PDA

View Full Version : 50mm f/1.4 VS 35mm f/1.8 è corretto dire che ...


Freaxxx
26-06-2009, 17:42
un 50mm f/1.4 è luminoso quanto un 35mm f/1.8 ?

in particolare parlo dell'AF 50mm f/1.4 D vs AF-S 35mm f/1.8 DX

la motivazione addotta dalla persona X consisterebbe nel minor percorso che la luce copre in un 35mm rispetto ad un 50mm

io una mia risposta ce l'ho e secondo me è una ......

ma vorrei il vostro conforto visto che di schemi ottici non me ne intendo molto ad ora ...

85kimeruccio
26-06-2009, 17:47
minor percorso? ...??

gli F sono dei rapporti con la focale.. non dei numeri indicativi assoluti. (I numeri f esprimono il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma )

e poi.. la risposta è, 1.4 è piu luminoso di 1.8.. sempre.

Freaxxx
26-06-2009, 17:53
minor percorso?...

gli F sono dei rapporti con la focale.. non dei numeri indicativi assoluti. (I numeri f esprimono il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma )

e poi.. la risposta è, 1.4 è piu luminoso di 1.8.. sempre.

appunto , anche perché io mi ero dato una ulteriore spiegazione , ovvero dipende tantissimo anche dal trattamento ottico usato per consentire la minor dispersione possibile di luce tra l'estremità esterna dell'obiettivo e il sensore .

ammesso e non concesso che sia vera la cosa della minor distanza se pitto di nero un vetro arriverà tot luce ( trattamento ottico scarso ) , se lo pitto di grigio arriverà un altro tot di luce ( trattamento ottico migliore ) , quindi è assurdo parlare di diretta corrispondenza tra focale e luminosità ... anche ragionando per assurdo l'unica variabile sensata rimane il numero f/ per giudicare la luminosità effettiva di un obiettivo .

85kimeruccio
26-06-2009, 17:54
imho si parla di aria fritta e di piccolezze, in tal caso... ;) poi oh.. magari mi sbaglio

Freaxxx
26-06-2009, 18:02
stavo leggendo meglio sulla wiki

http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)

I numeri f esprimono il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma pertanto a valori più bassi di f corrispondono aperture di diaframma più ampie.

Per cui, ad esempio, con un obiettivo di 50 mm, un'apertura del diaframma di 25 mm corrisponde a f/2 mentre un'apertura di 3,125 mm a f/16.

Questo significa che, pur essendo la scala dei diaframmi standardizzata (è la stessa su tutti gli obiettivi), in realtà lo stesso numero f impostato su ottiche di focale diversa ha effetti diversi.

Infatti il rapporto, ad esempio di f/4, implica che per un teleobiettivo di lunghezza focale f = 200 mm il diametro di apertura dell'obiettivo è pari a 200/4 = 50 mm mentre per un grandangolare di lunghezza focale f = 35 mm l'apertura è pari a 35/4 = 8,75 mm. Quindi impostando ad 8 il valore del diaframma di un qualunque obiettivo equivale ad aprire il diaframma dell'obiettivo con un diametro pari ad 1/8 della sua lunghezza focale.

Tale regola ha valore per gli obiettivi non "retrofocus" con lunghezza focali oltre i 35 mm.

?

non ci ho capito una bella mazza , ho solo capito che questa cosa pazza dell'f/1.4 50mm = f/1.8 35mm potrebbe non essere una pazzia ...:help:

chi spiega ? :help:

85kimeruccio
26-06-2009, 18:28
parla di effetti diversi......

parla di pdc o sfocato missà

Freaxxx
26-06-2009, 18:35
parla di effetti diversi......

parla di pdc o sfocato missà

anche a me , però è scritto molto criptico , comunque sia la l'inferiorità dell'f/1.8 in luminosità mi sembra comunque la risposta migliore , il problema è capirci se scrivono così ...

qualcuno ha altre idee/spiegazioni ?

