View Full Version : C'è un oceano d'acqua su Encelado!
Salty Ocean In The Depths Of Enceladus
Current theories of satellite formation suggest that should a moon have a deep liquid ocean in contact with the body's rocky core, for many millions of years, then it should be a salty ocean.
by Staff Writers
Potsdam, Germany (SPX) Jun 25, 2009
An enormous plume of water spurts in giant jets from the south pole of Saturn's moon Enceladus. In a report published in the international science journal Nature, European researchers provide evidence that this magnificent plume is fed by a salty ocean.
The discovery could have implications for the search for extraterrestrial life as well as our understanding of how planetary moons are formed.
The Cassini spacecraft made a surprising discovery about Saturn's sixth largest moon, Enceladus, on its exploration of the giant ringed planet in 2005. Enceladus ejects water vapor, gas and tiny grains of ice into space hundreds of kilometers above the moon's surface.
Enceladus orbits in Saturn's outermost "E" ring. It is one of only three outer solar system bodies that produce active eruptions of dust and vapor. Moreover, aside from the Earth, Mars, and Jupiter's moon Europa, it is one of the only places in the solar system for which astronomers have direct evidence of the presence of water.
New understanding of how this plume is produced was revealed in Nature in 2008 by Juergen Schmidt of the University of Potsdam, Germany, and Nikolai Brilliantov of the University of Leicester, and colleagues. They explained how the water vapor jets are blasted out much faster than the dust particles.
To work their theory required that Enceladus has an ocean of liquid water below its surface. The same team, working with Frank Postberg of the University of Heidelberg and the Max Planck Institute for Nuclear Physics, in Heidelberg, has now found the direct experimental evidence for the presence of this ocean, which was previously lacking.
Current theories of satellite formation suggest that should a moon have a deep liquid ocean in contact with the body's rocky core, for many millions of years, then it should be a salty ocean.
The team now reports the detection of sodium salts among the dust ejected in the Enceladus plume. Postberg and colleagues have studied data from the Cosmic Dust Analyzer (CDA) onboard the Cassini spacecraft and have combined this data with laboratory experiments.
They have shown that the icy grains in the Enceladus plume contain substantial quantities of sodium salts, hinting at the salty ocean deep below.
The theory, proposed by Brilliantov and Schmidt, has allowed the team to relate the detected salt in the CDA with the likely concentration in the water vapor above the ocean, which proves the consistency of the experimental data. The results of the study imply that the concentration of sodium chloride in the ocean can be as high as that of Earth's oceans and is about 0.1-0.3 moles of salt per kilogram of water.
Fonte. (http://www.saturndaily.com/reports/Salty_Ocean_In_The_Depths_Of_Enceladus_999.html)
:eek:
Il sistema di lune di Saturno è sempre più interessante :)
Se interpreto bene la notizia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27976738&postcount=369) inserita nel sito di Cassini-Huygens hanno scoperto che negli anelli più esterni di Saturno ci sono sali di sodio e, siccome questi anelli sono "riforniti" dai geyser di Encelado, hanno un altra prova a favore di un oceano sotto la sua superficie.
Devono comunque ancora determinare se è effettivamente un oceano o "semplicemente" delle grosse sacche d'acqua:
"The original picture of the plumes as violently erupting Yellowstone-like geysers is changing," said Postberg."They seem more like steady jets of vapor and ice fed by a large water reservoir. However, we cannot decide yet if the water is currently 'trapped' within huge pockets in Enceladus' thick ice crust or still connected to a large ocean in contact with the rocky core."
PS. C'è il thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=603299) di Cassini, forse è meglio continuare li per non disperdere troppo gli argomenti.
Devono comunque ancora determinare se è effettivamente un oceano o "semplicemente" delle grosse sacche d'acqua:
Semplicemente? :D
In teoria questa è una scoperta storica, dato che dovrebbe essere la prima volta che ci sono prove scientifiche dell'esistenza di acqua liquida al di fuori della Terra... o mi sbaglio?
Su Marte c'è ghiaccio d'acqua sulla sua superficie e indizi sull'esistenza di falde acquifere sotterranee, ma niente di certo.
Fa davvero riflettere che i mass media non ne abbiano nemmeno parlato... mentre diedero tantissima evidenza alla notizia della presenza di metano su Marte, ben più del necessario. Mi ricordo ancora il titolo con cui aprì un tg: "Trovata vita su Marte!!!". :rolleyes:
PS. C'è il thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=603299) di Cassini, forse è meglio continuare li per non disperdere troppo gli argomenti.
