View Full Version : Canon EOS 5D Mark II: full frame e Full-HD
Redazione di Hardware Upg
25-06-2009, 17:17
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2234/canon-eos-5d-mark-ii-full-frame-e-full-hd_index.html
Con Canon EOS 5D Mark II il mondo del video Full-HD entra nel segmento delle reflex. Questa DSLR full frame offre ottimo contenimento del rumore agli alti ISO e non ha disatteso le aspettative di quanti attendevano il rinnovamento della vecchia Eos 5D
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Marcus Scaurus
25-06-2009, 17:38
E complimenti anche per l'articolo... Nonostante non sia un appassionato di fotografia l'ho letto volentieri. E' molto importante il fatto che sia comprensibile ma, dove necessario per i più attenti, tecnico e specifico.
Bella macchina, niente da dire.
Poi personalmente sono contrario a macchine con tutti questi MP, ma ripeto è un giudizio dettato dall'uso personale.
Male invece la vignettatura veramente eccessiva...
morph_it
25-06-2009, 17:52
non ho letto la review, ma se vignetta, la colpa non è certo del corpo.
Di mpx, in realtà non è che ne abbia molti, cioè, ha una densità buona se pensi che la A900 sony ha praticamente la stessa densità della A700 (APSC) da 13mpx.
Questa canon ha 2.4 mpx per cm2. Meglio di tante altre fotocamere. E poi, visti i risultati, non capisco quale sia il problema, visto che pare non portino danno neanche quando si fa video, cioè con il sensore sempre acceso...
Raghnar-The coWolf-
25-06-2009, 18:49
Articolo carente.
Ancora non si è capito che il Full-HD è una sigletta, mentre la vera rivoluzione è poter fare filmati 35mm con 2500€? :|
La 5D2 non è il naturale colmare "il salto tra foto-camera e video-camera" ma è il naturale colmare il salto fra foto-camera e cine-presa, la sapete la differenza fra una video-camera e una cine-presa? Fra un film (tevà, che termine curioso, lo stesso usato per i rullini!) e un video?
Ci si stordisce con un mare di tecnicume e si manca il punto fondamentale, poi ci credo che l'utenza media arrivi a osteggiare le funzionalità video delle macchine fotografichè: finchè non vedrà alcuna differenza fra una 5D2 e una Samsung da 200€, magari anche lei con la scrittina "Full-HD" (WOW), che però ha anche l'autofocus (che, fra parentesi, mai visto sulle cineprese) ovvio che troverà la funzione video un orpello inutile. La differenza non è certo ristretta "l'elevata sensibilità ISO", ma si chiama pdc, ed è stato il motivo per cui, fino a pochi anni fa, solo grandi magnati potevano produrre film dall'impatto fotografico notevole e che la ricchezza del mondo cinematografico si è concentrata in pochi punti di interesse.
ombra666
25-06-2009, 19:40
gran bella macchina :)
P.S. nella seconda foto della galleria, scattata a f20, sembra ci sia polvere sul sensore :D :Prrr: (o sono uccelli? :O )
ranocchioxx
25-06-2009, 19:44
gran bella macchina :)
P.S. nella seconda foto della galleria, scattata a f20, sembra ci sia polvere sul sensore :D :Prrr: (o sono uccelli? :O )
eh già!!! è polvere infatti sono segnate anche le altre foto...
ombra666
25-06-2009, 20:00
eh già!!! è polvere infatti sono segnate anche le altre foto...
beh immagino che in questo test-recensione abbiano montato e smontato l'ottica più volte, quindi ci sta! magari era un sample già usato per altre recesioni :D
... bell'articolo, peccato che è già in vendita da un paio di mesi :asd:
In vendita da un paio di mesi?
Io l'ho prenotata a Febbraio... la sto ancora aspettando.
sintopatataelettronica
25-06-2009, 21:41
Articolo carente.
Ancora non si è capito che il Full-HD è una sigletta, mentre la vera rivoluzione è poter fare filmati 35mm con 2500€? :|
La 5D2 non è il naturale colmare "il salto tra foto-camera e video-camera" ma è il naturale colmare il salto fra foto-camera e cine-presa, la sapete la differenza fra una video-camera e una cine-presa? Fra un film (tevà, che termine curioso, lo stesso usato per i rullini!) e un video?
Ci si stordisce con un mare di tecnicume e si manca il punto fondamentale, poi ci credo che l'utenza media arrivi a osteggiare le funzionalità video delle macchine fotografichè: finchè non vedrà alcuna differenza fra una 5D2 e una Samsung da 200€, magari anche lei con la scrittina "Full-HD" (WOW), che però ha anche l'autofocus (che, fra parentesi, mai visto sulle cineprese) ovvio che troverà la funzione video un orpello inutile. La differenza non è certo ristretta "l'elevata sensibilità ISO", ma si chiama pdc, ed è stato il motivo per cui, fino a pochi anni fa, solo grandi magnati potevano produrre film dall'impatto fotografico notevole e che la ricchezza del mondo cinematografico si è concentrata in pochi punti di interesse.
Quoto in pieno: infatti questa macchina potrebbe essere l'"anello mancante" dell'evoluzione del settore video: chiunque (più o meno) potrà finalmente avere accesso a ciò che finora era proibito ai comuni mortali, ovvero sia un controllo sulla profondità di campo paragonabile a quello delle cineprese cinematografiche. FULLHD, zoom 200000x, Night Vision!!! .. quelle son tutte stronzatine per vendere giocattolini di plastica.. ma questa innovazione qui della canon potrebbe dare il via ad una vera e propria rivoluzione copernicana.
