PDA

View Full Version : Acer Aspire Veriton X270


fdg1
26-06-2009, 14:28
Salve,
spero di fare cosa buona dando le mie impressioni sul desktop in questione.

Preso per uso home office, si è dimostrato un prodotto molto versatile, compatto e da un assemblaggio pulito e preciso. Il volume occupato dal case è di circa 7 litri, quindi abbastanza piccolo per stare comodamente anche su una scrivania di modeste dimensioni o sotto una televisione (le dimensioni sono molto simili alla precedente XBOX). Esteticamente si presenta con un design abbastanza essenziale, con una disposizione delle porte ragionevole, ed una illuminazione LED blu (eccezione fatta per il LED del drive DVD, arancione).

Una volta uscito dalla confezione (abbastanza protetto da forme di polisterolo espanso che lo distanziano adeguatamente dai margini dello scatolo), è già pronto per essere acceso. Fornito con tastiera (di discreta qualità) e mouse (mediocre, soprattutto per dimensioni e sensazione di robustezza) neri, manca solo di un monitor a cui essere attaccato.

Internamente si presenta ben organizzato e distribuito con criterio, eccezione fatta per l'hard disk, fissato sotto il drive ottico: l'accesso, per un'eventuale sostituzione, si potrebbe rivelare alquanto macchinosa. L'accesso alla RAM, invece, è alquanto semplice e rapido. Un'unica grande ventola (credo da 14 cm) sovrasta il grande dissipatore, con il compito di convogliare aria attraverso la feritoia laterale giusto sul processore. La porta PCIExpress 16x low profile permette eventuali aggiornamenti con schede video più performanti di quella integrata (da tenere sotto stretto controllo la potenza di alimentazione richiesta, in quanto il piccolo (fisicamente) alimentatore fornito è di soli 220Watt).

La versione del sistema operativo con cui viene venduto è Linspire, o Windows Vista. Io ho acquistato il primo, soprattutto per mantenere basso il costo, riutilizzando la copia di XP già licenziata. Linspire si è dimostrato essere installato "alla meno peggio": la versione è discretamente obsoleta, e presenta molte librerie e programmi in inglese (sebbene fosse ufficialmente italiana). A corredo viene fornito un DVD con software e drivers per le ultime due versioni ufficiali di Windows, ed un CD "di ripristino" per Linspire: quest'ultimo, in ben due casi su due si è dimostrato poco intuitivo, riportando sovente un errore disco inesistente. Il mio consiglio è di realizzare un'immagine del disco con tools di terze parti. Molte librerie (a mio avviso essenziali) non risultano installate (per esempio quelle di decodifica dell'MP3) e richiedono lo scaricamento e l'installazione manuale (il che rende il sistema "così com'è" un po' gnostico agli utenti meno esperti).

Il processore si comporta molto bene con WindowsXP SP3 e con UBuntu (Windows: upgrade a 3 GB di RAM - aggiornamento drivers chipset per problemi con l'accelerazione openGL. Ubuntu: tutto perfettamente riconosciuto tranne scheda video, installati drivers interni di UBuntu, no envy... accelerazione openGL perfetta).

Le performaces con entrambi i sistemi sono state molto buone: riproduzione flussi H264 ad alto bitrate perfetta, audio di buona qualità, accessi disco molto buoni. Per uso home/office risulta (attualmente) un po' sovradimensionato, come media center perfettamente equilibrato (tranne che per i giochi 3D, per via della scheda video). Ottima la disposizione e la dotazione delle porte (soprattutto USB: 9 di cui 5 anteriori e 4 posteriori) che non fa rimpiangere i desktop full size. Silenziosissimo.
La porta HDMI lo rende facilmente utilizzabile come media center per la riproduzione di films in HD (Ready e Full).
Difetti degni di nota: drive DVD un po' più rumoroso del normale (provato su 2 macchine) e con tecnologia labelflash, poco usata. Led di stato dell'HD di colore blu e, secondo me, un po' troppo luminoso.

Le caratteristiche tecniche sono disponibili sul sito dell'ACER (http://www.acer.it/acer/product.do?link=oln85e.redirect&changedAlts=&CRC=600100215)

Calidreaming
03-10-2009, 12:28
lo ritiro lunedì per i miei e vedo come va, anche io farò installare XP più che altro per problemi di compatibilità con un software di lavoro che deve essere installato per forza e che sotto Vista dubito avrebbe funzionato a dovere.

Comunque sulla carte mi garba e molto anche.

Peccato per la scheda grafica, adoro Counter Strike & C. altrimenti ci avrei fatto un pensierino malsano anche io.

Khronos
03-10-2009, 12:32
dubiti? con le miliardi di opzioni per la compatibilità che offre Vista?

