PDA

View Full Version : [ENG] Situazione scolastica americana comparata con quella mondiale


elevul
28-06-2009, 13:10
The underworked American

Jun 11th 2009
From The Economist print edition

Children are exceptions to the country’s work ethic

http://media.economist.com/images/20090613/D2409US0.jpg

AMERICANS like to think of themselves as martyrs to work. They delight in telling stories about their punishing hours, snatched holidays and ever-intrusive BlackBerrys. At this time of the year they marvel at the laziness of their European cousins, particularly the French. Did you know that the French take the whole of August off to recover from their 35-hour work weeks? Have you heard that they are so addicted to their holidays that they leave the sick to die and the dead to moulder?

There is an element of exaggeration in this, of course, and not just about French burial habits; studies show that Americans are less Stakhanovite than they think. Still, the average American gets only four weeks of paid leave a year compared with seven for the French and eight for the Germans. In Paris many shops simply close down for August; in Washington, where the weather is sweltering, they remain open, some for 24 hours a day.

But when it comes to the young the situation is reversed. American children have it easier than most other children in the world, including the supposedly lazy Europeans. They have one of the shortest school years anywhere, a mere 180 days compared with an average of 195 for OECD countries and more than 200 for East Asian countries. German children spend 20 more days in school than American ones, and South Koreans over a month more. Over 12 years, a 15-day deficit means American children lose out on 180 days of school, equivalent to an entire year.

American children also have one of the shortest school days, six-and-a-half hours, adding up to 32 hours a week. By contrast, the school week is 37 hours in Luxembourg, 44 in Belgium, 53 in Denmark and 60 in Sweden. On top of that, American children do only about an hour’s-worth of homework a day, a figure that stuns the Japanese and Chinese.

Americans also divide up their school time oddly. They cram the school day into the morning and early afternoon, and close their schools for three months in the summer. The country that tut-tuts at Europe’s mega-holidays thinks nothing of giving its children such a lazy summer. But the long summer vacation acts like a mental eraser, with the average child reportedly forgetting about a month’s-worth of instruction in many subjects and almost three times that in mathematics. American academics have even invented a term for this phenomenon, “summer learning loss”. This pedagogical understretch is exacerbating social inequalities. Poorer children frequently have no one to look after them in the long hours between the end of the school day and the end of the average working day. They are also particularly prone to learning loss. They fall behind by an average of over two months in their reading. Richer children actually improve their performance.

The understretch is also leaving American children ill-equipped to compete. They usually perform poorly in international educational tests, coming behind Asian countries that spend less on education but work their children harder. California’s state universities have to send over a third of their entering class to take remedial courses in English and maths. At least a third of successful PhD students come from abroad.

A growing number of politicians from both sides of the aisle are waking up to the problem. Barack Obama has urged school administrators to “rethink the school day”, arguing that “we can no longer afford an academic calendar designed for when America was a nation of farmers who needed their children at home ploughing the land at the end of each day.” Newt Gingrich has trumpeted a documentary arguing that Chinese and Indian children are much more academic than American ones.

These politicians have no shortage of evidence that America’s poor educational performance is weakening its economy. A recent report from McKinsey, a management consultancy, argues that the lagging performance of the country’s school pupils, particularly its poor and minority children, has wreaked more devastation on the economy than the current recession.

Learning the lesson

A growing number of schools are already doing what Mr Obama urges, and experimenting with lengthening the school day. About 1,000 of the country’s 90,000 schools have broken the shackles of the regular school day. In particular, charter schools in the Knowledge is Power Programme (KIPP) start the school day at 7.30am and end at 5pm, hold classes on some Saturdays and teach for a couple of weeks in the summer. All in all, KIPP students get about 60% more class time than their peers and routinely score better in tests.

Still, American schoolchildren are unlikely to end up working as hard as the French, let alone the South Koreans, any time soon. There are institutional reasons for this. The federal government has only a limited influence over the school system. Powerful interest groups, most notably the teachers’ unions, but also the summer-camp industry, have a vested interest in the status quo. But reformers are also up against powerful cultural forces.

One is sentimentality; the archetypical American child is Huckleberry Finn, who had little taste for formal education. Another is complacency. American parents have led grass-root protests against attempts to extend the school year into August or July, or to increase the amount of homework their little darlings have to do. They still find it hard to believe that all those Chinese students, beavering away at their books, will steal their children’s jobs. But Huckleberry Finn was published in 1884. And brain work is going the way of manual work, to whoever will provide the best value for money. The next time Americans make a joke about the Europeans and their taste for la dolce vita, they ought to take a look a bit closer to home.

