft/checksum/index.html
free, e supporta praticamente tutti i formati esistenti
Va beh, ma c'è il semplicissimo comando "md5 nomefile" da terminale.. :D
La domanda e': chi ha installato iWork2009 + Malware come si rende conto che ha un ospite mai invitato in casa sua ?
Non valgono come risposte:
- Non installare software pirata o simili (oramai l'ha gia' fatto...)
- Non visitare siti pirata (oramai l'ha gia' fatto...)
- Non accettare CD/DVD dagli sconosciuti (l'ha avuto dal cuggggino...)
Inoltre per installare iWork2009 senza malware occorre COMUNQUE inserire la PW... quindi come distinguo iWORK del cugggino da iWork copia dell'originale ?
(per favore lasciamo fuori il lato "morale" della quesitone, stiamo parlando di prevenzione, non di etica)
se ha paura, ce uno scanner gratuito
Ho installato e configurato ad hoc una licenza di VirusBarrier X5 ed ho eseguito una scansione approffondita del sistema ed indovinate quanti virus sono stati rilevati? :D :D :D
paoletto_92
06-07-2009, 21:37
Ho installato e configurato ad hoc una licenza di VirusBarrier X5 ed ho eseguito una scansione approffondita del sistema ed indovinate quanti virus sono stati rilevati? :D :D :D
0
Ho installato e configurato ad hoc una licenza di VirusBarrier X5 ed ho eseguito una scansione approffondita del sistema ed indovinate quanti virus sono stati rilevati? :D :D :D
Questo non penso sia molto significativo.
Anche io utilizzo Windows senza antivirus, e non ho nessun virus rilevato.
Non per questo mi sento di consigliare ad un utente inesperto e poco attento alle problematiche legate alla sicurezza di utilizzare Windows senza antivirus.
L'obiettivo dei virus writer è la massa degli utenti, e di sicuro per loro una protezione antivirus non fa certo male, qualsiasi sistema operativo usino.
Questo non penso sia molto significativo.
Anche io utilizzo Windows senza antivirus, e non ho nessun virus rilevato.
Non per questo mi sento di consigliare ad un utente inesperto e poco attento alle problematiche legate alla sicurezza di utilizzare Windows senza antivirus.
L'obiettivo dei virus writer è la massa degli utenti, e di sicuro per loro una protezione antivirus non fa certo male, qualsiasi sistema operativo usino.
Infatti io l'antivirus l'ho installato sia in Vista Businnes (Dell XPS M1330 lavoro) sia in OSX (MacBookPro a casa). ;)
E ovviamente tutto a default su Vista ovvero UAC attivo ed IE8 in modalità protetta.
Gennarino
10-07-2009, 12:35
"Se gli utenti Mac non si tutelano adeguatamente, corrono il rischio che un numero sempre maggiore di criminali informatici giunga alla conclusione che vale la pena di creare malware da sguinzagliare contro i computer Mac"
http://punto-informatico.it/2666945/PI/News/un-trojan-ci-riprova-mac-os.aspx
http://punto-informatico.it/2666945/PI/News/un-trojan-ci-riprova-mac-os.aspx
Ho capito ma questi sono davvero per super utonti! :rolleyes:
Mi devo scaricare una dmg che non conosco. Dare la password di sistema ad un programma e poi grazie al cavolo che sono infetto.
Chiaro che a installare a caso il software c'è sempre il rischio di brutti scherzi ma in questi casi davvero chi è causa del suo mal pianga se stesso... :fagiano:
Ho capito ma questi sono davvero per super utonti!
E' la categoria di utenti cui serve assolutamente l'antivirus qualsiasi sistema operativo stiano utilizzando.
E' la categoria di utenti cui serve assolutamente l'antivirus qualsiasi sistema operativo stiano utilizzando.
Non è assolutamente vero. A lavoro, su pc windows, mi capita spessissimo di scambiare file con colleghi ed agenti tramite pennette usb. Con questo sistema, senza un antivirus valido, è molto facile rischiare l'infezione. Questo su mac non può avvenire.
Allo stesso modo ad un software che MI CHIEDE se deve rovinarmi il mac se tu credi che sia giusto rispondere con un antivirus, fai pure. :rolleyes:
E' significativo come da qualche tempo il forum si è riempito di persone che inneggiano ai pericoli che minaccerebbero gli utenti mac... non capisco come mai sia scoppiata questa mania tutta assieme...
Gennarino
10-07-2009, 15:51
...snip...Questo su mac non può avvenire....snip..
Aggiungerei un bel "per il momento"
E' significativo come da qualche tempo il forum si è riempito di persone che inneggiano ai pericoli che minaccerebbero gli utenti mac... non capisco come mai sia scoppiata questa mania tutta assieme...
E' significativo come da qualche tempo la maggior parte dei siti che trattano di Vulnerability Assessment e dei produttori di antivirus/antimalware inneggiano ai pericoli che minaccerebbero gli utenti mac... non capisco come mai sia scoppiata questa mania (di informare) tutta assieme...
Aggiungerei un bel "per il momento"
E' significativo come da qualche tempo la maggior parte dei siti che trattano di Vulnerability Assessment e dei produttori di antivirus/antimalware inneggiano ai pericoli che minaccerebbero gli utenti mac... non capisco come mai sia scoppiata questa mania (di informare) tutta assieme...
ti voglio bene.
comincierò a stendere un elenco di utenti ragionevoli così da prepararmi quando leggo i post di qualcuno..
