View Full Version : Lo stress si manifesta subito o dopo un po?
XBOXXARO 1
25-06-2009, 23:30
Spiego ,
ho passato una settimana un po tesa per vari motivi,
in piu ho avuto un nuovo lavoro con molta responsabilita,
tipo il primo mese non facevo che pensare se avevo fatto esatto
o roba simile, ora sono passati due mesi da quel brutto periodo,
la sett. scorsa altri motivi, ora mi ritrovo che ho sempre
il vizio di stringere i denti anche di notte mi sveglio che sto
stringendo i denti. pero ora sono tranquillissimo e non ho
piu pensieri vari sono pacifico.
in piu delle volte mi tremano le labbra, gli occhi classico sintomo
di nervosismo penso, ma non sono nervoso.
o addirittura mi si informicolano le labbra non so spiegare
Lo stress si manifesta dopo? o altrimenti che cosa mi succede?
*sasha ITALIA*
25-06-2009, 23:45
è chiaramente stress/nervosismo/ansia. Il corpo in qualche modo deve sfogarsi e grazie a Dio con te per il momento fa così. Io sono stato colpito da giramenti di testa/vista offuscata/intontimento e ne sto uscendo solo ora... consiglio mio non sottovalutare lo stress, cerca dei rimedi
:.Blizzard.:
26-06-2009, 00:27
Tranquillo che ti passa ... non siamo macchine, ma esseri umani.
A me capitava di svegliarmi costantemente con il mal di denti perchè li digrignavo durante i periodi lunghi di degenza in ospedale, ovviamente per via dello stress. Cerca di ritrovare un po' di equilibrio e di sano relax :D
Io sono un terminator.. e vivo di alcool.
Non seguire ciò che faccio, ma segui ciò che non faccio
Spiego ,
ho passato una settimana un po tesa per vari motivi,
in piu ho avuto un nuovo lavoro con molta responsabilita,
tipo il primo mese non facevo che pensare se avevo fatto esatto
o roba simile, ora sono passati due mesi da quel brutto periodo,
la sett. scorsa altri motivi, ora mi ritrovo che ho sempre
il vizio di stringere i denti anche di notte mi sveglio che sto
stringendo i denti. pero ora sono tranquillissimo e non ho
piu pensieri vari sono pacifico.
in piu delle volte mi tremano le labbra, gli occhi classico sintomo
di nervosismo penso, ma non sono nervoso.
o addirittura mi si informicolano le labbra non so spiegare
Lo stress si manifesta dopo? o altrimenti che cosa mi succede?
stringere i denti in genere e' rabbia, e anche fegato debole di conseguenza
lo stress si manifesta anche subito dipende dalla "sensibilita personale"
vattti a fare una sauna o un massaggio :D
PhoEniX-VooDoo
26-06-2009, 09:07
se ne ha possibilità, esci il pescIe a qualche donzella :O
ti funziona ancora il pescIe vero? :eek:
è chiaramente stress/nervosismo/ansia. Il corpo in qualche modo deve sfogarsi e grazie a Dio con te per il momento fa così. Io sono stato colpito da giramenti di testa/vista offuscata/intontimento e ne sto uscendo solo ora... consiglio mio non sottovalutare lo stress, cerca dei rimedi
Quoto.
Lo stress fa brutti scherzi, io me ne sto rendendo conto ora dopo aver ignorato vari campanelli d'allarme per tre anni buoni, e ora è uscito fuori tutto insieme...non è piacevole :mbe:
almeno dalla mia esperienza posso dire che è normale che si manifesti con un po' di ritardo, che va da un giorno a diverse settimane...
Finnikko
26-06-2009, 13:39
Si,deve essere chiaramente stress
Il bruxismo ne è un classico sintomo...
http://www.drbrux.com/ilbruxismo.asp
Take it Easy, Relax!:)
nonsochisono
26-06-2009, 13:58
stai attento! anche io ho preso sotto gamba il problema e da 3 mesi ho ansia e attacchi di panico..vivo chiuso a casa mi imbottisco di lexotan e da ieri anche di paroxetina.
ovviamente il mio caso non è uguale al tuo..ma ti consiglio una visita e di affrontare i problemi con tranquillità. ;)
stai attento! anche io ho preso sotto gamba il problema e da 3 mesi ho ansia e attacchi di panico..vivo chiuso a casa mi imbottisco di lexotan e da ieri anche di paroxetina.
ovviamente il mio caso non è uguale al tuo..ma ti consiglio una visita e di affrontare i problemi con tranquillità. ;)
Hai provato con una psicoterapia oltre agli ansiolitici ?