Source: www.economist.com (http://www.economist.com/world/unitedstates/displayStory.cfm?story_id=13825184&source=most_commented) (28/06/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

Il tutto è un pò scontato, ma spaventano le ore totali nei paesi europei.
60 ore settimanali di scuola sono 10 ore al giorno, 6 giorni la settimana! Una situazione da suicidio... :mbe:
Improvvisamente la voglia di andare a vivere in Svezia è totalmente scemata... :fagiano:

fabio80
28-06-2009, 13:15
Il tutto è un pò scontato, ma spaventano le ore totali nei paesi europei.
60 ore settimanali di scuola sono 10 ore al giorno, 6 giorni la settimana! Una situazione da suicidio... :mbe:
Improvvisamente la voglia di andare a vivere in Svezia è totalmente scemata... :fagiano:

ma figuriamoci se in svezia stanno a scuola 10 ore al dì sabato compresi

red.hell
28-06-2009, 13:15
Il tutto è un pò scontato, ma spaventano le ore totali nei paesi europei.
60 ore settimanali di scuola sono 10 ore al giorno, 6 giorni la settimana! Una situazione da suicidio... :mbe:
Improvvisamente la voglia di andare a vivere in Svezia è totalmente scemata... :fagiano:

penso che nel computo delle ore siano comprese anche le attività extracurricolari italiane come sport, musica, teatro,...

comunque penso che l'italia non sia molto distante dalle 32 ore, poichè a 34-36 ore ci arrivano solo nelle scuole tecniche (itis, geometri e commerciali), mentre i molti licei sono sempre verso le 30 ore (spesso meno)

tulifaiv
28-06-2009, 13:45
penso che nel computo delle ore siano comprese anche le attività extracurricolari italiane come sport, musica, teatro,...

comunque penso che l'italia non sia molto distante dalle 32 ore, poichè a 34-36 ore ci arrivano solo nelle scuole tecniche (itis, geometri e commerciali), mentre i molti licei sono sempre verso le 30 ore (spesso meno)

Quoto, io avevo 32 ore/settimana, facendo lo scientifico bilingue (+2 ore/settimana rispetto al tradizionale).

Comunque è ovvio che gli svedesi non stanno di certo chini sui libri 10 ore al giorno sabato compreso... avranno attività gestite dalla scuola, il che non mi sembra certo una cattiva cosa.

In una scuola moderna, accogliente e funzionale come sicuramente sono quelle svedesi, stare 60 ore/settimana è un piacere. In Italia sarebbe un vero incubo, e a ragione.

MesserWolf
29-06-2009, 18:05
A growing number of schools are already doing what Mr Obama urges, and experimenting with lengthening the school day. About 1,000 of the country’s 90,000 schools have broken the shackles of the regular school day. In particular, charter schools in the Knowledge is Power Programme (KIPP) start the school day at 7.30am and end at 5pm, hold classes on some Saturdays and teach for a couple of weeks in the summer. All in all, KIPP students get about 60% more class time than their peers and routinely score better in tests.



inizio scuola alle 7.30 ? ella madonna .... da un estremo all'altro....

Cmq conta anche l'intensità . Un conto è passare 5 ore a fare lezioni "hardcore" :D e un conto è farne 5 in cui fai il progetto multimediale , presenti la ricerca fatta a casa etc etc

Fritz!
29-06-2009, 18:07
Secondo me se non è un incubo rimane un aberrazione concettuale! Giovani prigionieri dello Stato, a tutti gli effetti, così come gli adulti che non possono decidere come spendere i propri soldi viste le tasse assurde.

Lo Stato può permettersi di decidere anche del tempo libero dei ragazzini? E se volessero farsi chierichetti e passare i pomeriggi in una chiesa o davanti al computer? A un passo dal comunismo da molti punti di vista, ecco il vero aspetto delle socialdemocrazie nordiche. :eek:

vabbeh dai...

LA libertà dei ragazzini che sceglierebbero di stare davanti alla televisione o di giocare tutto il giorno alla playstation :asd:

MesserWolf
29-06-2009, 18:13
vabbeh dai...

