fdg1
26-06-2009, 14:28
Salve,
spero di fare cosa buona dando le mie impressioni sul desktop in questione.
Preso per uso home office, si è dimostrato un prodotto molto versatile, compatto e da un assemblaggio pulito e preciso. Il volume occupato dal case è di circa 7 litri, quindi abbastanza piccolo per stare comodamente anche su una scrivania di modeste dimensioni o sotto una televisione (le dimensioni sono molto simili alla precedente XBOX). Esteticamente si presenta con un design abbastanza essenziale, con una disposizione delle porte ragionevole, ed una illuminazione LED blu (eccezione fatta per il LED del drive DVD, arancione).
Una volta uscito dalla confezione (abbastanza protetto da forme di polisterolo espanso che lo distanziano adeguatamente dai margini dello scatolo), è già pronto per essere acceso. Fornito con tastiera (di discreta qualità) e mouse (mediocre, soprattutto per dimensioni e sensazione di robustezza) neri, manca solo di un monitor a cui essere attaccato.
Internamente si presenta ben organizzato e distribuito con criterio, eccezione fatta per l'hard disk, fissato sotto il drive ottico: l'accesso, per un'eventuale sostituzione, si potrebbe rivelare alquanto macchinosa. L'accesso alla RAM, invece, è alquanto semplice e rapido. Un'unica grande ventola (credo da 14 cm) sovrasta il grande dissipatore, con il compito di convogliare aria attraverso la feritoia laterale giusto sul processore. La porta PCIExpress 16x low profile permette eventuali aggiornamenti con schede video più performanti di quella integrata (da tenere sotto stretto controllo la potenza di alimentazione richiesta, in quanto il piccolo (fisicamente) alimentatore fornito è di soli 220Watt).
La versione del sistema operativo con cui viene venduto è Linspire, o Windows Vista. Io ho acquistato il primo, soprattutto per mantenere basso il costo, riutilizzando la copia di XP già licenziata. Linspire si è dimostrato essere installato "alla meno peggio": la versione è discretamente obsoleta, e presenta molte librerie e programmi in inglese (sebbene fosse ufficialmente italiana). A corredo viene fornito un DVD con software e drivers per le ultime due versioni ufficiali di Windows, ed un CD "di ripristino" per Linspire: quest'ultimo, in ben due casi su due si è dimostrato poco intuitivo, riportando sovente un errore disco inesistente. Il mio consiglio è di realizzare un'immagine del disco con tools di terze parti. Molte librerie (a mio avviso essenziali) non risultano installate (per esempio quelle di decodifica dell'MP3) e richiedono lo scaricamento e l'installazione manuale (il che rende il sistema "così com'è" un po' gnostico agli utenti meno esperti).
Il processore si comporta molto bene con WindowsXP SP3 e con UBuntu (Windows: upgrade a 3 GB di RAM - aggiornamento drivers chipset per problemi con l'accelerazione openGL. Ubuntu: tutto perfettamente riconosciuto tranne scheda video, installati drivers interni di UBuntu, no envy... accelerazione openGL perfetta).
Le performaces con entrambi i sistemi sono state molto buone: riproduzione flussi H264 ad alto bitrate perfetta, audio di buona qualità, accessi disco molto buoni. Per uso home/office risulta (attualmente) un po' sovradimensionato, come media center perfettamente equilibrato (tranne che per i giochi 3D, per via della scheda video). Ottima la disposizione e la dotazione delle porte (soprattutto USB: 9 di cui 5 anteriori e 4 posteriori) che non fa rimpiangere i desktop full size. Silenziosissimo.
La porta HDMI lo rende facilmente utilizzabile come media center per la riproduzione di films in HD (Ready e Full).
Difetti degni di nota: drive DVD un po' più rumoroso del normale (provato su 2 macchine) e con tecnologia labelflash, poco usata. Led di stato dell'HD di colore blu e, secondo me, un po' troppo luminoso.
Le caratteristiche tecniche sono disponibili sul sito dell'ACER (http://www.acer.it/acer/product.do?link=oln85e.redirect&changedAlts=&CRC=600100215)
spero di fare cosa buona dando le mie impressioni sul desktop in questione.