Gennarino
10-07-2009, 17:27
Ho riletto TUTTO il thread e mi sono accorto che manca un punto di vista basilare, secondo me.
L'utonto che cerca un player HDTV, fa una normale ricerca su google (vedo gente che anche se conosce l'url COMPLETA del sito, va su google e la digita da li per poi cliccare sul primo risultato utile).
Diciamo che con trick-e-track i malware writers raggiungano la vetta di google, e l'utonto scarichi proprio quel software da un bel sito disegnato bene che descrive le grandi potenzialita' di questo software.
Ora nella NORMALE prassi di Mac OSX per installare un programma DEVI digitare una password (anche se ho dimostrato che questo non e' sempre vero, andate indietro in questo thread, il link e' ancora li).
L'utonto sta installando un player HDTV e quindi inserisce la sua bella strong Pa$$w0rd, e gli viene chiesta DUE volte... ma lui sta installando un player HDTV ed e' UTONTO, non dimentichiamolo, e quindi la rimette...
Il malware si installa... il suo "incarico" e' propagarsi in rete e spammare in giro il nuovo HDTV player... ed inizia a fare il suo lavoro... e' fatto in modo da raggranellare indirizza da MAIL e lui manda il link a tutti i contatti presenti in MAIL..
Chi riceve la mail vede che e' il suo caro amico UTONTO di cui si fida perche' ha un Mac e i Mac non hanno virus/malware e scarica anche lui....
E la ruota riparte....
Peccato che NESSUNO DEI DUE abbia qualcosa per rilevare i malware e quindi la botnet viva tranquilla e beata fino a quanto UTONTO 2 non chiama UTONTO 1 per ringraziarlo del link al player HDTV e UTONTO 1 (CHE NE CAPISCE DI COMPUTER) si rende conto di non aver MAI inviato quella mail... oopppsss inizia la ricerca ad un malware detector....
UTONTO PENSA: "azzz.... ad averlo installato prima... mi avrebbe rubato l'1% della potenza della mia CPU, ma avrei evitato una figura di merda"
--- Questo scenario vi ricorda qualcosa ?? Si son propagati cosi il 90% dei malware su Windows... perche' su Mac dovrebbe essere diverso ? O per caso non esistono Utonti su Mac ? Tutti professionisti del settore ???? (vi presento mio cognato se volete...)
Vladimiro Bentovich
10-07-2009, 17:37
gati cosi il 90% dei malware su Windows... perche' su Mac dovrebbe essere diverso ? O per caso non esistono Utonti su Mac ? Tutti professionisti del settore ???? (vi presento mio cognato se volete...)
L'unico motivo reale per cui è diverso è che i mac sono molto meno diffusi,quindi è decisamente più improbabile che si possa propagare con una catena di mail e,molto più importante,non c'è mai stato fino ad oggi (anche per via della prima ragione) un vero interesse da parte della scena per la creazione di malware virus troyan e compagni vari per mac.
Tradotto,in teoria ogni sistema operativo è vulnerabile,in quanto in ogni sistema operativo l'utente può installare programmi.
Su mac tali programmi sono in numero così esiguo da essere improbabile,attualmente,imbattersene.
Non è assolutamente vero. A lavoro, su pc windows, mi capita spessissimo di scambiare file con colleghi ed agenti tramite pennette usb. Con questo sistema, senza un antivirus valido, è molto facile rischiare l'infezione. Questo su mac non può avvenire.
Allo stesso modo ad un software che MI CHIEDE se deve rovinarmi il mac se tu credi che sia giusto rispondere con un antivirus, fai pure. :rolleyes:
Dipende da come hai configurato Windows. Se usi Vista con UAC devi autorizzare il malware a fare danni.
Se l'utente è attento non è necessario in nessun caso l'utilizzo di antivirus. Se invece l'utente autorizza tutto quello che capita allora l'antivirus è necessario per sopperire alle sue mancanze.
E' significativo come da qualche tempo il forum si è riempito di persone che inneggiano ai pericoli che minaccerebbero gli utenti mac... non capisco come mai sia scoppiata questa mania tutta assieme...
Non capisco come mai gli utenti Mac si sentano invulnerabili.
Un atteggiamento critico nei confronti della sicurezza potrebbe essere utile ed evitare brutte sorprese in futuro.
Con questo non voglio dire che un antivirus sia sempre necessario, se si è in grado di utilizzare il PC con cognizione di causa se ne può tranquillamente fare a meno.
macfanboy
10-07-2009, 20:14
Aggiungerei un bel "per il momento"
A parte che questo famoso "momento" è da anni che viene auspicato da molti (invidiosi) e ancora non è arrivato.
Ma in quel caso il Mac non può infettarsi PUNTO.
Perchè non ha (volutamente) un sistema di avviamento dei programmi all'inserimento dei dischi (cd o pennette che siano). Questa è vulnerabilità esclusiva di Windows, in quanto M$ non realmente MAI pensato alla sicurezza nella progettazione del suo OS. Sta iniziando solo ora a metterci solo delle ridicole pezze. Ma Windows è troppo bacato strutturalmente perché queste possano funzionare.