LA libertà dei ragazzini che sceglierebbero di stare davanti alla televisione o di giocare tutto il giorno alla playstation :asd:

:D

Cmq io bho sono tendenzialmente favorevole all'idea di una scuola con più ore che includa attività sportive e complementari e diluendo un po' i ritmi quindi , approfondendo quello che c'è da approfondire.

anche il pranzare assieme in mensa secondo me sarebbe utile (parlo almeno di elementari e medie).

liceo , bho , visto come siamo messi una paio d'orette al pomeriggio a vedere film in lingua inglese / spagnola forse non farebbero male e non sarebbero una tragedia.

Fritz!
29-06-2009, 18:16
:D

Cmq io bho sono tendenzialmente favorevole all'idea di una scuola con più ore che includa attività sportive e complementari e diluendo un po' i ritmi quindi , approfondendo quello che c'è da approfondire.

anche il pranzare assieme in mensa secondo me sarebbe utile (parlo almeno di elementari e medie).

liceo , bho , visto come siamo messi una paio d'orette al pomeriggio a vedere film in lingua inglese / spagnola forse non farebbero male e non sarebbero una tragedia.

Sono d'accordo.

Non si può trattare un bambino come uno studente universitario maggiorenne

Fritz!
29-06-2009, 18:34
Mi riferivo al ruolo educativo dei genitori, lo stato non può assolutamente arrogarsi il diritto della formazione totale, è estremamente limitativo nonchè pericoloso. ;)

E chi li difende i ragazzini dai genitori, se non lo Stato?

L'isruzione pubblica serve anche a questo.

Se i tuoi genitori avessero deciso che a te l'istruzione non serviva, e lo Stato glielo avesse permesso, tu oggi saresti molto meno libero.

elevul
29-06-2009, 18:39
Vi sono poi episodi emblematici per cui durante le partite della nazionale di calcio il picco di lavoratori malati assume proporzioni quasi ridicole.


Oddio, svedesi peggio degli italiani! :sbonk:

Comunque, IMHO, la svezia dovrebbe essere il primo paese al mondo in cui si dovrebbe sperimentare la politica del "non lavoro". :sofico:

Dream_River
29-06-2009, 18:56
Secondo me se non è un incubo rimane un aberrazione concettuale! Giovani prigionieri dello Stato, a tutti gli effetti, così come gli adulti che non possono decidere come spendere i propri soldi viste le tasse assurde.

Lo Stato può permettersi di decidere anche del tempo libero dei ragazzini? E se volessero farsi chierichetti e passare i pomeriggi in una chiesa o davanti al computer? A un passo dal comunismo da molti punti di vista, ecco il vero aspetto delle socialdemocrazie nordiche. :eek:

Concordo, almeno in linea di massima, soprattutto sulla pericolosità di un tale sistema, e aggiungo che un sistema del genere deve aver condannato e continuerà a condannare tante persone alla mediocrità

Personalmente preferirei essere nato americano che svedese, probabilmente non avrei avuto gli stessi diritti di un cittadino svedese, ma sono altrettanto convinto che le mie capacità sarebbero state riconosciute

Gli esempi di come il sistema americano sia tutt'altro che ingiusto verso gli individui ce ne sono, uno per tutti, quello di Evelyn Fox Keller, figlia unica cresciuta solo da padre che faceva il pasticciere (almeno mi pare di ricordare) e non di certo una "borghese"
Eppure sappiamo tutti chi è diventata grazie alle sue capacità

Xile
29-06-2009, 19:10
Concordo, almeno in linea di massima, soprattutto sulla pericolosità di un tale sistema, e aggiungo che un sistema del genere deve aver condannato e continuerà a condannare tante persone alla mediocrità

Personalmente preferirei essere nato americano che svedese, probabilmente non avrei avuto gli stessi diritti di un cittadino svedese, ma sono altrettanto convinto che le mie capacità sarebbero state riconosciute

Gli esempi di come il sistema americano sia tutt'altro che ingiusto verso gli individui ce ne sono, uno per tutti, quello di Evelyn Fox Keller, figlia unica cresciuta solo da padre che faceva il pasticciere (almeno mi pare di ricordare) e non di certo una "borghese"
Eppure sappiamo tutti chi è diventata grazie alle sue capacità

Addirittura, a me sembra una buono idea di tenerli a scuola, visto che ormai i genitori sono sempre a lavorare e stanno più ore nello studio, che c'é di male magari a tenerli fino alle 15.00 Il pomeriggio lo si può dedicare ad attività sportive oppure aiuto agli studenti.