Preso per uso home office, si è dimostrato un prodotto molto versatile, compatto e da un assemblaggio pulito e preciso. Il volume occupato dal case è di circa 7 litri, quindi abbastanza piccolo per stare comodamente anche su una scrivania di modeste dimensioni o sotto una televisione (le dimensioni sono molto simili alla precedente XBOX). Esteticamente si presenta con un design abbastanza essenziale, con una disposizione delle porte ragionevole, ed una illuminazione LED blu (eccezione fatta per il LED del drive DVD, arancione).
Una volta uscito dalla confezione (abbastanza protetto da forme di polisterolo espanso che lo distanziano adeguatamente dai margini dello scatolo), è già pronto per essere acceso. Fornito con tastiera (di discreta qualità) e mouse (mediocre, soprattutto per dimensioni e sensazione di robustezza) neri, manca solo di un monitor a cui essere attaccato.
Internamente si presenta ben organizzato e distribuito con criterio, eccezione fatta per l'hard disk, fissato sotto il drive ottico: l'accesso, per un'eventuale sostituzione, si potrebbe rivelare alquanto macchinosa. L'accesso alla RAM, invece, è alquanto semplice e rapido. Un'unica grande ventola (credo da 14 cm) sovrasta il grande dissipatore, con il compito di convogliare aria attraverso la feritoia laterale giusto sul processore. La porta PCIExpress 16x low profile permette eventuali aggiornamenti con schede video più performanti di quella integrata (da tenere sotto stretto controllo la potenza di alimentazione richiesta, in quanto il piccolo (fisicamente) alimentatore fornito è di soli 220Watt).
La versione del sistema operativo con cui viene venduto è Linspire, o Windows Vista. Io ho acquistato il primo, soprattutto per mantenere basso il costo, riutilizzando la copia di XP già licenziata. Linspire si è dimostrato essere installato "alla meno peggio": la versione è discretamente obsoleta, e presenta molte librerie e programmi in inglese (sebbene fosse ufficialmente italiana). A corredo viene fornito un DVD con software e drivers per le ultime due versioni ufficiali di Windows, ed un CD "di ripristino" per Linspire: quest'ultimo, in ben due casi su due si è dimostrato poco intuitivo, riportando sovente un errore disco inesistente. Il mio consiglio è di realizzare un'immagine del disco con tools di terze parti. Molte librerie (a mio avviso essenziali) non risultano installate (per esempio quelle di decodifica dell'MP3) e richiedono lo scaricamento e l'installazione manuale (il che rende il sistema "così com'è" un po' gnostico agli utenti meno esperti).
Il processore si comporta molto bene con WindowsXP SP3 e con UBuntu (Windows: upgrade a 3 GB di RAM - aggiornamento drivers chipset per problemi con l'accelerazione openGL. Ubuntu: tutto perfettamente riconosciuto tranne scheda video, installati drivers interni di UBuntu, no envy... accelerazione openGL perfetta).
Le performaces con entrambi i sistemi sono state molto buone: riproduzione flussi H264 ad alto bitrate perfetta, audio di buona qualità, accessi disco molto buoni. Per uso home/office risulta (attualmente) un po' sovradimensionato, come media center perfettamente equilibrato (tranne che per i giochi 3D, per via della scheda video). Ottima la disposizione e la dotazione delle porte (soprattutto USB: 9 di cui 5 anteriori e 4 posteriori) che non fa rimpiangere i desktop full size. Silenziosissimo.
La porta HDMI lo rende facilmente utilizzabile come media center per la riproduzione di films in HD (Ready e Full).
Difetti degni di nota: drive DVD un po' più rumoroso del normale (provato su 2 macchine) e con tecnologia labelflash, poco usata. Led di stato dell'HD di colore blu e, secondo me, un po' troppo luminoso.
Le caratteristiche tecniche sono disponibili sul sito dell'ACER (http://www.acer.it/acer/product.do?link=oln85e.redirect&changedAlts=&CRC=600100215)