View Full Version : Giacobbo "2012 la fine del mondo ?"
ConteZero
29-06-2009, 08:38
Visto oggi al supermercato:
http://www.malvestite.net/wp-content/images/09/2012_giacobbo_copertinab.jpg
Il genere tira, ma non capisco come si possa arrivare a fare un libro su queste cosine.
Certo che Giacobbo in questa roba ci sguazza.
L'unica domanda è : Ma l'introduzione gliel'ha scritta Zahi Hawass ?
factanonverba
29-06-2009, 08:44
Vabbè dai, è simpatico. :)
Ziosilvio
29-06-2009, 08:48
Da utente:
Il 21 dicembre 2012 scade il mutuo di Roberto Giacobbo.
Fonte: Nonclclopedia.
RiccardoS
29-06-2009, 08:48
bhè... se gli fanno fanno una trasmissione di divulgazione (dell'ignoranza), non vedo perchè non sfruttare le stesse persone per guadagnarci anche con un libro. Un pò come il lotto e tutti quei giochi lì, insomma.
giannola
29-06-2009, 09:24
a casa di mia madre c'è un libro il cui titolo era più meno "il mondo finirà nel 1982 ?" :asd:
Ma l'introduzione gliel'ha scritta Zahi Hawass ?
Sono domande da fare? Ovvio! :D
Wolfgang Grimmer
29-06-2009, 09:53
se quella è la copertina finale ha una grafica orrenda :O
atinvidia284
29-06-2009, 09:56
se quella è la copertina finale ha una grafica orrenda :O
che in ogni caso è sempre più gradevole di...
http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/images/upload/med/4/1244816064937_logo-magic-italy-324x230.jpg
:muro:
Grande Giacobbo, ormai, una leggenda :sofico:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
domthewizard
29-06-2009, 10:04
se quella è la copertina finale ha una grafica orrenda :O
si, è quella finale. quando lo vidi all'eldo scoppiai a ridere, e quando mamma disse "ma che hai? uh, il libro di giacobbo!" dissi "vaffanculo, non dirmi che ti sei fatta abbindolare dà sto pagliaccio!" :rotfl:
cmq credo che questo libro se la gioca con quello delle barzellette di totti :mc:
majin mixxi
29-06-2009, 10:16
sarà sul filone di Voyager,un mare di cazzate :D
domthewizard
29-06-2009, 10:18
sarà sul filone di Voyager,un mare di cazzate :D
beh sicuramente :mc:
ilguercio
29-06-2009, 10:23
Se casomai fosse vero l'unica cosa che mi verrebbe da chiedergli sarebbe:"Che cazzo c'hai da ridere?":asd:
domthewizard
29-06-2009, 10:27
Se casomai fosse vero l'unica cosa che mi verrebbe da chiedergli sarebbe:"Che cazzo c'hai da ridere?":asd:
l'avra presa con filosofia :boh:
o col valium :asd:
morpheus85
29-06-2009, 10:30
Giacobbo!!! :ave: :ave: :ave:
ilguercio
29-06-2009, 10:33
Io non ho ancora capito di che dobbiamo morire:stordita:
domthewizard
29-06-2009, 10:36
Io non ho ancora capito di che dobbiamo morire:stordita:
chiedilo ai maya :stordita:
ilguercio
29-06-2009, 10:38
chiedilo ai maya :stordita:
O a Giacobbo:O :read:
ilguercio
29-06-2009, 10:40
Sintesi trovata in rete:
Fra gli appassionati di misteri non si parla d'altro: secondo il calendario Maya, il 21 dicembre 2012 sarà la fine del mondo. O almeno di questa era, del mondo come lo conosciamo noi adesso. I segnali che sembrano avvalorare questa ipotesi arrivano da fonti e culture diverse: i seguaci della New Age segnano per quella data l'inizio della cosiddetta "Età dell'acquario"; le profezie sui papi di Malachia si fermano al pontefice attuale; proprio per quel giorno c'è chi parla di un'invasione extraterrestre. E poi le leggende cambogiane, la profezia dei teschi di cristallo, la teoria delle piramidi d'Egitto come strategia per evitare il congiungimento dei poli previsto per la fatidica data. Fino all'ultima profezia di Nostradamus, che parla di una grande rivelazione religiosa che porrà fine al mondo come lo abbiamo conosciuto finora e darà avvio a un periodo di pace lungo 400 anni. Dobbiamo davvero aspettare quella data col fiato sospeso? E cosa succederà dopo? Sarà una catastrofe o una nuova rinascita, una inaspettata rivelazione? Il conduttore di "Voyager" guida il lettore nella fascinazione di grandi misteri e nella vertigine di domande inquietanti senza mai far perdere l'orientamento. Proponendo infine una sua originale, strabiliante, ipotesi su quello che potrebbe accadere all'alba del 21 dicembre 2012.
Freeskis
29-06-2009, 10:40
finirà come quando homer calcola la fine del mondo e si sbaglia di poco ? :fagiano:
Doraneko
29-06-2009, 10:46
Da utente:
Fonte: Nonclclopedia.
A me quell'esatto giorno scade la patente :D
Faccio presente a tutti che considerando la data corretta della nascita di Gesù (4/5 A.C.) siamo GIA' nel 2013 come minimo :fagiano:
In quest'ottica il 2012 sarebbe il 2008 e la rivoluzione potrebbe essere STATA la crisi economica :fagiano:
Freeskis
29-06-2009, 10:53
Faccio presente a tutti che considerando la data corretta della nascita di Gesù (4/5 A.C.) siamo GIA' nel 2013 come minimo :fagiano:
In quest'ottica il 2012 sarebbe il 2008 e la rivoluzione potrebbe essere STATA la crisi economica :fagiano:
sembra di leggere " è nato 4/5 anni prima della sua nascita " :fagiano:
giannola
29-06-2009, 10:55
Sintesi trovata in rete:
non bisogna andare troppo lontano con le spiegazioni....:O
...nel 2012 sarò il padrone del mondo....:asd:
sembra di leggere " è nato 4/5 anni prima della sua nascita " :fagiano:
Infatti è così, la prima datazione fu sbagliata.
Sta cosa non capisco perchè non la dica/sappia mai nessuno, pure sul mio libro di religione delle medie (1992) era riportata :fagiano:
Il Pirata
29-06-2009, 11:13
Infatti è così, la prima datazione fu sbagliata.
Sta cosa non capisco perchè non la dica/sappia mai nessuno, pure sul mio libro di religione delle medie (1992) era riportata :fagiano:
si anchio la sapevo questa cosa!
DvL^Nemo
29-06-2009, 11:32
Beh tocca trovare qualche riccone che ci crede, visto che il mio cc piange :D
morpheus85
29-06-2009, 11:43
Faccio presente a tutti che considerando la data corretta della nascita di Gesù (4/5 A.C.) siamo GIA' nel 2013 come minimo :fagiano:
In quest'ottica il 2012 sarebbe il 2008 e la rivoluzione potrebbe essere STATA la crisi economica :fagiano:
peccato che i maya avevano un calendario a parte :mbe:
NetEagle83
29-06-2009, 11:49
Come dissi in un altro thread, alla fine si scoprirà che il calendario Maya termina nel 2012 perchè avevano finito la pietra su cui scrivere... :asd:
Comunque oh, una coincidenza interessante c'è: hanno predetto migliaia di anni prima la data esatta dello switch-off del segnale tv analogico in favore del Digitale Terrestre... :sofico:
I Maya berlusconiani... :asd:
Il_Grigio
29-06-2009, 11:59
peccato che i maya avevano un calendario a parte :mbe:
*
:D
Freeskis
29-06-2009, 12:10
peccato che i maya avevano un calendario a parte :mbe:
ma forse forse hanno fatto una conversione data maya-> gragoriano ? :fagiano:
ma forse eh :fagiano:
ma proprio forse :fagiano:
tzè , in realtà il mondo finirà nel 2099 , lo dice il calendario di Windows XP :O
giusto in tempo per vedere il remake di Spazio 1999 :fagiano:
dantes76
29-06-2009, 12:20
Vabbè dai, è simpatico. :)
come legna da ardere.
Il_Grigio
29-06-2009, 13:14
ma forse forse hanno fatto una conversione data maya-> gragoriano ? :fagiano:
ma forse eh :fagiano:
ma proprio forse :fagiano:
non hai capito quello che diceva morpheus85.:stordita:
il succo è questo:
i maya hanno individuato un certo anno (secondo il loro calendario).
traducendolo nel nostro calendario attuale, parliamo del 2012.
se ora noi trasliamo la nostra datazione di 4/5 anni (per adattarla alla presunta nascita di cristo), allo stesso modo andrebbe traslata la data calcolata dai maya (appunto perchè già tradotta nel costro calendario).
insomma, se noi ora siamo nel 2009, la "fine del mondo" sarà nel 2012.
se siamo nel 2013, allora la fine del mondo sarà nel 2016.
anticipare o meno la nascita di Cristo non cambia nulla: la data maya cade comunque tra 3 anni. :D
Doraneko
29-06-2009, 13:20
non hai capito quello che diceva morpheus85.:stordita:
il succo è questo:
i maya hanno individuato un certo anno (secondo il loro calendario).
traducendolo nel nostro calendario attuale, parliamo del 2012.
se ora noi trasliamo la nostra datazione di 4/5 anni (per adattarla alla presunta nascita di cristo), allo stesso modo andrebbe traslata la data calcolata dai maya (appunto perchè già tradotta nel costro calendario).
insomma, se noi ora siamo nel 2009, la "fine del mondo" sarà nel 2012.
se siamo nel 2013, allora la fine del mondo sarà nel 2016.
anticipare o meno la nascita di Cristo non cambia nulla: la data maya cade comunque tra 3 anni. :D
Quotone!
Hai espresso chiaramente il concetto!
ConteZero
29-06-2009, 13:27
Il calendario maya non ha a che fare con la data di nascità di Gesù.
morpheus85
29-06-2009, 13:34
E cmq nel 2012 qualcosa accadrà almeno a livello astronomico visto che terminerà secondo i maya un'era galattica con la terra che entrerà nella costellazione dell'acquario, se poi questo coincide con qualche evento particolare di tipo energetico ancora sconosciuto non lo sappiamo.
I maya erano bravissimi a prevedere eventi astronomici con grande precisione, se hanno notato che qualcosa dovrebbe accadare in questo determinato anno, basterà aspettare.
Io non credo succederà nulla, ma sarebbe bello avenisse il contrario per come è stato descritto :)
ilguercio
29-06-2009, 13:37
Io non credo succederà nulla, ma sarebbe bello avenisse il contrario per come è stato descritto :)
Dipende cosa...io nel caso mi tocco:O
Doraneko
29-06-2009, 13:40
E cmq nel 2012 qualcosa accadrà almeno a livello astronomico visto che terminerà secondo i maya un'era galattica con la terra che entrerà nella costellazione dell'acquario, se poi questo coincide con qualche evento particolare di tipo energetico ancora sconosciuto non lo sappiamo.
I maya erano bravissimi a prevedere eventi astronomici con grande precisione, se hanno notato che qualcosa dovrebbe accadare in questo determinato anno, basterà aspettare.
Io non credo succederà nulla, ma sarebbe bello avenisse il contrario per come è stato descritto :)
Sono abbastanza d'accordo.A livello astronomico dovrebbero esserci sicuramente dei cambiamenti, che poi influiscano su di noi è tutto da vedere.
morpheus85
29-06-2009, 13:46
Dipende cosa...io nel caso mi tocco:O
"fine del mondo" è un titolo a sensazione che non ha nulla a che vedere con questi ipotetici cambiamenti, il 2012 potrebbe essere semplicemente l'inizio progressivo di una nuova era e non l'anno della sua definitiva comparsa.
Secondo gli scritti dovrebbe esserci "un'evoluzione spirituale", caso mai ci fosse credete sia una cosa che avviene da un giorno all'altro?
Freeskis
29-06-2009, 13:46
non hai capito quello che diceva morpheus85.:stordita:
il succo è questo:
i maya hanno individuato un certo anno (secondo il loro calendario).
traducendolo nel nostro calendario attuale, parliamo del 2012.
se ora noi trasliamo la nostra datazione di 4/5 anni (per adattarla alla presunta nascita di cristo), allo stesso modo andrebbe traslata la data calcolata dai maya (appunto perchè già tradotta nel costro calendario).
insomma, se noi ora siamo nel 2009, la "fine del mondo" sarà nel 2012.
se siamo nel 2013, allora la fine del mondo sarà nel 2016.
anticipare o meno la nascita di Cristo non cambia nulla: la data maya cade comunque tra 3 anni. :D
stai tentando di confondermi ? :mbe:
ilguercio
29-06-2009, 13:48
"fine del mondo" è un titolo a sensazione che non ha nulla a che vedere con questi ipotetici cambiamenti, il 2012 potrebbe essere semplicemente l'inizio progressivo di una nuova era e non l'anno della sua definitiva comparsa.
Secondo gli scritti dovrebbe esserci "un'evoluzione spirituale", caso mai ci fosse credete sia una cosa che avviene da un giorno all'altro?
Perchè mai dovrebbe esserci?Perchè cambia l'allineamento dei pianeti?Diamo pure credito all'oroscopo e siamo apposto allora...
G-UNIT91
29-06-2009, 13:48
Infatti è così, la prima datazione fu sbagliata.
Sta cosa non capisco perchè non la dica/sappia mai nessuno, pure sul mio libro di religione delle medie (1992) era riportata :fagiano:
io sapevo 7 anni
tulifaiv
29-06-2009, 13:52
Uhm... la fine del mondo :eek:
molto :old:
tanto :blah:
necessito di un :coffee:
meglio :ronf:
dr-omega
29-06-2009, 13:58
Faccio presente a tutti che considerando la data corretta della nascita di Gesù (4/5 A.C.)...
In Palestina nel 4/5 A.C. c'era fermento perchè si pensava ad un evento importante che sarebbe capitato di li a 4/5 anni più tardi! :O
... siamo GIA' nel 2013 come minimo :fagiano:
Quindi Win95 era in realtà Win91 e Win98 era in realtà Win94!!!
Ora si spiegano tante cose...:stordita:
Ma il calendario dei Maya era quello con la Marcuzzi?:mbe: :confused:
morpheus85
29-06-2009, 13:58
Sono abbastanza d'accordo.A livello astronomico dovrebbero esserci sicuramente dei cambiamenti, che poi influiscano su di noi è tutto da vedere.
metti che queste energie tipo la Risonanza di Schumann (differente in alcune zone della nostra galassia) influiscano veramente sulla mente umana o altro, un cambiamento potrebbe esserci non nell'immediato ma nel corso di minimo 100 anni senza quindi neanche accorgersene direttamente, sappiamo troppo poco della terra, dello spazio e delle forze in gioco da sparare premature sentenze.
23_Alby23
29-06-2009, 13:58
dio mio giacobbo...
dr-omega
29-06-2009, 14:06
Perchè mai dovrebbe esserci?Perchè cambia l'allineamento dei pianeti?Diamo pure credito all'oroscopo e siamo apposto allora...
21 Dicembre 2012
L'oroscopo di oggi:
# Ariete: morirete tra le fiamme
# Toro: morirete sotto le macerie
# Gemelli: morirete annegati
# Cancro: morirete deflagrati
# Leone: morirete congelati
# Vergine: morirete frullati
# Bilancia: morirete disossati
# Scorpione: morirete dinoccolati
# Sagittario: morirete proiettati
# Capricorno: morirete shpalmati
# Aquario: morirete grigliati
# Pesci: morirete tutttttiiiiii!!!! Muhahhahahaha..ahah...ah...ehm...oops!
:O :Prrr:
morpheus85
29-06-2009, 14:07
Perchè mai dovrebbe esserci?Perchè cambia l'allineamento dei pianeti?Diamo pure credito all'oroscopo e siamo apposto allora...
secondo me si basa solo sulla storia della Risonanza di Schumann.
Se questa ha influenza veramente sulla materia (io questo non lo so) non vedo perchè aumentando o diminuendo non possa causare qualche tipo di modificazione persino a livello cellulare. :boh:
Il_Grigio
29-06-2009, 14:18
stai tentando di confondermi ? :mbe:
no! :stordita:
ci riprovo:
i maya stabiliscono una certa data, termine del loro calendario. tale data ovviamente non ha alcun legame con la nascita di Cristo.
se tradotta nel nostro calendario, quella data è il 2012.
in un diverso calendario, la data sarà ovviamente diversa.
ora, se io "sposto" la numerazione del nostro calendario avanti di X anni, allora la data della fine del mondo sarà 2012+X.
se anticipo l'anno zero di 4 anni, la fine del mondo sarà nel 2016 (anno del nuovo calendario così ideato) e non nel 2012.
esempio semplificato:
Luigino sta mettendo da parte del denaro. ha deciso che, tra 3 anni, nel 2012, si comprerà un'auto nuova.
il buon Lowenz ci ricorda che la nascita di cristo è da anticiparsi di 4 anni e che quindi, cambiando datazione, siamo già nel 2013.
questo però non significa che Luigino possieda già l'auto nuova :D
Luigino sta ancora risparmiando denaro e dovrà comunque aspettare 3 anni prima di acquistare l'auto.
semplicemente, non la comprerà nel 2012 (vecchio calendario) ma nel 2016 (nuovo calendario Lowenz)... ma nella pratica questo non gli cambia nulla. :D
ConteZero
29-06-2009, 14:25
no! :stordita:
ci riprovo:
i maya stabiliscono una certa data, termine del loro calendario. tale data ovviamente non ha alcun legame con la nascita di Cristo.
se tradotta nel nostro calendario, quella data è il 2012.
in un diverso calendario, la data sarà ovviamente diversa.
ora, se io "sposto" la numerazione del nostro calendario avanti di X anni, allora la data della fine del mondo sarà 2012+X.
se anticipo l'anno zero di 4 anni, la fine del mondo sarà nel 2016 (anno del nuovo calendario così ideato) e non nel 2012.
esempio semplificato:
Luigino sta mettendo da parte del denaro. ha deciso che, tra 3 anni, nel 2012, si comprerà un'auto nuova.
il buon Lowenz ci ricorda che la nascita di cristo è da anticiparsi di 4 anni e che quindi, cambiando datazione, siamo già nel 2013.
questo però non significa che Luigino possieda già l'auto nuova :D
Luigino sta ancora risparmiando denaro e dovrà comunque aspettare 3 anni prima di acquistare l'auto.
semplicemente, non la comprerà nel 2012 (vecchio calendario) ma nel 2016 (nuovo calendario Lowenz).
Ci riprovo io.
In una certa data (1500qualcosa) si è stabilita la relazione 1500qualcosa = anno_X_sul_calendario_maya
Seguimi ora...
fine_del_calendario_maya - anno_X_sul_calendario_maya = anni_che_ci_restano.
1500qualcosa + anni_che_ci_restano = 2012
In pratica quelli che hanno "tradotto" il calendario hanno innanzitutto calcolato QUANDO COMINCIAVA: 6 settembre 3114 a.C.
Il ciclo completo del Lungo computo è di 20×18×20×20×13 = 1872000 giorni (circa 5125 anni)...
6 settembre 3114 a.C. + 1872000 giorni è il 21 dicembre 2012 d.C.
Ora, la nascita di Gesù è solo un punto arbitrario, una volta stabilita non ha alcuna importanza se coincide o meno con l'effettiva nascita di Gesù.
StefAno Giammarco
30-06-2009, 01:56
si, è quella finale. quando lo vidi all'eldo scoppiai a ridere, e quando mamma disse "ma che hai? uh, il libro di giacobbo!" dissi "vaffanculo, non dirmi che ti sei fatta abbindolare dà sto pagliaccio!" :rotfl:
cmq credo che questo libro se la gioca con quello delle barzellette di totti :mc:
Hai già dato buona prova di te nel 3d che ho chiuso, per sovrammercato ci metti anche un insuto a personaggio pubblico (ancorché criticabile ma ovviamente non insultabile) prendo atto che ti ci vuole un attimo di tregua per darti una regolata. In sommatoria per il tutto ti do una settimana e direi che te la sei cavata a buon mercato.
trallallero
30-06-2009, 08:23
Perchè mai dovrebbe esserci?Perchè cambia l'allineamento dei pianeti?Diamo pure credito all'oroscopo e siamo apposto allora...
Uhm ... secondo me, visto che la Chiesa ha definitivamente condanndato l'astrologia nel 1993, qualcosa di vero ci deve essere :D
Uhm ... secondo me, visto che la Chiesa ha definitivamente condanndato l'astrologia nel 1993, qualcosa di vero ci deve essere :D
:asd:
trallallero
30-06-2009, 08:40
Mi è venuto un dubbio:
ma se l'astrologia non viene considerata una scienza esatta perchè non si basa su metodi sperimentali galileiani, perchè Galileo aveva la passione per l'astrologia ? :wtf:
Freeskis
30-06-2009, 09:13
Mi è venuto un dubbio:
ma se l'astrologia non viene considerata una scienza esatta perchè non si basa su metodi sperimentali galileiani, perchè Galileo aveva la passione per l'astrologia ? :wtf:
astrologia è diverso da astronomia :fagiano: :stordita:
trallallero
30-06-2009, 09:27
astrologia è diverso da astronomia :fagiano: :stordita:
http://dweb.repubblica.it/dweb/2009/02/28/oroscopo/oroscopo/170ast635170.html
L'astrologo Galileo interpretava i temi natali
...
Galileo Galilei quattro secoli fa rivoluzionò la visione del cosmo. Ma quasi nessuno ricorda che fu appassionato di astrologia e lasciò molti scritti sull'interpretazione dei temi natali.
...
:read:
edit:
Come lui la pensavano Cartesio, Keplero, Bacone, Newton, Leibniz, Paracelso, Giordano Bruno, Campanella, Della Porta, Fludd
quelarion
30-06-2009, 09:29
Sono abbastanza d'accordo.A livello astronomico dovrebbero esserci sicuramente dei cambiamenti, che poi influiscano su di noi è tutto da vedere.
quoto, su queste cose il limite tra astonomia e astrologia é ancora tutto da definire.
secondo me si basa solo sulla storia della Risonanza di Schumann.
Se questa ha influenza veramente sulla materia (io questo non lo so) non vedo perchè aumentando o diminuendo non possa causare qualche tipo di modificazione persino a livello cellulare. :boh:
The preconjectural claim that naturally occurring Schumann resonances, which are many orders of magnitude weaker than both the artificial fields in such studies and typical environmental fields, could yield similar effects lacks quantitative or experimental justification, and is therefore conjectural and highly controversial.
Ovviamente non nega totalmente la possibilitá, ma insomma... da qui a imputare a queste risonanze effetti sul comportamento umano ce ne vuole.
kaysersoze
30-06-2009, 14:16
Lasciando perdere le boiate di Giacobbo ecco cosa succederà il 21/12/2012:
Il "lungo computo"
Il calendario del popolo Maya sarebbe basato su venticinque diversi cicli. Il ciclo maggiore, o Lungo computo, dura esattamente 1.872.000 giorni (circa 5.125 anni): il ciclo attuale ha avuto inizio nel 3113 AC e terminerà il 21 dicembre 2012. Il 22 dicembre inizierà un nuovo ciclo.
Tale ciclo, tra l'altro, coincide con lo scadere anche della prossima precessione degli equinozi (http://it.wikipedia.org/wiki/Precessione_degli_equinozi), che secondo i sostenitori della New Age segnerà l'inizio dell'Era dell'Acquario, un periodo di pace globale e profonda evoluzione spirituale.
Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/21_dicembre_2012)
Inoltre:
Il nostro sistema solare è parte di una enorme collezione di stelle e pianeti di forma discoidale chiamata Via Lattea. Noi siamo posizionati in qualche punto sul bordo del disco, leggermente verso l'alto sullo stretto disco. Ma molto presto ci sposteremo verso il fondo del disco. Questo cambiamento, dall'alto al basso, inizia il 21 Dicembre 2012.
Sì, proprio così. Nello stesso giorno quando il Sole è al suo massimo solare, accadrà qualcosa che non è mai accaduto prima – l'eclittica del nostro sistema solare intersecherà il piano Galattico, chiamato “Equatore Galattico” della Via Lattea!
..................
Per qualche strana coincidenza, non solo intersecheremo l'Equatore Galattico, ma lo faremo mentre siamo precisamnte allineati con il centro della Galassia dove c'è il massimo della massa! Più massa significa più gravità. Più gravità significa più influenza da parte dei baricentri nel nostro Sole. Questo significa aumenti esponenziali nelle eruzioni solari – il tutto coincide nello stesso giorno! Wow!
..............
FONTE2 (http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Cosa-avverr-224-nei-cieli-il-21-Dicembre-2012-/D3409348.html)
:read:
:D
Tempo fa si è parlato di una tempesta solare che potrebbe mettere fuori uso tutte le apparecchiature elettriche sul pianeta.
Ad ogni modo sempre meglio Voyager che molte altre trasmissioni
trallallero
30-06-2009, 14:35
Ma fosse anche vero, non è che la terra entrerebbe all'improvviso in una situazione strana e dall'oggi al domani ci sarebbero tempeste di fuoco o cose del genere.
Tutto è, ed è sempre stato, lento, ma così lento da permettere a chi può di adattarsi.
Le glaciazioni per esempio hanno spinto le popolazioni verso mete più calde, non è che hanno congelato l'umanità in un'ora.
dr-omega
30-06-2009, 14:45
Ma fosse anche vero, non è che la terra entrerebbe all'improvviso in una situazione strana e dall'oggi al domani ci sarebbero tempeste di fuoco o cose del genere.
Tutto è, ed è sempre stato, lento, ma così lento da permettere a chi può di adattarsi.
Le glaciazioni per esempio hanno spinto le popolazioni verso mete più calde, non è che hanno congelato l'umanità in un'ora.
Quindi anche durante il prossimo inverno avremo tanta neve?
Yeaahhhhh!!!Ho già pronta la tavola!!! :D
trallallero
30-06-2009, 14:50
Quindi anche durante il prossimo inverno avremo tanta neve?
Yeaahhhhh!!!Ho già pronta la tavola!!! :D
Se fa un altro inverno così, io la tavola la uso per migrare :D
Maverick18
30-06-2009, 15:13
Vabbè dai, è simpatico. :)
Quoto, il suo programma è per ragazzini o persone che non hanno una gran conoscenza di quegli argomenti, ma devo ammettere che ogni tanto qualche spezzone delle puntate lo guardavo anch'io. Al posto di leggere un romanzo.. :D
Stupenda la battuta sul mutuo di Giacobbo :asd:
F1R3BL4D3
30-06-2009, 15:16
Adesso c'è anche la concorrenza di Giacobbo...
G-UNIT91
30-06-2009, 16:31
Adesso c'è anche la concorrenza di Giacobbo...
e chi è....
mistero!:sofico: :D
Mi è venuto un dubbio:
ma se l'astrologia non viene considerata una scienza esatta perchè non si basa su metodi sperimentali galileiani, perchè Galileo aveva la passione per l'astrologia ? :wtf:
Perchè all'epoca si sapeva poco di "come funzionava" il sistema solare e l'idea che gli astri avessero influenza sui fatti umani era ancora in voga.
quoto, su queste cose il limite tra astonomia e astrologia é ancora tutto da definire.
E' definitissimo. L'astrologia ("gli astri influenzano quello che mi accade") è totalmente inventata.
Se dico che quella credenza è tuttora in voga in almeno un terzo della popolazione italiana, dico una cosa troppo cattiva ?
Tempo fa si è parlato di una tempesta solare che potrebbe mettere fuori uso tutte le apparecchiature elettriche sul pianeta.
Ad ogni modo sempre meglio Voyager che molte altre trasmissioni
A rischio sono i trasformatori delle linee ad alta tensione (gli apparecchi non funzionerebbero perchè manca l'elettricità non perché si rompono).
Tutto ciò comunque non c'entra niente col 2012.
gabi.2437
30-06-2009, 17:21
Mi è venuto un dubbio:
ma se l'astrologia non viene considerata una scienza esatta perchè non si basa su metodi sperimentali galileiani, perchè Galileo aveva la passione per l'astrologia ? :wtf:
Perchè gli servivano soldi, ecco perchè, non certo perchè ci credeva!
Con il menagramo al governo la fine non solo è possibile ma addirittura probabile..
A rischio sono i trasformatori delle linee ad alta tensione (gli apparecchi non funzionerebbero perchè manca l'elettricità non perché si rompono).
Tutto ciò comunque non c'entra niente col 2012.
Da quel che si dice sarà proprio nel 2012
AccadueO
30-06-2009, 17:45
Mi è venuto un dubbio:
ma se l'astrologia non viene considerata una scienza esatta perchè non si basa su metodi sperimentali galileiani, perchè Galileo aveva la passione per l'astrologia ? :wtf:
Se è per questo, Newton era anche un alchimista.:O
Newton dedicò molto tempo anche all'alchimia: in un'epoca in cui i principi della chimica non erano chiari egli cercava di indagare sulla natura delle sostanze rifacendosi a tradizioni ermetiche ed effettuando esperimenti successivamente relegati nella pseudoscienza. John Maynard Keynes, che acquisì molti degli scritti di Newton sull'alchimia, disse che «Newton non fu il primo dell'età della ragione: fu l'ultimo dei maghi.» L'interesse di Newton nell'alchimia non può essere isolato dai suoi contributi alla scienza. Se non avesse creduto nell'idea occulta dell'azione a distanza, attraverso il vuoto, probabilmente non avrebbe sviluppato la sua teoria sulla gravità. Lo scienziato trascorreva il settembre di ogni anno immerso nelle pratiche alchemiche, il cui metallo prediletto era il mercurio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton
Da quel che si dice sarà proprio nel 2012
Le fonti affidabili (i vari esperti della NASA, ESA, ecc.) non lo dicono.
(Si dice anche che esista Nibiru, ma questo non lo rende vero.. )
Le fonti affidabili (i vari esperti della NASA, ESA, ecc.) non lo dicono.
(Si dice anche che esista Nibiru, ma questo non lo rende vero.. )
la NASA ha previsto tra il 2010 e il 2011.Non è impossibile che sbaglino di qualche mese,anche perchè non ci si azzecca neanche a fare le previsioni meteo nelle 48 ore :asd:
trallallero
30-06-2009, 18:17
Perchè all'epoca si sapeva poco di "come funzionava" il sistema solare e l'idea che gli astri avessero influenza sui fatti umani era ancora in voga.
E' definitissimo. L'astrologia ("gli astri influenzano quello che mi accade") è totalmente inventata.
Solo la scienza garantisce la verità.
Peccato che ha qualche limite a spiegare un buco nero ...
la NASA ha previsto tra il 2010 e il 2011.Non è impossibile che sbaglino di qualche mese,anche perchè non ci si azzecca neanche a fare le previsioni meteo nelle 48 ore :asd:
Hanno previsto che ci sarà un forte massimo solare tra il 2010 e il 2012. Questo non equivale al fatto che ci sarà una tempesta solare eccezionalmente forte.
Solo la scienza garantisce la verità.
Peccato che ha qualche limite a spiegare un buco nero ...
"La scienza" spiega tutto? No.. questo però non vuol dire che:
- L'astrologia o equivalenti abbiano una qualche validità.
- Che non riescano a spiegare molti fenomeni piuttosto bene.
Visto che si parla di tempeste solari un piccolo OT. Oggi è l'ultimo giorno di attività per Ulysses, sonda ESA che ha grandemente contribuito alla nostra conoscenza del sole:
http://ulysses-ops.jpl.esa.int/ulsfct/images/eom-800x554.jpg
quelarion
01-07-2009, 08:00
CUT
Inoltre:
Il nostro sistema solare è parte di una enorme collezione di stelle e pianeti di forma discoidale chiamata Via Lattea. Noi siamo posizionati in qualche punto sul bordo del disco, leggermente verso l'alto sullo stretto disco. Ma molto presto ci sposteremo verso il fondo del disco. Questo cambiamento, dall'alto al basso, inizia il 21 Dicembre 2012.
Sì, proprio così. Nello stesso giorno quando il Sole è al suo massimo solare, accadrà qualcosa che non è mai accaduto prima – l'eclittica del nostro sistema solare intersecherà il piano Galattico, chiamato “Equatore Galattico” della Via Lattea!
..................
Per qualche strana coincidenza, non solo intersecheremo l'Equatore Galattico, ma lo faremo mentre siamo precisamnte allineati con il centro della Galassia dove c'è il massimo della massa! Più massa significa più gravità. Più gravità significa più influenza da parte dei baricentri nel nostro Sole. Questo significa aumenti esponenziali nelle eruzioni solari – il tutto coincide nello stesso giorno! Wow!
..............
FONTE2 (http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Cosa-avverr-224-nei-cieli-il-21-Dicembre-2012-/D3409348.html)
:read:
:D
Una serie di coincidenze che non é affatto detto abbiano effetti reali.
E alcune sono tra l'altro mere considerazioni geometriche che all'atto pratico non significano nulla. Come l'allineamento con il centro galattico.
Perchè all'epoca si sapeva poco di "come funzionava" il sistema solare e l'idea che gli astri avessero influenza sui fatti umani era ancora in voga.
E' definitissimo. L'astrologia ("gli astri influenzano quello che mi accade") è totalmente inventata.
Mi riferivo al fatto che si sono ancora delle lacune nella conoscenza di effetti a lunghissimo termine dati dalle dinamiche intragalattiche. La galassia non é un oggetto statico, la sua configurazione cambia, anche se in tempi piú che geologici magari, non si puó escludere che questo abbia effetti.
Io la chiamo scienza, qualcuno potrebbe erroneamente chiamarla astrologia.
Se è per questo, Newton era anche un alchimista.:O
Newton dedicò molto tempo anche all'alchimia: in un'epoca in cui i principi della chimica non erano chiari egli cercava di indagare sulla natura delle sostanze rifacendosi a tradizioni ermetiche ed effettuando esperimenti successivamente relegati nella pseudoscienza. John Maynard Keynes, che acquisì molti degli scritti di Newton sull'alchimia, disse che «Newton non fu il primo dell'età della ragione: fu l'ultimo dei maghi.» L'interesse di Newton nell'alchimia non può essere isolato dai suoi contributi alla scienza. Se non avesse creduto nell'idea occulta dell'azione a distanza, attraverso il vuoto, probabilmente non avrebbe sviluppato la sua teoria sulla gravità. Lo scienziato trascorreva il settembre di ogni anno immerso nelle pratiche alchemiche, il cui metallo prediletto era il mercurio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton
A volte idee giuste arrivano da concetti sbagliati, l'importante é essere sempre pronti ad accettare che una idea si riveli sbagliata, ed andare avanti
Solo la scienza garantisce la verità.
Peccato che ha qualche limite a spiegare un buco nero ...
dai tempo al tempo... due secoli fa non si spiegava perché il ghiaccio galleggia...
trallallero
01-07-2009, 08:46
Mi riferivo al fatto che si sono ancora delle lacune nella conoscenza di effetti a lunghissimo termine dati dalle dinamiche intragalattiche. La galassia non é un oggetto statico, la sua configurazione cambia, anche se in tempi piú che geologici magari, non si puó escludere che questo abbia effetti.
Io la chiamo scienza, qualcuno potrebbe erroneamente chiamarla astrologia.
Esattamente, l'astrologia è la prima scienza dell'essere umano perchè risale ai tempi dei Babilonesi ma oggi è declassata a parascienza perchè non basata su metodi empirici.
È una scienza che cerca ed ha sempre ricercato l'ordine dell'universo, chiamiamolo anche Dio se volete.
Non me la sento di screditarla così con 2 parole primo perchè la reputo molto più interessante della religione che Dio lo ha già trovato, amen, secondo perchè ineressa anche a me capire l'ordine dell'universo che la scienza del nostro periodo non può spiegarci.
È migliaia di anni che lo si cerca e probabilmente ne serviranno altri migliaia ma l'importante è che lo si cerchi, senza fermarsi ai metodi della scienza attuale che ci da, si, importantissime risposte per un continuo progresso tecnologico che tanto ci piace, ma anche psicofarmaci perchè incapace a far evolvere il nostro Io.
Con ordine dell'universo intendo che non esiste il caso perchè tutto ha un suo ordine, dall'anno solare ai cicli della donna che corrispondono a quelli lunari, dalle maree alla gamma di frequenze che si udiscono da un metallo che vibra, dall'elettrone che gira intorno all'atomo alla Luna che gira attorno alla Terra ...
Se il nostro carattere possa essere influenzato dalla posizione dei pianeti non lo so, ma non avrei nessun problema a crederlo, non mi sembra così impossibile.
Insomma, non mi piace ridurre l'astrologia allo stupido oroscopo del giorno perchè non è solo quello.
dai tempo al tempo... due secoli fa non si spiegava perché il ghiaccio galleggia...
Vero, ma penso che capire un buco nero sia un po' come capire l'infinito :stordita:
edit:
Anzi, io non lo vedrei come il pianeta che influenza il carattere ... potrebbe invece essere visto così:
il momento in cui l'universo ha questa forma e i suoi pianeti sono in queste posizioni, sulla Terra la situazione è così.
quelarion
01-07-2009, 09:45
Esattamente, l'astrologia è la prima scienza dell'essere umano perchè risale ai tempi dei Babilonesi ma oggi è declassata a parascienza perchè non basata su metodi empirici.
È una scienza che cerca ed ha sempre ricercato l'ordine dell'universo, chiamiamolo anche Dio se volete.
Non me la sento di screditarla così con 2 parole primo perchè la reputo molto più interessante della religione che Dio lo ha già trovato, amen, secondo perchè ineressa anche a me capire l'ordine dell'universo che la scienza del nostro periodo non può spiegarci.
È migliaia di anni che lo si cerca e probabilmente ne serviranno altri migliaia ma l'importante è che lo si cerchi, senza fermarsi ai metodi della scienza attuale che ci da, si, importantissime risposte per un continuo progresso tecnologico che tanto ci piace, ma anche psicofarmaci perchè incapace a far evolvere il nostro Io.
Con ordine dell'universo intendo che non esiste il caso perchè tutto ha un suo ordine, dall'anno solare ai cicli della donna che corrispondono a quelli lunari, dalle maree alla gamma di frequenze che si udiscono da un metallo che vibra, dall'elettrone che gira intorno all'atomo alla Luna che gira attorno alla Terra ...
Se il nostro carattere possa essere influenzato dalla posizione dei pianeti non lo so, ma non avrei nessun problema a crederlo, non mi sembra così impossibile.
Insomma, non mi piace ridurre l'astrologia allo stupido oroscopo del giorno perchè non è solo quello.
Vero, ma penso che capire un buco nero sia un po' come capire l'infinito :stordita:
edit:
Anzi, io non lo vedrei come il pianeta che influenza il carattere ... potrebbe invece essere visto così:
il momento in cui l'universo ha questa forma e i suoi pianeti sono in queste posizioni, sulla Terra la situazione è così.
Io non capisco tutta questa avversione al "caso". Non capisco tutto questo bisogno di "ordine" nell'universo.
Primo perché nulla ti assicura che di debba essere un ordine. L'ordine lo vediamo noi che associamo al ciclo lunare il ciclo mestruale. Ma nulla ti dice che non sia una coincidenza.
Ci sono talmente tante cose nell'universo che si potrebbe sempre immaginare una qualche correlazione tra cose che hanno poco a che fare le une con le altre.
La Luna non ha nulla a che fare con gli elettroni. Anche perché gli elettroni non girano intorno all'atomo. Non a caso la gravitazione e la fisica subatomica non sono ancora conciliabili in una teoria unificata.
Immaginare che la posizione delle stelle influenzi la mente umana presuppone che si debba dimostrare la presenza di una qualche interazione tra mente e stelle. Quindi si presuppone che un oggetto come il Sole, a milioni di anni luce da noi, possa avere effetti apprezzabili a livello molecolare.
Ma questo effetto sarebbe di migliaia di ordini di grandezza inferiore a quello causato dal nostro Sole, e dunque é tutto da dimostrare che sia rilevante, anche se esiste.
Le frequenze di vibrazione del metallo non sono un mistero, sono vibrazioni del reticolo atomico. A che ti riferisci?
Spiegare un buco nero non significa spiegare l'infinito (cosa che tra l'altro non ha molto senso, é come dire "spiegare l'inspiegabile"). I buchi neri sono attualmente oggetti che sfuggono alla nostra comprensione E PER QUESTO nelle teorie attuali sono presenti come infiniti = singolaritá matematiche.
Come giá successo per tante altre questioni, questi infiniti sono problemi della teoria, non della natura.
Secondo me non bisogna rimanere coi piedi per terra ed essere pazienti.
L'astrologia, come la religione, é un modo per saltare direttamente, o quasi, alla soluzione dei problemi, senza usare metodi scientifici.
Ed il metodo scientifico é l'unico che attualmente ci permette di stabilire una veritá incontrovertibile.
Ma forse sono un po' OT :stordita:
EDIT: l'astrologia non sará solo l'oroscopo, ma di fatto rimane non falsificabile, perché non dá previsioni attendibili e misurabili.
trallallero
01-07-2009, 11:06
Io non capisco tutta questa avversione al "caso". Non capisco tutto questo bisogno di "ordine" nell'universo.
Primo perché nulla ti assicura che di debba essere un ordine. L'ordine lo vediamo noi che associamo al ciclo lunare il ciclo mestruale. Ma nulla ti dice che non sia una coincidenza.
Ci sono talmente tante cose nell'universo che si potrebbe sempre immaginare una qualche correlazione tra cose che hanno poco a che fare le une con le altre.
Eh già, è solo un caso che i cicli femminili seguano quelli lunari. Che culo eh, pura coincidenza.
Pensa che anche le maree per caso seguono i cicli lunari.
E pensa che sempre per caso anche la semina va fatta a luna calante, ma è solo un caso.
La Luna non ha nulla a che fare con gli elettroni. Anche perché gli elettroni non girano intorno all'atomo. Non a caso la gravitazione e la fisica subatomica non sono ancora conciliabili in una teoria unificata.
:mbe:
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/P2/ani_atom.gif
La Luna si comporta esattamente come l'elettrone che gira attorno all'atomo e come la Terra attorno al Sole e come la galassia attorno a vatte la pesca.
Possiamo chiamarlo coerenza se vuoi, ma l'ordine c'è, sei tu a non vederlo.
Immaginare che la posizione delle stelle influenzi la mente umana presuppone che si debba dimostrare la presenza di una qualche interazione tra mente e stelle. Quindi si presuppone che un oggetto come il Sole, a milioni di anni luce da noi, possa avere effetti apprezzabili a livello molecolare.
Ma questo effetto sarebbe di migliaia di ordini di grandezza inferiore a quello causato dal nostro Sole, e dunque é tutto da dimostrare che sia rilevante, anche se esiste.
A parte che se una semplice luna tira su e giù un intero oceano, non vedo come un intero universo non possa influenzare una cosa piccola come l'essere umano, comunque l'ho editato: potrebbe anche essere possibile che non sia questione di influenze ma di tempi (lunga da spiegare, anzi la dovrei ancora capire visto che è un idea dell'ultimo momento :D).
Le frequenze di vibrazione del metallo non sono un mistero, sono vibrazioni del reticolo atomico. A che ti riferisci?
Il metallo era solo un esempio. Prendi un bongo, che ha molte armoniche, ed un equalizzatore parametrico:
l'orecchio umano percepisce la tonica e pensa che quel bongo sia accordato ad una particolare nota.
In realtà non è così: ha si una tonica, ma con il parametrico riesci a tirare fuori la 3 maggiore, la quinta, l'ottava e non solo.
Quindi le nostre scale musicali non sono casualmente di sette note e 12 semitoni ma rispecchiano la natura, i suoni e le frequenze della realtà.
Lascio il discorso sul buco nero perchè tanto per adesso si può dire quel che si vuole, ma ti faccio solo notare che qualche annetto fa, se è vera la storia del Big Bang, eravamo un unico ammasso di materia-energia ...
perchè adesso non dovremmo avere qualcosa in comune con la luna, il mare, i pianeti, l'universo ?
Mi riferivo al fatto che si sono ancora delle lacune nella conoscenza di effetti a lunghissimo termine dati dalle dinamiche intragalattiche. La galassia non é un oggetto statico, la sua configurazione cambia, anche se in tempi piú che geologici magari, non si puó escludere che questo abbia effetti.
Io la chiamo scienza, qualcuno potrebbe erroneamente chiamarla astrologia.
A livello personale imho è molto improbabile. A quella scala cambiamenti significativi avvengono in un tempo immenso rispetto ai "100 anni" di una vita umana.
A livello di sistema solare non escludo neanch'io che qualcosa possa influenzare a lunghissimo termine, ma mi sfugge cosa centri tutto questo con il 2012 :D
trallallero
01-07-2009, 11:25
A livello di sistema solare non escludo neanch'io che qualcosa possa influenzare a lunghissimo termine, ma mi sfugge cosa centri tutto questo con il 2012 :D
Vabbè allora possiamo chiudere, cos'altro possiamo dire sul 2012 ? :D
quelarion
01-07-2009, 11:38
Eh già, è solo un caso che i cicli femminili seguano quelli lunari. Che culo eh, pura coincidenza.
Pensa che anche le maree per caso seguono i cicli lunari.
E pensa che sempre per caso anche la semina va fatta a luna calante, ma è solo un caso.
Maree e cicli lunari grazie, le maree sono un effetto diretto della forza di gravitá tra Terra e Luna...
Ciclo femminile e ciclo lunare: spiegami perché sarebbero correlati, oltre al fatto che durano 28 giorni.
Sulla semina in luna calante/crescente l'ho sentito anche io, ma non so nulla dell'argomento e non trovo informazioni. Comunque chiaro che il ciclo lunare ha effetti sull'agricoltura, allo stesso modo in cui magari il grano non lo semini in maggio.
:mbe:
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/P2/ani_atom.gif
La Luna si comporta esattamente come l'elettrone che gira attorno all'atomo e come la Terra attorno al Sole e come la galassia attorno a vatte la pesca.
Possiamo chiamarlo coerenza se vuoi, ma l'ordine c'è, sei tu a non vederlo.
beh, se mi citi una foto da "scienza per tutti"... la meccanica quantistica ti dice niente?
LINK (http://it.wikipedia.org/wiki/Orbitale)
A parte che se una semplice luna tira su e giù un intero oceano, non vedo come un intero universo non possa influenzare una cosa piccola come l'essere umano, comunque l'ho editato: potrebbe anche essere possibile che non sia questione di influenze ma di tempi (lunga da spiegare, anzi la dovrei ancora capire visto che è un idea dell'ultimo momento :D).
una semplice luna ha una massa piuttosto importante, ed é calcolabile l'effetto delle maree semplicemente considerando che il centro di gravitá del sistema Terra-Luna non é poi lontanissimo dalla superficie terrestre. Le maree non hanno nulla di misterioso e si sa che sono causate dal moto lunare.
La differenza tra l'universo intero e la Luna é che la Luna é vicina, "grande", localizzata, ed il suo moto ha quindi effetti grandi. Se tu guardi all'universo tutto invece, ti rendi conto che si tratta di oggetti molto lontani e distribuiti in maniera piuttosto omogenea. Il nostro moto relativo dunque non trova grande differenza.
Il metallo era solo un esempio. Prendi un bongo, che ha molte armoniche, ed un equalizzatore parametrico:
l'orecchio umano percepisce la tonica e pensa che quel bongo sia accordato ad una particolare nota.
In realtà non è così: ha si una tonica, ma con il parametrico riesci a tirare fuori la 3 maggiore, la quinta, l'ottava e non solo.
Quindi le nostre scale musicali non sono casualmente di sette note e 12 semitoni ma rispecchiano la natura, i suoni e le frequenze della realtà.
ok, ci sono le armoniche superiori... che decrescono in intensitá mano a mano che aumenti l'ordine... sono semplicemente onde stazionarie. Niente di inspiegabile e misterioso anche qua.
L'orecchio umano poi é un altro discorso, bisogna capire come funziona, ma non mi sorprende se il cervello processa le informazioni date dai sensi in qualche modo... é come dire che siccome non vediamo i raggi UV c'é dietro chissá quale mistero...
Lascio il discorso sul buco nero perchè tanto per adesso si può dire quel che si vuole, ma ti faccio solo notare che qualche annetto fa, se è vera la storia del Big Bang, eravamo un unico ammasso di materia-energia ...
perchè adesso non dovremmo avere qualcosa in comune con la luna, il mare, i pianeti, l'universo ?
eh, lasciamo stare... sappiamo talmente poco sulla singolaritá iniziale che non ha senso fare discorsi dettagliati.
Ad ogni modo certo che abbiamo qualcosa in comune con luna mare pianeti e tutto, siamo fatti della stessa materia e su di noi agiscono le stesse forze fondamentali.
23_Alby23
01-07-2009, 11:42
Ad ogni modo sempre meglio Voyager che molte altre trasmissioni
Ah si'? Tipo?
AccadueO
01-07-2009, 12:01
Eh già, è solo un caso che i cicli femminili seguano quelli lunari. Che culo eh, pura coincidenza.
Pensa che anche le maree per caso seguono i cicli lunari.
E pensa che sempre per caso anche la semina va fatta a luna calante, ma è solo un caso.
:mbe:
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/P2/ani_atom.gif
La Luna si comporta esattamente come l'elettrone che gira attorno all'atomo *e come la Terra attorno al Sole e come la galassia attorno a vatte la pesca.
Possiamo chiamarlo coerenza se vuoi, ma l'ordine c'è, sei tu a non vederlo.
A parte che se una semplice luna tira su e giù un intero oceano, non vedo come un intero universo non possa influenzare una cosa piccola come l'essere umano, comunque l'ho editato: potrebbe anche essere possibile che non sia questione di influenze ma di tempi (lunga da spiegare, anzi la dovrei ancora capire visto che è un idea dell'ultimo momento :D).
Il metallo era solo un esempio. Prendi un bongo, che ha molte armoniche, ed un equalizzatore parametrico:
l'orecchio umano percepisce la tonica e pensa che quel bongo sia accordato ad una particolare nota.
In realtà non è così: ha si una tonica, ma con il parametrico riesci a tirare fuori la 3 maggiore, la quinta, l'ottava e non solo.
Quindi le nostre scale musicali non sono casualmente di sette note e 12 semitoni ma rispecchiano la natura, i suoni e le frequenze della realtà.
Lascio il discorso sul buco nero perchè tanto per adesso si può dire quel che si vuole, ma ti faccio solo notare che qualche annetto fa, se è vera la storia del Big Bang, eravamo un unico ammasso di materia-energia ...
perchè adesso non dovremmo avere qualcosa in comune con la luna, il mare, i pianeti, l'universo ?
Dunque, la figura da te postata, mostra un modello atomico che risale al 1911, proposto da Rutherford, e definito, per l'appunto modello planetario.
"Il modello planetario
Un decisivo progresso nella comprensione della struttura dell'atomo derivò dall'esperienza di Rutherford (1911), che metteva in evidenza l'esistenza del nucleo. Bombardando un sottilissimo foglio metallico (una lamina d'oro dello spessore di circa 10 mila atomi) con particelle α (atomi di elio ionizzati), Rutherford si accorse che la maggior parte di queste attraversavano la lamina indisturbate, e solo alcune venivano deviate (come conseguenza della repulsione elettrostatica). Tutto ciò suggeriva che la maggior parte della massa, con carica positiva, era condensata in un nucleo di dimensioni molto ridotte rispetto alle dimensioni dell'atomo. Rutherford calcolò che i rapporto tra il diametro dell'atomo (10-8 cm) e quello del nucleo (10-12 cm) era circa 10 mila.
Nasceva così il cosiddetto modello planetario dell'atomo: un nucleo carico positivamente al centro, con gli elettroni in orbita intorno ad esso.
Il modello atomico di Rutherford, pur rappresentando un notevole balzo in avanti, ebbe comunque vita breve, in quanto non si accordava con altre osservazioni sperimentali: soprattutto non era in grado di giustificare la stabilità degli atomi.
Secondo le leggi dell'elettromagnetismo, una carica elettrica in movimento irradia energia sotto forma di radiazione elettromagnetica, e l'elettrone, dotato di carica elettrica, nella sua orbita intorno al nucleo avrebbe dovuto perdere continuamente energia e finire col cadere sul nucleo.
"
Quasi subito, fu soppiantato dal modello di Bhor, che postulava l'esistenza di orbite "quantizzate".