Avevo pensato di aprire un thread a parte data l'importanza della scoperta, ma per me si può anche fondere con il thread sulla sonda Cassini.
Semplicemente? :D
Ci ho messo le virgolette apposta :O :D
In teoria questa è una scoperta storica, dato che dovrebbe essere la prima volta che ci sono prove scientifiche dell'esistenza di acqua liquida al di fuori della Terra... o mi sbaglio?
Su Marte c'è ghiaccio d'acqua sulla sua superficie e indizi sull'esistenza di falde acquifere sotterranee, ma niente di certo.
C'è Europa con il suo oceano "molto probabile".
Fa davvero riflettere che i mass media non ne abbiano nemmeno parlato... mentre diedero tantissima evidenza alla notizia della presenza di metano su Marte, ben più del necessario. Mi ricordo ancora il titolo con cui aprì un tg: "Trovata vita su Marte!!!". :rolleyes:
Magari sono troppo pessimista ma ho paura sia perché Marte è bene o male conosciuto dal grande pubblico mentre Encelado la maggior parte delle persone non sa neanche dov'è.
Avevo pensato di aprire un thread a parte data l'importanza della scoperta, ma per me si può anche fondere con il thread sulla sonda Cassini.
Non hai tutti i torti.. al massimo quando la discussione si esaurisce si posta un link a questa discussione in quella ufficiale cosi' nel caso si riesce a trovare abbastanza facilmente.
C'è Europa con il suo oceano "molto probabile".
Lo so, ma fra il "molto probabile che sia lì" ed il "certo che sia lì" la differenza è abbastanza notevole, non credi?
A memoria non ricordo di altri posti, fuori dalla Terra, dove sia stata trovata acqua liquida...
Magari sono troppo pessimista ma ho paura sia perché Marte è bene o male conosciuto dal grande pubblico mentre Encelado la maggior parte delle persone non sa neanche dov'è.
Quando la scienza diventa spettacolo smette di essere scienza e diventa qualcosa d'altro che nulla ha a che fare, solo che è il peggior nemico della scienza stessa.
Esagerando certe affermazioni e/o aspettative si creano attese eccessive nell'opinione pubblica, che vengono quasi sempre disattese. Questo, nel lungo termine, può creare seri problemi ai finanziamenti.
Non hai tutti i torti.. al massimo quando la discussione si esaurisce si posta un link a questa discussione in quella ufficiale cosi' nel caso si riesce a trovare abbastanza facilmente.
Guarda a me il thread sembra già esaurito... non gliene frega niente a nessuno... :rolleyes:
Anche negli altri thread astronomici, come quello sulla missione Cassini-Hyugens, sei praticamente solo tu a tenerlo in vita... :rolleyes:
Finalmente dell'acqua.. ora non resta che farci venire le branchie con l'ingegneria genetica.. e poi forse possiamo anche andarci a vivere..:Prrr:
Scherzi a parte l'astronomia mi piace molto.. ma mi fa anche paura :eek:
Scherzi a parte l'astronomia mi piace molto.. ma mi fa anche paura :eek:
Scusa che ti ha fatto l'astronomia per terrorizzarti così tanto? :stordita:
Semplicemente penso a pieneti enormi, difficili solo da immaginare per la loro grandezza.. temperature che sfidano le leggi fisiche e che non abbiamo mai neppure lontanamente sperimentato nel mondo quotidiano.. forze di gravità maestose, in grado di sbriciolarsi come pane grattugiato si sbriciola (similitudine che ricorda Dante)...gas e sostanze che distruggerebbero in un battibaleno qualunque cosa.. insomma mi affascina ma mi spaventa!! :cry:
Se non sbaglio, Enceladus e' uno dei pianeti candidati per le prossime missioni del sistema di Saturno. Immaginate cosa comporterebbe mandare una sonda e scoprire che questo "oceano" pullula di vita primordiale? Che emozione!!
-kurgan-
27-06-2009, 00:37
pensavo che le lune di saturno fossero molto più fredde.. e che l'acqua fosse al massimo ghiacciata. Che cosa la riscalda? :confused:
:dissident:
27-06-2009, 00:38
pensavo che le lune di saturno fossero molto più fredde.. e che l'acqua fosse al massimo ghiacciata. Che cosa la riscalda? :confused:
In questi case le lune vengono riscaldate dalle enormi tensioni interne causate dalle forze mareali indotte dalla gravita' del gigante gassoso intorno a cui ruotano
In questi case le lune vengono riscaldate dalle enormi tensioni interne causate dalle forze mareali indotte dalla gravita' del gigante gassoso intorno a cui ruotano
ed è sufficiente per permettere lo sviluppo della vita ?