Anche io soffro di attacchi di panico e ansia quindi ti capisco alla perfezione, però bisogna cercare di reagire un pò, nel senso di non evitare totalmente le situazioni stressanti, diminuirle si, ma non fuggire del tutto.
nonsochisono
26-06-2009, 15:15
Hai provato con una psicoterapia oltre agli ansiolitici ?
Anche io soffro di attacchi di panico e ansia quindi ti capisco alla perfezione, però bisogna cercare di reagire un pò, nel senso di non evitare totalmente le situazioni stressanti, diminuirle si, ma non fuggire del tutto.
ciao,no nessuna psicoterapia.
tu sei seguito da un psicologo?
io per adesso in questi 3 mesi sono riuscito a fare la risonanza alla testa (che come sempre risulta tutto ok) ma che guerra..3 volte in ospedale e stavo male..dovevo scappare :D
ho fissato un appuntamento dal neurologo per darmi farmaci piu specifici.
mi dispiace che anche tu soffra di questa malattia mentale bastarda perchè solo chi c'è dentro sa cosa vuol dire.
ma si guarisce,quindi facciamoci forza e mai smettere di lottare :)
p.s. non esiste un tread specifico qui?non lo trovo :O
ciao,no nessuna psicoterapia.
tu sei seguito da un psicologo?
io per adesso in questi 3 mesi sono riuscito a fare la risonanza alla testa (che come sempre risulta tutto ok) ma che guerra..3 volte in ospedale e stavo male..dovevo scappare :D
ho fissato un appuntamento dal neurologo per darmi farmaci piu specifici.
mi dispiace che anche tu soffra di questa malattia mentale bastarda perchè solo chi c'è dentro sa cosa vuol dire.
ma si guarisce,quindi facciamoci forza e mai smettere di lottare :)
p.s. non esiste un tread specifico qui?non lo trovo :O
Guarda io sto facendo una terapia da un paio di mesi.
Certamente non è lo psicologo che ti guarisce, bisogna metterci del proprio, è bene precisarlo, però ti aiuta a tirare fuori la tua forza interiore e soprattutto a capire certe sfumature, bisogni e atteggiamenti a cui sarebbe difficile dare un significato da soli. Però ci vole molto tempo, molta forza e molta pazienza, spesso andare ad esaminare e cercare di correggere certi lati profondi della propria personalità non è assolutamente facile.
Poi ovviamente se il disagio supera certi livelli i medicinali sono assolutamente indispensabili, però sempre sotto prescrizione e controllo da parte di un medico, il fai da te con queste cose è assolutamente da evitare.
Comunque è un problema da cui si esce, anche se è davvero difficile.
Fabryzius
26-06-2009, 18:36
Andate a fare un pò di palestra e a seguire un'alimentazione corretta, secondo me dopo vi sentirete meglio, l'anabolismo gasa l'organismo di brutto! Poi su un libro leggevo che gli attacchi di panico a volte possono essere ricondotti a delle intolleranze alimentari.
bye :D
Andate a fare un pò di palestra e a seguire un'alimentazione corretta, secondo me dopo vi sentirete meglio, l'anabolismo gasa l'organismo di brutto! Poi su un libro leggevo che gli attacchi di panico a volte possono essere ricondotti a delle intolleranze alimentari.
bye :D
Fosse così facile :asd:
Fabryzius
26-06-2009, 18:44
Fosse così facile :asd:
pensavo di aver trovato la ricetta magica :D ma non vi consigliano di fare sport ?
pensavo di aver trovato la ricetta magica :D ma non vi consigliano di fare sport ?
Ma va bene fare sport, fa bene a priori e aiuta a scaricarsi, però ovviamente non basta
nonsochisono
26-06-2009, 19:55
Guarda io sto facendo una terapia da un paio di mesi.
Certamente non è lo psicologo che ti guarisce, bisogna metterci del proprio, è bene precisarlo, però ti aiuta a tirare fuori la tua forza interiore e soprattutto a capire certe sfumature, bisogni e atteggiamenti a cui sarebbe difficile dare un significato da soli. Però ci vole molto tempo, molta forza e molta pazienza, spesso andare ad esaminare e cercare di correggere certi lati profondi della propria personalità non è assolutamente facile.
Poi ovviamente se il disagio supera certi livelli i medicinali sono assolutamente indispensabili, però sempre sotto prescrizione e controllo da parte di un medico, il fai da te con queste cose è assolutamente da evitare.
