View Full Version : VIDEO EDITING: che ci guadagno se uso una NVIDIA quadro?
kondalord
27-06-2009, 15:16
faccio video editing con il pc in firma, prevalentemente da VHS a DVD / AVI / WMV
Uso i software pinnacle studio e liquid
Vorrei sapere quanto mi conviene in termini prestazionali ,
(per quanto riguarda la ri-codifica video in mpeg-2 wmv avi)
usare una scheda grafica NVIDIA quadro al posto della mia scheda
so che i software di adobe utilizzano le potenzialità delle quadro, ma quelli di pinnacle, non sono riuscito a saperlo
RiportoDT
28-06-2009, 16:24
mi sa proprio di no..e poi a che pro spendere una svagonata di soldi per una quadro sempre se nn devi fare dei lavori pro?
kondalord
28-06-2009, 20:58
l'idea era di moddare la mia 8800 @ fx4600 :D , però prima di provare volevo sapere se ne trarrei dei vantaggi...
Grazie per l'info, quindi le quadro servono per lavorare con opengl sopratutto, mentre per quello che faccio io serve più che altro un quad-core ...
devo cercare di cambiarmi il procio allora :D
RiportoDT
28-06-2009, 21:39
eh si alla fine il rendering del video si appoggia ancora sulla cpu ( a parte alcuni casi che si inizia finalmente a usare la gpu, ma non cred che sia il caso del pinnacle), quindi cpu violenta= salvataggio del filmato in tempi non apocalittici. Ma ti va davevro così stretto il tuo procio?
kondalord
28-06-2009, 21:46
be no, direi che va alla grande sopratutto overcloccato, ma se ho la possibilità di cambiarlo con quad (diciamo un q6600) , spendendo 30 euro max, mi andrebbe meglio :D
ora il rendering mi dura +o- quanto la durata del video almeno con pinnacle.
Ho pensato di usare il premiere (so che utilizza il cuda e sfrutta la gpu) quindi mi andrebbe meglio, ma non mi permette di salvare in formato file tipo WMV.
e quindi non mi serve
RiportoDT
28-06-2009, 21:55
eheheh guarda io con la cs3 riesco benissimo ad esportare in wmv tramite adobe media encoder, se attendi domani (e spero di ricordamerlo) guardo sulla cs4, visto che è quella che a noi interessa perché usa cuda, comunque mettiti l'anima in pace: non so se hai già usato premiere, ma è una altro mondo rispetto a pinnacle..
Se non mi ricordo te magari da una uppatina così mi arriva la notifica e ci guardo ok? :D
kondalord
28-06-2009, 21:58
grazie per la cortesia :)
diciamo che premiere lo aperto qualche volta... ho sentito dire che è un altro pianeta rispetto a pinnacle, ma non ci ho ancora messo mano, l'unica cosa che posso dire, è che sembra abbastanza ostico a primo impatto:D
spero di imparere bene il premiere così il pinnacle lo userò solo per acquisire da VHS :cool:
RiportoDT
28-06-2009, 22:02
eh in effetti ha una gui un pò cazzuta...dimenticati gli effettini prefatti o la user friendly di pinnacle...con premiere riesci a fare praticamente tutto, ma te lo devi fare :)
ho riscovato questo
link (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/la-gpu-quale-acceleratore-in-adobe-cs4_26611.html)
La "quadro", in ambito "video editing" non ti serve a niente poichè il processo di rendering puro, così come x la computer grafica, è tutto riversato sulla cpu, quindi + potente sarà la cpu e minore sarà il tempo x effettuare il rendering.
La famiglia quadro è eccellente in ambito grafico quando devi manipolare migliaia di poligoni, magari con applicate texture complesse senza rallentare la macchina e x avere una preview in rt di una scena in openGL; scena che magari è oltremodo complessa xchè vi sono inserite luci, ombre, caustiche, nebbie etc.
Anche io avevo una quadro e l'ho dovuta togliere xchè non avevo nessun miglioramento, anzi, spesso gli effetti o le transazioni che effettuavo non venivano svolte in rt, cosa che invece avveniva e avviene ora con un sk non quadro.
Quanto al sw... certamente Premiere è un altro pianeta, così come Edius (quello che abitualmente uso) che sono sw catalogati come "professional" e dove, ovviamente, + potente è lo strumento e + sarà impegnativo l'apprendimento.
kondalord
29-06-2009, 10:38
infatti proprio stamattina stavo leggendo che la tecnologia cuda è usata solo per rendering in real time e per opzioni di zoom, transizioni ecc...(in cs4)
Quindi è inutile che moddi la mia gts @ quadro :D
@ RiportoDT
Sono riuscito ad esportare in wmv , ho notato l'opzione il file-> esporta
prima mi era disattivata perchè non avevo unito tutti i clip :stordita:
Senti, tu che usi premier, sai come si fa a mettere dissolvenza manuale sulle tracce audio?
