PDA

View Full Version : Alluminio duro come l’acciaio con i nanotubi di carbonio, ma pesa solo un terzo


elevul
25-06-2009, 13:49
Alluminio duro come l’acciaio con i nanotubi di carbonio, ma pesa solo un terzo. (http://estropico.blogspot.com/2009/06/alluminio-duro-come-lacciaio-con-i.html)

La durezza del composto di alluminio e nanotubi e' di molte volte superiore a quella dell’alluminio puro, e si può ottenere una forza tensile paragonabile a quella dell’acciaio, mentre la resistenza agli impatti e la conduttività termica può essere migliorata in modo significativo[1 (http://www.bayermaterialsciencenafta.com/news/index.cfm?mode=detail&id=ABE84C28-A44C-DF70-B3CC3344CC3CE224)]. Con questo materiale diventa possibile costruire palazzi più alti, ma anche produrre viti e altri componenti meccanici più leggeri e resistenti, sostituendo metalli più pesanti e costosi come il ferro, il titanio, fibre di carbonio rinforzate da nanotubi, etc. senza modificare i metodi di produzione esistenti. Automobili più leggere (che consumano di meno) e sicure diventano possibili. Tra le altre cose, carbonio e alluminio sono tra i materiali più abbondanti sulla crosta terrestre.

Source: estropico.blogspot.com (http://estropico.blogspot.com/2009/06/alluminio-duro-come-lacciaio-con-i.html) (25/06/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

Articolo originale:
Baytubes® carbon nanotubes enhance the properties of aluminum: Nearly as strong as steel, but half as heavy
http://bayer.make-news.com/news/images/spacer.gif


Partnership between Bayer MaterialScience, Alcan, PEAK and Zoz
http://bayer.make-news.com/news/images/spacer.gif

June 4, 2009


Pittsburgh, June 4, 2009 — The addition of Baytubes® carbon nanotubes (CNT) from Bayer MaterialScience AG significantly improves the mechanical properties of aluminum powder metallurgy. For example, the hardness of the composite aluminum is then several times greater than that of unalloyed aluminum, tensile strengths comparable to those of steel can be achieved, and the impact strength and thermal conductivity of the lightweight metal can be improved significantly. "Together with competent partners in industry, we want to exploit the considerable application potential that arises from this optimization in properties," says Dr. Horst Adams, vice president of Future Technologies at Bayer MaterialScience, explaining: “We are partnering with Alcan, PEAK and Zoz to develop customized, CNT-reinforced aluminum materials."

Based in Montreal (Quebec), Canada, Alcan Inc. is not only one of the world's largest suppliers of raw materials for aluminum manufacturing, it also is a leading producer of this lightweight metal and products made from it. PEAK Werkstoff GmbH, headquartered in Velbert, Germany, specializes in the development of high-performance aluminum materials, which it uses to produce powder metallurgy semi-finished and finished goods. Zoz GmbH based in Wenden, Germany, is a global supplier of innovative facilities and equipment, in particular for the production of nanostructured materials, and has comprehensive expertise, for example, in the high-energy milling and mechanical alloying of these materials.

Until now, high hardness levels and tensile strengths could only be achieved in aluminum by a complex alloying process based on rare and expensive metals. "Our carbon nanotubes are an attractive alternative to such complicated alloys. Baytubes® carbon nanotubes can also significantly reinforce aluminum materials already alloyed with metals," says Adams.

The density of CNT-reinforced aluminum is only around one third that of steel. Therefore, the material can be used in any number of applications in which the goal is to reduce weight and energy consumption. With its combination of high strength and low weight, Baytubes®-reinforced aluminum is a welcome alternative to steel, expensive specialty metals such as titanium, and carbon-fiber-reinforced plastics. "This new class of materials has great potential for the production, for example, of screws and other connecting elements, allowing existing manufacturing processes (stamping, CNC) to be retained. Lightweight, heavy-duty components for wheelchairs or athletic equipment are also ideal candidates for the material," says Adams. Promising applications exist too in the automotive and aircraft industries. In addition, Baytubes®-reinforced aluminum I-beams could conceivably be manufactured for the construction industry. Because they are much lighter than steel I-beams, they could make it possible to construct taller buildings. Because of their inherent weight, steel I-beams currently are a factor limiting the maximum height of a skyscraper.

