Entra

View Full Version : [Sondaggio]: il formato che utilizziamo nei nostri lettori MP3


Pagine : 1 [2] 3

archigius
23-03-2010, 22:28
Proprio in questi giorni, mi sto accorgendo di quanto la qualità percepita nei nostri files dipenda dal sistema con cui li ascoltiamo.

Finora ho sempre considerato gli ogg a 300 kbps praticamente indistinguibili dai corrispondenti flac. Con le iem, (anche molto buone) che ho usato finora, la differenza si percepiva appena.

In questi giorni invece sto riascoltando parecchi dei miei files con le RS-1 e non ce n'è, i files compressi ne risultano sempre sconfitti. Le differenze sono immediatamente percepibili.
La parte alta dello spettro viene tagliata sempre, anche a 300 kbps; la parte bassa perde pienezza e impatto; quella che ne vien fuori meglio è la gamma media, ma la perdita che si ha su alti e bassi porta ad un notevole restringimento del soundstage.

Non avrei mai creduto che le differenze potessero essere così consistenti, fino a poche settimane fa.

Rainy nights
23-03-2010, 22:35
Proprio in questi giorni, mi sto accorgendo di quanto la qualità percepita nei nostri files dipenda dal sistema con cui li ascoltiamo.

Finora ho sempre considerato gli ogg a 300 kbps praticamente indistinguibili dai corrispondenti flac. Con le iem, (anche molto buone) che ho usato finora, la differenza si percepiva appena.

In questi giorni invece sto riascoltando parecchi dei miei files con le RS-1 e non ce n'è, i files compressi ne risultano sempre sconfitti. Le differenze sono immediatamente percepibili.
La parte alta dello spettro viene tagliata sempre, anche a 300 kbps; la parte bassa perde pienezza e impatto; quella che ne vien fuori meglio è la gamma media, ma la perdita che si ha su alti e bassi porta ad un notevole restringimento del soundstage.

Non avrei mai creduto che le differenze potessero essere così consistenti, fino a poche settimane fa.

:cry: Che ti posso rispondere io... Niente... :cry: Hai ragione sì, con quella strumentazione sei ove io non potrei proprio immaginare.


E comunque ho rippato cd di matos (:Prrr: Fresco di arrivo) in AAC 400. Sto sentendo che effettivamente con le RE252 è identico all'ogg q9 secco che avevo già su PC.
Domani vedo con gli mp3 :p

netsky3
23-03-2010, 22:35
Proprio in questi giorni, mi sto accorgendo di quanto la qualità percepita nei nostri files dipenda dal sistema con cui li ascoltiamo.

Finora ho sempre considerato gli ogg a 300 kbps praticamente indistinguibili dai corrispondenti flac. Con le iem, (anche molto buone) che ho usato finora, la differenza si percepiva appena.

In questi giorni invece sto riascoltando parecchi dei miei files con le RS-1 e non ce n'è, i files compressi ne risultano sempre sconfitti. Le differenze sono immediatamente percepibili.
La parte alta dello spettro viene tagliata sempre, anche a 300 kbps; la parte bassa perde pienezza e impatto; quella che ne vien fuori meglio è la gamma media, ma la perdita che si ha su alti e bassi porta ad un notevole restringimento del soundstage.

Non avrei mai creduto che le differenze potessero essere così consistenti, fino a poche settimane fa.

Sono differenze secondo il un grossa parte di head-fi impercettibili, io l'unico modo in cui riesco a notare piccole differenze è con l'impianto mio (soldoni spesi e modifiche varie)
Molte cuffie nascondono queste "differenze", forse le tue le mettono in risalto ma mi pare strano dato che un mp3 a 320 differrisce da un wav per poche frequenze essendo già molto più simile all'originario.

archigius
23-03-2010, 22:46
Sono differenze secondo il un grossa parte di head-fi impercettibili, io l'unico modo in cui riesco a notare piccole differenze è con l'impianto mio (soldoni spesi e modifiche varie)
Molte cuffie nascondono queste "differenze", forse le tue le mettono in risalto ma mi pare strano dato che un mp3 a 320 differrisce da un wav per poche frequenze essendo già molto più simile all'originario.

Guarda non saprei cosa dirti, finora infatti pure per me le differenze sono sempre state piccolissime e difficilmente percettibili.

Però in questi giorni mi ritrovo spesso a rimpiangere il pc con i flac quando ascolto dal lettore mp3. Se non attivo l'MPEnhance sul Cowon, lo stage, lo spazio, sono molto ridotti rispetto ai flac ascoltati sul pc.

Sicuramente in questa cosa c'entra anche il DAC che uso come interfaccia, avrà una decodifica migliore del lettore mp3, però ho provato con dei FLAC sul D2 ed effettivamente, anche se in misura minore, le differenze formato compresso/FLAC sono ancora presenti.
E sono sempre le stesse: le Grado suonano più chiuse in alto e con meno corpo in basso, mentre sono praticamente le stesse sul medio.
Non so, forse dipende dal tipo di cuffia, perchè con le altre cuffie buone che ho queste distinzioni sono meno marcate.

archigius
23-03-2010, 22:49
:cry: Che ti posso rispondere io... Niente... :cry: Hai ragione sì, con quella strumentazione sei ove io non potrei proprio immaginare.


E comunque ho rippato cd di matos (:Prrr: Fresco di arrivo) in AAC 400. Sto sentendo che effettivamente con le RE252 è identico all'ogg q9 secco che avevo già su PC.
Domani vedo con gli mp3 :p

Si ogg ed AAC a quei livelli sono alla pari.
Tempo fa feci un test proprio qui nel forum con tanto di grafici in relazione alle varie codifiche. Ricordo che AAC ed ogg risultarono largamente i migliori files compressi.

netsky3
23-03-2010, 22:55
Guarda non saprei cosa dirti, finora infatti pure per me le differenze sono sempre state piccolissime e difficilmente percettibili.

Però in questi giorni mi ritrovo spesso a rimpiangere il pc con i flac quando ascolto dal lettore mp3. Se non attivo l'MPEnhance sul Cowon, lo stage, lo spazio, sono molto ridotti rispetto ai flac ascoltati sul pc.

Sicuramente in questa cosa c'entra anche il DAC che uso come interfaccia, avrà una decodifica migliore del lettore mp3, però ho provato con dei FLAC sul D2 ed effettivamente, anche se in misura minore, le differenze formato compresso/FLAC sono ancora presenti.
E sono sempre le stesse: le Grado suonano più chiuse in alto e con meno corpo in basso, mentre sono praticamente le stesse sul medio.
Non so, forse dipende dal tipo di cuffia, perchè con le altre cuffie buone che ho queste distinzioni sono meno marcate.

Ma parli sempre di cuffie spero, perché parlare di soundstage in tema di auricolari mi sembra abbastanza buffo :p
Sulle mie shure l'MPEhance fa abbastanza cagare

archigius
23-03-2010, 23:00
Ma parli sempre di cuffie spero, perché parlare di soundstage in tema di auricolari mi sembra abbastanza buffo :p
Sulle mie shure l'MPEhance fa abbastanza cagare

Si parlo sempre di cuffie.
L'MPEnhance non lo trovo così orribile, di certo modifica un po' la risposta in frequenza delle cuffie, ma tenta comque di ricostruire informazioni che nel file compresso vanno perse e non si potrebbero recuperare in altro modo. Non sempre lo fa in maniera corretta, ma i risultati sono spesso apprezzabili.
Specie sulle vecchie incisioni anni 70 (un po' scure e con scarsa dinamica), trovo che ci stia molto bene.

m@iko
23-03-2010, 23:25
Ma parli sempre di cuffie spero, perché parlare di soundstage in tema di auricolari mi sembra abbastanza buffo :p
Sulle mie shure l'MPEhance fa abbastanza cagare


In effetti ......bisogna parlare di headstage.....soundstage esiste solo con casse acustiche,::eek: :D :muro:

Non è una battuta ;) anche gli auricolari si possono ritrovare una bella scena virtuale, magari meno sviluppata in profondita su piani differenti, ma eccellente in larghezza vedi IE8.

Se poi utilizzi auricolari con alte impedenze e non molto sensibili attaccati ad un buon dac e ben amplificabili ( es.RE0 ) con ampli, ottieni buoni risultati in base anche alla bontà dell'ampli stesso che ti allarga la scena sia in verticale (profondità) che orizzontale ,con il genere classico e gruppi orchestrali consistenti lo noti ancora di più. :D ;)

netsky3
23-03-2010, 23:37
In effetti ......bisogna parlare di headstage.....soundstage esiste solo con casse acustiche,::eek: :D :muro:

Non è una battuta ;) anche gli auricolari si possono ritrovare una bella scena virtuale, magari meno sviluppata in profondita su piani differenti, ma eccellente in larghezza vedi IE8.

Se poi utilizzi auricolari con alte impedenze e non molto sensibili attaccati ad un buon dac e ben amplificabili ( es.RE0 ) con ampli, ottieni buoni risultati in base anche alla bontà dell'ampli stesso che ti allarga la scena sia in verticale (profondità) che orizzontale ,con il genere classico e gruppi orchestrali consistenti lo noti ancora di più. :D ;)

Mah...tra cuffia e auricolare per me la cosa più vicina è all'Hi-fi è la cuffia, l'auricolare è solo un suo surrogato, mi pento pure di averci speso soldi e tempo dietro :fagiano:

m@iko
24-03-2010, 00:14
Mah...tra cuffia e auricolare per me la cosa più vicina è all'Hi-fi è la cuffia, l'auricolare è solo un suo surrogato, mi pento pure di averci speso soldi e tempo dietro :fagiano:

Indubbiamente è impossibile ottenere da una ottima in-ear quello che ottieni con un'ottima cuffia.
Ma quello che volevo dire è che un buon dac e un buon ampli può migliorare notevolmente la resa di una in-ear (amplificabile con impedenza alta e bassa sensibilità) in fatto di heastage. Quì mi ricollego al discorso di Archigius che ha notato differenze con la RS1 tra gli ogg e i flac, grazie anche al dac differente ,rispetto a quello del D2 ( seppur buono è sempre ai minimi termini lo spazio disponibile non si può inventare) )oltre alla bontà della cuffia estremamente sensibile e raffinata. ;)

Poi il discorso diventa complesso, meglio utilizzare una cuffia ben gestibile dal lettore portatile ( escludendo ampli vari) con buon headstage che una in ear con meno headstage ma piu raffinata, dettagliata? Ognuno alla fine fa le sue scelte, in base anche all'indossabilità, tollerabilità, comodità ecc....
Certamente per un ascolto in ambito casalingo preferisco anch'io una cuffia.... ma con tanto di lettore cd ed ampli appropriato o musica liquida con dac od un'ottima scheda audio.

Entrambe le tipologie possono convivere tranquillamente con soddisfazione, secondo me.

JamesTrab
24-03-2010, 00:27
Quando parlate di AAC, parlate del formato apple o di nero?
Perchè sento commenti discordanti tra i due e mi sembrano tutti a favore di quello apple.

archigius
24-03-2010, 09:50
Mah...tra cuffia e auricolare per me la cosa più vicina è all'Hi-fi è la cuffia, l'auricolare è solo un suo surrogato, mi pento pure di averci speso soldi e tempo dietro :fagiano:

Indubbiamente è impossibile ottenere da una ottima in-ear quello che ottieni con un'ottima cuffia.
Ma quello che volevo dire è che un buon dac e un buon ampli può migliorare notevolmente la resa di una in-ear (amplificabile con impedenza alta e bassa sensibilità) in fatto di heastage. Quì mi ricollego al discorso di Archigius che ha notato differenze con la RS1 tra gli ogg e i flac, grazie anche al dac differente ,rispetto a quello del D2 ( seppur buono è sempre ai minimi termini lo spazio disponibile non si può inventare) )oltre alla bontà della cuffia estremamente sensibile e raffinata. ;)

Poi il discorso diventa complesso, meglio utilizzare una cuffia ben gestibile dal lettore portatile ( escludendo ampli vari) con buon headstage che una in ear con meno headstage ma piu raffinata, dettagliata? Ognuno alla fine fa le sue scelte, in base anche all'indossabilità, tollerabilità, comodità ecc....
Certamente per un ascolto in ambito casalingo preferisco anch'io una cuffia.... ma con tanto di lettore cd ed ampli appropriato o musica liquida con dac od un'ottima scheda audio.

Entrambe le tipologie possono convivere tranquillamente con soddisfazione, secondo me.

Purtroppo in certe situazioni gli auricolari sono un "surrogato" indispensabile: ad esempio per chi viaggia spesso sui mezzi pubblici e ha bisogno necessariamente di isolamento acustico.

A quel punto conviene cercare il compromesso migliore.
Poi c'è anche chi può permettersi le UE 11, allora lì non parlerei di compromesso. Così come un po' tutte le IEM di livello top non sono tanto distanti da buone cuffie.

archigius
24-03-2010, 10:04
Quando parlate di AAC, parlate del formato apple o di nero?
Perchè sento commenti discordanti tra i due e mi sembrano tutti a favore di quello apple.

Personalmente non ho mai usato gli AAC di iTunes, sempre quelli di dbpoweramp, che poi usano il "core" di Nero. E li ho sempre trovati ottimi.

Rainy nights
24-03-2010, 10:42
Personalmente non ho mai usato gli AAC di iTunes, sempre quelli di dbpoweramp, che poi usano il "core" di Nero. E li ho sempre trovati ottimi.

Esattamente quello che ho usato io ieri notte per provare, ho scaricato il codec dal sito del programma e successivamente dal server di nero ho preso l'encoder.
Con tutta la franchezza non ho la minima intenzione di installare sul mio PC amato qualcosa, a parte safari, che abbia lontanamente l'odore di una mela. :D

FryOne
24-03-2010, 17:35
Quando parlate di AAC, parlate del formato apple o di nero?
Perchè sento commenti discordanti tra i due e mi sembrano tutti a favore di quello apple.

...Tutt'altro: i pareri tecnici sono a favore di Nero, più sofisticato.
E su Nero si basa il mio elogio dell'AAC.
Io, dopo averlo svaricato gratuitamente dal sito di Adobe, lo uso "pilotato" da Foobar.

JamesTrab
25-03-2010, 00:19
...Tutt'altro: i pareri tecnici sono a favore di Nero, più sofisticato.
E su Nero si basa il mio elogio dell'AAC.
Io, dopo averlo svaricato gratuitamente dal sito di Adobe, lo uso "pilotato" da Foobar.

Ok, quindi qui i pareri sono a favore di nero, meglio così. :rolleyes:
Anche io faccio come te con foobar..

Non so decidermi tra Ogg e AAC.
Dopo qualche prova di Porcupine Tree, mi è sembrato che.. l'ogg abbia un taglio maggiore delle alte frequenze rispetto all'aac che ha gli alti più fedeli al flac. Però l'aac perde più dell'ogg in headstage o soundstage che sia (le prove le ho fatte con akg k141 collegate ad una xonar, niente di eccezionale). Forse pure i bassi preferisco l'AAC, un po' più corposi.
Differenze che forse ho voluto sentire.. :fagiano:

netsky3
25-03-2010, 00:38
Ok, quindi qui i pareri sono a favore di nero, meglio così. :rolleyes:
Anche io faccio come te con foobar..

Non so decidermi tra Ogg e AAC.
Dopo qualche prova di Porcupine Tree, mi è sembrato che.. l'ogg abbia un taglio maggiore delle alte frequenze rispetto all'aac che ha gli alti più fedeli al flac. Però l'aac perde più dell'ogg in headstage o soundstage che sia (le prove le ho fatte con akg k141 collegate ad una xonar, niente di eccezionale). Forse pure i bassi preferisco l'AAC, un po' più corposi.
Differenze che forse ho voluto sentire.. :fagiano:

Anche io ho alcune impressioni con gli ogg e mp3 a 320 ma non le dico, non vorrei condizionare qualcuno :D
Per quanto riguarda il soundstage non penso che un algoritmo di compressione possa cambiare questo genere di cose.
Per il resto sostengo che molte cose qui le vogliamo sentire invece di ascoltare la musica e basta :)

Rainy nights
05-05-2010, 14:02
Aggiorno: FLAC. :muro:

rera
05-05-2010, 21:55
Devo aggiornare anche io, da qualche giorno uso Ogg

TheSonOfGod9
13-05-2010, 09:30
uso mp3 320 cbr stereo massima qualità con lame

franklar
13-05-2010, 13:49
Ogg vorbis, più o meno da quando esiste :cool:

JonaJams
15-05-2010, 10:19
raga ho preso il sansa clip da 4 gb, qual'è il miglior formato che posso usare ?? perchè ho preso anche le cuffie sannhersein(come se chiamano...)e voglio usarle al meglio!

Rainy nights
15-05-2010, 10:29
raga ho preso il sansa clip da 4 gb, qual'è il miglior formato che posso usare ?? perchè ho preso anche le cuffie sannhersein(come se chiamano...)e voglio usarle al meglio!

Quali?
Se sono cx300 vai tranquillo con mp3 lame a 320K, oltre è solo spreco di spazio. ;)

JonaJams
15-05-2010, 11:46
le hd 201, quelle che stanno sui 20€.

Rainy nights
15-05-2010, 12:16
le hd 201, quelle che stanno sui 20€.

:stordita:
... Ne parlavamo qualche giorno fa di quella serie di cuffie qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31977109&postcount=5020

Il mio consiglio è di non preoccuparsi affatto dei file da riprodurre né del rodaggio, non credo ci sia molto da fare per renderla accettabile :)
Se ti piace usala così come viene insomma.

JonaJams
15-05-2010, 12:18
:stordita:
... Ne parlavamo qualche giorno fa di quella serie di cuffie qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31977109&postcount=5020

Il mio consiglio è di non preoccuparsi affatto dei file da riprodurre né del rodaggio, non credo ci sia molto da fare per renderla accettabile :)
Se ti piace usala così come viene insomma.

a me sembrano buone,me l'hanno consigliate qua sul forum e ho letto sempre pareri entusiastici online. sei il primo che ne parla male! :D

Rainy nights
15-05-2010, 12:21
a me sembrano buone,me l'hanno consigliate qua sul forum e ho letto sempre pareri entusiastici online. sei il primo che ne parla male! :D

:D Meglio allora, ammetto che per 20 euro in effetti non ci si deve aspettare niente e quel che viene è anche troppo.
Ma quella serie della senn credo non sia propriamente "da entusiasmo"... :stordita:


PS: te l'hanno consigliata mica nel thread delle cuffie :doh: ?? Perché lo frequento anche io e ti avrei fermato per tempo... Almeno una PX100 per lo meno come possibilità... :)

iron58p
15-05-2010, 12:31
Avevo a suo tempo votato per il formato mp3, ma ho scoperto che posso avere quasi tutto quello che desidero anche in FLAC, per cui modificherei in parte il mio voto di allora :)

JonaJams
15-05-2010, 14:29
:D Meglio allora, ammetto che per 20 euro in effetti non ci si deve aspettare niente e quel che viene è anche troppo.
Ma quella serie della senn credo non sia propriamente "da entusiasmo"... :stordita:


PS: te l'hanno consigliata mica nel thread delle cuffie :doh: ?? Perché lo frequento anche io e ti avrei fermato per tempo... Almeno una PX100 per lo meno come possibilità... :)

si ma come prezzo erano già oltre...ma sono contento che per 20€ ho preso un buon prodotto, non aspettavo certo qualcosa di professionale!

DeadMan87
15-05-2010, 14:38
:D Meglio allora, ammetto che per 20 euro in effetti non ci si deve aspettare niente e quel che viene è anche troppo.
Ma quella serie della senn credo non sia propriamente "da entusiasmo"... :stordita:


PS: te l'hanno consigliata mica nel thread delle cuffie :doh: ?? Perché lo frequento anche io e ti avrei fermato per tempo... Almeno una PX100 per lo meno come possibilità... :)

le HD 200 per il mio personalissimo parere sono veramente brutte, saranno pure da 20 euro ma le XD200 della Sony che costano poco di più le ho trovate infinitamente migliori. Comunque qui è OT per parlarne, piuttosto dato che non so dove altro discuterne pensavo che qui potesse essere il posto giusto:

Ho un album dei Machine Head (The Blackening) dove da qualsiasi fonte audio, con qualsiasi strumento di ascolto e in qualsiasi formato (WMA,Ogg,Mp3) è udibile in alcuni brani per tipo 1 nanosecondo quel tipico effetto definito come "crackle", una sorta di fruscio statico come si accartocciasse un foglio. Ovviamente in alcuni casi è meno udibile (Eterna & i9 ) in altri palesemente evidente (Aurvana Live! & Audigy). La mia domanda, forse stupida, è se ci fosse qualche tecnica per almeno attutire questo effetto, che non so se sia derivato dal mio lettore durante il ripping (ma non penso perché ho provato a scaricare il brano in Mp3 e lo sento lo stesso anche se di meno), magari rippare in un certo modo o agire sul brano stesso con programmi quali audacity.

sjk
15-05-2010, 14:44
le HD 200 per il mio personalissimo parere sono veramente brutte, saranno pure da 20 euro ma le XD200 della Sony che costano poco di più le ho trovate infinitamente migliori. Comunque qui è OT per parlarne, piuttosto dato che non so dove altro discuterne pensavo che qui potesse essere il posto giusto:

Ho un album dei Machine Head (The Blackening) dove da qualsiasi fonte audio, con qualsiasi strumento di ascolto e in qualsiasi formato (WMA,Ogg,Mp3) è udibile in alcuni brani per tipo 1 nanosecondo quel tipico effetto definito come "crackle", una sorta di fruscio statico come si accartocciasse un foglio. Ovviamente in alcuni casi è meno udibile (Eterna & i9 ) in altri palesemente evidente (Aurvana Live! & Audigy). La mia domanda, forse stupida, è se ci fosse qualche tecnica per almeno attutire questo effetto, che non so se sia derivato dal mio lettore durante il ripping (ma non penso perché ho provato a scaricare il brano in Mp3 e lo sento lo stesso anche se di meno), magari rippare in un certo modo o agire sul brano stesso con programmi quali audacity.

Io ho un vecchio Magix Audio Cleaning Lab: ci puoi fare qualsiasi cosa (denoiser, declicker, ecc...). Lo uso per rippare i vinili...

Puoi comunque usare altro (tipo Nero wave editor, se ce l'hai), e semplicemente attenuare il volume in quel passaggio.

sjk

SMH17
15-05-2010, 14:52
Avevo a suo tempo votato per il formato mp3, ma ho scoperto che posso avere quasi tutto quello che desidero anche in FLAC, per cui modificherei in parte il mio voto di allora :)

beato te io praticamente mi devo tenere un triplo archivio musicale WavPack(il mio codec lossless preferito:O) su PC e Lame MP3 sui vari player e\o autoradio e CD Audio per impianto Hi-Fi...
avrei potuto tenere tutto in flac ma non l'ho trovato conveniente motivo:
1) ingombro e consumo batteria sui lettori portatili
2) compatibilità sull'autoradio

poi visto che tra mp3 codificati bene ad alti bitrate e lossless, le differenze anche se ci sono sono impercettibili... tanto vale affidarsi al buon vecchio Lame che anche se tecnologicamente è molto meno avanzato di ogg e aac ha una migliore compatibilità, bassi consumi di risorse e tutto sommato un codificatore maturo con un'ottima psicoacustica che ad alti bitrate non sfigura affatto(con bitrate bassi purtroppo il divario è invece notevole)


Posto un test di analisi tra un brano convertito in formato lossless(APE), Lame MP3 e OGG Vorbis... ovviamente il file è solo un piccolo spezzone perché altrimenti violerei il copyright (su brevi spezzoni è consentito il fair use:) )

NB:
L'analisi spettrale qui postata è su intervallo di 132 decibel e modalità di visualizzazione Blackmann Harris con dettaglio a 2048 bande di risoluzione
se c'è qualcuno che non ha idea di come sia definito il sistema di windowing Blackmann Harris ma ha una buona base matematica per l'analisi dei segnali e mastica un po d'inglese legga QUI (http://books.google.com/books?id=aFDWuZZslUUC&pg=PA97&dq=apodization+function&lr=&as_brr=0&ei=27ycSPCdJZDwsgOdxIieBQ&sig=ACfU3U1EhHuuq88rRYF2W01Jj1o2Ab-6wA#PPA95,M1)

FILE LOSSLESS (Codifica APE)

Modulo
http://img255.imageshack.us/img255/3355/apemodulo.th.png (http://img255.imageshack.us/i/apemodulo.png/)

Dettaglio Modulo Ingrandito con Zoom 3x
http://img29.imageshack.us/img29/6200/apedettagliomodulo3x.th.png (http://img29.imageshack.us/i/apedettagliomodulo3x.png/)

Dettaglio Panning Ingrandito con Zoom 5x
http://img692.imageshack.us/img692/4966/apedettagliopanning5x.th.png (http://img692.imageshack.us/i/apedettagliopanning5x.png/)

Dettaglio Fase Ingrandito con Zoom 5x
http://img340.imageshack.us/img340/8522/apedettagliofase5x.th.png (http://img340.imageshack.us/i/apedettagliofase5x.png/)



MP3 Lame 320 kbps Codifica Canali Joint Stereo (Mid-Side)

Modulo
http://img541.imageshack.us/img541/5347/mp3modulo.th.png (http://img541.imageshack.us/i/mp3modulo.png/)

Dettaglio Modulo Ingrandito con Zoom 3x
http://img693.imageshack.us/img693/8264/mp3dettagliomodulo3x.th.png (http://img693.imageshack.us/i/mp3dettagliomodulo3x.png/)

Dettaglio Panning Ingrandito con Zoom 5x
http://img40.imageshack.us/img40/5818/mp3dettagliopanning5x.th.png (http://img40.imageshack.us/i/mp3dettagliopanning5x.png/)

Dettaglio Fase Ingrandito con Zoom 5x
http://img684.imageshack.us/img684/2444/mp3dettagliofase5x.th.png (http://img684.imageshack.us/i/mp3dettagliofase5x.png/)



OGG Vorbis Q10

Modulo
http://img15.imageshack.us/img15/9840/vorbismodulo.th.png (http://img15.imageshack.us/i/vorbismodulo.png/)

Dettaglio Modulo Ingrandito con Zoom 3x
http://img263.imageshack.us/img263/716/vorbisdettagliomodulo3x.th.png (http://img263.imageshack.us/i/vorbisdettagliomodulo3x.png/)

Dettaglio Panning Ingrandito con Zoom 5x
http://img156.imageshack.us/img156/378/panningogg5x.th.png (http://img156.imageshack.us/i/panningogg5x.png/)

Dettaglio Fase Ingrandito con Zoom 5x
http://img686.imageshack.us/img686/6183/faseogg5x.th.png (http://img686.imageshack.us/i/faseogg5x.png/)

QUI (http://rapidshare.com/files/387634282/Test.rar.html) o QUI (http://www.megaupload.com/?d=RHD59OPL) trovate i file utilizzati nel test

Dall'Analisi di questi grafici si può vedere chiaramente la maggior efficienza del formato Vorbis rispetto a MP3 sulle alte frequenze ma da un'analisi ancora più attenta però si vede chiaramente che i margini di guadagno si trovano a frequenze che il nostro orecchio non può sentire:p

aiutandosi oltre che con i grafici del modulo anche i grafici ingranditi del panning e della fase di MP3 e OGG e confrontandoli con quelli del file senza perdita si vede chiaramente che non ci sono differenze tali da permettere alle orecchie di un essere umano di percepire differenza, dato che sono limitate tra 20Hz-20KHz nel caso ottimale solitamente il range percettivo è anche sensibilmente inferiore...
lo ribadisco perché spesso si legge sui forum di gente che riesce a sentire frequenze a 10Hz o a giudicare le prestazioni di un auricolare a queste frequenze e con lettori e apparecchi che(al di la dei nostri limiti fisici) riescono a emettere suoni solo da 20Hz in poi per giunta... pensate un po:rolleyes:

In conclusione.... i formati lossless è bene averceli anche perchè una codifica da file lossy è un obrobrio improponibile ma per l'ascolto giornaliero va più che bene anche l'MP3.... quindi prima di pensare al formato da inserire nel lettore è straconsigliato fare un bel test d'ascolto al buio con una ventina di file misti per vedere dove arriva il proprio orecchio senza essere precondizionati, e, solo poi scegliere il formato, anzichè pensare alla tecnologia più efficiente... perchè anche se preserva meglio l'onda sonora preserva parti che in fin dei conti non servono alle nostre orecchie e aumenta l'ingombro del file e\o la richiesta di risorse per la decodifica con un conseguente aumento dei consumi energetici e quindi accorciamento della durata della batteria

DeadMan87
15-05-2010, 14:52
Io ho un vecchio Magix Audio Cleaning Lab: ci puoi fare qualsiasi cosa (denoiser, declicker, ecc...). Lo uso per rippare i vinili...

Puoi comunque usare altro (tipo Nero wave editor, se ce l'hai), e semplicemente attenuare il volume in quel passaggio.

uhm mi sa che nero ce l'ho nella suite del 8 (non mi sono mai curato dei mille tool di nero) ci darò un occhiata, grazie dell'info :)

sjk
15-05-2010, 15:02
uhm mi sa che nero ce l'ho nella suite del 8 (non mi sono mai curato dei mille tool di nero) ci darò un occhiata, grazie dell'info :)

Io ho ancora la 7 :stordita:
Se ce l'hai, comunque, selezioni la parte interessata e la diminuisci di volume. Oppure nel menu "Miglioramenti" trovi ogni bendidio (declipper, eliminazione ronzio, riduzione disturbi ecc.)
Visto che parli di frazioni di secondo, non dovrebbe essere fastidioso.

sjk

sjk
15-05-2010, 15:14
...In conclusione.... i formati lossless è bene averceli anche perchè una codifica da file lossy è un obrobrio improponibile ma per l'ascolto giornaliero va più che bene anche l'MP3.... quindi prima di pensare al formato da inserire nel lettore è straconsigliato fare un bel test d'ascolto al buio con una ventina di file misti per vedere dove arriva il proprio orecchio senza essere precondizionati, e, solo poi scegliere il formato, anzichè pensare alla tecnologia più efficiente... perchè anche se preserva meglio l'onda sonora preserva parti che in fin dei conti non servono alle nostre orecchie e aumenta l'ingombro del file e\o la richiesta di risorse per la decodifica con un conseguente aumento dei consumi energetici e quindi accorciamento della durata della batteria

E' un po' il dubbio che avevo io e che avevo riportato in un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775915) neanche tanto tempo fa. Per quanto riguarda la capacità di "storaggio" è un problema oramai minimo. La naturale evoluzione (in espansione continua) delle memorie, e l'espandibilità con SDHC oramai feature di oggettini anche molto economici (uno su tutti: il sansa Clip+), hanno superato questa limitazione. I tempi di lettori da 128-256Mb sono passati (anche se ancora vicini nel tempo)...
Rimane il grosso problema della batteria, che propio il Clip registra come principale difetto (assieme ad un equalizzatore che di equalizzatore non ha proprio nulla).
Secondo me il futuro (leggi miglior compromesso) potrebbe essere FLAC (o similia).

sjk

SMH17
15-05-2010, 15:32
E' un po' il dubbio che avevo io e che avevo riportato in un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775915) neanche tanto tempo fa. Per quanto riguarda la capacità di "storaggio" è un problema oramai minimo. La naturale evoluzione (in espansione continua) delle memorie, e l'espandibilità con SDHC oramai feature di oggettini anche molto economici (uno su tutti: il sansa Clip+), hanno superato questa limitazione. I tempi di lettori da 128-256Mb sono passati (anche se ancora vicini nel tempo)...
Rimane il grosso problema della batteria, che propio il Clip registra come principale difetto (assieme ad un equalizzatore che di equalizzatore non ha proprio nulla).
Secondo me il futuro (leggi miglior compromesso) potrebbe essere FLAC (o similia).

sjk
O beh le memorie sono aumentate ma 80GB(la dimensione del mio archivio musicale) di file lossless sono comunque ingombranti per un lettore portatile (specie se lo si usa anche per i video)

Per il futuro sarebbe meglio WavPack offre file di minori dimensioni del file rispetto al FLAC, ha un sistema di codifica più efficiente che consente un minore appesantimento del processore in fase di encoding, e per di più può essere utilizzato anche in modalità ibrida, ossia non solo lossless puro ma lossless+lossy a seconda delle parti più critiche da codificare, supporta poi (come anche il FLAC) il multicanale, altissime risoluzioni in frequenza, e anche lo streaming

...il punto è che comunque quello che richiede meno batteria resta sempre e comunque MP3 e se non si riescono a percepire differenze di ascolto non ha molto senso utilizzare alternative perché anche se cambiano i tempi e le tecnologie purtroppo i nostri limiti fisici di ascolto restano comunque... l'unico vantaggio si otterrebbe nell'eliminazione dei doppioni nei propri archivi musicali ma questo sempre se tutti i dispositivi potessero utilizzare lo stesso formato lossless visto che poi non ci sarebbe motivo di tenere originali e codificati se si hanno solo lossless che sono appunto senza alcuna perdita

Rainy nights
15-05-2010, 15:38
Dall'Analisi di questi grafici si può vedere chiaramente la maggior efficienza del formato Vorbis rispetto a MP3 sulle alte frequenze ma da un'analisi ancora più attenta però si vede chiaramente che i margini di guadagno si trovano a frequenze che il nostro orecchio non può sentire:p

aiutandosi oltre che con i grafici del modulo anche i grafici ingranditi del panning e della fase di MP3 e OGG e confrontandoli con quelli del file senza perdita si vede chiaramente che non ci sono differenze tali da permettere alle orecchie di un essere umano di percepire differenza, dato che sono limitate tra 20Hz-20KHz nel caso ottimale solitamente il range percettivo è anche sensibilmente inferiore...
lo ribadisco perché spesso si legge sui forum di gente che riesce a sentire frequenze a 10Hz o a giudicare le prestazioni di un auricolare a queste frequenze e con lettori e apparecchi che(al di la dei nostri limiti fisici) riescono a emettere suoni solo da 20Hz in poi per giunta... pensate un po:rolleyes:

In conclusione.... i formati lossless è bene averceli anche perchè una codifica da file lossy è un obrobrio improponibile ma per l'ascolto giornaliero va più che bene anche l'MP3.... quindi prima di pensare al formato da inserire nel lettore è straconsigliato fare un bel test d'ascolto al buio con una ventina di file misti per vedere dove arriva il proprio orecchio senza essere precondizionati, e, solo poi scegliere il formato, anzichè pensare alla tecnologia più efficiente... perchè anche se preserva meglio l'onda sonora preserva parti che in fin dei conti non servono alle nostre orecchie e aumenta l'ingombro del file e\o la richiesta di risorse per la decodifica con un conseguente aumento dei consumi energetici e quindi accorciamento della durata della batteria

Tra l'altro ci sono casi nei quali auricolari non riproducono ultra-bassi, semplicemente ci si confonde con rumori di fondo, interferenze e l'onnipresente effetto placebo.
Poi io mi chiedo davvero come si faccia a distinguere mp3 Lame 320 KBit/s dai flac con la maggioranza delle in ear dinamiche che vengono vendute oggi sotto i 50 euro.
Sono dubbi grossi, perché per la maggioranza di noi (mi metto in mezzo anche io perché ho dinamiche di fascia bassa ancora sotto mano) basta e avanza un mp3 lame a 320, tanto sono le IEM che non hanno capacità di discriminare e "non meritano" file non compressi. ;)


PS: io sono passata al flac solo per casini di gestione dei tag delll'i7. Non appena cambierò lettore tornerò al mio amato .ogg q9 (al momento non ben decodificato dal mio cowon appunto) che non mi fa rimpiangere la musica compressa. :)

SMH17
15-05-2010, 15:45
Tra l'altro ci sono casi nei quali auricolari non riproducono ultra-bassi, semplicemente ci si confonde con rumori di fondo, interferenze e l'onnipresente effetto placebo.
Poi io mi chiedo davvero come si faccia a distinguere mp3 Lame 320 KBit/s dai flac con la maggioranza delle in ear dinamiche che vengono vendute oggi sotto i 50 euro.
Sono dubbi grossi, perché per la maggioranza di noi (mi metto in mezzo anche io perché ho dinamiche di fascia bassa ancora sotto mano) basta e avanza un mp3 lame a 320, tanto sono le IEM che non hanno capacità di discriminare e "non meritano" file non compressi. ;)


PS: io sono passata al flac solo per casini di gestione dei tag delll'i7. Non appena cambierò lettore tornerò al mio amato .ogg q9 (al momento non ben decodificato dal mio cowon appunto) che non mi fa rimpiangere la musica compressa. :)
considera anche che chi sente i bassi a meno che non sia molto ferrato sull'argomento e non abbia utilizzato spesso analizzatori di spettro, non può sapere i bassi che sente a che frequenza effettivamente si trovano... ora è pieno di tizi di dubbia competenza che arrivano sentono i bassi e sparano a caso numeri di frequenza:muro:

io al momento sui player portatili resterò con mp3 per i motivi precedentemente citati:) ... magari cambierò codec se infuturo dovessi acquisire capacità sovrumane... chissà forse qualche mutazione genetica da radiazioni alle orecchie(con il ritorno al nucleare dell'Italia non si sa mai :Prrr: )

Rainy nights
15-05-2010, 15:55
considera anche che chi sente i bassi a meno che non sia molto ferrato sull'argomento e non abbia utilizzato spesso analizzatori di spettro, non può sapere i bassi che sente a che frequenza effettivamente si trovano... ora è pieno di tizi di dubbia competenza che arrivano sentono i bassi e sparano a caso numeri di frequenza:muro:

io al momento sui player portatili resterò con mp3 per i motivi precedentemente citati:) ... magari cambierò codec se infuturo dovessi acquisire capacità sovrumane... chissà forse qualche mutazione genetica da radiazioni alle orecchie(con il ritorno al nucleare dell'Italia non si sa mai :Prrr: )

Fortuna che i cowon hanno una autonomia tale da potersi dimenticare di caricare il lettorino quasi, ma ora che mi sono innamorata dell'i9 che mi hanno lasciato (grazie :flower:) devo fare i conti con una triste realtà. Questo modello infatti ha una autonomia di targa che è meno della metà del mio attuale i7, se decidessi di comprarlo dovrei pensare seriamente di fare un test approfondito.
Ora lo ho riempito di ogg q9 e sto contando le ore di uso, giusto per rendermi conto di quanto possa durare in tutto un ciclo di ricarica.
Speriamo bene, certo che aspettare un buon prezzo per il J3 (oltre 60 ore di durata dichiarata per l' uso continuo, ovvero all'incirca come l'i7) sarebbe la cosa migliore per me. :(

SMH17
15-05-2010, 16:01
Fortuna che i cowon hanno una autonomia tale da potersi dimenticare di caricare il lettorino quasi, ma ora che mi sono innamorata dell'i9 che mi hanno lasciato (grazie :flower:) devo fare i conti con una triste realtà. Questo modello infatti ha una autonomia di targa che è meno della metà del mio attuale i7, se decidessi di comprarlo dovrei pensare seriamente di fare un test approfondito.
Ora lo ho riempito di ogg q9 e sto contando le ore di uso, giusto per rendermi conto di quanto possa durare in tutto un ciclo di ricarica.
Speriamo bene, certo che aspettare un buon prezzo per il J3 (oltre 60 ore di durata dichiarata per l' uso continuo, ovvero all'incirca come l'i7) sarebbe la cosa migliore per me. :(

se non è in garanzia potresti anche pensare di moddarlo sostituendo la batteria interna con una più capiente (che abbia comunque caratteristiche compatibili chiaramente)

Rainy nights
15-05-2010, 16:22
se non è in garanzia potresti anche pensare di moddarlo sostituendo la batteria interna con una più capiente (che abbia comunque caratteristiche compatibili chiaramente)

L'i9 che ho ora è di rera (posso aprirlo?? :O ) ma il suo "problema" è sicuramente il fatto che sia sottilissimo.. Ma seriamente sottile :muro:

http://img243.imageshack.us/img243/4830/img1213t.jpg


Scusate per i peli di Mino sulle Re252 :stordita:

SMH17
15-05-2010, 16:31
quasi tutti i lettori possono essere disassemblati (tranne alcuni modelli per cui va rotta la cover e sostituita)... se, e come, l'i9 può essere disassemblato non avendolo tra le mani non ti saprei dire
per le batterie comunque ci sono siti di modellismo dinamico dove è possibile acquistare batterie ai polimeri di ogni forma e dimensione

dovresti googlare un po per vedere se può essere disassemblato senza danneggiare la cover e informarti sulla grandezza e la capacità della pila inclusa... una volta in possesso di queste info si può vedere se può essere sostituita con un modello più capiente che possa essere contenuto nel player senza problemi... di solito possono essere sempre potenziati in questo modo dato che al momento personalmente non ho mai visto nessun lettore che usi la più potente batteria contenibile nella sua scocca;)

comunque mi sa che siamo andati un tantino OT

DeadMan87
15-05-2010, 16:33
sostituire la batteria con una più capiente la vedo molto dura. E' veramente sottile, io lo so per certo perché per una infelice vicenda (che avevo esposto nei miei primissimi post mi pare) ho un i9 con l'LCD spaccato che ho aperto più e più volte (perdendo anche uno dei due tappini delle viti sul retro, mannaggia a me). Il resto funziona infatti l'ho tenuto dopo aver ripreso l'i9 per cambiare eventuali pezzi (quali la scocca ad esempio che tra qualche mese inizierà ad essere piena di graffi di sicuro, o se dovesse friggersi l'unità centrale).

SMH17
15-05-2010, 16:39
sostituire la batteria con una più capiente la vedo molto dura. E' veramente sottile, io lo so per certo perché per una infelice vicenda (che avevo esposto nei miei primissimi post mi pare) ho un i9 con l'LCD spaccato che ho aperto più e più volte (perdendo anche uno dei due tappini delle viti sul retro, mannaggia a me). Il resto funziona infatti l'ho tenuto dopo aver ripreso l'i9 per cambiare eventuali pezzi (quali la scocca ad esempio che tra qualche mese inizierà ad essere piena di graffi di sicuro, o se dovesse friggersi l'unità centrale).

Perfetto... visto che ne hai uno rotto lo puoi usare come cavia per vedere che batteria è contenuta all'interno...(Rainy è proprio fortunata)

il sottile o meno non è un problema esistono batterie al litio di ogno forma e dimensione grazie alle tecnologie ai polimeri, sta solo a vedere se hanno usato la più potente pila al litio contenibile( e su questo nutro seri dubbi)

su questo argomento comunque meglio spostarci nel thread del'i9 per non sviare l'argomento di discussione

Kewell
16-05-2010, 11:34
comunque mi sa che siamo andati un tantino OT

E mi sa anche a me :D Quindi direi che basta così.

SMH17
16-05-2010, 13:52
E mi sa anche a me :D Quindi direi che basta così.

Infatti c'eravamo già spostati ;)


In riferimento al mio post #282 in questa discussione... ho visto oggi che imageshack ha fatto sparire uno dei grafici(o meglio il grafico era rimasto ma non si caricava più in modo corretto),

ho aggiornato il messaggio oggi sistemando il problema ma nel caso in futuro succedesse qualche scherzo simile ho salvato tutte le PNG dei grafici spettrali in QUESTO ARCHIVIO (http://www.megaupload.com/?d=XL2N1R67)

pino dei palazzi
15-07-2010, 15:29
Uso file non compressi quindi wave rippati con eac:)

alla qualità non rinuncio mai.
anche i formati di compressione come flac o ogg comportanto delle piccole perdite di informazione che vanno ad incidere leggermente sui dettagli della ricostruzione stereofonica e sulla timbrica

Rainy nights
15-07-2010, 15:40
Uso file non compressi quindi wave rippati con eac:)

alla qualità non rinuncio mai.
anche i formati di comressione come flac o ogg comportanto delle piccole perdite di informazione che vanno ad incidere leggermente sui dettagli della ricostruzione stereofonica e sulla timbrica

:stordita: Ehm, sicuro?

pino dei palazzi
15-07-2010, 15:59
:stordita: Ehm, sicuro?

Purtroppo si.
sono stati condotti tanti studi in merito.
in Italia è stata la rivista audioreview a farli.
sono stati fatti test del tipo "doppio cieco" e dei test strumentali che lo hanno confermato.
ovviamente le differenze si notano con impianti di livello elevato,altrimenti è difficile notarle.

per chi è particolarmente pignolo (come me,perchè comunque lavorando in certi settori ci si abitua male),ci sono già molte differenze nell'ascoltare un cd originale,con uno masterizzato (dall'originale) anche a bassa velocità
figurarsi nell'ascolto di un file preso dall'originale e leggermente compresso.

stiamo parlando di sfumature,ma chi è esigente ed ha degli impianti di alto livello deve mettere in conto.
altrimenti che serve spendere tanti soldi nei lettori ed altoparlanti se poi il formato audio pregiudica in parte la qualità?.