demichel
26-06-2009, 18:49
stavo leggendo meglio sulla wiki

http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)



?

non ci ho capito una bella mazza , ho solo capito che questa cosa pazza dell'f/1.4 50mm = f/1.8 35mm potrebbe non essere una pazzia ...:help:

chi spiega ? :help:

se A=L^2 è l'apertura del diaframma (con L diametro dell'apertura),
si può mostrare che la quantità di luce che colpisce il sensore per unità di area è proporzionale a (L / f)^2 = (1/N)^2
dove N non è altro che l'f-number ossia il rapporto f/L.
Quindi f/1.4 è più luminoso di f/1.8 (poiché (1/1.4)^2 è maggiore di (1/1.8)^2), come è già stato detto,

ciao Cristiano

zyrquel
26-06-2009, 19:13
un 50mm f/1.4 è luminoso quanto un 35mm f/1.8 ?
no, è più luminoso, ci mettono anche il diaframma acconato la lunghezza focale prorpio per capirlo subito senza fare calcoli assurdi :D


ps: wikipedia, se la conosci la eviti ;)

uncletoma
26-06-2009, 19:42
ps: wikipedia, se la conosci la eviti ;)

Ottima fonte di barzellette :asd:

Freaxxx
26-06-2009, 19:51
ho letto qualcosa in più sul numero T vs f/ e sul punto nodale , mi son spiegato parecchie cose in più , nel frattempo questa è ed è rimasta una

http://digilander.libero.it/hyw3l/coolness/Thread%20Idiota/cagata.jpg

:ciapet:

se po' chiude , è proprio vero che i commessi quello che hanno , quello vendono per buono :D

Agi90
26-06-2009, 22:44
un 50mm f/1.4 è luminoso quanto un 35mm f/1.8 ?

in particolare parlo dell'AF 50mm f/1.4 D vs AF-S 35mm f/1.8 DX

la motivazione addotta dalla persona X consisterebbe nel minor percorso che la luce copre in un 35mm rispetto ad un 50mm

io una mia risposta ce l'ho e secondo me è una ......

ma vorrei il vostro conforto visto che di schemi ottici non me ne intendo molto ad ora ...

Allora se parliamo in teoria, la luce che arriva nel sensore cambia da lente a lente e dipende da talmente tanti parametri che per calcolare la luminosità senza misurarla direttamente ci vorrebbe un equazione con una ventina di coefficienti diversi:D nella pratica invece, per fortuna, le lenti sono "abbastanza efficienti" che possiamo considerarle "ideali", cioè possiamo considerare che tutta la luce che entra arriva effettivamente sul sensore, o comunque lo fa in modo proporzionale, cioè ne entra sempre il 90% e così via. Fatta questa assunzione la luminosità dipende soltanto dal rapporto focale/apertura e quindi dal fatidico numero F tanto caro ai fotografi (e poco ai fisici:D ). ANche volendo pensare che chi ha fatto tale assunzione volesse riferirsi allo sfuocato, ovviamente non è così, visto che (non vorrei sbagliare) lo sfuocato invece dipende dalla apertura assoluta della lente; ma ovviamente il 50 F1.4 ha un'apertura più grande di un 35 F1.8. :)

p.s. utilizzate la wiki inglese, quella è molto più affidabile e chiara.

ARARARARARARA
01-07-2009, 22:02
Allora se parliamo in teoria, la luce che arriva nel sensore cambia da lente a lente e dipende da talmente tanti parametri che per calcolare la luminosità senza misurarla direttamente ci vorrebbe un equazione con una ventina di coefficienti diversi


Si bhè la matematica complica sempre le cose, basterebbe un fotoradiometro detto anche luxmetro e ci indicherebbe esattamente la quantità di luce che arriva... molto più semplice ed immediato direi!! Ah già la macchina ha già un sistema che rileva quanta luce entra dall'ottica, si chiama esposimetro!