:dissident:
27-06-2009, 00:41
non penso ci sia abbastanza irraggiamento solare per permettere lo sviluppo di vita.
Non e' detto che sia necessario, sulla terra sono stati trovati organismi che vivono nell'oscurita' piu' assoluta del fondo degli oceani, sostentandosi grazie ai vulcani sommersi..mai dire mai
Non e' detto che sia necessario, sulla terra sono stati trovati organismi che vivono nell'oscurita' piu' assoluta del fondo degli oceani, sostentandosi grazie ai vulcani sommersi..mai dire mai
beh ,se fosse trovata vita in quelle condizioni.... i creazionisti non romperebbero più le balotas .
vale la pena provare a cercare :stordita:
non penso ci sia abbastanza irraggiamento solare per permettere lo sviluppo di vita.
Sulla Terra c'e' vita anche sui fondali oceanici, dove non vi assolutamente nessuna luce. Basta una fonte di energia, in questo caso potrebbe essere geotermica :)
E anche Europa e' una valida alternativa.
Rand, domanda fuori topic: come mai ESA ha un budget che e' 3 volte inferiore a quello della NASA? Pensavo fosse una organizzazione della medesima importanza. E l'Europa che e' tirchia? Eppure pensavo che la ricaduta economica potenti dei programmi spaziali fosse rinomata.
beh ,se fosse trovata vita in quelle condizioni.... i creazionisti non romperebbero più le balotas .
vale la pena provare a cercare :stordita:
Se si scoprisse che la vita e' endemica nell'universo, sarebbe una rivoluzione: la fine di questo antropocentrismo religioso antipatico.
Alora vorrebbe dire che ci sarebbero anche forme di vita inteligenti sugli altri pianeti? io avrei unpo' paurina :fagiano:
Comunque prima di saturno direi che anche Marte andrebbe bene per un viaggio umano..:Prrr:
Ora si inizia a parlare di colonizzazione della luna: ricordo un film dove il personaggio andava nel futuro e dicevano che era stato fatto un piano edilizio per la luna
Lo so, ma fra il "molto probabile che sia lì" ed il "certo che sia lì" la differenza è abbastanza notevole, non credi?
A memoria non ricordo di altri posti, fuori dalla Terra, dove sia stata trovata acqua liquida...
Vero. Se sembra che manchi di entusiasmo è perché avevo letto una precedente notizia sulla composizione dei getti dei geyser e bene o male mi aspettavo un annuncio del genere.
Quando la scienza diventa spettacolo smette di essere scienza e diventa qualcosa d'altro che nulla ha a che fare, solo che è il peggior nemico della scienza stessa.
Esagerando certe affermazioni e/o aspettative si creano attese eccessive nell'opinione pubblica, che vengono quasi sempre disattese. Questo, nel lungo termine, può creare seri problemi ai finanziamenti.
La NASA quando scopre qualcosa lo annuncia in modo preciso e circostanziato. Essendo i giornalisti che poi ne perdono dei pezzi per strada (un problema che riguarda in generale tutte le materie scientifiche) francamente non saprei come risolvere...
Guarda a me il thread sembra già esaurito... non gliene frega niente a nessuno... :rolleyes:
Anche negli altri thread astronomici, come quello sulla missione Cassini-Hyugens, sei praticamente solo tu a tenerlo in vita... :rolleyes:
Purtroppo l'interesse spesso è basso.. (non so se sia merito tuo ma dopo il tuo intervento hanno postato svariati utenti :D)
Rand, domanda fuori topic: come mai ESA ha un budget che e' 3 volte inferiore a quello della NASA? Pensavo fosse una organizzazione della medesima importanza. E l'Europa che e' tirchia? Eppure pensavo che la ricaduta economica potenti dei programmi spaziali fosse rinomata.
Una risposta precisa non saprei darla.. ci sono vari aspetti:
- In Europa ci sono anche le agenzie spaziali dei singoli paesi quindi qualcosa si recupera se si considerano anche i singoli budget nazionali.
- Per motivi che non mi sono chiari in Europa non c'è una volontà forte di avere un mezzo manned autonomo e conseguentemente non c'è il budget per sostenere un simile programma (che generalmente costa molto).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/0d/NASA_budgetFY05.jpg
(grafico vecchio solo per dare un idea)
- Se non sbaglio l'ESA non fa ricerca aeronautica, che invece (come dice il nome :D) è di competenza della NASA.
