View Full Version : In che ore studiate?
The_ouroboros
28-06-2009, 17:27
Di solito in che ore studiate e rendete meglio?
Energy++
28-06-2009, 18:59
mattina dalle 8 alle 13 e pomeriggio dalle 15.30 alle 18-19 :cry:
alcuni studiano di notte, perfettamente controproducente secondo me
Erian Algard
28-06-2009, 19:07
Mattina. Al massimo pomeriggio presto. Dopo le 18 non riesco.
[Anton|o]
28-06-2009, 19:29
In genere ultim'ora :sofico:
E purtroppo non è una battuta :cry:
blue_blue
28-06-2009, 22:04
Di notte (dalle 10 e mezza alle 2, ma andrei tranquillamente oltre se non fosse per il risveglio del giorno dopo) rendo al 100%. Chiaramente è un desfo svegliarsi presto al mattino, ma ho parzialmente risolto con il sonnellino pomeridiano. D'altra parte il pomeriggio per me è un momento morto, posso mettermi sui libri anche per cinque ore ma non combino quasi niente..
La mia coinquilina dice di abitare con un pipistrello :fagiano:
DevilMalak
28-06-2009, 22:57
tardo pomeriggio in genere
ilguercio
28-06-2009, 22:59
Ultimi giorni prima dell'esame...ho un metodo di studio che definire tale è già un crimine.Studio di sera,a sprazzi,alla cappio di cane.Lo studio,purtroppo,non è cosa mia.Dovrò rimediare a breve sennò sò dolori:muro:
Mucchina Volante
29-06-2009, 00:19
Di notte (dalle 10 e mezza alle 2, ma andrei tranquillamente oltre se non fosse per il risveglio del giorno dopo) rendo al 100%. Chiaramente è un desfo svegliarsi presto al mattino, ma ho parzialmente risolto con il sonnellino pomeridiano. D'altra parte il pomeriggio per me è un momento morto, posso mettermi sui libri anche per cinque ore ma non combino quasi niente..
La mia coinquilina dice di abitare con un pipistrello :fagiano:
anche io studiavo meglio la sera, in genere dopo le sei iniziava a restarmi la roba in testa. o anche al mattino, pomeriggio nada.
la tesi l'ho scritta tutta piu' o meno dalle nove e mezzo dieci di sera alle quattro di notte...al massimo al mattino-pomeriggio leggevo pacchi di pubblicazioni e libri per farmi un'idea, ma non riuscivo a scrivere nulla.
columbia83
29-06-2009, 00:27
Studio meglio in orari serali-notturni.
Trovo più difficile studiare proficuamente nel primo mattino e il pomeriggio dopo pranzo (almeno che dopo pranzo non mi venga l'idea di riempirmi di caffeina).
Di notte (dalle 10 e mezza alle 2, ma andrei tranquillamente oltre se non fosse per il risveglio del giorno dopo) rendo al 100%. Chiaramente è un desfo svegliarsi presto al mattino, ma ho parzialmente risolto con il sonnellino pomeridiano. D'altra parte il pomeriggio per me è un momento morto, posso mettermi sui libri anche per cinque ore ma non combino quasi niente..
La mia coinquilina dice di abitare con un pipistrello :fagiano:
Idem, io sto studiando adesso. Al pome ci provo, ma poca roba. La mattina fra occhiaie e occhi rossi pensano che mi faccia dalla mattina alla sera, non riescono a capire che i geni studiano di notte :D
columbia83
29-06-2009, 01:48
Vabbè, vado a studià :D
Mattina dalle 10 fino alle 12 circa e pomeriggio dalle 15 in poi; mai dopo cena:O
killercode
29-06-2009, 13:19
mattina dalle 9 alle 13, pomeriggio dalle 4 alle 7, sera solo se posso studiare senza troppo impegno (es programmazione sul computer) e se non c'è nulla d'interessante in tv dalle 9 alle 11
il pomeriggio tra le tre e le sette, e in caso dopo cena anche fino a tardi..la mattina praticamente mai
~FullSyst3m~
30-06-2009, 15:44
Io a parte la mattina che spesso sono ancora in fase di accensione, studio a qualunque ora.
caurusapulus
30-06-2009, 15:53
Se sono sotto esame (come in questo momento) diciamo che non ho orari.