RiportoDT
29-06-2009, 12:21
allora guarda è molto semplice.
Vai nella timeline in basso dove hai la traccia audio 1.
Nella traccia audio 1 hai: il nome (traccia audio 1), un'icona a forma di altoparlante e sotto altre icone: 1 che ha la forma di una waveform, e un altro accanto che se ci clicchi sopra apre una tendina che dice: mostra clip keyframes, mostra clip volume, mostra traccia keyframes e mostra volume traccia. Clicchi su mostra volume della traccia e ti compare una linea orizzontale gialla, che è la traccia del volume appunto. Se la sposti in basso il volume cala progessivamente e viceversa.Tu tienila come l'hai trovata. Ora ti posizioni all'inizio della traccia audio e clicchi sul pulsante a destra di quello che ti ho fatto premere prima (è un pulsantino tondo che aggiunge o toglie i keyframes) e clicchi una volta. Ti comparirà in corrispondenza dell'inizio della traccia un pallino (perfetto!!). Ora spostati al minuto secondo millesimo in cui vuoi che finisca la dissolvenza e aggiungi un altro keyframe. FFFFatto? BENE! ora spalma tutto con la colla vinil.....ehm no meglio di no..ora vedrai che la zona che deve essere in dissolvenza è e delimitata dai due keyframe aggiunti. Ti posizioni sul primo (quello tutto a sinistra all'inizio della traccia) e clicchi e trascin tirandolo in giù.
Ora se guardi la linea gialla vedrai che all'inizio della traccia è praticamente a -oo e poi man mano va in su fino ad arrivare al volume ottimale. Per fare la dissolvenza in uscita il principio è lo stesso.
Spero di essermi spiegato..:D
kondalord
29-06-2009, 13:08
allora guarda è molto semplice.
Vai nella timeline in basso dove hai la traccia audio 1.
Nella traccia audio 1 hai: il nome (traccia audio 1), un'icona a forma di altoparlante e sotto altre icone: 1 che ha la forma di una waveform, e un altro accanto che se ci clicchi sopra apre una tendina che dice: mostra clip keyframes, mostra clip volume, mostra traccia keyframes e mostra volume traccia. Clicchi su mostra volume della traccia e ti compare una linea orizzontale gialla, che è la traccia del volume appunto. Se la sposti in basso il volume cala progessivamente e viceversa.Tu tienila come l'hai trovata. Ora ti posizioni all'inizio della traccia audio e clicchi sul pulsante a destra di quello che ti ho fatto premere prima (è un pulsantino tondo che aggiunge o toglie i keyframes) e clicchi una volta. Ti comparirà in corrispondenza dell'inizio della traccia un pallino (perfetto!!). Ora spostati al minuto secondo millesimo in cui vuoi che finisca la dissolvenza e aggiungi un altro keyframe. FFFFatto? BENE! ora spalma tutto con la colla vinil.....ehm no meglio di no..ora vedrai che la zona che deve essere in dissolvenza è e delimitata dai due keyframe aggiunti. Ti posizioni sul primo (quello tutto a sinistra all'inizio della traccia) e clicchi e trascin tirandolo in giù.
Ora se guardi la linea gialla vedrai che all'inizio della traccia è praticamente a -oo e poi man mano va in su fino ad arrivare al volume ottimale. Per fare la dissolvenza in uscita il principio è lo stesso.
Spero di essermi spiegato..:D
Sei stato perfetto nella spiegazione!
E' un programma fenomenale! del tutto personalizzabile, proprio quello che cercavo!
anche se ho notato che mi va a scatti rispetto pinnacle (parlo dell'anteprima real time)...
Ho provato a creare un filmato in wmv della durata di 4 minuti circa,
ci ha impiegato 16 minuti per il rendering con premiere
(con wmv9 pal standard alta qualità 1500KBps)
ho provato lo stesso filmato con gli stessi tipi di effetti applicati e con le stesse impostazioni nel codec (tranne per il bitrate a 2000)
ci impiega 8 minuti con pinnacle
RiportoDT
29-06-2009, 13:14
difatti quella che è per me la pecca ATOMICA di premiere è che è pesante come un macigno (la personalizzqazione estrema di tutto e la potenza si pagano e non poco in termini prestazionali)...
Un consiglio spassionato: se vuoi qualche cosa un livello un pò inferiore a premiere ma anni luce avanti a pinnacle prova Sony Vegas Movie Studio platinum. Molto più leggero, piuttosto customizzabile, c'è da rimanere soddisfatti ;) ..e non poco..
kondalord
29-06-2009, 13:23
proverò grazie 1000
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.