killercode
29-06-2009, 19:17
Concordo, almeno in linea di massima, soprattutto sulla pericolosità di un tale sistema, e aggiungo che un sistema del genere deve aver condannato e continuerà a condannare tante persone alla mediocrità

Personalmente preferirei essere nato americano che svedese, probabilmente non avrei avuto gli stessi diritti di un cittadino svedese, ma sono altrettanto convinto che le mie capacità sarebbero state riconosciute

Gli esempi di come il sistema americano sia tutt'altro che ingiusto verso gli individui ce ne sono, uno per tutti, quello di Evelyn Fox Keller, figlia unica cresciuta solo da padre che faceva il pasticciere (almeno mi pare di ricordare) e non di certo una "borghese"
Eppure sappiamo tutti chi è diventata grazie alle sue capacità
Non mi è ben chiaro perchè le capacità di uno svedese non vengono riconosciute...

Fritz!
29-06-2009, 19:18
Concordo, almeno in linea di massima, soprattutto sulla pericolosità di un tale sistema, e aggiungo che un sistema del genere deve aver condannato e continuerà a condannare tante persone alla mediocrità

Personalmente preferirei essere nato americano che svedese, probabilmente non avrei avuto gli stessi diritti di un cittadino svedese, ma sono altrettanto convinto che le mie capacità sarebbero state riconosciute

Gli esempi di come il sistema americano sia tutt'altro che ingiusto verso gli individui ce ne sono, uno per tutti, quello di Evelyn Fox Keller, figlia unica cresciuta solo da padre che faceva il pasticciere (almeno mi pare di ricordare) e non di certo una "borghese"
Eppure sappiamo tutti chi è diventata grazie alle sue capacità

Mi pare che la mobilità sociale sia addirittura superiore nei paesi scandinavi,rispetto agli USA.

Scalor
29-06-2009, 19:47
inizio scuola alle 7.30 ? ella madonna .... da un estremo all'altro....

Cmq conta anche l'intensità . Un conto è passare 5 ore a fare lezioni "hardcore" :D e un conto è farne 5 in cui fai il progetto multimediale , presenti la ricerca fatta a casa etc etc

spero che le 730 sia l'ora di apertura della scuola, non l'inizio delle lezioni perchè altrimenti trovo che sia una tortura per gli studenti !

elevul
29-06-2009, 19:55
spero che le 730 sia l'ora di apertura della scuola, non l'inizio delle lezioni perchè altrimenti trovo che sia una tortura per gli studenti !

Noi all'IPSIA iniziavamo alle 7:45...
Vedevamo al gente dei licei che entrava tranquilla e rilassata alle 8:15 e piangevamo... :asd:

Scalor
29-06-2009, 20:09
Noi all'IPSIA iniziavamo alle 7:45...
Vedevamo al gente dei licei che entrava tranquilla e rilassata alle 8:15 e piangevamo... :asd:

sempre iniziato le lezioni dalla 8:00 alle 13:00 ! mentre in altre classi al sabato uscivano alle ore 12:00 ! e noi li invidiavamo !
poi all'univ avevo lezioni dalle 8:30 fino alle 1830 ! e un giorno alla settimana anche fino alle 20:30 !:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: troppe ore !

tulifaiv
30-06-2009, 10:11
Per chi avesse ancora dubbi sulle scuole svedesi:

http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-PresaDiretta%5E17%5E183658,00.html (richiede Silverlight)

00:42:20 nel quartiere più povero, la scuola più bella
00:48:20 una scuola svedese "normale"


Non aggiungo altro, qualsiasi paragone è imbarazzante, anche con le migliori università italiane.

elevul
30-06-2009, 11:51
Per chi avesse ancora dubbi sulle scuole svedesi:

http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-PresaDiretta%5E17%5E183658,00.html (richiede Silverlight)

00:42:20 nel quartiere più povero, la scuola più bella
00:48:20 una scuola svedese "normale"


Non aggiungo altro, qualsiasi paragone è imbarazzante, anche con le migliori università italiane.