Comunque è un problema da cui si esce, anche se è davvero difficile.
avevo pensato anche io allo psicologo ma mi hanno consigliato di andare dal neurologo...(come dire:meglio i farmaci alle parole) non so che pensare..spero che mi diano davvero la svolta i farmaci perchè la situazione è davvero pesante.
il mio star male so già da dove deriva quindi non avrei manco bisogno di stare a cercare tanto..lo so :O
sono svenuto 3 volte all'inizio e tutt'ora ho attacchi molto forti difficili da gestire (in questo caso lexotan fa miracoli) ma serve solo a calmare,non guarire.
il brutto e che devi lottare contro te stesso e non è facile..questo ti butta a terra moralmente (almeno io).
se non sono troppo invadente..tu hai mai fatto pensieri strani?tipo al suicidio?hai mai avuto allucinazioni?
pensavo di aver trovato la ricetta magica :D ma non vi consigliano di fare sport ?
correvo a piedi 3 volte la settimana eppure... ;)
Finnikko
26-06-2009, 20:11
L'attacco di panico è diffusissimo ai giorni nostri, sintomo ovviamente
di una società iperstressata ed ipercompetitiva.
Bisognerebbe rallentare i ritmi ed affrontare questa breve
e miserevole esistenza con più "leggerezza" d'animo.
L'attacco di panico è una sensazione terribile per chi la prova,
sensazione di estraneamento e perdita di sè, tachicardia paurosa, senso di
morte imminente.
Fortunatamente gli ansiolitici e i farmaci serotoninergici hanno un'ottima
efficacia nel ridurre gli episodi ed attenuarne la violenza....mentre imparerete
a prendervi meno sul "serio".
Molto spesso ki sperimenta l'attacco di panico per la prima volta, ritiene di essere andato "fuori di melone", niente di più sbagliato.
Di attacchi di panico ne soffrono milioni di persone, anche le più insospettabili.
Manzoni soffriva di agorafobia, di attacchi di panico ne soffrono ad esempio
Jack Nicholson , Alessandro Gassman..ecc ecc ecc
Ottimismo ed entusiamo!;)
avevo pensato anche io allo psicologo ma mi hanno consigliato di andare dal neurologo...(come dire:meglio i farmaci alle parole) non so che pensare..spero che mi diano davvero la svolta i farmaci perchè la situazione è davvero pesante.
il mio star male so già da dove deriva quindi non avrei manco bisogno di stare a cercare tanto..lo so :O
sono svenuto 3 volte all'inizio e tutt'ora ho attacchi molto forti difficili da gestire (in questo caso lexotan fa miracoli) ma serve solo a calmare,non guarire.
il brutto e che devi lottare contro te stesso e non è facile..questo ti butta a terra moralmente (almeno io).
se non sono troppo invadente..tu hai mai fatto pensieri strani?tipo al suicidio?hai mai avuto allucinazioni?
Perchè non andare da tutti e due ? :D
Comunque no, non ho mai avuto allucinazioni o pensieri suicidi...tanta rabbia e frustrazione, quello si, non tanto per la cosa in se per se ma perchè si sa che se ne esce, ma non si sa quanto ci vuole, la pazienza non è mai stata il mio forte, però se ti butti giù e ti lasci vincere dalla paura è un problema.
theJanitor
26-06-2009, 20:44
Andate a fare un pò di palestra e a seguire un'alimentazione corretta, secondo me dopo vi sentirete meglio, l'anabolismo gasa l'organismo di brutto! Poi su un libro leggevo che gli attacchi di panico a volte possono essere ricondotti a delle intolleranze alimentari.
bye :D
seguo un'alimentazione per certi versi maniacale, vado in palestra 3 volte/settimana ed in piscina almeno una volta eppure nei periodi incasinati lo stress si fa sentire benissimo :muro: :muro: :muro:
poffarbacco
27-06-2009, 01:06
Esci di più il pescIe :O
Uhmmm direi che ci sono in mezzo pure io.
Problemi sul lavoro da me male affrontati, e affrontare un divorzio che mi ha devastato psicologicamente, mi ha buttato in uno stato di ansia pesante, con crisi molto forti, io che già prima ero comunque una persona ansiosa. Per di più vivo da sola e i miei sono tutti lontani, per cui non è facilissimo affrontare il problema.
Direi che farò un po' di piscoterapia, ma in questo momento di attacchi così acuti (giusto ieri ne ho avuto uno terribile, sentivo il mio corpo come se mi "sfuggisse" e vi assicuro che non era molto piacevole, ho chiamato il 118 perchè ero preoccupata) ho bisogno di una terapia mirata, al limite anche molto forte, perchè occorre interrompere il ciclo dell'ansia!!!