Agi90
01-07-2009, 22:14
Si bhè la matematica complica sempre le cose, basterebbe un fotoradiometro detto anche luxmetro e ci indicherebbe esattamente la quantità di luce che arriva... molto più semplice ed immediato direi!! Ah già la macchina ha già un sistema che rileva quanta luce entra dall'ottica, si chiama esposimetro!

sì, peccato che l'esposimetro misura la luce a tutta apertura e non al diaframma a cui scatti:D

85kimeruccio
01-07-2009, 22:47
sì, peccato che l'esposimetro misura la luce a tutta apertura e non al diaframma a cui scatti:D

l'esposimetro si regola in base all'apertura eh...

ARARARARARARA
02-07-2009, 08:45
sì, peccato che l'esposimetro misura la luce a tutta apertura e non al diaframma a cui scatti:D

si ma si parlava di dispersione della luce nelle lenti non di riduzione della luminosità chiudendo il diaframma (paramentro estremamente prevedibile infatti l'esposimetro misura [DI SOLITO] a tutta apertura prevedendo però che il diaframma sarà chiuso in un determinato modo da te impostato. Quindi l'esposimetro rileva la luce che arriva oltre le lenti

Rikkardino
05-07-2009, 10:59
se per "luminoso" intendiamo "con quanto buio riusciamo a scattare" in teoria è vera l'affermazione del thread starter...

un 35 ha un tempo di sicurezza inferiore a un 50 quindi probabilmente riusciremo a scattare senza mosso con meno luce rispetto al 50...

ARARARARARARA
05-07-2009, 14:17
se per "luminoso" intendiamo "con quanto buio riusciamo a scattare" in teoria è vera l'affermazione del thread starter...

un 35 ha un tempo di sicurezza inferiore a un 50 quindi probabilmente riusciremo a scattare senza mosso con meno luce rispetto al 50...

Errore gravissimo si dice che un ottica è luminosa quando ha f uguale o inferiore a 2.8 (però non è legge è un uso comune perchè è relativo io posso dire per esempio che un 800 mm f/4 sia luminoso, e non mi sbaglio dicendolo perchè non so se trovo qualcosa di più luminoso su quella focale, anche se dovrei dire che è abbastanza luminoso per essere più in linea con il modo di dire comune), un ottica 35 1.8 e una 50 1.8 hanno la stessa identica luminosità che poi i tempi di sicurezza siano diversi e quindi col 35 hai foto più luminose a parità di condizioni è tutta un'altra storia, se fosse come dici tu un 300 mm f 2.8 sarebbe buissimo perchè è 300, invece è considerato luminoso perchè è f/2.8

ARARARARARARA
05-07-2009, 14:23
sì, peccato che l'esposimetro misura la luce a tutta apertura e non al diaframma a cui scatti:D

certo che misura a tutta apertura ma è in grado di prevedere come sarà la luce quando il diaframma assumerà la posizione impostata quindi la macchina sfasa in base all'apertura impostata il valore rilevato dall'esposimetro altrimenti quel calcolo dovresti fartelo tu e poi bhè la barra dell'esposimentro dovrebbe essere lunghissima e far vedere ben più dei classici 4 stop, sarebbe tutto dannatamente scomodo

Mythical Ork
05-07-2009, 15:04
Noto un po' di confusione... bisogna iniziare col dire che il discorso non è proprio semplice... ma nemmeno tanto impossibile :p

Allora come già detto l'f number altro non è che un rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e l'apertura del diaframma...

È un numero fondamentale perchè grazie ad esso possiamo vedere quanta luce "riesce" ad attraversare l'obietttivo...

Per capire il perchè due obiettivi con focali diverse e parità di diaframma si comportano in maniera diversa, credo bisogna ricorrere ad un esempio...

Partiamo da questa immagine molto chiara:
http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg

Da qui risulta subito all'occhio come la lunghezza focale (su scala a 35mm) sia in stretta correlazione con l'angolo di campo inquadrabile dalla macchina fotografica...

Ora immaginiamo di avere un recipiente alto 2 metri e largo in base all'area dei vari spicchi che appaiono in foto...

