PDA

View Full Version : Honda Civic 2,2 Diesel Type S per chi ne sa qualcosa


mikymouse
28-06-2009, 10:31
Ciao a tutti,
sono rimasto colpito dalla linea originale e sportiva di questa macchina, ma avendo bisogno di un diesel mi chiedevo come sia il 2,2 da 140 cv
So che è un auto usata da pochi, ma spero che qualcuno di queo pochi mi possa rispondere.
Innanzitutto vorrei capire:
Qualità materiale ed assemblaggi Honda come sono?
Consumi del 2,2?
Stabilità e tenuta di strada?
Silenziosità o rumorosità?

Inutile dire che vi chiedo di essere obiettivi e non di parte, cosa che spesso accade a chi ha una macchina e la vanta anche oltre il reale...
Grazie sincero a chi mi risponderà

ninja750
28-06-2009, 10:50
stesso motore della accord di mio padre

ottimo, silenzioso, vibra poco (solo un po ruvido a freddo), consuma poco, riprende bene..

l'unico difetto è che sotto i 1500 giri _non esiste_ in montagna con pendenze un minimo pronunciate è un calvario uscendo dai tornanti finchè non superi i 1500 giri pigi e aspetti che entri il turbo..

mikymouse
28-06-2009, 14:21
stesso motore della accord di mio padre

ottimo, silenzioso, vibra poco (solo un po ruvido a freddo), consuma poco, riprende bene..

l'unico difetto è che sotto i 1500 giri _non esiste_ in montagna con pendenze un minimo pronunciate è un calvario uscendo dai tornanti finchè non superi i 1500 giri pigi e aspetti che entri il turbo..

Consigliato? Considera che il 70% dei km li farò in autostrada e statale... montagna quasi zero!
Ciò che interessa me è il consumo le prestazioni la silenziosità e affidabilità!
Ovviamente nulla mi puoi dire su stabilità non avendo la stessa auto... ma la qualità resta più o meno la stessa... giudizi sinceri ;)
Grazie

ninja750
29-06-2009, 10:23
sulla macchina non ti scrivo nulla tanto sono due segmenti diversi

come consiglio assolutamente si, per avere 140cv i consumi sono buoni (e su peso minore saranno ancora più bassi) la silenziosità è eccellente e l'affidabilità (per ora :D ) ottima ;)

se non lo usi in montagna ripeto l'unica cosa da segnalare è una certa rumorosità (da fuori) e ruvidezza da freddo

mikymouse
30-06-2009, 23:03
Ok grazie se qualcuno ha qualcosa da aggiungere...

ziozetti
01-07-2009, 00:44
Ok grazie se qualcuno ha qualcosa da aggiungere...
Gli interni mi sono sembrati "economici", con troppa plastica di scarsa qualità.

tehblizz
01-07-2009, 06:44
Gli interni mi sono sembrati "economici", con troppa plastica di scarsa qualità.

Bèh, quello lo potrà valutare lui di persona in concessionaria :)

mikymouse
01-07-2009, 08:38
Ne ho vista una nuova in concessionaria e non mi è sembrata così scarsa di interni sia come cuciture, attacchi e come materiale... ma non sono un esperto del settore!

Tenebra
01-07-2009, 10:36
Io ho una Type S, ma il 1.8 Vtec benzina, quindi sul motore non mi esprimo.
Sul resto: se prendi il restyling, la qualità delle plastiche è migliorata (ma non è male nemmeno quella di prima del restyling)
Gli interni della Type S li trovo ottimi per la fascia: sedili in tessuto e alcantara, volante in pelle (davvero diretto e sportivo), cruscotto spettacolare, pedaliera in alluminio...
Gli assemblaggi non sono il massimo, qualcuno lamenta qualche rumorino in plancia dopo un po', ma siamo comunque anni luce dal concerto punk che hai salendo in una Fiat vecchia.
La tenuta di strada ha due lati della medaglia: è letteralmente incollata alla strada grazie al baricentro basso, la carreggiata posteriore allargata, i cerchi da 17 etc, una meraviglia... ma se soffri di mal di schiena, lascia perdere. Senti ogni minima asperità, e con le simil-minigonne, scordati dossi in piena velocità o discese di parcheggi molto ripide.
Per la verniciatura, occhio, è delicatissima. Dicono sia più spessa quella del grigio e rosso, mentre il bronzo (la mia) e il nero sono sì bellissimi, ma se la guardi storto vien via.
Il baule è il più grande della sua categoria, e non ci piove, so che su una macchina del genere si guarda poco ma aprilo e guarda il sistema di abbattimento dei sedili, è fantastico. Anche lo spazio per i passeggeri posteriori è molto ampio.

