PDA

View Full Version : Le mie porte usb non vanno veloci


Bandit
28-06-2009, 15:57
ciao a tutti ragazzi
le mie porte usb non sembrano essere delle usb 2.0, come faccio a vedere se sta tutto a posto?
cosa controllare?

le pen drive sono tute usb 2.0

alecomputer
28-06-2009, 20:49
Puoi fare un test di velocita utilizzando il programma hdtune , la velocita delle pen drive su una porta usb 2 funzionante puo variare da 10 mb/sec a 30 mb/sec a seconda del tipo di pen drive usato . Se trovi valori vicini a 1mb/sec significa che stai utilizzando porte configurate usb 1 .

zazzu
29-06-2009, 09:15
che win hai?
con seven e forse anche con vista, quando copi dei file, nella finestra di dialogo che appare c'è la scritta "dettagli", se ci clicchi ti esce anche la velocità alla quale stai copiando quei file!!!

Bandit
29-06-2009, 13:49
che win hai?
con seven e forse anche con vista, quando copi dei file, nella finestra di dialogo che appare c'è la scritta "dettagli", se ci clicchi ti esce anche la velocità alla quale stai copiando quei file!!!

a no, con il win xp ice non c'è, questa possibilità


da gestione periferiche, nella voce "controller usb", c'è solo una voce con scritto usb2, le altre sono tutte usb, ma allora mi chiedo:

come individuo quella usb2?
ma non dovevano essre tutte usb2? si può rendere una usb in usb2?

alecomputer
29-06-2009, 17:15
Se hai delle porte usb 1 non le puoi trasformare in usb 2 . Per sapere quali sono le porte diverse devi conoscere le caratteristiche dell' hardware che hai sul pc . Su un pc con scheda madre moderna le porte collegate alla scheda madre sono tutte usb 2 , solo sulle vecchie schede madri e su certi dispositivi particolari trovi porte usb 1 .
Altrimenti se non sei sicuro fai dei test di velocita come ti ho suggerito prima controllando tutte le porte usb .

Er Monnezza
29-06-2009, 17:23
che scheda madre hai?

Bandit
30-06-2009, 09:35
che scheda madre hai?

quella in sign della intel

Er Monnezza
30-06-2009, 09:53
ho letto ora nel sito della Intel, a quanto pare era un problema noto, qui trovi la soluzione :

http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/cs-009024.htm


in pratica entri nel bios, vai su Advanced, USB Configuration, e attivi High Speed

salvi il bios ed è fatta

Bandit
30-06-2009, 09:55
ho letto ora nel sito della Intel, a quanto pare era un problema noto, qui trovi la soluzione :

http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/cs-009024.htm


in pratica entri nel bios, vai su Advanced, USB Configuration, e attivi High Speed

salvi il bios ed è fatta

veramente grazie ora provo

Bandit
30-06-2009, 10:01
veramente grazie ora provo

da gestioni periferiche non è cambiato nulla.....


cmq nel bios stava settato su "full-speed" che a quanto dice nel bios doveva permettere di andare a usb2 o anche più veloce, mentre invece ora con "hi-speed" si va solo a usb2.


del link che mi hai postato non sono riuscito a capire il 7
Cancel "New Hardware Found".

Er Monnezza
30-06-2009, 10:02
per andare a USB 2.0 deve andare ad High Speed


all'avvio di windows dovrebbe rilevarti nuovo hardware, e tu dovresti mettere di fare la ricerca automatica, cosi si installa da solo i driver per usb 2.0


sei si curo che non siano già impostate a usb 2.0? quando inserisci una penna usb ti dice per caso che sta andando a bassa velocità?

Bandit
30-06-2009, 10:03
per andare a USB 2.0 deve andare ad High Speed

e questo è stato fatto



all'avvio di windows dovrebbe rilevarti nuovo hardware, e tu dovresti mettere di fare la ricerca automatica, cosi si installa da solo i driver per usb 2.0

non mi ha rilevato nulla
allora vado in gestioni periferiche e li disinstallo?




sei si curo che non siano già impostate a usb 2.0? quando inserisci una penna usb ti dice per caso che sta andando a bassa velocità?

non è che son sicuro, è che ho provato a passare dei files dal computer delle mie sorelle ed il passaggio è avvenuto rapidissimamente, mentre invece a me no

e poi come ti ho detto da gestione periferiche mi dice che ho solo 1 usb 2.0, quando invece dal manuale leggo questo:

"
The desktop board supports up to eight USB 2.0 ports via ICH5; four ports routed to the back panel and four routed to the internal USB 2.0 headers. USB 2.0 ports are backward compatible with USB 1.1 devices. USB 1.1 devices will function normally at USB 1.1 speeds. USB 2.0 support requires both an operating system and drivers that fully support USB 2.0 transfer rates. Disabling Hi-Speed USB in the BIOS reverts all USB 2.0 ports to USB 1.1 operation. This may be required to accommodate operating systems that do not support USB 2.0. "

Er Monnezza
30-06-2009, 10:19
strano, ma che sistema operativo hai su questo computer?


se è windows xp ce l'hai il service pack 1 installato?


comunque prova a prendere il cd dei driver della scheda madre, ci saranno i driver per usb 2.0

Bandit
30-06-2009, 10:25
strano, ma che sistema operativo hai su questo computer?


se è windows xp ce l'hai il service pack 1 installato?


comunque prova a prendere il cd dei driver della scheda madre, ci saranno i driver per usb 2.0

è un win ice xp service pack3
cmq io non ho dei file ben definiti della scheda madre: ma ho un'unico file di installazione della mobo, che ho lanciato poco tempo fa

ma cmq se io disinstallo da gestioni periferiche questi usb, al riavvio la macchina li rinstallerà automaticamente?
come avviene se per esempio disinstallo un lettore dvd

!fazz
30-06-2009, 10:51
è un win ice xp service pack3
cmq io non ho dei file ben definiti della scheda madre: ma ho un'unico file di installazione della mobo, che ho lanciato poco tempo fa

ma cmq se io disinstallo da gestioni periferiche questi usb, al riavvio la macchina li rinstallerà automaticamente?
come avviene se per esempio disinstallo un lettore dvd

comincia a installare una copia legale di windows senza malware in giro poi ne riparliamo và

Er Monnezza
30-06-2009, 11:41
da quando Windows Ice contiene malware?