Ipotizziamo che questo recipiente termini con un attacco largo quanto al rapporto tra focale e apertura max (diaframma)...

Attacchiamo a questo "piccolo recipiente" una mega cisterna che nel nostro esempio è la luce solare... e vediamo quanto tempo ci mette il recipiente a riempirsi...

Il tempo determina la luminosità dell'obiettivo, perchè aprendo al massimo l'attacco del recipiente, esso impiegerà meno tempo a riempirsi di acqua (o luce :Prrr:)

Un 50 1.8 sarà più luminoso di un 35 1.8 perchè ci vorrà meno luce per riempire tutta l'area nonostante il rapporto tra focale e apertura rimanga costante... e lo si può notare negli zoom dove il tempo tende a diminuire se a parità di apertura utilizziamo focali sempre più alte...

zyrquel
05-07-2009, 15:33
Noto un po' di confusione...
per quanto mi riguarda ora è pure aumentata :D

Mythical Ork
05-07-2009, 16:08
per quanto mi riguarda ora è pure aumentata :D

Aspè che mi rendo conto di aver detto un po' di inesattezze...

Perchè focali diverse con lo stesso diaframma hanno lo stesso tempo di esposizione.... Perchè la misurazione va fatta sempre nello stesso punto...

Mi devo rileggere quanto ho scritto

ARARARARARARA
05-07-2009, 17:06
Aspè che mi rendo conto di aver detto un po' di inesattezze...

Perchè focali diverse con lo stesso diaframma hanno lo stesso tempo di esposizione.... Perchè la misurazione va fatta sempre nello stesso punto...

Mi devo rileggere quanto ho scritto

infatti il numero di f è stato introdotto per fare chiarezza siccome i parametri da guardare erano molti per capire quanta luce entrava hanno detto: mettiamo un valore numerico assoluto e quello è, dunque se un ottica apre fino a f 2 e un altra di un altra focale apre a f2 le due ottiche in pari condizioni di luce potranno scattare con lo stesso identico tempo ed ottenere la foto correttamente esposta! che sia un 35 o un 50 o un 1500 se sono a f/2 e il tempo di posa consigliato dall'esposimetro è 1/2000s la foto verrà correttamente esposta su tutte e 3 le ottiche

Mythical Ork
05-07-2009, 17:21
infatti il numero di f è stato introdotto per fare chiarezza siccome i parametri da guardare erano molti per capire quanta luce entrava hanno detto: mettiamo un valore numerico assoluto e quello è, dunque se un ottica apre fino a f 2 e un altra di un altra focale apre a f2 le due ottiche in pari condizioni di luce potranno scattare con lo stesso identico tempo ed ottenere la foto correttamente esposta! che sia un 35 o un 50 o un 1500 se sono a f/2 e il tempo di posa consigliato dall'esposimetro è 1/2000s la foto verrà correttamente esposta su tutte e 3 le ottiche

Si, si... infatti mi sono lasciato fuorviare da quella immagine... poi ho detto: "Aspè che io mi ricordavo diversamente e ho preso subito la macchina e ho fatto delle prove con in 18-55 e l'85 per verificare"

Allora, nell'immagine del post di prima le aree con angolo più stretto non dovrebbero essere molto più lunghe? Ossia, facendo in modo che ogni porzione abbia la stessa area?

zyrquel
05-07-2009, 17:31
Allora, nell'immagine del post di prima le aree con angolo più stretto non dovrebbero essere molto più lunghe? Ossia, facendo in modo che ogni porzione abbia la stessa area?
non credo, serve* solo per capire come varia l'angolo di campo all'aumentare della focale, non stiamo parlando del 2° teorema di keplero :D

*anzi servirebbe, secondo me partendo da zero ci si capisce ben poco da quel tipo di schema, preferisco quello classico con gli esempi

http://www.pedrosite.it/images/obiettivi/01.jpg

Mythical Ork
05-07-2009, 17:46
non credo, serve* solo per capire come varia l'angolo di campo all'aumentare della focale, non stiamo parlando del 2° teorema di keplero :D

Ma non è nemmeno così semplice e banale... perchè più è alta la focale e più ti precludi il fatto di poter vedere oggetti vicini... per questo le fette "dovrebbero" essere sempre più strette e proporzionalmente più lunghe... perchè oltre al campo inquadrato, vieni influenzato dalla prospettiva che diventa sempre più "ortogonale" e con i piani lontani che tendono a distanziarsi sempre di più...