"La contraddizione del modello atomico planetario di Rutherford venne risolta nel 1913 dal fisico danese Niels Bohr. L'intuizione di Bohr fu semplicissima. Egli postulò "l'inadeguatezza della elettrodinamica classica a descrivere il compartamento di un sistema di dimensioni atomiche". Ciò non era altro che l'accettazione di un dato sperimentale, non confutabile e non ancora spiegabile. Preso atto dell'inadeguatezza della elettrodinamica classica, nel descrivere l'atomo di idrogeno fece l'assunzione che "non vi è emissione di energia quando l'elettrone si trova in una particolare orbita stazionaria", definita da un determinato diametro. L'ipotesi di Bohr si appoggiava sulla recente teoria del "quanto di azione" di Planck; che, cioé, "l'irradiazione di energia da un sistema atomico non avviene in maniera continua secondo le leggi dell'elettrodinamica classica, ma, al contrario, avviene in distinte emissioni separate, secondo l'equazione:"
E = n hν
con n = numero intero, h = costante universale (di Plank) pari a ca. 6.63 x 10-34 joule s, ν = frequenza della radiazione emessa."
In entrambi i modelli, il concetto di orbita rimane ben saldo, concetto che implica la perfetta localizzazione dell'elettrone, cosa, che come vedremo, con la formulazione del Principio di indeterminazione di Heisenberg viene meno.
A questo punto accade qualcosa di rivoluzionario:
Nel 1924 il francese De Broglie formulò l'ipotesi che, analogamente alla luce e alla radiazione elettromagnetica in generale, anche le particelle potessero presentare in certe circostanze proprietà ondulatorie e che ad esse, in movimento con velocità v, si dovesse attribuire una lunghezza d'onda, λ.
In altri termini, la materia possiede una duplice natura: ondulatoria e particellare.
"L'ipotesi di de Broglie, che ad ogni particella in movimento sia associata un'onda "materiale" la cui lunghezza d'onda è inversamente alla sua quantità di moto, in sintesi, che qualsiasi corpuscolo abbia un carattere ondulatorio, fu sposata immediatamente da Erwin Schrödinger (1887-1961). Fu tale la convinzione dello scienziato viennese, che di lì a poco sarebbe diventato il più fervente sostenitore dell'idea che tutto in natura è un'onda e che solo in determinate condizioni, legate principalmente al metodo usato per l'osservazione, la materia si comporta "come se" fosse realmente materiale, ovvero un corpuscolo.
Nel 1926, Schroedinger propose un'equazione che mette in relazione l'energia cinetica e l'energia potenziale con'energia totale del sistema in esame, per ogni punto delle coordinate spaziali. La soluzione di questa equazione fornisce (è) la funzione d'onda del sistema, e si indica con ψ.
"
• Il significato della funzione d'onda
È di estrema importanza comprendere il significato concettuale della funzione d'onda.
L'interpretazione della funzione d'onda nasce da un'idea di Max Born, in analogia con la teoria ondulatoria della luce, secondo la quale, il quadrato dell'ampiezza di un'onda luminosa ha il significato di intensità, che in termini quantistici equivale al numero di fotoni presenti.
Così, mentre ψ può essere visto come ampiezza della funzione d'onda, ψ2 esprime la probabilità di trovare l'elettrone in un determinato punto di coordinate x, y, z. Più esattamente, se in un punto r (x,y,z) la funzione d'onda dell'elettrone ha ampiezza ψ, la probabilità di trovare l'elettrone nel volume infinitesimo Δv è proporzionale a ψ2.
Quindi lo studio della funzione d'onda permette di ricavare i valori di probabilità di trovare l'elettrone nello spazio circostante il nucleo.
http://www.scibio.unifi.it/lezioni/figure/psi2graph.gif
Densità di probabilità elettronica in funzione della distanza dal nucleo, per l'orbitale 1s dell'idrogeno
http://www.scibio.unifi.it/lezioni/figure/4pipsi2.gif
Funzione di distribuzione radiale in funzione della distanza dal nucleo, per l'orbitale 1s dell'idrogeno.
La probabilità di trovare l'elettrone è massima per r=ao ed è zero sul nucleo, dove il numero degli elementi di volume diventa infinitamente piccolo in confronto al numero di essi associato con valori di r maggiori.
Viene meno il concetto classico di orbita, che descrive il tracciato, perfettamente determinato, della traiettoria dell'elettrone, per essere sostituito dal concetto di orbitale che descrive la densità di probabilità di trovare la particella in un determinato punto.
L'elettrone quindi non "gira" attorno al nucleo, ma è in qualche modo delocalizzato nello spazio attorno al nucleo.
Non esiste quindi nessuna analogia tra la descrizione del moto della Luna e quello dell'elettrone.
Le figura sopra mostrano le probabilità rispetto ad una dimensione spaziale, ci sono anche le versioni tridimensionalizzate:
http://www.ascaniograndi.it/Allievi/Ipertesti%20allievi/Ipertesto%20Salute%20e%20Ambiente/Immagini/orbitali%20p.jpg
Abbiamo gli orbitalo "P"
http://www.ascaniograndi.it/Allievi/Ipertesti%20allievi/Ipertesto%20Salute%20e%20Ambiente/Immagini/orbitale_s.jpg
L'orbitale "S"
Che fatica, spero non ci siano imprecisioni.
Link1 (http://www.scibio.unifi.it/lezioni/atomo.html) Link2 (http://it.wikipedia.org/wiki/Orbitale)
*P.S.
L'elettrone non gira attorno all'atomo, fa parte dell'atomo, e, al limite gira attorno al nucleo.:)
trallallero
01-07-2009, 12:05
Maree e cicli lunari grazie, le maree sono un effetto diretto della forza di gravitá tra Terra e Luna...
Ciclo femminile e ciclo lunare: spiegami perché sarebbero correlati, oltre al fatto che durano 28 giorni.
http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%2028/fasi.htm
Una particolare curiosità e coincidenza nasce da una osservazione circa il corpo femminile che risulta essere sensibile alle Fasi Lunari. La durata approssimativa del ciclo sinodico della luna è di ventinove giorni, dodici ore e quarantaquattro minuti. Nella fase scura la faccia luminosa della luna non si vede dalla terra; dopo alcuni giorni la luna crescente diventa visibile e poi gradualmente aumenta fino a diventare mezza piena e visibile allo zenith quando il sole tramonta. Cresce poi ancora in luminosità e raggiunge la sua pienezza sorgendo al tramonto del sole. In seguito comincia a decrescere finché il sole e la luna sorgono assieme.
La maggior parte delle donne interagisce col ciclo lunare in uno o due modi; le loro mestruazioni coincidono con la luna piena oppure con la luna nera (o nuova).
Ti sembra un caso ? o forse solo che essendo noi parti dell'universo, condividiamo anche i suoi tempi.
Sulla semina in luna calante/crescente l'ho sentito anche io, ma non so nulla dell'argomento e non trovo informazioni. Comunque chiaro che il ciclo lunare ha effetti sull'agricoltura, allo stesso modo in cui magari il grano non lo semini in maggio.
Appunto, non è un caso.
beh, se mi citi una foto da "scienza per tutti"... la meccanica quantistica ti dice niente?
LINK (http://it.wikipedia.org/wiki/Orbitale)
Quindi l'elettrone non gira attorno all'atomo ? mi devo esser perso qualcosa :D
una semplice luna ha una massa piuttosto importante, ed é calcolabile l'effetto delle maree semplicemente considerando che il centro di gravitá del sistema Terra-Luna non é poi lontanissimo dalla superficie terrestre. Le maree non hanno nulla di misterioso e si sa che sono causate dal moto lunare.
La differenza tra l'universo intero e la Luna é che la Luna é vicina, "grande", localizzata, ed il suo moto ha quindi effetti grandi. Se tu guardi all'universo tutto invece, ti rendi conto che si tratta di oggetti molto lontani e distribuiti in maniera piuttosto omogenea. Il nostro moto relativo dunque non trova grande differenza.
Sicuramente, ma oltre ad essere lontani sono tanti, miliardi di miliardi. Io non sottovaluterei la loro presenza.
ok, ci sono le armoniche superiori... che decrescono in intensitá mano a mano che aumenti l'ordine... sono semplicemente onde stazionarie. Niente di inspiegabile e misterioso anche qua.
L'orecchio umano poi é un altro discorso, bisogna capire come funziona, ma non mi sorprende se il cervello processa le informazioni date dai sensi in qualche modo... é come dire che siccome non vediamo i raggi UV c'é dietro chissá quale mistero...
Ma chi ha parlato di mistero ? io no. Sto parlando di ordine e coerenza che si trova ovunque nell'universo.
eh, lasciamo stare... sappiamo talmente poco sulla singolaritá iniziale che non ha senso fare discorsi dettagliati.
Ad ogni modo certo che abbiamo qualcosa in comune con luna mare pianeti e tutto, siamo fatti della stessa materia e su di noi agiscono le stesse forze fondamentali.
Possiamo anche lasciar stare, ma penso sia la cosa più importante di tutto il discorso.
trallallero
01-07-2009, 12:07
*P.S.
L'elettrone non gira attorno all'atomo, fa parte dell'atomo, e, al limite gira attorno al nucleo.:)
Non crederai che mi metta a leggere tutta quella roba li ?
Stiamo parlando dell'universo e ci mettiamo a fare i pignoli su un elettrone o su nucleo piuttosto che atomo ?
PS: grazie comunque della pazienza :D
edit: invece me la sono letta :)
Ma non ho capito ...alla fine come minkia si muove 'sto elettrone ???
ConteZero
01-07-2009, 12:07
E le tridimensionali degli orbitali D ed F ?
AccadueO
01-07-2009, 12:11
E le tridimensionali degli orbitali D ed F ?
Eccoli:
http://www.bassilo.it/area_alunni/appunti_di_scienze/modato5.gif
http://www.ascaniograndi.it/Allievi/Ipertesti%20allievi/Ipertesto%20Salute%20e%20Ambiente/Immagini/orbitali%20d.jpg
:D
quelarion
01-07-2009, 12:15
http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%2028/fasi.htm
Una particolare curiosità e coincidenza nasce da una osservazione circa il corpo femminile che risulta essere sensibile alle Fasi Lunari. La durata approssimativa del ciclo sinodico della luna è di ventinove giorni, dodici ore e quarantaquattro minuti. Nella fase scura la faccia luminosa della luna non si vede dalla terra; dopo alcuni giorni la luna crescente diventa visibile e poi gradualmente aumenta fino a diventare mezza piena e visibile allo zenith quando il sole tramonta. Cresce poi ancora in luminosità e raggiunge la sua pienezza sorgendo al tramonto del sole. In seguito comincia a decrescere finché il sole e la luna sorgono assieme.
La maggior parte delle donne interagisce col ciclo lunare in uno o due modi; le loro mestruazioni coincidono con la luna piena oppure con la luna nera (o nuova).
Ti sembra un caso ? o forse solo che essendo noi parti dell'universo, condividiamo anche i suoi tempi.
Si ma questo non a che vedere con un ORDINE dell'universo in senso astrologico. Forse interpreto male, ma sembra che tu veda dietro a tutte queste cose un "disegno intelligente", un perché misterioso. Ok, durano uguale questi due cicli, come mai? Perché qualcuno vuole cosí?
Appunto, non è un caso.
stessa domanda...
Quindi l'elettrone non gira attorno all'atomo ? mi devo esser perso qualcosa :D
eh sí, ti sei perso tutta la fisica atomica dagli anni 30 in poi, da quando un po' di gente ha spiegato che i livelli atomici sono quantizzati e che guarda caso gli elettroni non spiraleggiano cadendo sui nuclei come invece fanno i sistemi binari in rotazione rapida...
Sicuramente, ma oltre ad essere lontani sono tanti, miliardi di miliardi. Io non sottovaluterei la loro presenza.
no di certo, ma sono miliardi, sono lontani, e sono distribuiti simmetricamente rispetto a noi su larga scala. Da qui a dire che hanno effetti ci vuole ancora parecchio
Ma chi ha parlato di mistero ? io no. Sto parlando di ordine e coerenza che si trova ovunque nell'universo.
Chiamalo ordine, ma io le chiamo leggi fisiche...
Possiamo anche lasciar stare, ma penso sia la cosa più importante di tutto il discorso.
Beh, la teoria del big bang prevede una singolaritá (infinito matematico), che é essenzialmente la stessa che si trova in un buco nero. Le teorie attuali, avendo questo infinito, ci dicono che non sono abbastanza buone per darci risposte.
Non si puó dire molto, se non che per capirle ci vuole una teoria quantistica ad altissime energie, e cioé una teoria quantistica che includa la gravitá.
Bisogna avere la pazienza di aspettare e cercare, e non andare a dare risposte affrettate come volontá divine e ordini prestabiliti.
AccadueO
01-07-2009, 12:27
Non crederai che mi metta a leggere tutta quella roba li ?
Stiamo parlando dell'universo e ci mettiamo a fare i pignoli su un elettrone o su nucleo piuttosto che atomo ?
PS: grazie comunque della pazienza :D
edit: invece me la sono letta :)
Ma non ho capito ...alla fine come minkia si muove 'sto elettrone ???
Forse lo dirò in maniera imprecisa (fisici dove siete?:D ) ma in pratica non si muove, al limite può "evolversi" in altri stati, si potrebbe anche dire che è ovunque (delocalizzato) attorno al nucleo.:eek:
Misteri della meccanica quantistica.:D
trallallero
01-07-2009, 12:33
Si ma questo non a che vedere con un ORDINE dell'universo in senso astrologico. Forse interpreto male, ma sembra che tu veda dietro a tutte queste cose un "disegno intelligente", un perché misterioso. Ok, durano uguale questi due cicli, come mai? Perché qualcuno vuole cosí?
eh sí, ti sei perso tutta la fisica atomica dagli anni 30 in poi, da quando un po' di gente ha spiegato che i livelli atomici sono quantizzati e che guarda caso gli elettroni non spiraleggiano cadendo sui nuclei come invece fanno i sistemi binari in rotazione rapida...
no di certo, ma sono miliardi, sono lontani, e sono distribuiti simmetricamente rispetto a noi su larga scala. Da qui a dire che hanno effetti ci vuole ancora parecchio
Chiamalo ordine, ma io le chiamo leggi fisiche...
Beh, la teoria del big bang prevede una singolaritá (infinito matematico), che é essenzialmente la stessa che si trova in un buco nero. Le teorie attuali, avendo questo infinito, ci dicono che non sono abbastanza buone per darci risposte.
Non si puó dire molto, se non che per capirle ci vuole una teoria quantistica ad altissime energie, e cioé una teoria quantistica che includa la gravitá.
Bisogna avere la pazienza di aspettare e cercare, e non andare a dare risposte affrettate come volontá divine e ordini prestabiliti.
Unisco tutto sennò non ne se esce più.
No, nessun "disegno intelligente", nessun complotto galattico :D
Solo un pensiero un pelino più profondo del semplice "io le chiamo leggi fisiche".
Non me ne frega niente della legge fisica perché quella spiega il motivo per cui la palla rimbalza o il bicchiere che cade si rompe e non c'entra niente con quello di cui sto parlando.
Dando per scontato che la teoria del BB sia vera, vedo solo un certo ed inevitabile ordine in tutto, dai cicli mestruali alle scale musicali.
Torniamo un attimo sui cicli mestruali: i tempi della donna coincidono con le fasi lunari, bene.
Ma è la Luna ad influenzarli con la sua forza o "semplicemente" siamo nati con la Luna ed i suoi tempi ?
Se la donna ha una determinata fase quando la Luna è in quella posizione, perché non può l'uomo avere la sua di fase quando Giove è in una sua posizione ?
Ripeto, non per influenze o forze magnetiche ma per tempi, esattamente come per i cicli mestruali.
Mi sto spiegando male ma oggi non riesco a mettere due parole in croce :fagiano:
@AccadueO: così non vale! se mi dici che è ovunque e delocalizzato, può benissimo girare attorno al nucleo :ciapet:
Mi è venuto un dubbio:
ma se l'astrologia non viene considerata una scienza esatta perchè non si basa su metodi sperimentali galileiani, perchè Galileo aveva la passione per l'astrologia ? :wtf:
Perche' in qualche modo doveva mangiare, e la sola astronomia non glielo permetteva.
quindi inventava, e diceva alle persone quello che volevano sentirsi dire, e per questo lo pagavano.
Cosa in voga ancora oggi.
Un mio amico lavora(va) al planetario di Milano.
Dopo che lui si era lanciato in ottime spiegazioni sul movimento dei pianeti e della volta celeste, mi ha detto che aveva smesso di contare le volte che l'unica domanda che gli veniva fatta dalle "Siure" era se poteva fare un'oroscopo personalizzato...
Non e' cambiato nulla.
PS: Cosa c'entra il ciclo femminile e quello lunare?
A meno di non eleggere l'uomo (e la sua femmina, la donna) ad essere particolare, siamo bestie come tutte le altre.
e ci sono mammiferi con ciclo piu' lungo e mammiferi con ciclo piu' corto... senza correlazione alcuna con i movimenti degli astri.
@AccadueO: così non vale! se mi dici che è ovunque e delocalizzato, può benissimo girare attorno al nucleo :ciapet:
No, e' che "semplicemente" smette di essere particella puntiforme, e assume la forma di un orbitale. Quello e' l'elettrone in quel momento.
Un mio amico lavora(va) al planetario di Milano.
Dopo che lui si era lanciato in ottime spiegazioni sul movimento dei pianeti e della volta celeste, mi ha detto che aveva smesso di contare le volte che l'unica domanda che gli veniva fatta dalle "Siure" era se poteva fare un'oroscopo personalizzato...
Mamma mia, che pazienza che deve avere..
Sarò io, ma una cosa del genere mi irriterebbe a morte alla prima volta, figuriamoci le altre..
trallallero
01-07-2009, 13:07
PS: Cosa c'entra il ciclo femminile e quello lunare?
A meno di non eleggere l'uomo (e la sua femmina, la donna) ad essere particolare, siamo bestie come tutte le altre.
e ci sono mammiferi con ciclo piu' lungo e mammiferi con ciclo piu' corto... senza correlazione alcuna con i movimenti degli astri.
C'entra, se hai letto bene.
http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%2028/fasi.htm
Una particolare curiosità e coincidenza nasce da una osservazione circa il corpo femminile che risulta essere sensibile alle Fasi Lunari. La durata approssimativa del ciclo sinodico della luna è di ventinove giorni, dodici ore e quarantaquattro minuti. Nella fase scura la faccia luminosa della luna non si vede dalla terra; dopo alcuni giorni la luna crescente diventa visibile e poi gradualmente aumenta fino a diventare mezza piena e visibile allo zenith quando il sole tramonta. Cresce poi ancora in luminosità e raggiunge la sua pienezza sorgendo al tramonto del sole. In seguito comincia a decrescere finché il sole e la luna sorgono assieme.
La maggior parte delle donne interagisce col ciclo lunare in uno o due modi; le loro mestruazioni coincidono con la luna piena oppure con la luna nera (o nuova).
Certo non si può escludere per princìpio che vi sia un collegamento fra le cose.
Ma finché non si avranno teorie e dati che le supportino, resta solo speculazione e nulla di scientifico, almeno per il momento.
Il_Grigio
01-07-2009, 13:21
Solo la scienza garantisce la verità.
:eek: MA ANCHE NO! :eek:
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/P2/ani_atom.gif
La Luna si comporta esattamente come l'elettrone che gira attorno all'atomo e come la Terra attorno al Sole e come la galassia attorno a vatte la pesca.
Possiamo chiamarlo coerenza se vuoi, ma l'ordine c'è, sei tu a non vederlo.
l'idea di paragonare il moto di un elettrone a quello di un pianeta è stata scartata da mooolti anni.:p
inoltre, nell'immagine che tu stesso riporti gli elettroni si muovono in modo piuttosto irregolare, non certo lungo un'orbita circolare/ellittica. :stordita:
No, e' che "semplicemente" smette di essere particella puntiforme, e assume la forma di un orbitale. Quello e' l'elettrone in quel momento.
a quel che ricordo, l'orbitale è la regione di spazio all'interno della quale è più probabile trovare l'elettrone... :what:
Comunque, è chiaro che l'elettrone non è una "pallina" :p
gabi.2437
01-07-2009, 13:30
Un mio amico lavora(va) al planetario di Milano.
Dopo che lui si era lanciato in ottime spiegazioni sul movimento dei pianeti e della volta celeste, mi ha detto che aveva smesso di contare le volte che l'unica domanda che gli veniva fatta dalle "Siure" era se poteva fare un'oroscopo personalizzato...
Non e' cambiato nulla.
:Puke: :Puke:
Che schifo
Maverick18
01-07-2009, 14:00
Quindi l'elettrone non gira attorno all'atomo ? mi devo esser perso qualcosa :D
C'è molta roba davvero interessante da sapere sul comportamento degli elettroni, non si può semplicemente paragonare l'elettrone alla luna perchè "orbitano" entrambi attorno a qualcosa. Ti consiglio di leggerti qualche testo di meccanica quantistica, è assolutamente straordinario notare come tutto cambi nell'infinitamente piccolo. E' proprio un altro "universo". :)
La maggior parte delle donne interagisce col ciclo lunare in uno o due modi; le loro mestruazioni coincidono con la luna piena oppure con la luna nera (o nuova).
Non e' affatto vero. E' una leggenda.
C'entra, se hai letto bene.
E' proprio perche' ho letto bene che confermo che non c'entrano nulla.
Piuttosto, che mi dici del curiosissimo ciclo mestruale del Pongo, di 29 giorni, e di quello dello Scimpanze', pari a 37 giorni?
Cosa sono questa volta?
entanglement
01-07-2009, 14:32
Quindi l'elettrone non gira attorno all'atomo ? mi devo esser perso qualcosa :D
l'elettrone NON è una semplice particella, è un'ONDA stazionaria su un'orbita sferica per l'idrogeno e l'elio, più incasinata per gli altri elementi. non GIRA niente, ha un picco di densità di probabilità che si chiama shell
:muro: :muro: :muro:
Mamma mia, che pazienza che deve avere..
Sarò io, ma una cosa del genere mi irriterebbe a morte alla prima volta, figuriamoci le altre..
Una volta fece una lunga spiegazione sulla natura del Sole, le sue caratteristiche, la sua importanza.
la MAESTRA delle elementari chiese come mai, essendo un corpo cosi' importante, non era stata ancora fatta una spedizione astronautica almeno con strumenti di misura, sul sole.
La risposta, ovviamente, e' che il sole e' troppo caldo, caldissimo, per permettere a qualunque strumento di avvicinarcisi o addirittura entrare dentro la corona.
La risposta della maestra: "Ma certo, ma che furbi, potrebbero pensare a fare le spedizioni d'Inverno!!!"
A quel punto, cascate braccia e mascella, lascio' tutti li' e ando' a piangere in bagno.
(PS: Non date la colpa a Brunetta. Quando accadde non sapevamo neanche che Brunetta esisteva)
entanglement
01-07-2009, 14:39
Una volta fece una lunga spiegazione sulla natura del Sole, le sue caratteristiche, la sua importanza.
la MAESTRA delle elementari chiese come mai, essendo un corpo cosi' importante, non era stata ancora fatta una spedizione astronautica almeno con strumenti di misura, sul sole.
La risposta, ovviamente, e' che il sole e' troppo caldo, caldissimo, per permettere a qualunque strumento di avvicinarcisi o addirittura entrare dentro la corona.
La risposta della maestra: "Ma certo, ma che furbi, potrebbero pensare a fare le spedizioni d'Inverno!!!"
A quel punto, cascate braccia e mascella, lascio' tutti li' e ando' a piangere in bagno.
(PS: Non date la colpa a Brunetta. Quando accadde non sapevamo neanche che Brunetta esisteva)
ma lol :sbonk:
trallallero
01-07-2009, 14:53
l'elettrone NON è una semplice particella, è un'ONDA stazionaria su un'orbita sferica per l'idrogeno e l'elio, più incasinata per gli altri elementi. non GIRA niente, ha un picco di densità di probabilità che si chiama shell
:muro: :muro: :muro:
E c'è bisogno di sbattere la testa per questo, mister so tutto ?
L'unica cosa che hai da dire è correggere uno stupido errore su un elettrone ?
Non e' affatto vero. E' una leggenda.
E' proprio perche' ho letto bene che confermo che non c'entrano nulla.
Piuttosto, che mi dici del curiosissimo ciclo mestruale del Pongo, di 29 giorni, e di quello dello Scimpanze', pari a 37 giorni?
Cosa sono questa volta?
Il link è di un sito di medicina, non pincopallo.it ;)
Quindi se è una leggenda provalo.
Per il resto, nulla da dire ? o sei entrato solo a sfogare il tuo odio per l'oroscopo del giorno ?
Per il resto, nulla da dire ?
No, nulla da dire.
Per il resto non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.
Mettiamo la nascita?
Quella che si dice essere correlata con le fasi lunari?
Ecco una raccolta statistica.
Il primo valore e' il numero di giorni dopo la fase di luna nuova
Il secondo il numero di nati in quel giorno, dato preso da un anonimo cimitero comunale, con persone nate nell'arco di 3 secoli
Se le teorie astrologiche sono corrette, ci si aspetterebbe un picco notevole da qualche parte, e invece
Età della luna Numero di nascite
0 60
1 58
2 44
3 61
4 53
5 52
6 68
7 69
8 56
9 43
10 66
11 45
12 56
13 65
14 56
15 69
16 52
17 50
18 53
19 60
20 52
21 72
22 64
23 50
24 57
25 69
26 49
27 52
28 61
29 48
http://digilander.libero.it/stefanopozzo/luna_file/Grafico%20da%201710%20dati.jpg
Resto in attesa della spiegazione astronomica del ciclo da 37 giorni degli scimpanze'.
entanglement
01-07-2009, 15:03
E c'è bisogno di sbattere la testa per questo, mister so tutto ?
L'unica cosa che hai da dire è correggere uno stupido errore su un elettrone ?
si c'è bisogno. se l'elettrone è una particella spiegami per esempio i laser. o lo splitting stern-gerlach, o l'effetto fotoelettrico (per il quale un tizio di nome einstein ha preso il nobel per la fisica)
e su una discussione argomento pippe catastrofiste di giacobbo con annesse stronzate new age, si è la sola cosa che ho da dire, oltre a sbattere la testa sul muro
trallallero
01-07-2009, 15:07
No, nulla da dire.
Per il resto non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.