A parte che questo famoso "momento" è da anni che viene auspicato da molti (invidiosi) e ancora non è arrivato.
Ma in quel caso il Mac non può infettarsi PUNTO.
Perchè non ha (volutamente) un sistema di avviamento dei programmi all'inserimento dei dischi (cd o pennette che siano). Questa è vulnerabilità esclusiva di Windows, in quanto M$ non realmente MAI pensato alla sicurezza nella progettazione del suo OS. Sta iniziando solo ora a metterci solo delle ridicole pezze. Ma Windows è troppo bacato strutturalmente perché queste possano funzionare.
Sentiamo quali sarebbero i bachi strutturali di Windows.
Al massimo puoi criticare la configurazione di default presente fino a Windows XP, ma da Vista la configurazione di default non ha nulla da invidiare a nessun altro sistema operativo.
Gennarino
10-07-2009, 21:02
Perchè non ha (volutamente) un sistema di avviamento dei programmi all'inserimento dei dischi (cd o pennette che siano). Questa è vulnerabilità esclusiva di Windows, in quanto M$ non realmente MAI pensato alla sicurezza nella progettazione del suo OS. Sta iniziando solo ora a metterci solo delle ridicole pezze. Ma Windows è troppo bacato strutturalmente perché queste possano funzionare.
Che Windows abbia la pecca di avere un sistema di esecuzione automatica che esegue qualsiasi cosa venga infilata in un buco presente sul pc grazie ad autorun.inf, son daccordo con te, e' una "disfunzione" strutturale e M$ sta cercando di ovviare a questo problema.
Ma qui si sta parlando di PREVENZIONE di MAC OSX (non di Windows), rischio di diventare ripetitivo, ma l'interesse dei MALWARE writers si sta innalzando nei confronti di Mac OSX proprio perche' NON ha nessun sistema (DI DEFAULT) che metta in guardia L'UTENTE COMUNE (UTONTO). La richiesta di una password NON fa testo.
Fortunatamente la vendita di sistemi su base OSX sta crescendo, lo si nota anche sul forum quanti nuovi/vecchi utenti stanno passando da Win a Mac, e questo non fa altro che far uscire OSX da un sistema di nicchia ad un sistema adatto a tutti. Ma questo lo rende altrettanto appetibile ai virus/malware writers, con le conseguenze del caso.
Hai sempre sottolineato nei tuoi post precedenti che non esistono veri VIRUS per Mac, ma esistono diversi MALWARE, e come sempre tu hai sottolineato son due cose relativamente diverse.
Un piccolo appunto, senza offesa e sperando di non accendere flames, penso che la tua sia una visione estremista del mondo Mac. I casi sono due, o conosci realmente a fondo il SO di casa Apple e in tal caso ti prego di darmi delucidazioni estremamente tecniche sul perche' Mac OSX non debba beccarsi un malware, o vuoi nasconderti dietro un dito e innalzare la bandiera di OS invulnerabile.
Per l'ultima volta, poi non lo ripetero' piu', se McAfee, Sophos e altri specialisti di settore mettono in evidenza il fatto che si stia incrementando esponenzialmente la presenza in rete di malware per OSX, qualcosa vorra' dire.
In ultimo, una piccola nota, non tacciate di eresia chi esprire le proprie idee e cerca una pacifica e costruttiva discussione. Alzare la voce non serve, cosi come fare una caccia alle streghe, dove le streghe sono coloro che pensano che il mondo si evolva.
Nessuno puo' ritenersi invulnerabile fino a quando non incontra i suoi nemici, mette in campo le sue difese e vince l'assedio.
Vladimiro Bentovich
10-07-2009, 21:25
Nemmeno windows ha un sistema "di default" che metta in guardia l'utente,gli antivirus vanno sempre installati.
Non capisco il gusto di discutere l'ovvio comunque (specialmente con queste frasine a effetto :asd:),è chiaro che non esista nessun sistema che possa impedire all'utente di installare un software,anche quando sia dannoso.
Così come è chiaramente possibile creare programmi dannosi per ogni sistema operativo.
Il numero di programmi per osx al momento non è ancora rilevante,ma si,con la diffusione sta aumentando.
Volendo essere ragionevoli la discussione finisce qui,con queste constatazioni :)
Quando cambierà il panorama avrà senso riparlarne,e sono certo che la apple salterà in groppa al cavallo implementando direttamente sistemi di sicurezza,che ovviamente non saranno perfetti,ma sicuramente più efficienti di ora.
A parte che questo famoso "momento" è da anni che viene auspicato da molti (invidiosi) e ancora non è arrivato.
Ma in quel caso il Mac non può infettarsi PUNTO.
Perchè non ha (volutamente) un sistema di avviamento dei programmi all'inserimento dei dischi (cd o pennette che siano). Questa è vulnerabilità esclusiva di Windows, in quanto M$ non realmente MAI pensato alla sicurezza nella progettazione del suo OS. Sta iniziando solo ora a metterci solo delle ridicole pezze. Ma Windows è troppo bacato strutturalmente perché queste possano funzionare.