Bayer MaterialScience LLC is one of the leading producers of polymers and high-performance plastics in North America and is part of the global Bayer MaterialScience business with nearly 15,100 employees at 30 sites around the world and 2008 sales of 9.7 billion euros. Business activities are focused on the manufacture of high-tech polymer materials and the development of innovative solutions for products used in many areas of daily life. The main segments served are the automotive, electrical and electronics, construction, medical, and sports and leisure industries.

For more information about Bayer MaterialScience's Baytubes® carbon nanotubes, call 412-777-3983, e-mail naftainfo@bayerbms.com or visit www.bayermaterialsciencenafta.com (http://www.bayermaterialsciencenafta.com) or www.baytubes.com (http://www.baytubes.com).

Source: www.bayermaterialsciencenafta.com (http://www.bayermaterialsciencenafta.com/news/index.cfm?mode=detail&id=ABE84C28-A44C-DF70-B3CC3344CC3CE224) (25/06/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

Ci aspetta una nuova rivoluzione? :sofico:

Duke.N.4ever
25-06-2009, 19:11
ottimo a quando un esoscheletro basto su questo materiale ?

marchigiano
25-06-2009, 22:10
Articolo originale:


Ci aspetta una nuova rivoluzione? :sofico:

ponte di messina :sofico:

Apix_1024
25-06-2009, 22:16
ponte di messina :sofico:

:rotfl: servono nanotubi telescopici tipo piantone dello sterzo per fare il ponte di messina e fare in modo che resti su. ihihihi :rotfl:

Wee-Max
25-06-2009, 22:18
ma non erano cancerogeni i nanotubi :mbe: ?

Aldin
25-06-2009, 22:33
ma non erano cancerogeni i nanotubi :mbe: ?
Pure io l'ho letto, in un articolo del manifesto.

F1R3BL4D3
25-06-2009, 22:59
ma non erano cancerogeni i nanotubi :mbe: ?

Mah, cancerogeni probabilmente se inalati.

gabi.2437
26-06-2009, 06:34
ma non erano cancerogeni i nanotubi :mbe: ?

forse (e non è detto), se te li sniffi allegramente... cosa diciamo un pochino difficile, non è che è "cancerogeno" così, che basta stargli vicino

Wee-Max
26-06-2009, 08:18
forse (e non è detto), se te li sniffi allegramente... cosa diciamo un pochino difficile, non è che è "cancerogeno" così, che basta stargli vicino

prova a stare vicino a un pilastro di eternit e ne riparliamo...:rolleyes:

NeroCupo
26-06-2009, 09:37
prova a stare vicino a un pilastro di eternit e ne riparliamo...:rolleyes:L'eternit non è affogato nell'alluminio.
Sniffa uno smeraldo (contiene berillio, velenosissimo e cancerogeno) e poi dimmi se noti qualcosa.
Poi dentro un PC ci sono uno zillione di sostanze tossiche. Perchè allora non hai già buttato via la tastiera?
La capacità di pensare prima di aprire la bocca, cosa dimenticata... :muro:
Nero

Wee-Max
26-06-2009, 09:43
L'eternit non è affogato nell'alluminio.
Sniffa uno smeraldo (contiene berillio, velenosissimo e cancerogeno) e poi dimmi se noti qualcosa.
Poi dentro un PC ci sono uno zillione di sostanze tossiche. Perchè allora non hai già buttato via la tastiera?
La capacità di pensare prima di aprire la bocca, cosa dimenticata... :muro:
Nero

pure la capacità di qualcun altro di argomentare è una cosa dimenticata, ora che tu hai precisato è tutto più chiaro. grazie ;)

marchigiano
26-06-2009, 12:34
prova a stare vicino a un pilastro di eternit e ne riparliamo...:rolleyes:

se il pilastro è integro non dovrebbe arrecare alcun danno :confused:

diverso è se lo prendi a picconate e inizi a respirare la polvere

chandler8_2
26-06-2009, 14:25
dove lavoro si fano proprio questo tipo di ricerche e di nanotubi ne è pieno il laboratorio....

entanglement
26-06-2009, 14:40
Pure io l'ho letto, in un articolo del manifesto.

scritto da uno laureato in lettere antiche

gabi.2437
26-06-2009, 19:15
Si, ma quanto costa codesto nuovo materiale?

-kurgan-
27-06-2009, 00:24
Si, ma quanto costa codesto nuovo materiale?

si appunto.. è una cosa fondamentale IL PREZZO :D

DarKilleR
27-06-2009, 09:35
P.S. a titolo puramente informativo e informale, il progetto presentato da Impregilo per il ponte di Messina è stato bocciato (ma in TV non lo dicono)...

I "difetti" di progettazione sono stati trovati da un'analisi fatta in collaborazione tra professori di Ingegneria Civile di Pisa e Roma...

A questo si è susseguito un nuovo progetto, progettato da un team di alcuni professori universitari e da altri 5 ingegneri italiani che collaborano con la ARP, Calatrava ed altri..

Uno di questi è il mio futuro prof di Progettazione e Costruzione di Ponti presso ingegneria a Pisa che è al secondo anno della specialistica in strutture...
A quanto pare a livello statico non ci sono problemi e sono riusciti a progettare una struttura in grado di garantire il servizio 365 giorni all'anno in sicurezza...anche i test in galleria del vento sono stati portati a termine con successo.

Quello che non ho capito è se e come sono riusciti a risolvere il problema che la Sicilia si sposta verso nord/est di 1.5 cm all'anno...

gabi.2437
27-06-2009, 11:11
Maffiguriamoci se in itaglia con impregilo e corruttori al governo (<<- dati di fatto :O ) a qualcuno interessa davvero costruire cose fatte bene e che applichino tecnologie all'avanguardia :rolleyes: È possibile costruirlo il ponte? Ah boh interessante, tanto nessuno vuole costruirlo, tutti vogliono €€€

Il prezzo di codesto materiale però è cruciale per il suo utilizzo, se costa 50 volte tanto... la vedo dura :D

marchigiano
27-06-2009, 14:46
Il prezzo di codesto materiale però è cruciale per il suo utilizzo, se costa 50 volte tanto... la vedo dura :D

50 volte più dell'acciaio potrebbe essere anche conveniente

avere un cavo o un pilastro più robusto e al tempo stesso più leggero ti permette magari di risparmiare altri punti portanti e magari molto altro materiale che comunque costa...

l'importante è avere nuovi materiali con caratteristiche sempre migliori, poi ci sono fior fiori di ingegneri e architetti che sanno bene come usarli al meglio

Aldin
27-06-2009, 14:57
scritto da uno laureato in lettere antiche

http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2009/05/25SI81013.PDF

Dimmi che cosa non ti convince.

entanglement
01-09-2009, 19:09
http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2009/05/25SI81013.PDF

Dimmi che cosa non ti convince.

"nano, un brand di moda"
"dal basso della nostra incompetenza"
"ps. in italia abbiamo Berlusconi. un nano malefico basta e avanza"

non mi sembrano frasi di un articolo scientifico o quantomeno scientificamente attendibile.

Aldin
01-09-2009, 20:06
"nano, un brand di moda"
"dal basso della nostra incompetenza"
"ps. in italia abbiamo Berlusconi. un nano malefico basta e avanza"

non mi sembrano frasi di un articolo scientifico o quantomeno scientificamente attendibile.
Come la quasi totalità degli articoli di interesse scientifico che vengono riportati in giornali che non sono di cultura scientifica. Riporta semplicemente i fatti senza dire nulla di falso.
"nano, un brand di moda"
vero
"dal basso della nostra incompetenza"
vero
"ps. in italia abbiamo Berlusconi. un nano malefico basta e avanza"
:sofico:

Ci ho pensato sepesso ma non pensavo ripescasi mai la discussione :D

entanglement
01-09-2009, 22:06
guarda... ho sentito tante, ma tante di quelle puttanate sull'elettrosmog quando cominciavano a girare i cellulari... ignorando che le radio e le TV si trasmettevano sullo stesso mezzo elettromagnetico.

non posso più credere a informazioni di ambito scientifico da fonti generaliste, neanche se in buonafede come questa sembra

^TiGeRShArK^
01-09-2009, 23:20
guarda... ho sentito tante, ma tante di quelle puttanate sull'elettrosmog quando cominciavano a girare i cellulari... ignorando che le radio e le TV si trasmettevano sullo stesso mezzo elettromagnetico.

non posso più credere a informazioni di ambito scientifico da fonti generaliste, neanche se in buonafede come questa sembra

l'elettrosmog ha un suo perchè in prossimità dei tralicci da 380KV c'è (imho) di che farsi male, come, di sicuro, di fronte ai ripetitori televisivi.
Il problema è quando l'hanno esteso al cellulare e al wifi che hanno potenze davvero risibili (soprattutto il secondo).

entanglement
02-09-2009, 07:32
l'elettrosmog ha un suo perchè in prossimità dei tralicci da 380KV c'è (imho) di che farsi male, come, di sicuro, di fronte ai ripetitori televisivi.
Il problema è quando l'hanno esteso al cellulare e al wifi che hanno potenze davvero risibili (soprattutto il secondo).

però i titoli li fa gente che manco sa risolvere un'equazione di secondo grado, FIGURATI se vanno di persona a misurare vicino ad un traliccio e vicino ad un ripetitore per i cellulari ...

23_Alby23
02-09-2009, 09:16
ma non erano cancerogeni i nanotubi :mbe: ?

Alcuni studi sembrano confermare la presenza di rischi, ovviamente accentuati per chi lavora quei materiali visto che in quelle fasi si possono generare fibre che potrebbero essere inalate.

Qualcosa viene detto in QUESTO LINK (http://www.technologyreview.com/Nanotech/20815/).

M4rk191
02-09-2009, 19:40
direttamente dal sito della Glock:


POLYMER
Corrosion resistant, tougher than steel and still 86% lighter. More than 20 years ago, GLOCK pistols were the first industrially manufactured handguns with high-tech polymer frames.
:confused:

non è alluminio ma ha le stesse caratteristiche, perché creare un altro metallo se non ha nulla di nuovo?

Satviolence
02-09-2009, 21:09
Articolo originale:

Alluminio duro come l’acciaio con i nanotubi di carbonio, ma pesa solo un terzo.

La durezza del composto di alluminio e nanotubi e' di molte volte superiore a quella dell’alluminio puro, e si può ottenere una forza tensile paragonabile a quella dell’acciaio, mentre la resistenza agli impatti e la conduttività termica può essere migliorata in modo significativo[1]. Con questo materiale diventa possibile costruire palazzi più alti, ma anche produrre viti e altri componenti meccanici più leggeri e resistenti, sostituendo metalli più pesanti e costosi come il ferro, il titanio, fibre di carbonio rinforzate da nanotubi, etc. senza modificare i metodi di produzione esistenti. Automobili più leggere (che consumano di meno) e sicure diventano possibili. Tra le altre cose, carbonio e alluminio sono tra i materiali più abbondanti sulla crosta terrestre.

Ci aspetta una nuova rivoluzione? :sofico:

Sembra proprio un articolo copiato dal comunicato di un ufficio marketing...

Come prima cosa NESSUNO usa l'alluminio puro per realizzare elementi con funzione strutturale. Si usano sempre le sue leghe.

Come seconda cosa esistono già centinaia di tipi di alluminio, con caratteristiche meccaniche enormemente diverse. Si può andare dai 70 ai 600 MPa come carico di rottura; un alluminio strutturale comune come il Peraluman ha un carico di rottura di 300 MPa.
Allo stesso modo esistono centinaia di tipo di acciaio. Considerano uno scarsissimo S235 JR (rottura a 360 MPa), un comune S355 JR (rottura a 510 MPa) o un acciaio legato al cromo-nichel-molibdeno (rottura a più di 1000 MPa)?
Allo stesso modo il costo di un acciaio o di una lega di alluminio è molto variabile, quindi non si può dire in assoluto cosa convenga scegliere.
Per quanto ho visto, per realizzare una struttura che abbia una certa portata, un acciaio S355 JR è molto più conveniente del Peraluman (abbastanza ovvio). Se però viene richiesta resistenza a corrosione e si usa acciaio AISI316, il Peraluman diventa leggermente conveniente. Insomma, la convenienza dipende dalle caratteristiche richieste, inoltre le quotazioni di questi materiali sono molto variabili e quindi la scelta conveniente varia nel tempo.

Come terza cosa, non credo che una struttura a nanotubi possa essere utilizzata per creare un materiale ad uso strutturale che sia conveniente e di largo uso.

Ci sarebbero poi molte altre affermazioni discutibili, ma lasciamo perdere...

hibone
02-09-2009, 21:16
Sembra proprio un articolo copiato dal comunicato di un ufficio marketing...



vale la pena prendersela? :wtf:

non mi pare che la letteratura scientifica in italia brilli, per cui castroneria in più castroneria in meno...

Satviolence
02-09-2009, 21:32
vale la pena prendersela? :wtf:

non mi pare che la letteratura scientifica in italia brilli, per cui castroneria in più castroneria in meno...

Macché letteratura scientifica... Non stiamo mica scomodando chissà che concetti!
Per discutere di questi argomenti bastano i libri di un istituto tecnico industriale, e in Italia ne trovi di buoni.