Immaginavo.
si c'è bisogno. se l'elettrone è una particella spiegami per esempio i laser. o lo splitting stern-gerlach, o l'effetto fotoelettrico (per il quale un tizio di nome einstein ha preso il nobel per la fisica)
e su una discussione argomento pippe catastrofiste di giacobbo con annesse stronzate new age, si è la sola cosa che ho da dire, oltre a sbattere la testa sul muro
Vabbè, meglio disiscriversi dalla discussione che è diventata un scientifico "ce l'ho più lungo io" :bimbo:
Pochi dati?
Ecco, preso dalle date delle dichiarazioni dei redditi rese pubbliche da Visco un annetto fa.
http://digilander.libero.it/stefanopozzo/luna_file/Riccio01.jpg
http://digilander.libero.it/stefanopozzo/luna.htm
Direi che chiunque dotato di un po' di sale in zucca potrebbe mettere una pietra sopra alla correlazione tra fasi lunari e nascite degli umani.
E io la pietra la metto anche sopra le mestruazioni.
entanglement
01-07-2009, 15:12
Immaginavo.
Vabbè, meglio disiscriversi dalla discussione che è diventata un scientifico "ce l'ho più lungo io" :bimbo:
liberissimo di credere a voyager ... mi ricordo una esilarante puntata sui misteri della grande piramide, del tipo di uno che era rimasto chiuso dentro e aveva avuto le visioni.
giacobbo fa cultura popolare, non divulgazione scientifica. PIERO ANGELA fa divulgazione scientifica
23_Alby23
01-07-2009, 15:20
giacobbo fa cultura popolare, non divulgazione scientifica. PIERO ANGELA fa divulgazione scientifica
Giacobbo non fa nemmeno cultura popolare.
Fa qualcosa di popolare, questo e' certo visto il numero di boccaloni che perdono tempo a guardare le sue trasmissioni. Ma quel che fa, con la cultura, non ha nulla a che vedere :D
trallallero
01-07-2009, 15:39
Mettiamo la nascita?
Quella che si dice essere correlata con le fasi lunari?
No, non mettiamo la nascita mettiamo il ciclo mestruale perchè nessuno ha parlato di nascite, io no almeno.
Resto in attesa della spiegazione astronomica del ciclo da 37 giorni degli scimpanze'.
E lo aspetti da me ?
Qualcosa da dire sulla teoria del Big Bang ? il fatto che era tutto un insieme e che da li siamo nati, che forse potremmo avere qualcosa in comune con tutto il resto dell'universo.
Sottolineo il forse perchè fino ad adesso ho educatamente esposto delle mie idee, non delle certezze.
liberissimo di credere a voyager ... mi ricordo una esilarante puntata sui misteri della grande piramide, del tipo di uno che era rimasto chiuso dentro e aveva avuto le visioni.
giacobbo fa cultura popolare, non divulgazione scientifica. PIERO ANGELA fa divulgazione scientifica
Pensa che non so manco cosa sia voyager o Giacobbo. Se tu avessi letto 2 parole di quello che ho scritto forse avresti capito che sto parlando di altro e pensando civilmente a voce alta, facendo ipotesi, cercando di capire, a differenza di te che sembri aver capito già tutto.
quelarion
01-07-2009, 15:44
Unisco tutto sennò non ne se esce più.
No, nessun "disegno intelligente", nessun complotto galattico :D
Solo un pensiero un pelino più profondo del semplice "io le chiamo leggi fisiche".
Non me ne frega niente della legge fisica perché quella spiega il motivo per cui la palla rimbalza o il bicchiere che cade si rompe e non c'entra niente con quello di cui sto parlando.
Dando per scontato che la teoria del BB sia vera, vedo solo un certo ed inevitabile ordine in tutto, dai cicli mestruali alle scale musicali.
Torniamo un attimo sui cicli mestruali: i tempi della donna coincidono con le fasi lunari, bene.
Ma è la Luna ad influenzarli con la sua forza o "semplicemente" siamo nati con la Luna ed i suoi tempi ?
Se la donna ha una determinata fase quando la Luna è in quella posizione, perché non può l'uomo avere la sua di fase quando Giove è in una sua posizione ?
Ripeto, non per influenze o forze magnetiche ma per tempi, esattamente come per i cicli mestruali.
Mi sto spiegando male ma oggi non riesco a mettere due parole in croce :fagiano:
@AccadueO: così non vale! se mi dici che è ovunque e delocalizzato, può benissimo girare attorno al nucleo :ciapet:
eh no, le leggi fisiche c'entrano eccome... perché se due cose sono correlate ci deve essere un motivo... mica noi e la luna siamo gemellati da chissá cosa...
L'ordine che vedi tu lo vedi con la tua logica... non vedo come mai la Luna dovrebbe essere cosí correlata con le donne e non con il macaco. Tra l'altro la Luna sta lá da miliardi di anni, le donne da meno di un milione...
Siamo nati coi tempi della luna? E che significa? che un umano ha nel suo DNA la presenza di una luna in orbita intorno al proprio pianeta?
Delocalizzato significa che tu hai una distribuzione di probabilitá, e quindi hai una certa possibilitá di fare una misura e trovarlo da qualche parte.
Pochi dati?
Ecco, preso dalle date delle dichiarazioni dei redditi rese pubbliche da Visco un annetto fa.
http://digilander.libero.it/stefanopozzo/luna_file/Riccio01.jpg
http://digilander.libero.it/stefanopozzo/luna.htm
Direi che chiunque dotato di un po' di sale in zucca potrebbe mettere una pietra sopra alla correlazione tra fasi lunari e nascite degli umani.
E io la pietra la metto anche sopra le mestruazioni.
Una pietra pesantissima sopra la correlazione mestruazioni/cicli lunari. Fine. Mi pare incontrovertibile...
entanglement
01-07-2009, 17:50
http://dweb.repubblica.it/dweb/2009/02/28/oroscopo/oroscopo/170ast635170.html
L'astrologo Galileo interpretava i temi natali
...
Galileo Galilei quattro secoli fa rivoluzionò la visione del cosmo. Ma quasi nessuno ricorda che fu appassionato di astrologia e lasciò molti scritti sull'interpretazione dei temi natali.
...
:read:
edit:
Come lui la pensavano Cartesio, Keplero, Bacone, Newton, Leibniz, Paracelso, Giordano Bruno, Campanella, Della Porta, Fludd
mi stupisce poco
alla fine doveva sbarcare il lunario anche lui no ?
sulla continua ricerca di simmetria e ordine nell'universo... il signor maxwell è stato spinto a scrivere le sue equazioni proprio per una ricerca di simmetria tra le varie leggi che regolavano il magnetismo e i campi elettrici... andando a trovare la base teorica, tuttora utilizzata per descrivere le onde elettromagnetiche come la luce
edit:
se è per questo anche winston churchill era alcolizzato, cosa che mal si concilia col ruolo che ha dovuto mantenere. e allora ?
gabi.2437
01-07-2009, 17:54
Non ha importanza, per lui l'importante è arrivare alla sua conclusione, anche se non ha nè capo nè coda
Pure le "nascite" sono state tirate fuori, questo topic FAIL
Il semplice concetto di "faceva oroscopi perchè lo pagavano e aveva bisogno di soldi" è cosi arduo da capire? Boh
La risposta, ovviamente, e' che il sole e' troppo caldo, caldissimo, per permettere a qualunque strumento di avvicinarcisi o addirittura entrare dentro la corona.
La risposta della maestra: "Ma certo, ma che furbi, potrebbero pensare a fare le spedizioni d'Inverno!!!"
A quel punto, cascate braccia e mascella, lascio' tutti li' e ando' a piangere in bagno.
Se ti può sollevare c'è una proposta di missione (http://solarprobe.gsfc.nasa.gov/spp_mission.htm) per farlo :D
The baseline mission provides for 24 perihelion passes inside 0.16 AU (35 RS), with 19 passes occurring within 20 RS of the Sun. The first near-Sun pass occurs 3 months after launch, at a
heliocentric distance of 35 RS. Over the next several years successive Venus gravity assist (VGA) maneuvers gradually lower the perihelia to ~9.5 RS, by far the closest any spacecraft has ever come to the Sun. The spacecraft completes it nominal mission with three passes, separated by 88 days, at this distance.
trallallero
01-07-2009, 20:19
eh no, le leggi fisiche c'entrano eccome... perché se due cose sono correlate ci deve essere un motivo... mica noi e la luna siamo gemellati da chissá cosa...
L'ordine che vedi tu lo vedi con la tua logica... non vedo come mai la Luna dovrebbe essere cosí correlata con le donne e non con il macaco. Tra l'altro la Luna sta lá da miliardi di anni, le donne da meno di un milione...
Siamo nati coi tempi della luna? E che significa? che un umano ha nel suo DNA la presenza di una luna in orbita intorno al proprio pianeta?
Dicevo che non mi interessano le leggi fisiche ma solo in questo discorso che sto facendo, non in assoluto.
L'ordine lo vedo io, è vero, infatti ne sto parlando io, non vedo dov'è il problema. Come ho detto sto pensando a voce alta e cerco di capire se ci sia quest'ordine o no (mi sa di no visto che lo vedo solo io :D).
Ci riprovo (son tenace :Prrr: ):
la Luna sta li da miliardi di anni, ma anche le donne perchè nulla si crea e nulla si distrugge, prima delle donne c'erano le scimmie, prima ancora i pesci e così via fino al momento in cui non c'era neanche la vita sulla Terra e forse la stessa era ancora in nascita. Noi siamo fatti della stessa materia di cui è composto l'universo, questo voglio dire. La nostra pelle è solo un'evoluzione della materia che ha sempre la stessa base, quella che crea le stelle. Quindi non vedo perchè non ci possa essere una sorta di armonia nell'universo. Armonia suona meglio di ordine ?
Per quanto riguarda il ciclo e le fasi lunari, io ho letto che è così, se non è vero non ci posso fare niente ma nessuno lo ha ancora dimostrato.
In rete è pieno zeppo di siti apparentemente attendibili che sostengono entrambe le teorie.
entanglement
01-07-2009, 20:24
...
la Luna sta li da miliardi di anni, ma anche le donne perchè nulla si crea e nulla si distrugge, prima delle donne c'erano le scimmie, prima ancora i pesci e così via fino al momento in cui non c'era neanche la vita sulla Terra e forse la stessa era ancora in nascita. Noi siamo fatti della stessa materia di cui è composto l'universo, questo voglio dire. La nostra pelle è solo un'evoluzione della materia che ha sempre la stessa base, quella che crea le stelle. Quindi non vedo perchè non ci possa essere una sorta di armonia nell'universo. Armonia suona meglio di ordine ?...
ancora peggio: panteismo universale newage ! non compromettere ulteriormente la tua posizione !!! :D :D :D :D
lasciate stare giacobbo,accendete la tv su *ITALIA 1* (pronunciato con slang idiota come quello dei promo -.-) c'è una tizia che dice di essere stata ingravidata 18 volte dai grigi (alieni ....l'ho scoperto da poco ...)
in prima serata...davanti a milioni di persone......senza parole.
o signore che nn esisti,b****i!
Freeskis
01-07-2009, 20:38
lasciate stare giacobbo,accendete la tv su *ITALIA 1* (pronunciato con slang idiota come quello dei promo -.-) c'è una tizia che dice di essere stata ingravidata 18 volte dai grigi (alieni ....l'ho scoperto da poco ...)
senza parole.
o signore che nn esisti,bruciali!
ricorda molto la storia della tipa ingravidata da un certo sig. santo spirito :stordita:
G-UNIT91
01-07-2009, 20:40
lasciate stare giacobbo,accendete la tv su *ITALIA 1* (pronunciato con slang idiota come quello dei promo -.-) c'è una tizia che dice di essere stata ingravidata 18 volte dai grigi (alieni ....l'ho scoperto da poco ...)
in prima serata...davanti a milioni di persone......senza parole.
o signore che nn esisti,b****i!
si vede che che gli piace la phiga :D
Il_Grigio
01-07-2009, 20:52
c'è una tizia che dice di essere stata ingravidata 18 volte dai grigi
Ah... :stordita:
emh... :stordita:
ops :D
La risposta di mediaset a voyager :O
Ma come parla sta tipa? Comunque ha detto che ci mancano due anni, stanno arrivando...
:eek: :eek:
Due o tre anni....sarà il 2012 :eek: :eek:
La rivoluzione sarà che potremo uscire il pescIe alle aliene :O
sta parlando ora O_O
ha detto che ci sono molte basi sulla terra di questi qui e da centinaia di anni ,e che hanno basi anche sulla luna.....
e nn dobbiamo pensare che fanno un viaggio di 2.ooo anni luce per fare ZIG-ZAG nell'area (testuale) per farsi fighi con noi.
:O
ps
poi fanno vedere le foto del feto che ha abortito.
stay (s)tun(n)ed .
Freeskis
01-07-2009, 21:04
La risposta di mediaset a voyager :O
Ma come parla sta tipa? Comunque ha detto che ci mancano due anni, stanno arrivando...
:eek: :eek:
Due o tre anni....sarà il 2012 :eek: :eek:
La rivoluzione sarà che potremo uscire il pescIe alle aliene :O
quindi se si riproducono per osmosi o mitosi siamo fregati :stordita:
Tornando al 2012 in realtà se aveste seguito tutte le puntate di Voyager capireste che il titolo dato al DVD è puramente di impatto (a fini di marketing) infatti mai Giacobbo ha detto che nel 2012 il mondo finirà, qualcosa succederà le ipotesi sono tante e le prove pure ma anche le controprove quindi come al solito non ci resta che aspettare e vivere la nostra vita in pace con noi stessi :)
P.S.
E cmq al di la che qualcuno del forum lo chiami cagata o meno (cmq noto sempre una propensione al materialismo e alla razionalità pura esaltata e esasperata ogni volta che capito in questa sezione del forum) Voyager resta comunque un programma dove in modo molto romanzato e divertente si affrontano temi astronomici fisici e storici e sono contento che oltre al grande fratello l'isola dei famosi e studio aperto la televisione in chiaro trasmetta qualche buon prodotto...
morpheus85
01-07-2009, 21:18
mah, credibilità della tizia pochetta un po finta mentre raccontava dell'aborto e a parte i documenti medici di cui però sappiamo poco.. quel coso sembrava un mezzo pollo/lucertola, gli ufo fotografati erano tutti molto piccoli probabilmente modellini.. 100 volte più credibile zanfretta senza uno straccio di prova :D
F1R3BL4D3
01-07-2009, 21:28
P.S.
E cmq al di la che qualcuno del forum lo chiami cagata o meno (cmq noto sempre una propensione al materialismo e alla razionalità pura esaltata e esasperata ogni volta che capito in questa sezione del forum) Voyager resta comunque un programma dove in modo molto romanzato e divertente si affrontano temi astronomici fisici e storici e sono contento che oltre al grande fratello l'isola dei famosi e studio aperto la televisione in chiaro trasmetta qualche buon prodotto...
Basta che si capisca che è solo intrattenimento, perché di scientifico c'è poco nulla.
quel coso sembrava un mezzo pollo/lucertola,
incrocio fra un : pollo dei griffin
http://2.bp.blogspot.com/_946UeHW88HA/RpBnwLMLxoI/AAAAAAAAAFc/mNK-tE6DAos/s200/chiken.jpg
+
un rettiliano
http://www.menphis75.com/images/foto_varie/rettiliani.jpg
killercode
01-07-2009, 21:34
Sbaglio ho ha fatto vedere dei cadaveri veri in fascia protetta? Quantomeno discutibile, non direrà molto questo programma.
Meglio, tanto è tutta fuffa :asd:
adesso anche ruggeri è tornato sull'argomento del 3D
sta parlando del 2012......
Per quanto riguarda il ciclo e le fasi lunari, io ho letto che è così, se non è vero non ci posso fare niente ma nessuno lo ha ancora dimostrato.
In rete è pieno zeppo di siti apparentemente attendibili che sostengono entrambe le teorie.
La dimostrazione sono proprio l'esistenza delle scimmie che tu citi.
Perche' gli scimpanze' 37 giorni?
eppure la luna c'e' anche per loro.
E anche per tutti gli altri.
ConteZero
01-07-2009, 22:04
...per salvarci dall'invasione aliena è fra noi un uomo che ha scoperto il modo di contrastarli: Ron Hub... Silvio Berlusconi!
Per il "ciclo"... il ciclo umano UNA VOLTA era sincronizzato a quello lunare, poi ci siamo "evoluti" ma i tempi biologici necessari per produrre un follicolo, farlo scoppiare e far scendere l'ovocellula per le tube è rimasto invariato... questa l'ipotesi più accreditata (e sensata) che ho sentito.
stefano76
01-07-2009, 22:16
L'ho seguito anche io Mistero... E' la copia sputata di Voyager. Non mi piace per niente il modo in cui la tv affronta questi argomenti. Preferirei uno studio e uno stile alla Chi l'ha visto vecchia versione, con magari dibattiti di scienziati e persone autorevoli.
Invece è la solita spettacolarizzazione, dove si da spazio a servizi imbarazzanti e incommentabili come quello di Giovanna (Coscialunga), che se crede davvero a ciò che racconta deve correre seriamente da un bravo psichiatra ed essere rinchiusa per il suo stesso bene. Nella sua intervista ho sentito una serie di banalità che renderebbero qualunque scrittore di bassa fantascienza una persona conoscitrice dei fatti e detentrice di arcane conoscenze.
Questi programmi sono divertenti fino a un certo punto (oddio, sto Mistero mi sembra fatto un po' meglio rispetto a Voyager, la cui ultima edizione è stata incommentabile, a parte qualche servizio di argomento archeologico/antropologico), finchè non ti rendi conto che non fanno che spettacolarizzare e basta, perdendo l'occasione di analizzare certi fenomeni con una serietà che non si vede più in tv da anni.
ConteZero
01-07-2009, 22:19
L'ho seguito anche io Mistero... E' la copia sputata di Voyager. Non mi piace per niente il modo in cui la tv affronta questi argomenti. Preferirei uno studio e uno stile alla Chi l'ha visto vecchia versione, con magari dibattiti di scienziati e persone autorevoli.
Invece è la solita spettacolarizzazione, dove si da spazio a servizi imbarazzanti e incommentabili come quello di Giovanna (Coscialunga), che se crede davvero a ciò che racconta deve correre seriamente da un bravo psichiatra ed essere rinchiusa per il suo stesso bene. Nella sua intervista ho sentito una serie di banalità che renderebbero qualunque scrittore di bassa fantascienza una persona conoscitrice dei fatti e detentrice di arcane conoscenze.
Questi programmi sono divertenti fino a un certo punto (oddio, sto Mistero mi sembra fatto un po' meglio rispetto a Voyager, la cui ultima edizione è stata incommentabile, a parte qualche servizio di argomento archeologico/antropologico), finchè non ti rendi conto che non fanno che spettacolarizzare e basta, perdendo l'occasione di analizzare certi fenomeni con una serietà che non si vede più in tv da anni.
Te la ricordi quella "cosa" in cui facevano i reportage ai presunti miracoli ?
stefano76
01-07-2009, 22:26
Te la ricordi quella "cosa" in cui facevano i reportage ai presunti miracoli ?
Si..E mi ricordo anche quando in tv si parlava del fenomeno ufo senza usare effetti audio o motion graphic, ma semplicemente invitando ufologi o scienziati autorevoli (come ad esempio la Hack, nonostante mi stia sulle balle) e facendo dibattiti seri. Mi ricordo per esempio quando uscì la famosa presunta autopsia aliena, dove vennero invitati in studio patologi per studiare e analizzare il video.
Ora invece si da solo spazio a questi personaggi ridicoli che parlano senza che nessuno li interroghi, portano prove "mediche" senza uno straccio di medico che dia una sua opinione. Troppo facile così!
ConteZero
01-07-2009, 22:31
Si..E mi ricordo anche quando in tv si parlava del fenomeno ufo senza usare effetti audio o motion graphic, ma semplicemente invitando ufologi o scienziati autorevoli (come ad esempio la Hack, nonostante mi stia sulle balle) e facendo dibattiti seri. Mi ricordo per esempio quando uscì la famosa presunta autopsia aliena, dove vennero invitati in studio patologi per studiare e analizzare il video.
Ora invece si da solo spazio a questi personaggi ridicoli che parlano senza che nessuno li interroghi, portano prove "mediche" senza uno straccio di medico che dia una sua opinione. Troppo facile così!
Ricorda molto l'inizio di Ghostbusters 2, con Peter Venkman che conduce una di queste trasmissioni-spazzatura.
P.S. E cmq al di la che qualcuno del forum lo chiami cagata o meno (cmq noto sempre una propensione al materialismo e alla razionalità pura esaltata e esasperata ogni volta che capito in questa sezione del forum) Voyager resta comunque un programma dove in modo molto romanzato e divertente si affrontano temi astronomici fisici e storici e sono contento che oltre al grande fratello l'isola dei famosi e studio aperto la televisione in chiaro trasmetta qualche buon prodotto...
Per me un prodotto che affronta temi astronomici/scientifici rigorosamente, ma in modo non materialista è Cosmos (http://it.wikipedia.org/wiki/Cosmos_%28televisione%29): Voyager non affronta temi scientifici/storici, ma si limita a "farci del mistero" (senza contare le solite cose dimostrate false 1000 volte come i cosmonauti prima di Gagarin o gli allunaggi simulati).
Perchè all'epoca si sapeva poco di "come funzionava" il sistema solare e l'idea che gli astri avessero influenza sui fatti umani era ancora in voga.
E' definitissimo. L'astrologia ("gli astri influenzano quello che mi accade") è totalmente inventata.
Se mi cade un meteorite in testa vado al cimitero :O
:D
Per me un prodotto che affronta temi astronomici/scientifici rigorosamente, ma in modo non materialista è Cosmos (http://it.wikipedia.org/wiki/Cosmos_%28televisione%29): Voyager non affronta temi scientifici/storici, ma si limita a "farci del mistero" (senza contare le solite cose dimostrate false 1000 volte come i cosmonauti prima di Gagarin o gli allunaggi simulati).
Beh cmq voyager su questi temi non si schiera, fa parlare quelli pro e quelli contro, poi se uno vuole approfondire e capire c'è sempre la rete, però ti può portare all'attenzione fatti o cose che normlamente ignoriamo ad esempio mi sono parecchio appassionato alla puntata su Tesla e sulla rete ho trovato in merito esperimenti molto curiosi che possono aprire molti interrogativi :)
TecnologY
01-07-2009, 23:23
I maya in quanto a previsioni sono stati impressionanti. Hanno previsto eclissi solari a migliaia di anni di distanza con una precisione di qualche ora.
Nel 2012 qualcosa avverrà, non è detto che sia una tragedia, solo un grande cambiamento.
Se poi vi fa stare tranquilli ironizzare e farvi forza tra voi beh sono contento per voi.
Aggiungo che altre civiltà mai venute in contatto tra loro hanno segnato come data nel calendario il 2012 certo può anche essere una forzatura di traduzione dei calendari per far combaciare date e vedere ciò che non c'è (è sempre successo tra gli studiosi) però resta interessante il fatto in se
Kant ci ha insegnato che le cose esistono perchè ci siamo.
Questa è la vera rivoluzione copernicana. La cosa in sé non ha senso, l'oggetto c'è in quanto c'è un soggetto.
Allora non ha senso parlare di fine del mondo quando, nonostante non siamo più nel medioevo, ogni giorno che viviamo è un dono, ed il futuro è incerto.
Non ci pensiamo ma non è detto che tutti debbano vivere 150 anni eh.. il mondo, su questa terra almeno, finisce quando si muore, almeno in questa forma.
la fine del mondo, pensata come un cataclisma.. che deve sconvolgere tutti.. un meteorite, o gli angeli sterminatori (con una visione punitiva e di religione del terrore che la chiesa negli ultimi decenni ha sempre ripudiato).
ma chi volete sconvolgere? basta un boccone di traverso che c'è la fine del mondo.. la vita dell'uomo nonostante i progressi della scienza è ancora così fragile :Prrr:
I maya in quanto a previsioni sono stati impressionanti. Hanno previsto eclissi solari a migliaia di anni di distanza con una precisione di qualche ora.
Nel 2012 qualcosa avverrà, non è detto che sia una tragedia, solo un grande cambiamento.
Se poi vi fa stare tranquilli ironizzare e farvi forza tra voi beh sono contento per voi.
Ma voi siete di sinistra e io devo suggerirvi la battuta? :asd:
Io spezzo una lanci a favore di Trallallero. Cioè, non ha senso cercare il pelo nell'uovo per dimostrare di saperne più dell'altro su di un'argomento deridendo poi le sue idee. Ci sono dei granchi che ogni volta che la marea si sta per alzare, o una cosa del genere, si nascondono sotto la sabbia. Lo fanno anche se li porti all'altro capo del mondo dentro un secchio pieno di sabbia messo in cantina. Hanno come un'orologio interno sintonizzato sulle maree. Noi invece quando cala il sole andiamo a dormire, perchè abbiamo un ciclo notte/giorno basato sul sole. Gli organismi vengono, a parole grosse, modellati dall'ambiente. Il ciclo lunare influenza la semina ed è capace di trascinare con se gli oceani. Permettete che sia possibile che la gravità lunare influenzi il ciclo mestruale della donna? E' una cosa così paranormale? La Luna è tabù? Non ci saranno le prove per confermarlo ma non penso ci siano nemmeno quelle per smentirle questa ipotesi e buttarla nel cesino delle credenze popolari...ma tanto sotuttoio, giaggià...
Ah, po Giacobbe è laureato in economia e commercio ;) ...
quelarion
02-07-2009, 00:14
Dicevo che non mi interessano le leggi fisiche ma solo in questo discorso che sto facendo, non in assoluto.
L'ordine lo vedo io, è vero, infatti ne sto parlando io, non vedo dov'è il problema. Come ho detto sto pensando a voce alta e cerco di capire se ci sia quest'ordine o no (mi sa di no visto che lo vedo solo io :D).
Ci riprovo (son tenace :Prrr: ):
la Luna sta li da miliardi di anni, ma anche le donne perchè nulla si crea e nulla si distrugge, prima delle donne c'erano le scimmie, prima ancora i pesci e così via fino al momento in cui non c'era neanche la vita sulla Terra e forse la stessa era ancora in nascita. Noi siamo fatti della stessa materia di cui è composto l'universo, questo voglio dire. La nostra pelle è solo un'evoluzione della materia che ha sempre la stessa base, quella che crea le stelle. Quindi non vedo perchè non ci possa essere una sorta di armonia nell'universo. Armonia suona meglio di ordine ?
Per quanto riguarda il ciclo e le fasi lunari, io ho letto che è così, se non è vero non ci posso fare niente ma nessuno lo ha ancora dimostrato.
In rete è pieno zeppo di siti apparentemente attendibili che sostengono entrambe le teorie.
le trote non hanno ciclo mestruale... eppure sono fatte della stessa materia...
Poi come mai l'atomo che forma una donna dovrebbe sapere del ciclo lunare mentre quello che forma uno scimpanzé no rimane un mistero.
Io questo concetto di armonia non lo capisco, soprattutto perché é un concetto molto molto umano. L'universo non sa cosa sia l'ordine, é una cosa che abbiamo inventato noi.
L'universo segue le leggi della fisica. Ogni anno che passa la fisica spiega sempre di piú, e mette al giusto posto i tasselli del puzzle.
ancora peggio: panteismo universale newage ! non compromettere ulteriormente la tua posizione !!! :D :D :D :D
:asd: :asd: :asd: :asd:
ricorda molto la storia della tipa ingravidata da un certo sig. santo spirito :stordita:
la mamma di Ilvio? :asd:
I maya in quanto a previsioni sono stati impressionanti. Hanno previsto eclissi solari a migliaia di anni di distanza con una precisione di qualche ora.
Nel 2012 qualcosa avverrà, non è detto che sia una tragedia, solo un grande cambiamento.
Se poi vi fa stare tranquilli ironizzare e farvi forza tra voi beh sono contento per voi.
Il fatto che io sappia prevedere le eclissi non é che mi assicura che io sappia riparare un motore diesel...
Aspetteró con anZia questo 21/12/2012... sará il lancio del seguito di Cloverfield?
Io spezzo una lanci a favore di Trallallero. Cioè, non ha senso cercare il pelo nell'uovo per dimostrare di saperne più dell'altro su di un'argomento deridendo poi le sue idee. Ci sono dei granchi che ogni volta che la marea si sta per alzare, o una cosa del genere, si nascondono sotto la sabbia. Lo fanno anche se li porti all'altro capo del mondo dentro un secchio pieno di sabbia messo in cantina. Hanno come un'orologio interno sintonizzato sulle maree. Noi invece quando cala il sole andiamo a dormire, perchè abbiamo un ciclo notte/giorno basato sul sole. Gli organismi vengono, a parole grosse, modellati dall'ambiente. Il ciclo lunare influenza la semina ed è capace di trascinare con se gli oceani. Permettete che sia possibile che la gravità lunare influenzi il ciclo mestruale della donna? E' una cosa così paranormale? La Luna è tabù? Non ci saranno le prove per confermarlo ma non penso ci siano nemmeno quelle per smentirle questa ipotesi e buttarla nel cesino delle credenze popolari...ma tanto sotuttoio, giaggià...
Ah, po Giacobbe è laureato in economia e commercio ;) ...
I granchi hanno un motivo per nascondersi sotto la sabbia quando si alza la marea. Evolutivamente potrebbero aver sviluppato questo meccanismo.
Noi andiamo a dormire di notte probabilmente per ereditá dei nostri antenati, che di notte, quando i loro occhi non vedevano, preferivano stare sugli alberi che in giro a fare da spuntino di mezzanotte.
Che la Luna trascini gli oceani é normale, come é normale che se tiro un sasso in aria questo ricade.
Come si nota dal grafico postato poco fa non c'é correlazione tra le date di nascita e i cicli lunari. Devo stare a spiegare che se i cicli mestuali sono legati a quelli lunari ci sarebbe un picco di fertilitá della donna in un certo periodo del mese lunare? E che quindi ci sarebbe un picco di nascite ogni circa 28 giorni?
Se invece parliamo della durata di 28 giorni rinnovo la richiesta di spiegazioni per il ciclo mestruale dello scimpanzé.
Leggevo poco tempo fa, non ricordo dove, che ci sono animali che figliano quando la loro etá é un numero primo, in modo da ottimizzare la probabilitá di sopravvivenza dei cuccioli agli attacchi dei predatori, che invece figliano costantemente ogni tot anni. Influenza di Alpha Centauri?
Beh cmq voyager su questi temi non si schiera, fa parlare quelli pro e quelli contro, poi se uno vuole approfondire e capire c'è sempre la rete, però ti può portare all'attenzione fatti o cose che normlamente ignoriamo ad esempio mi sono parecchio appassionato alla puntata su Tesla e sulla rete ho trovato in merito esperimenti molto curiosi che possono aprire molti interrogativi :)
Che porti all'attenzione cose interessanti è positivo. Mai Voyager non tratta le "notizie" nel modo che dici tu: se c'è una verità molto ben provata e verificata dare grosse parti del servizio a ipotesi alternative più volte dimostrate false non rientra nel "dare spazio a tutte le interpretazioni su un fatto ancora non ben chiarito"..
Per citare un caso che conosco bene, dai un occhiata a come è stato fatto quello sugli allunaggi (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=6084.0).
le trote non hanno ciclo mestruale... eppure sono fatte della stessa materia...
Poi come mai l'atomo che forma una donna dovrebbe sapere del ciclo lunare mentre quello che forma uno scimpanzé no rimane un mistero.
Io questo concetto di armonia non lo capisco, soprattutto perché é un concetto molto molto umano. L'universo non sa cosa sia l'ordine, é una cosa che abbiamo inventato noi.
L'universo segue le leggi della fisica. Ogni anno che passa la fisica spiega sempre di piú, e mette al giusto posto i tasselli del puzzle.
:asd: :asd: :asd: :asd:
la mamma di Ilvio? :asd:
Il fatto che io sappia prevedere le eclissi non é che mi assicura che io sappia riparare un motore diesel...
Aspetteró con anZia questo 21/12/2012... sará il lancio del seguito di Cloverfield?
I granchi hanno un motivo per nascondersi sotto la sabbia quando si alza la marea. Evolutivamente potrebbero aver sviluppato questo meccanismo.
Noi andiamo a dormire di notte probabilmente per ereditá dei nostri antenati, che di notte, quando i loro occhi non vedevano, preferivano stare sugli alberi che in giro a fare da spuntino di mezzanotte.
Che la Luna trascini gli oceani é normale, come é normale che se tiro un sasso in aria questo ricade.
Non ho capito. Vuoi negare gli effetti biologici di questi comportamenti o cosa? Mai sentito parlare di orologio biologico? Una persona non si comporterebbe certo in maniera normale se invece del ciclo delle dodici ore fosse sintonizzata su un ciclo di un'ora o su di un ciclo di cinquanta ore. Se la terra avesse avuto un tempo di rotazione di 48 ore invece che 24 allora noi staremmo svegli ventiquattro ore di fila e ne dormiremmo altre ventiquattro, detto in parole povere. Non capisco cosa vuoi negare della prima parte del mio intervento. In Africa hanno la pelle scura perché la melanina li deve proteggere dal sole. Non può esserci una correlazione di causa e conseguenza fra i cicli lunari e le fasi mestruali? Ripeto. Se la luna influenza la l'acqua, e facendo parte l'acqua della natura a sua volta influenza direttamente o indirettamente la vita di miliardi di animali e painte, non può a sua volta influenzare una funzione biologica dell'uomo? Influenza i semi delle piante e non l'uomo? Ti ricordo che l'uomo è costituito dall'70% di acqua o giù di li. Esitono prove scientifiche che falsificano questa teoria? (riferito all'idea principale) No.
Come si nota dal grafico postato poco fa non c'é correlazione tra le date di nascita e i cicli lunari. Devo stare a spiegare che se i cicli mestuali sono legati a quelli lunari ci sarebbe un picco di fertilitá della donna in un certo periodo del mese lunare? E che quindi ci sarebbe un picco di nascite ogni circa 28 giorni?
Sei off-topic e stai sviando la conversazione verso un'argomento non tirato in ballo da me o da trallallero. Se non sbaglio lo avete iniziato voi. E' come se portassi la prova della falsità della teoria che dice che la vagina delle donne è più profonda quando queste nascono a luna calante. Non ve lo ha chiesto nessuno.
Se invece parliamo della durata di 28 giorni rinnovo la richiesta di spiegazioni per il ciclo mestruale dello scimpanzé.
Due milioni di anni hanno separato l'evoluzione dell'uomo dalla scimmia.
Leggevo poco tempo fa, non ricordo dove, che ci sono animali che figliano quando la loro etá é un numero primo, in modo da ottimizzare la probabilitá di sopravvivenza dei cuccioli agli attacchi dei predatori, che invece figliano costantemente ogni tot anni. Influenza di Alpha Centauri?
Una volta mio cuggino stava .... Spiegami questo :read:
Non voglio essere maleducato eh, sono solo poco serio :asd:
Sei off-topic e stai sviando la conversazione verso un'argomento non tirato in ballo da me o da trallallero. Se non sbaglio lo avete iniziato voi. E' come se portassi la prova della falsità della teoria che dice che la vagina delle donne è più profonda quando queste nascono a luna calante. Non ve lo ha chiesto nessuno.
Non e' affatto offtopic.
Permetti che ci possa essere una correlazione piu' altra tra
Nascite - PiccoDiFertilita' (ciclo mestruale)
piuttosto che
FasiLunare - Ciclo mestruale
E che quindi se ci fosse un influsso tra fasi lunari e ciclo mestruale vedresti almeno un qualche picco di correlazione tra fasi lunari e nascite?
Se invece non si trova alcuna minima correlazione tra nascite e ciclo lunare, allora anche nessuna correlazione si trovera' tra ciclo mestruale e ciclo lunare.
Due milioni di anni hanno separato l'evoluzione dell'uomo dalla scimmia.
E quindi?
Se tu fossi un osservatore esterno e non ci fossero ancora gli uomini sulla terra, cosa concluderesti, che la luna influisce sul ciclo mestruale dei primati oppure no?
Spero che finisca tutto veramente, io inizio ad organizzare la festa finale. :D
trallallero
02-07-2009, 07:20
Io spezzo una lanci a favore di Trallallero.
<cut>
Grazie, cominciavo a sentirmi solo :D
entanglement
02-07-2009, 07:20
I maya in quanto a previsioni sono stati impressionanti. Hanno previsto eclissi solari a migliaia di anni di distanza con una precisione di qualche ora.
Nel 2012 qualcosa avverrà, non è detto che sia una tragedia, solo un grande cambiamento.
Se poi vi fa stare tranquilli ironizzare e farvi forza tra voi beh sono contento per voi.
anche gli occidentali sono impressionanti. si sono inventati una maniera per tenere calde le case, uno scatolotto di plastica che ti permette di parlare con una persona da una parte all'altra del pianeta, armi capaci di vaporizzare città in un attimo.
e buona parte concordano sul fatto che non capiterà un cacchio.
peccato che di pari passo con lo sviluppo tecnologico non sia seguito un opportuno sviluppo culturale che li aiuti ad essere meno impressionabili dalle superstizioni
Spero che finisca tutto veramente, io inizio ad organizzare la festa finale. :D
magari il 23 dicembre 2012 :sbonk:
magari il 23 dicembre 2012 :sbonk:
Si inizia il 19 dicembre 2012 e avanti ad oltranza!!!
morpheus85
02-07-2009, 08:28
L'ho seguito anche io Mistero... E' la copia sputata di Voyager. Non mi piace per niente il modo in cui la tv affronta questi argomenti. Preferirei uno studio e uno stile alla Chi l'ha visto vecchia versione, con magari dibattiti di scienziati e persone autorevoli.
Invece è la solita spettacolarizzazione, dove si da spazio a servizi imbarazzanti e incommentabili come quello di Giovanna (Coscialunga), che se crede davvero a ciò che racconta deve correre seriamente da un bravo psichiatra ed essere rinchiusa per il suo stesso bene. Nella sua intervista ho sentito una serie di banalità che renderebbero qualunque scrittore di bassa fantascienza una persona conoscitrice dei fatti e detentrice di arcane conoscenze.
Questi programmi sono divertenti fino a un certo punto (oddio, sto Mistero mi sembra fatto un po' meglio rispetto a Voyager, la cui ultima edizione è stata incommentabile, a parte qualche servizio di argomento archeologico/antropologico), finchè non ti rendi conto che non fanno che spettacolarizzare e basta, perdendo l'occasione di analizzare certi fenomeni con una serietà che non si vede più in tv da anni.
Guarda che di vampiri e 2012 voyager ne parla da anni.. :asd:
e non è mai sceso così tanto fino ad intervistare persone rapite da alieni :stordita:
sono daccordo che ci vorrebbero dei dibattiti, su sta signora non è stato interpellato alcun medico che affermasse la veridicità di quei documenti medici :boh:
E il feto l'hanno analizzato per sapere se fosse veramente un ibrido? :rolleyes: :doh:
Freeskis
02-07-2009, 09:03
I maya in quanto a previsioni sono stati impressionanti. Hanno previsto eclissi solari a migliaia di anni di distanza con una precisione di qualche ora.
Nel 2012 qualcosa avverrà, non è detto che sia una tragedia, solo un grande cambiamento.
Se poi vi fa stare tranquilli ironizzare e farvi forza tra voi beh sono contento per voi.
la gente smetterà di credere alle stronzate che gli vengono raccontate da pseudo-scienziati ? :fagiano:
ConteZero
02-07-2009, 09:42
la gente smetterà di credere alle stronzate che gli vengono raccontate da pseudo-scienziati ? :fagiano:
L'acqua nei water girerà in senso opposto!
quelarion
02-07-2009, 09:42
Non ho capito. Vuoi negare gli effetti biologici di questi comportamenti o cosa? Mai sentito parlare di orologio biologico? Una persona non si comporterebbe certo in maniera normale se invece del ciclo delle dodici ore fosse sintonizzata su un ciclo di un'ora o su di un ciclo di cinquanta ore. Se la terra avesse avuto un tempo di rotazione di 48 ore invece che 24 allora noi staremmo svegli ventiquattro ore di fila e ne dormiremmo altre ventiquattro, detto in parole povere. Non capisco cosa vuoi negare della prima parte del mio intervento. In Africa hanno la pelle scura perché la melanina li deve proteggere dal sole. Non può esserci una correlazione di causa e conseguenza fra i cicli lunari e le fasi mestruali? Ripeto. Se la luna influenza la l'acqua, e facendo parte l'acqua della natura a sua volta influenza direttamente o indirettamente la vita di miliardi di animali e painte, non può a sua volta influenzare una funzione biologica dell'uomo? Influenza i semi delle piante e non l'uomo? Ti ricordo che l'uomo è costituito dall'70% di acqua o giù di li. Esitono prove scientifiche che falsificano questa teoria? (riferito all'idea principale) No.
Sei off-topic e stai sviando la conversazione verso un'argomento non tirato in ballo da me o da trallallero. Se non sbaglio lo avete iniziato voi. E' come se portassi la prova della falsità della teoria che dice che la vagina delle donne è più profonda quando queste nascono a luna calante. Non ve lo ha chiesto nessuno.
Due milioni di anni hanno separato l'evoluzione dell'uomo dalla scimmia.
Una volta mio cuggino stava .... Spiegami questo :read:
Non voglio essere maleducato eh, sono solo poco serio :asd:
e chi ha ipotizzato correlazioni tra cicli mestruali e cicli lunari, con l'ovulazione in concomitanza con luna piena o nuova? Mica io eh
Io mica nego gli orologi biologici, dico solo che non sono dovuti all'armonia e all'ordine dell'universo, ma a una serie di cause e concause.
Moto lunare - maree
Maree - comportamento dei granchi
etc etc
La Luna non influenza l'acqua, la Luna ha un campo gravitazionale che influenza tutto. L'acqua degli oceani, diversamente dalla terra sotto i tuoi piedi, é liquida e quindi é piú deformabile = maree.
Poi sulla correlazione dormire/durata del giorno... hai presente le popolazioni che vivono sopra il circolo polare artico? Beh, quelle hanno periodi dell'anno in cui il sole non tramonta, e periodi in cui é sempre notte... e che fanno vanno in letargo o smettono di dormire?
Poi non so te, ma a me sembra che il tempo di sonno per l'uomo sia di circa 8 ore, mica di 12.
Altro esempio, la giraffa. Dorme tra i 10 minuti e le 2 ore al giorno (controlla wiki).
Eppure dalle parti in cui vive la notte dura decisamente di piú.
Quindi mi concedi che forse la correlazione rotazione terrestre/sonno é un pelino piú complicata del 50% dormi e 50% stai sveglio?
Magari la quantitá di sonno di cui necessiti é indipendente dalla durata del giorno, e semplicemente uno evoluzionisticamente ha scelto il periodo del giorno in cui é piú conveniente dormire.
Ora dirmi che il ciclo della donna sia legato alle fasi lunari si basa soltanto sul fatto che durano entrambi 28 giorni. Nulla lascia supporre che siano correlati.
E tra l'altro il discorso di prima sulle date di nascita ti spiega che non lo sono
Non e' affatto offtopic.
Permetti che ci possa essere una correlazione piu' altra tra
Nascite - PiccoDiFertilita' (ciclo mestruale)
piuttosto che
FasiLunare - Ciclo mestruale
E che quindi se ci fosse un influsso tra fasi lunari e ciclo mestruale vedresti almeno un qualche picco di correlazione tra fasi lunari e nascite?
Se invece non si trova alcuna minima correlazione tra nascite e ciclo lunare, allora anche nessuna correlazione si trovera' tra ciclo mestruale e ciclo lunare.
E quindi?
Se tu fossi un osservatore esterno e non ci fossero ancora gli uomini sulla terra, cosa concluderesti, che la luna influisce sul ciclo mestruale dei primati oppure no?
grazie ;)
Freeskis
02-07-2009, 09:43
L'acqua nei water girerà in senso opposto!
basta chiamare in australia e vedrai che lì girerà nel senso giusto !
tanto paga homer :O
ConteZero
02-07-2009, 09:45
Ma se la finissimo di dir stronzate ?
Capisco che qui siamo tutti maschietti, e che molti di noi una donna la vedono col binocolo... ma i cicli delle donne non sono esattamente di 28 giorni, c'è chi ha cicli più brevi e chi ha cicli più lunghi (e dipende anche dall'età, dalla carica ormonale e da altri fattori).
IN MEDIA le donne hanno cicli di 28 giorni, ma questo non vuol dire nulla, tant'è che molti sistemi contraccettivi non sono granché affidabili anche per l'impossibilità di determinare in modo esatto la durata dei cicli e quindi d'individuare il momento fertile.
quelarion
02-07-2009, 09:49
Ma se la finissimo di dir stronzate ?
Capisco che qui siamo tutti maschietti, e che molti di noi una donna la vedono col binocolo... ma i cicli delle donne non sono esattamente di 28 giorni, c'è chi ha cicli più brevi e chi ha cicli più lunghi (e dipende anche dall'età, dalla carica ormonale e da altri fattori).
IN MEDIA le donne hanno cicli di 28 giorni, ma questo non vuol dire nulla, tant'è che molti sistemi contraccettivi non sono granché affidabili anche per l'impossibilità di determinare in modo esatto la durata dei cicli e quindi d'individuare il momento fertile.
quanto sei ingenuo! :asd:
Sono di 28 giorni per via della Luna.
Poi chiaro che anche Giove e Saturno hanno il loro effetto, anche a seconda di segno zodiacale e ascendente.
E quindi vedi, ti ho dimostrato con una logica stringente per quale motivo quando vivevo con la mia ragazza controllavo sempre la posizione dei giganti gassosi.
Ma ragazzi, attenzione alle comete, quelle sono un macello! :asd:
Il_Grigio
02-07-2009, 10:12
Beh cmq voyager su questi temi non si schiera, fa parlare quelli pro e quelli contro, poi se uno vuole approfondire e capire c'è sempre la rete, però ti può portare all'attenzione fatti o cose che normlamente ignoriamo ad esempio mi sono parecchio appassionato alla puntata su Tesla e sulla rete ho trovato in merito esperimenti molto curiosi che possono aprire molti interrogativi :)
Voyager non si schiera? :rotfl:
andiamo, siamo seri.
quando esiste una spiegazione logica e scientifica, essa viene appena sorvolata, il più delle volte in modo superficiale e con linguaggio ambiguo.
se esiste una teoria ormai fondatissima, ricca di prove, dimostrazioni ecc allora si riportano argomentazioni da debunker ufologico, tutte rigorosamente campate in aria.
se invece c'è da riferire un'assurdità priva di logica e fondamento (in evidente contrasto con le leggi della fisica, con la storia e con il buon senso) allora ecco saltar fuori misteriose coincidenze, complotti internazionali ed esperti agricoltori che hanno trovato la loro vocazione nello studio delle stelle.
e Voyager non si schiera? :asd:
semplicemente, il conduttore finge di non sbilanciarsi, giusto per ottenere un minimo (ma proprio minimo-minimo) di credibilità. e in tanti ci cascano.
in realtà il programma è nettamente schierato e fazioso.
Eh già, è solo un caso che i cicli femminili seguano quelli lunari. Che culo eh, pura coincidenza.
http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%2028/fasi.htm
Una particolare curiosità e coincidenza nasce da una osservazione circa il corpo femminile che risulta essere sensibile alle Fasi Lunari. La durata approssimativa del ciclo sinodico della luna è di ventinove giorni, dodici ore e quarantaquattro minuti. Nella fase scura la faccia luminosa della luna non si vede dalla terra; dopo alcuni giorni la luna crescente diventa visibile e poi gradualmente aumenta fino a diventare mezza piena e visibile allo zenith quando il sole tramonta. Cresce poi ancora in luminosità e raggiunge la sua pienezza sorgendo al tramonto del sole. In seguito comincia a decrescere finché il sole e la luna sorgono assieme.
La maggior parte delle donne interagisce col ciclo lunare in uno o due modi; le loro mestruazioni coincidono con la luna piena oppure con la luna nera (o nuova).
è una leggenda e ti spiego il perchè:
1) il mese lunare dura 29 giorni e mezzo, mentre il ciclo ne dura 28 (è una media, supponiamo sia perfettamente regolare). anche se un dato mese i due fossero "in fase", già a quello dopo non lo sarebbero più. dopo 2 mesi, invece, ci sarebbe uno scarto di 3 giorni. e così via.
ad una donna, quindi, capiteranno sicuramente i momenti di "fase" con la luna, ma saranno accadimenti saltuari, dovuti alla diversa lunghezza dei due cicli.
2) l'articolo sta tentando un barbatrucco assai comune:
ci dice "La maggior parte delle donne interagisce col ciclo lunare in uno o due modi; le loro mestruazioni coincidono con la luna piena oppure con la luna nera".
in questo ricadrebbe qualunque donna che abbia avuto il ciclo nei giorni immediatamente precedenti o immediatamene successivi ad una delle due fasi lunari...
bella forza. :D
se io segno sul calendario i giorni magicamente influnzati dalla luna nuova e quelli influenzati dalla luna piena ho già coperto metà del calendario.:sofico:
guarda, in questa immagine ho diviso il mese sinodico in luna piena/calante/nuova/crescente.
colorando la "fase scura" e la "fase chiara" (come le chiama il tuo articolo) è evidente che esse, insieme, coprono metà del mese.
http://img219.imageshack.us/img219/5849/82009.th.gif (http://img219.imageshack.us/i/82009.gif/)
troppo facile dire che "la maggior parte delle donne" ha il ciclo in una delle due fasi. :D
tutte le donne, prima o poi, ricadono in una fase o nell'altra.
inoltre, c'è il 50% di possibilità che una donna, questo mese, sia in una delle due fasi. :D
se poi consideri l'irregolarità del ciclo femminile, è evidente che non può esserci correlazione con le fasi lunari.
Per fortuna aggiungerei, se fossero tutte sclerate nello stesso momento ci vorrebbe davvero la fine del mondo :asd:
trallallero
02-07-2009, 10:23
è una leggenda e ti spiego il perchè:
1) il mese lunare dura 29 giorni e mezzo, mentre il ciclo ne dura 28 (è una media, supponiamo sia perfettamente regolare). anche se un dato mese i due fossero "in fase", già a quello dopo non lo sarebbero più. dopo 2 mesi, invece, ci sarebbe uno scarto di 3 giorni. e così via.
ad una donna, quindi, capiteranno sicuramente i momenti di "fase" con la luna, ma saranno accadimenti saltuari, dovuti alla diversa lunghezza dei due cicli.
2) l'articolo sta tentando un barbatrucco assai comune:
ci dice "La maggior parte delle donne interagisce col ciclo lunare in uno o due modi; le loro mestruazioni coincidono con la luna piena oppure con la luna nera".
in questo ricadrebbe qualunque donna che abbia avuto il ciclo nei giorni immediatamente precedenti o immediatamene successivi ad una delle due fasi lunari...
bella forza. :D
se io segno sul calendario i giorni magicamente influnzati dalla luna nuova e quelli influenzati dalla luna piena ho già coperto metà del calendario.:sofico:
guarda, in questa immagine ho diviso il mese sinodico in luna piena/calante/nuova/crescente.
colorando la "fase scura" e la "fase chiara" (come le chiama il tuo articolo) è evidente che esse, insieme, coprono metà del mese.
http://img219.imageshack.us/img219/5849/82009.th.gif (http://img219.imageshack.us/i/82009.gif/)
troppo facile dire che "la maggior parte delle donne" ha il ciclo in una delle due fasi. :D
tutte le donne, prima o poi, ricadono in una fase o nell'altra.
inoltre, c'è il 50% di possibilità che una donna, questo mese, sia in una delle due fasi. :D
se poi consideri l'irregolarità del ciclo femminile, è evidente che non può esserci correlazione con le fasi lunari.
Bah, probabile, ma non sarebbe impossibile che la donna si fosse adattata ad un orologio come la luna.
Ho un'amica che per anni alla luna piena aveva il mal di testa, fisso, sempre.
S'è pure fatta vedere da un dottore che non ha saputo dirle niente se non darle un qualcosa per il mal di testa (anche questo è quello che riesce a fare la scienza). È così strano ? io ho mal di ossa se cambia la pressione e da ragazzo avevo fisso il mal di testa quando cambiava il tempo in peggio. È magia ?
È possibilissimo che le fasi lunari per milioni di anni abbiano contribuito a creare degli orologi in alcune speci animali e vegetali. Se, per rispondere a gugo, il macaco ha reagito in maniera diversa non significa che altre speci non si siano invece adattate alla luna. Magari il macaco o scimpanzè sono evoluti in posti dove la luna si vede di meno o per altri mille motivi.
Che poi, perché noi parliamo e i macachi no ? eppure la bocca ce l'hanno anche loro.
trallallero
02-07-2009, 10:26
Ma se la finissimo di dir stronzate ?
Capisco che qui siamo tutti maschietti, e che molti di noi una donna la vedono col binocolo... ma i cicli delle donne non sono esattamente di 28 giorni, c'è chi ha cicli più brevi e chi ha cicli più lunghi (e dipende anche dall'età, dalla carica ormonale e da altri fattori).
IN MEDIA le donne hanno cicli di 28 giorni, ma questo non vuol dire nulla, tant'è che molti sistemi contraccettivi non sono granché affidabili anche per l'impossibilità di determinare in modo esatto la durata dei cicli e quindi d'individuare il momento fertile.
E questa media potrebbe essere legata ad un orologio naturale come la Luna.
Quindi, o dimostri perchè 28 giorni o non dire stronzate anche tu!
stefano76
02-07-2009, 10:31
Guarda che di vampiri e 2012 voyager ne parla da anni.. :asd:
Infatti ho scritto che è la copia sputata di Voyager. Che sia fatto leggermente meglio non voleva dire che parla di altri argomenti... L'ultima edizione di Voyager è riuscita ad andare oltre il ridicolo in alcuni servizi (per esempio quello della casa stregata dove sono entrati con le telecamere) ed era anche noiosissima. Ormai Voyager va guardato solo quando parla di archeologia o civiltà antiche, se non altro perchè mostra spesso bellissime immagini e introduce sommariamente argomenti che possono poi essere approfonditi per conto proprio.
quelarion
02-07-2009, 10:34
Bah, probabile, ma non sarebbe impossibile che la donna si fosse adattata ad un orologio come la luna.
Ho un'amica che per anni alla luna piena aveva il mal di testa, fisso, sempre.
S'è pure fatta vedere da un dottore che non ha saputo dirle niente se non darle un qualcosa per il mal di testa (anche questo è quello che riesce a fare la scienza). È così strano ? io ho mal di ossa se cambia la pressione e da ragazzo avevo fisso il mal di testa quando cambiava il tempo in peggio. È magia ?
È possibilissimo che le fasi lunari per milioni di anni abbiano contribuito a creare degli orologi in alcune speci animali e vegetali. Se, per rispondere a gugo, il macaco ha reagito in maniera diversa non significa che altre speci non si siano invece adattate alla luna. Magari il macaco o scimpanzè sono evoluti in posti dove la luna si vede di meno o per altri mille motivi.
Che poi, perché noi parliamo e i macachi no ? eppure la bocca ce l'hanno anche loro.
scusa, fammi capire.
Te sostieni che i 28 giorni del ciclo mestruale siano legati ai 28 giorni del ciclo lunare.
Sostieni anche che le donne abbiano ovulazione/massima fertilitá in coincidenza con particolari fasi lunari o no?
E questa media potrebbe essere legata ad un orologio naturale come la Luna.
Quindi, o dimostri perchè 28 giorni o non dire stronzate anche tu!
Ma poi, che cosa ti fa pensare che siano legati, oltre al fatto che LA MEDIA del ciclo mestruale é uguale al ciclo lunare?
In che modo interagirebbero?
No perché sei tu che proponi questa teoria, sta a te dirci come mai dovrebbe essere cosí.
Dacci motivo per crederti oltre ad una coincidenza.
Io potrei dirti che guarda caso i pianeti del sistema solare sono 8, proprio come il numero di maglia di kaká al real. Questo li correla in qualche modo??
A parte che giá ti é stato detto che i cicli sono variabili... non a caso quando tardano ci si caga sotto :D
Il_Grigio
02-07-2009, 10:40
scusa, fammi capire.
Te sostieni che i 28 giorni del ciclo mestruale siano legati ai 28 giorni del ciclo lunare.
mese lunare = 29 giorni 12 ore 44 minuti e 2,9 secondi :)
magari sembra una piccola differenza, ma un giorno e mezzo si traduce in un grosso sfasamento nel giro di breve tempo.
ConteZero
02-07-2009, 10:47
E questa media potrebbe essere legata ad un orologio naturale come la Luna.
Quindi, o dimostri perchè 28 giorni o non dire stronzate anche tu!
Questa media potrebbe ESSERE STATA legata ad un orologio naturale come la luna milioni d'anni fa.
Oggi (alla prova dei fatti) non lo è più.
trallallero
02-07-2009, 10:56
scusa, fammi capire.
Te sostieni che i 28 giorni del ciclo mestruale siano legati ai 28 giorni del ciclo lunare.
Io non sostengo nulla, prima pensavo fosse così adesso escono dubbi e pare non sia così ma nessuno spiega perchè 28/29 giorni.
Sostieni anche che le donne abbiano ovulazione/massima fertilitá in coincidenza con particolari fasi lunari o no?
Si e a me con la luna piena si allungano i denti canini :rolleyes:
Ma poi, che cosa ti fa pensare che siano legati, oltre al fatto che LA MEDIA del ciclo mestruale é uguale al ciclo lunare?
In che modo interagirebbero?
No perché sei tu che proponi questa teoria, sta a te dirci come mai dovrebbe essere cosí.
Dacci motivo per crederti oltre ad una coincidenza.
Ma te l'ho scritto più volte !!! Ci riprovo: prendi per esempio la mia amica che aveva mal di testa ad ogni luna piena. Non è un orologio quello ? a lei veniva il mal di testa ad altre no ma evidentemente qualche effetto ce l'ha. Ripeti questo evento per milioni di anni e vedi che magari qualche specie si adatta.
È biologia eh, mica magia :read:
Questa media potrebbe ESSERE STATA legata ad un orologio naturale come la luna milioni d'anni fa.
Oggi (alla prova dei fatti) non lo è più.
Ah, siamo passati al condizionale :D
edit: se qualcuno mi spiega perchè 28 giorni, finisco di rompere i coglioni con sta luna :p
morpheus85
02-07-2009, 11:02
Infatti ho scritto che è la copia sputata di Voyager. Che sia fatto leggermente meglio non voleva dire che parla di altri argomenti... L'ultima edizione di Voyager è riuscita ad andare oltre il ridicolo in alcuni servizi (per esempio quello della casa stregata dove sono entrati con le telecamere) ed era anche noiosissima. Ormai Voyager va guardato solo quando parla di archeologia o civiltà antiche, se non altro perchè mostra spesso bellissime immagini e introduce sommariamente argomenti che possono poi essere approfonditi per conto proprio.
si ma quelli di voyager almeno si impegnano, viaggiano per il mondo, se poi finiscono gli argomenti, dopo i fantasmi non c'è molto altro.. :D
ruggeri cerca e trova una sarda che pagata o no si presta ad una mezza farsa, ricicla un documentario di voyager sui vampiri e sul 2012, parla un po dell'area 51 in modo serio questo è da dire e poi interpella un antropologo appena laureato per discutere su delle mummie italiane.. qualche euro in più potevano darglielo almeno per andare in arizona :sofico:
ConteZero
02-07-2009, 11:03
Ah, siamo passati al condizionale :D
edit: se qualcuno mi spiega perchè 28 giorni, finisco di rompere i coglioni con sta luna :p
Come ho già detto milioni d'anni fa è facile che un nostro antenato (nell'epoca in cui ancora la donna andava in calore) si regolasse con la luna per questo genere di cose.
Col passare del tempo l'essere umano ha slegato il rapporto sessuale da fattori esterni ma la biologia di base è rimasta la stessa, col risultato che non ci si è discostati di molto come tempistiche.
Se un antenato dell'uomo (o meglio, della donna) nel passato aveva bisogno di ventotto giorni fra un ciclo e l'altro è facile che biologicamente il suo impianto riproduttivo (che è la parte che si evolve più lentamente) sia ancora "temporizzato" per i 28 giorni del ciclo lunare, pur non avendo questi nulla a che fare con maree, variazioni della gravità terrestre e cazzabubuli vari.
quelarion
02-07-2009, 11:12
Io non sostengo nulla, prima pensavo fosse così adesso escono dubbi e pare non sia così ma nessuno spiega perchè 28/29 giorni.
Si e a me con la luna piena si allungano i denti canini :rolleyes:
http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%2028/fasi.htm
Una particolare curiosità e coincidenza nasce da una osservazione circa il corpo femminile che risulta essere sensibile alle Fasi Lunari. La durata approssimativa del ciclo sinodico della luna è di ventinove giorni, dodici ore e quarantaquattro minuti. Nella fase scura la faccia luminosa della luna non si vede dalla terra; dopo alcuni giorni la luna crescente diventa visibile e poi gradualmente aumenta fino a diventare mezza piena e visibile allo zenith quando il sole tramonta. Cresce poi ancora in luminosità e raggiunge la sua pienezza sorgendo al tramonto del sole. In seguito comincia a decrescere finché il sole e la luna sorgono assieme.
La maggior parte delle donne interagisce col ciclo lunare in uno o due modi; le loro mestruazioni coincidono con la luna piena oppure con la luna nera (o nuova).
Ti sembra un caso ? o forse solo che essendo noi parti dell'universo, condividiamo anche i suoi tempi.
questo lo hai postato te eh, mica io...
Ma te l'ho scritto più volte !!! Ci riprovo: prendi per esempio la mia amica che aveva mal di testa ad ogni luna piena. Non è un orologio quello ? a lei veniva il mal di testa ad altre no ma evidentemente qualche effetto ce l'ha. Ripeti questo evento per milioni di anni e vedi che magari qualche specie si adatta.
È biologia eh, mica magia :read:
edit: se qualcuno mi spiega perchè 28 giorni, finisco di rompere i coglioni con sta luna :p
Come ti ho giá detto io non nego affatto che ci siano orologi biologici, ma non é che magicamente la luna influenza i cicli delle donne. Un orologio biologico ha delle cause evoluzionistiche, come per granchi e la marea.
Non c'é "armonia", non c'é "ordine". C'é una correlazione data dalla necessitá.
Come per la storia del sonno che hai tirato fuori tu per poi abbandonarla.
trallallero
02-07-2009, 11:14
Come ho già detto milioni d'anni fa è facile che un nostro antenato (nell'epoca in cui ancora la donna andava in calore) si regolasse con la luna per questo genere di cose.
Col passare del tempo l'essere umano ha slegato il rapporto sessuale da fattori esterni ma la biologia di base è rimasta la stessa, col risultato che non ci si è discostati di molto come tempistiche.
Se un antenato dell'uomo (o meglio, della donna) nel passato aveva bisogno di ventotto giorni fra un ciclo e l'altro è facile che biologicamente il suo impianto riproduttivo (che è la parte che si evolve più lentamente) sia ancora "temporizzato" per i 28 giorni del ciclo lunare, pur non avendo questi nulla a che fare con maree, variazioni della gravità terrestre e cazzabubuli vari.
Appunto, quindi non c'é niente di strano nel dire che i cicli seguono le fasi lunari.
Mica ho detto che è la Luna a deciderlo con magnetismi spirituali o puttanate del genere.
ConteZero
02-07-2009, 11:17
Appunto, quindi non c'é niente di strano nel dire che i cicli seguono le fasi lunari.
Mica ho detto che è la Luna a deciderlo con magnetismi spirituali o puttanate del genere.
Non seguono le fasi lunari, hanno più o meno la stessa durata delle fasi lunari.
Forse un rapporto diretto c'era al tempo in cui non eravamo uomini ma australopitechi.
TecnologY
02-07-2009, 11:29
anche gli occidentali sono impressionanti. si sono inventati una maniera per tenere calde le case, uno scatolotto di plastica che ti permette di parlare con una persona da una parte all'altra del pianeta, armi capaci di vaporizzare città in un attimo.
e buona parte concordano sul fatto che non capiterà un cacchio.
peccato che di pari passo con lo sviluppo tecnologico non sia seguito un opportuno sviluppo culturale che li aiuti ad essere meno impressionabili dalle superstizioni
Per quanto ti possa sembrare strano, delle conoscenza passate poco o nulla ci è rimasto. Anche se abbiamo i computer ci sono cose che ci risultano tuttora irrealizzabili e incomprensibili. Vedi le piramidi egizie in primis.
Se per te ad esempio una grande glaciazione o il diluvio universale sono solo grandi cazzate riportate sul libri ti consiglio di farti una qUlturrrra, non è così. Sono avvenimenti ciclici che si ripetono sul pianeta (che non conosciamo).
Nessuno lo afferma con certezza, certo se i maya fino ad'ora non hanno mai sbagliato perchè dovrebbero farlo nel 2012?
ConteZero
02-07-2009, 11:40
Per quanto ti possa sembrare strano, delle conoscenza passate poco o nulla ci è rimasto. Anche se abbiamo i computer ci sono cose che ci risultano tuttora irrealizzabili e incomprensibili. Vedi le piramidi egizie in primis.
Se per te ad esempio una grande glaciazione o il diluvio universale sono solo grandi cazzate riportate sul libri ti consiglio di farti una qUlturrrra, non è così. Sono avvenimenti ciclici che si ripetono sul pianeta (che non conosciamo).
Nessuno lo afferma con certezza, certo se i maya fino ad'ora non hanno mai sbagliato perchè dovrebbero farlo nel 2012?
Infatti dentro alle piramidi si sono ritrovati resti dei forni a microonde, dei televisori al plasma e delle lampade UV :asd:
Nello spazio invece c'è il famoso satellite RamsesIV fatto in blocchi di tufo che offre un GPS alquanto strano... ragiona come se la terra fosse piatta :asd:
Semplicemente i maya hanno decifrato correttamente i movimenti degli astri (a differenza di noi occidentali, che ci siamo arrivati molto dopo) molto presto ed hanno costruito un calendario basato su quello.
Ma il fatto che abbiano "capito" come si muovono stelle e pianeti non è che gli ha dato in mano uno strumento in grado di prevedere cose che non riusciamo ad immaginare neanche noi, che su alcuni pianeti abbiamo anche mandato sonde e persone.
Tra l'altro non vedo molti testi maya che parlano di giganti rosse, di nane bianche, di buchi neri e di quasar... quindi non m'immaginerei la loro cultura in materia allo stesso livello della nostra.
trallallero
02-07-2009, 11:46
questo lo hai postato te eh, mica io...
E parla di fertilità per caso ? :mbe:
Prova a rileggere con calma ...
Come ti ho giá detto io non nego affatto che ci siano orologi biologici, ma non é che magicamente la luna influenza i cicli delle donne. Un orologio biologico ha delle cause evoluzionistiche, come per granchi e la marea.
Ma ci sei o ci fai ? dove sto parlando di magia ?
Non c'é "armonia", non c'é "ordine". C'é una correlazione data dalla necessitá.
Come per la storia del sonno che hai tirato fuori tu per poi abbandonarla.
Sonno ?
Comunque scusate se ho provato a fare un discorso col quale cercavo di capire se c'era un ordine da cercare e se l'astrologia potesse essere utile in questo visto che siamo delle minuscole nullità nell'universo e non possiamo sapere tutto, soprattutto il perchè, cosa che la scienza spesso non ci può spiegare (vedi i 28 giorni).
Invece pare di capire che qualcuno quì sappia già tutto ...
La prossima volta mi faccio i cazzi miei.
ConteZero
02-07-2009, 11:49
Ad occhio la luna piena, ai tempi in cui l'uomo non possedeva neppure la conoscenza del fuoco, era il miglior cartellone pubblicitario con su scritto "Trombate".
Puro e semplice.
Tirare in ballo risonanze magnetiche ed altre cosine è volersi complicare la vita.
Per quanto ti possa sembrare strano, delle conoscenza passate poco o nulla ci è rimasto. Anche se abbiamo i computer ci sono cose che ci risultano tuttora irrealizzabili e incomprensibili. Vedi le piramidi egizie in primis.
Che alcuni tipi di conoscenze vadano perduti è normale: quando divengono obsolete l'esperienza e le conoscenze specialistiche vengono perse in poco tempo.
Questo non implica che siano "irrealizzabili e incomprensibili". Solo che attualmente non c'è abbastanza richiesta da ricreare quelle conoscenze.
Se per te ad esempio una grande glaciazione o il diluvio universale sono solo grandi cazzate riportate sul libri ti consiglio di farti una qUlturrrra, non è così. Sono avvenimenti ciclici che si ripetono sul pianeta (che non conosciamo).
Fonte?
Nessuno lo afferma con certezza, certo se i maya fino ad'ora non hanno mai sbagliato perchè dovrebbero farlo nel 2012?
Il fatto che i Maya avessero capito che le eclissi erano periodiche e imparato a calcolarle non implica che avessero conoscenze astronomiche anche solo in grado di avvicinarsi alle nostre.
Fino a prova contraria non ho visto uno di questi
http://michaelgr.files.wordpress.com/2007/05/hubble-space-telescope-001.jpg
messo in orbita dai maya :D
Comunque scusate se ho provato a fare un discorso col quale cercavo di capire se c'era un ordine da cercare e se l'astrologia potesse essere utile in questo visto che siamo delle minuscole nullità nell'universo e non possiamo sapere tutto, soprattutto il perchè, cosa che la scienza spesso non ci può spiegare (vedi i 28 giorni).
Invece pare di capire che qualcuno quì sappia già tutto ...
La prossima volta mi faccio i cazzi miei.
L'ordine lo puoi cercare se i due fenomeni possono essere correlati da un rapporto di causa ed effetto.
Altrimenti è la stessa cosa che cercare a tutti i costi una ragione per la quale (esempio) io e te siamo nati lo stesso giorno o per il fatto che la tua altezza espressa in centimetri è un multiplo di 4.
TecnologY
02-07-2009, 11:52
Semplicemente i maya hanno decifrato correttamente i movimenti degli astri
:asd: :gluglu:
Semplicemente (http://www.youtube.com/watch?v=G1FCKKFxw4o).........
Ma tu da dove te ne esci con certe cazzate=?=?=?=?=?=?
Muhaahahahaha :ave: :ave: :ave: un nuovo profeta.
Cavoli adesso con le tue attente diatribe tecniche mi hai straconvinto, sai che ora tutto il mondo non si preoccupa più, e anche le piramidi dopo il tuo intervento hanno perso stima e valore. Blocchi di 200000kg tagliati con precisione assoluta (con seghe in rame, impossibile anche oggi) e disposti su delle piramidi i cui angoli, precisissimi, in un caso sono a 90° perfetti al centesimo di grado, e con un lato di 230m...eh si certo, ma il microonde se lo sognano....
Caspita sei quasi più acuto del dottor House
Freeskis
02-07-2009, 11:55
:asd: :gluglu:
Semplicemente (http://www.youtube.com/watch?v=G1FCKKFxw4o).........
Ma tu da dove te ne esci con certe cazzate=?=?=?=?=?=?
Muhaahahahaha :ave: :ave: :ave: un nuovo profeta.
ma non sei tu quello che cerca di convincere tutti che i maya erano superfighi ?! :stordita:
entanglement
02-07-2009, 11:56
Per quanto ti possa sembrare strano, delle conoscenza passate poco o nulla ci è rimasto. Anche se abbiamo i computer ci sono cose che ci risultano tuttora irrealizzabili e incomprensibili. Vedi le piramidi egizie in primis.
oh sono molto comprensibili per uno stato all'epoca fiorente e con una disponibilità quasi illimitata di manodopera gratuita e sacrificabile ...
Se per te ad esempio una grande glaciazione o il diluvio universale sono solo grandi cazzate riportate sul libri ti consiglio di farti una qUlturrrra, non è così. Sono avvenimenti ciclici che si ripetono sul pianeta (che non conosciamo).
distingui le glaciazioni dal diluvio universale. uno è un fatto storico, l'altro mitologico. di una sappiamo dire perchè e percome per studi di questo secolo ed evidenze sperimentali, dell'altro possiamo affidarci solo ad un libro in cui l'autore è il sedicente autore dei lettori (cit.)
Nessuno lo afferma con certezza, certo se i maya fino ad'ora non hanno mai sbagliato perchè dovrebbero farlo nel 2012?
anche i druidi sapevano prevedere le stagioni per la semina. stonehenge è un enorme "orologio cosmico" con stagioni, allineamenti di pianeti e molto altro.
e per il resto i maya finora non si sono sbagliati a fare cosa ? cos'hanno previsto di così sconvolgente ?
stefano76
02-07-2009, 12:03
si ma quelli di voyager almeno si impegnano, viaggiano per il mondo, se poi finiscono gli argomenti, dopo i fantasmi non c'è molto altro.. :D
ruggeri cerca e trova una sarda che pagata o no si presta ad una mezza farsa, ricicla un documentario di voyager sui vampiri e sul 2012, parla un po dell'area 51 in modo serio questo è da dire e poi interpella un antropologo appena laureato per discutere su delle mummie italiane.. qualche euro in più potevano darglielo almeno per andare in arizona :sofico:
Vero, sull'Area 51 ha confezionato un servizio più interessante, anche rispetto a quello di Voyager andato in onda qualche tempo fa (con quei 4 sfigati che sono tornati solo con delle chiacchiere e poche immagini). Sinceramente anche il servizi sui vampiri mi è sembrato migliore, per esempio Voyager (almeno che io ricordi) non aveva mai analizzato il discorso della decomposizione dei corpi che, riesumati, può far sembrare che siano dei vampiri a zonzo (il discorso dei fluidi che colano e delle unghie scoperchiate dalla pelle che si ritrae era interessante).
D'accordissimo invece sul servizio di Giovannona Coscialunga, a dir poco imbarazzante.
ConteZero
02-07-2009, 12:04
:asd: :gluglu:
Semplicemente (http://www.youtube.com/watch?v=G1FCKKFxw4o).........
Ma tu da dove te ne esci con certe cazzate=?=?=?=?=?=?
Muhaahahahaha :ave: :ave: :ave: un nuovo profeta.
Cavoli adesso con le tue attente diatribe tecniche mi hai straconvinto, sai che ora tutto il mondo non si preoccupa più, e anche le piramidi dopo il tuo intervento hanno perso stima e valore. Blocchi di 200000kg tagliati con precisione assoluta (con seghe in rame, impossibile anche oggi) e disposti su delle piramidi i cui angoli, precisissimi, in un caso sono a 90° perfetti al centesimo di grado, e con un lato di 230m...eh si certo, ma il microonde se lo sognano....
Caspita sei quasi più acuto del dottor House
Erano così avanti che sono bastati i romani per ridurli a colonia.
Forse fra i poteri dei raggi laser per il taglio dei blocchi e la psicocinesi per sollevare i pietroni si sono scordati d'inventare una lega adatta per le armi da taglio...
Eh, ma loro erano AVANTI, stavano progettando i moduli estranianti... :rotfl:
ConteZero
02-07-2009, 12:08
Ed i complessi calcoli per fare lo studio degli astri più complessi e lontani ? Senza computer ? A MENTE !
Ed i telescopi per osservare lo spazio ? IN PAPIRO, CON LENTI IN PURO LEGNO DI GIUNCO !
E per osservare quello che è invisibile ad occhio nudo (raggi X, radiazioni di fondo e via dicendo) ? ESAMI DEI CALLI DEL FARAONE (noto come figlio del sole) !
E forse ti sfugge che con conoscenze di astrofisica pari alle nostre si potrebbe tranquillamente ipotizzare (e quindi realizzare) una bomba atomica... i maya invece usavano i pugnali.
Ommioddio no! Cos'ho detto! Domani Giacobbo parlerà delle atomiche dei maya e delle bombe H degli inca!
:sbonk:
Quoto Contezero. Non vedo nulla di sconvolgente nelle piramidi. Ad Atlantide su La7 costruivano un quadrato precisissimo, bello grande, usando una squadra ed uno spago. Misteri del passato... :asd:
Eh, ma loro erano AVANTI, stavano progettando i moduli estranianti... :rotfl:
Citazione coltissima :ave:
Il_Grigio
02-07-2009, 13:05
Nessuno lo afferma con certezza, certo se i maya fino ad'ora non hanno mai sbagliato perchè dovrebbero farlo nel 2012?
veramente i maya non hanno previsto proprio nulla per quella data.:fagiano:
il 2012 è solo la fine di un ciclo e l'inizio del seguente.
Risultano anzi diverse tavolette che riportano date anche molto successive al 2012, cosa che fa ritenere che essi non pensassero a questo giorno come all'ultimo.[2] La fine di un ciclo del calendario era infatti vista dal popolo maya semplicemente come occasione di grandi celebrazioni per festeggiare l'ingresso nella nuova era, in questo caso il sesto ciclo[3].
wikipedia
a parte questo "dettaglio" :sofico:, in cosa i maya non avrebbero mai sbagliato?
Blocchi di 200000kg
bravo, hai sbagliato "solo" di un ordine di grandezza.
per la piramide di cheope (a cui le tue misure sembrano riferirsi), il peso dei blocchi interni varia dalle 20 alle 80 tonnellate (quindi tra 20000 e 80000 chili).
la parte esterna della piramide, invece, è costituita da blocchi di 2-4 tonnellate (2000-4000 chili).
sono certo numeri portentosi, ma, ai fini della discussione, sarebbe utile non inventarsi le cifre. ;)
tagliati con precisione assoluta (con seghe in rame, impossibile anche oggi) e disposti su delle piramidi
precisione assoluta l'hai vista solo tu. :fagiano:
quanto all'estrazione e al taglio della pietra, esistono molti metodi antichi di cui siamo a conoscenza. Compresi quelli usati dagli egizi.
Niente di arcano, insomma: basta un minimo di furbizia e tanta manodopera a basso costo :D
i cui angoli, precisissimi, in un caso sono a 90° perfetti al centesimo di grado, e con un lato di 230m...
che ti piaccia o meno, è molto facile fare angoli di 90°. soprattutto se il lato è lungo 230 metri. :D
non so che facessero gli egizi, ma per ottenere un quadrato basta una corda e quattro pioli. :D
quelarion
02-07-2009, 13:07
E parla di fertilità per caso ? :mbe:
Prova a rileggere con calma ...
Ma ci sei o ci fai ? dove sto parlando di magia ?
Sonno ?
Comunque scusate se ho provato a fare un discorso col quale cercavo di capire se c'era un ordine da cercare e se l'astrologia potesse essere utile in questo visto che siamo delle minuscole nullità nell'universo e non possiamo sapere tutto, soprattutto il perchè, cosa che la scienza spesso non ci può spiegare (vedi i 28 giorni).
Invece pare di capire che qualcuno quì sappia già tutto ...
