Entra

View Full Version : Probabile problema centralina auto


Grem
25-06-2009, 13:51
Salve, vi espongo subito il problema che mi si è presentato con l'auto.
Ho una Fiat 600 comprata nel 2002 e ho fatto poco più di 78000 km in tutto.
L'auto è sempre andata benissimo, mai un problema, niente. Non ho totalizzato molti km ma quando ci cammino lo faccio per bene, ad esempio sono stato a Cannes, 3 o 4 anni fa, partendo da Napoli. Il ritorno, Cannes-Napoli l'ho fatto in una tirata di 13 ore, senza problemi.
Benchè piccola, l'ho sempre vissuta come una macchina comoda e "veloce", insomma mi andava a pennello (chi vive a Napoli sa che problema è trovare parcheggio).

Alcuni mesi fa, poteva essere febbraio o marzo, mi si accende la spia dell'acqua e mi devo fermare perchè era andata in ebollizione. Piano piano, con cautela, apro il serbatoio e l'acqua, ovviamente, esce fuori. Per fortuna ero in zona abitata e quindi ho potuto riempire il serbatoio che s'era svuotato.
Inizia a farmi sto problema sempre più frequentemente, così la porto in officina e mi cambiano la pompa dell'acqua.
Tutto a posto, allora.

Una settimana dopo, si accende la spia del motore e l'accensione non va. Quando giro la chiave sento un semplice "click" e il motorino non parte.
Accendo e spengo un paio di volte e finalmente si mette in moto.
Il problema ritorna dopo qualche giorno e una volta mi è capitato che l'auto si è spenta in moto, mentre camminavo, così decido di tornare in officina.
Meccanico ed elettrauto fanno tutte le prove del caso più le diagnostiche sulla centralina ma non trovano alcun problema. Decidono di non intervenire e torno a casa con l'auto com'era prima.
Per scrupolo, mio padre insiste per farmela portare da un altro elettrauto, che pure non trova problemi ma per precauzione decide di rifare le saldature alle piste degli iniettori sulla centralina.
Boh, fallo.
Il problema in efetti è sparito.

La settimana scorsa, mi si è riaccesa la spia dell'acqua e quando tornavo a casa, non sentivo la ventola che si azionava. La porto dall'elettrauto (un terzo) e la ventola riparte (pare che sta carogna di macchina me lo faccia apposta).
Il massimo l'ho avuto un paio di sere fa, quando camminando con velocità sostenuta, con una temperatura esterna di circa 20° (il periodo in cui era piovuto), mi si accende per un breve periodo la spia dell'acqua, per poi spegnersi di nuovo.

Aggiungiamo pure che un paio di volte il motorino d'accensione non ha funzionato, con i chiari sintomi della batteria scarica, salvo poi ripartire al secondo tentativo.

A questo punto non so che pensare, o meglio lo so ma sono in alto mare. Secondo me la centralina sta partendo e se non è la centralina è qualche sonda che rompe le palle, il problema però è che non so come fare per avere la certezza.
Una centralina nuova costa un botto e per una macchina così vecchia non credo manco sia il caso di spenderci tutti sti soldi.

Secondo voi cosa può essere e che posso fare?

Grazie.

mikeshare78
25-06-2009, 15:20
Scusami ma non è che la guarnizione di testa sia andata? Acqua in ebollizione, ventola che parte tardi o non parte...secondo me è l'ipotesi più probabile.

tdi150cv
25-06-2009, 15:35
Scusami ma non è che la guarnizione di testa sia andata? Acqua in ebollizione, ventola che parte tardi o non parte...secondo me è l'ipotesi più probabile.

ipotesi tutt'altro che improbabile.

ciao

Grem
25-06-2009, 15:37
Spiegatemi sto fatto della guarnizione di testa, che mi interessa. :)

Altra domanda: possibile che l'acqua in ebollizione fuoriesca dal circuito?

RiccardoS
25-06-2009, 15:43
Spiegatemi sto fatto della guarnizione di testa, che mi interessa. :)

Altra domanda: possibile che l'acqua in ebollizione fuoriesca dal circuito?

possibilissimo, specie proprio dalla guarnizione, ovvero dalla testa del motore, dove i due blocchi (testata e coperchio) si uniscono: se ti è andata più volte in ebbollizione l'acqua, è probabile che la guarnizione si sia cotta, perchè il motore si è surriscaldato.

per sistemarla occorre rifare la guarnizione di testa, ma prima bisognerebbe capire se il problema è la ventola, la pompa dell'acqua, la valvola del circuito o la sonda, oppure ancora, come detto, la centralina.