Cmq le cose che si notano in primis sono un leggero appiattimento della scena acustica ed una timbrica leggermente più fredda.

pino dei palazzi
15-07-2010, 16:04
Diverso il discorso con file wave non compressi.

è stato dimostrato che rippando con eac in modalità alta qualità,quindi rileggendo più volta la traccia dal cd originale si ha una qualità maggiore rispetto al cd originale,perchè in questo caso non ci sono errori di lettura ed errori di riflessione del lettore laser cd.
però in questo caso è necessaria una scheda audio professionale e nel caso si usi xp c'è bisogno di modificare il kernel di windows perchè per motivi complessi da spiegare impone al file una serie di conversioni che ne pregiudica la qualità

Rainy nights
15-07-2010, 16:10
Io di questi argomenti so il minimo sindacale, ma davvero ero convinta che il formato Flac fosse un lossless puro.
Considerando poi che con l'audio portatile usare ogg 350 e flac è la medesima cosa non mi sono mai interessata più di tanto, ma su pc ho tutti i miei cd in flac e taggati per benino.
Il formato wave dici occupa molto di più?

pino dei palazzi
15-07-2010, 16:14
Io di questi argomenti so il minimo sindacale, ma davvero ero convinta che il formato Flac fosse un lossless puro.
Considerando poi che con l'audio portatile usare ogg 350 e flac è la medesima cosa non mi sono mai interessata più di tanto, ma su pc ho tutti i miei cd in flac e taggati per benino.
Il formato wave dici occupa molto di più?

Se non sbaglio circa il 20% in più.

Se non ricordo male se un cd in wave è per esempio di 700 mb,uno in flac dovrebbe essere di circa 550.

netsky3
15-07-2010, 16:30
..CUT...

Yes, confermo ma a patto che si utilizzino impianti che costino tipo 3-4000€, ho fatto anche io questi esperimenti su vari impianti e configurazioni :D
Per un uso inferiore il flac essendo lossless è perfetto e comunque e influenzato da più fattori a differenza di un cd nell'impiantino :)

alebig69
16-07-2010, 08:23
Diverso il discorso con file wave non compressi.

è stato dimostrato che rippando con eac in modalità alta qualità,quindi rileggendo più volta la traccia dal cd originale si ha una qualità maggiore rispetto al cd originale,perchè in questo caso non ci sono errori di lettura ed errori di riflessione del lettore laser cd.


Posso, pur non essendo esperto, dissentire?
Come si fa a sostenere che una copia, e credo che un file rippato possa essere considerato una copia, possa essere migliore dell'originale?

Mi piacerebbe comunque vedere, anche con impianti da trilioni di euri, chi veramente nella pratica riesce a distinguere un flac da un wave senza sapere prima cosa sta ascoltando.
Sarò scettico, ma mi viene da dire "ma và, và" :D

franklar
16-07-2010, 10:22
No ragazzi, FLAC è assolutamente indubbiamente LOSSLESS


Notable features of FLAC:

* Lossless: The encoding of audio (PCM) data incurs no loss of information, and the decoded audio is bit-for-bit identical to what went into the encoder. Each frame contains a 16-bit CRC of the frame data for detecting transmission errors. The integrity of the audio data is further insured by storing an MD5 signature of the original unencoded audio data in the file header, which can be compared against later during decoding or testing.

netsky3
16-07-2010, 11:51
No ragazzi, FLAC è assolutamente indubbiamente LOSSLESS

Nessun dubbio su questo :)

pino dei palazzi
16-07-2010, 11:55
Nessun dubbio su questo :)

mi dispiace dissentire,ma viene presentato flac come losless,ma in realtà i brani flac presentano un leggero appiattimento della scena sonora e una timbrica leggermente più fredda.
non lo dico io,(perchè io non conto nulla) ma tutte le riviste audio di questo mondo che hanno fatto molteplici test

netsky3
16-07-2010, 11:59
mi dispiace dissentire,ma viene presentato flac come losless,ma in realtà i brani flac presentano un leggero appiattimento della scena sonora e una timbrica leggermente più fredda.
non lo dico io,(perchè io non conto nulla) ma tutte le riviste audio di questo mondo che hanno fatto molteplici test

Non stiamo parlando della sonorità del formato (che pur essendo lossless un po' si può alterare con la compressione) ma del fatto che non c'è perdità di dati.

pino dei palazzi
16-07-2010, 11:59
Posso, pur non essendo esperto, dissentire?
Come si fa a sostenere che una copia, e credo che un file rippato possa essere considerato una copia, possa essere migliore dell'originale?

Mi piacerebbe comunque vedere, anche con impianti da trilioni di euri, chi veramente nella pratica riesce a distinguere un flac da un wave senza sapere prima cosa sta ascoltando.
Sarò scettico, ma mi viene da dire "ma và, và" :D

anche con impianti non molto costosi si riesce ed anche in impianti in auto.
Tu chiedi giustamente:come può un copia rip essere migliore dell'originale?
avevo spiegato prima il perchè,ma per farlo approfonditamente dovrei spiegare con esattezza come funziona il lettore cd,in particolare l'algoritmo di correzione degli errori dovuto alle riflessione laser che portano degli errori.
Con Exact audio copy,si ha la possibilità di leggere la stessa traccia decine di volte,in modo da eleminare gli errori di lettura laser.
é tutto spiegato in decine di articoli pubblicati da varie rivisite tecniche (anche italiane)

pino dei palazzi
16-07-2010, 12:03
Non stiamo parlando della sonorità del formato (che pur essendo lossless un po' si può alterare con la compressione) ma del fatto che non c'è perdità di dati.

ah ok...:)
pensavo che intendessi che non produce perdite di informazioni audio;)

netsky3
16-07-2010, 12:09
ah ok...:)
pensavo che intendessi che non produce perdite di informazioni audio;)

Ma perdite non ce n'è infatti, forse tu confondi perdite con alterazioni, che è ben diverso :) Sapendo come funziona l'algoritmo di compressione flac è normale che ci sia quell'appiattimento della scena che dici tu, quindi è tutto nella norma :D

Perseverance
16-07-2010, 12:28
èèèèèèèèèèè? Il FLAC che appiattisce la scena e non è lossless? A quanti grappini state? :D

Se ho il WAV e lo trasformo in FLAC e poi lo riporto in WAV non c'è alcuna perdita di bit. I bit sono 1 e 0 non sono analogici. Quelli delle riviste per me possono blaterare quelche vogliono, loro sono completamente gnoranti in materia di compressione lossless e affinità col mondo informatico. Certo è che se ascoltano un CD con un lettore A, e un FLAC con un lettore B non mi stupisce che alla fine mi venghino a dire che "ooo sento una piccola differenza", la differenza non è tra flac e cd ma fra la ferramenta dei 2 lettori.

Anche se lo ascoltano sullo stesso lettore xkè magari è un multiformato, è possibile che il decoder hardware del flac non sia allo stesso livello del cd.

Matematicamente un WAV o un FLAC decompresso sono identici, fate gli hash che volete! Se sono differenti allora il decoder è buggato. In passato molti decoder FLAC vennero accusati di essere buggati, invece in fase di decodifica rovesciavano i bit da little endian a big endian, informazione medesima speculare, ma hash differenti.

netsky3
16-07-2010, 12:39
èèèèèèèèèèè? Il FLAC che appiattisce la scena e non è lossless? A quanti grappini state? :D

Se ho il WAV e lo trasformo in FLAC e poi lo riporto in WAV non c'è alcuna perdita di bit. I bit sono 1 e 0 non sono analogici. Quelli delle riviste per me possono blaterare quelche vogliono, loro sono completamente gnoranti in materia di compressione lossless e affinità col mondo informatico. Certo è che se ascoltano un CD con un lettore A, e un FLAC con un lettore B non mi stupisce che alla fine mi venghino a dire che "ooo sento una piccola differenza", la differenza non è tra flac e cd ma fra la ferramenta dei 2 lettori.

Anche se lo ascoltano sullo stesso lettore xkè magari è un multiformato, è possibile che il decoder hardware del flac non sia allo stesso livello del cd.

Matematicamente un WAV o un FLAC decompresso sono identici, fate gli hash che volete! Se sono differenti allora il decoder è buggato. In passato molti decoder FLAC vennero accusati di essere buggati, invece in fase di decodifica rovesciavano i bit da little endian a big endian, informazione medesima speculare, ma hash differenti.

Ma sai di cosa stai parlando? Sai come funziona l'algoritmo di compressione del flac??:mbe:
Come ho già detto (so di cosa parlo perchè queste cose le ho studiate all'uni) se il flac appare più "piatto" è del tutto normale perchè riduce appunto l'immagine stereofonica per poter comprimere, ma questo non vuol dire che ci sia perdita di dati! Anche tra vinile e cd il suono è diverso ma nessuno dei due "comprime", semplicemente uno dei due supporti è migliore dell'altro(e non di certo il cd)
Fidati che quelli delle riviste sanno bene di cosa parlano e non stanno ber grappini (lettori multiformato?! manco li usano i puristi audio :D )
Il discorso dell'hash in questo caso non c'entra nulla.

pino dei palazzi
16-07-2010, 12:43
èèèèèèèèèèè? Il FLAC che appiattisce la scena e non è lossless? A quanti grappini state? :D

Se ho il WAV e lo trasformo in FLAC e poi lo riporto in WAV non c'è alcuna perdita di bit. I bit sono 1 e 0 non sono analogici. Quelli delle riviste per me possono blaterare quelche vogliono, loro sono completamente gnoranti in materia di compressione lossless e affinità col mondo informatico.

Forse hai ragione,ma...
Non credi di peccare un pochino di presuntuosità:
Ti faccio un esempio:
Ad audioReview ci lavora luca tommolini,ing. informatico che ha sviluppato (da solo) tantissimi software per quanto riguarda i tecnici audio.
per esempio Audio For Windows.
Se anche lui è ignorante in materia informatica allora non ci siamo.
più volte sulla rivista ha analizzato i formati di comressione compreso il flac,rivoltandolo come un calzino.
L'unico formato che rimane misterioso un pò è il wma,vista la politica di segretezza di zio bill.

pino dei palazzi
16-07-2010, 12:45
Ma sai di cosa stai parlando? Sai come funziona l'algoritmo di compressione del flac??:mbe:
Come ho già detto (so di cosa parlo perchè queste cose le ho studiate all'uni) se il flac appare più "piatto" è del tutto normale perchè riduce appunto l'immagine stereofonica per poter comprimere, ma questo non vuol dire che ci sia perdita di dati! Anche tra vinile e cd il suono è diverso ma nessuno dei due "comprime", semplicemente uno dei due supporti è migliore dell'altro(e non di certo il cd)
Fidati che quelli delle riviste sanno bene di cosa parlano e non stanno ber grappini (lettori multiformato?! manco li usano i puristi audio :D )
Il discorso dell'hash in questo caso non c'entra nulla.

Anche io all'uni ho fatto un esame sugli algoritmi di compressione,e visto che lavoro come tecnico audio mi sono servito del laboratorio per effettuare test strumentali e acustici (col metodo doppio cieco):)
è stato un lavoraccio che mi ha tenuto al lavoro per 3 mesi:mc:

netsky3
16-07-2010, 13:00
Anche io all'uni ho fatto un esame sugli algoritmi di compressione,e visto che lavoro come tecnico audio mi sono servito del laboratorio per effettuare test strumentali e acustici (col metodo doppio cieco):)
è stato un lavoraccio che mi ha tenuto al lavoro per 3 mesi:mc:

Io invece ho fatto informatica musicale che tratta anche la compressione audio, per questo insisto tanto su certe cose :D Materia bellissima per chi ama la musica come me.

Perseverance
16-07-2010, 13:29
Ma sai di cosa stai parlando? Sai come funziona l'algoritmo di compressione del flac??:mbe:
Come ho già detto (so di cosa parlo perchè queste cose le ho studiate all'uni) se il flac appare più "piatto" è del tutto normale perchè riduce appunto l'immagine stereofonica per poter comprimere, ma questo non vuol dire che ci sia perdita di dati! Anche tra vinile e cd il suono è diverso ma nessuno dei due "comprime", semplicemente uno dei due supporti è migliore dell'altro(e non di certo il cd)
Fidati che quelli delle riviste sanno bene di cosa parlano e non stanno ber grappini (lettori multiformato?! manco li usano i puristi audio :D )
Il discorso dell'hash in questo caso non c'entra nulla.

No allora non sò di cosa stò parlando, tu mi stai dicendo che il FLAC è lossy?! Se riduce l'immagine stereofonica allora c'è perdita di dati e allora è lossy. Mi stai forse dicendo che flac è lossless e riduce l'immagine stereo?

Che cosa significa che riduce l'immagine stereo? Riduce il panning? Ad ogni modo se interviene così modifica i bit e non è più lossless, convieni?
Dove hai letto quello che dici?
Secondo me sei fuori!



Suddivisione in blocchi: L'input viene diviso in più parti contigue, anche variabili in grandezza (e qui c'è un po' di controversia, perché in teoria si dice anche che i blocchi devono essere fissi)
Compattamento del flusso multicanale: In questo step l'encoder FLAC si occupa di calcolare, nel caso di input stereo e surround, la media dei canali e la loro differenza. Il segnale a qualità migliore viene passato al processo successivo.
Previsione: Partendo dal primo blocco, avviene la previsione di quale possa essere il successivo con degli algoritmi matematici che tentano di ricostruire il segnale. In questo caso, verranno codificati solo i parametri, dato che gli algoritmi matematici devono essere presenti sia sull'encoder che sul decoder.
Codifica residua: La codifica residua permette a FLAC di essere effettivamente un codec lossless. Si codifica senza perdita tutta la parte di segnale che si differenzia dalla ricostruzione matematica di predizione, e viene incorporata nel file finale. Il guadagno si ha sul fatto che il segnale residuo, proprio per la scrematura matematica, sarà minore in bytes rispetto al corrispettivo PCM.


Allora mi spieghi cos'è quello che dici te?! Cercando su internet non trovo niente, perciò le cose sono 2: ciò che dici è una caz.zata; o sei a conoscenza di una verità che sai solo tu. Senza polemiche, si fà per ragionare...

Se sai qualcosa cerca di spiegarlo in modo non contraddittorio come prima!

netsky3
16-07-2010, 13:40
No allora non sò di cosa stò parlando, tu mi stai dicendo che il FLAC è lossy?! Se riduce l'immagine stereofonica allora c'è perdita di dati e allora è lossy. Mi stai forse dicendo che flac è lossless e riduce l'immagine stereo?

Che cosa significa che riduce l'immagine stereo? Riduce il panning? Ad ogni modo se interviene così modifica i bit e non è più lossless, convieni?

Dove hai letto quello che dici?

Secondo me sei fuori!

Mi secca pure risponderti visti i tuoi toni arroganti e saccenti :rolleyes:
Mi limito a linkarti questo visto che parli di cose che non sai.

http://it.wikipedia.org/wiki/FLAC

dove:

Compattamento del flusso multicanale: In questo step l'encoder FLAC si occupa di calcolare, nel caso di input stereo e surround, la media dei canali e la loro differenza. Il segnale a qualità migliore viene passato al processo successivo.

e anche:
http://en.wikipedia.org/wiki/FLAC

Ciao.

Rainy nights
16-07-2010, 13:50
Su ragazzi almeno rallentiamo con i toni, a me la discussione interessa tantissimo perché sto scoprendo cose nuove. Non facciamola chiudere dai.

Perseverance
16-07-2010, 14:05
la media dei canali e la loro differenza. Il segnale a qualità migliore viene passato al processo successivo.

E quindi?? XD arriva al dunque! L'ho scritto pure io quello!

Quella cosa serve per la prediction che è il passaggio successivo di cui parla, ciò che viene buttato fuori dalla prediction lo recupera l'ultimo step che è colui che rende lossless il flac! Io pensavo che tu sapessi di più di ciò che dice wikipedia.

Magari che tu mi dicessi, visto che l'hai studiato all'università, qual è il criterio in questo passaggio numero 2 della lista, che porta a definire "a qualità migliore" il risultato di un'operazione (la media) rispetto all'altra (la differenza)?

netsky3
16-07-2010, 14:11
E quindi?? XD arriva al dunque! L'ho scritto pure io quello!

Quella cosa serve per la prediction che è il passaggio successivo di cui parla, ciò che viene buttato fuori dalla prediction lo recupera l'ultimo step che è colui che rende lossless il flac! Io pensavo che tu sapessi di più di ciò che dice wikipedia.

Magari che tu mi dicessi, visto che l'hai studiato all'università, qual è il criterio in questo passaggio numero 2 della lista, che porta a definire "a qualità migliore" il risultato di un'operazione (la media) rispetto all'altra (la differenza)?

:doh: Ommiddio...Non ci volevo perderealtre parole e tempo...
Volendo esagerare diciamo che parte dei due segnali stereo vengono fusi insieme un unico flusso quando questi contengono informazioni pressochè simili...
Una parte dei due flussi è comune ai due canali.
Non so spiegarlo meglio.

pino dei palazzi
16-07-2010, 14:28
E quindi?? XD arriva al dunque! L'ho scritto pure io quello!

Quella cosa serve per la prediction che è il passaggio successivo di cui parla, ciò che viene buttato fuori dalla prediction lo recupera l'ultimo step che è colui che rende lossless il flac! Io pensavo che tu sapessi di più di ciò che dice wikipedia.

Magari che tu mi dicessi, visto che l'hai studiato all'università, qual è il criterio in questo passaggio numero 2 della lista, che porta a definire "a qualità migliore" il risultato di un'operazione (la media) rispetto all'altra (la differenza)?

Potrei risponderti anche io nel dettaglio,ma dovrei riprendere l'elaborato che feci per quell'esame per non scrivere inesattezze...solo che son passati 4 anni..e dovrei cercarlo.

ti riporto un articolo che ho ritrovato su acs a firma di roberto pallocchia:
Analisi dei file compressi attraverso il medesimo strumento (un lettore kenwood)

"FLAC:
Qui il discorso si fa più interessante per il fatto che con questa codifica non c'è perdita di inforamazione (lossless). Ma sarà proprio così? NO; non è cosi',la perdita rispetto al cd c'è ed è anche facile riconoscerla. Prima di tutto si nota un velo di opacità che opprime l'esecuzione,quasi le mancasse il respiro,rispetto al file wave; Il tutto risulta un pò aspro sulle medio-alte incise ad alto livello,che perdono anche un pò della loro lucentezza.Dinamica inferiore accompagnata da una buona definizione di rumori."

Perseverance
16-07-2010, 14:37
Che palle, e risiamo punto e capo. Matematicamente non c'è differenza tra ciò che entra in input all'encoder e ciò che esce dal decoder, a scanso di bug nell'implementazione degli stessi.

The encoding of audio (PCM) data incurs no loss of information, and the decoded audio is bit-for-bit identical to what went into the encoder. Each frame contains a 16-bit CRC of the frame data for detecting transmission errors. The integrity of the audio data is further insured by storing an MD5 signature of the original unencoded audio data in the file header, which can be compared against later during decoding or testing.

Se c'è una differenza che una persona come quella "di firma" sente è probabile che sia dovuta all'elettronica differente impiegata per riprodurre il CD il FLAC, o semplicemente alla suggestione.

Cioè raga...ma ci siete o ci fate? State affermando che il FLAC è lossy ehh!!! :doh: se lo fà R.P. che di informatica forse non sà niente è un conto, ma se lo fate voi è un'altro.

"roberto pallocchia" probabilmente non ha capito che la differenza è dei componenti dell'impianto e non dei BIT che escono dal decoder.

Se mi prendi lettori CD differenti suonano differenti, questa è una constatazione misurabile, perciò se il CD lo fanno suonare tramite un impianto, e il FLAC tramite un impianto diverso alla fine il suono è diverso. Basta anche cambiare un cavo, mettere uno stadio analogico in più, fare una minuzia e su impianti da migliaia di euro si amplifica la caz.zata fatta.

Il FLAC è matematicamente uguale al CD. Punto! Questa è matematica.
Se il FLAC suona o no come il CD è questione di circuiti elettronici. A tal proposito è giusto affermare che un FLAC suona peggio di un CD xkè non ci sono lettori con un'elettronica raffinata come esistono per i CD.

Cosa ha fatto roberto pallocchia? Ha messo un cd e ha sentito che suonava in un certo modo, ha messo il flac e suonava in un altro. Ha dedotto erroneamente che il flac è lossy. Questa è una deduzione sbagliata!

netsky3
16-07-2010, 14:39
Certo che il nick te lo sei scelto preciso proprio...

pino dei palazzi
16-07-2010, 14:47
[QUOTE=Pino;
Analisi dei file compressi attraverso il medesimo strumento!


Prima di tutto si nota un velo di opacità che opprime l'esecuzione,quasi le mancasse il respiro,rispetto al file wav(sempre stesso lettore)

alebig69
16-07-2010, 15:01
Potrei dire la mia?
Io non sono esperto nè ho l'orecchio da pipistrello, come già ho ampiamente detto in altre discussioni e post, però cerco di ragionare.
Ora, se chicchessia mi viene a dire che, confrontando un wave e un flac attraverso un qualche strumento di misurazione, riscontra differenze, io dico "ok, l'ha misurato, ha dei dati concreti", ma se lo stesso chicchessia mi dice che, ascoltando un wave e un flac riprodotti con la stessa strumentazione, sente differenze, io sono parecchio scettico, in quanto sono portato a credere che il suo giudizio sia condizionato dalla situazione e dal fatto che le differenze le voglia andare a sentire.

Perseverance
16-07-2010, 15:14
Dici bene alebig69, la penso proprio come te, ma come faccio a farlo capire a questi 2 ragazzuoli?

@pino, "il medesimo strumento" è guardare che bit a bit siano identici. Tutto il resto di differenza la fà l'elettronica analogica e delle conversioni. Quando decomprimo un FLAC nel WAV originario sono identici! Punto. Se suonano diversi significa che sono impianti diversi, e per impianti diversi indendo anche cambiare un solo minuscolo insignificante pezzo di filo di collegamento da 1 mm dentro ad un circuito elettronico.

netsky3
16-07-2010, 15:20
Dici bene alebig69, la penso proprio come te, ma come faccio a farlo capire a questi 2 ragazzuoli?

@pino, "il medesimo strumento" è guardare che bit a bit siano identici. Tutto il resto di differenza la fà l'elettronica analogica e delle conversioni. Quando decomprimo un FLAC nel WAV originario sono identici! Punto. Se suonano diversi significa che sono impianti diversi, e per impianti diversi indendo anche cambiare un solo minuscolo insignificante pezzo di filo di collegamento da 1 mm dentro ad un circuito elettronico.

Ma del fatto che il file flac (in stato di compresso) è diverso dal wav ne tieni conto o no? :D Hai anche tenuto conto che durante la riproduzione la conversione FLAC->stream è fatta in maniera diversa da un semplice cd?
Hai tenuto conto di tutti i fattori che influiscono (negativamente) sull'ascolto di un flac e non di un cd? Temo di no...

Perseverance
16-07-2010, 15:56
...mmma vàà vààà.... Quello che dovevo dire l'ho detto :sbav:

Sono capitato qui per caso sfogliano i nuovi messaggi e adesso me ne vado visto che il fondo è stato toccato, non si possono leggere certe topate. Se per te c'è differenza xkè "l'hai sentito dire ok", per me che ho ascoltato classica in flac al TopAudio 2009 su diversi impianti non c'è come non c'era per tutti i presenti, ed è giusto e matematicamente corretto che sia così. Se poi uno vuol sentire le differenze dove non esistono è libero di farlo ma almeno non lo vada a spacciare in giro frodando intellettualmente l'intelligenza altrui.

Chiudiamo questo enorme OT e tornate a parlare dei formati del vostro player. Byez

netsky3
16-07-2010, 16:01
...mmma vàà vààà.... Quello che dovevo dire l'ho detto :sbav:

Sono capitato qui per caso sfogliano i nuovi messaggi e adesso me ne vado visto che il fondo è stato toccato, non si possono leggere certe topate. Se per te c'è differenza xkè "l'hai sentito dire ok", per me che ho ascoltato classica in flac al TopAudio 2009 su diversi impianti non c'è come non c'era per tutti i presenti, ed è giusto e matematicamente corretto che sia così. Se poi uno vuol sentire le differenze dove non esistono è libero di farlo ma almeno non lo vada a spacciare in giro frodando intellettualmente l'intelligenza altrui.

Chiudiamo questo enorme OT e tornate a parlare dei formati del vostro player. Byez

Grazie per averci donato della tua presenza e averci illuminato in questo 3d, oh grande maestro onniscente dell'audio :ave:

franklar
16-07-2010, 16:41
Compattamento del flusso multicanale: In questo step l'encoder FLAC si occupa di calcolare, nel caso di input stereo e surround, la media dei canali e la loro differenza. Il segnale a qualità migliore viene passato al processo successivo.

e anche:
http://en.wikipedia.org/wiki/FLAC



scusate ma non riesco a trovare il senso in questa affermazione di Wikipedia: fosse davvero così non avremmo un formato lossless, ma qualcosa di simile al joint stereo dei formati lossy.

Poi

"FLAC:
Qui il discorso si fa più interessante per il fatto che con questa codifica non c'è perdita di inforamazione (lossless). Ma sarà proprio così? NO; non è cosi',la perdita rispetto al cd c'è ed è anche facile riconoscerla. Prima di tutto si nota un velo di opacità che opprime l'esecuzione,quasi le mancasse il respiro,rispetto al file wave; Il tutto risulta un pò aspro sulle medio-alte incise ad alto livello,che perdono anche un pò della loro lucentezza.Dinamica inferiore accompagnata da una buona definizione di rumori."

Beh, certi audiofili anche di una certa fama dicono cavolate a pacchi XD Mi piacerebbe leggere l'intero articolo, magari si capisce meglio cosa si intendeva dire...

Rainy nights
16-07-2010, 16:47
Mi sono incuriosita, mi dite con che strumentazione sentite le differenze flac/cd? Qualcosa che possa recuperare anche io?? :)

franklar
16-07-2010, 16:47
Ma del fatto che il file flac (in stato di compresso) è diverso dal wav ne tieni conto o no? :D Hai anche tenuto conto che durante la riproduzione la conversione FLAC->stream è fatta in maniera diversa da un semplice cd?
Hai tenuto conto di tutti i fattori che influiscono (negativamente) sull'ascolto di un flac e non di un cd? Temo di no...

Allora: un file wav e un cd non sono la stessa cosa. Siamo d'accordo almeno su questo?
Ora prendiamo un cd, rippato per benino in wave. Teniamo da parte il file wav e creiamo una copia compressa in flac. Al riascolto dei due file, sia il decoder wav che quello flac ricostruiscono un segnale pcm esattamente identico.
Se è identico, nessun audiofilo può seriamente affermare di avvertire delle differenze.
Mi sono perso qualche passaggio? :mbe: (davvero, vorrei capire 'sta cosa)

pino dei palazzi
16-07-2010, 17:01
Allora: un file wav e un cd non sono la stessa cosa. Siamo d'accordo almeno su questo?
Ora prendiamo un cd, rippato per benino in wave. Teniamo da parte il file wav e creiamo una copia compressa in flac. Al riascolto dei due file, sia il decoder wav che quello flac ricostruiscono un segnale pcm esattamente identico.
Se è identico, nessun audiofilo può seriamente affermare di avvertire delle differenze.
Mi sono perso qualche passaggio? :mbe: (davvero, vorrei capire 'sta cosa)

Allora senza polemica.:)
siamo qui per confrontarci e dibattere serenamente ed ognuno dice la sua.
Cmq franklar,abitiamo anche nella stessa prov.:D

io stesso (che ripeto non sono nessuno) sono stato in grado di riconoscere (col metodo doppio cieco)ossia senza sapere quale file stava andando, un file wave da uno flac,riprodotti entrambi dallo stesso pc (con scheda audio pro) e pilotati da un finale professionale e da diffusori b&w
Quindi se la differenza l'ho ascoltata io,l'hanno notata tutte le riviste,credo che chiunque con un minimo di attenzione ed esperienza d'ascolto ci riuscirà:)
Oltre ai motivi della compressione dei file flac,
credo che i file flac suonino peggio anche per via del maggior lavoro che deve compiere l'encoder per ricostruire il segnale.

ps:
ovviamente per sentire la differenza,il confronto doveva essere immediato...
se passavano già 10 secondi non ero più in grado di riconoscere la sorgente.

pino dei palazzi
16-07-2010, 17:09
...mmma vàà vààà.... Quello che dovevo dire l'ho detto :sbav:

Sono capitato qui per caso sfogliano i nuovi messaggi e adesso me ne vado visto che il fondo è stato toccato, non si possono leggere certe topate. Se per te c'è differenza xkè "l'hai sentito dire ok", per me che ho ascoltato classica in flac al TopAudio 2009 su diversi impianti non c'è come non c'era per tutti i presenti, ed è giusto e matematicamente corretto che sia così. Se poi uno vuol sentire le differenze dove non esistono è libero di farlo ma almeno non lo vada a spacciare in giro frodando intellettualmente l'intelligenza altrui.

Chiudiamo questo enorme OT e tornate a parlare dei formati del vostro player. Byez
Secondo me sbagli ad abbondare questo 3d,perchè il forum è fatto per confrontarci...
ognuno dice la sua.
nessuno di noi ha la verità assoluta.
Nel rispetto di tutti,secondo me non c'è nulla di male a dibattere su questo tema,affinche si arrivi ad una risposta che soddisfi tutti.

pino dei palazzi
16-07-2010, 17:15
Beh, certi audiofili anche di una certa fama dicono cavolate a pacchi XD Mi piacerebbe leggere l'intero articolo, magari si capisce meglio cosa si intendeva dire...

Quello era l'intero articolo (che riguardava la parte flac)
poi il resto era incentrato su altri formati di compressione..mp3,wma..

franklar
16-07-2010, 17:17
Ok, vi do per buono il test a doppio cieco, ma non riesco a capire perché ciò dovrebbe accadere :stordita:

Per capirci di più io confronterei un file WAV e lo stesso file prima compresso in FLAC e poi decompresso in WAV (invece che ascoltarlo direttemente come flac)
Usando lo stesso player audio i due file dovranno risultare identici anche all'ascolto...

pino dei palazzi
16-07-2010, 17:26
Ok, vi do per buono il test a doppio cieco, ma non riesco a capire perché ciò dovrebbe accadere :stordita:

Per capirci di più io confronterei un file WAV e lo stesso file prima compresso in FLAC e poi decompresso in WAV (invece che ascoltarlo direttemente come flac)
Usando lo stesso player audio i due file dovranno risultare identici anche all'ascolto...

Noi in studio facemmo il test in questo modo:
cd originale
1:rip in wave.
2:rip in flac.

3:ascolto dei due file,facendoli partire insieme,quindi stesso brano,ed intervallati

franklar
16-07-2010, 17:35
intanto io userei come "sorgente" un unico rip in wave, effettuato nel modo migliore possibile, in modo di essere sicuri di avere davvero lo stesso segnale originale.
Già l'effettuare due rip distinti introduce possibili differenze.

Il file compresso in flac andrebbe poi decompresso e ascoltato come wave, così da eliminare ogni possibile interferenza del processo di decoding on the fly dei differenti player audio.

Nel frattempo ho curiosato un po' in giro, scoprendo che la questione "lossless is really lossless?" è una specie di thread ciclico su forum specializzati come Hydrogenaudio (non esattamente l'ultimo covo di fessi), dove viene liquidata più o meno come una stupidaggine. Effettivamente chi sostiene questa "teoria" non spiega mai bene da nessuna parte come e dove FLAC altererebbe in qualche modo il suono.

Rainy nights
16-07-2010, 18:18
intanto io userei come "sorgente" un unico rip in wave, effettuato nel modo migliore possibile, in modo di essere sicuri di avere davvero lo stesso segnale originale.
Già l'effettuare due rip distinti introduce possibili differenze.

Il file compresso in flac andrebbe poi decompresso e ascoltato come wave, così da eliminare ogni possibile interferenza del processo di decoding on the fly dei differenti player audio.

Nel frattempo ho curiosato un po' in giro, scoprendo che la questione "lossless is really lossless?" è una specie di thread ciclico su forum specializzati come Hydrogenaudio (non esattamente l'ultimo covo di fessi), dove viene liquidata più o meno come una stupidaggine. Effettivamente chi sostiene questa "teoria" non spiega mai bene da nessuna parte come e dove FLAC altererebbe in qualche modo il suono.

Pino e net ce lo hanno spiegato, la cosa ovvia è che io ad esempio non ho la loro strumentazione quindi non lo potrò sperimentare... :(

pino dei palazzi
16-07-2010, 18:24
Il file compresso in flac andrebbe poi decompresso e ascoltato come wave, così da eliminare ogni possibile interferenza del processo di decoding on the fly dei differenti player audio.


E no...così non va.
che poi quello è uno dei motivi,se non il principale per cui suona peggio (per me) il flac.
penso sia dovuto soprattutto ai processi di decoding.:)

pino dei palazzi
16-07-2010, 18:28
Pino e net ce lo hanno spiegato, la cosa ovvia è che io ad esempio non ho la loro strumentazione quindi non lo potrò sperimentare... :(
Tu sei hai delle buone cuffie,fai questa prova:
colleggale al pc,magari prova più modelli,rippa due file con eac uno wave e uno flac e vedi senti un pò di differenza?
fai partire i 2 brani nello stesso momento e alternali ;)

Rainy nights
16-07-2010, 18:36
Tu sei hai delle buone cuffie,fai questa prova:
colleggale al pc,magari prova più modelli,rippa due file con eac uno wave e uno flac e vedi senti un pò di differenza?
fai partire i 2 brani nello stesso momento e alternali ;)

Già provato da cd e flac alternati, non sento differenze né dalla audigy né dal DAC; ma non ho buone cuffie :muro:

franklar
16-07-2010, 18:39
Pino e net ce lo hanno spiegato, la cosa ovvia è che io ad esempio non ho la loro strumentazione quindi non lo potrò sperimentare... :(


Allora, riassumendo, Netsky ha riportato da wiki:

Compattamento del flusso multicanale: In questo step l'encoder FLAC si occupa di calcolare, nel caso di input stereo e surround, la media dei canali e la loro differenza. Il segnale a qualità migliore viene passato al processo successivo.

che è un evidente nonsense, probabilmente un errore di traduzione di chi ha creato quella pagina. Se fosse vero, semplicemente FLAC sarebbe un formato a tutti gli effetti lossy.

Pino ha riportato esperienze d'ascolto a suo dire fatte a partire da due rip eseguiti separatamente, e questo già mi sembra un metodo sbagliato (per quanto nella pratica non ci saranno differenze rilevanti).

Poi ha scritto

Uso file non compressi quindi wave rippati con eac

quindi

per chi è particolarmente pignolo (come me,perchè comunque lavorando in certi settori ci si abitua male),ci sono già molte differenze nell'ascoltare un cd originale,con uno masterizzato (dall'originale) anche a bassa velocità
figurarsi nell'ascolto di un file preso dall'originale e leggermente compresso.


ecco, le uniche alterazioni possibili posso verificarsi esclusivamente nella fase di ripping. Poi, che tu voglia tenere il file in wave o passarlo in flac o qualunque formato lossless, all'ascolto non deve cambiare nulla perché i segnali sono matematicamente identici.
Cioè tu fai il checksum md5 e il risultato è lo stesso.


E no...così non va.
che poi quello è uno dei motivi,se non il principale per cui suona peggio (per me) il flac.
penso sia dovuto soprattutto ai processi di decoding.:)

è stato già detto che il decoding flac ricostruisce il segnale bit a bit, ergo non esiste ragione al mondo per cui il metodo che t'ho detto prima (wav -> flac -> wav) possa produrre la benché minima alterazione.
Per un po' m'è venuto il dubbio che ci fosse qualcosa che ignoravo, ma effettivamente non ho trovato nulla che dia un qualche effettivo riscontro a quello che dici (non me ne volere eh ;) )

pino dei palazzi
16-07-2010, 18:57
Allora,visto che voglio arrivare in fondo alla questione,ho scritto direttamente sia all'autore dell'articolo che ho citato in precedenza,
e sia al direttore informatico di quella rivista.
vediamo cosa ne viene sotto.:)

vi terrò informati.

franklar
17-07-2010, 09:58
Grazie :)

netsky3
17-07-2010, 12:31
Oh dio manco di casa un giorno e si scatena il putiferio °_° Il tutto perché non mi sono spiegato bene sui miei dubbi della riproduzione del flac :D
Non mi sono spiegato bene riguardo la differenza tra mancanza di perdità di dati e alterazione del segnale in fase di decoding, le mie sfiducie erano riguardo questo.

pino dei palazzi
17-07-2010, 15:19
Allora,visto che voglio arrivare in fondo alla questione,ho scritto direttamente sia all'autore dell'articolo che ho citato in precedenza,
e sia al direttore informatico di quella rivista.
vediamo cosa ne viene sotto.:)

vi terrò informati.
Mistero risolto:) :D

Mi ha risposto addirittura anche il direttorissimo della rivista.
in pratica vi riassumo le risposte...era come prevedevo.
allora il flac ovviamente non comporta perdite dal punto di vista informatico,però a volte nei test di ascoltosi sente la differenza....(e se l'ho sentita anch'io volevo capire davvero la motivazione)
a cosa è dovuto tutto ciò?
all'encoder:)

Con alcuni lettori (se si ascolta direttamente il flac,può capitare che l'encoder interno sia di bassa qualità e che faccia emergere dei limiti all'ascolto.)
Però tuttavia se durante l'ascolto si riporta il flac in wave non ci sono più questi problemi;)

pino dei palazzi
17-07-2010, 15:21
posto anche altre risposte che mi sono arrivate:

"mi permetto di esprimere anche un mio parere, dato che ormai da anni uso questi formati senza perdita.

il flac potrebbe essere paragonato ad un winzip o winrar per file dati.

certamente come giustamente ha fatto notare il direttore, la differenza in quei casi lo fa il lettore più o meno trasparente nei confronti di questo file flac.

un'altra cosa che volevo sia chiara e spero che dopo tante fatiche del buon Roberto non vengano sottovalutate.

si tratta dei codec software e i driver audio.
i Codec (COdifica e DEcodifica) si differenziano tra software house, o per diritti di royalyties (in questo caso il flac e source free).

ho messo a confronto centrafuse che è un ottimo front end completissimo di tutto, ma haime' non è affatto lineare e i codec sono interni quindi non usa quelli ufficiali (almeno non lo da ad intendere).
foobar all'opposto e piu' spartano ma rimane il software bit exact pù gettonato tra gli audiofili home e ovvimente car basandosi su codec fatti per riprodurre musica ai massimi livelli invece di stupire con effetti speciali enfatizzazioni oggi di gran moda.

ultimo aspetto e poi chiudo, il driver con cui il player suona. Sappiamo benissimo che il kernel mixer di windowsXP fa pieta' levando due bit dai 16.
Motivo forse dell'abbassamento di dinamica, gia' molto evidente passando da 44.1khz\16bit ai piu' densi di dati 96khz\24bit supportato pienamente dal codec FLAC."


comunque è il codec di decompressione la chiave.

Rainy nights
17-07-2010, 16:15
Quindi il sunto è che avevan ragione franklar e persevercoso... :stordita: ??


Non è il formato che si sente peggio e perde "spazialità" appiattendosi se non ho capito male giusto?

Mistero risolto, anche io ero rimasta al flac perfettamente identico al wave. :D

netsky3
17-07-2010, 16:15
Mistero risolto:) :D

Mi ha risposto addirittura anche il direttorissimo della rivista.
in pratica vi riassumo le risposte...era come prevedevo.
allora il flac ovviamente non comporta perdite dal punto di vista informatico,però a volte nei test di ascoltosi sente la differenza....(e se l'ho sentita anch'io volevo capire davvero la motivazione)
a cosa è dovuto tutto ciò?
all'encoder:)

Con alcuni lettori (se si ascolta direttamente il flac,può capitare che l'encoder interno sia di bassa qualità e che faccia emergere dei limiti all'ascolto.)
Però tuttavia se durante l'ascolto si riporta il flac in wave non ci sono più questi problemi;)

:doh:
Ovvero il mio concetto espresso in maniera molto più chiara...

Kewell
17-07-2010, 18:29
èèèèèèèèèèè? Il FLAC che appiattisce la scena e non è lossless? A quanti grappini state? :D

Quelli delle riviste per me possono blaterare quelche vogliono, loro sono completamente gnoranti in materia di compressione lossless e affinità col mondo informatico. Certo è che se ascoltano un CD con un lettore A, e un FLAC con un lettore B non mi stupisce che alla fine mi venghino a dire che "ooo sento una piccola differenza", [B]la differenza non è tra flac e cd ma fra la ferramenta dei 2 lettori.

Secondo me sei fuori!

Allora mi spieghi cos'è quello che dici te?! Cercando su internet non trovo niente, perciò le cose sono 2: ciò che dici è una caz.zata; o sei a conoscenza di una verità che sai solo tu. Senza polemiche, si fà per ragionare...

Cioè raga...ma ci siete o ci fate? State affermando che il FLAC è lossy ehh!!! :doh: se lo fà R.P. che di informatica forse non sà niente è un conto, ma se lo fate voi è un'altro.

"roberto pallocchia" probabilmente non ha capito che la differenza è dei componenti dell'impianto e non dei BIT che escono dal decoder.

...mmma vàà vààà.... Quello che dovevo dire l'ho detto :sbav:

Sono capitato qui per caso sfogliano i nuovi messaggi e adesso me ne vado visto che il fondo è stato toccato, non si possono leggere certe topate. Se per te c'è differenza xkè "l'hai sentito dire ok", per me che ho ascoltato classica in flac al TopAudio 2009 su diversi impianti non c'è come non c'era per tutti i presenti, ed è giusto e matematicamente corretto che sia così. Se poi uno vuol sentire le differenze dove non esistono è libero di farlo ma almeno non lo vada a spacciare in giro frodando intellettualmente l'intelligenza altrui.

Chiudiamo questo enorme OT e tornate a parlare dei formati del vostro player. Byez

Sospeso 3 giorni per toni eccessivi.

pino dei palazzi
19-07-2010, 13:53
Quindi il sunto è che avevan ragione franklar e persevercoso... :stordita: ??


Non è il formato che si sente peggio e perde "spazialità" appiattendosi se non ho capito male giusto?

Mistero risolto, anche io ero rimasta al flac perfettamente identico al wave. :D

Non avevano ragione al 100%
come ho scritto prima,nello stesso lettore,(anche il pc per esempio) può esserci una peggiore qualità dei flac,dovuta all'encoder per questi file,che non sempre è di ottimo livello.
mentre il problema non si presenta,se i flac vengono riconvertiti in wave.
Bisogna sempre pensare che i file come i flac sono compressi e prima di poter essere inviati al dac vanno riconvertiti in un "linguaggio" comprensibile ai convertitori. Alla fine il flusso di dati viene sempre convertito dal D/A e questo flusso di dati hanno un linguaggio che i wav hanno nativo senza bisogno di algoritmi di conversione/decompressione
;)

Sensui
19-07-2010, 14:24
Non avevano ragione al 100%
come ho scritto prima,nello stesso lettore,(anche il pc per esempio) può esserci una peggiore qualità dei flac,dovuta all'encoder per questi file,che non sempre è di ottimo livello.


Questo discorso vale per qualsiasi formato,lossy e lossless,o in particolare per il .flac?

pino dei palazzi
19-07-2010, 22:11
Questo discorso vale per qualsiasi formato,lossy e lossless,o in particolare per il .flac?

Ovviamente vale per tutti.

Sensui
20-07-2010, 13:34
Ovviamente vale per tutti.

Grazie :)

steveone
28-07-2010, 13:49
Domanda cosi' al volo: che formato usare su un Samsung da 4 Gb? mp3 128 K? per avere una qualita' simile all'originale cosa consigliate?
se ho gia' un mp3 per esempio a 256k e lo converto a 192k perdo molto o si puo' fare la codifica di un file gia' codificato?

JamesTrab
28-07-2010, 14:04
Domanda cosi' al volo: che formato usare su un Samsung da 4 Gb? mp3 128 K? per avere una qualita' simile all'originale cosa consigliate?
se ho gia' un mp3 per esempio a 256k e lo converto a 192k perdo molto o si puo' fare la codifica di un file gia' codificato?

Se li legge, vai chiaramente di OGG.. Su bitrate bassini la qualità audio è nettamente superiore ad un mp3. Puoi utilizzare Q4.0 (128kbps) che dovrebbe corrispondere ad un MP3 intorno ai 200kbps CBR per qualità (poi ci sono tanti fattori da considerare..), molto minore per dimensione.

Convertire un formato compresso in un altro formato compresso non è mai consigliabile, ma dipende poi come la si va ad ascoltare la musica, per esempio se non hai grandi cuffie/auricolari ridurre un mp3 da 256kbps in un OGG a 128kbps non dovrebbe essere poi così sbagliato.. Poi ti conviene fare qualche prova ovviamente e decidere empiricamente di conseguenza.. :D

Rainy nights
28-07-2010, 14:05
Domanda cosi' al volo: che formato usare su un Samsung da 4 Gb? mp3 128 K? per avere una qualita' simile all'originale cosa consigliate?
se ho gia' un mp3 per esempio a 256k e lo converto a 192k perdo molto o si puo' fare la codifica di un file gia' codificato?

Mp3 se proprio devi che sia 320 CBR; per una qualità simile all'originale io direi almeno ogg q9/flac o AAC nero 450 Kbit/s.

Se li legge, vai chiaramente di OGG.. Su bitrate bassini la qualità audio è nettamente superiore ad un mp3. Puoi utilizzare Q4.0 (128kbps) che dovrebbe corrispondere ad un MP3 intorno ai 200kbps CBR per qualità (poi ci sono tanti fattori da considerare..), molto minore per dimensione.

Convertire un formato compresso in un altro formato compresso non è mai consigliabile, ma dipende poi come la si va ad ascoltare la musica, per esempio se non hai grandi cuffie/auricolari ridurre un mp3 da 256kbps in un OGG a 128kbps non dovrebbe essere poi così sbagliato.. Poi ti conviene fare qualche prova ovviamente e decidere empiricamente di conseguenza.. :D

Oddio... Il transcoding lossy-lossy. C'è la pena capitale in questa sezione al solo nominarlo sai?? :eek:

archigius
28-07-2010, 14:09
se ho gia' un mp3 per esempio a 256k e lo converto a 192k perdo molto o si puo' fare la codifica di un file gia' codificato?


Assolutamente no!
Qualsiasi ulteriore codifica di files lossy (tipo mp3, ogg, wma ecc) porta nella maggiornza dei casi a risultati molto scadenti dal punto di vista audio.

Se il tuo Samsung supporta l'ogg o l'm4a/mp4, già fra 160/192 kbps, usando il VBR, otterresti qualcosa di dignitoso.

Se vuoi usare l'mp3, dovresti arrivare almeno a 192.

Questo a patto di usare auricolari con cui riesci a sentire le differenze, altrimenti metti quello che ti pare come compressione, perchè non cambia niente all'atto pratico.

Ma la doppia codifica te la sconsiglio ampiamente, otterresti risultati indecenti anche con auricolari da pochi euro.

Sensui
28-07-2010, 20:01
Giusto ieri ho avuto una discussione "multimediale" con un mio amico ingegnere informatico.Gli ho chiesto,in particolare,cosa pensasse di amplificatori per le cuffiette e dei formati audio cosiddetti lossless.
Sulla prima domanda mi ha risposto che considera pressochè inutile amplificare delle cuffiette,soprattutto se hanno una bassa impedenza.Se poi si considera che alcuni dei migliori lettori hanno un'uscita cuffia già preamplificata,l'affermazione si rafforza.
Quanto ai formati lossless,lui sostiene che,in realtà,lossless non sono:dal momento in cui il flusso audio originale viene trattato e si riduce di dimensioni,vengono inesorabilmente tagliate alcune gamme di frequenza.In genere,il taglio maggiore si ha sulle frequenze alte e riguardano quelle che l'orecchio umano non riesce a percepire.Pertanto,teoricamente la perdita c'è,ma,in pratica,non ce ne possiamo accorgere.
Mi piacerebbe enormemente conoscere il pensiero degli utenti più preparati in materia :)

Rainy nights
28-07-2010, 20:27
Giusto ieri ho avuto una discussione "multimediale" con un mio amico ingegnere informatico.Gli ho chiesto,in particolare,cosa pensasse di amplificatori per le cuffiette e dei formati audio cosiddetti lossless.
Sulla prima domanda mi ha risposto che considera pressochè inutile amplificare delle cuffiette,soprattutto se hanno una bassa impedenza.Se poi si considera che alcuni dei migliori lettori hanno un'uscita cuffia già preamplificata,l'affermazione si rafforza.
Quanto ai formati lossless,lui sostiene che,in realtà,lossless non sono:dal momento in cui il flusso audio originale viene trattato e si riduce di dimensioni,vengono inesorabilmente tagliate alcune gamme di frequenza.In genere,il taglio maggiore si ha sulle frequenze alte e riguardano quelle che l'orecchio umano non riesce a percepire.Pertanto,teoricamente la perdita c'è,ma,in pratica,non ce ne possiamo accorgere.
Mi piacerebbe enormemente conoscere il pensiero degli utenti più preparati in materia :)

Mi sa che questo ingegnere ne sa meno di me :D
Descrive il taglio delle alte tipico dei file lossy (specie mp3) parlando di formati lossless... :stordita:

Sensui
28-07-2010, 21:41
Mi sa che questo ingegnere ne sa meno di me :D
Descrive il taglio delle alte tipico dei file lossy (specie mp3) parlando di formati lossless... :stordita:

Lo strafalcione è mio:credevo valesse il medesimo discorso dei lossy.
Comunque,la sostanza è che i lossless qualcosina perdono rispetto al flusso originale!:D

archigius
29-07-2010, 02:03
Giusto ieri ho avuto una discussione "multimediale" con un mio amico ingegnere informatico.Gli ho chiesto,in particolare,cosa pensasse di amplificatori per le cuffiette e dei formati audio cosiddetti lossless.
Sulla prima domanda mi ha risposto che considera pressochè inutile amplificare delle cuffiette,soprattutto se hanno una bassa impedenza.Se poi si considera che alcuni dei migliori lettori hanno un'uscita cuffia già preamplificata,l'affermazione si rafforza.


Fai ascoltare al tuo amico una Grado RS-1 (32 ohm) amplificata dal lettore mp3 e poi da un amplificatore per cuffia (specie se a valvole).
Se rifà la stessa affermazione è sordo.
Un amplificatore per cuffia, avendo maggiore potenza a disposizione rispetto ad un comune lettore, aumenta la dinamica della cuffia, ma migliora anche la percezione della separazione degli strumenti e la loro messa a fuoco.

Se poi l'amplificatore è in classe A e non usa operazionali e roba simile, il suono che ne vien fuori è ancora più naturale, a causa dell'assenza della controreazione aggiunta.
La controreazione usata nei circuiti con OPAMP economici, riduce la distorsione ma "strozza" anche il suono, fornendo un risultato praticamente esente da distorsione ma anche dinamicamente piatto e digitale.

SMH17
29-07-2010, 13:17
Ho seguito la discussione su FLAC e WAVE e la presunta superiorità di quest'ultimo.
Questa è un enorme baggianata il discorso sulla media dei canali letto su wikipedia lo state interpretando molto male.

Wikipedia si riferisce alla cosiddetta joint-stereo mid-side ossia un processo utilizzato nel FLAC secondo cui le parti identiche tra loro tra i canali destro e sinistro vengono memorizzate una sola volta insieme alle differenze che ci sono tra i due canali ciò permette di risparmiare spazio eliminando le ridondanze ma non viene persa nessuna informazione sonora in quanto durante la decodifica i canali destro e sinistro vengono ricomposti tali e quali a prima


non so che facoltà d'ingegneria abbia frequentato uno che dice che il flac suona peggio del wave :mbe: ma alla mia facoltà d'ingegneria informatica (come a quelle di tutto il resto del mondo) lossless=no perdita d'informazione
FLAC è lossless ossia IDENTICO all'originale nella resa sonora, cambia solo il modo in cui vengono salvati i dati


Ci possono essere dispositivi su cui la riproduzione FLAC è peggiore ma ciò è dovuto a loro difetti di decodifica, non certo al formato FLAC, quando un file viene riprodotto ritorna la forma d'onda originale,


poi il decoder fa la procedura inversa dell'encoder, quindi non è che se uno lo riconverte in wav ottiene un file senza perdita qualitativa mentre se lo riproduce direttamente ha perdita... a meno di dispositivo di decodifica difettoso o di scarsissima qualità, cosa che comunque non si può verificare su un PC perchè il codec FLAC viene elaborato via software dalla CPU prima di arrivare alla scheda audio, e, dato che il FLAC è un formato open stabile da molto tempo credo sia impossibile che uno si ritrovi installato sul PC un codec difettoso che gli permetta di percepire differenza tra WAVE e FLAC a meno di allucinazioni uditive(e comunque nel caso di difetto software del codec il problema si riscontrerebbe tanto in riproduzione quanto quanto nel file riconvertito sullo stesso PC da FLAC in WAV):rolleyes:


Guardate i grafici spettrali di un WAVE e quelli dello stesso file codificato in FLAC se proprio non volete capirla.:rolleyes:
La matematica non è un'opinione.

Sensui
29-07-2010, 17:41
Fai ascoltare al tuo amico una Grado RS-1 (32 ohm) amplificata dal lettore mp3 e poi da un amplificatore per cuffia (specie se a valvole).


Mi riferivo a cuffie in-ear,dalla bassa impedenza e collegate ad un'uscita audio preamplificata (Es. la mia combo S:flo2+Sennheiser IE8).

Ho seguito la discussione su FLAC e WAVE e la presunta superiorità di quest'ultimo.
Questa è un enorme baggianata il discorso sulla media dei canali letto su wikipedia lo state interpretando molto male.

Wikipedia si riferisce alla cosiddetta joint-stereo mid-side ossia un processo utilizzato nel FLAC secondo cui le parti identiche tra loro tra i canali destro e sinistro vengono memorizzate una sola volta insieme alle differenze che ci sono tra i due canali ciò permette di risparmiare spazio eliminando le ridondanze ma non viene persa nessuna informazione sonora in quanto durante la decodifica i canali destro e sinistro vengono ricomposti tali e quali a prima


non so che facoltà d'ingegneria abbia frequentato uno che dice che il flac suona peggio del wave :mbe: ma alla mia facoltà d'ingegneria informatica (come a quelle di tutto il resto del mondo) lossless=no perdita d'informazione
FLAC è lossless ossia IDENTICO all'originale nella resa sonora, cambia solo il modo in cui vengono salvati i dati


Ci possono essere dispositivi su cui la riproduzione FLAC è peggiore ma ciò è dovuto a loro difetti di decodifica, non certo al formato FLAC, quando un file viene riprodotto ritorna la forma d'onda originale,


poi il decoder fa la procedura inversa dell'encoder, quindi non è che se uno lo riconverte in wav ottiene un file senza perdita qualitativa mentre se lo riproduce direttamente ha perdita... a meno di dispositivo di decodifica difettoso o di scarsissima qualità, cosa che comunque non si può verificare su un PC perchè il codec FLAC viene elaborato via software dalla CPU prima di arrivare alla scheda audio, e, dato che il FLAC è un formato open stabile da molto tempo credo sia impossibile che uno si ritrovi installato sul PC un codec difettoso che gli permetta di percepire differenza tra WAVE e FLAC a meno di allucinazioni uditive(e comunque nel caso di difetto software del codec il problema si riscontrerebbe tanto in riproduzione quanto quanto nel file riconvertito sullo stesso PC da FLAC in WAV):rolleyes:


Guardate i grafici spettrali di un WAVE e quelli dello stesso file codificato in FLAC se proprio non volete capirla.:rolleyes:
La matematica non è un'opinione.

Felicissimo di sapere che,dunque,sentire FLAC=sentire WAV.:)

archigius
29-07-2010, 18:01
Mi riferivo a cuffie in-ear,dalla bassa impedenza e collegate ad un'uscita audio preamplificata (Es. la mia combo S:flo2+Sennheiser IE8).



Per le in-ear concordo, specie per le armature bilanciate le differenze sono praticamente inesistenti.

Qualche modello (come la dinamiche RE0) fa eccezione, ma sono casi particolari che si contano sulla dita di una mano.

La maggioranza delle IEM è prodotta con bassa impedenza ed alta sensibilità, dunque assolutamente inutile da amplificare, anzi in alcuni casi è dannoso.

Sensui
29-07-2010, 18:19
Per le in-ear concordo, specie per le armature bilanciate le differenze sono praticamente inesistenti.

Qualche modello (come la dinamiche RE0) fa eccezione, ma sono casi particolari che si contano sulla dita di una mano.

La maggioranza delle IEM è prodotta con bassa impedenza ed alta sensibilità, dunque assolutamente inutile da amplificare, anzi in alcuni casi è dannoso.

Infatti,io trovo le mie in-ear assolutamente godibili così come sono,senza amplificazione.

alebig69
30-07-2010, 07:48
...credo sia impossibile che uno si ritrovi installato sul PC un codec difettoso che gli permetta di percepire differenza tra WAVE e FLAC a meno di allucinazioni uditive...

Questa affermazione mi trova particolarmente d'accordo

ilbert
14-08-2010, 23:32
Hola! Sul mio lettore ho in flac le canzone che più gradisco e le altre in mp3, su queste volevo porvi un quesito riguardo la qualità. Ho notato di aver caricato fine con bitrate tra i 66 e i 192 :eek: e volevo convertirli ma con che codifica??? VBR o CBR? Pensavo di stare sui 224 kbits, che ne dite? Vorrei mantere delle dimensioni non eccessive.
Non uso OGG perchè mi vieni poi scomodo abbinare la copertina alla traccia.
Ah, decomprimendo in Wave e codificando in mp3 con maggior bitrate ottengo miglioramenti vero?

alebig69
16-08-2010, 08:19
Ah, decomprimendo in Wave e codificando in mp3 con maggior bitrate ottengo miglioramenti vero?

Se parti da mp3 non decomprimi; non è come un archivio zip o rar, quando converti in mp3 hai perdita di dati, che non puoi recuperare convertendo in wav. Anzi, col tuo metodo avresti un ulteriore decadimento qualitativo dovuto alla seconda conversione a mp3.
Per migliorare devi ripartire dal cd o da un file non compresso.

Arsenalicorn
02-10-2010, 16:55
Ragazzi, ora che mi sono preso il Cowon, voglio ascoltare pure io musica con qualità più alta. Alcuni cd che mi piacciono posso convertirli, ma tanta musica che avevo a 128k la devo riaquistare. Prendere dei cd con 1 o 2 tracce che mi interessano mi sembra esagerato e dispendioso, quindi non è che esiste qualche sito dove scaricare (a pagamento) musica di qualità già pronta?:D

jazzprofile
02-10-2010, 18:34
Ragazzi, ora che mi sono preso il Cowon, voglio ascoltare pure io musica con qualità più alta. Alcuni cd che mi piacciono posso convertirli, ma tanta musica che avevo a 128k la devo riaquistare. Prendere dei cd con 1 o 2 tracce che mi interessano mi sembra esagerato e dispendioso, quindi non è che esiste qualche sito dove scaricare (a pagamento) musica di qualità già pronta?:D

un paio:

https://www.hdtracks.com/index.php
http://www.linnrecords.com/recordlabels.aspx

Arsenalicorn
03-10-2010, 05:32
Purtroppo in quei siti non si trova tanta roba...!:cry:

Mi sa che devo acquistare i cd, non c'è altra soluzione al momento. Siti dove vendono cd a prezzi buoni e si trova tutto? :D

frankie7
05-10-2010, 15:00
Mp3 se proprio devi che sia 320 CBR; per una qualità simile all'originale io direi almeno ogg q9/flac o AAC nero 450 Kbit/s.



Oddio... Il transcoding lossy-lossy. C'è la pena capitale in questa sezione al solo nominarlo sai?? :eek:

Grazie agli amici di questo forum (in particolare Rainy nights) ho evitato acquisti sbagliati. Oggi sono un felice possessore di auricolari Soundmagic pl30 + Fiio E3. Inoltre ieri acquistato online ed è in arrivo un sansa Clip+ da 2gb, a cui affiancherò una scheda di espansione micro sd da 16 gb. Ho intenzione di trasferire sul mio nuovo lettorino la maggior parte dei miei cd originali (sono parecchie decine). Finora per la conversione, per motivi di semplicità, ho usato mp3 320 kb/s rippati con il programma Windows Media Player, che mi scarica tutti i titoli e le copertine.
Vorrei chiedere un consiglio a voi più esperti di me: per avere una buona qualità musicale, senza occupare enormi quantità di spazio, quale formato sarebbe più consigliabile, visto che il clip+ legge un pò tutti i formati?
Leggendo le pagine del forum ho sentito parlare di mp3 convertiti tramite EAC+Lame, oppure Ogg Vorbis, o Flac.Quale è il giusto compromesso? Inoltre,visto il mio hardware, e visto che in un futuro non lontano, ho intenzione di fare un upgrade, acquistando le Head Direct RE0 (da voi del forum ben recensite), posso continuare ad utilizzare formati lossy, oppure sarò costretto ad utilizzare formati non compressi, più ingombranti, per poter sfruttare la migliore qualità delle RE0?
Grazie.

alebig69
05-10-2010, 15:14
Grazie agli amici di questo forum (in particolare Rainy nights) ho evitato acquisti sbagliati. Oggi sono un felice possessore di auricolari Soundmagic pl30 + Fiio E3. Inoltre ieri acquistato online ed è in arrivo un sansa Clip+ da 2gb, a cui affiancherò una scheda di espansione micro sd da 16 gb. Ho intenzione di trasferire sul mio nuovo lettorino la maggior parte dei miei cd originali (sono parecchie decine). Finora per la conversione, per motivi di semplicità, ho usato mp3 320 kb/s rippati con il programma Windows Media Player, che mi scarica tutti i titoli e le copertine.
Vorrei chiedere un consiglio a voi più esperti di me: per avere una buona qualità musicale, senza occupare enormi quantità di spazio, quale formato sarebbe più consigliabile, visto che il clip+ legge un pò tutti i formati?
Leggendo le pagine del forum ho sentito parlare di mp3 convertiti tramite EAC+Lame, oppure Ogg Vorbis, o Flac.Quale è il giusto compromesso? Inoltre,visto il mio hardware, e visto che in un futuro non lontano, ho intenzione di fare un upgrade, acquistando le Head Direct RE0 (da voi del forum ben recensite), posso continuare ad utilizzare formati lossy, oppure sarò costretto ad utilizzare formati non compressi, più ingombranti, per poter sfruttare la migliore qualità delle RE0?
Grazie.

Ogg Vorbis qualità 8-9, ma se vuoi risparmiare spazio anche un mp3 320 da eac+lame va egregiamente.
No, non dovrai cambiare formato ;)

frankie7
05-10-2010, 15:22
Ogg Vorbis qualità 8-9, ma se vuoi risparmiare spazio anche un mp3 320 da eac+lame va egregiamente.
No, non dovrai cambiare formato ;)

Ottimo.
Quale programma gratuito mi consigli per rippare in Ogg Vorbis?
Inoltre, con questi formati lossy, secondo te, avrei un miglioramento acquistando auricolari di qualità superiore (tipo le RE0), o sarebbe una spesa inutile?

alebig69
05-10-2010, 15:44
Ottimo.
Quale programma gratuito mi consigli per rippare in Ogg Vorbis?
Inoltre, con questi formati lossy, secondo te, avrei un miglioramento acquistando auricolari di qualità superiore (tipo le RE0), o sarebbe una spesa inutile?

Sempre eac + l'encoder ogg vorbis che trovi sul sito ufficiale. Altrimenti, se parti da un file lossless tipo wav o flac, puoi usare foobar2000, che è anche un ottimo, se non il migliore, player.
Senz'altro un miglioramento lo potrai sentire, ma non c'entra tanto il formato, quanto le cuffie: se hai file audio scarsi, se migliori le cuffie evidenzi la "scarsità"; se hai buoni file, li senti bene con tutte le cuffie, chiaramente li senti meglio con cuffie migliori :D

frankie7
05-10-2010, 15:56
Sempre eac + l'encoder ogg vorbis che trovi sul sito ufficiale. Altrimenti, se parti da un file lossless tipo wav o flac, puoi usare foobar2000, che è anche un ottimo, se non il migliore, player.
Senz'altro un miglioramento lo potrai sentire, ma non c'entra tanto il formato, quanto le cuffie: se hai file audio scarsi, se migliori le cuffie evidenzi la "scarsità"; se hai buoni file, li senti bene con tutte le cuffie, chiaramente li senti meglio con cuffie migliori :D

Molto chiaro! Mille grazie!!!

iron58p
06-10-2010, 11:47
Per quanto mi e' possibile, sto estendendo al quantita di FLAC in mio possesso, e diminuendo quella degli mp3 a 320.

Molto facile a volerlo e ad effettuare la trasformazione, ma poi incontro i soliti problemi, dato il genere di musica che ascolto, disco anni 70' e 80'.

Questo genere di musica non e' concentrato in cd o in dischi di vinile, ma purtroppo e' frammentato in un'innumerevole serie di singoli, molto difficilmente trovabili oggigiorno, rendendo complicata la cosa.
Non parlaimo poi di quanto possa costare acquistare quel matiae, molto disperso e frammentato :rolleyes:

Le compilation in vendita riprongono quasi sempre gli stessi brani, cosi ci si trova con doppioni e triploni grrr

Ma giorno dopo giorno qualcosa in piu' riesco ad aggiungere all'archivio dei FLAC, e' un lavoraccio ma qualche soddisfazione la da' costantemente.

La differenza a livello di suono si sente immediatamente, in maniera netta e decisa, questo lo confermo :)

frankie7
09-10-2010, 14:29
Ogg Vorbis qualità 8-9, ma se vuoi risparmiare spazio anche un mp3 320 da eac+lame va egregiamente.
No, non dovrai cambiare formato ;)

Scusa, per convertire con la migliore qualità possibile in mp3, utilizzando EAC+lame.exe, come devo impostare i parametri di compressione (alcuni sostengono Vbr altri Cbr): ho letto alcune guide online, ma ognuno dice una cosa diversa. Mi puoi aiutare tu o segnalarmi qualche guida all'utilizzo online più affidabile? Quando usavo Windows Media Player tutto era più semplice ed intuitivo; tu pensi che se usassi questo programma, impstando i parametri alla max qualità, i risultati sarebbero peggiori rispetto a EAC+lame?

jazzprofile
09-10-2010, 14:51
Scusa, per convertire con la migliore qualità possibile in mp3, utilizzando EAC+lame.exe, come devo impostare i parametri di compressione (alcuni sostengono Vbr altri Cbr): ho letto alcune guide online, ma ognuno dice una cosa diversa. Mi puoi aiutare tu o segnalarmi qualche guida all'utilizzo online più affidabile? Quando usavo Windows Media Player tutto era più semplice ed intuitivo; tu pensi che se usassi questo programma, impstando i parametri alla max qualità, i risultati sarebbero peggiori rispetto a EAC+lame?

http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Exact_Audio_Copy
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME

di questi ti puoi fidare visto che hydrogenaudio è il forum di riferimento per la compressione audio.

frankie7
09-10-2010, 18:05
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Exact_Audio_Copy
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME

di questi ti puoi fidare visto che hydrogenaudio è il forum di riferimento per la compressione audio.

Effettivamente sul link che mi hai fornito, è spiegato tutto molto chiaramente. Grazie per l'aiuto.

frankie7
11-10-2010, 11:15
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Exact_Audio_Copy
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME

di questi ti puoi fidare visto che hydrogenaudio è il forum di riferimento per la compressione audio.

Sono riuscito a configurare EAC+Lame con la guida che mi hai fornito.
Però, a differenza di Windows Media Player, non vengono scaricate le copertine dei cd, e addirittura, con qualche disco, non viene riconosciuto il tutto.
La domanda è: visto che con WMP è molto meno farraginosa la conversione dei cd, infatti basta impostare solo la modalità di compressione (ad es. 320 kbs), a parità di bitrade,c'è differenza di qualità nei file compressi da EAC e WMP?

alebig69
11-10-2010, 11:56
Sono riuscito a configurare EAC+Lame con la guida che mi hai fornito.
Però, a differenza di Windows Media Player, non vengono scaricate le copertine dei cd, e addirittura, con qualche disco, non viene riconosciuto il tutto.
La domanda è: visto che con WMP è molto meno farraginosa la conversione dei cd, infatti basta impostare solo la modalità di compressione (ad es. 320 kbs), a parità di bitrade,c'è differenza di qualità nei file compressi da EAC e WMP?

Sì. C'è differenza, in quanto EAC estrae da cd molto ma molto più accuratamente di WMP e lame è il miglior compressore mp3.

Khanattila
06-01-2011, 14:16
Qui vuole partecipare ad un ABX test per fare il punto sui vari formati lossy? :)

Khanattila
06-01-2011, 14:21
Ogg Vorbis qualità 8-9, ma se vuoi risparmiare spazio anche un mp3 320 da eac+lame va egregiamente.
No, non dovrai cambiare formato ;)
un vorbis q6 suona meglio di un mp3 a 320 :leggi:

Rainy nights
06-01-2011, 14:34
un vorbis q6 suona meglio di un mp3 a 320 :leggi:

È diversa la questione e concordo sul fatto che l'mp3 non sia un ottimo formato di compressione. Su HA è opinione diffusa che nessuno possa cogliere differenze tra un q6 e un q10 (vorbis).

Opinione diffusa ma fortunatamente non veritiera, c'è troppa bias tra gli sviluppatori vorbis e leggendo i loro commenti su head fi sono convinta che non sia una cosa positiva per l'utente finale. ;)

reckca
06-01-2011, 15:07
È diversa la questione e concordo sul fatto che l'mp3 non sia un ottimo formato di compressione. Su HA è opinione diffusa che nessuno possa cogliere differenze tra un q6 e un q10 (vorbis).

Opinione diffusa ma fortunatamente non veritiera, c'è troppa bias tra gli sviluppatori vorbis e leggendo i loro commenti su head fi sono convinta che non sia una cosa positiva per l'utente finale. ;)

Scusate io tra flac e file mp3 sento differenze (megliore il flac), nel caso specifico però mp3 mi soddisfa e preferisco il suo minore ingombro.
Tra gli altri formati, ogg incluso queste differenze enormi non le colgo.
Ritengo quindi mediamente mp3 un formato che mi soddisfa.
Come riuscite a fare valutazioni in questo senso?

Rainy nights
06-01-2011, 15:17
Il 320 CBR Lame è un buon formato per l'audio portatile, ma sotto questo valore non è accettabile, almeno per me.

Potendo io scegliere come rippare e comprimere, uso esclusivamente Vorbis q9, tanto la micro SD da 16 giga nemmeno la riempio :D

Khanattila
06-01-2011, 15:20
Il 320 CBR Lame è un buon formato per l'audio portatile, ma sotto questo valore non è accettabile, almeno per me.

Potendo io scegliere come rippare e comprimere, uso esclusivamente Vorbis q9, tanto la micro SD da 16 giga nemmeno la riempio :D

Hai mai provato altri formati lossy?

Khanattila
06-01-2011, 15:23
Scusate io tra flac e file mp3 sento differenze (megliore il flac), nel caso specifico però mp3 mi soddisfa e preferisco il suo minore ingombro.
Tra gli altri formati, ogg incluso queste differenze enormi non le colgo.
Ritengo quindi mediamente mp3 un formato che mi soddisfa.
Come riuscite a fare valutazioni in questo senso?

L'ogg è contenitore non un formato...
Si riescono a fare valutazioni in tal senso grazie a degli abx test mirati :)

reckca
06-01-2011, 15:24
Il 320 CBR Lame è un buon formato per l'audio portatile, ma sotto questo valore non è accettabile, almeno per me.

Potendo io scegliere come rippare e comprimere, uso esclusivamente Vorbis q9, tanto la micro SD da 16 giga nemmeno la riempio :D

Ah, ok.
Forse il problema consiste nel fatto che io non rippo nulla, ma scarico online da alcune label che offrono il formato flac, mp3 ed ogg.
Il flac è sicuramente più pieno e dettagliato (se li raffronto), ma per contro pesa una cifra.
Mentre al download di mp3 ed ogg differenze qualitative io non ne sento.
Il vantaggio di mp3 è sicuramente la sua diffusione.
Puoi sempre scaricare mp3 ma non sempre trovi flac, ogg e gli altri manco a parlarne.
Per il resto per me questi formati hanno valore solo sul portatile, a casa uso solo i cd.

Khanattila
06-01-2011, 15:34
Ah, ok.
Forse il problema consiste nel fatto che io non rippo nulla, ma scarico online da alcune label che offrono il formato flac, mp3 ed ogg.
Il flac è sicuramente più pieno e dettagliato (se li raffronto), ma per contro pesa una cifra.
Mentre al download di mp3 ed ogg differenze qualitative io non ne sento.
Il vantaggio di mp3 è sicuramente la sua diffusione.
Puoi sempre scaricare mp3 ma non sempre trovi flac, ogg e gli altri manco a parlarne.
Per il resto per me questi formati hanno valore solo sul portatile, a casa uso solo i cd.

In realtà quando leggi i cd dal lettore quest'ultimo degradano la qualità sonora. Quindi prima andrebbero trasferiti sul pc, poi letti

reckca
06-01-2011, 15:37
In realtà quando leggi i cd dal lettore quest'ultimo degradano la qualità sonora. Quindi prima andrebbero trasferiti sul pc, poi letti

Parlo dell'impianto stereo, dal pc raramente ascolto musica.

Rainy nights
06-01-2011, 15:39
Hai mai provato altri formati lossy?

Sì. Mi dici che lettori/cuffie non ti permettono di discriminare un q5 da un q10? :)

Khanattila
06-01-2011, 15:40
Parlo dell'impianto stereo, dal pc raramente ascolto musica.

Ok perfetto. Se poi hai un impianto per i SACD ancora meglio :)

Khanattila
06-01-2011, 15:49
Sì. Mi dici che lettori/cuffie non ti permettono di discriminare un q5 da un q10? :)

Gli ABX test gli faccio su pc.
Non in cuffia ma con le casse in firma...
Altrimenti uso un Fuze Plus con importazioni q6 (il q5 non mi è chiaro il alcune situazioni) e come cuffie uso delle Ep-830

reckca
06-01-2011, 16:00
Ok perfetto. Se poi hai un impianto per i SACD ancora meglio :)

No, scusa, io non volevo fare l'esperto, anzi non lo sono affatto, solo che in alcuni casi mi sembra come quando si assaggia un buon vino dove si riconosce il sentore di fieno ungherese (?).
Io tutti questi dettagli non li avverto, forse ascolto più la musica, e non come si sente, e sicuramente è un mio difetto, forse alla veneranda età di 50 anni il mio udito è peggiorato, però mi sembra che a volte si discuta di lana caprina (senza offesa), dove si prendono dei riferimenti sicuramente reali ma a volte del tutto irrilevalti rispetto all'ascolto di buona musica (ad ognuno il suo genere).

Khanattila
06-01-2011, 16:15
No, scusa, io non volevo fare l'esperto, anzi non lo sono affatto, solo che in alcuni casi mi sembra come quando si assaggia un buon vino dove si riconosce il sentore di fieno ungherese (?).
Io tutti questi dettagli non li avverto, forse ascolto più la musica, e non come si sente, e sicuramente è un mio difetto, forse alla veneranda età di 50 anni il mio udito è peggiorato, però mi sembra che a volte si discuta di lana caprina (senza offesa), dove si prendono dei riferimenti sicuramente reali ma a volte del tutto irrilevalti rispetto all'ascolto di buona musica (ad ognuno il suo genere).
Tutta la discussione verte su quale sia il formato che non danneggiando la qualità consente di occupare il meno spazio possibile.
Io per esempio tengo un archivio digitale dei cd che ho. Tutti in wavpack ultra compresso usando foobar in modalità placebo.
Poi quando la devo portare in giro la converto appunto in formati lossy che occupano meno spazio.
Per esempio il codec mp3 scala male. A 320 Cbr è inutile perché non è distinguibile da un V0/V1 che occupa molto meno spazio.
Io per esempio ascolto molti pezzi musicali, quindi se la chitarra di gilmour non suona come dovrebbe cerco di capire cos'è che sbaglio.
P.S. Io in confronto a te sono un ragazzino :)

reckca
06-01-2011, 16:27
Tutta la discussione verte su quale sia il formato che non danneggiando la qualità consente di occupare il meno spazio possibile.
Io per esempio tengo un archivio digitale dei cd che ho. Tutti in wavpack ultra compresso usando foobar in modalità placebo.
Poi quando la devo portare in giro la converto appunto in formati lossy che occupano meno spazio.
Per esempio il codec mp3 scala male. A 320 Cbr è inutile perché non è distinguibile da un V0/V1 che occupa molto meno spazio.
Io per esempio ascolto molti pezzi musicali, quindi se la chitarra di gilmour non suona come dovrebbe cerco di capire cos'è che sbaglio.
P.S. Io in confronto a te sono un ragazzino :)

Guarda, non ti voglio contraddire, quello che voglio dire, proprio riferito gilmour, io ho in flac ed in mp3 il bell'album (secondo me) che ha prodotto con gli orb, un bell'incontro tra elettronica e prog "Metallic Spheres" (se non lo hai procurati il doppio) e ti posso garantire che in giro per il mondo, la clip+, fiio e7 ed una cuffieta tutt'altro che trascendentale (shure e2c) in mp3 è perfetto, tant'è che lo ho sostituito al flac.
Al contrario, sempre da inesperto, io invece la differenza tra mp3(cbr)a 320, 256 e 128 la sento molto (forse è solo una mia impressione).

Rainy nights
06-01-2011, 16:33
Tutta la discussione verte su quale sia il formato che non danneggiando la qualità consente di occupare il meno spazio possibile.
Io per esempio tengo un archivio digitale dei cd che ho. Tutti in wavpack ultra compresso usando foobar in modalità placebo.
Poi quando la devo portare in giro la converto appunto in formati lossy che occupano meno spazio.
Per esempio il codec mp3 scala male. A 320 Cbr è inutile perché non è distinguibile da un V0/V1 che occupa molto meno spazio.
Io per esempio ascolto molti pezzi musicali, quindi se la chitarra di gilmour non suona come dovrebbe cerco di capire cos'è che sbaglio.
P.S. Io in confronto a te sono un ragazzino :)

:D Ti ricorreggo perché questo vale PER TE.
Ti avevo chiesto che setup portatile usi, se sei del centro italia posso farti sentire come un V1 suona davvero differentemente da un vorbis q9 o un flac.
Conta molto l'orecchio, ma soprattutto il comparto audio.

Khanattila
06-01-2011, 16:37
:D Ti ricorreggo perché questo vale PER TE.
Ti avevo chiesto che setup portatile usi, se sei del centro italia posso farti sentire come un V1 suona davvero differentemente da un vorbis q9 o un flac.
Conta molto l'orecchio, ma soprattutto il comparto audio.

L'ho postato il mio setup portatile, guarda qualche post dietro. :D
Io non ho detto che un mp3 a 320 suona come un flac. Ho detto che 320 cbr è difficilmente distinguibile da un VO o un V1

Rainy nights
06-01-2011, 16:37
Gli ABX test gli faccio su pc.
Non in cuffia ma con le casse in firma...
Altrimenti uso un Fuze Plus con importazioni q6 (il q5 non mi è chiaro il alcune situazioni) e come cuffie uso delle Ep-830

Ho letto ora. Capisco perché non senti differenze, quelle casse sono inadatte all'ascolto di musica (e mi stupisce perché credevo ci tenessi) e le iem idem. Per il tuo setup è possibile tenere file di scarsa qualità, per il mio no. :D

L'ho postato il mio setup portatile, guarda qualche post dietro. :D
Io non ho detto che un mp3 a 320 suona come un flac. Ho detto che 320 cbr è difficilmente distinguibile da un VO o un V1

Perché ascolti musica con un 2.1 (sacrilegio!!!!! Per questo si che ti bastonerei altro che per la compressione :D) da gioco e film.
Per l'audio portatile poi non posso dire nulla, la differenza tra le Ep 830 e le mie re252 è abissale.

Khanattila
06-01-2011, 16:53
Ho letto ora. Capisco perché non senti differenze, quelle casse sono inadatte all'ascolto di musica (e mi stupisce perché credevo ci tenessi) e le iem idem. Per il tuo setup è possibile tenere file di scarsa qualità, per il mio no. :D



Perché ascolti musica con un 2.1 (sacrilegio!!!!! Per questo si che ti bastonerei altro che per la compressione :D) da gioco e film.
Per l'audio portatile poi non posso dire nulla, la differenza tra le Ep 830 e le mie re252 è abissale.

Sono del centro italia se vuoi punirmi :D
Per l'audio ho in ballo un impianto a tre vie pagato negli anni 80/90 circa 2 milioni (dei miei) ma è difficile trovare qualcuno che sa metterci le mani.
Comunque il tuo setup non è propriamente comune, dovresti specificarlo!

Rainy nights
06-01-2011, 16:59
Sono del centro italia se vuoi punirmi :D
Per l'audio ho in ballo un impianto a tre vie pagato negli anni 80/90 circa 2 milioni (dei miei) ma è difficile trovare qualcuno che sa metterci le mani.
Comunque il tuo setup non è propriamente comune, dovresti specificarlo!

Non è comune e lo specifico nelle recensioni che faccio, anzi sono la prima a sconsigliare di spendere tanto quando l'utente ammette di usare mp3 e magari nemmeno convertiti da lui (mi prudono le mani scusa... :muro: ).

Ma qui in sezione oramai siamo più noi "fissati" con la qualità, il resto dell'utenza passa, chiede consiglio e va via. :)

Khanattila
06-01-2011, 17:12
Non è comune e lo specifico nelle recensioni che faccio, anzi sono la prima a sconsigliare di spendere tanto quando l'utente ammette di usare mp3 e magari nemmeno convertiti da lui (mi prudono le mani scusa... :muro: ).

Ma qui in sezione oramai siamo più noi "fissati" con la qualità, il resto dell'utenza passa, chiede consiglio e va via. :)

Io a casa ho una vagonata di cd e dopo che uno mi si è danneggiato ho deciso di fare un archivio digitale per evitare ulteriori danni.
Così trovato il formato lossless che occupa meno spazio e ho deciso di travasare il tutto.
Ora, io non sono propriamente un utente medio in quanto non uso mp3 scaricati da torrentz ma non spendo allo stesso tempo molto per il comparto audio.
Il fatto che sappia molto sugli encoder è conseguenza di quello che studio in real

reckca
06-01-2011, 20:02
Non è comune e lo specifico nelle recensioni che faccio, anzi sono la prima a sconsigliare di spendere tanto quando l'utente ammette di usare mp3 e magari nemmeno convertiti da lui (mi prudono le mani scusa... :muro: ).

Ma qui in sezione oramai siamo più noi "fissati" con la qualità, il resto dell'utenza passa, chiede consiglio e va via. :)

Lo sai che non capisco bene?
Tu compri solo cd?
Li trovi sempre?
Quando scarico dalle varie etichette, sono loro a fornirmi i file e non mi sono mai lamentato.
Gli unici a deludermi sono stati i file scaricati dal negozio itunes, ma gli altri non mi hanno mai creato problemi.
Ti dirò che anche quando cerco cose introvabili e mi rivolgo ai torrent, non ho mai avuto da lamentarmi, sono mediamente validi.
Ho paura che veramente diventino un poco delle fissazioni che spostano l'attenzione dalla musica allo strumento.

Rainy nights
06-01-2011, 20:07
Lo sai che non capisco bene?
Tu compri solo cd?
Li trovi sempre?
Quando scarico dalle varie etichette, sono loro a fornirmi i file e non mi sono mai lamentato.
Gli unici a deludermi sono stati i file scaricati dal negozio itunes, ma gli altri non mi hanno mai creato problemi.
Ti dirò che anche quando cerco cose introvabili e mi rivolgo ai torrent, non ho mai avuto da lamentarmi, sono mediamente validi.
Ho paura che veramente diventino un poco delle fissazioni che spostano l'attenzione dalla musica allo strumento.

Io mi riferivo a una fascia di utenza che recentemente mi ha chiesto consiglio, non parlavo di qualcuno in particolare. :)
Ricordo bene di utenti che non si procurano file di qualità come te ma cercano lo stesso la cuffina migliore e il lettore anche. :D


A me sembra un controsenso.

reckca
06-01-2011, 20:13
Io mi riferivo a una fascia di utenza che recentemente mi ha chiesto consiglio, non parlavo di qualcuno in particolare. :)
Ricordo bene di utenti che non si procurano file di qualità come te ma cercano lo stesso la cuffina migliore e il lettore anche. :D


A me sembra un controsenso.

Sono d'accordo, scusa avevo male interpretato.

ciotolodifiume
09-01-2011, 16:58
FLAC, non potrei farne a meno

Phoenix 89
09-01-2011, 19:05
Rainy mi toglieresti una curiosità?!? Ma se nn scarichi la musica tramite dei peer-to-peer, allora ogni volta che ascolti una canzone e ti piacerebbe averla cosa fai? Vai a comprare l'intero album in cui essa è contenuta anke se poi di tutte le altre canzoni in esso contenute magari nn te ne fai niente?

alto_e_GOBBO
09-01-2011, 22:32
Salve, sono abbastanza ignorante in materia ma avrei un paio di domande..
da quanto ho letto mi pare di capire che il formato migliore e il flac..rispetto all'mp3 per sentire la differenza in una stessa traccia bisogna avere delle supercuffie o si sente anche con un paio di cuffiette ordinarie?

inoltre il bitrate negli mp3 cosa vanno ad influire? cosa cambia da una traccia con un certo bitrate e la stessa traccia con un bitrate superiore?

JamesTrab
09-01-2011, 23:01
Rainy mi toglieresti una curiosità?!? Ma se nn scarichi la musica tramite dei peer-to-peer, allora ogni volta che ascolti una canzone e ti piacerebbe averla cosa fai? Vai a comprare l'intero album in cui essa è contenuta anke se poi di tutte le altre canzoni in esso contenute magari nn te ne fai niente?

Perché ascoltarsi una sola traccia? Se l'artista ha pensato all'album in quel modo, è il caso di ascoltarlo tutto dall'inizio alla fine.
Non mi capita mai di dover ascoltare una traccia sola.. cosa fai, la mandi in loop finché non la odi?

Scusa se rispondo anche se la domanda non era rivolta a me. :)

Rainy nights
09-01-2011, 23:27
Rainy mi toglieresti una curiosità?!? Ma se nn XXX(non ne parliamo su HW:p)XXX, allora ogni volta che ascolti una canzone e ti piacerebbe averla cosa fai? Vai a comprare l'intero album in cui essa è contenuta anke se poi di tutte le altre canzoni in esso contenute magari nn te ne fai niente?

Sembra incredibile ma non credo esistano artisti che seguo di cui non possegga almeno 3/4 della discografia. :D

Non ascolto la radio, non amo la musica italiana né quella commerciale e quindi non mi succede spesso di sentire canzoni che possano piacermi.

Ci sono comunque molti siti legali che vendono "canzoni sfuse", giocopuntocom in primis ma sono solo mp3 320 :p

Khanattila
10-01-2011, 05:21
Sembra incredibile ma non credo esistano artisti che seguo di cui non possegga almeno 3/4 della discografia. :D

Non ascolto la radio, non amo la musica italiana né quella commerciale e quindi non mi succede spesso di sentire canzoni che possano piacermi.

Ci sono comunque molti siti legali che vendono "canzoni sfuse", giocopuntocom in primis ma sono solo mp3 320 :p
Quoto.
Perché oltre ai pink floyd, led zeppelin, black sabbath, iron maiden e i guns chi altro si deve ascoltare? :D
la bunga bunga? :D

Khanattila
10-01-2011, 05:47
Salve, sono abbastanza ignorante in materia ma avrei un paio di domande..
da quanto ho letto mi pare di capire che il formato migliore e il flac..rispetto all'mp3 per sentire la differenza in una stessa traccia bisogna avere delle supercuffie o si sente anche con un paio di cuffiette ordinarie?

inoltre il bitrate negli mp3 cosa vanno ad influire? cosa cambia da una traccia con un certo bitrate e la stessa traccia con un bitrate superiore?

Non esistono formati migliori o formati peggiori.
Esistono formati che si adattano alle proprie esigenze.

Il bitrate indica quanti bit al secondo vengono dedicati alla traccia sonora.