Speriamo che questa "concorrenza" trasversale tra macchine fotografiche e videocamere porti presto giovamento pure per quanto riguarda futuri modelli di videocamere prosumer, coi loro microsensori tristi. Per il cinema "SIZE DO MATTER!" (le dimensioni del sensore, of course!)
Bella macchina, niente da dire.
Poi personalmente sono contrario a macchine con tutti questi MP, ma ripeto è un giudizio dettato dall'uso personale.
Male invece la vignettatura veramente eccessiva...
naa quella e' solo ottica
Quoto in pieno: infatti questa macchina potrebbe essere l'"anello mancante" dell'evoluzione del settore video: chiunque (più o meno) potrà finalmente avere accesso a ciò che finora era proibito ai comuni mortali, ovvero sia un controllo sulla profondità di campo paragonabile a quello delle cineprese cinematografiche. FULLHD, zoom 200000x, Night Vision!!! .. quelle son tutte stronzatine per vendere giocattolini di plastica.. ma questa innovazione qui della canon potrebbe dare il via ad una vera e propria rivoluzione copernicana.
Speriamo che questa "concorrenza" trasversale tra macchine fotografiche e videocamere porti presto giovamento pure per quanto riguarda futuri modelli di videocamere prosumer, coi loro microsensori tristi. Per il cinema "SIZE DO MATTER!" (le dimensioni del sensore, of course!)
visto che il sensore in teoria ce basterebbe costruigli in torno il corpo videocamera
fare video con una reflex e' quasi impossibile visto anche la scomodita del corp e i tasti funzione per video mal messi o assenti....
l unica sensore interno che cera ora e' la red one ma costa tanto
gran bella macchina :)
P.S. nella seconda foto della galleria, scattata a f20, sembra ci sia polvere sul sensore :D :Prrr: (o sono uccelli? :O )
ahhh il terrore per la polvereeeeeeeeee ahahaha
basta una pompetta d aria e passa la paura
ps: quando ho cambiato le lenti nella valle della morte in nevada sotto il vento sabbioso non ho avuto nessun problema....
pompetta rulez
ombra666
25-06-2009, 22:23
ahhh il terrore per la polvereeeeeeeeee ahahaha
basta una pompetta d aria e passa la paura
ps: quando ho cambiato le lenti nella valle della morte in nevada sotto il vento sabbioso non ho avuto nessun problema....
pompetta rulez
sisi ma chi dice niente :D oltretutto a quell'apertura di diaframma è ovvio che cominci a vedersi, è normale :D pompetta rulez :asd:
angel110
25-06-2009, 23:06
Io ce l'ho da due mesi, si è guastata l'ho spedita al centro e me l'hanno riparata gratis. A parte questa disavventura (che spero non si ripeta) ecco le mie impressioni a cominciare dai
PREGI:
Sensibilità iso ottima fino a 3200, a 6400 la fotocamera è ancora utilizzabile ma la grana si vede eccome! Le altre due 12800 o peggio 25600 fanno schifo.. non pensate di utilizzarle è solo marketing!
Da apprezzare il full frame, i 21mega pixel e il video.
Punto di forza eccezionale è il prezzo circa 2150 EUR su ebay
C'ha il dispositivo di vibrazione per togliere la polvere, cosa che manca persino alla canon 1dsIII. Questo dispositivo in realtà non è molto efficace (sia per canon che per nikon o altre marche) però è meglio averlo.
Il corpo macchina è robusto, ergonomico, schermo grande, con tante funzioni che sto imparando ad usare a cominciare dal Highlight Tone Priority.
DIFETTI:
I punti di autofocus sono solo 9 (più qualche altro invisibile) più o meno come il vecchio modello.., fa male sapere che nikon ha 51 punti di autofocus.
La batteria è oscena, costa circa 75 euro, è incompatibile col la vecchia 5d in più c'hanno messo il chip di verifica (come le cartucce delle stampanti) se ne compri una di concorrenza non ti fa vedere il livello di uso e come se non bastasse il caricatore canon non funge con le batterie di concorrenza!
Non c'è il flash incorporato!! Le macchine professionali di solito non ce l'hanno però nella nikon d700 l'hanno messo!
Solo 3,9 frame/sec
La tropicalizzazione non è granchè. Superiore però al modello precente la canon 5d che possiedo.
in più c'hanno messo il chip di verifica (come le cartucce delle stampanti) se ne compri una di concorrenza non ti fa vedere il livello di uso e come se non bastasse il caricatore canon non funge con le batterie di concorrenza
... deve essere stato uno del marketing che durante la notte si è sognato questa "figata" :asd:
visto che il sensore in teoria ce basterebbe costruigli in torno il corpo videocamera
fare video con una reflex e' quasi impossibile visto anche la scomodita del corp e i tasti funzione per video mal messi o assenti....
l unica sensore interno che cera ora e' la red one ma costa tanto
La 5D sta diventando la macchina preferita dei videomaker. Con poco più di 2000 euro ti porti a casa una macchina con un sensore eccezionale e con la possibilità di montare lenti incredibili che ti permettono di ottenere una profondità di campo impensabile con qualsiasi macchina almeno 20 volte più costosa.
Ti consiglio di leggere un pò questo forum:
http://cinema5d.com/index.php
e di guardare su vimeo la quantità di video professionali girati con la 5D... te ne linko qualcuno:
Video di Vincent Laforet che ha fatto aprire gli occhio sulla rivoluzione video che la 5D ha portato, il video è stato realizzato in 2 giorni, poco prima che la macchina uscisse con una macchina in preproduzione ed ha sconvolto il mondo dei videomaker:
http://www.vincentlaforet.com/
Riprese in afghanistan strepitose:
http://vimeo.com/4642425
Video di sci in neve fresca:
http://vimeo.com/3155182
Vari video musicali girati con la 5d (ce ne sono diversi, ti consiglio di cercare):
http://vimeo.com/3600278
http://vimeo.com/4434571
Questo l'ho fatto io dopo qualche giorno che mi era arrivata...
http://www.vimeo.com/3744677
Non ti puoi rendere conto che esplosione di accessori per il video professionali c'è stato.
Dire che con la 5dmark2 sia impossibile fare video è decisamente assurdo.
Raghnar-The coWolf-
26-06-2009, 00:27
visto che il sensore in teoria ce basterebbe costruigli in torno il corpo videocamera
C'è chi lo fa, ma il punto è:
fare video con una reflex e' quasi impossibile visto anche la scomodita del corpo
Hai mai visto un cinematografo girare hand-held? I tempi di Lazlo e la vecchia guardia dei documentaristi sono finiti, ultimamente le cineprese le facevano sempre più grandi e pesanti proprio per lafine dell'esigenza di girare hand held.
Hanno inventato le Dolly, Le Spidercam, e costano meno (e soprattutto sono più reperibili) di un operatore sufficientemente esperto e capace da tenere in mano una cinepresa senza sprecare pellicola e far venire il mal di mare all'addetto montaggio.
[/QUOTE]
l unica sensore interno che cera ora e' la red one ma costa tanto[/QUOTE]
Mica c'è solo la Red, Red è la new entry, l'ultima arrivata che ha spaccato di brutto perchè ha rivoluzionato il mercto costando POCO.
Anche Arriflex per dirne una fa un'intera serie di 35mm digitali, le D.
Le foto-cine-camere sono la naturale evoluzione digitale, sono rivoluzionarie esse stesse ma fanno tutte parte di una big picture che sta coinvolgendo il mondo da una decina d'anni a questa parte, la vera essenza del nuovo secolo, la figura del prosumer.
Prima o poi lo devo fare sto benedetto articolo sulla storia e sul futuro della cinematografia e delle figure di professionista e prosumer...
La 5D sta diventando la macchina preferita dei videomaker. Con poco più di 2000 euro ti porti a casa una macchina con un sensore eccezionale e con la possibilità di montare lenti incredibili che ti permettono di ottenere una profondità di campo impensabile con qualsiasi macchina almeno 20 volte più costosa.
Ti consiglio di leggere un pò questo forum:
http://cinema5d.com/index.php
e di guardare su vimeo la quantità di video professionali girati con la 5D... te ne linko qualcuno:
Video di Vincent Laforet che ha fatto aprire gli occhio sulla rivoluzione video che la 5D ha portato, il video è stato realizzato in 2 giorni, poco prima che la macchina uscisse con una macchina in preproduzione ed ha sconvolto il mondo dei videomaker:
http://www.vincentlaforet.com/
Riprese in afghanistan strepitose:
http://vimeo.com/4642425
Video di sci in neve fresca:
http://vimeo.com/3155182
Vari video musicali girati con la 5d (ce ne sono diversi, ti consiglio di cercare):
http://vimeo.com/3600278
http://vimeo.com/4434571
Questo l'ho fatto io dopo qualche giorno che mi era arrivata...
http://www.vimeo.com/3744677
Non ti puoi rendere conto che esplosione di accessori per il video professionali c'è stato.
Dire che con la 5dmark2 sia impossibile fare video è decisamente assurdo.
piu che altro ce da metterci dietro euro e euro di accessori
e reputo veramente scomoda da gestire anche per i file .mov
(ci vuole mac o pc quadriprocessor)
questo per quanto riguarda l utente "comune"
e sempre per l utente "comune" dove sta la possibilita di lavorare in priorita di diaframma?
per il professionista si compra direttamente la cam da 20-30.000 euro
tipo una pana con p2 "che non ricordo il nome ma vista all opera"
in viaggio comoda certo, con la possibilita di farsi qualche filmato non avendo dietro la videocamera
dotlinux
26-06-2009, 09:24
NON E' UNA VIDEOCAMERA
E' scontato che uno che deve fare un documentario o anche il semplice filmino di nozze usi altro, non dico una Red ma basta una qualunque Sony semi pro.
Però per il fotografo che si avvicina al mondo del video è il top attualmente.
Poi ovvio, se vuole fare un panning ... non lo fa! :D
Io ce l'ho da due mesi, si è guastata l'ho spedita al centro e me l'hanno riparata gratis. A parte questa disavventura (che spero non si ripeta) ecco le mie impressioni a cominciare dai
DIFETTI:
I punti di autofocus sono solo 9 (più qualche altro invisibile) più o meno come il vecchio modello.., fa male sapere che nikon ha 51 punti di autofocus.
La batteria è oscena, costa circa 75 euro, è incompatibile col la vecchia 5d in più c'hanno messo il chip di verifica (come le cartucce delle stampanti) se ne compri una di concorrenza non ti fa vedere il livello di uso e come se non bastasse il caricatore canon non funge con le batterie di concorrenza!
Non c'è il flash incorporato!! Le macchine professionali di solito non ce l'hanno però nella nikon d700 l'hanno messo!
Solo 3,9 frame/sec
La tropicalizzazione non è granchè. Superiore però al modello precente la canon 5d che possiedo.
madonna... solo 9 punti davvero?!?
e poi la canon nn era famosa (per quel che sapevo io) perchè aveva raffiche più veloci delle nikon?? 3,9 f/s?! quasi quanto una d60!!! quindi scordiamoci l'impiego sportivo! meglio filmare direttamente!!!
e poi anche il flash... scomodissimo non avere quello "di serie"....
per come la vedo io, i video li lascino alle video camere, che pensino ad andare avanti con la fotografia!!!
mi allontano da tutti i commenti riguardanti il video per focalizzarmi (battutaccia) su quello che veramente è questa macchina. una macchina fotografica appunto. l'articolo è bellissimo e l'ho letto molto volentieri. pecca però di un aspetto molto importante trascurato non solo da chi gli articoli li fa ma anche dagli utilizzatori della macchina stessa. la macchina mette a disposizione ben 3 diversi tipi di file raw, il file raw originale, l'sraw1 e l'sraw2. fatta esclusione per il primo (a dimensione originale) gli altri sono "scalature" dell'originale. questo vuol dire che avremo file raw a 10 e 6 mpx (se non mi sbaglio troppo). questo è un aspetto importante (ed un consiglio per chi ce l'ha) di usare queste modalità perchè la sensibilità iso cambia completamente in funzione della dimensione di output (stessa cosa con i jpg). la prova sugli iso infatti, andava eseguita sia con il raw originale a tutte le sensibilità, sia con i raw medi e piccoli.. il sisultato è vero che è un file più piccolo ma ha molto meno rumore..
la cosa più importante è il fatto che questa "scalatura" non viene fatta utilizzando solo una parte del sensore, ma parte sempre dal "tutto" per generare un file più piccolo.. come se la densità del sensore aumentasse a monte per ottenere un file si, più piccolo ma con meno rumore.
se fate una prova in photoshop, vi accorgerete come questa scalatura del file dall'originale al piccolo non è comunque uguale a quella della macchina. questo proprio perchè non è solo scalatura ma interpolazione e ricostruzione dell'immagine.
utilizzare sempre il massimo della risoluzione quando scattiamo per il gazzettino locale non serve a nulla.. meglio abbassare la risoluzione per avere un file più leggero da gestire e magari meno rumoroso.. il massimo della risoluzione la usiamo in studio quando l'output sarà magari un catalogo e le luci non ci richiedono di salire con gli iso.
Ma davvero qualcuno che utilizza una 5d si è mai sognato di utilizzare un flash integrato? Un qualsiasi fotografo (o appassionato di fotografia) arriva alla 5d (e sottolineo arriva, perchè avrà sicuramente usato qualche altra fotocamera in passato) dopo parecchia esperienza, accorgendosi che il minuscolo flash integrato serve a poco o a nulla.
Per il resto gran fotocamera, e per la fotografia sportiva non è che non si possa usare, 4 fps non sono malaccio, si parla sempre di file da 21 mp... magari i risultati non saranno quelli della mitraglia della 1dIII ma se si fa SOLO fotografia d'azione canon propone la serie pro (1d per intenderci).
Proprio per le considerazioni di prima 9 punti di af potrebbero non essere così pochi, anzi moltissime persone che conosco (anche fotografi) si ritrovano mlto spesso ad utilizzare il solo punto centrale.
Riguaro all'Sraw è davvero un'ottima soluzione io lo utilizzo spesso con la 50d passando da 15 a 7 mp, + che sufficenti nella maggior parte delle situazioni.
Raghnar-The coWolf-
26-06-2009, 11:14
NON E' UNA VIDEOCAMERA
E' scontato che uno che deve fare un documentario o anche il semplice filmino di nozze usi altro, non dico una Red ma basta una qualunque Sony semi pro.
Una RED a un video del matrimonio? O_O
Le faranno montare le Dolly in chiesa? :muro:
Caxo ma se non sapete le cosa non ditele
Però per il fotografo che si avvicina al mondo del video è il top attualmente.
Per avvicinarsi al video ci si compra una videocamera.
Per fare pratica di cinematografia, una 5D2 è una macchina incredibile, una rivoluzione, l'opportunità unica che fino a 10 anni fa era impensabile e fino all'anno scorso non esisteva!
Ragazzi, rendetevi conto, mio padre per fare pratica per fare l'operatore ha dovuto pregare X mila persone fare una gavetta, fare il goofy, portare il caffè, fare il reporter per le TV pregando di non morire come operatore da telegiornale e alla fine, riuscire a mettere mano sul film e pure a fare da focus puller...
Perchè? Perchè la macchina che usava, la CINEPRESA, UNICO modo per riprendere in 35mm, costava più di casa mia. E non è che sia cambiato granchè anche solo fino a 10 anni fa neh...
Poi venne RED, e adesso l'apoteosi:
Adesso qualsiasi persona con un paio di stipendi può permettersi di avere ciò che molti produttori non si potevano permettere anche solo dieci anni fa.