- Meno interesse/lungimiranza dei politici europei. Ad aggravare la cosa l'ESA è decisamente indietro rispetto alla NASA nel "sapersi fare pubblicità"..
Rand, domanda fuori topic: come mai ESA ha un budget che e' 3 volte inferiore a quello della NASA? Pensavo fosse una organizzazione della medesima importanza. E l'Europa che e' tirchia? Eppure pensavo che la ricaduta economica potenti dei programmi spaziali fosse rinomata.
Se l'Europa è conosciuta come il Vecchio Mondo un motivo ci sarà pure, no? :asd:
In generale l'Europa, con l'Italia in prima fila, è molto ingessata da burocrazie borboniche, veti incrociati, estremismi religiosi, incapacità di adattamento, scarsa considerazione per l'innovazione e compagnia bella.
Direi che è proprio un fattore culturale e non c'è quindi da meravigliarsi di situazioni come quelle da te citate! :rolleyes:
Dipendesse da me taglierei tutti i mille mila sprechi di soldi e dirotterei tutto verso ricerca e sviluppo, con tanto di politica di espansione spaziale, non di semplice esplorazione. Ovviamente così non è, dato che ci sono questioni ben più importanti da affrontare, come le seghe mentali etiche su aborto, clonazione, cellule staminali ecc... :read:
jumpjack
27-06-2009, 14:30
Se si scoprisse che la vita e' endemica nell'universo, sarebbe una rivoluzione: la fine di questo antropocentrismo religioso antipatico.
antropocentrismo religioso è morto quest'anno (http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_14/extraterrestri_accattoli_50d193da-2179-11dd-b258-00144f486ba6.shtml)(almeno per i Cattolici), quando la Chiesa ha annunciato che la religione Cristiana non è in contrasto con l'esistenza degli alieni. :read:
Quanto all'oceano salato di Encelado... notizia molto succosa! :)
zerothehero
23-07-2009, 00:59
ed è sufficiente per permettere lo sviluppo della vita ?
Secondo me è difficile che non si trovino dei batteri su Europa o Enceladus, visto che c'è acqua allo stato liquido (e presumibilmente acido solfidrico e ammoniaca in quantità) ...ma magari sono solo ottimista. :O
zerothehero
23-07-2009, 01:03
Alora vorrebbe dire che ci sarebbero anche forme di vita inteligenti sugli altri pianeti? io avrei unpo' paurina :fagiano:
Comunque prima di saturno direi che anche Marte andrebbe bene per un viaggio umano..:Prrr:
Ora si inizia a parlare di colonizzazione della luna: ricordo un film dove il personaggio andava nel futuro e dicevano che era stato fatto un piano edilizio per la luna
Quello è tutto un altro paio di maniche..bisogna vedere quanto e se dei pianeti simili alla Terra sono rari nella nostra galassia. :fagiano:
frankytop
23-07-2009, 09:51
Prima di tutto io andrei ad espolorare Europa perchè è più vicino...poi sorge il problema di come penetrare i ghiacci che pare siano spessi diverse decine di chilometri.
Mah,si potrebbe usare una sonda che produca parecchio calore(fonte nucleare?) tale da fondere il ghiaccio in modo che dalla superficie sprofondi lentamente fino a raggiungere l'acqua;poi ci sarebbe il problema delle comunicazioni perchè se il ghiaccio è di tipo salato le onde radio non possono propagarsi fino alla superficie e non vedo come si possano usare dei fili lunghi decine di chilometri imprigionati per di più nel ghiaccio.
SunseeKer
23-07-2009, 10:40
antropocentrismo religioso è morto quest'anno (http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_14/extraterrestri_accattoli_50d193da-2179-11dd-b258-00144f486ba6.shtml)(almeno per i Cattolici), quando la Chiesa ha annunciato che la religione Cristiana non è in contrasto con l'esistenza degli alieni. :read:
Quanto all'oceano salato di Encelado... notizia molto succosa! :)
Osservazione che quoto in pieno , molto appropriata , e direi che la cosa che hai riportato dà parecchio da pensare
vi invito a vedervi il video su youtube di Monsignor Corrado Balducci ( deceduto poco tempo fà , rip ) che forse in molti non hanno mai visto ma che ha dell'eclatante a mio avviso
che sia forse un segno di un cambiamento dei tempi ?
vedremo :)
SunseeKer
23-07-2009, 10:47
Alora vorrebbe dire che ci sarebbero anche forme di vita inteligenti sugli altri pianeti?