Non mi fa piacere leggere che molti ne soffrono, però mi ha un po' rincuorato! :)
ciuketto
27-06-2009, 10:10
Attenzione perchè il digrignare i denti può essere sintomo di qualche patologia del sistema nervoso centrale, e a anche gli altri sintomi da te descritti mi parrebbero poter essere correlati.
Magari una visitina dal medico di base descrivendo i sintomi la farei.
nonsochisono
27-06-2009, 12:33
Perchè non andare da tutti e due ? :D
Comunque no, non ho mai avuto allucinazioni o pensieri suicidi...tanta rabbia e frustrazione, quello si, non tanto per la cosa in se per se ma perchè si sa che se ne esce, ma non si sa quanto ci vuole, la pazienza non è mai stata il mio forte, però se ti butti giù e ti lasci vincere dalla paura è un problema.
dai allora tu vai ancora bene :)
lo psicologo lo tengo sempre in considerazione,ovvio. ;)
ho cominciato paroxetina 2 giorni fa e smetto oggi in quanto mi da vertigini anche nel letto :mad: tremolii alle gambe,e non mi fa dormire.
comunque grazie :mano:
Uhmmm direi che ci sono in mezzo pure io.
Problemi sul lavoro da me male affrontati, e affrontare un divorzio che mi ha devastato psicologicamente, mi ha buttato in uno stato di ansia pesante, con crisi molto forti, io che già prima ero comunque una persona ansiosa. Per di più vivo da sola e i miei sono tutti lontani, per cui non è facilissimo affrontare il problema.
Direi che farò un po' di piscoterapia, ma in questo momento di attacchi così acuti (giusto ieri ne ho avuto uno terribile, sentivo il mio corpo come se mi "sfuggisse" e vi assicuro che non era molto piacevole, ho chiamato il 118 perchè ero preoccupata) ho bisogno di una terapia mirata, al limite anche molto forte, perchè occorre interrompere il ciclo dell'ansia!!!
Non mi fa piacere leggere che molti ne soffrono, però mi ha un po' rincuorato! :)
benvenuta :D stiamo sbucando come funghi hihihi
hai provato con lexotan quando non stai bene?ovviamente è un calmante,non ti guarisce..ma almeno ti aiuta.
Franziscko
27-06-2009, 13:18
Spiego ,
ho passato una settimana un po tesa per vari motivi,
in piu ho avuto un nuovo lavoro con molta responsabilita,
tipo il primo mese non facevo che pensare se avevo fatto esatto
o roba simile, ora sono passati due mesi da quel brutto periodo,
la sett. scorsa altri motivi, ora mi ritrovo che ho sempre
il vizio di stringere i denti anche di notte mi sveglio che sto
stringendo i denti. pero ora sono tranquillissimo e non ho
piu pensieri vari sono pacifico.
in piu delle volte mi tremano le labbra, gli occhi classico sintomo
di nervosismo penso, ma non sono nervoso.
o addirittura mi si informicolano le labbra non so spiegare
Lo stress si manifesta dopo? o altrimenti che cosa mi succede?
Ciao.
Quella è ansia, te lo dice uno che è entrato dal neurologo a 24 anni...e ne ho 41.
Tralascio di rispondere a certe "risposte" molto allegre ma poco costruttive....
Ricorda che il medico di base fa quel che può e sa fare, fino ad un certo punto.
Il mio consiglio è di andare da un Neuro-Psichiatra, non neurologo e basta, ma senza aver paura del termine psichiatra, e raccontargli tutto.
Un medico del genere non ha intenzione di tenerti sotto farmaci per sempre, al contrario di quello di base che dice che se stai bene non devi lasciar perdere.
Cosa molto importante.....abbi fiducia nel medico, totale fiducia, non c'è niente di peggio che prendere ansiolitici/antidepressivi col timore che il medico non ci abbia capito niente e che possano far male.
Auguri, e cmq coraggio, non sono quelle le malattie nervose pericolose!;)
Franziscko
27-06-2009, 13:24
Uhmmm direi che ci sono in mezzo pure io.
Problemi sul lavoro da me male affrontati, e affrontare un divorzio che mi ha devastato psicologicamente, mi ha buttato in uno stato di ansia pesante, con crisi molto forti, io che già prima ero comunque una persona ansiosa. Per di più vivo da sola e i miei sono tutti lontani, per cui non è facilissimo affrontare il problema.
Direi che farò un po' di piscoterapia, ma in questo momento di attacchi così acuti (giusto ieri ne ho avuto uno terribile, sentivo il mio corpo come se mi "sfuggisse" e vi assicuro che non era molto piacevole, ho chiamato il 118 perchè ero preoccupata) ho bisogno di una terapia mirata, al limite anche molto forte, perchè occorre interrompere il ciclo dell'ansia!!!
Non mi fa piacere leggere che molti ne soffrono, però mi ha un po' rincuorato! :)
Ciao, mi sento di darti gli stessi consigli del nostro amico, ma mi pare che ci siano attacchi di panico in previsione....
Le vere cure per l'ansia, ansia somatizzata, attacchi di panico....sono delle cure che inizialmente ti danno la "botta", poi si tiene la terapia di mantenimento, se poi la situazione migliora, ed è il neuro-psichiatra che lo capisce, nemmeno noi stessi ce ne rendiamo conto, si tende a diminuire fino ad eliminare la terapia.
Auguri anche a te!!;)
frankytop
27-06-2009, 13:54
Come già detto più sopra ricorrere ai farmaci è molto utile,in particolare un mio parente soggetto a forte crisi ansiosa è ricorso alla paroxetina (già menzionata) prescrittagli dal medico di base ed è guarito totalmente.
Le soluzioni farmacologiche ci sono e funzionano,questo deve essere chiaro per chi soffre di ansia e/o attacchi di panico. :)
Auguri Irenina.... :)
dai allora tu vai ancora bene :)
lo psicologo lo tengo sempre in considerazione,ovvio. ;)
ho cominciato paroxetina 2 giorni fa e smetto oggi in quanto mi da vertigini anche nel letto :mad: tremolii alle gambe,e non mi fa dormire.
comunque grazie :mano:
Ho provato anche io con un farmaco della stessa famiglia solo che mi faceva stare talmente male, anche con dosi bassissime, che ho lasciato perdere, poi ho valutato la situazione con il mio medico e non è tanto grave da richiedere soluzioni "drastiche"
Per ora non prendo nulla, giusto qualche goccia di ansiolitico ogni tanto (l'ho preso tipo 4 volte in due mesi) se l'ansia mi dura per troppo tempo o è troppo forte, poi si vedrà.
benvenuta :D stiamo sbucando come funghi hihihi
hai provato con lexotan quando non stai bene?ovviamente è un calmante,non ti guarisce..ma almeno ti aiuta.
Si il lexotan aiuta però occhio che da assuefazione e dipendenza, col tempo perde efficacia e non puoi più farne a meno, la prescrizione del medico è sempre assolutamente necessaria.
Poi concordo con Franziscko: la fiducia nel medico è fondamentale.
Le vere cure per l'ansia, ansia somatizzata, attacchi di panico....sono delle cure che inizialmente ti danno la "botta", poi si tiene la terapia di mantenimento, se poi la situazione migliora, ed è il neuro-psichiatra che lo capisce, nemmeno noi stessi ce ne rendiamo conto, si tende a diminuire fino ad eliminare la terapia.
Auguri anche a te!!;)
Infatti non penserei mai ad autocurarmi, ho l'appuntamento dalla neurologa che mi segue da quando avevo 17 anni (da quando cioè sono cominciate le crisi di ansia). Ed essendo un momento faticoso della mia vita, si presentano acute.
Come già detto più sopra ricorrere ai farmaci è molto utile,in particolare un mio parente soggetto a forte crisi ansiosa è ricorso alla paroxetina (già menzionata) prescrittagli dal medico di base ed è guarito totalmente.
Le soluzioni farmacologiche ci sono e funzionano,questo deve essere chiaro per chi soffre di ansia e/o attacchi di panico. :)
Auguri Irenina.... :)
Grazie :)
Io uso Xanax, però aspetto di sentire il parere del medico.
E cerco di non farmi troppo condizionare la vita. Di non vedere tutto nero. Tanto è ansia. :)
XBOXXARO 1
01-07-2009, 23:02
vabe ho capito ma questo mio stringer i denti come posso farmelo passare?
senza medicine ovvio
gigio2005
01-07-2009, 23:49
vabe ho capito ma questo mio stringer i denti come posso farmelo passare?
senza medicine ovvio
trovati una fidanzata
inizia a leggere
vai un po' in bici all'aria aperta
realizza che il lavoro ti serve solo per mangiare e che i tuoi datori non sono tuoi schiavisti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.