In genere, mattina mai oltre le 13.30 e pomeriggio dalle 15.30 fino massimo alle 19, poi non faccio più un caz e ci vuole per forza la mia dose di cazzeggio quotidiano :D
anche io studiavo meglio la sera, in genere dopo le sei iniziava a restarmi la roba in testa. o anche al mattino, pomeriggio nada.
la tesi l'ho scritta tutta piu' o meno dalle nove e mezzo dieci di sera alle quattro di notte...al massimo al mattino-pomeriggio leggevo pacchi di pubblicazioni e libri per farmi un'idea, ma non riuscivo a scrivere nulla.
idem
piu' caldo c'e' e piu' sono propenso a iniziare a studiare a meta' pomeriggio o addirittura la sera...:rolleyes:
[Anton|o]
01-07-2009, 11:29
In periodo di esami (come questo) generalmente faccio 10:30-13:00 e 15:30-19:00
Ma ho "fortuna" di riuscire a studiare anche meno, concentrandomi al massimo e dimenticandomi di essere una persona per quelle due ore (leggasi, non vado neanche in bagno) :D
Il Pirata
02-07-2009, 19:20
non ho un orario, ne sò studiare... diciamo che mi ricordo molte cose dopo averle lette, e visto che per studiare mi riduco sempre alle ultime 24 h prima dell'esame, non ho orari fissi, ogni ora, ogni momento è buono... fin'ora mi è andata bene, non tutte le volte però, qualche volta sono stato rimandato con conseguente perdita di tempo, mi sà che devo imparare a studiare...
invece se si tratta di disegnare (studio architettura) posso farlo in qualsiasi orario e mi interrompo solo per mangiare/andare in bagno/dormire, e posso farlo anche per 20 ore di fila mangiando mentre disegno al pc :D
Dream_River
03-07-2009, 23:35
Studio dalle 9 alle 12 e poi dalle 13 alle 17, in genere 2 settimane prima di un esame
Quando non ho a breve un esame, leggo almeno un ora o due al giorno libri che riguardano il mio campo di studi o almeno correlati, sia per mandare avanti alcuni miei studi personali sia per tenere la mente allenata
walton79
09-07-2009, 16:27
Le ore del mattino sono le migliori, la mente apprende molto più velocemente.
La mia tattica era quella di studiare nuovi argomenti la mattina e ripetere nel pomeriggio.
~FullSyst3m~
09-07-2009, 18:28
Le ore del mattino sono le migliori, la mente apprende molto più velocemente.
La mia tattica era quella di studiare nuovi argomenti la mattina e ripetere nel pomeriggio.
Io di mattina sono addormentato completamente altro che apprendere molto più velocemente :D
proevolution
09-07-2009, 18:36
io dalle 15 alle 19-20 massimo..pochissime volte la mattina verso le 11 fino alle 13.. mai studiato di notte impensabile:read:
Maurice Ⓡ
09-07-2009, 22:47
Durante l'anno studiavo solo nel tardo pomeriggio, per la maturità dalle 12 alle 3 di notte :coffee: la mattina mai: appena mi sveglio ho il cervello chiuso :D
comunque ora è tutto finito! :yeah:
porradeiro
09-07-2009, 23:03
durante le lezioni dalle 17 alle 2, terminate le lezioni dalle 7 di mattina alle 2 con 2 ore di pausa in cui mangiare e fare il resto
musica_maestro
09-07-2009, 23:05
Io studio in tutti gli orari ma rendo meglio nella prima parte della mattina e dopo pranzo nel pomeriggio fino alle 16.
~FullSyst3m~
10-07-2009, 09:48
Durante l'anno studiavo solo nel tardo pomeriggio, per la maturità dalle 12 alle 3 di notte :coffee: la mattina mai: appena mi sveglio ho il cervello chiuso :D
comunque ora è tutto finito! :yeah:
durante le lezioni dalle 17 alle 2, terminate le lezioni dalle 7 di mattina alle 2 con 2 ore di pausa in cui mangiare e fare il resto
:eek: :eek: :eek:
killercode
10-07-2009, 10:40
durante le lezioni dalle 17 alle 2, terminate le lezioni dalle 7 di mattina alle 2 con 2 ore di pausa in cui mangiare e fare il resto
Se, boom :D saresti già morto a dormire 5 ore a notte per un periodo così lungo
caurusapulus
10-07-2009, 10:48
:asd:
Sinceramente non riesco a capire la gente che studia così tanto tempo..
io già dopo 2 ore fatte come dio comanda, devo prendermi una pausa di 5 min per una boccata d'aria sul balcone, figuriamoci tutto quel tempo :mc:
~FullSyst3m~
10-07-2009, 10:55
:asd:
Sinceramente non riesco a capire la gente che studia così tanto tempo..
io già dopo 2 ore fatte come dio comanda, devo prendermi una pausa di 5 min per una boccata d'aria sul balcone, figuriamoci tutto quel tempo :mc:
Ma infatti...:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.