è tipico e decisamente molto "umano" avere paura del diverso , e di cio' che non si conosce ed è diverso da cio' che siamo noi o che i nostri "standard" ritengono accettabile o "nella norma"
ma non è affatto un problema , figurati , l'ignoto crea sempre un po di inquietudine :)
se consideri che poi la science fiction e l'industria cinematografica hanno contribuito in maniera pesantissima a dare all'immagine dell'"alieno" una connotazione prettamente ostile e negativa , come se necessariamente una possibile civiltà intelligente extraterrestre debba per forza avere come scopo primario l'eliminazione di un'altra razza ( cosa che IN REALTA' facciamo noi stessi tra di noi con le guerre , la xenofobia , i conflitti religiosi , il razzismo :ehm: ..... )
quindi nn cè bisogno di spaventarsi per qualcun altro , personalmente sono enormemente piu' spaventato dalla follia della razza umana e dalle quotidiane dimostrazioni di essa
personalmente mi piace molto di piu' pensare ( o per lo meno LO SPERO FORTEMENTE ) che una civiltà piu' progredita della nostra magari anche di migliaia e migliaia di anni abbia risolto definitivamente guerre e conflitti interni , che non conosca piu' la fame , la povertà , le malattie , le discriminazioni ( religiose ed etniche ), l'inquinamento , che sappia convivere rispettosamente con la natura e con il cosmo.
voi che dite ?
molto molto interessante la notizia , mi terro' informato sull'arrivo di nuove informazioni a riguardo
è tipico e decisamente molto "umano" avere paura del diverso , e di cio' che non si conosce ed è diverso da cio' che siamo noi o che i nostri "standard" ritengono accettabile o "nella norma"
ma non è affatto un problema , figurati , l'ignoto crea sempre un po di inquietudine :)
se consideri che poi la science fiction e l'industria cinematografica hanno contribuito in maniera pesantissima a dare all'immagine dell'"alieno" una connotazione prettamente ostile e negativa , come se necessariamente una possibile civiltà intelligente extraterrestre debba per forza avere come scopo primario l'eliminazione di un'altra razza ( cosa che IN REALTA' facciamo noi stessi tra di noi con le guerre , la xenofobia , i conflitti religiosi , il razzismo :ehm: ..... )
quindi nn cè bisogno di spaventarsi per qualcun altro , personalmente sono enormemente piu' spaventato dalla follia della razza umana e dalle quotidiane dimostrazioni di essa
personalmente mi piace molto di piu' pensare ( o per lo meno LO SPERO FORTEMENTE ) che una civiltà piu' progredita della nostra magari anche di migliaia e migliaia di anni abbia risolto definitivamente guerre e conflitti interni , che non conosca piu' la fame , la povertà , le malattie , le discriminazioni ( religiose ed etniche ), l'inquinamento , che sappia convivere rispettosamente con la natura e con il cosmo.
voi che dite ?
Dico che se una specie intelligente vaga nello spazio, come noi in passato abbiamo fatto con il mare, approdare in pianeti anche in modo ostile, non la scarterei come possibile ipotesi.
In fin dei conti cambiano gli scenari e i mezzi, ma le motivazioni possono essere le stesse.
Poi ovviamente sono solo congetture... :)
Comunque, uno dei motivi per il quale si passò dal CETI al SETI fu proprio questo, che qualcuno azzardò l'idea che COMMUNICATE potrebbe non essere sicuro...
Ma siamo altamente OT.
Un saluto a tutti...
masand
personalmente mi piace molto di piu' pensare ( o per lo meno LO SPERO FORTEMENTE ) che una civiltà piu' progredita della nostra magari anche di migliaia e migliaia di anni abbia risolto definitivamente guerre e conflitti interni , che non conosca piu' la fame , la povertà , le malattie , le discriminazioni ( religiose ed etniche ), l'inquinamento , che sappia convivere rispettosamente con la natura e con il cosmo.
voi che dite ?
molto molto interessante la notizia , mi terro' informato sull'arrivo di nuove informazioni a riguardo
Anche io lo spero.. certo non possiamo scartare nessuna ipotesi comunque.
Al di là del resto però pare che ancora nessuna civiltà abbia raggiunto un progresso tale da mettersi in contatto con noi..
frankytop
23-07-2009, 21:24
Anche io lo spero.. certo non possiamo scartare nessuna ipotesi comunque.