Ciao
Orlando

Rikkardino
05-07-2009, 17:52
Errore gravissimo si dice che un ottica è luminosa quando ha f uguale o inferiore a 2.8 (però non è legge è un uso comune perchè è relativo io posso dire per esempio che un 800 mm f/4 sia luminoso, e non mi sbaglio dicendolo perchè non so se trovo qualcosa di più luminoso su quella focale, anche se dovrei dire che è abbastanza luminoso per essere più in linea con il modo di dire comune), un ottica 35 1.8 e una 50 1.8 hanno la stessa identica luminosità che poi i tempi di sicurezza siano diversi e quindi col 35 hai foto più luminose a parità di condizioni è tutta un'altra storia, se fosse come dici tu un 300 mm f 2.8 sarebbe buissimo perchè è 300, invece è considerato luminoso perchè è f/2.8


ma lo so che è un errore... infatti ho virgolettato :p

però continuo a dire che con un dove riesci a tirar fuori una foto con un 30 2.8, non è detto che potrai riuscirci con un 200 2.8 :p

ARARARARARARA
05-07-2009, 19:30
ma lo so che è un errore... infatti ho virgolettato :p

però continuo a dire che con un dove riesci a tirar fuori una foto con un 30 2.8, non è detto che potrai riuscirci con un 200 2.8 :p

dipende ovviamente da quanta luce c'è e che macchina hai (per l'iso)

(IH)Patriota
06-07-2009, 06:36
però continuo a dire che con un dove riesci a tirar fuori una foto con un 30 2.8, non è detto che potrai riuscirci con un 200 2.8 :p

Non capisco cosa c'entri la possibilita' di tirar fuori una foto con il titolo del thread :confused: :confused: .

La questione in soldoni è una cosa del tipo , se scatto con 1/60" F2 con un 30mm/2 scattero' anche 1/60" F2 con un 200mm/2 parita' di esposizione ?

La risposta è si.

Elocubrazioni sul micromosso non hanno senso (anche perchè si potrebbe fare un test su cavalletto..) cosi' come è anche evidente che la scena inquadrata dal 30mm e dal 200mm saranno differenti e difficilmente confrontabili non solo per il diverso angolo di campo ma anche per schiacciamento dei piani e PDC.

Ciauz
Pat

Vinc
06-07-2009, 08:31
La questione in soldoni è una cosa del tipo , se scatto con 1/60" F2 con un 30mm/2 scattero' anche 1/60" F2 con un 200mm/2 parita' di esposizione ?

La risposta è si.


quoto

Wolfenstein
06-07-2009, 23:34
io ne so poco ancora perchè possiedo solo un AF 50mm f1.8 comprato stamattina.

però ho provato sia il f1.4 e il f.1.8 e la differenza sta in 2/3 stop in piu col f1.4.

un 35mm f1.8 non lo puoi paragonare ad un 50mm f1.4 perchè sono due lunghezze focali diverse.

ogni obiettivo si paragona con un altro obiettivo a parita di focale ;)

zyrquel
06-07-2009, 23:41
ogni obiettivo si paragona con un altro obiettivo a parita di focale ;)
parliamo esclusivamente di luminosità, quindi possiamo paragonare un fisheye con un supertele senza problemi

Wolfenstein
07-07-2009, 12:45
si però sono obiettivi completamente diversi, non ne vedo una gran utilita parlarne (IMHO).

street
10-07-2009, 11:38
comunque tra due lenti diverse, a parità di diaframmi, ho avuto l' impressione che alcune avessero meno perdita di luce