Secondo me tu quando parli di Windows hai in mente solo XP che è ormai vecchio di due generazioni perchè di mezzo c'è Vista ed oramai anche Sette che uscirà tra due mesi. In Vista l'autorun si può disabilitare in qualsiasi momento mentre in Sette se non erro è disabilitato a default o comunque gestibile in modo più restrittivo. A default c'è UAC pertanto nessun malware può installarsi senza autorizzazione proprio come su MAC . Vista e 7 sotto il profilo della sicurezza a livello strutturale sono ben fatti .... infatti spesso i buchi sono sui prodotti di terze parti che installi nell'OS e non in quest'ultimo (es. Quicktime è perennemente nella top ten dei programmi maggiormente bucati). Inoltre qualche post sopra ti ho linkato una dichiarazione di chi ha violato OSX all'ultimo cansecwest nella quale veniva fatto presente di quanto facile fosse bucare Leopard e Safari a differenza di Vista che ha tutte una serie di protezioni a livello strutturale che l'OS Apple non ha .... ovviamente anche Vista è stato bucato ma con soluzioni più complesse per via della modalità protetta attiva a default sul sistema Win.
La differenza è che ad oggi i malware per MAC sono circa 200 mentre quelli per Win sono circa 2 milioni e mezzo di conseguenza per la legge dei grandi numeri i casini sono esclusivi di Gates&C. E' altrettanto vero che ci sono già botnet di decine di migliaia di MAC infetti cosa impensabile fino a pochissimo tempo fa e questo vuol dire che le cose sono già cambiate. Intanto io utilizzo un'AV sia su Vista/7 che su Leopard (Virus Barrier X5) e così nelle botnet ci finisce qualcun'altro .... :D
Mi togliete solo una curiosità? Quanti di voi hanno MacOsx (su piattaforme Apple, lasciamo stare gli hackintosh...) :rolleyes:
AlexSwitch
11-07-2009, 12:00
Appunto... bella domanda Rinha!! :D
Mi togliete solo una curiosità? Quanti di voi hanno MacOsx (su piattaforme Apple, lasciamo stare gli hackintosh...) :rolleyes:
Attualmente uso Vista, ma conosco abbastanza bene anche Mac OS X visto che lo usano molti miei amici.
Comunque il mio discorso era molto più generale.
Ho riletto TUTTO il thread e mi sono accorto che manca un punto di vista basilare, secondo me.[...]La tua ricostruzione avrebbe senso… su Win.
Partiamo dal concetto base: un antivirus riconosce solamente malware che sono GIA noti.
Se un malware riesce a risalire ai primi posti di una ricerca su Google tanto da mescolarsi ai software regolari, attira sicuramente l'attenzione, che nel mondo attuale significa che nel giro di 6-12 ore dalla prima infezione lo scriverebbero su tutti i siti mac-related e non.
Il tempo che impiegherebbe il produttore dell'antivirus ad aggiornare con una patch è superiore… diciamo di almeno un paio di giorni?
Bene, in quel lasso di tempo avere o meno l'antivirus sarebbe totalmente indifferente, visto che in ogni caso non potrebbe rilevare il malware. Quindi installarlo oggi è inutile.
Ora, facciamo invece un piano reale.
Continuiamo a goderci il computer senza antivirus. Quando leggeremo che un malware si sta realmente diffondendo (e intendo diffondendo, non che ce l'hanno 5 computer un Utah) fra i Mac, allora aspetteremo che un antivirus esca con una versione aggiornata… e a quel punto lo installeremo, e diremo di installarlo a tutti gli utenti Mac che conosciamo (ci vuole poco, anche il più nubbio dei nubbi ha sempre un amico esperto che lo avviserà).
Nel momento in cui dovesse essere circoscritto/eliminato (come era successo per le copie di iWork infette, che dopo qualche giorno sono state cancellate da tutti i maggiori trackers), lo toglieremo.
Finché li possiamo individuare singolarmente e contare sulle dita di una mano, siamo al sicuro. L'antivirus perenne ha senso quando la situazione è fuori controllo e ogni giorno può esserci una nuova variante… a quel punto il malware diventa consuetudine, non notizia, e diventa impossibile gestirlo.
Non siamo ancora a questa situazione.
Vladimiro Bentovich
11-07-2009, 14:04
Mi togliete solo una curiosità? Quanti di voi hanno MacOsx (su piattaforme Apple, lasciamo stare gli hackintosh...) :rolleyes:
Non capisco cosa c'entri la domanda con il topic :)
Io ho un macbook 2.1 :O , in passato ho avuto un ibook g4.
La tua ricostruzione avrebbe senso… su Win.
Partiamo dal concetto base: un antivirus riconosce solamente malware che sono GIA noti.
Se un malware riesce a risalire ai primi posti di una ricerca su Google tanto da mescolarsi ai software regolari, attira sicuramente l'attenzione, che nel mondo attuale significa che nel giro di 6-12 ore dalla prima infezione lo scriverebbero su tutti i siti mac-related e non.
Il tempo che impiegherebbe il produttore dell'antivirus ad aggiornare con una patch è superiore… diciamo di almeno un paio di giorni?
Bene, in quel lasso di tempo avere o meno l'antivirus sarebbe totalmente indifferente, visto che in ogni caso non potrebbe rilevare il malware. Quindi installarlo oggi è inutile.
Ora, facciamo invece un piano reale.
Continuiamo a goderci il computer senza antivirus. Quando leggeremo che un malware si sta realmente diffondendo (e intendo diffondendo, non che ce l'hanno 5 computer un Utah) fra i Mac, allora aspetteremo che un antivirus esca con una versione aggiornata… e a quel punto lo installeremo, e diremo di installarlo a tutti gli utenti Mac che conosciamo (ci vuole poco, anche il più nubbio dei nubbi ha sempre un amico esperto che lo avviserà).
Nel momento in cui dovesse essere circoscritto/eliminato (come era successo per le copie di iWork infette, che dopo qualche giorno sono state cancellate da tutti i maggiori trackers), lo toglieremo.
Finché li possiamo individuare singolarmente e contare sulle dita di una mano, siamo al sicuro. L'antivirus perenne ha senso quando la situazione è fuori controllo e ogni giorno può esserci una nuova variante… a quel punto il malware diventa consuetudine, non notizia, e diventa impossibile gestirlo.
Non siamo ancora a questa situazione.
Stai sempre parlando della tipologia di utente che si informa. Per loro l'antivirus sarebbe quasi superfluo nella maggioranza dei casi.
Gennarino
11-07-2009, 14:28
...snip... non che ce l'hanno 5 computer un Utah)
Non sottovalutare il numero di utenti Mac nello Utah.... :D :D :D :sofico:
http://www.umug.com/index.html
Stai sempre parlando della tipologia di utente che si informa. Per loro l'antivirus sarebbe quasi superfluo nella maggioranza dei casi.ti sei perso il punto "anche il più nubbio dei nubbi ha sempre un amico esperto che lo avviserà".
Siamo pur sempre una comunità piccola, è raro che un utente Mac viva totalmente isolato dal resto dell'ecosistema… di solito almeno un punto di contatto c'è.
E se invece è realmente un eremita disinformato, allora non frequenta neanche questo forum, quindi questo intero thread è inutile perché non leggerà neanche mai i vostri avvisi ;)
Partiamo dal concetto base: un antivirus riconosce solamente malware che sono GIA noti.
SBAGLIATO.
Oggi tutti gli antivurus più noti si appoggiano si sulle firme (lista di file conosciuti su enormi database) ma soprattutto sull'euristica che rileva appunto virus non ancora conosciuti. proprio per ovviare al problema delle firme non aggiornate. Leggi se vuoi le varie comparative qui (http://av-comparatives.org/) .
PS. Utilizzo esclusivamente Leopard su MacBook Pro a casa mentre in ufficio utilizzo Vista/7 su Dell XPS M1330 e in entrambi i casi utilizzo un AV sempre aggiornato con la rilevazione euristica attivata.
SBAGLIATO.
Oggi tutti gli antivurus più noti si appoggiano si sulle firme (lista di file conosciuti su enormi database) ma soprattutto sull'euristica che rileva appunto virus non ancora conosciuti. proprio per ovviare al problema delle firme non aggiornate. Leggi se vuoi le varie comparative qui (http://av-comparatives.org/) .su Windows, perché si sono addestrati per anni.
Come fai a creare un antivirus "intelligente" su Mac, visto che non hanno casi campione sui quali farli allenare? (domanda seria, non provocazione)
su Windows, perché si sono addestrati per anni.
Come fai a creare un antivirus "intelligente" su Mac, visto che non hanno casi campione sui quali farli allenare? (domanda seria, non provocazione)
http://www.intego.com/virusbarrier/ Virus Barrier X5 ha la scansione euristica (leggi tra le Features). :D
Comunque tornando al thread ho fatto presente più volte che in assoluto i malware sono un problema esclusivo del mondo Win ma mi rendo anche conto che nel mondo della mela le cose stanno cambiando velocemente. Esistono botnet di MAC infetti, ci sono varie segnalazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2014100) di nuove varianti i troyan esistenti e l'interesse degli hacker per gli utenti MAC è sempre crescente. Ciò premesso non è ancora il caso di allarmismi esasperati ma il falso senso di sicurezza esclusiva che percepisco in questa sezione mi lascia perplesso. :rolleyes:
Gennarino
11-07-2009, 15:09
...snip... Ciò premesso non è ancora il caso di allarmismi esasperati ma il falso senso di sicurezza esclusiva che percepisco in questa sezione mi lascia perplesso. :rolleyes:
Concordo, se l'umanita' si vaccina, lo fa per prevenire una determinata infezione, non certo per curarsi dopo essersi infettati.
Paragonando l'infezione suina e il numero di casi infetti in Italia, non abbiamo avuto necessita' di vaccinarci, nonostante l'incremento, ma cio' non toglie che l'informazione ha avuto la sua parte (importante) nel prevenire il contagio e la pandemia. Di sicuro si correra' ai ripari quando ci sara' un numero di infezioni tale da dover necessariamente mettere in atto le difese immunitare del caso. Ma cio' non toglie che bisogna informare, che scrivere sul forum "E' arrivato il momento di un antivirus su Mac {?}" debba portare solo a dire "MAC NON SI INFETTA, MAC E' PERFETTO, MAC NON SA NEANCHE COSA SONO I VIRUS, BASTA CON QUESTE DISCUSSIONI INUTILI, etc..."
(Il paragone con febbre suina e' esagerato, ma riflette il mio pensiero)
"MAC NON SI INFETTA, MAC E' PERFETTO, MAC NON SA NEANCHE COSA SONO I VIRUS, BASTA CON QUESTE DISCUSSIONI INUTILI, etc..."
Domanda: ma chi ha detto questa cosa in questo thread?
abbe si sta paragonando virus umani a virus per pc, come se fosse la stessa cosa, questo 3d ha del potenziale in quanto boiate :doh:
fotomodello1
12-07-2009, 09:26
ma l'euristica non è una scansione "intelligente" che va a cercare virus dove statisticamente sono più frequenti da trovare?
non ha nulla a che fare con la ricerca di probabili virus non ancora inseriti nelle firme dell'antivirus
comunque..gennerino...ci hai scassato in gennarino con sta storia...comprati l'antivirus che a noi non ce ne frega una mazza....non lo vogliamo, non lo mettiamo, non abbiamo i soldi....siamo contenti così...:D
Non capisco cosa c'entri la domanda con il topic :)
Io ho un macbook 2.1 :O , in passato ho avuto un ibook g4.
Ti spiego cosa c'entra. Negli ultimi 10 giorni sono stati aperti 4 o 5 tread riguardanti virus per mac o "presunte" minacce. Nessuno degli autori possiede un mac o lo usa con regolarità, questo cosa vuol dire? :rolleyes:
Semplicemente o tanti utenti "esterni" a questo forum si preoccupano per lo stato dei mac dei loro amici, o viceversa c'è questa crociata che dovrebbe far capire a noi utenti mac che anche il nostro mondo è imperfetto e fallace come il loro.
Ripropongo un'altra domanda. Perchè si aprono questi topic? Per informare utenti inesperti? Per sensibilizzare gli altri ed evitare inconvenienti? Perchè agli autori stanno a cuore gli utenti che usano mac?!?! :rolleyes:
Da discutere c'è davvero poco. Ora come ora un antivirus su Mac è inutile. Forse non sarà così per sempre ma ora questo è un dato di fatto.
Vladimiro Bentovich
12-07-2009, 12:03
Umh non so,io ne ho visti due di topic,quello su mobile cinema mi pare, che era in realtà un virus e che come avviso generico ci poteva anche stare (a parte i toni dell'autore..) e questo che è chiaramente polemico e che morirà comunque da solo visto che gli argomenti e le risposte sono sempre le solite due che le controparti si rifiutano di ascoltare ripetendosi e ripetendosi e ripetendosi :asd:
Ah si c'era quello della chiavina usb ma credo la ragazza fosse in buona fede,anche perchè il caratterino era proprio quello di una ragazza :asd:
Umh non so,io ne ho visti due di topic,quello su mobile cinema mi pare, che era in realtà un virus e che come avviso generico ci poteva anche stare (a parte i toni dell'autore..) e questo che è chiaramente polemico e che morirà comunque da solo visto che gli argomenti e le risposte sono sempre le solite due che le controparti si rifiutano di ascoltare ripetendosi e ripetendosi e ripetendosi :asd:
Ah si c'era quello della chiavina usb ma credo la ragazza fosse in buona fede,anche perchè il caratterino era proprio quello di una ragazza :asd:
Ce ne è anche un altro chiuso dai moderatori... ;)
ma l'euristica non è una scansione "intelligente" che va a cercare virus dove statisticamente sono più frequenti da trovare?
non ha nulla a che fare con la ricerca di probabili virus non ancora inseriti nelle firme dell'antivirus
L'euristica è una scansione che analizza il comportamento dei file e se tale comportamento è simile a quello di un virus l'AV si comporta di conseguenza.
Comunque a sto punto meglio chiuderlo questo thread.
viceversa c'è questa crociata che dovrebbe far capire a noi utenti mac che anche il nostro mondo è imperfetto e fallace come il loro
Utilizzo entrambi i sistemi Vista/7 e Leopard ed entrambi sono imperfetti ..... o perfetti a seconda delle proprie esperienze ed esigenze.
Ciò premesso questo thread mi ha incuriosito e da utente MAC mi ha fatto fare tutta una serie di considerazioni e ricerche in rete che mi hanno fatto acquistare una licenza di Virus Barrier X5 ed ora mi sento più tranquillo .... a prescindere. PUNTO
Poteva essere una discussione costruttiva da seguire e contribuire ed invece verrà chiusa ...... :rolleyes:
Senza polemiche sterili ma con assoluta sincerità intellettuale ripeto quanto scritto sopra ..... il falso senso di sicurezza esclusiva che percepisco in questa sezione mi lascia perplesso.
AlexSwitch
12-07-2009, 13:02
Hai scritto bene: percepito!!! :)
Sinceramente, ben essendo a conoscenza che OS X non è una cassaforte superblindata, ma sapendo anche che di virus seri su OS X non ce ne sono, e che il sistema operativo stesso, per come è strutturato, offre all'utente buoni strumenti di prevenzione, io non ho la percezione di essere in pericolo e di essere minacciato da fantomatici virus. Pertanto non sento, ora, la necessità di installare un antivirus sul mio Mac, il quale potrebbe anche fare danni ( Sophos per OS X ) con i suoi strumenti di analisi.
installare un antivirus sul mio Mac, il quale potrebbe anche fare danni ( Sophos per OS X ) con i suoi strumenti di analisi.
Questo potrebbe essere un altro spunto di riflessione molto interessante.
Comunque per quanto mi riguarda è meglio chiudere qui.
Saluti.
Vladimiro Bentovich
12-07-2009, 13:18
Definire una discussione come un occasione costruttiva persa solo perchè non va nella direzione sperata non è molto saggio.
Forse dovresti chiederti perchè tra gli utenti mac c'è un così diffuso senso di sicurezza se in fondo il sistema operativo è vulnerabile,come molti qui riconoscono addirittura.
La risposta proviene da anni e anni di assenza di virus nella scena mac.
O per essere precisi,di virus in grado di diffondersi.
E questo è quanto,si chiede e si propone di discutere nel titolo del topic se la situazione sia cambiata.
La risposta è universalmente,no,non ancora.
Che poi ci siano utenti poco avveduti che confondono lo scarso numero di virus e il loro scarso potenziale con l'invulnerabilità del'os è un altro discorso,ma qui si tratta di informazione e richiederebbe un altro topic,e di certo,non riguarda solo i mac.
Definire una discussione come un occasione costruttiva persa solo perchè non va nella direzione sperata non è molto saggio.
Occasione persa perchè questa discussione verrà chiusa quasi sicuramente e non perchè non è andata nella direzione sperata (quale poi non capisco :confused: ) .
O per essere precisi,di virus in grado di diffondersi.
Ormai non si può più parlare solo di virus in senso stretto bensì di malware che oltre ai virus comprende anche troyan, rootkit, link a pagine infette indipendentemente dal OS che si stà usando etc. (cose perlatro in parte già comparse anche nel mondo MAC) e che solo suite di sicurezza sempre aggiornate e browser ben configurati possono tenere a bada.
Che poi ci siano utenti poco avveduti che confondono lo scarso numero di virus e il loro scarso potenziale con l'invulnerabilità del'os è un altro discorso,ma qui si tratta di informazione e richiederebbe un altro topic,e di certo,non riguarda solo i mac.
:mano:
fotomodello1
12-07-2009, 14:44
abbiate pazienza, sarà l'età, la demenza senile, sarà che non mi interessa più l'argomento....:muro: ma che c'è ancora da dire?
sono le solite due cavolate che girano da anni su macintosh
sappiamo tutti che non c'è niente di invulnerabile
sappiamo tutti che non bisogna usare software pirata
sappiamo tutti che chi installa un trojan inserendo due volte la password di sistema è un pirla...
etc
sono sempre le stesse cose....da anni....:D
Vladimiro Bentovich
12-07-2009, 14:51
Occasione persa perchè questa discussione verrà chiusa quasi sicuramente e non perchè non è andata nella direzione sperata (quale poi non capisco :confused: ) .
Una sorta di presa di coscienza di massa dell'utilità (nel contesto attuale) di un antivirus?
Ormai non si può più parlare solo di virus in senso stretto bensì di malware che oltre ai virus comprende anche troyan, rootkit, link a pagine infette indipendentemente dal OS che si stà usando etc. (cose perlatro in parte già comparse anche nel mondo MAC) e che solo suite di sicurezza sempre aggiornate e browser ben configurati possono tenere a bada.
Si non era mia intenzione parlare di virus in senso stretto,sono comparse anche nel mondo MAC nella misura e nei modi tali da,come puoi constatare,non preoccupare nessun utente qui presente,ne tantomeno danneggiarlo.
La parte che non hai quotato è la più importante :)
La parte che non hai quotato è la più importante :)
Questa? ;)
La risposta proviene da anni e anni di assenza di virus nella scena mac.
Concordo.
Saluti.
Vladimiro Bentovich
12-07-2009, 15:53
No no,intendevo la spiegazione a perchè il topic trova la sua morte naturale :asd:
Cioè questa:
.
E questo è quanto,si chiede e si propone di discutere nel titolo del topic se la situazione sia cambiata.
La risposta è universalmente,no,non ancora.
:P
No no,intendevo la spiegazione a perchè il topic trova la sua morte naturale :asd:
Cioè questa:
:P
Vedremo ..... :)
Ti spiego cosa c'entra. Negli ultimi 10 giorni sono stati aperti 4 o 5 tread riguardanti virus per mac o "presunte" minacce. Nessuno degli autori possiede un mac o lo usa con regolarità, questo cosa vuol dire? :rolleyes:
Mi verrebbe da dire che nessuno degli autori è vittima del Reality Distortion Field.
A parte questo, se ti può consolare penso che a breve prenderò un Mac anche io e come non uso l'antivirus con Windows non lo userò neppure su Mac OS X.
Mi verrebbe da dire che nessuno degli autori è vittima del Reality Distortion Field.
A parte questo, se ti può consolare penso che a breve prenderò un Mac anche io e come non uso l'antivirus con Windows non lo userò neppure su Mac OS X.
Buon per te. ;)
Gennarino
12-07-2009, 23:38
comunque..gennerino...ci hai scassato in gennarino con sta storia...
Grazie e scusami se ti ho scassato qualcosa, spero sia ancora in garanzia, altrimenti mandami la fattura. Cmq puoi sempre lasciare la discussione, nessuno ti obbliga a leggere o a scrivere qualcosa.
