Marlex
25-06-2009, 15:10
C'è una tassa occulta che i cittadini pagano e che costa fra i 50 e i 60 miliardi l'anno: la corruzione. Parola del procuratore generale della Corte dei Conti, Furio Pasqualucci, che lo ha attestato nella relazione sul rendiconto generale dello Stato per il 2008. «Il fenomeno della corruzione all'interno della P.A. é talmente rilevante e gravido di conseguenze in tempi di crisi come quelli attuali da far più che ragionevolmente temere che il suo impatto sociale possa incidere sullo sviluppo economico del Paese anche oltre le stime effettuate dal servizio Anticorruzione e Trasparenza del ministero della Funzione pubblica, nella misura prossima a 50/60 miliardi di euro all'anno costituenti una vera e propria tassa immorale ed occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini».
la notizia:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/06/corte-conti-corruzione-rendiconto-generale-stato.shtml?uuid=c28cce06-616d-11de-9575-32a4fea0782f&DocRulesView=Libero
http://www.corriere.it/economia/09_giugno_25/corte_conti_corruzione_pensioni_1d7fd5f0-616a-11de-80bb-00144f02aabc.shtml
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/economia/crisi-35/corte-conti/corte-conti.html
...direi che il quadro è chiaro, la CORRUZIONE blocca lo sviluppo economico del paese...
la domanda è:
"può QUESTO GOVERNO porre rimedio ???"
Per i giudici che emisero la condanna di primo grado, l'affare Imi-Sir fu «la più grande corruzione della storia giudiziaria italiana». Dopo dieci anni di inchieste e processi le pene si sono via via ridotte, ma il verdetto di colpevolezza per Cesare Previti è rimasto fino a diventare definitivo.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/05_Maggio/05/bianconi.shtml
Il 13 luglio 2007, la II sezione penale della Cassazione ha reso definitiva la condanna ad un anno e sei mesi per Cesare Previti, ed altri imputati, comminata in secondo grado. Questa sentenza stabilisce in modo definitivo che la sentenza del 14 gennaio del 1991 con cui la Corte di appello di Roma (relatore ed estensore della sentenza il giudice Vittorio Metta, anche lui condannato) dava la maggioranza della Mondadori a Silvio Berlusconi era frutto di corruzione. La sentenza di appello del processo Mondadori a carico di Previti, confermata dalla Cassazione, dice esplicitamente che il Cavaliere aveva “la piena consapevolezza che la sentenza era stata oggetto di mercimonio”. Del resto, “la retribuzione del giudice corrotto è fatta nell’interesse e su incarico del corruttore”, cioè di Silvio Berlusconi. Il denaro adoperato per la corruzione proviene dal conto All Iberian, che, secondo i suoi stessi avvocati, era un conto personale di Berlusconi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Previti#Processo_IMI-SIR
C'erano Silvio Berlusconi e il gruppo Fininvest dietro la «falsa testimonianza» dell'avvocato inglese David Mills nei processi milanesi riguardanti il gruppo televisivo, quello sulla corruzione della Guardia di Finanza e All Iberian. Mills mentì e fu reticente «per consentire a Silvio Berlusconi e al gruppo Fininvest l'impunità dalle accuse - scrivono i giudici di Milano, presieduti da Nicoletta Gandus - o, almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati attraverso il compimento» di «operazioni societarie e finanziarie illecite», oltre che «per perseguire il proprio ingente vantaggio economico».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/05/mills-berlusconi-giudici.shtml?uuid=d6e2f852-453f-11de-a7ac-e0b609c54390
http://www.corriere.it/politica/09_maggio_19/mills_berlusconi_processo_990be7c4-445d-11de-a9a2-00144f02aabc.shtml
...quindi...
la corruzione è un PROBLEMA GRAVE che MINA la crescita economica del paese... come può questo governo avere le carte in regola per tentare di risolverlo??? :stordita:
la notizia:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/06/corte-conti-corruzione-rendiconto-generale-stato.shtml?uuid=c28cce06-616d-11de-9575-32a4fea0782f&DocRulesView=Libero
http://www.corriere.it/economia/09_giugno_25/corte_conti_corruzione_pensioni_1d7fd5f0-616a-11de-80bb-00144f02aabc.shtml
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/economia/crisi-35/corte-conti/corte-conti.html
...direi che il quadro è chiaro, la CORRUZIONE blocca lo sviluppo economico del paese...
la domanda è:
"può QUESTO GOVERNO porre rimedio ???"
Per i giudici che emisero la condanna di primo grado, l'affare Imi-Sir fu «la più grande corruzione della storia giudiziaria italiana». Dopo dieci anni di inchieste e processi le pene si sono via via ridotte, ma il verdetto di colpevolezza per Cesare Previti è rimasto fino a diventare definitivo.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/05_Maggio/05/bianconi.shtml
Il 13 luglio 2007, la II sezione penale della Cassazione ha reso definitiva la condanna ad un anno e sei mesi per Cesare Previti, ed altri imputati, comminata in secondo grado. Questa sentenza stabilisce in modo definitivo che la sentenza del 14 gennaio del 1991 con cui la Corte di appello di Roma (relatore ed estensore della sentenza il giudice Vittorio Metta, anche lui condannato) dava la maggioranza della Mondadori a Silvio Berlusconi era frutto di corruzione. La sentenza di appello del processo Mondadori a carico di Previti, confermata dalla Cassazione, dice esplicitamente che il Cavaliere aveva “la piena consapevolezza che la sentenza era stata oggetto di mercimonio”. Del resto, “la retribuzione del giudice corrotto è fatta nell’interesse e su incarico del corruttore”, cioè di Silvio Berlusconi. Il denaro adoperato per la corruzione proviene dal conto All Iberian, che, secondo i suoi stessi avvocati, era un conto personale di Berlusconi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Previti#Processo_IMI-SIR
C'erano Silvio Berlusconi e il gruppo Fininvest dietro la «falsa testimonianza» dell'avvocato inglese David Mills nei processi milanesi riguardanti il gruppo televisivo, quello sulla corruzione della Guardia di Finanza e All Iberian. Mills mentì e fu reticente «per consentire a Silvio Berlusconi e al gruppo Fininvest l'impunità dalle accuse - scrivono i giudici di Milano, presieduti da Nicoletta Gandus - o, almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati attraverso il compimento» di «operazioni societarie e finanziarie illecite», oltre che «per perseguire il proprio ingente vantaggio economico».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/05/mills-berlusconi-giudici.shtml?uuid=d6e2f852-453f-11de-a7ac-e0b609c54390
http://www.corriere.it/politica/09_maggio_19/mills_berlusconi_processo_990be7c4-445d-11de-a9a2-00144f02aabc.shtml
...quindi...
la corruzione è un PROBLEMA GRAVE che MINA la crescita economica del paese... come può questo governo avere le carte in regola per tentare di risolverlo??? :stordita: