PDA

View Full Version : Da SanDisk una SDHC classe 10 da 32GB


Redazione di Hardware Upg
25-06-2009, 10:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-sandisk-una-sdhc-classe-10-da-32gb_29424.html

Presto in commercio una SD destinata agli utenti professionisti in grado di garantire non solo velocità di trasferimento elevate, ma anche 32GB di capienza

Click sul link per visualizzare la notizia.

DeMoN3
25-06-2009, 11:24
ho un dubbio...quando uso la mia attuale micro sd da 2gb sandisk,non ho idea di quale classe e con quali transfer rate,sul cellulare(un nokia E65) per vedere la galleria di foto/video è lentissimo,idem quando la uso sul mio sandisk sansa e280(ogni volta all'avvio aggiorna il database e ci mette ere geologiche)...dite che passando ad una microsd di classe superiore,con transfer rate migliori,la situazione migliori drasticamente?o sono i dispositivi stessi a fare da collo di bottiglia?

Cionno
25-06-2009, 11:32
bed dipende anche dal cell.. l'unica souzione è provare con una sd di qualche amico almeno di classe 4 o 6

ais001
25-06-2009, 12:46
... l' e65 NON va oltre i 2GB... oltre i 2GB ha solo problemi, qls classe tu stia usando (2, 4 o 6), e cmq su un Nokia si usa la microSD e non la SDHC ;)

... la mSD da 8GB è solo classe4 o classe6

... i cell NON sono fatti x sfruttare la velocità delle mSD, hanno un'elettronica limitata e vanno anche con una classe2. classe 4 o classe6 a loro non cambia quasi nulla.
... è come voler mettere le ruote da 22" su una Punto 1.4. non ti fanno andare + forte, va sempre come prima.

... queste SDHC sono fatte per utilizzo fotografico su reflex o su cineprese dove c'è la necessità di avere una banda costante per registrare i dati. il cell non registra quasi niente a tali livelli.
... infatti se leggete BENE c'è scritto chiaramente "foto in formato RAW" e "girato a 1080p", quindi applicazioni che NON riguardano il mondo dei cellulari (infatti lo standard SDHC non è compatibile coi cellulari)

DeMoN3
25-06-2009, 12:53
... l' e65 NON va oltre i 2GB... oltre i 2GB ha solo problemi, qls classe tu stia usando (2, 4 o 6), e cmq su un Nokia si usa la microSD e non la SDHC ;)

... la mSD da 8GB è solo classe4 o classe6

... i cell NON sono fatti x sfruttare la velocità delle mSD, hanno un'elettronica limitata e vanno anche con una classe2. classe 4 o classe6 a loro non cambia quasi nulla.
... è come voler mettere le ruote da 22" su una Punto 1.4. non ti fanno andare + forte, va sempre come prima.

... queste SDHC sono fatte per utilizzo fotografico su reflex o su cineprese dove c'è la necessità di avere una banda costante per registrare i dati. il cell non registra quasi niente a tali livelli.
... infatti se leggete BENE c'è scritto chiaramente "foto in formato RAW" e "girato a 1080p", quindi applicazioni che NON riguardano il mondo dei cellulari (infatti lo standard SDHC non è compatibile coi cellulari)
hai perfettamente ragione,colpa mia,in effetti è da 2gb,non capisco xkè ho scritto 8gb...forse il mio pensiero è andato alla capacità del lettore mp3...boh

cmq si,ti confermo che è un 2gb NON sdhc

il discorso cmq era:se trovassi una micro sd da 2gb(non saprei neanche che modello prendere)con transfer rate di molto superiori a quella che ho ora,avrei miglioramenti tangibili o butterei solamente i miei €??Ora per aprire la galleria del cellulare quasi quasi faccio in tempo a farmi un caffè...

ais001
25-06-2009, 12:59
... le memorycard fino a 2GB sono solo "SD"
... le memory da 4GB in su sono tutte "SDHC" (Secure Digital High Capacity)
... leggi qui:
-> http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital

... le 2GB NON le fanno di classe superiore alla 2 xchè non hanno alcun vantaggio visivo/misurabile, semmai costano di + per niente ;)

... la lentezza è uno dei difetti dell' e65, non puoi farci nulla se non tenertelo così o cambiare cell.... è uno dei difetti di quel modello.

DeMoN3
25-06-2009, 13:13
... le memorycard fino a 2GB sono solo "SD"
... le memory da 4GB in su sono tutte "SDHC" (Secure Digital High Capacity)
... leggi qui:
-> http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital

... le 2GB NON le fanno di classe superiore alla 2 xchè non hanno alcun vantaggio visivo/misurabile, semmai costano di + per niente ;)

... la lentezza è uno dei difetti dell' e65, non puoi farci nulla se non tenertelo così o cambiare cell.... è uno dei difetti di quel modello.

ok,tnx per le informazioni,mi scuso per il piccolo OT

corgiov
25-06-2009, 14:04
... le memorycard fino a 2GB sono solo "SD"
... le memory da 4GB in su sono tutte "SDHC" (Secure Digital High Capacity)Sì, però fino 4 GB posso essere anche SD. Io possiedo tre memorie SD da 4 Giga ciascuna, di cui due SDCH classe 4 e una SD standard.
Schede di 4 GB non marcate come SDHC, non sono conformi né allo standard SD né a quello nuovo SD2.0/SDHC Così si legge su Wikipedia. Nel mio caso, si tratta di una memoria SD con adattatore USB (potrebbe raggiungere velocità superiori a quanto indicato, come anche inferiori.

Segnalo che, a differenza di quanto indicato dal produttore, il SAMSUNG SGH-U700EVO (chiamato anche Italy o Italia) non si ferma a 2 GB. Legge senza problemi anche le memorie da 4 Giga, sia SD sia SDHC classe 4. Velocità? Sulle memorie (Kingston) è indicato 10 MB/s, ma nel trasferimento dati col PC sono piuttosto lente. Infatti, la Classe 4 ha una velocità “legale” di 4 MB/s. Chissà perché c’è quel 10?
Invece, per avviare un file, dopo aver riconosciuto la memoria (più è piena, e più impiega; di solito, aspetto 20-30”), è velocissimo.

Haran Banjo
25-06-2009, 15:43
Io possiedo una 8 gb SD standard (non SDHC)

atomo37
25-06-2009, 15:49
io ho una sandisk limited edition 2gb 30mbs in lettura e scrittura e quando la metto nello slot del notebook per trasferire i dati la velocità è veramente impressionante.
anche nella macchina fotografica sia la visualizzazione sia la registrazione, specialmente dei video, è davvero immediata rispetto ad una normale class 6 che mi fa attendere molto per finire la scrittura a fine ripresa.

ais001
25-06-2009, 18:31
1. Sì, però fino 4 GB posso essere anche SD.
2. Nel mio caso, si tratta di una memoria SD con adattatore USB (potrebbe raggiungere velocità superiori a quanto indicato, come anche inferiori.
1. le SDHC sono "solo" da 4GB si su.
... se hai una 4GB "SD" significa che non è una vera 4GB ma una 2+2GB (un mix che han fatto qlc produttore come la 6GB o la 12GB ma hanno un sacco di rogne rispetto alla versione "ufficiale")
... infatti si legge da wikipedia: "Schede di 4 GB non marcate come SDHC, non sono conformi né allo standard SD né a quello nuovo SD2.0/SDHC"

2. quelle che usano l'adattatore sono tutte SDHC xchè i comuni lettori dei pc non gestiscono il segnale in mA delle SDHC ma solo delle SD "normali".
... sempre da wiki:
"e SD superiori ai 2 GB e con una velocità minima di lettura/scrittura di 2,2 MB/s vengono nominate col nuovo termine: SDHC che non sono compatibili con i vecchi lettori di schede SD"

ais001
25-06-2009, 18:32
Io possiedo una 8 gb SD standard (non SDHC)
... impossibile, a meno che non sia una memory fake comprata su ebay.... alla peggio hai una 2+2+2+2 GB

ais001
25-06-2009, 19:05
... cmq in commercio ci sono già le 16GB classe10 da qlc settimana e costano sulle 60/70€

http://img.auctiva.com/imgdata/9/7/4/8/1/9/webimg/228096325_o.jpg



... io aspetto che si diffondano queste 32GB per prenderne un paio da mettere nelle reflex che ora hanno le 16GB, per vedere se così riesco a non riempirle ogni volta che devo fotografare.

GordonFreeman
26-06-2009, 12:32
dato che le velocità di lettura/scrittura di queste SD sono diventate ormai pari a quelle degli HD a piatto rotante, perchè non usarle come HD?
il vantaggio sarebbe che

1) i tempi di accesso sono costanti, quindi secondo me le prestazioni in generale sono migliori dei vecchi hd

2) sono molto compatte , leggere e facilmente smontabili, mentre un hd per portarlo in giro devi stare a smontare il case ecc. e poi è ingombrante

l'unico nodo da sciogliere sarebbe il surriscaldamento.. non c'è un qualche modo per evitarlo? ad esempio installando piccole ventole per raffreddarli?
oppure ci piazzo un ventilatore vicino e buonanotte :D

corgiov
26-06-2009, 12:54
Gli HDD di 5 anni fa già erano 5-6 volte più veloci.

ais001
26-06-2009, 13:49
1. perchè non usarle come HD?
2. non c'è un qualche modo per evitarlo? ad esempio installando piccole ventole per raffreddarli?
1. come ti è già stato detto, x lo streaming è sempre meglio un HDD da 3.5"
2. non esiste il surriscaldamento per memory di questo tipo. non c'è nulla che "scalda" nell'elettronica integrata.