Calidreaming
04-10-2009, 20:44
dubiti? con le miliardi di opzioni per la compatibilità che offre Vista?

si dubito visto che chi mi ha fatto il software dubita e nonostante il maggior guadagno a vendere svista preferisce andare sul sicuro con xp in più i miei che non sono ragazzini faticherebbero a riadattarsi anche se non cambia così tanto.
Ti basta come risposta altrimenti posso farmi dare info in più...

fdg1
05-10-2009, 09:10
lo ritiro lunedì per i miei e vedo come va, anche io farò installare XP più che altro per problemi di compatibilità con un software di lavoro che deve essere installato per forza e che sotto Vista dubito avrebbe funzionato a dovere.

Comunque sulla carte mi garba e molto anche.

Peccato per la scheda grafica, adoro Counter Strike & C. altrimenti ci avrei fatto un pensierino malsano anche io.

Giusto per conoscenza: sto aspettando l'arrivo di una ATI 4550 LowProfile dissipatore passivo, già montata con successo in un altro veritox x270 con risultati sorprendenti (Guitar Hero 4 a 1600x1400 ALL DETAILS fluidissimo).

Calidreaming
05-10-2009, 11:42
Buono a salerei ;-)

fdg1
05-10-2009, 11:47
Buono a salerei ;-)

????

Calidreaming
05-10-2009, 17:09
ma ROTFL ... è quel minchia di correttore ortografico dell'iphone che al posto di "sapersi" ha scritto "salerei" belin eh eh eh

comunque nella fretta, ero tra una riunione e l'altra, volevo anche chiederti, se vuoi/puoi dirlo, il costo della scheda grafica così per farsi un idea ;)

fdg1
06-10-2009, 08:58
ma ROTFL ... è quel minchia di correttore ortografico dell'iphone che al posto di "sapersi" ha scritto "salerei" belin eh eh eh

comunque nella fretta, ero tra una riunione e l'altra, volevo anche chiederti, se vuoi/puoi dirlo, il costo della scheda grafica così per farsi un idea ;)

All'incirca 43-44 €, spese di spedizione incluse.

peppecbr
06-10-2009, 12:58
ottimo pc

2 info

1) è rumoroso?

2) ha vibrazioni? di solito l'hd avvitato al case porta vibrazioni un tutto il case , lo fa con quelli grossi figuriamoci con questo.. ho l'orecchio fino è :D

3) che temperature raggiunge? sia hd che cpu?

4) la scheda madre è un 775 ovviamente fatta direttamene da loro? nel senso non è asus o gigabyte ad esempio

5) per caso avete rilevato il consumo?

fdg1
06-10-2009, 13:24
Rispondo a quelle che conosco:


1) è rumoroso?


Assolutamente no. Quando usato per vedere i films a mala pena si sente che è acceso. Il ventolone da 12 che sovrasta la CPU è tachimetrica... a regime ruota a 1200 rpm circa.


2) ha vibrazioni? di solito l'hd avvitato al case porta vibrazioni un tutto il case , lo fa con quelli grossi figuriamoci con questo.. ho l'orecchio fino è :D


Sinceramente, il disco è un po' rumoroso, ma parlo di rumore di lettura/scrittura... non vibrazioni. Nessuna vibrazione percepita per l'hard disk. Invece, il drive ottico è rumoroso.


3) che temperature raggiunge? sia hd che cpu?


L'HD sta altino. La CPU sta fresca (al MAX 48°).


4) la scheda madre è un 775 ovviamente fatta direttamene da loro? nel senso non è asus o gigabyte ad esempio

Si, la mainboard è ACER.

ugauga
10-10-2009, 17:06
salve ... anche io ho adocchiato questa macchina per utilizzarlo principalmente come muletto e per riversarci minidv tramite fireware. Una pecca e la capienza dell'hd da 160 GB. Secondo voi è meglio cambiare l'hd montando uno ha 500 GB (conservando quello da 160 x eventuali problemi di garanzia) oppure acquistare uno esterno su cui caricare tutti i file di emule? In ogni caso mi consigliate cosa acquistare come hd interno/esterno? tenete conto che sarà accesso almeno 8-10 ori al giorno se non di continuo.
:)

fdg1
12-10-2009, 10:38
salve ... anche io ho adocchiato questa macchina per utilizzarlo principalmente come muletto e per riversarci minidv tramite fireware. Una pecca e la capienza dell'hd da 160 GB. Secondo voi è meglio cambiare l'hd montando uno ha 500 GB (conservando quello da 160 x eventuali problemi di garanzia) oppure acquistare uno esterno su cui caricare tutti i file di emule? In ogni caso mi consigliate cosa acquistare come hd interno/esterno? tenete conto che sarà accesso almeno 8-10 ori al giorno se non di continuo.
:)

Colleghi miei hanno aggiornato l'HD interno con uno da 1 TB senza problemi. L'unica difficoltà è che, per intervenire sull'HD, occorre rimuovere il drive ottico, in quanto il disco stà sotto questo driver. Occhio però a non prendere un HD che "scaldi" per natura. Un disco esterno??? Beh, scegline uno che possa stare accesso molto, e quindi con uno chassi che dissipi bene il calore.