PS:
il "lascia perdere" per il mal di schiena non è uno scherzo: provala prima, è una mattonella sia come tenuta di strada che come reazione alle buche. Se non hai problemi, godrai di una tenuta di strada che ti permette curve impensabili, ma se cerchi la comodità, cambia modello ( o chiedi i cerchi da 16, già qualcosa cambia)

mikymouse
01-07-2009, 14:01
Io ho una Type S, ma il 1.8 Vtec benzina, quindi sul motore non mi esprimo.
Sul resto: se prendi il restyling, la qualità delle plastiche è migliorata (ma non è male nemmeno quella di prima del restyling)
Gli interni della Type S li trovo ottimi per la fascia: sedili in tessuto e alcantara, volante in pelle (davvero diretto e sportivo), cruscotto spettacolare, pedaliera in alluminio...
Gli assemblaggi non sono il massimo, qualcuno lamenta qualche rumorino in plancia dopo un po', ma siamo comunque anni luce dal concerto punk che hai salendo in una Fiat vecchia.
La tenuta di strada ha due lati della medaglia: è letteralmente incollata alla strada grazie al baricentro basso, la carreggiata posteriore allargata, i cerchi da 17 etc, una meraviglia... ma se soffri di mal di schiena, lascia perdere. Senti ogni minima asperità, e con le simil-minigonne, scordati dossi in piena velocità o discese di parcheggi molto ripide.
Per la verniciatura, occhio, è delicatissima. Dicono sia più spessa quella del grigio e rosso, mentre il bronzo (la mia) e il nero sono sì bellissimi, ma se la guardi storto vien via.
Il baule è il più grande della sua categoria, e non ci piove, so che su una macchina del genere si guarda poco ma aprilo e guarda il sistema di abbattimento dei sedili, è fantastico. Anche lo spazio per i passeggeri posteriori è molto ampio.

PS:
il "lascia perdere" per il mal di schiena non è uno scherzo: provala prima, è una mattonella sia come tenuta di strada che come reazione alle buche. Se non hai problemi, godrai di una tenuta di strada che ti permette curve impensabili, ma se cerchi la comodità, cambia modello ( o chiedi i cerchi da 16, già qualcosa cambia)

Innanzitutto grazie mille per il consiglio... certo il 1,9vtec è un bel motorino ma purtroppo non posso prenderlo in considerazione perchè faccio troppi km e mi dissanguerei.
Per quanto riguarda il resto ti dirò, ho una corsa sport, ultimo modello, con cerchi da 17 quindi anche se non è la stessa cosa della honda, so cosa vuo dire sospensioni rigide e scosse... diciamo che comunque non dovrebbero essereun problema dovendo usare prevalentemente la macchina in autostrada o fuoricittà, ma qualche giro in città e nelle strade periferiche ci sarà comunque.
Per quanto riguarda i materiali in genere mi hanno parlato bene di honda, anche se nello specifico non so dirti non avendo mai avuto un mezzo di quella marca, tranne le moto... ottime!
Per la buona tenuta è un dato oggettivo il tuo o solo una sensazione?
Grazie mille

Tenebra
01-07-2009, 14:41
Innanzitutto grazie mille per il consiglio... certo il 1,9vtec è un bel motorino ma purtroppo non posso prenderlo in considerazione perchè faccio troppi km e mi dissanguerei.
Per quanto riguarda il resto ti dirò, ho una corsa sport, ultimo modello, con cerchi da 17 quindi anche se non è la stessa cosa della honda, so cosa vuo dire sospensioni rigide e scosse... diciamo che comunque non dovrebbero essereun problema dovendo usare prevalentemente la macchina in autostrada o fuoricittà, ma qualche giro in città e nelle strade periferiche ci sarà comunque.
Per quanto riguarda i materiali in genere mi hanno parlato bene di honda, anche se nello specifico non so dirti non avendo mai avuto un mezzo di quella marca, tranne le moto... ottime!
Per la buona tenuta è un dato oggettivo il tuo o solo una sensazione?
Grazie mille