Un ragazzo che vuole fare l'operatore può fare pratica caxxo, non solo leggere, studiare, portare il caffè per mesi prima di poter anche solo toccare la bobina.
E voi siete qua a parlare di quanto sia figo il Full HD, o, peggio, che la funzione è completamente inutile e a sparare nomi di cose che non avete mai visto citandole in
situazioni in cui non sono mai state usate.
Citando Moretti:
"Tutti si sentono in diritto, in dovere, di parlare di Cinema, tutti! [...] Parlo mai di Astrofisica io? [...] Io non parlo di cose che non conosco"
http://www.youtube.com/watch?v=fVIlBjC0YPo&feature=related
piu che altro ce da metterci dietro euro e euro di accessori
e reputo veramente scomoda da gestire anche per i file .mov
(ci vuole mac o pc quadriprocessor)
questo per quanto riguarda l utente "comune"
e sempre per l utente "comune" dove sta la possibilita di lavorare in priorita di diaframma?
per il professionista si compra direttamente la cam da 20-30.000 euro
tipo una pana con p2 "che non ricordo il nome ma vista all opera"
in viaggio comoda certo, con la possibilita di farsi qualche filmato non avendo dietro la videocamera
Io la uso e posso assicurarti che la tua visione è alquanto miope.
Dividi il settore video in due: utente consumer con telecamera da 200 euro e utente video istituzionale con telecamera a spalla.
Come nel mondo della fotografia, anche il mondo del video è estremamente variegato e posso assicurarti che la 5D è stata accolta come una rivoluzione.
Per chi si scandalizza dell'assenza del flash, io prima avevo una 5D e ora la 5Dm2. Mai sentita l'esigenza di un flash integrato. Chi si lamenta probabilmente è abituato alla propria compattina per farsi le foto al ristorante con gli amici... è un mondo diverso.
Io la uso e posso assicurarti che la tua visione è alquanto miope.
Dividi il settore video in due: utente consumer con telecamera da 200 euro e utente video istituzionale con telecamera a spalla.
Come nel mondo della fotografia, anche il mondo del video è estremamente variegato e posso assicurarti che la 5D è stata accolta come una rivoluzione.
Per chi si scandalizza dell'assenza del flash, io prima avevo una 5D e ora la 5Dm2. Mai sentita l'esigenza di un flash integrato. Chi si lamenta probabilmente è abituato alla propria compattina per farsi le foto al ristorante con gli amici... è un mondo diverso.
io ho la d300 che nn è assolutamente una compattina!!! e c'ha il flash integrato! che in molti casi è utile, senza stare a montare quello più grande! ad esempio lo uso nei ritratti per dare un colpetto di luce per schiarire la pelle in ombra oppure anche perchè così posso comandare altri flash senza dover collegare cavi o comprarmi costosi trasmettitori!! certo, non dico che sia indispensabile, però è utile! secondo me su questa qui ci poteva stare, come la nikon l'ha messo sulla d700...
il flash su una macchina del genere non viene montato per questioni di dimensione. e non del flash ma del sensore. all'aumentare della dimensione del sensore aumenta di conseguenza la dimensione del pentaprisma che viene posizionato nella zona del flash.
di sicuro questa non è una telecamera ma è una macchina fotografica. poi, che molti, io stesso, in molti ambiti la utilizzino anche per fare video, è innegabile. ma è, proprio perchè è una macchina fotografica, più simile concettualmente ad una cinepresa che ad una videocamera. basti pensare al solo fatto di usare ottiche fotografiche e non avere un fuoco automatico..
per lo sport sono altri i modelli. la oes 1D mark III è il modello di riferimento. ad ogni prodotto corrispondono prestazioni e funzioni specifiche. questa è una macchina da reporter o studio, non da fotografia sportiva estrema.
...certo, non dico che sia indispensabile, però è utile!...
Quoto :)
Così come la possibilità di fare filmati.
Son cose non necessarie ma utili.
angel110
26-06-2009, 13:02
Se qualcuno dice che il flash incorporato nella reflex di alto livello non serve o non se ne sente il bisogno, è un fatto suo personale.
Io ne sento la mancanza nonostante abbia il ben più professionale speedlight 580II, che mi porto sempre dietro, perchè può capitare se non hai tempo di metterlo di fare una foto al volo. Il flash piccolo è meglio che niente, anche come lampo di schiarita per soggetti in controluce.
Sapete perchè non lo mettono?
Per una questione di estetica!
Canon ha sempre avuto il blocco dell'oculare tondeggiante, al contrario di quello Nikon che è più squadrato e siccome i capoccia vogliono mantenere questa tradizione non c'è nulla da fare!
Non sono un utente pro (a dire il vero nemmeno un semi-pro .. insomma.. mi diverto a giocare con le mie Eos "10d" e "digital rebel xsi" (aka 450d)) ma non ho mai trovato utile il flash integrato nella macchina: si puo' utilizzare praticamente solo con obiettivi microscopici (tipo il plasticotto in dotazione nelle versioni kit o ottiche fisse tipo 50.. o simili) altrimenti c'e' sempre l'ombra dell'obiettivo che magicamente compare ovunque.
Poi, che in alcuni (credo davvero pochi) casi possa tornare utile e' sicuramente vero, ma non credo che possa essere definito un limite della macchina... gli utenti che prendono macchine di questo livello non si fanno certo problemi a portarsi dietro un flash esterno!
Stessa cosa il numero di punti della messa a fuoco: personalmente uso praticamente solo il punto centrale, e lo stesso fanno molti amici che "ne sanno" molto piu' di me.
L'unico caso in cui secondo me sarebbero utili sarebbe se ricominciassero a mettere come sulla vecchia EOS 3 (e sulla 50e) i punti di messa a fuoco selezionabili direttamente con l'occhio.. ma probabilmente sarebbe solo una feature praticamente inutilizzata se no per fare i fighi con gli amici al bar :D
Ovviamente tutto IMHO.. e' questione di gusti !
DodoAlien
26-06-2009, 14:07
Non sono un utente pro (a dire il vero nemmeno un semi-pro .. insomma.. mi diverto a giocare con le mie Eos "10d" e "digital rebel xsi" (aka 450d)) ma non ho mai trovato utile il flash integrato nella macchina: si puo' utilizzare praticamente solo con obiettivi microscopici (tipo il plasticotto in dotazione nelle versioni kit o ottiche fisse tipo 50.. o simili) altrimenti c'e' sempre l'ombra dell'obiettivo che magicamente compare ovunque.
beh mi pare anche abbastanza normale che compaia ovunque con lenti lunghe visto che ha una portata di 7-10m circa, col 18-55 a 10m ci vai liscio senza nessun problema , ovvio che se usi uno zoom tuttofare (io ho un 18-200 tamron con fuoco minimo a 45cm) e provi a fare un surrogato di macro a 200mm, l'ombra della focale rischia di uscirti per ragioni logistiche di posizionamento del flash :)
beh mi pare anche abbastanza normale che compaia ovunque con lenti lunghe visto che ha una portata di 7-10m circa, col 18-55 a 10m ci vai liscio senza nessun problema , ovvio che se usi uno zoom tuttofare (io ho un 18-200 tamron con fuoco minimo a 45cm) e provi a fare un surrogato di macro a 200mm, l'ombra della focale rischia di uscirti per ragioni logistiche di posizionamento del flash :)
Beh.. compare anche con il 10-20 sigma, con il 24-70 f/2.8 sigma: e' per quello che penso non sia molto ulilizzabile. Poi giustamente che ha macchine del genere gira spesso con ottiche fisse, quindi probabilmente da quel punto di vista ci saranno meno problemi, ma mi sembra un utilizzo davvero troppo limitato.
DodoAlien
26-06-2009, 14:57
Beh.. compare anche con il 10-20 sigma, con il 24-70 f/2.8 sigma: e' per quello che penso non sia molto ulilizzabile. Poi giustamente che ha macchine del genere gira spesso con ottiche fisse, quindi probabilmente da quel punto di vista ci saranno meno problemi, ma mi sembra un utilizzo davvero troppo limitato.
boh dipende a che focali, sotto i 18 è anche probabile, col 18-55 sulla 1000D a me non capita
10-20 devi tenere conto che il 10-20 è un paio di cm piu lungo e su una visuale da 10mm conta molto penso (mai avuto sotto mano)
boh dipende a che focali, sotto i 18 è anche probabile, col 18-55 sulla 1000D a me non capita
certo, nemmeno a me il 18-55 "di serie" crea ombre.. ma se uno prende la 5D mk2 e ci monta il plasticotto credo proprio che abbia sbagliato mestiere :sofico:
DodoAlien
26-06-2009, 15:09
certo, nemmeno a me il 18-55 "di serie" crea ombre.. ma se uno prende la 5D mk2 e ci monta il plasticotto credo proprio che abbia sbagliato mestiere :sofico:
beh se al posto del 18-55 ci metti il 50 f1.8 o 1.4 le dimensioni son quelle e son signore lenti ed il flashino potrebbe tornarti utile con un 50ino e non creerebbe ombre di nessun genere :)
Se si adopera come lampo di schiarita l'ombra non da fastidio.
Io lo uso soprattutto in pieno sole per dare il punto luce sugli occhi dei ritratti e un po' di leggibilità in più nei controluce ma mai come luce principale.
Averlo aiuta parecchio.
Se si adopera come lampo di schiarita l'ombra non da fastidio.
Io lo uso soprattutto in pieno sole per dare il punto luce sugli occhi dei ritratti e un po' di leggibilità in più nei controluce ma mai come luce principale.
Averlo aiuta parecchio.
parole sante!!!!!
(IH)Patriota
26-06-2009, 17:03
C'ha il dispositivo di vibrazione per togliere la polvere, cosa che manca persino alla canon 1dsIII. Questo dispositivo in realtà non è molto efficace (sia per canon che per nikon o altre marche) però è meglio averlo.
Concordo sull' inutilita' dello sgrulla frattaglie ma ti garantisco che per quanto inutile ce l' ha anche la DsmkIII
e poi la canon nn era famosa (per quel che sapevo io) perchè aveva raffiche più veloci delle nikon?? 3,9 f/s?! quasi quanto una d60!!! quindi scordiamoci l'impiego sportivo!
Innanzitutto la 5DmkII non è una macchina nata e pensata per fare sport , gia' è stato migliorato il framerate della vecchia 5D che era di 3Fps e la 1DsmkIII che ha lo stesso sensore ma 2 digic III fa "solo" 5Fps.
Poi sarebbe da capire la correlazione diretta tra il framerate e lo "scordarsi di fare sport" , ho fatto foto sportive con la vecchia 5D (nonostante i 3fps e i 9 punti AF) e continuo a farne con la 1DsmkIII (5FPS) che preferisco alla 1DMKIII (10FPS) perchè è a formato pieno , la difficolta' primaria nel fare sport è avere la lente giusta e scattare una foto quando serve e non certo 30 foto per volta.
La raffica veloce ha senso solo nei giochi con la palla (calcio , volley ecc..) perchè non è cosi' facile fermare il momento dell' impatto , per il resto basta sapere dove mettere le mani ed avere buone lenti , meglio se fisse e necessariamente luminose.
Ciauz
Pat
Concordo sull' inutilita' dello sgrulla frattaglie ma ti garantisco che per quanto inutile ce l' ha anche la DsmkIII
Innanzitutto la 5DmkII non è una macchina nata e pensata per fare sport , gia' è stato migliorato il framerate della vecchia 5D che era di 3Fps e la 1DsmkIII che ha lo stesso sensore ma 2 digic III fa "solo" 5Fps.
Poi sarebbe da capire la correlazione diretta tra il framerate e lo "scordarsi di fare sport" , ho fatto foto sportive con la vecchia 5D (nonostante i 3fps e i 9 punti AF) e continuo a farne con la 1DsmkIII (5FPS) che preferisco alla 1DMKIII (10FPS) perchè è a formato pieno , la difficolta' primaria nel fare sport è avere la lente giusta e scattare una foto quando serve e non certo 30 foto per volta.
La raffica veloce ha senso solo nei giochi con la palla (calcio , volley ecc..) perchè non è cosi' facile fermare il momento dell' impatto , per il resto basta sapere dove mettere le mani ed avere buone lenti , meglio se fisse e necessariamente luminose.
Ciauz
Pat
vero, se si è in grado di cogliere l'attimo non servono raffiche tanto veloci, però come hai detto tu, possono servire! e secondo me in una macchina così ci potevano stare... anche se erano raffiche in formato più piccolo del ff... cmnq so di certo che le cose che fa, le fa molto bene!! però continuo a preferire nikon! :)
Io ce l'ho da due mesi, si è guastata l'ho spedita al centro e me l'hanno riparata gratis. A parte questa disavventura (che spero non si ripeta) ecco le mie impressioni a cominciare dai
PREGI:
Sensibilità iso ottima fino a 3200, a 6400 la fotocamera è ancora utilizzabile ma la grana si vede eccome! Le altre due 12800 o peggio 25600 fanno schifo.. non pensate di utilizzarle è solo marketing!
Da apprezzare il full frame, i 21mega pixel e il video.
Punto di forza eccezionale è il prezzo circa 2150 EUR su ebay
C'ha il dispositivo di vibrazione per togliere la polvere, cosa che manca persino alla canon 1dsIII. Questo dispositivo in realtà non è molto efficace (sia per canon che per nikon o altre marche) però è meglio averlo.
Il corpo macchina è robusto, ergonomico, schermo grande, con tante funzioni che sto imparando ad usare a cominciare dal Highlight Tone Priority.
DIFETTI:
I punti di autofocus sono solo 9 (più qualche altro invisibile) più o meno come il vecchio modello.., fa male sapere che nikon ha 51 punti di autofocus.
La batteria è oscena, costa circa 75 euro, è incompatibile col la vecchia 5d in più c'hanno messo il chip di verifica (come le cartucce delle stampanti) se ne compri una di concorrenza non ti fa vedere il livello di uso e come se non bastasse il caricatore canon non funge con le batterie di concorrenza!
Non c'è il flash incorporato!! Le macchine professionali di solito non ce l'hanno però nella nikon d700 l'hanno messo!
Solo 3,9 frame/sec
La tropicalizzazione non è granchè. Superiore però al modello precente la canon 5d che possiedo.
ma ti diro ..cosi schifo non mi fanno i 12800 hai mai provato a stamparla una foto ? http://www.dsign-agency.com/12800.jpg questa convertita da raw senza nessuna riduzione del rumore, io si e in stampa i 12800 sono usabilissimi (se esponi bene ..se sottoesponi magari no )
ma ti diro ..cosi schifo non mi fanno i 12800 hai mai provato a stamparla una foto ? http://www.dsign-agency.com/12800.jpg questa convertita da raw senza nessuna riduzione del rumore, io si e in stampa i 12800 sono usabilissimi (se esponi bene ..se sottoesponi magari no )
concordo pienamente. mai provato utilizzando anche sRaw 1 e 2?
Concordo sull' inutilita' dello sgrulla frattaglie ma ti garantisco che per quanto inutile ce l' ha anche la DsmkIII
Innanzitutto la 5DmkII non è una macchina nata e pensata per fare sport , gia' è stato migliorato il framerate della vecchia 5D che era di 3Fps e la 1DsmkIII che ha lo stesso sensore ma 2 digic III fa "solo" 5Fps.
Poi sarebbe da capire la correlazione diretta tra il framerate e lo "scordarsi di fare sport" , ho fatto foto sportive con la vecchia 5D (nonostante i 3fps e i 9 punti AF) e continuo a farne con la 1DsmkIII (5FPS) che preferisco alla 1DMKIII (10FPS) perchè è a formato pieno , la difficolta' primaria nel fare sport è avere la lente giusta e scattare una foto quando serve e non certo 30 foto per volta.