Io uso cuffie nella media e ti dico che l'utilizzo di formati lossless è un po' esagerato.
Personalmente ti consiglio di fare un ABX test per vedere se senti delle differenze :)

reckca
10-01-2011, 14:31
Per chi è interessato, penso che vada oltre le personali sensazioni di ascolto.
Chiaro che io non sono in grado di valutare la validità del test, però mi sembra interessante.

http://www.head-fi.org/forum/thread/457310/comparison-flac-vs-mp3-320kbps

pinpirulino
17-01-2011, 08:27
Salve, secondo voi fare un transcode da un cbr 320 (invece che dal cd o dal flac) ad un V0 o V1 è una cavolata? Non ho voglia di ripparmi da capo tutti i cd... :(

rera
17-01-2011, 16:35
Ti conviene rippare di nuovo tutto, ci vuole solo un po' di pazienza.

Khanattila
21-01-2011, 09:12
MP3 LAME
LAME development started around mid-1998. Mike Cheng started it as a patch against the 8hz-MP3 encoder sources. After some quality concerns raised by others, he decided to start from scratch based on the dist10 sources. His goal was only to speed up the dist10 sources, and leave its quality untouched. That branch (a patch against the reference sources) became Lame 2.0, and only on Lame 3.81 did we replaced of all dist10 code, making LAME no more only a patch.
The project quickly became a team project. Mike Cheng eventually left leadership and started working on tooLame, an MP2 encoder. Mark Taylor became leader and started pursuing increased quality in addition to better speed. He can be considered the initiator of the LAME project in its current form. He released version 3.0 featuring gpsycho, a new psychoacoustic model he developed.
In early 2003 Mark left project leadership, and since then the project has been lead through the cooperation of the active developers (currently 4 individuals).
Today, LAME is considered the best MP3 encoder at mid-high bitrates and at VBR, mostly thanks to the dedicated work of its developers and the open source licensing model that allowed the project to tap into engineering resources from all around the world. Both quality and speed improvements are still happening, probably making LAME the only MP3 encoder still being actively developed.

http://wiki.hydrogenaudio.org/images/2/2c/Lame-chart-2.png

Khanattila
21-01-2011, 09:17
In ambito Open Source, progetto Xipth.org
-FLAC
-VORBIS
-CELT
-SPEEX

FLAC
FLAC stands for Free Lossless Audio Codec, an audio format similar to MP3, but lossless, meaning that audio is compressed in FLAC without any loss in quality. This is similar to how Zip works, except with FLAC you will get much better compression because it is designed specifically for audio, and you can play back compressed FLAC files in your favorite player (or your car or home stereo, see supported devices) just like you would an MP3 file.
FLAC stands out as the fastest and most widely supported lossless audio codec, and the only one that at once is non-proprietary, is unencumbered by patents, has an open-source reference implementation, has a well documented format and API, and has several other independent implementations.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110121103444_Lossless.png

* The Compression ratio is calculated with the division of compressed size by uncompressed size * 100. So, lower is better.
Encoding speed, Decoding speed and Compression ratio are based on each encoder's default settings.
** Flexibility refers to the amount of encoding choices offered to the users (Fast/low compression, Slow/high compression and everything inbetween)



VORBIS
Ogg Vorbis is a new audio compression format. It is roughly comparable to other formats used to store and play digital music, such as MP3, VQF, AAC, and other digital audio formats. It is different from these other formats because it is completely free, open, and unpatented.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110121101530_vorbis.png

CELT
The CELT codec is a compression algorithm for audio. Like MP3, Vorbis, and AAC it is suitable for transmitting music with high quality. Unlike these formats CELT imposes very little delay on the signal, even less than is typical for speech centric formats like Speex, GSM, or G.729.
Using CELT application developers can build software that allows musicians to perform together across the Internet, or simply build great sounding telephony systems. Why shouldn't your telephone sound as good as your stereo?
Like other open and unencumbered technology from the Xiph.Org Foundation CELT requires no royalties and no complicated licensing.

48 Kbit/s
http://www.celt-codec.org/comparison/results48.png

64 Kbit/s
http://www.celt-codec.org/comparison/results64.png

SPEEX
Speex is an Open Source/Free Software patent-free audio compression format designed for speech. The Speex Project aims to lower the barrier of entry for voice applications by providing a free alternative to expensive proprietary speech codecs. Moreover, Speex is well-adapted to Internet applications and provides useful features that are not present in most other codecs. Finally, Speex is part of the GNU Project and is available under the revised BSD license.

http://www.speex.org/comparison/nb_codecs.png

Khanattila
21-01-2011, 09:51
Sempre in ambito Open Source, ma fuori dal progetto Xiph.org

MUSEPACK
Musepack is an audio compression format with a strong emphasis on high quality. It's not lossless, but it is designed for transparency, so that you won't be able to hear differences between the original wave file and the much smaller MPC file. It is based on the MPEG-1 Layer-2 / MP2 algorithms, but since 1997 it has rapidly developed and vastly improved and is now at an advanced stage in which it contains heavily optimized and patentless code.

http://audiotests.free.fr/tests/2005.08/HQ180/HQ180results.png

Khanattila
22-01-2011, 22:36
Finiamo la carrellata con uno dei progetti più ambiziosi in circolazione, ossia il lossy wav.

LossyWAV is based on the lossyFLAC idea proposed by David Robinson at Hydrogenaudio, which is a method of carefully reducing the bitdepth of samples, therefore utilising the wasted bits feature of the FLAC lossless codec. The aim is to transparently reduce audio bit depth (by making some lower significant bits (lsb's) zero), consequently taking advantage of FLAC's detection of consistently-zeroed lower significant bits within each single frame and significantly increasing coding efficiency.[1] In this way the user can enjoy audio encoded using the same codec (which may be all important from a hardware compatibility perspective) at a reduced bitrate compared to the lossless version.
Nick Currie ported the original MATLAB implementation to Delphi (Many thanks CodeGear for Turbo Explorer!!) with a liberal sprinkling of IA-32 and x87 Assembly Language for speed.
Subsequently, lossyFLAC proved itself to work with other lossless codecs, so the application name was changed to lossyWAV.
Since then, Nick has heavily developed and built upon lossyWAV, with valuable tuning performed by Horst Albrecht at Hydrogenaudio. Although the current lossyWAV implementation has built on David's original method, the method itself still very much belongs to its author.

Indicative bitrate reduction

It must be stressed that lossyWAV is a pure variable bit-depth pre-processor in that the overall sample size remains the same after processing but the number of significant bits used for the samples in a codec-block can change on a block-by-block basis. Bits-to-remove from the audio data are calculated on a block-by-block basis (codec-block length = 512 samples, 11.6msec @ 44.1kHz) using overlapping fast Fourier Transform (FFT) analyses of at least two lengths (default quality preset (-q 5) = 32, 64 & 1024 samples). After some manipulation, the results of each FFT analysis for a specific codec-block are then grouped and the minimum value used to determine bits-to-remove for the whole codec-block. Bit removal adds white noise to the output, however the level of the added noise associated with the removal of a number of bits has been pre-calculated and the number of bits to remove will depend on the level of the noise floor of the codec-block in question. Each sample in the codec-block is then rounded such that the first <bits-to-remove> lsb's are zero. In this way the wasted bits feature of FLAC et al. is exploited.


P:S. SI potrebbe fare una cernita dei miei post precedenti e vederne di farne una guida :)

Rainy nights
22-01-2011, 22:48
@ Khanattila:

i tuoi post sono interessantissimi e molto chiari. :)
Decidi se permettermi di mettere tutto nel primo post, specificando chiaramente che il merito di questa miniguida è tutto tuo, oppure se preferisci aprire un post ad hoc. Io sono molto interessata e ho letto con attenzione, ammetto che del lossy wav ignoravo tutto. :D

Khanattila
22-01-2011, 23:24
@ Khanattila:

i tuoi post sono interessantissimi e molto chiari. :)
Decidi se permettermi di mettere tutto nel primo post, specificando chiaramente che il merito di questa miniguida è tutto tuo, oppure se preferisci aprire un post ad hoc. Io sono molto interessata e ho letto con attenzione, ammetto che del lossy wav ignoravo tutto. :D

Eheh, vedo un attimo e ti faccio sapere.

P.s. Penso che pure il CELT sia un formato poco conosciuto :doh:

Rainy nights
23-01-2011, 02:05
Eheh, vedo un attimo e ti faccio sapere.

P.s. Penso che pure il CELT sia un formato poco conosciuto :doh:

:D Mai sentito, sto leggendo ora su wiki.

Khanattila
23-01-2011, 11:32
:D Mai sentito, sto leggendo ora su wiki.

Va be', non un formato adatto per audiofili come te :D
Comunque faccio un post solo per i formati adatti per i lettori multimediali, poi metti il tutto nel primo post ;)

Rainy nights
23-01-2011, 15:08
Va be', non un formato adatto per audiofili come te :D
Comunque faccio un post solo per i formati adatti per i lettori multimediali, poi metti il tutto nel primo post ;)

:p Come vuoi tu, puoi anche chiedere a Kewell se ti dà direttamente il primo post, non ho ancora capito come funziona ma magari si può, così che la discussione possa essere gestita completamente da te.

gorman
25-01-2011, 08:26
Il 320 CBR Lame è un buon formato per l'audio portatile, ma sotto questo valore non è accettabile, almeno per me.

Potendo io scegliere come rippare e comprimere, uso esclusivamente Vorbis q9, tanto la micro SD da 16 giga nemmeno la riempio :DHo letto molti messaggi di questo tipo, inclusi un paio con "gli sviluppatori sostengono che ma secondo me no". Ora, tu effettui test ABX per decidere oppure vai a orecchio, giusto una curiosità?

Khanattila
25-01-2011, 10:20
Ho letto molti messaggi di questo tipo, inclusi un paio con "gli sviluppatori sostengono che ma secondo me no". Ora, tu effettui test ABX per decidere oppure vai a orecchio, giusto una curiosità?Penso la prima visto che mp3 sorpra i 192kpbs scala in maniera orribile :(

gorman
25-01-2011, 14:31
Penso la prima visto che mp3 sorpra i 192kpbs scala in maniera orribile :(Cosa intendi, puoi spiegarmi? :)

Rainy nights
25-01-2011, 15:10
Ho letto molti messaggi di questo tipo, inclusi un paio con "gli sviluppatori sostengono che ma secondo me no". Ora, tu effettui test ABX per decidere oppure vai a orecchio, giusto una curiosità?

Ovvio che io vada a orecchio, un mp3 256 vs lossless perde di netto. Per questo non lo uso. :)

gorman
25-01-2011, 15:17
Ovvio che io vada a orecchio, un mp3 256 vs lossless perde di netto. Per questo non lo uso. :):) A ognuno il suo.

Per me queste affermazioni confinano con la disinformazione. Senza offesa, le preferenze personali quando identificate chiaramente come tali sono sempre e comunque sacrosante.

Altro è affermare cose che vengono lette da altri e tendenzialmente rischiano di essere decontestualizzate. Meno male che c'è Hydrogenaudio.

Quindi, tu sostieni di essere in grado di effettuare un ABX al 100% di un LAME V0? Su musica normale e non su campioni selezionati?

gorman
25-01-2011, 15:23
Per chi è interessato, penso che vada oltre le personali sensazioni di ascolto.
Chiaro che io non sono in grado di valutare la validità del test, però mi sembra interessante.

http://www.head-fi.org/forum/thread/457310/comparison-flac-vs-mp3-320kbpsÈ interessante ma non ha necessariamente molto a che vedere con quanto *percepito* dalle orecchie di chi ascolta. Il termine psicoacustica non è nato per caso.

Rainy nights
25-01-2011, 15:35
:) A ognuno il suo.

Per me queste affermazioni confinano con la disinformazione. Senza offesa, le preferenze personali quando identificate chiaramente come tali sono sempre e comunque sacrosante.

Altro è affermare cose che vengono lette da altri e tendenzialmente rischiano di essere decontestualizzate. Meno male che c'è Hydrogenaudio.

Quindi, tu sostieni di essere in grado di effettuare un ABX al 100% di un LAME V0? Su musica normale e non su campioni selezionati?

Sulle mie canzoni di test :)
E sì, sono in grado di percepire differenze tra un 256 e un flac rippato da cd e credo che tutti possano riconoscere la differenza quando dotati di opportuni strumenti e indirizzati sui tagli da considerare. Per il 320 CBR il discorso invece è diverso.
Per il resto le inesattezze che leggo su hydrogen sono palesi quando leggo accostare il q5-q6 vorbis al flac, ho letto cose su quel forum che potrebbero essere vere solo quando i test siano condotti con auricolari di bassa lega o addirittura stock. Oppure quando i test ABX sono fatti con soggetti poco preparati o non dotati della necessaria attenzione.
In questo caso alzo le mani, ma qui in sezione tutti sanno come conduco i miei test e la cura che ci metto. Non sono un utente distratto o poco attento insomma, tutt'altro. Sono malata e fissata :O

Per il resto la differenza di spazio tra un borbis 350 e un mp3 256 non è elevata, ma la differenza anche oggettiva è innegabile anche se i grafici non dicono mai nulla sull'effettiva qualità audio. Nessuno dei due codec riproduce il grafico della canzone non compressa, entrambi mostrano tagli, forse qui entra anche il gusto personale. Per me il vorbis suona decisamente meglio :D

Mp3 lame 256:
http://sites.google.com/site/nobaxc/MP3LAMECBR256kbps.jpg
Vorbis 350:
http://sites.google.com/site/nobaxc/OGGCBR350kbps.jpg



File originale:
http://sites.google.com/site/nobaxc/WAVOriginal.jpg

Da: http://www.head-fi.org/forum/thread/225356/lossy-audio-codec-s-comparison-huge-amount-of-pics-itunes-update-on-p-7/210

Khanattila
25-01-2011, 15:39
Sulle mie canzoni di test :)
E sì, sono in grado di percepire differenze tra un 256 e un flac rippato da cd e credo che tutti possano riconoscere la differenza quando dotati di opportuni strumenti e indirizzati sui tagli da considerare. Per il 320 CBR il discorso invece è diverso.
Per il resto le inesattezze che leggo su hydrogen sono palesi quando leggo accostare il q5-q6 vorbis al flac, ho letto cose su quel forum che potrebbero essere vere solo quando i test siano condotti con auricolari di bassa lega o addirittura stock. Oppure quando i test ABX sono fatti con soggetti poco preparati o non dotati della necessaria attenzione.
In questo caso alzo le mani, ma qui in sezione tutti sanno come conduco i miei test e la cura che ci metto. Non sono un utente distratto o poco attento insomma, tutt'altro. Sono malata e fissata :O
Oltre che alle cuffie decenti ci vorrebbe anche una scheda audio decente...

gorman
25-01-2011, 15:40
Sulle mie canzoni di test :)In passaggi specifici, quindi? Che contengono artefatti?E sì, sono in grado di percepire differenze tra un 256 e un flac rippato da cd e credo che tutti possano riconoscere la differenza quando dotati di opportuni strumenti e indirizzati sui tagli da considerare.Sì, ma queste differenze le riconosci in un double blind test oppure no? Perché se non lo fai con ABX... ci do poco peso. In caso contrario, complimenti, ma ribadisco che non può che essere una questione di passaggi isolati caratterizzati da artefatti.Per il resto le inesattezze che leggo su hydrogen sono palesi quando leggo accostare il q5-q6 vorbis al flac, ho letto cose su quel forum che potrebbero essere vere solo quando i test siano condotti con auricolari di bassa lega o addirittura stock. Oppure quando i test ABX sono fatti con soggetti poco preparati o non dotati della necessaria attenzione. Mah... Hydrogenaudio si appoggia solidamente al metodo scientifico, quello che ha reso possibile che io e te stiamo qui a parlarci a chilometri di distanza. Mi fido. ;)In questo caso alzo le mani, ma qui in sezione tutti sanno come conduco i miei test e la cura che ci metto. Non sono un utente distratto o poco attento insomma, tutt'altro. Sono malata e fissata :ONessuna accusa di fissazione o malattia, semplicemente il desiderio di capire, in primo luogo. E anche quello, per quel che vale, di far capire agli altri utenti che l'unico modo per capire davvero quello che si distingue è con un double blind test. Perché l'effetto placebo è reale e non costituisce offesa per nessuno.

Ciao! :)

PS
Io gli ABX li ho fatti. Sia con Ultimate Ears UE-10 Pro, sia con Beyerdynamic DT-880. Amplificate con un Porta Corda HA-1 (che non è al top ma non certo il peggio). I risultati... sconcertanti ;)

Khanattila
25-01-2011, 15:42
Cosa intendi, puoi spiegarmi? :)

Ecco qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34241831&postcount=421

Devo riorganizzare tutto il mattone postato post indietro :mc:

reckca
25-01-2011, 15:47
È interessante ma non ha necessariamente molto a che vedere con quanto *percepito* dalle orecchie di chi ascolta. Il termine psicoacustica non è nato per caso.

Lo ho segnalato proprio per sottointerdere quanto tu hai specificato.
Io non percepisco tutte queste differenze.
Io utilizzo mp3 e ne sono soddisfatto.

gorman
25-01-2011, 15:51
Lo ho segnalato proprio per sottointerdere quanto tu hai specificato.
Io non percepisco tutte queste differenze.
Io utilizzo mp3 e ne sono soddisfatto.Ah, ok. Ad ogni buon conto, quei test hanno il medesimo problema dei grafici postati poco fa da Rainy Nights: le misure strumentali non hanno niente a che vedere con la percezione del suono. Non quando i codec utilizzati sono di tipo psicoacustico. Cioè, è proprio la base: quello che viene scartato non è quello che non c'è, è quello che non viene percepito.

reckca
25-01-2011, 15:54
Ah, ok. Ad ogni buon conto, quei test hanno il medesimo problema dei grafici postati poco fa da Rainy Nights: le misure strumentali non hanno niente a che vedere con la percezione del suono. Non quando i codec utilizzati sono di tipo psicoacustico. Cioè, è proprio la base: quello che viene scartato non è quello che non c'è, è quello che non viene percepito.

Sono daccordo.
Ti dirò di più a test fatti io percepisco tra i 30 ed i 15k.
Per me potrebbero alleggeriore anche un altro poco.

Rainy nights
25-01-2011, 15:56
Oltre che alle cuffie decenti ci vorrebbe anche una scheda audio decente...
:D E secondo te la mia ottima 2 ZS che oramai è vecchia quanto me (:O più o meno) la tengo per altri motivi?? LA scheda audio ottima in primis, ma ci sono da considerare altri parametri. I test sul lettore (per me conta questo visto che a casa non ascolto mai musica compressa) per esempio li ho fatti recentemente con un clip+ e le RE252.
Devo avere da qualche parte degli appunti dei test con delle SE530, ma in quel caso ho usato solo vorbis e Flac. Niene mp3. :muro:

Perché l'effetto placebo è reale e non costituisce offesa per nessuno.

Ciao! :)

Altro che offesa, sono tra le prime a dire che l'uomo è condizionato nella vita da bias e placebo e non c'è alcun modo per alcuno di salvarsi; sarebbe per me ridicolo dire che il mio metodo è assoluto o scientifico. :)

Ho fatto dei blind, ho fatto dei test proposti in rete (i famosi giochini con i file compressi) e dai risultati ho deciso di eliminare il formato mp3 del tutto; visto che posso scegliere come comprimere ho optato per quello che a mio parere rende file migliori o semplicemente più adatti alle mie apparecchiature e al mio orecchio.
Per me dei q9 dei vorbis suonano come dei file lossless, degli mp3 a 256 no; questo non significa che siano universalmente migliori i q9 ogg, ma per me lo sono. :stordita:

Khanattila
25-01-2011, 15:58
Sono daccordo.
Ti dirò di più a test fatti io percepisco tra i 30 ed i 15k.
Per me potrebbero alleggeriore anche un altro poco.
Ti dovessi dire che sopra i 15k ci sento eccome...
In pratica mi becco tutti i ronzii in giro per casa :mc:

Per risparmiare spazio potresti mettere un paio di filtri che tagliano le frequenze ;)

Rainy nights
25-01-2011, 15:59
Ah, ok. Ad ogni buon conto, quei test hanno il medesimo problema dei grafici postati poco fa da Rainy Nights: le misure strumentali non hanno niente a che vedere con la percezione del suono. Non quando i codec utilizzati sono di tipo psicoacustico. Cioè, è proprio la base: quello che viene scartato non è quello che non c'è, è quello che non viene percepito.

Sono d'accordo. Anche perché l'mp3 taglia fisicamente frequenze non udibili (io arrivo ai 17 KHz, sono vecchiotta; 3 anni fa andava meglio ma per fortuna le incisioni perdonano molto e si vive benissimo anche sentendo i 14KHz di limite).

Khanattila
25-01-2011, 16:04
Sono d'accordo. Anche perché l'mp3 taglia fisicamente frequenze non udibili (io arrivo ai 17 KHz, sono vecchiotta; 3 anni fa andava meglio ma per fortuna le incisioni perdonano molto e si vive benissimo anche sentendo i 14KHz di limite).

Meglio, non ti fischiano le orecchie :muro:

reckca
25-01-2011, 16:13
Ti dovessi dire che sopra i 15k ci sento eccome...
In pratica mi becco tutti i ronzii in giro per casa :mc:

Per risparmiare spazio potresti mettere un paio di filtri che tagliano le frequenze ;)

Detto fra noi, io i test li ho fatti solo perchè tutti i vostri discorsi mi hanno incuriosito, prima ascoltavo la musica punto.
Tra tutti i test il più divertente è questo:
http://jakemandell.com/tonedeaf/
Non c'entra nulla con i formati audio, però sono andato forte, ho finito con la ola.

gorman
25-01-2011, 16:17
Sono d'accordo. Anche perché l'mp3 taglia fisicamente frequenze non udibili (io arrivo ai 17 KHz, sono vecchiotta; 3 anni fa andava meglio ma per fortuna le incisioni perdonano molto e si vive benissimo anche sentendo i 14KHz di limite).Se volete divertirvi sulle frequenze alte: http://ff123.net/samples.html e scaricatevi i file mustang.flac tagliati a diversi livelli di frequenza. ;) Provate un bell'ABX su questi.

Khanattila
25-01-2011, 16:29
Detto fra noi, io i test li ho fatti solo perchè tutti i vostri discorsi mi hanno incuriosito, prima ascoltavo la musica punto.
Tra tutti i test il più divertente è questo:
http://jakemandell.com/tonedeaf/
Non c'entra nulla con i formati audio, però sono andato forte, ho finito con la ola.