Grem
25-06-2009, 15:45
per sistemarla occorre rifare la guarnizione di testa, ma prima bisognerebbe capire se il problema è la ventola, la pompa dell'acqua, la valvola del circuito o la sonda, oppure ancora, come detto, la centralina.

Capito. Ci posso camminare, nel frattempo? O è meglio di no?

Locurtola
25-06-2009, 16:11
Per il problema dell'accensione invece, pare siano i tipici sintomi del motorino di avviamento usurato.
Anche la mia faceva cosi, a causa delle bronzine del motorino usurate: un paio di avvii a vuoto e sembrava ci fosse la batteria scarica, dopo un pò partiva alla prima senza apparente motivo.

Il motorino è revisionabile in maniera abbastanza semplice, se ci sai fare un pochino, e risparmi pure un sacco di soldi: sono quei classici lavori rognosi per i quali il meccanico preferisce sostituire il pezzo piuttosto che metterci le mani (per dire, io ho riparato il mio con una decina di € a fronte dei 200 e passa del motorino nuovo...).

RiccardoS
25-06-2009, 16:15
Capito. Ci posso camminare, nel frattempo? O è meglio di no?

aspetta un attimo: ti ho detto che è possibile, non che sia effettivamente il problema della tua auto.
dovresti provare a capire da dove perde il liquido... nella mia si vedeva chiaramente che usciva dalla giunzione del blocco... tu hai parlato di circuito, quindi può anche darsi che sia solo una fascetta messa male o che ha ceduto... anche se, come detto, il fatto che abbia preso un paio di scaldate mi fa temere il peggio.

Grem
25-06-2009, 23:34
Il motorino è revisionabile in maniera abbastanza semplice, se ci sai fare un pochino, e risparmi pure un sacco di soldi: sono quei classici lavori rognosi per i quali il meccanico preferisce sostituire il pezzo piuttosto che metterci le mani (per dire, io ho riparato il mio con una decina di € a fronte dei 200 e passa del motorino nuovo...).

Qual è la procedura per revisionare il motorino? Magari riesco a metterci mano, non si sa mai.

Locurtola
26-06-2009, 09:22
Qual è la procedura per revisionare il motorino? Magari riesco a metterci mano, non si sa mai.

Dovresti smontarlo dall'auto (e quindi la macchina non andrà in moto finchè non ce lo rimetti), e poi aprirlo e controllare cosa ha che non funziona.

Tipicamente i problemi possono essere le spazzole consumate (due carboncini che strisciano sul rotore), e che quindi vanno sostituite, oppure il motorino fa fatica a girare in quanto le bronzine (due boccole in bronzo che hanno funzione di cuscinetti per l'albero) si sono usurate ed al motore serve più spunto per partire.

Io nel mio ho sostituito le bronzine e per sicurezza il pignone con frizione (ma questo non dava problemi). Le spazzole le ho semplicemente pulite e limate un pochino. Il problema sono i prezzi di ricambio: difficilmente i ricambisti ti danno una o due boccole, se non le hanno in casa; ti tocca ordinarne dieci, ma comunque rimani su spese ben distanti rispetto al prezzo del motorino nuovo...

theJanitor
26-06-2009, 11:30
controlli il livello dell'acqua visivamente per vedere se diminuisce sensibilmente?

Grem
26-06-2009, 13:07
Dovresti smontarlo dall'auto (e quindi la macchina non andrà in moto finchè non ce lo rimetti), e poi aprirlo e controllare cosa ha che non funziona.

Ti ringrazio per la risposta.
In effetti smontare il motorino va oltre le mie capacità, o almeno non ci ho mai provato ma cmq non mi pare il caso di fare esperimenti con l'auto. :)

controlli il livello dell'acqua visivamente per vedere se diminuisce sensibilmente?

si apro periodicamente, oramai, per vedere a che punto sta l'acqua. Se la macchina resta ferma, l'acqua non diminuisce, questo è poco ma sicuro.