La raffica veloce ha senso solo nei giochi con la palla (calcio , volley ecc..) perchè non è cosi' facile fermare il momento dell' impatto , per il resto basta sapere dove mettere le mani ed avere buone lenti , meglio se fisse e necessariamente luminose.
Ciauz
Pat
piu che altro la cosa pessima e' la sensibilita af sia di canon 5d e 5dmk.. brr brrr
bisogna veraemente farci la mano o usare un st e2
stupisce nikon in questo su d700 l af ti aggancia anche con valori luce per esempio iso 6400 f 1.8 1/30
canon gia con 1600 f 1.4 , 1/30
ovvero 2 stop e mezzo (2 e 1/3 perche gli iso 1600 in realta sono iso 2000 su canon) in piu di luminosita in scena fa fatica
(IH)Patriota
27-06-2009, 10:01
vero, se si è in grado di cogliere l'attimo non servono raffiche tanto veloci, però come hai detto tu, possono servire! e secondo me in una macchina così ci potevano stare... anche se erano raffiche in formato più piccolo del ff... cmnq so di certo che le cose che fa, le fa molto bene!! però continuo a preferire nikon! :)
Io non ne faccio una questione di marchio , dovessi ripartire da zero adesso con un nuovo corredo a livello corpi sceglierei Nikon ma mi mancherebbero dei vetri che mi piacciono molto (35/1.4 , 85/1.2 e 135/2).
La raffica in modalita' DX sulle Canon non esiste perchè non puoi montare lenti DX (per canon si chiamano EF-S) su un formato pieno EF , e 3.9 fps a 21Mpix non sono male , è quasi 1fps in piu' della vecchia 5D ed 1Fps dell' amiraglia 1DsMK3.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
27-06-2009, 10:06
piu che altro la cosa pessima e' la sensibilita af sia di canon 5d e 5dmk.. brr brrr
bisogna veramente farci la mano o usare un st e2
Con la 5DmkII ci ho giocato pochino , adesso to usando le 1D ma a sensazione mi pare che con il centrale la situazione in bassa luce sia un po' migliorata rispetto alla prima serie 5D (pare infatti che ci sia stato un aggiornamento in sordina mirato alla sensibilita' del modulo AF delle 5D).
Sicuro che il 51punti Nikon sia comunque meglio cosi' come sicuramente il 19punti a croce Canon delle 1D , soprtutto se dal centro andiamo sui laterali.
Ciauz
PAt
angel110
28-06-2009, 08:15
Concordo sull' inutilita' dello sgrulla frattaglie ma ti garantisco che per quanto inutile ce l' ha anche la DsmkIII
Pat
Hai ragione, ho sbagliato la vibrazione al sensore ce l'ha anche la DsmkIII
ma ti diro ..cosi schifo non mi fanno i 12800 hai mai provato a stamparla una foto ? http://www.dsign-agency.com/12800.jpg questa convertita da raw senza nessuna riduzione del rumore, io si e in stampa i 12800 sono usabilissimi (se esponi bene ..se sottoesponi magari no )
Non stampo da più di sei mesi e non ho mai provato a stampare a 12800. Il mio grado di sopportazione con la tecnologia attuale arriva a 6400 iso ed infatti si vede parecchia grana nella foto che hai linkato.
Da questa discussione mi è venuta la curiosità di provare sraw, per vedere i risultati ad alti iso e la latitudine di posa. La mia però è solo curiosità perchè mi piace avere foto dettagliate e usare tutti i pixel del sensore altrimenti che senso ha il full frame?
Una precisazione:
L'sraw ha il "vantaggio" di produrre file più piccoli.. ma questa è una cosa assolutamente temporanea, tra 10 anni gli hard disk arriveranno a migliaia di terabyte, le nostre foto attuali non ci daranno più problemi di spazio, ma chi ci restituirà i pixel che abbiamo perso?
ARARARARARARA
28-06-2009, 16:07
bhè fino a 3200 iso è ottima oltre ovviamente si vede parecchio la grana ma già poter scattare a 1600 senza problemi è notevole, oltre i 6400 (per la mia già oltre 800) bhè meglio non scattare proprio, anche perchè se ti serve iso oltre i 6400 stai fotografando il buio assoluto!
ARARARARARARA
28-06-2009, 16:10
Una precisazione:
L'sraw ha il "vantaggio" di produrre file più piccoli.. ma questa è una cosa assolutamente temporanea, tra 10 anni gli hard disk arriveranno a migliaia di terabyte, le nostre foto attuali non ci daranno più problemi di spazio, ma chi ci restituirà i pixel che abbiamo perso?
Quoto gli hd li compri quando vuoi, la foto se è fatta è fatta e così rimane, meglio 100 gb di foto in più da salvare che 1 pixel in meno per foto!
GiulianoPhoto
30-06-2009, 16:44
Quoto gli hd li compri quando vuoi, la foto se è fatta è fatta e così rimane, meglio 100 gb di foto in più da salvare che 1 pixel in meno per foto!
già...peccato che nel 99 avevo una nikon da 1,3mpx con la quale ho fatto foto straordinarie che all'inizio mi sembravano enormi ma ora non mi riempiono neppure un lembo di schermo..sigh..:mc:
:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.