Per quel che riguarda le sospensioni, come faccio a darti un dato oggettivo? Ti posso dire che tutti quelli che ce l'hanno (vedi forum honda su quattroruote) sono concordi nel ritenere le tenuta di strada ottima.
Io oggi, preso dalla curiosità, ho fatto stridere per la prima volta le gomme facendo una curva, ampia ma ad angolo retto, a 70 all'ora :D tiene, tiene :D

Edit:
dimenticavo, in teoria anche il 1.8 benzina Vtec non consuma molto.
Dico in teoria perchè sento di gente che ci fa i 15 km/litro di media (il che, considerando la cilindrata, è quasi incredibile) ma io, che faccio solo tratti di 10 km salendo e scendendo dalle colline e col piede pesante, faccio i 12 quando va bene.
In teoria, appunto, il Vtec dell'ottava generazione Civic è pensato per avere un'erogazione molto più fluida e regolare anche in basso (qualcuno ci gira cambiando non oltre i 2000 giri... a me sembra un sacrilegio, ma giurano di consumare pochissimo) però sacrificando la "botta" dopo i 4000 giri che era prerogativa dei vecchi Vtec.
Ora la botta non la dà più, ma dai 4000 fino ai 6000 giri la macchina cambia comportamento in maniera netta comunque.

mikymouse
01-07-2009, 15:17
Per quel che riguarda le sospensioni, come faccio a darti un dato oggettivo? Ti posso dire che tutti quelli che ce l'hanno (vedi forum honda su quattroruote) sono concordi nel ritenere le tenuta di strada ottima.
Io oggi, preso dalla curiosità, ho fatto stridere per la prima volta le gomme facendo una curva, ampia ma ad angolo retto, a 70 all'ora :D tiene, tiene :D

Edit:
dimenticavo, in teoria anche il 1.8 benzina Vtec non consuma molto.
Dico in teoria perchè sento di gente che ci fa i 15 km/litro di media (il che, considerando la cilindrata, è quasi incredibile) ma io, che faccio solo tratti di 10 km salendo e scendendo dalle colline e col piede pesante, faccio i 12 quando va bene.
In teoria, appunto, il Vtec dell'ottava generazione Civic è pensato per avere un'erogazione molto più fluida e regolare anche in basso (qualcuno ci gira cambiando non oltre i 2000 giri... a me sembra un sacrilegio, ma giurano di consumare pochissimo) però sacrificando la "botta" dopo i 4000 giri che era prerogativa dei vecchi Vtec.
Ora la botta non la dà più, ma dai 4000 fino ai 6000 giri la macchina cambia comportamento in maniera netta comunque.

Proverò a registrarmi e chiedere nel forum di 4ruote anche se sipossono fare termini di paragone con macchine possedute in passato e con quanto dicono i giornali.
Comunque ti confermo la bontà del bagagliaio, pur non essendo lunghissima è molto capiente, solo che avendo visto solo versioni 4porte in conessionaria mia chiedevo come spazio e salita posteriore come siamo messi?
Ciao

Tenebra
01-07-2009, 15:51
Proverò a registrarmi e chiedere nel forum di 4ruote anche se sipossono fare termini di paragone con macchine possedute in passato e con quanto dicono i giornali.
Comunque ti confermo la bontà del bagagliaio, pur non essendo lunghissima è molto capiente, solo che avendo visto solo versioni 4porte in conessionaria mia chiedevo come spazio e salita posteriore come siamo messi?
Ciao

Lo spazio per i passeggeri è uguale a quello della 5 porte, quindi se l'hai provata avrai visto che è bella comoda. Per la salita, beh, è una 3 porte... comodissima non è, ma sono riuscito a far salire sul sedile dietro due ottantacinquenni, qualcosa vorrà pur dire.
Il forum di quattroruote sezione Honda è pieno di persone competenti, forse la miglior sezione di tutto quel forum (che altrimenti non è che sia il massimo), tant'è che vengono in molti anche a chiedere pareri su altre marche. Troverai sicuramente risposta a tutte le tue domande. Ecco, non fidarti di quello che dicono i giornali... come sai, in Italia si va a mazzette e sponsorizzazioni, nient'altro. Honda non paga, e come altre case "esterne" al giro, praticamente non è considerata dalla testate maggiori.

Ultimo consiglio: gira più concessionari... io ci ho messo 6 mesi a scegliere la macchina e poi il concessionario, ed i miei preventivi spaziavano di ben 3/4000 euro in più o meno!!!