La prossima volta mi faccio i cazzi miei.
scusa, ma hai presente che il ciclo mestruale é legato alla riproduzione? Hai presente che se una donna "ha il ciclo" significa che dopo circa due settimane ha un ovulo maturo e pronto ad essere inseminato? Eh, questo é il momento di massima fertilitá durante il ciclo...
Dunque se tutte ovulassero seguendo i cicli lunari ci sarebbero tutte donne fertili nello stesso momento.
Tu parli di armonia e ordine... perché ci dovrebbero essere armonia e ordine non si capisce... non parli di magia, ok, ma di astrologia... e l'astrologia spiegherebbe i perché?! Ma soprattutto hai modo di verificare le spiegazioni astrologiche?
Non é che qui tutti sanno tutto, ma renditi conto che magari trovi qualcuno che ne sa piú di te in certi campi.
PS: sul sonno chiedo scusa, era aldin che ne parlava
ConteZero
02-07-2009, 13:17
veramente i maya non hanno previsto proprio nulla per quella data.:fagiano:
il 2012 è solo la fine di un ciclo e l'inizio del seguente.
Risultano anzi diverse tavolette che riportano date anche molto successive al 2012, cosa che fa ritenere che essi non pensassero a questo giorno come all'ultimo.[2] La fine di un ciclo del calendario era infatti vista dal popolo maya semplicemente come occasione di grandi celebrazioni per festeggiare l'ingresso nella nuova era, in questo caso il sesto ciclo[3].
wikipedia
a parte questo "dettaglio" :sofico:, in cosa i maya non avrebbero mai sbagliato?
bravo, hai sbagliato "solo" di un ordine di grandezza.
per la piramide di cheope (a cui le tue misure sembrano riferirsi), il peso dei blocchi interni varia dalle 20 alle 80 tonnellate (quindi tra 20000 e 80000 chili).
la parte esterna della piramide, invece, è costituita da blocchi di 2-4 tonnellate (2000-4000 chili).
sono certo numeri portentosi, ma, ai fini della discussione, sarebbe utile non inventarsi le cifre. ;)
precisione assoluta l'hai vista solo tu. :fagiano:
quanto all'estrazione e al taglio della pietra, esistono molti metodi antichi di cui siamo a conoscenza. Compresi quelli usati dagli egizi.
Niente di arcano, insomma: basta un minimo di furbizia e tanta manodopera a basso costo :D
che ti piaccia o meno, è molto facile fare angoli di 90°. soprattutto se il lato è lungo 230 metri. :D
non so che facessero gli egizi, ma per ottenere un quadrato basta una corda e quattro pioli. :D
Anche per fare un angolo di 90°.
Fai conto di avere 4 pioli ed una corda da 1 mt.
Piolo dove vuoi l'angolo.
Prosegui a tracciare la linea.
Fissi la corda sul piolo "angolo" e fai un cerchio, sulle due intersezioni (A e B) con la linea fissi con un piolo.
Prendi una corda più lunga, la fissi sul punto A e tracci un cerchio, ripeti con B.
Il punto in cui i due cerchi (dalla parte in cui vuoi fare l'angolo) si toccano metti un piolo.
Tracci la retta che passa fra il piolo angolo e l'ultimo piolo.
OTTIENI UN ANGOLO DI 90°.
(compasso, questo sconosciuto)
quelarion
02-07-2009, 13:20
Anche per fare un angolo di 90°.
Fai conto di avere 4 pioli ed una corda da 1 mt.
Piolo dove vuoi l'angolo.
Prosegui a tracciare la linea.
Fissi la corda sul piolo "angolo" e fai un cerchio, le due intersezioni (A e B) le fissi con un piolo.
Prendi una corda più lunga, la fissi sul punto A e tracci un cerchio, ripeti con B.
Il punto in cui i due cerchi (dalla parte in cui vuoi fare l'angolo) si toccano metti un piolo.
Tracci la retta che passa fra il piolo angolo e l'ultimo trovato.
OTTIENI UN ANGOLO DI 90°.
(compasso, questo sconosciuto)
tsk, oppure un misuratore laser modello Horus IV :asd:
entanglement
02-07-2009, 13:31
Anche per fare un angolo di 90°.
Fai conto di avere 4 pioli ed una corda da 1 mt.
Piolo dove vuoi l'angolo.
Prosegui a tracciare la linea.
Fissi la corda sul piolo "angolo" e fai un cerchio, sulle due intersezioni (A e B) con la linea fissi con un piolo.
Prendi una corda più lunga, la fissi sul punto A e tracci un cerchio, ripeti con B.
Il punto in cui i due cerchi (dalla parte in cui vuoi fare l'angolo) si toccano metti un piolo.
Tracci la retta che passa fra il piolo angolo e l'ultimo piolo.
OTTIENI UN ANGOLO DI 90°.
(compasso, questo sconosciuto)
tra l'altro le piramidi sono ancora lì da non so quanti anni e a l'aquila le case sono venute giù come castelli di sabbia. pensa se le piramidi le faceva impregilo :asd: :asd: :asd:
Freeskis
02-07-2009, 13:42
tra l'altro le piramidi sono ancora lì da non so quanti anni e a l'aquila le case sono venute giù come castelli di sabbia. pensa se le piramidi le faceva impregilo :asd: :asd: :asd:
con o senza alieni ? :fagiano:
Avrebbero preso l'appalto per le astronavi al decollo si sarebbero sbriciolate :D
TecnologY
02-07-2009, 13:52
oh sono molto comprensibili per uno stato all'epoca fiorente e con una disponibilità quasi illimitata di manodopera gratuita e sacrificabile ...
distingui le glaciazioni dal diluvio universale. uno è un fatto storico, l'altro mitologico. di una sappiamo dire perchè e percome per studi di questo secolo ed evidenze sperimentali, dell'altro possiamo affidarci solo ad un libro in cui l'autore è il sedicente autore dei lettori (cit.)
Allora, la sfinge presenta segni fortissimi di erosione dall'acqua. Segni scientifici di un diluvio sono stati trovati in molte parti del pianeta. Non è certo (come nulla d'altronde) ma al 90% non si tratta di mitologia.
Erano così avanti che sono bastati i romani per ridurli a colonia.
Forse fra i poteri dei raggi laser per il taglio dei blocchi e la psicocinesi per sollevare i pietroni si sono scordati d'inventare una lega adatta per le armi da taglio...
Eh, ma loro erano AVANTI, stavano progettando i moduli estranianti... :rotfl:
Guarda se non sai più dove spostare il discorso ti dico subito che hai sbagliato due volte. La prima perchè i Maya non si sa ancora perchè siano finiti, non certo per opera dei romani, la seconda perchè nessuno ha parlato di conoscenza militare ma nell'interpretazione degli eventi ciclici del pianeta....ah ma per te è la stessa cosa, giusto :fagiano:
veramente i maya non hanno previsto proprio nulla per quella data.:fagiano:
il 2012 è solo la fine di un ciclo e l'inizio del seguente.
grazie del consiglio, lo sapevo già. Non sei l'unico ad avere internet e wikiskifo
a parte questo "dettaglio" :sofico:, in cosa i maya non avrebbero mai sbagliato?
bravo, hai sbagliato "solo" di un ordine di grandezza.
per la piramide di cheope (a cui le tue misure sembrano riferirsi), il peso dei blocchi interni varia dalle 20 alle 80 tonnellate (quindi tra 20000 e 80000 chili).
la parte esterna della piramide, invece, è costituita da blocchi di 2-4 tonnellate (2000-4000 chili). Non ho sbagliato, la pietra più grande pesa 200tonnellate, ovvero 200000kg come scritto prima.
sono certo numeri portentosi, ma, ai fini della discussione, sarebbe utile non inventarsi le cifre. ;)
precisione assoluta l'hai vista solo tu. :fagiano:
quanto all'estrazione e al taglio della pietra, esistono molti metodi antichi di cui siamo a conoscenza. Compresi quelli usati dagli egizi.
Niente di arcano, insomma: basta un minimo di furbizia e tanta manodopera a basso costo :D Forse non hai visto com'è fatto il sarcofago.... si dettagli, metti 300 persone a scavare con le unghie su un mese lo fai
che ti piaccia o meno, è molto facile fare angoli di 90°. soprattutto se il lato è lungo 230 metri. :D
non so che facessero gli egizi, ma per ottenere un quadrato basta una corda e quattro pioli. :D
Anche per fare un angolo di 90°.
Fai conto di avere 4 pioli ed una corda da 1 mt.
Piolo dove vuoi l'angolo.
Prosegui a tracciare la linea.
Fissi la corda sul piolo "angolo" e fai un cerchio, sulle due intersezioni (A e B) con la linea fissi con un piolo.
Prendi una corda più lunga, la fissi sul punto A e tracci un cerchio, ripeti con B.
Il punto in cui i due cerchi (dalla parte in cui vuoi fare l'angolo) si toccano metti un piolo.
Tracci la retta che passa fra il piolo angolo e l'ultimo piolo.
OTTIENI UN ANGOLO DI 90°.
(compasso, questo sconosciuto)
Naturalmente con un lato di 230 metri è facilissima sta cosa, infatti avere una precisione al centesimo di grado (immagina di avere una angolo retto e dividerlo per 90, ok adesso dividi uno di questi angolini per 100...neanche immagini che infinità è) con una corda lunga minimo 100 metri che si flette, si allunga con gli sbalzi termici e soprattutto senza riferimenti precisi (ci vorrebbe minimo una fotocellula, o un microonde magari) ... ah il compasso, vero tu l'hai visto fare da Mc Giver con un ramo e un rotolo di cartaigienica.
Ma chiaramente di tutto il mio discorso ti stai focalizzando sul fatto che cartaigienica va scritto staccato, è quello il succo.
Freeskis
02-07-2009, 13:57
Allora, la sfinge presenta segni fortissimi di erosione dall'acqua. Segni scientifici di un diluvio sono stati trovati in molte parti del pianeta. Non è certo (come nulla d'altronde) ma al 90% non si tratta di mitologia.
Guarda se non sai più dove spostare il discorso ti dico subito che hai sbagliato due volte. La prima perchè i Maya non si sa ancora perchè siano finiti, non certo per opera dei romani, la seconda perchè nessuno ha parlato di conoscenza militare ma nell'interpretazione degli eventi ciclici del pianeta....ah ma per te è la stessa cosa, giusto :fagiano:
notoriamente le piramidi di giza sono state fatte dai maya in vacanza in egitto :fagiano:
Naturalmente con un lato di 230 metri è facilissima sta cosa, infatti avere una precisione al centesimo di grado (immagina di avere una angolo retto e dividerlo per 90, ok adesso dividi uno di questi angolini per 100...neanche immagini che infinità è) con una corda lunga minimo 100 metri che si flette, si allunga con gli sbalzi termici e soprattutto senza riferimenti precisi (ci vorrebbe minimo una fotocellula, o un microonde magari) ... ah il compasso, vero tu l'hai visto fare da Mc Giver con un ramo e un rotolo di cartaigienica.
Ma chiaramente di tutto il mio discorso ti stai focalizzando sul fatto che cartaigienica va scritto staccato, è quello il succo.
ah ma tu sei quello che poi dice agli altri di spacciarsi per conoscitori di tutte le cose e messia ? :fagiano:
Allora, la sfinge presenta segni fortissimi di erosione dall'acqua. Segni scientifici di un diluvio sono stati trovati in molte parti del pianeta. Non è certo (come nulla d'altronde) ma al 90% non si tratta di mitologia.
Vento e sabbia, non acqua.
ConteZero
02-07-2009, 14:03
Guarda se non sai più dove spostare il discorso ti dico subito che hai sbagliato due volte. La prima perchè i Maya non si sa ancora perchè siano finiti, non certo per opera dei romani, la seconda perchè nessuno ha parlato di conoscenza militare ma nell'interpretazione degli eventi ciclici del pianeta....ah ma per te è la stessa cosa, giusto :fagiano:
Visto che parlavi di piramidi ho pensato che avessi spostato il fulcro sull'egitto e sugli egiziani.
Naturalmente con un lato di 230 metri è facilissima sta cosa, infatti avere una precisione al centesimo di grado (immagina di avere una angolo retto e dividerlo per 90, ok adesso dividi uno di questi angolini per 100...neanche immagini che infinità è) con una corda lunga minimo 100 metri che si flette, si allunga con gli sbalzi termici e soprattutto senza riferimenti precisi (ci vorrebbe minimo una fotocellula, o un microonde magari) ... ah il compasso, vero tu l'hai visto fare da Mc Giver con un ramo e un rotolo di cartaigienica.
Ma chiaramente di tutto il mio discorso ti stai focalizzando sul fatto che cartaigienica va scritto staccato, è quello il succo.
Con corde sufficientemente lunghe l'errore diventa trascurabile.
Prova a prendere in mano un compasso ogni tanto.
trallallero
02-07-2009, 14:05
scusa, ma hai presente che il ciclo mestruale é legato alla riproduzione? Hai presente che se una donna "ha il ciclo" significa che dopo circa due settimane ha un ovulo maturo e pronto ad essere inseminato? Eh, questo é il momento di massima fertilitá durante il ciclo...
Dunque se tutte ovulassero seguendo i cicli lunari ci sarebbero tutte donne fertili nello stesso momento.
Ok, misunderstanding. Per me seguire le fasi lunari significa solo rispettare i tempi, cioè il ciclo della luna ha portato la donna ad avere fasi di 28 giorni. Lo so che le donne non hanno l'ovulo maturo tutte lo stesso giorno ;)
Tu parli di armonia e ordine... perché ci dovrebbero essere armonia e ordine non si capisce... non parli di magia, ok, ma di astrologia... e l'astrologia spiegherebbe i perché?! Ma soprattutto hai modo di verificare le spiegazioni astrologiche?
Eppure mi sembrava di averlo spiegato ... se bene non lo so, ma parlo 3 lingue ogni giorno e a volte sono un pò confuso quindi ci riprovo:
data per certa questa teoria:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/37/Universe_expansion2.png/250px-Universe_expansion2.png
tenendo quindi in considerazione il fatto che eravamo tutti della stessa materia base e riscontrando nel mondo ordine ed armonia (ok, passi la storia della Luna perchè non si hanno prove, ma le scale musicali create sulle frequenze della materia è armonia ed è solo un esempio, immagino ce ne siano parecchi), pensavo si potesse parlare tranquillamente di un argomento del genere senza gente che sbatte la testa o che fa le risatine da superiore (poi magari crede in Dio).
Comunque discorso chiuso da parte mia, fottesega.
PS: sul sonno chiedo scusa, era aldin che ne parlava
Kein Problem :)
Per quanto riguarda la possibilità di fare previsioni faccio una domanda, ripeto e sottolineo, domanda perché non credo sia possibile (lo dico prima che qualcuno mi venga a rompere il cazzo con "oroscopi del giorno" e frasi da asilo) ma mi è venuto un dubbio.
Metafora:
Prendi le 15 palle del biliardo, posizionale sul tondino e fai la "spaccata".
Nell'istante t[0] della botta iniziale potresti già sapere (approssimativamente in un biliardo normale per via della sporcizia ed errori vari ma al 100% su un biliardo virtuale) come sarà la situazione nell'istante t[n].
Immagina che la spaccata duri qualche miliardo di anni ... e immagina l'essere umano (quì mi sa che chiedo troppo :asd:) non come essere umano ma come pezzo di quella materia che è stata "spaccata", insomma, una palla da biliardo ... beh, non potrebbe in qualche modo essere scritto il futuro ?
entanglement
02-07-2009, 14:13
Allora, la sfinge presenta segni fortissimi di erosione dall'acqua. Segni scientifici di un diluvio sono stati trovati in molte parti del pianeta. Non è certo (come nulla d'altronde) ma al 90% non si tratta di mitologia.
si ma per parlare di cose reali una persona normale ha bisogno di basarsi su dati certi e reali.
se esistono segni di un'inondazione in cui qualcuno ci vede un diluvio è una cosa, se intere civiltà sono state cancellate da eventi meteorologici singolari (e questo è provabile al di là di ogni ragionevole dubbio) è un'altra...
quelarion
02-07-2009, 14:16
Ok, misunderstanding. Per me seguire le fasi lunari significa solo rispettare i tempi, cioè il ciclo della luna ha portato la donna ad avere fasi di 28 giorni. Lo so che le donne non hanno l'ovulo maturo tutte lo stesso giorno ;)
Eppure mi sembrava di averlo spiegato ... se bene non lo so, ma parlo 3 lingue ogni giorno e a volte sono un pò confuso quindi ci riprovo:
data per certa questa teoria:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/37/Universe_expansion2.png/250px-Universe_expansion2.png
tenendo quindi in considerazione il fatto che eravamo tutti della stessa materia base e riscontrando nel mondo ordine ed armonia (ok, passi la storia della Luna perchè non si hanno prove, ma le scale musicali create sulle frequenze della materia è armonia ed è solo un esempio, immagino ce ne siano parecchi), pensavo si potesse parlare tranquillamente di un argomento del genere senza gente che sbatte la testa o che fa le risatine da superiore (poi magari crede in Dio).
Comunque discorso chiuso da parte mia, fottesega.
mah... sto concetto di ordine e armonia é un concetto nostro/umano, non capisco perché dovrebbe esserci ordine nell'universo... l'unica cosa che viene rispettata sono leggi fisiche. L'ordine chi lo impone?
Il suono É una vibrazione della materia, non vedo che ordine ci sia dietro. La musica non é altro che una nostra capacitá di far vibrare materiali e strumenti diversi. Non é che la materia "ha in sé l'armonia della musica". Siamo noi che facciamo la musica, usando un principio fisico.
Per quanto riguarda la possibilità di fare previsioni faccio una domanda, ripeto e sottolineo, domanda perché non credo sia possibile (lo dico prima che qualcuno mi venga a rompere il cazzo con "oroscopi del giorno" e frasi da asilo) ma mi è venuto un dubbio.
Metafora:
Prendi le 15 palle del biliardo, posizionale sul tondino e fai la "spaccata".
Nell'istante t[0] della botta iniziale potresti già sapere (approssimativamente in un biliardo normale per via della sporcizia ed errori vari ma al 100% su un biliardo virtuale) come sarà la situazione nell'istante t[n].
Immagina che la spaccata duri qualche miliardo di anni ... e immagina l'essere umano (quì mi sa che chiedo troppo :asd:) non come essere umano ma come pezzo di quella materia che è stata "spaccata", insomma, una palla da biliardo ... beh, non potrebbe in qualche modo essere scritto il futuro ?
Certo che tu puoi fare previsioni, il problema é che devi fare dei calcoli per prevedere qualcosa. Quando devi prevedere cosa faranno 15 palle da biliardo su un biliardo perfetto ci riesci, quando devi considerare tanti altri elementi rischi di avere cosí tante variabili da non riuscire ad arrivare ad un risultato.
Ad esempio in meteorologia si fanno previsioni con modelli matematici molto complicati. Partendo da alcune condizioni iniziali (che tempo fa ora) io posso prevedere che tempo fará domani piuttosto facilmente. Se peró devo farlo per dopodomani le cose si complicano, perché devo considerare molti piú dati per essere attendibile. Man mano che vado a fare previsioni piú lontane il problema diventa troppo complicato.
In teoria data una teoria fisica completa tu potresti prevedere anche il minimo dettaglio nell'angolo piú remoto dell'universo (se conosci le condizioni iniziali). Il problema é la potenza di calcolo che ti serve per farlo.
ConteZero
02-07-2009, 14:19
Non potresti, perché nell'equazione dovresti introdurre anche la macchina stessa che fa i calcoli (ed i calcoli stessi).
trallallero
02-07-2009, 14:36
mah... sto concetto di ordine e armonia é un concetto nostro/umano, non capisco perché dovrebbe esserci ordine nell'universo... l'unica cosa che viene rispettata sono leggi fisiche. L'ordine chi lo impone?
Il suono É una vibrazione della materia, non vedo che ordine ci sia dietro. La musica non é altro che una nostra capacitá di far vibrare materiali e strumenti diversi. Non é che la materia "ha in sé l'armonia della musica". Siamo noi che facciamo la musica, usando un principio fisico.
No, la materia ha in se l'armonia con la quale noi facciamo la musica.
Un suono naturale ha armoniche naturali (3a, 5a, etc) con cui noi abbiamo fatto le nostre scale.
Non potresti, perché nell'equazione dovresti introdurre anche la macchina stessa che fa i calcoli (ed i calcoli stessi).
Non ti seguo ...
ConteZero
02-07-2009, 14:38
Per simulare l'universo dovresti partire da un modello che comprende l'intero universo, ma questo modello starebbe per forza di cose anche nel modello simulato ed al suo interno ci starebbe il modello simulato, nel cui interno... e via così.
trallallero
02-07-2009, 14:44
Per simulare l'universo dovresti partire da un modello che comprende l'intero universo, ma questo modello starebbe per forza di cose anche nel modello simulato ed al suo interno ci starebbe il modello simulato, nel cui interno... e via così.
Boh, il dubbio mi rimane ...
Comunque ho trovato questo in rete :O
Astonishing Evidence of Harmony even in the chemical elements.
“Architectural Units of the Universe”
That is how a modern encyclopedia of science describes the chemical elements. There is amazing variety among the elements of our earth; some of them are rare; others are abundant. Elements such as gold may attract the human eye. Others are gases that we do not even see, such as nitrogen and oxygen. Each element is made of a certain kind of atom. How the atoms are constructed and relate to one another bespeaks economy and awesome organization in chartlike order.
About 300 years ago, only 12 elements were known—antimony, arsenic, bismuth, carbon, copper, gold, iron, lead, mercury, silver, sulfur, and tin. As more were discovered, scientists noticed that the elements reflected a distinct order. Because there were gaps in the order, scientists such as Mendeleyev, Ramsay, Moseley, and Bohr theorized the existence of unknown elements and their characteristics. Those elements were subsequently discovered just as predicted. Why could those scientists predict that there were forms of matter that were unknown at the time?
Well, the elements follow a natural numerical order based on the structure of their atoms. This is a proven law. Thus, school textbooks can set out a periodic table of elements in rows and columns—hydrogen, helium, and so on.
The McGraw-Hill Encyclopedia of Science & Technology observes: “Few systemizations in the history of science can rival the periodic concept as a broad revelation of the order of the physical world. .*.*. Whatever new elements may be discovered in the future, it is certain they will find a place in the periodic system, conforming to its order and exhibiting the proper familial characteristics.”
When the elements are arranged in the rows and columns of the periodic table, a remarkable relationship is seen between elements that share a column. For example, in the last column are located helium (No. 2), neon (No. 10), argon (No. 18), krypton (No. 36), xenon (No. 54), and radon (No. 86). These are gases that glow brightly when an electric discharge passes through them, and they are used in some light bulbs. Also, they do not react easily with various elements, as do some other gases.
Yes, the universe—even down to its atomic particles—reveals astonishing harmony and order. What is responsible for such order, harmony, and variety among the building blocks of the universe?
lo so che avevo scritto "chiuso per me il discorso", ma poi m'è venuto il dubbio se fossi il solo al mondo a pensare una cosa del genere ...
Per simulare l'universo dovresti partire da un modello che comprende l'intero universo, ma questo modello starebbe per forza di cose anche nel modello simulato ed al suo interno ci starebbe il modello simulato, nel cui interno... e via così.
Il programma lo fai iniziare tu. Poi metterci qualsiasi cosa dentro. Non deve essreci per forza.
Resta che sappiamo che il nostro universo NON e' deterministico.
Anche conoscendo tutte le variabili ad un determinato istante non possiamo prevedere con certezza lo stato futuro.
Perche' c'e' di mezzo il caso.
Boh, il dubbio mi rimane ...
Comunque ho trovato questo in rete :O
Un po' come con i frattali od il triangolo aureo in natura. Ma se credi a queste cose sei automaticamente new age, in natura regna il caos :asd:
Resta che sappiamo che il nostro universo NON e' deterministico.
Anche conoscendo tutte le variabili ad un determinato istante non possiamo prevedere con certezza lo stato futuro.
Perche' c'e' di mezzo il caso.
Ma niente impedisce che fra le cose vi siano rapporti a volte. Visto che più o meno tutti siamo formati dalle medesime particelle....
ConteZero
02-07-2009, 14:48
Un po' come con i frattali od il triangolo aureo in natura. Ma se credi a queste cose sei automaticamente new age, in natura regna il caos :asd:
Ma niente impedisce che fra le cose vi siano rapporti a volte. Visto che più o meno tutti siamo formati dalle medesime particelle....
Credo che tu ti riferisca alla sezione aurea...
Quanto al non determinismo... non è vero.
"Caos" è l'insieme di tutti i parametri che non possiamo computare nei modelli e delle approssimazioni dei modelli stessi (a cui si somma la non perfetta conoscenza di tutto ciò che ci circonda).
quelarion
02-07-2009, 14:49
Boh, il dubbio mi rimane ...
Comunque ho trovato questo in rete :O
Astonishing Evidence of Harmony even in the chemical elements.
“Architectural Units of the Universe”
That is how a modern encyclopedia of science describes the chemical elements. There is amazing variety among the elements of our earth; some of them are rare; others are abundant. Elements such as gold may attract the human eye. Others are gases that we do not even see, such as nitrogen and oxygen. Each element is made of a certain kind of atom. How the atoms are constructed and relate to one another bespeaks economy and awesome organization in chartlike order.
About 300 years ago, only 12 elements were known—antimony, arsenic, bismuth, carbon, copper, gold, iron, lead, mercury, silver, sulfur, and tin. As more were discovered, scientists noticed that the elements reflected a distinct order. Because there were gaps in the order, scientists such as Mendeleyev, Ramsay, Moseley, and Bohr theorized the existence of unknown elements and their characteristics. Those elements were subsequently discovered just as predicted. Why could those scientists predict that there were forms of matter that were unknown at the time?
Well, the elements follow a natural numerical order based on the structure of their atoms. This is a proven law. Thus, school textbooks can set out a periodic table of elements in rows and columns—hydrogen, helium, and so on.
The McGraw-Hill Encyclopedia of Science & Technology observes: “Few systemizations in the history of science can rival the periodic concept as a broad revelation of the order of the physical world. .*.*. Whatever new elements may be discovered in the future, it is certain they will find a place in the periodic system, conforming to its order and exhibiting the proper familial characteristics.”
When the elements are arranged in the rows and columns of the periodic table, a remarkable relationship is seen between elements that share a column. For example, in the last column are located helium (No. 2), neon (No. 10), argon (No. 18), krypton (No. 36), xenon (No. 54), and radon (No. 86). These are gases that glow brightly when an electric discharge passes through them, and they are used in some light bulbs. Also, they do not react easily with various elements, as do some other gases.
Yes, the universe—even down to its atomic particles—reveals astonishing harmony and order. What is responsible for such order, harmony, and variety among the building blocks of the universe?
lo so che avevo scritto "chiuso per me il discorso", ma poi m'è venuto il dubbio se fossi il solo al mondo a pensare una cosa del genere ...
si ma la tavola periodica degli elementi non é che é fatta cosí per ragioni strane... gli atomi possibili sono determinati dalle leggi della fisica subatomica/atomica.
Tutto questo "ordine" viene dal fatto che ci sono delle forze fondamentali (4) che sono responsabili di tutto quello che esiste nell'universo.
Ma si scoprono sempre nuovi elementi negli esperimenti.. l'altro giorno ho guardato la tavolta periodica e visto elementi che mai avevo sentito nominare.
Al tempo stesso m'era venuta l'idea di farmi dei dischi per il bilanciere in osmio :fagiano:
trallallero
02-07-2009, 14:56
si ma la tavola periodica degli elementi non é che é fatta cosí per ragioni strane... gli atomi possibili sono determinati dalle leggi della fisica subatomica/atomica.
Tutto questo "ordine" viene dal fatto che ci sono delle forze fondamentali (4) che sono responsabili di tutto quello che esiste nell'universo.
Appunto, è quello che stavo cercando di dire.
In teoria data una teoria fisica completa tu potresti prevedere anche il minimo dettaglio nell'angolo piú remoto dell'universo (se conosci le condizioni iniziali). Il problema é la potenza di calcolo che ti serve per farlo.
...con precisione infinita, altrimenti se il sistema è caotico un piccolissimo errore ti butta da tutt'altra parte, mappando punti vicini in punti lontanissimi...:D
Credo che tu ti riferisca alla sezione aurea...
Quanto al non determinismo... non è vero.
"Caos" è l'insieme di tutti i parametri che non possiamo computare nei modelli e delle approssimazioni dei modelli stessi (a cui si somma la non perfetta conoscenza di tutto ciò che ci circonda).
Si, confondo spesso.
Wolfgang Grimmer
02-07-2009, 15:02
No, la materia ha in se l'armonia con la quale noi facciamo la musica.
Un suono naturale ha armoniche naturali (3a, 5a, etc) con cui noi abbiamo fatto le nostre scale.
appunto noi le abbiamo fatte mica l'universo ce le ha messe per iscritto.
E dopo averne abusato (dell'armonia) l'abbiamo anche distrutta (avanguardia del 900).
trallallero
02-07-2009, 15:11
appunto noi le abbiamo fatte mica l'universo ce le ha messe per iscritto.
E dopo averne abusato (dell'armonia) l'abbiamo anche distrutta (avanguardia del 900).
Si, ma se il mondo avesse avuto armoniche diverse, avremmo "inventato" scale differenti.
Infatti in tutto il mondo la musica quella è e le scale arabe, che suonano a noi strane, hanno anche quarti di tono anzichè solo semitoni, non è che sono completamente diverse.
...con precisione infinita, altrimenti se il sistema è caotico un piccolissimo errore ti butta da tutt'altra parte, mappando punti vicini in punti lontanissimi...:D
Neppure con precisione infinita.
Il nostro universo non e' deterministico.
Ci sono probabilita' non nulle che accadano eventi impredicibili.
A fronte di una configurazione iniziale, quand'anche conoscessimo tutte le variabili con precisione grande a piacere, possiamo avere infinite configurazioni finali tutte palusibili.
quelarion
02-07-2009, 15:23
Appunto, è quello che stavo cercando di dire.
eh, ma niente astrologia o influenze misteriose...
...con precisione infinita, altrimenti se il sistema è caotico un piccolissimo errore ti butta da tutt'altra parte, mappando punti vicini in punti lontanissimi...:D
siamo d'accordo
Si, ma se il mondo avesse avuto armoniche diverse, avremmo "inventato" scale differenti.
Infatti in tutto il mondo la musica quella è e le scale arabe, che suonano a noi strane, hanno anche quarti di tono anzichè solo semitoni, non è che sono completamente diverse.
ma qualsiasi armoniche ci fossero state avremmo sempre inventato le nostre scale.
Il fatto che data una corda tesa tu abbia la prima armonica e tutte le altre non é un segno di armonia dell'universo, ma il semplice risultato della dinamica delle onde...
trallallero
02-07-2009, 15:40
eh, ma niente astrologia o influenze misteriose...
ma qualsiasi armoniche ci fossero state avremmo sempre inventato le nostre scale.
Il fatto che data una corda tesa tu abbia la prima armonica e tutte le altre non é un segno di armonia dell'universo, ma il semplice risultato della dinamica delle onde...
No caro, significa che la nostra musica è in armonia con le armoniche dell'universo.
Non mi sembra difficile da capire.
Comunque ho capito cosa dovrò leggere per chiarirmi le idee:
http://www.euresis.org/Public/Foto_Letture_Consigliate/26/Del%20Re.jpg
La Danza del Cosmo: Complessità e armonia dell’universo
Giuseppe Del Re è professore ordinario di Chimica all’Università di Napoli Federico II. È membro dell’International Academy for the Philosophy of Science e dell’European Academy for Environmental Problems.
Nel quadro contemporaneo delle riflessioni su scienza e tecnica questo saggio trova una collocazione insolita, e non solo nel panorama italiano. L'autore, che ha acquistato una fama internazionale per i suoi lavori di meccanica quantistica applicata alla chimica, da una trentina d'anni si occupa anche di fondamenti della scienza e di filosofia della natura (è membro titolare dell'Académie de Philosophie des Sciences di Bruxelles). In questo libro, come già nell'edizione americana del 2000, propone un esame del rapporto dell'uomo con l'universo quale si presenta oggi a partire dai risultati e dalle prospettive della scienza nelle sue varie articolazioni. Vengono affrontati e dibattuti i temi più attuali e problematici, come informazione, ordine e disordine, complessità, tempo e divenire, caso, caos deterministico, origine della vita, finalismo, teleonomia, principio antropico e, nel mondo delle scienze dell'uomo, questioni attualissime come il significato dei simboli.
I riferimenti a fatti e teorie scientifiche anche le più recenti sono costanti e rigorosi, ma il fascino dell'opera sta nel fatto che, pur seguendo il preciso filo conduttore della metafora della danza, secondo cui nell'universo regna un'armonia in continuo cambiamento, simile all'armonia di una danza, l'autore svolge un discorso che a momenti è divulgazione scientifica, a momenti è riflessione sulla natura o sulla storia della scienza, a momenti tocca il posto dell'uomo nell'universo, e a momenti sosta sul mondo dell'esoterico, come nei capitoli sulla magia e sull'alchimia. La varietà degli argomenti trattati non pregiudica l'unità del discorso, perché mette in luce aspetti diversi dell'armonia del mondo nello spazio e nel tempo. L'universo appare alla scienza di oggi come una rete di relazioni, anzi di comunicazione fra tutte le cose non viventi e viventi, dal più semplice atomo alle galassie, dai microrganismi all'uomo, cui ben si conviene la metafora della danza. La danza infatti per struttura e proprietà ha un carattere dinamico, prevede un moto continuo e progressivo,ma non disordinato, anzi ha regole d'insieme e regole per ciascun danzatore con reciproche interazioni, e nel contempo riconosce libertà di movimento ai danzatori, al cui numero non ammette limiti. Accetta anche variazioni casuali che però contribuiscono all'armonia sempre nuova della danza stessa. Non è questo il modo di comportarsi, per esempio, del sistema Terra, che alcuni considerano addirittura come organismo vivente (Gaia)?
Dopo gli ultimi capitoli che si interrogano su ciò che la scienza può dire riguardo a questioni molto generali, come natura della vita, mente e anima, e sulla differenza tra argomentazione scientifica e argomentazione religiosa, il libro si chiude con un suggestivo congedo in cui la contemplazione della natura consegue effetti rasserenanti, ma nel contempo si fa sorgente di nuove domande, soprattutto della ricerca di senso, giacché «la scienza ha dato un imprevisto sostegno all'idea che la raltà "intramondana" non è sufficiente per i bisogni psicologici dell'uomo», anche se lei, la scienza stessa, non è in grado di rispondere.
Completa il libro una ricchissima, molto utile bibliografia. L'opera, scritta con notevole spirito di apertura e varietà di stile e di registri, impreziosita da raffinati richiami letterari, si fa leggere con vivo interesse e si raccomanda a tutti coloro che si occupano di scienza e anche a coloro che si interrogano sul senso delle scoperte scientifiche e del vivere umano. Una nota finale. In piena corrispondenza con il contenuto l'editore ha posto in copertina un'immagine della danza dei dervisci, un rito islamico-persiano dal forte simbolismo cosmico, che risale a Rûmî, mistico del XIII secolo: «Quando nella danza dei mawlawis i dervisci al suono del flauto di canna si lanciano in volteggi, è il roteare dei pianeti, come di tutto ciò che si muove nella natura, che essi vogliono simboleggiare [...]. Nella danza stendono le braccia come ali, la mano destra rivolta verso il cielo per raccogliere la grazia, la mano sinistra verso la terra, per diffondervi quella grazia che ha attraversato il loro cuore [.]. E danzando intorno a se stessi, ruotano intorno alla sala: questo moto rappresenta l'unione nella pluralità, e pure il cerchio dell'esistenza, dalla pietra all'uomo, ed è anche figura della legge dell'universo [.].» (Rûmî, Le Chant du Soleil, La Table Ronde, Paris 1997).
quelarion
02-07-2009, 16:05
scusa, spiegami la tua affermazione per cui
la nostra musica è in armonia con le armoniche dell'universo.
Che vuol dire?
Cosa non ti quadra della spiegazione fisica delle onde stazionarie?
Mi sembra che tu voglia vedere in queste cose qualcosa di piú di quello che in realtá c'é...
gabi.2437
02-07-2009, 17:07
Perchè questo tentativo di vedere "ordine" dove non c'è? Pure il "no caro" :mbe:
trallallero
02-07-2009, 17:53
scusa, spiegami la tua affermazione per cui
Che vuol dire?
Cosa non ti quadra della spiegazione fisica delle onde stazionarie?
Mi sembra che tu voglia vedere in queste cose qualcosa di piú di quello che in realtá c'é...
Senti, l'ho spiegato almeno 3 volte, mi sono un pò stufato.
quelarion
02-07-2009, 18:35
Senti, l'ho spiegato almeno 3 volte, mi sono un pò stufato.
scusa :ave:
cmq se hai voglia guarda qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Onda_stazionaria)... semplicemente ti spiega le armoniche...
trallallero
02-07-2009, 20:18
scusa :ave:
cmq se hai voglia guarda qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Onda_stazionaria)... semplicemente ti spiega le armoniche...
C'è poco da fare lo spiritoso, l'ho spiegato più volte ...
Vabbè: la distanza tra i toni viene calcolata con questa formula 2n/12· f (rif) che non è nata per caso.
Nei suoni naturali (la sinusoide pura la crei solo sinteticamente perchè in natura non esiste) ci sono le armoniche naturali che, in suoni ricchi di armoniche, possono essere veramente tante e sono tutte tonalità che rientrano nelle nostre scale. Una volta, quando ero fonico, mi son divertito a cercare le armoniche di un bongo e c'ho sentito pura la settima ... non so che conoscenze musicali tu abbia ma la settima suona "strana" e trovarla tra le armoniche naturali mi ha sorpreso.
Quindi la nostra musica si basa su scale che rientrano nei suoni della natura, è armoniosa con le armoniche naturali del mondo.
Se la formula fosse invece stata, per esempio, 2n/11· f (rif), la musica non avrebbe rispettato l'armonia delle armoniche naturali perchè l'intervallo tra i toni sarebbe stato completamente diverso.
E questa formula non è nata al computer, ma parecchi secoli fa.
Ci è venuta spontanea.
quelarion
02-07-2009, 20:45
C'è poco da fare lo spiritoso, l'ho spiegato più volte ...
Vabbè: la distanza tra i toni viene calcolata con questa formula 2n/12· f (rif) che non è nata per caso.
Nei suoni naturali (la sinusoide pura la crei solo sinteticamente perchè in natura non esiste) ci sono le armoniche naturali che, in suoni ricchi di armoniche, possono essere veramente tante e sono tutte tonalità che rientrano nelle nostre scale. Una volta, quando ero fonico, mi son divertito a cercare le armoniche di un bongo e c'ho sentito pura la settima ... non so che conoscenze musicali tu abbia ma la settima suona "strana" e trovarla tra le armoniche naturali mi ha sorpreso.
Quindi la nostra musica si basa su scale che rientrano nei suoni della natura, è armoniosa con le armoniche naturali del mondo.
Se la formula fosse invece stata, per esempio, 2n/11· f (rif), la musica non avrebbe rispettato l'armonia delle armoniche naturali perchè l'intervallo tra i toni sarebbe stato completamente diverso.
E questa formula non è nata al computer, ma parecchi secoli fa.
Ci è venuta spontanea.
non capisco dove sia l'ordine e l'armonia di cui parli nel fatto che su una pelle di un bongo le onde stazionarie danno le armoniche... voglio dire, é una equazione una.
Non c'entra il big bang con questo. É un'onda. Non c'entra l'armonia del cosmo. É una vibrazione della materia...
ConteZero
02-07-2009, 21:37
C'è poco da fare lo spiritoso, l'ho spiegato più volte ...
Vabbè: la distanza tra i toni viene calcolata con questa formula 2n/12· f (rif) che non è nata per caso.
Nei suoni naturali (la sinusoide pura la crei solo sinteticamente perchè in natura non esiste) ci sono le armoniche naturali che, in suoni ricchi di armoniche, possono essere veramente tante e sono tutte tonalità che rientrano nelle nostre scale. Una volta, quando ero fonico, mi son divertito a cercare le armoniche di un bongo e c'ho sentito pura la settima ... non so che conoscenze musicali tu abbia ma la settima suona "strana" e trovarla tra le armoniche naturali mi ha sorpreso.
Quindi la nostra musica si basa su scale che rientrano nei suoni della natura, è armoniosa con le armoniche naturali del mondo.
Se la formula fosse invece stata, per esempio, 2n/11· f (rif), la musica non avrebbe rispettato l'armonia delle armoniche naturali perchè l'intervallo tra i toni sarebbe stato completamente diverso.
E questa formula non è nata al computer, ma parecchi secoli fa.
Ci è venuta spontanea.
Io un diapason non lo chiamerei "sinteticamente"...
Tra l'altro non vorrei dire, ma mi sembra che la base musicale, ovvero il LA (440Hz) sia un suono arbitrario scelto come "punto centrale" for no particular reason... segue che tutte le scale sono definite arbitrariamente a partire da un tono arbitrario indicato come cornerstone.
non capisco dove sia l'ordine e l'armonia di cui parli nel fatto che su una pelle di un bongo le onde stazionarie danno le armoniche... voglio dire, é una equazione una.
Non c'entra il big bang con questo. É un'onda. Non c'entra l'armonia del cosmo. É una vibrazione della materia...
Beh è come studiare la serie di Fibonacci e poi trovartela nelle pigne e nelle margherite, oppure studiare i frattali come enti matematici di dimensione frazionaria e poi scoprirli su una carta geografica...o ancora studiare le varietà a connessione affine e scoprire che sono proprio quello che ci vuole per la teoria della relatività. :D
Anche queste sono tutte cose che ti possono far pensare di aver scoperto un qualche linguaggio naturale dell'universo...:D
Poi incontri tutte le varie costanti tranquillamente e beatamente irrazionali che ci sono in fisica e non lo pensi più! :asd:
trallallero
02-07-2009, 22:19
Io un diapason non lo chiamerei "sinteticamente"...
Tra l'altro non vorrei dire, ma mi sembra che la base musicale, ovvero il LA (440Hz) sia un suono arbitrario scelto come "punto centrale" for no particular reason... segue che tutte le scale sono definite arbitrariamente a partire da un tono arbitrario indicato come cornerstone.
Il diapason non produce una sinusoide pura proprio perchè è fatto di metallo quindi materia, vibra ed ha armoniche naturali.
Solo in laboratorio puoi produrre una sinusoide pura ovvera un suono privo di armoniche.
Il fatto che si sia scelto l'A4 come LA di riferimento non significa comunque niente perche è stata scelta una nota già esistente, le scale esistevano già.
@quelarion: lasciamo stare, fai conto che anche il mio post sia un'equazione.
entanglement
03-07-2009, 07:36
Beh è come studiare la serie di Fibonacci e poi trovartela nelle pigne e nelle margherite, oppure studiare i frattali come enti matematici di dimensione frazionaria e poi scoprirli su una carta geografica...o ancora studiare le varietà a connessione affine e scoprire che sono proprio quello che ci vuole per la teoria della relatività. :D
Anche queste sono tutte cose che ti possono far pensare di aver scoperto un qualche linguaggio naturale dell'universo...:D
Poi incontri tutte le varie costanti tranquillamente e beatamente irrazionali che ci sono in fisica e non lo pensi più! :asd:
bè un frattale nei vegetali c'è
http://blogs.ethz.ch/kowalski/files/2009/01/fractal-cabbage.jpg
ma qua ha un senso
claudio956
03-07-2009, 07:43
Ma che credibilita' ha un signore che conduce un programma (Voyager) che ha la stessa credibilta' della favola di cappuccetto rosso?
Ma l'avete mai sentito le cavolate che dice e come le dice, quante volte ho provato a vedere quel programma ma non l'ho mai retto piu' di 10 minuti ... troppo ridicolo. Ora questa storia della fina del mondo ... ho 54 anni e la fine dl mondo c'e' stata una decina di volte (ma pare che questa storia vada avanti dal medio evo).
ConteZero
03-07-2009, 07:46
Il diapason non produce una sinusoide pura proprio perchè è fatto di metallo quindi materia, vibra ed ha armoniche naturali.
Solo in laboratorio puoi produrre una sinusoide pura ovvera un suono privo di armoniche.
Il fatto che si sia scelto l'A4 come LA di riferimento non significa comunque niente perche è stata scelta una nota già esistente, le scale esistevano già.
@quelarion: lasciamo stare, fai conto che anche il mio post sia un'equazione.
Se dobbiamo fare i precisini neanche in laboratorio si produce una sinusoide pura, e questo perché l'attuatore (lo speaker) è a sua volta materia e come tale imperfetto (per non parlare delle spurie aggiunte dai campi elettromagnetici sui cavi che si traducono in altre armoniche).
Again, quella scala a 12 toni è solo una semplificazione umana, tant'è che esistono decine di altre scale che però sono meno usate : http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_musicale
Bhe grazie a questa data avremo un'altro film su fine del mondo ricco di supereffetti speciali :sofico:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Ma che credibilita' ha un signore che conduce un programma (Voyager) che ha la stessa credibilta' della favola di cappuccetto rosso?
Ma l'avete mai sentito le cavolate che dice e come le dice, quante volte ho provato a vedere quel programma ma non l'ho mai retto piu' di 10 minuti ... troppo ridicolo. Ora questa storia della fina del mondo ... ho 54 anni e la fine dl mondo c'e' stata una decina di volte (ma pare che questa storia vada avanti dal medio evo).
come un odissea nello spazio nel 2000, la fine del mondo il 31/12/1999 :sbonk: o la 3° guerra mondiale predetta da john titor :help:
Miscredenti, vi rimangerete tutto!!:D
trallallero
03-07-2009, 08:56
Se dobbiamo fare i precisini neanche in laboratorio si produce una sinusoide pura, e questo perché l'attuatore (lo speaker) è a sua volta materia e come tale imperfetto (per non parlare delle spurie aggiunte dai campi elettromagnetici sui cavi che si traducono in altre armoniche).
Vabbè, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo.
Again, quella scala a 12 toni è solo una semplificazione umana, tant'è che esistono decine di altre scale che però sono meno usate : http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_musicale
Ma che dici ? :D
Non è che la scala pentatonica o aumentata usa intervalli diversi tra i toni, usa solo toni diversi.
La pentatonica è infatti la più semplice, usa 5 toni invece di 7.
Il modo dorico è per esempio una scala di Do fatta partire dal Re.
Modo frigio è la stessa fatta partire dal Mi, etc.
Io sto parlando di accordatura, infatti proprio dal tuo link:
Attraverso i secoli l'accordatura della scala diatonica tradizionale, costruita secondo il temperamento pitagorico, ha subito diverse rettifiche, che ne hanno modificato l'ampiezza di alcuni intervalli: tali correzioni hanno via via portato a modulare la scala diatonica secondo il temperamento naturale e – successivamente – secondo il temperamento equabile.
trallallero
03-07-2009, 08:58
Ma tornando a bomba, cos'hanno predetto nel passato questi Maya che poi s'è avverato ?
io non l'ho ancora capito :boh:
ConteZero
03-07-2009, 08:59
Ma tornando a bomba, cos'hanno predetto nel passato questi Maya che poi s'è avverato ?
io non l'ho ancora capito :boh:
Occhio che è una bomba eh... hanno predetto le ECLISSI!
Ed ovviamente un popolo capace di predire le ECLISSI sicuramente può predire la fine del mondo...
trallallero
03-07-2009, 09:06
Occhio che è una bomba eh... hanno predetto le ECLISSI!
Ed ovviamente un popolo capace di predire le ECLISSI sicuramente può predire la fine del mondo...
Cioè tutto 'sto casino per delle eclissi azzeccate ?
:sbonk:
morpheus85
03-07-2009, 09:16
Occhio che è una bomba eh... hanno predetto le ECLISSI!
Ed ovviamente un popolo capace di predire le ECLISSI sicuramente può predire la fine del mondo...
Questo vuol dire avere ottime conoscenze astronomiche con strumenti primitivi, la fine del mondo non l'ha predetta nessuno è solo che tutti ci ricamano sopra per vendere di più e fare più share..
Di vero c'è che il sistema solare si troverà in una parte più interna della galassia terminando così un ciclo di 22mila anni, in questa zona dicono che ci sia più massa quindi più gravità :boh: e che porterà presumibilmente squilibrio all'attività solare con le dovute conseguenze, tanta energia da dissipare sia per la nostra stella che per la stessa terra, energia che in questo caso viene dissipata in eruzioni, terremoti, uragani ecc.. :O
ConteZero
03-07-2009, 09:21
Questo vuol dire avere ottime conoscenze astronomiche con strumenti primitivi, la fine del mondo non l'ha predetta nessuno è solo che tutti ci ricamano sopra per vendere di più e fare più share..
Di vero c'è che il sistema solare si troverà in una parte più interna della galassia terminando così un ciclo di 22mila anni, in questa zona dicono che ci sia più massa quindi più gravità :boh: e che porterà presumibilmente squilibrio all'attività solare con le dovute conseguenze, tanta energia da dissipare sia per la nostra stella che per la stessa terra, energia che in questo caso viene dissipata in eruzioni, terremoti, uragani ecc.. :O
C'è da dire che se negli ultimi duemila (ma potremmo dire anche cinquemila) anni la "gravità" è scesa senza provocare particolari problemi nei prossimi duemila anni risalirà senza provocare particolari problemi.
morpheus85
03-07-2009, 09:24
C'è da dire che se negli ultimi duemila (ma potremmo dire anche cinquemila) anni la "gravità" è scesa senza provocare particolari problemi nei prossimi duemila anni risalirà senza provocare particolari problemi.
QUindi nulla di preoccupante :)
ConteZero
03-07-2009, 09:26
QUindi nulla di preoccupante :)
A dire il vero la cosa è un po'più complessa di così, ma in generale si, non c'è nulla di preoccupante.
E'che chi cerca segni apocalittici in qualcosa bene o male li trova sempre...
Nessuno dice fine del mondo a parte l'agenzia pubblicitaria di Giacobbo....dicono ci sarà un grande cambiamento...
ConteZero
03-07-2009, 09:41
Nessuno dice fine del mondo a parte l'agenzia pubblicitaria di Giacobbo....dicono ci sarà un grande cambiamento...
Tipo una glaciazione o Mina che torna in TV ?
Freeskis
03-07-2009, 09:44
Tipo una glaciazione o Mina che torna in TV ?
voto per la glaciazione :stordita:
trallallero
04-07-2009, 07:42
Quando si dice, che coincidenza :D
Ieri ho finito di costruire una libreria, quindi ho aperto uno scatolone di libri
di mio nonno per metterli a posto e ne vedo uno: L'Astrologia.
Astrologia, mio nonno ??? no, infatti è la storia dell'astrologia di Will-Erich Peuckert.
Per un'altra coincidenza, apro il libro a caso e leggo:
Keplero: harmonica mundi
Incuriosito sono andato su internet ed ho scoperto che:
...
Keplero è realmente convinto che la musica e il sistema solare siano entrambi manifestazioni della stessa <<armonia>>, ed è solo partendo da questa idea che riusciremo ad apprezzare in pieno il suo lavoro. Egli crede che esista una vis harmonica con un ruolo molto simile a quello della forza gravitazionale newtoniana. La vis harmonica condiziona il moto dei pianeti, costringendoli a muoversi in modo tale da esprimere l'archetipo dell'armonia. La ricerca di una teoria astronomico-musicale ha, del resto,1 lunga tradizione, che ha origine nella teoria aristotelica delle sfere celesti e che, ai tempi di Keplero, si esprimeva nel tentativo di descrivere l'universo come un monocordo, così che le distanze dei pianeti, del Sole e delle stelle dalla Terra venissero messe in relazione con la lunghezza di un accordo musicale (..........). Come i tasti di una chitarra, gli oggetti celesti segnano le posizioni che corrispondono alle diverse note.
...
Non per riparlare dell'argomento (che poi se lo dice Keplero non significa che sia giusto), è solo per far vedere che non sono pazzo o, se lo sono, sono in buona compagnia :D
(Se non ricordo male) Keplero ha inseguito, anche dopo l'elaborazione delle sue famose 3 leggi, quella sua idea di cosmo perfetto/armonico per tutta la vita senza mai arrivare a niente.
Edit: Ne parla Carl Sagan nella puntata 3 (http://www.youtube.com/watch?v=NAqoe0pgaaQ&feature=PlayList&p=DC50E11C4B81F76B&index=16) di Cosmos
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.