Me lo sto guardando tutto e sono a bocca aperta. :eek:
Davvero incredibile il lavoro svedese! :eek: :eek:
Ritiro qualsiasi critica avessi fatto al sistema scolastico svedese. :D

Marko91
30-06-2009, 13:57
Il mio amico svizzero entra a scuola alle 7.30 e esce alle 4.30. Sono 8 ore di scuola ogni giorno, cioe' 40 alla settimana (non vanno al sabato).
In Svezia non vanno a scuola durante il sabato, conosco una svedese, e 60 ore in 5 giorni sono 12 ore al giorno.. quindi quelle cifre sono sballate.
Che la scuola americana sia una barzelletta lo si sapeva gia', ma ci sono motivi. In Nord America, si sceglie dopo la scuola superiore la propria carriera, in Italia si sceglie in terza media. Non ci sono quindi divisioni duranti gli anni delle superiori per chi vuole fare l'ingegnere o chi vuole fare l'operaio se non per i pochi corsi eletti. La difficolta' dei corsi e' tarata in modo che la media della classe abbia il 75%, cosa che in un liceo italiano sarebbe assurda, ma non dovete comparare la scuola superiore americana con il liceo, ma con tutte le varie scuole superiori (ITI, educazione professionale). La scuola superiore in nord america e' facile per diminuire il numero di studenti che abbandona la scuola. Il contro e' che per gli studenti americani il salto superiori/universita' e' una batosta impressionante.

killercode
30-06-2009, 14:20
Il mio amico svizzero entra a scuola alle 7.30 e esce alle 4.30. Sono 8 ore di scuola ogni giorno, cioe' 40 alla settimana (non vanno al sabato).
In Svezia non vanno a scuola durante il sabato, conosco una svedese, e 60 ore in 5 giorni sono 12 ore al giorno.. quindi quelle cifre sono sballate.
Che la scuola americana sia una barzelletta lo si sapeva gia', ma ci sono motivi. In Nord America, si sceglie dopo la scuola superiore la propria carriera, in Italia si sceglie in terza media. Non ci sono quindi divisioni duranti gli anni delle superiori per chi vuole fare l'ingegnere o chi vuole fare l'operaio se non per i pochi corsi eletti. La difficolta' dei corsi e' tarata in modo che la media della classe abbia il 75%, cosa che in un liceo italiano sarebbe assurda, ma non dovete comparare la scuola superiore americana con il liceo, ma con tutte le varie scuole superiori (ITI, educazione professionale). La scuola superiore in nord america e' facile per diminuire il numero di studenti che abbandona la scuola. Il contro e' che per gli studenti americani il salto superiori/universita' e' una batosta impressionante.
vero, infatti basta vedere la posizione degli studenti usa nella classifica ocse....guardatevela, vi dico solo questo, li seguiamo a ruota :asd:

tulifaiv
30-06-2009, 14:33
Mio zio ha tentato questa strada, con grande successo, in Francia...missione riuscita :O Se vuoi i dettagli ...in pvt (cmq ha 55 anni, quasi l'età della pensione sociale :stordita: ):muro: :muro:

Che cos'è la "politica del non lavoro"? :confused:

elevul
30-06-2009, 15:02
Mio zio ha tentato questa strada, con grande successo, in Francia...missione riuscita :O Se vuoi i dettagli ...in pvt (cmq ha 55 anni, quasi l'età della pensione sociale :stordita: ):muro: :muro:

Si, sarei molto interessato! :D

elevul
30-06-2009, 15:02
Che cos'è la "politica del non lavoro"? :confused:

Non lavorare e vivere con i sussidi statali. :D

zerothehero
30-06-2009, 15:02
Il tutto è un pò scontato, ma spaventano le ore totali nei paesi europei.
60 ore settimanali di scuola sono 10 ore al giorno, 6 giorni la settimana! Una situazione da suicidio... :mbe:
Improvvisamente la voglia di andare a vivere in Svezia è totalmente scemata... :fagiano:

La scuola media italiana ha un monte ore tra i più alti dei paesi ocse, il che non implica affatto che la scuola italiana offra una formazione migliore rispetto ai paesi ocse. :fagiano:
Troppe ore sono perfino deleterie.

zerothehero
30-06-2009, 15:07
Me lo sto guardando tutto e sono a bocca aperta. :eek:
Davvero incredibile il lavoro svedese! :eek: :eek:
Ritiro qualsiasi critica avessi fatto al sistema scolastico svedese. :D

I paesi scandinavi sono molto sopra la media sia in termini di istruzione che di qualità della vita. :sofico:
Gli studenti coreani sono tra i primi posti per il livello di competenze in matematica.
I migliori in Italia sono i trentini e generalmente quelli del nord-est.
Nel sud le performace peggiori, a livello del Messico e della Turchia. :fagiano:
E non perchè fanno poche ore..c'entra niente.