Per stare accesso continuamente, è un PC fatto in maniera abbastanza silenziosa... quindi fai tu.

ugauga
15-10-2009, 10:29
Insomma mi sembra di capire che questo pc non avrebbe problemi a stare acceso x parecchio se non proprio 24 h su 24 h.
Come box x hd avevo adocchiato il Antec MX-1 che ha anche ventilazione attiva solo che ci sarebbe il problema che non penso che si possa accendere o spegnere insieme al pc ... :(

fdg1
15-10-2009, 10:36
Insomma mi sembra di capire che questo pc non avrebbe problemi a stare acceso x parecchio se non proprio 24 h su 24 h.
Come box x hd avevo adocchiato il Antec MX-1 che ha anche ventilazione attiva solo che ci sarebbe il problema che non penso che si possa accendere o spegnere insieme al pc ... :(

Se devi prendere un HD esterno che stia molto tempo acceso, io ti consiglio uno con dissipazione passiva, magari preassemblato di fabbrica. Il motivo è giustificato da esperienza personale: ho cambiato tantissime ventoline interne perché tendono a consumare rapidamente i cuscinetti di rotazione, cominciado a fare gioco e diventando molto rumorose.

Tutti gli HD da 3.5" devono essere alimentati a parte, ma molti di quelli preassemblati spengono la rotazione allo spegnimento del PC: io ho un preassemblato di una famosa marca che inizia a ruotare all'accensione del PC e smette, o quando faccio la rimozione sicura, o spegnendo il desktop.

Calidreaming
15-10-2009, 11:11
Rispondo a quelle che conosco:

Assolutamente no. Quando usato per vedere i films a mala pena si sente che è acceso. Il ventolone da 12 che sovrasta la CPU è tachimetrica... a regime ruota a 1200 rpm circa.

Sinceramente, il disco è un po' rumoroso, ma parlo di rumore di lettura/scrittura... non vibrazioni. Nessuna vibrazione percepita per l'hard disk. Invece, il drive ottico è rumoroso.

L'HD sta altino. La CPU sta fresca (al MAX 48°).

Si, la mainboard è ACER.

quoto tutto, decisamente silenzioso, tranne il drive ottico, per le temperature mi rimetto a quanto riportato da fdg1 ;)

comunque per quel che costa è un ottima macchina se poi con 50 euro ci si piazza una scheda video (seppur non eccelsa) direi che vien fuori un gran bel terminale.

peppecbr
15-10-2009, 20:00
Colleghi miei hanno aggiornato l'HD interno con uno da 1 TB senza problemi. L'unica difficoltà è che, per intervenire sull'HD, occorre rimuovere il drive ottico, in quanto il disco stà sotto questo driver. Occhio però a non prendere un HD che "scaldi" per natura. Un disco esterno??? Beh, scegline uno che possa stare accesso molto, e quindi con uno chassi che dissipi bene il calore.

Per stare accesso continuamente, è un PC fatto in maniera abbastanza silenziosa... quindi fai tu.

secondo me visto che l'hd scalda da come dici tu , ed un hd da 1tb acceso 24 su 24 di sicuro non sarà gelido...

io consiglierei di prendere un bel 500gb da 2,5 quelli che usano nei notebook , ne ho provati tanti e vi posso assicurare che non scaldano un cazz@ sono silenziosissimi e consumano meno della metà di un 3,5

ermetek
22-10-2009, 19:34
Due domande:
- E' possibile installare Windows 7 come sistema operativo?
- E' possibile montare un hd supplementare, oltre a quello da 160GB in dotazione, all'interno del case?

Ciao e grazie.

peppecbr
23-10-2009, 13:33
una curiosità esiste la versione uguale ma amd?

Hobao
23-10-2009, 14:20
Io ne ho comprato uno giusto qualche giorno fa... l'unico upgrade che ho fatto è stato portare la ram a 4Gbyte, ma solo perché devo usare taaaanto la Ram...

che io sappia esiste, al momento, solo la versione con CPU Intel.

di hdisk ne entra uno solo da 3,5. Smontare il Lettore Cd è una cavolata, c'è solo una molla da sganciare! :D

il mio rimane acceso 24h/24h e non scalda una pippa... neanche l'Hd.. forse per merito dei 4 Gbyte di Ram...

penso che Windows 7 si possa installare... io uso Linux e quindi non so dirvi molto di più!

l'unico appunto che posso fare è che i led blu sono molto luminosi... un vicino dalla finestra pensava avessi gli ufo in casa!

ugauga
01-11-2009, 16:31
in alternativa al x270 che non stò riuscendo a trovare disponibile a parte il modello con vista stavo valutando il HP Pavilion Slimline s3714it
Voi che ne dite?

fabiobr
25-10-2015, 21:30
salve.posseggo questo pc e penso che sia arrivato il tempo di cambiare l'hd. qualcuno puo' consigliarmi qualche video/tutorial per farlo?