Al di là del resto però pare che ancora nessuna civiltà abbia raggiunto un progresso tale da mettersi in contatto con noi..
...e forse nessuna lo farà mai perchè le leggi della fisica sono limitanti da questo punto di vista quindi si potrebbero raggiungere tutti i progressi tecnologici che si vuole ma potrebbero portare a niente.
Ma questo non possiamo saperlo.. anche perché forse la fisica che oggi conosciamo non è la fisica "definitiva".. :) Frose un giorno qualcuno lo scoprirà :fagiano:
SunseeKer
24-07-2009, 12:36
...e forse nessuna lo farà mai perchè le leggi della fisica sono limitanti da questo punto di vista quindi si potrebbero raggiungere tutti i progressi tecnologici che si vuole ma potrebbero portare a niente.
sono limitanti per la conoscenza scientifico-tecnologica che abbiamo noi forse
ma per una possibile civiltà infinitamente piu' progredita della nostra anche no
quindi il tuo discorso non regge a priori
frankytop
24-07-2009, 13:00
sono limitanti per la conoscenza scientifico-tecnologica che abbiamo noi forse
ma per una possibile civiltà infinitamente piu' progredita della nostra anche no
quindi il tuo discorso non regge a priori
La capacità della tecnologia di risolvere i problemi è subordinate alle leggi della fisica:se tali leggi dicono che una certa cosa non si può fare allora vuol dire... che non si può fare.
A meno che tu non pensi che la tecnologia possa violare per esempio la conservazione dell'energia o il secondo principio della termodinamica ecc.
RaouL_BennetH
24-07-2009, 13:08
La capacità della tecnologia di risolvere i problemi è subordinate alle leggi della fisica:se tali leggi dicono che una certa cosa non si può fare allora vuol dire... che non si può fare.
A meno che tu non pensi ad esempio che la tecnologia possa violare per esempio la conservazione dell'energia o il secondo principio della termodinamica ecc.
Non credo sia questo il discorso. La conoscenza delle leggi della fisica è 'appena' iniziata. E se c'è una cosa che la storia insegna è che non c'è fine a ciò che si può conoscere. Se fosse così, tanto varrebbe allora smettere di continuare a porsi domande e a fare ricerca.
SunseeKer
24-07-2009, 13:10
Non credo sia questo il discorso. La conoscenza delle leggi della fisica è 'appena' iniziata. E se c'è una cosa che la storia insegna è che non c'è fine a ciò che si può conoscere. Se fosse così, tanto varrebbe allora smettere di continuare a porsi domande e a fare ricerca.
hai colto perfettamente il senso della mia osservazione
Non so un moderatore, ma penso che il discorso sia completamente OT: la discussione è sull'oceano sotto la superficie di Encelado, non sul fatto che sia possibile o no realizzare sistemi di propulsione "fantascientifici".
Secondo me è difficile che non si trovino dei batteri su Europa o Enceladus, visto che c'è acqua allo stato liquido (e presumibilmente acido solfidrico e ammoniaca in quantità) ...ma magari sono solo ottimista. :O
La verità è che non sappiamo quanto facilmente si possa sviluppare la vita.
L'avrebbero gia' trovata in ordine su
- Luna (i mari...)
- Venere (Fino al 1950 era quasi assodato)
- Marte (sto ghiaccio di acqua che c'e' e non c'e')
- Titano (Ci hanno mandato una sonda apposta, appena atterrata (attitanata?) tutti zitti)
- Encelado (Prima l'acqua era in superficie. Poi guardato meglio non si e' vista, e allora immantinente hanno inziato a ipotizzarla sotto la superficie)
Fino a che non toccano meglio non esultare troppo presto. O almeno io non lo faro'.
L'avrebbero gia' trovata in ordine su
- Luna (i mari...)
.
:mbe: :mbe:
non mi risulta ci sia acqua nei "mari" lunari dato che non sono altro che grandi pianure .
:dissident:
24-07-2009, 15:40
L'avrebbero gia' trovata in ordine su
- Luna (i mari...)