Anyway, per inciso, questi sono i reply che avevo citato prima... SIAMO UNA SQUADRA FORTISSIMI, FATTA DI GENTE FANTASTICI....
Ciao
Ho capito ma questi sono davvero per super utonti! :rolleyes:
Mi devo scaricare una dmg che non conosco. Dare la password di sistema ad un programma e poi grazie al cavolo che sono infetto.
Chiaro che a installare a caso il software c'è sempre il rischio di brutti scherzi ma in questi casi davvero chi è causa del suo mal pianga se stesso... :fagiano:
questo è lo stesso schema di infezione che si usa per vista/seven...
quindi non vedo differenza fra un mac e windows sul fatto infezione se non nella differenza di diffusione dei due sistemi e il numero di virus/trojan/malware disponibili...
il problema non è windows o mac, il problema è l'utente...
cmq non capisco perchè ci si ostini a suddividere virus/trojan/malware, la differenza fra queste tipologie ormai è troppo sottile e distinguere un virus da un malware è impossibile...
al momento attuale i virus su vista possono fare gli stessi danni di un virus su mac, svuotare la home dell'utente e nulla più...se solo la gente smettesse di disattivare l'uac (che su vista64 vedo una volta al mese se è tanto) e/o smettesse di mettere la pass di admin sulle cose scaricate da astalavista...
ovviamente se prendete la frase appena scritta e sostituite "pass di admin" con "pass di root", la stessa cosa vale per un mac..
bio
io la metto sul piano più semplice.
in mac os x, quando si installano determinati programmi, chiede la password da amministratore giusto?
se la chiede due volte, c'è qualcosa che non va nel programma.
fine.
tutto il resto è praticamente inutile.
fotomodello1
13-07-2009, 08:53
Grazie e scusami se ti ho scassato qualcosa, spero sia ancora in garanzia, altrimenti mandami la fattura. Cmq puoi sempre lasciare la discussione, nessuno ti obbliga a leggere o a scrivere qualcosa.
Anyway, per inciso, questi sono i reply che avevo citato prima... SIAMO UNA SQUADRA FORTISSIMI, FATTA DI GENTE FANTASTICI....
Ciao
gennarino , forse non hai capito....
di queste discussioni ce ne sono a bizzeffe nel forum e gli argomenti che saltano fuori sono sempre gli stessi
con tiger si rompeva con la storia dei virus, con leopard idem, poi sarà così con Sl e così via....
ttrovo questo genere di discorsi inutile, invito la moderazione a chiudere visto che non porta a nulla di significativo per l'utenza:D
io la metto sul piano più semplice.
in mac os x, quando si installano determinati programmi, chiede la password da amministratore giusto?
se la chiede due volte, c'è qualcosa che non va nel programma.
fine.
tutto il resto è praticamente inutile.
Perchè mai dovrebbe chiederla due volte?
Quando hai inserito la password l'installazione è eseguita come amministratore, quindi può fare ciò che vuole senza chiederti nuovamente l'autorizzazione.
gennarino , forse non hai capito....
di queste discussioni ce ne sono a bizzeffe nel forum e gli argomenti che saltano fuori sono sempre gli stessi
con tiger si rompeva con la storia dei virus, con leopard idem, poi sarà così con Sl e così via....
ttrovo questo genere di discorsi inutile, invito la moderazione a chiudere visto che non porta a nulla di significativo per l'utenza:D
*
questo è lo stesso schema di infezione che si usa per vista/seven...
quindi non vedo differenza fra un mac e windows sul fatto infezione se non nella differenza di diffusione dei due sistemi e il numero di virus/trojan/malware disponibili...
il problema non è windows o mac, il problema è l'utente...
cmq non capisco perchè ci si ostini a suddividere virus/trojan/malware, la differenza fra queste tipologie ormai è troppo sottile e distinguere un virus da un malware è impossibile...
al momento attuale i virus su vista possono fare gli stessi danni di un virus su mac, svuotare la home dell'utente e nulla più...se solo la gente smettesse di disattivare l'uac (che su vista64 vedo una volta al mese se è tanto) e/o smettesse di mettere la pass di admin sulle cose scaricate da astalavista...
ovviamente se prendete la frase appena scritta e sostituite "pass di admin" con "pass di root", la stessa cosa vale per un mac..
bio
Ehm... ma infatti in nessuno dei miei post compare la parola "Windows" :fagiano:
Perchè mai dovrebbe chiederla due volte?
Quando hai inserito la password l'installazione è eseguita come amministratore, quindi può fare ciò che vuole senza chiederti nuovamente l'autorizzazione.
visto che per ora l'unico virus agisce così.
erikka69
13-07-2009, 16:27
Perchè mai dovrebbe chiederla due volte?
Quando hai inserito la password l'installazione è eseguita come amministratore, quindi può fare ciò che vuole senza chiederti nuovamente l'autorizzazione.
Credo che sia un troyan del piffero, oltre all'untaller originale hanno attaccato l'installer del troiano, ma essendo due processi distinti chiede la pwd due volte, e questo già dovrebbe far insospettire.
Se fosse fatto bene il troiano dovrebbe essere inglobato nell'install del programma scaricato in modo da richiedere la password una sola volta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.