:sbonk: Si arlava di crateri in corrispondenza del polo sud, in alcuni punti dove non arriva mai la luce del sole
- Venere (Fino al 1950 era quasi assodato)
Questa mi giunge nuova..Ma cmq non siamo piu' negli anni 50 da 60 anni :mbe:
- Marte (sto ghiaccio di acqua che c'e' e non c'e')
Ormai sembra abbastanza assodato che ci sia
- Titano (Ci hanno mandato una sonda apposta, appena atterrata (attitanata?) tutti zitti)
Mai detto che si sia acqua su titano, si parla di oceani di idrocarburi
Forse ti confondi con Europa
- Encelado (Prima l'acqua era in superficie. Poi guardato meglio non si e' vista, e allora immantinente hanno inziato a ipotizzarla sotto la superficie)
Ovviamente perche' ci sono rilevazioni contrastanti che possono essere interpretate facendo varie ipotesi, ad oggi impossibile sceglierne una piuttosto che un'altra..
- Marte (sto ghiaccio di acqua che c'e' e non c'e')
Il ghiaccio c'è. Ogni tanto ne scoprono anche in posti che non si aspettavano :D
Perché dici di no?
- Titano (Ci hanno mandato una sonda apposta, appena atterrata (attitanata?) tutti zitti)
Pensa tu ti stia confondendo: sulla superficie si aspettavano (e hanno trovato) laghi e oceani di metano liquido.
L'acqua liquida si pensa sia sotto la superficie. In più ci sono diversi indizi che suggeriscono che ci siano fenomeni di criovulcanismo. Non me ne sono interessato troppo quindi non ne so si più..
- Encelado (Prima l'acqua era in superficie. Poi guardato meglio non si e' vista, e allora immantinente hanno inziato a ipotizzarla sotto la superficie)
Acqua liquida sulla superficie di una luna senza atmosfera? A quanto ne so Encelado è stato reputato "non troppo interessante" fino a quando non hanno scoperto i geyser.
Comunque stanno continuando a raccogliere dati per determinare con certezza se la sorgente è un oceano di acqua liquida o qualcos'altro. Le ultime notizie promettono bene per l'oceano:
Saturnian Moon Shows Evidence of Ammonia
Data collected during two close flybys of Saturn's moon Enceladus by NASA's Cassini spacecraft add more fuel to the fire about the Saturnian ice world containing sub-surface liquid water. The data collected by Cassini's Ion and Neutral Mass Spectrometer during Enceladus flybys in July and Oct. 2008, were released in the July 23 issue of the journal Nature.
"When Cassini flew through the plume erupting from Enceladus on October 8 of last year, our spectrometer was able to sniff out many complex chemicals, including organic ones, in the vapor and icy particles," said Hunter Waite, the Cassini Ion and Neutral Mass Spectrometer Lead Scientist from the Southwest Research Institute in San Antonio, Texas. "One of the chemicals definitively identified was ammonia."
On Earth, the presence of ammonia means the potential for sparkling clean floors and counter tops. In space, the presence of ammonia provides strong evidence for the existence of at least some liquid water.
How could ammonia equate to liquid water inside an ice-covered moon in one of the chillier neighborhoods of our solar system? As many a homeowner interested in keeping their abodes spick and span know, ammonia promptly dissolves in water. But what many people do not realize is that ammonia acts as antifreeze, keeping water liquid at lower temperatures than would otherwise be possible. With the presence of ammonia, water can exist in a liquid state to temperatures as low as 176 degrees Kelvin (-143 degrees Fahrenheit).
"Given that temperatures in excess of 180 Kelvin (-136 degrees Fahrenheit) have been measured near the fractures on Enceladus where the jets emanate, we think we have an excellent argument for a liquid water interior," said Waite.
Cassini discovered water vapor and particles spewing from Enceladus in 2005. Since then, scientists have been trying to determine if the plume originates from a liquid source inside the moon or is due to other causes.
"Ammonia is sort of a holy grail for icy volcanism," said William McKinnon, a scientist from Washington University in Saint Louis, Missouri. "This is the first time we've found it for sure on an icy satellite of a giant planet. It is probably everywhere in the Saturn system."
Just how much water is contained within Enceladus' icy interior is still up for debate. So far, Cassini has made five flybys of Enceladus, one of the chief targets for Cassini's extended mission. Two close flybys are scheduled for November of this year, and two more close flybys are scheduled for April and May or 2010. Data collected during these future flybys may help settle the debate.
"Where liquid water and organics exist, is there life?" asked Jonathan Lunine a Cassini scientist from the University of Arizona, Tucson. "Such is the case for Earth; what was found on Enceladus bolsters this moon's promise for containing potential habitable environments."
The Cassini-Huygens mission is a cooperative project of NASA, the European Space Agency and the Italian Space Agency. The Cassini orbiter was designed, developed and assembled at JPL. JPL manages the mission for the Science Mission Directorate at NASA Headquarters in Washington.
Questa mi giunge nuova..Ma cmq non siamo piu' negli anni 50 da 60 anni :mbe:
E' vero: prima che venissero inviate le prime sonde verso Venere c'era questa idea di una superficie molto umida (semplificando era vista come la causa delle nubi che lo avvolgono).
:dissident:
24-07-2009, 16:47
E' vero: prima che venissero inviate le prime sonde verso Venere c'era questa idea di una superficie molto umida (semplificando era vista come la causa delle nubi che lo avvolgono).
si e si pensava anche che su marte ci fossero i canali...
Non scherzo.
L'hanno detto troppe volte. Troppe volte nella storia hanno ipotizzato (o fortemente sperato) di trovare acqua o ghiaccio su uno dei vari pianeti o satelliti.
A forza di gridare al lupo al lupo alla fine non ci si crede piu' (io almeno)
fino a che non toccano.
Comunque.
:mbe: :mbe:
non mi risulta ci sia acqua nei "mari" lunari dato che non sono altro che grandi pianure .
Questo sappiamo oggi, dopo che abbiamo visto bene e toccato, ma prima...
Si arlava di crateri in corrispondenza del polo sud, in alcuni punti dove non arriva mai la luce del sole
... Durante il Medioevo alcuni credevano che la Luna fosse una sfera perfettamente liscia come sosteneva la teoria aristotelica, ed altri che vi si trovassero oceani (a tutt'oggi il termine mare è impiegato per designare le regioni più scure della superficie lunare).
- Marte (sto ghiaccio di acqua che c'e' e non c'e')
Ormai sembra abbastanza assodato che ci sia
Si, ma si parlava di tanta acqua, tanta che i canali sarebbero stati ancora fiumi oppure costruzioni extraterrestri per realizzare appunto a canali d'irrigazione d'acqua.
Titano (Ci hanno mandato una sonda apposta, appena atterrata (attitanata?) tutti zitti)
Pensa tu ti stia confondendo: sulla superficie si aspettavano (e hanno trovato) laghi e oceani di metano liquido.
... Dalla sonda madre è stato sganciato il modulo di terra Huygens, privo di motori, che il 14 gennaio 2005 si è tuffato con successo nella densa atmosfera di Titano, raggiungendone la superficie, dopo una lunga discesa. La sonda, al contrario di quanto sostenuto da alcune teorie, non ha individuato tracce di liquidi di alcun tipo sulla superficie ...
Mai detto che si sia acqua su titano
...la massa del satellite viene data verosimilmente per metà da ghiaccio e per l'altra metà da materiale roccioso...
:dissident:
24-07-2009, 16:56
Non scherzo.
... Durante il Medioevo alcuni credevano che la Luna fosse una sfera perfettamente liscia come sosteneva la teoria aristotelica, ed altri che vi si trovassero oceani (a tutt'oggi il termine mare è impiegato per designare le regioni più scure della superficie lunare).
Nel medioevo non si puo' parlare di scienza :mbe:
... Dalla sonda madre è stato sganciato il modulo di terra Huygens, privo di motori, che il 14 gennaio 2005 si è tuffato con successo nella densa atmosfera di Titano, raggiungendone la superficie, dopo una lunga discesa. La sonda, al contrario di quanto sostenuto da alcune teorie, non ha individuato tracce di liquidi di alcun tipo sulla superficie ...
Ti fidi un po' troppo di wiki..
Cassini has revealed that Titan's surface is shaped by rivers and lakes of liquid ethane and methane (the main component of natural gas), which forms clouds and occasionally rains from the sky as water does on Earth. Winds sculpt vast regions of dark, hydrocarbon-rich dunes that girdle the moon's equator and low latitudes. Volcanism may occur as well, but with liquid water as the lava.
dal sito nasa
http://saturn.jpl.nasa.gov/science/index.cfm?SciencePageID=73
Sempre dal sito NASA
On its journey to Saturn, Cassini carried the European-built Huygens probe. On Jan. 14, 2005, Huygens achieved humankind's first landing on a body in the Outer Solar System when it parachuted through Titan's murky skies. Huygens took measurements of atmospheric composition and wind speeds during its decent, along with an incredible series of images showing telltale patterns of erosion by flowing liquid. The probe came to rest on what appeared to be a floodplain, surrounded by rounded cobbles of water ice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.