Proverò :)
Altro sito interessante: http://soundexpert.org/home

Rainy nights
25-01-2011, 16:44
Oh che bello ragazzi avete tirato su in modo interessantissimo questo 3d, quando lo aprii ("apersi" lo preferisco, ma mi adeguo al 2011) non immaginavo proprio potesse destare tanta attenzione. :p

Adesso, invece di studiare, provo a fare i test che avete linkato con audigy e in ear. Le MS1000 hanno una estensione in basso decisamente più marcata e stasera ripeterò la prova :O

Khanattila
25-01-2011, 16:51
Oh che bello ragazzi avete tirato su in modo interessantissimo questo 3d, quando lo aprii ("apersi" lo preferisco, ma mi adeguo al 2011) non immaginavo proprio potesse destare tanta attenzione. :p

Adesso, invece di studiare, provo a fare i test che avete linkato con audigy e in ear. Le MS1000 hanno una estensione in basso decisamente più marcata e stasera ripeterò la prova :O

Ti prego... meglio apristi di apersi.
In ogni caso, giusto perché sono ancora a mezzo servizio, ma ho già l'idea di aprire il fuze+ per cominciare il progetto per portarci sopra rockbox :D

Rainy nights
25-01-2011, 17:10
Ti prego... meglio apristi di apersi.
In ogni caso, giusto perché sono ancora a mezzo servizio, ma ho già l'idea di aprire il fuze+ per cominciare il progetto per portarci sopra rockbox :D

:stordita: Veramente sono solo due forme al remoto "io aprii" o "io apersi", la seconda sicuramente più musicale e bella da sentire.

Fuze+ e RB? Sei capace?? :eek:

Khanattila
25-01-2011, 20:25
:stordita: Veramente sono solo due forme al remoto "io aprii" o "io apersi", la seconda sicuramente più musicale e bella da sentire.

Fuze+ e RB? Sei capace?? :eek:

Dalla Crusca:
"Dant. Inf. 10. Non gliel celai, ma tutto gliele apersi."
"E .Dan. Inf. 33. Ahi dura terra, perchè non t'apristi?"

"Aprii" non è proprio preso in considerazione :D

Per RockBox so un po' di C, ma alcune parti del programma sono in Assembly :stordita:
Però intanto si può vedere che hw c'è dentro...

Rainy nights
25-01-2011, 21:58
Scusa se continuo l'OT ma in italiano la prima persona al passato remoto del verbo aprire è "io aprii"; la forma arcaica e "io apersi" e la preferisco nella lingua parlata. :O

Ti confondi la la seconda persona singolare, il soggetto della mia frase è sempre la prima singolare ed entrambi i modi che ho usato sono corretti. :D
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_9/interventi/3870.shtml

Dante ha detto alla terra: perché TU non ti apristi? Il 3d invece lo aprii (apersi che è più bello) proprio io che sono Rainy :p

Tornando a bomba, quanto dura la batteria del sansa Fuze+? Hai fatto qualche prova? E ancora, riusciresti a fare dei grafici RMAA visto che sei esperto di queste cose? Sono curiosa... :)
Sto aspettando un V1 io (:muro:) comunque... Non vedo l'ora.

Khanattila
25-01-2011, 22:29
Scusa se continuo l'OT ma in italiano la prima persona al passato remoto del verbo aprire è "io aprii"; la forma arcaica e "io apersi" e la preferisco nella lingua parlata. :O

Ti confondi la la seconda persona singolare, il soggetto della mia frase è sempre la prima singolare ed entrambi i modi che ho usato sono corretti. :D
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_9/interventi/3870.shtml

Dante ha detto alla terra: perché TU non ti apristi? Il 3d invece lo aprii (apersi che è più bello) proprio io che sono Rainy :p
devo aver passato un momento di ordinaria follia...
Tornando a bomba, quanto dura la batteria del sansa Fuze+? Hai fatto qualche prova?
Si e no. Ho finito la carica un paio di volte ma ho fatto un uso troppo eterogeneo per poter essere preciso :stordita:
ancora, riusciresti a fare dei grafici RMAA visto che sei esperto di queste cose? Sono curiosa... :)
Sto aspettando un V1 io (:muro:) comunque... Non vedo l'ora.
RightMarck AudioAnalizator? O.o

Sensui
25-01-2011, 22:37
Onore a chi aperse il thread e a chi lo sta tenendo vivo :D
Rainy,tu sei vecchia?Ma se mi considero io un bambino!:cool:

Khanattila
25-01-2011, 22:42
Onore a chi aperse il thread e a chi lo sta tenendo vivo :D
Rainy,tu sei vecchia?Ma se mi considero io un bambino!:cool:
Piacere, io sono il neonato di questo thread :D

Rainy nights
25-01-2011, 23:51
devo aver passato un momento di ordinaria follia...

Si e no. Ho finito la carica un paio di volte ma ho fatto un uso troppo eterogeneo per poter essere preciso :stordita:

RightMarck AudioAnalizator? O.o

Sì un rightmark, io non posso farli visto che con seven i driver della mia gloriosa ZS non mi permettono di registrare dalla line in. :muro:

Khanattila
26-01-2011, 08:17
Sì un rightmark, io non posso farli visto che con seven i driver della mia gloriosa ZS non mi permettono di registrare dalla line in. :muro:

Ecco qua:
http://www.mediafire.com/file/p41f2nn6nelk3ug/Sansa%20Fuze%20+%2016-bit%2C%2044%20kHz.sav

Spero che la mia scheda audio non abbia falsato di troppo i test :stordita:

Rainy nights
26-01-2011, 14:33
Ecco qua:
http://www.mediafire.com/file/p41f2nn6nelk3ug/Sansa%20Fuze%20+%2016-bit%2C%2044%20kHz.sav

Spero che la mia scheda audio non abbia falsato di troppo i test :stordita:

Grazie infinite :vicini:

Khanattila
26-01-2011, 17:15
Grazie infinite :vicini:

Figurati :)
Unica cosa.. .ho dovuto mettere la potenza della line in al 98% così come al massimo il volume del Fuze Plus.
Non vorrei che che la scheda audio integrata abbia peggiorato il risultato :doh:

pinpirulino
30-01-2011, 19:54
Secondo voi quale potrebbe essere "the next big thing" in termini di codec? Oppure col flac e altri lossless abbiamo raggiunto il massimo dell'evoluzione? Ci vorrebbe un codec lossless che faccia pesare le canzoni non più di 3-4 mega (per venire incontro a chi ha lettori con poca memoria ma tante canzoni da archiviare) ma credo che qualità e peso siano mutualmente escludentesi e non vedo come potrebbero connubiare le due cose.

jazzprofile
31-01-2011, 18:29
Secondo voi quale potrebbe essere "the next big thing" in termini di codec? Oppure col flac e altri lossless abbiamo raggiunto il massimo dell'evoluzione? Ci vorrebbe un codec lossless che faccia pesare le canzoni non più di 3-4 mega (per venire incontro a chi ha lettori con poca memoria ma tante canzoni da archiviare) ma credo che qualità e peso siano mutualmente escludentesi e non vedo come potrebbero connubiare le due cose.

appunto....

Khanattila
15-02-2011, 11:01
Secondo voi c'è tutta questa differenza tra:
OggEnc 2.87,
OggEnc 2.85

La seconda usa la aoTuVb, quindi in teoria non dovrebbe essere maggiormente ottimizzata?

Khanattila
03-04-2011, 16:26
Secondo voi c'è tutta questa differenza tra:
OggEnc 2.87,
OggEnc 2.85

La seconda usa la aoTuVb, quindi in teoria non dovrebbe essere maggiormente ottimizzata?


E' uscita la nuova aoTuVb
http://www.rarewares.org/ogg-oggenc.php#oggenc-aotuv

macteo
20-05-2011, 08:19
flac :)

moebius64
20-05-2011, 09:44
flac :)
Pure io, insieme a OGG/MP3 e il bistrattatissimo WMA (>256).

SalgerKlesk
06-07-2011, 15:10
ma perchè wma :muro:

Matt_245
15-07-2011, 19:41
Solo FLAC e Apple Lossless. :cool:

mirko85
24-07-2011, 20:22
Flac/Ape

Khanattila
24-07-2011, 23:04
Voglio sapere chi è quel grande che oltre a me ha messo "altro formato compresso" :asd:

SalgerKlesk
28-07-2011, 21:40
ma che vantaggi ci sono nel formato ape rispetto al flac? perche' uno dovrebbe usare un formato praticamente non supportato da nessuno?

Khanattila
28-07-2011, 23:59
ma che vantaggi ci sono nel formato ape rispetto al flac? perche' uno dovrebbe usare un formato praticamente non supportato da nessuno?
Maggiore compressione? Lossless per lossless tanto vale usare quello che occupa messo spazio.
Io per esempio ho una copia dei miei CD sul PC in wavpack (che non è neanche incluso nel sondaggio) :asd:

geko119
19-08-2011, 12:31
scusate se mi intrometto:sofico: sapete dirmi i vantaggi o le correzioni che verranno apportate nella nuova versione di Mp3 Lame : la 4 che al momento è ancora in sviluppo?!

l'unica cosa che sono riuiscito a capire in giro è che probabilmente avrà un suono più pulito,ma non supporterà alcune funzione come il replaygan o il tag...
però sinceramente non c'ho capito niente!:D :D :D :D :D :D
grz in anticipo!;)

geko119
19-08-2011, 13:10
scusate se mi intrometto:sofico: sapete dirmi i vantaggi o le correzioni che verranno apportate nella nuova versione di Mp3 Lame : la 4 che al momento è ancora in sviluppo?!

l'unica cosa che sono riuiscito a capire in giro è che probabilmente avrà un suono più pulito,ma non supporterà alcune funzione come il replaygan o il tag...
però sinceramente non c'ho capito niente!:D :D :D :D :D :D
grz in anticipo!;)

no aspettate mi rispondo da solo:D XD
ho trovato questo che sicuramente è facilmente comprensibile e spero soddisfi la curiosità di qualcun altro:

"LAME 4.0 Alpha 14

by Admin on JULY 21, 2009 in AUDIO/MEDIA/VIDEO, LINUX, MAC OS X
LAME is an educational tool to be used for learning about MP3 encoding. The goal of the LAME project is to use the open source model to improve the psycho acoustics, noise shaping and speed of MP3. LAME is not for everyone – it is distributed as source code only and requires the ability to use a C compiler. However, many popular ripping and encoding programs include the LAME encoding engine.

Features:
:: Many improvements in quality in speed over ISO reference software. See history.
:: MPEG1,2 and 2.5 layer III encoding.
:: CBR (constant bitrate) and two types of variable bitrate, VBR and ABR.
:: Encoding engine can be compiled as a shared library (Linux/UNIX), DLL or ACM codec (Windows).
:: Free format encoding and decoding.
:: GPSYCHO: a GPL’d psycho acoustic and noise shaping model.
:: Powerfull and easy to use presets.
:: Quality better than all other encoders at most bitrates.
:: Fast! Encodes faster than real time on a PII 266 at highest quality mode.
:: MP3x: a GTK/X-Window MP3 frame analyzer for both .mp3 and unencoded audio files.

For Windows, DOS, GNU/Linux, MacOS X, BSD, Solaris…"

Rainy nights
19-08-2011, 13:21
:D Sempre mp3 resta, io dopo aver scoperto l'ogg non vedo altro. Mi trovo molto bene.

Khanattila
19-08-2011, 14:57
no aspettate mi rispondo da solo:D XD
ho trovato questo che sicuramente è facilmente comprensibile e spero soddisfi la curiosità di qualcun altro:

"LAME 4.0 Alpha 14

by Admin on JULY 21, 2009 in AUDIO/MEDIA/VIDEO, LINUX, MAC OS X
LAME is an educational tool to be used for learning about MP3 encoding. The goal of the LAME project is to use the open source model to improve the psycho acoustics, noise shaping and speed of MP3. LAME is not for everyone – it is distributed as source code only and requires the ability to use a C compiler. However, many popular ripping and encoding programs include the LAME encoding engine.

Features:
:: Many improvements in quality in speed over ISO reference software. See history.
:: MPEG1,2 and 2.5 layer III encoding.
:: CBR (constant bitrate) and two types of variable bitrate, VBR and ABR.
:: Encoding engine can be compiled as a shared library (Linux/UNIX), DLL or ACM codec (Windows).
:: Free format encoding and decoding.
:: GPSYCHO: a GPL’d psycho acoustic and noise shaping model.
:: Powerfull and easy to use presets.
:: Quality better than all other encoders at most bitrates.
:: Fast! Encodes faster than real time on a PII 266 at highest quality mode.
:: MP3x: a GTK/X-Window MP3 frame analyzer for both .mp3 and unencoded audio files.

For Windows, DOS, GNU/Linux, MacOS X, BSD, Solaris…"

Non ti aspettare rivoluzioni... anzi trovo inutili il suo sviluppo imo...

geko119
19-08-2011, 15:31
Non ti aspettare rivoluzioni... anzi trovo inutili il suo sviluppo imo...

una cosa però non capisco...
che l'mp3 Lame sia un codec di bassa qualità lo sanno tutti ormai,però sul sito che mostrava i grafici (quelli viola con i raggi) avevo visto che oltre l'mp3 Lame c'era l'Mp3 Blade(?????)
sinceramente mai sentito nominare,mai visto...
la cosa che mi ha stupito però è che a 320Kbs il grafico era identico all'originale... anche l'autore del post era stupito.:stordita: :stordita: boh!
P.S
so già che i grafici non rappresentano niente di che,ma sono ugualmente curioso...anche perchè l'mp3 blade non l'ho mai sentito!

Khanattila
22-08-2011, 15:09
una cosa però non capisco...
che l'mp3 Lame sia un codec di bassa qualità lo sanno tutti ormai,però sul sito che mostrava i grafici (quelli viola con i raggi) avevo visto che oltre l'mp3 Lame c'era l'Mp3 Blade(?????)
sinceramente mai sentito nominare,mai visto...
la cosa che mi ha stupito però è che a 320Kbs il grafico era identico all'originale... anche l'autore del post era stupito.:stordita: :stordita: boh!
P.S
so già che i grafici non rappresentano niente di che,ma sono ugualmente curioso...anche perchè l'mp3 blade non l'ho mai sentito!
Ecco qua:
http://www.rarewares.org/mp3-lame-bundle.php

Il blade encoder penso che sia stato abbandonato nel '99:
http://home.swipnet.se/~w-82625/skeleton/DL.html


Blade come il Lame sono encoder per un codec, quindi in realtà esistono molti encoder per il codec mp3 :)

Khanattila
22-08-2011, 15:10
:D Sempre mp3 resta, io dopo aver scoperto l'ogg non vedo altro. Mi trovo molto bene.
Vorbis.... vorbis.... :nonio:

cassano92
07-09-2011, 10:41
salve a tutti io possiedo un ipod touch 4g 32gb tutti i brani sono in formato mp3 320 o aac da 320 in su.....visto che è possibile inserire file lossless mi chiedevo se la differenza si sente o meno.....come cuffie ho sennhaiser hd238 precision

Khanattila
10-09-2011, 15:48
salve a tutti io possiedo un ipod touch 4g 32gb tutti i brani sono in formato mp3 320 o aac da 320 in su.....visto che è possibile inserire file lossless mi chiedevo se la differenza si sente o meno.....come cuffie ho sennhaiser hd238 precision
Uhm... non saprei. Le cuffie sono molto buone, forse meno l'ipod.
Dovresti provare, a priori non saprei dirti.

Comunque un aac da 240 suona generalmente meglio di un mp3 a 320.

ancarano
20-09-2011, 15:06
utilizzo unicamente .mp3, in quanto le cuffie attualmente in dotazione non mi permetterebbero comunque di apprezzare la qualità audio di un formato migliore :D

ciccioformaggio68
28-09-2011, 17:41
Ciao a tutti,
uso per lo più un Ipod Video 5.5G da 80gb che va ancora una bomba come batteria etc,...ho fiora usato i formati che trovavo, per rimpinzare l'Ipod...ma per lo + sono AAC e mp3 qualsiasi..ascolto l'ipod con delle cuffie Sony MDR-NC7 in aereo o in viaggio oppure con delle sennheiser inear negli altri casi...a casa lo ascolto con una di quelle casse con dock della gear4 che trovai a buon prezzo..insomma nulla di impegnativo.


essendo un amante della musica e un musicista (autodidatta e amatoriale), anche se non un purista dell'audio, ora volevo prendere un Cowon S9 da 32gb da riempire periodicamente con la musica che voglio ascoltare con maggiore attenzione e con + impegno, diciamo...nel tempo libero (pochissimo). L'ascolto avverrebbe con delle cuffie AKG K141 a casa, e fuori con le in-ear, per ora.

La domanda è quale tipo di formatoe / compressione consigliate. Lego che la maggior parte usa mp3 (vedi stats), ma volevo un formato che non tenga conto delle dimensioni (non devo mettere tanta roba, ma buona) ma si senta bene...parlo di passaggio da CD di mia proprietà (per lo + jazz, classica, qualche cosa di rock)

ultima cosa: un buon software per pc per conversione file e ascolto (foobar?)

grazie mille a tutti!:D

jazzprofile
28-09-2011, 18:00
La domanda è quale tipo di formatoe / compressione consigliate. Lego che la maggior parte usa mp3 (vedi stats), ma volevo un formato che non tenga conto delle dimensioni (non devo mettere tanta roba, ma buona) ma si senta bene...parlo di passaggio da CD di mia proprietà (per lo + jazz, classica, qualche cosa di rock)

ultima cosa: un buon software per pc per conversione file e ascolto (foobar?)

grazie mille a tutti!:D


Per il ripping dei CD usa Exact Audio Copy (ben settatto), per tutto il resto (conversione, tagging, ascolto) foobar

Riguardo al formato/compressione ti direi.... quello che risulta trasparente alle tue orecchie :)
Visto che dici che non hai problemi di spazio e hai ipod puoi convertire tutto in ALAC che è il formato lossless di Apple.

Khanattila
28-09-2011, 18:33
Per il ripping dei CD usa Exact Audio Copy (ben settatto), per tutto il resto (conversione, tagging, ascolto) foobar

Riguardo al formato/compressione ti direi.... quello che risulta trasparente alle tue orecchie :)
Visto che dici che non hai problemi di spazio e hai ipod puoi convertire tutto in ALAC che è il formato lossless di Apple.

Foobar usa lo stesso motore di EAC per la copia dei CD ;)

ciccioformaggio68
28-09-2011, 21:19
Per il ripping dei CD usa Exact Audio Copy (ben settatto), per tutto il resto (conversione, tagging, ascolto) foobar

Riguardo al formato/compressione ti direi.... quello che risulta trasparente alle tue orecchie :)
Visto che dici che non hai problemi di spazio e hai ipod puoi convertire tutto in ALAC che è il formato lossless di Apple.

grazie! secondo te, se lo sai, varrebbe la pena passare a rockbox? in tal caso che altro lossless consigli?

jazzprofile
29-09-2011, 07:38
grazie! secondo te, se lo sai, varrebbe la pena passare a rockbox? in tal caso che altro lossless consigli?

Se il tuo lettore (e cosi mi sembra dalla homepage di rockbox) è supportato io ti consiglio di passare a rockbox (http://www.rockbox.org/wiki/WhyRockbox)

I vari formati lossless a livello di "resa sonora" si equivalgono (lessless = senza perdita) quindi la scelta di un codec rispetto ad un altro va fatta guardando a caratteristiche tipo la diffusione del formato, i tempi di codifica/decodifica/transocodifica, la percentuale di compressione.....
A questo link (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison) trovi una comparativa tra i vari formati.

Personalmente uso flac e wavpack per l'archiviazione dei miei CD su hard disk, mentre sui lettori uso LossyWAV/Flac (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=90104) e/o wavpack hybrid (qs ultimo solo per quelli "rockboxati").

ciccioformaggio68
29-09-2011, 09:03
Se il tuo lettore (e cosi mi sembra dalla homepage di rockbox) è supportato io ti consiglio di passare a rockbox (http://www.rockbox.org/wiki/WhyRockbox)

I vari formati lossless a livello di "resa sonora" si equivalgono (lessless = senza perdita) quindi la scelta di un codec rispetto ad un altro va fatta guardando a caratteristiche tipo la diffusione del formato, i tempi di codifica/decodifica/transocodifica, la percentuale di compressione.....
A questo link (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison) trovi una comparativa tra i vari formati.

Personalmente uso flac e wavpack per l'archiviazione dei miei CD su hard disk, mentre sui lettori uso LossyWAV/Flac (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=90104) e/o wavpack hybrid (qs ultimo solo per quelli "rockboxati").
grazie mille.
immagino però che una volta installato rockbox, ptrebbe esserne compromessa la compatibilità/interfacciabilità con alcuni accssori, primo su tutti il mio boombox gera4. è corretto?

ho visto che c'è un appostio thread, mi sposto lì e mi scuso per l'OT.

rera
01-12-2011, 21:36
Non mi pare sia stato postato:

http://www.tuaw.com/2011/10/27/apples-alac-codec-is-now-open-source/

spike_joe
09-12-2011, 08:54
Mp3 in generale, flac per qualche disco preferito che voglio ascoltare senza perdita di qualità

mago_7
14-12-2011, 09:48
ciao a tutti, ascolto la mia musica su un ipod nano 4° generazione, utilizzo come formato mp3 a 320. Secondo voi mi conviene passare ad AAC? con che impostazioni? consigliate un formato diverso?

Altra domanda: Ho già alcuni file FLAC sul PC, ha senso convertirli direttamente in AAC (con foobar) oppure perderei troppo in qualità?

PS, al momento uso delle cuffie piuttosto scarse, ma vorrei passare a breve a qualcosa di migliore (she9000?)

Rainy nights
17-01-2012, 19:06
ciao a tutti, ascolto la mia musica su un ipod nano 4° generazione, utilizzo come formato mp3 a 320. Secondo voi mi conviene passare ad AAC? con che impostazioni? consigliate un formato diverso?

Altra domanda: Ho già alcuni file FLAC sul PC, ha senso convertirli direttamente in AAC (con foobar) oppure perderei troppo in qualità?

PS, al momento uso delle cuffie piuttosto scarse, ma vorrei passare a breve a qualcosa di migliore (she9000?)

Se gli mp3 li hai rippati bene ti consiglio di tenerli; per la conversione da flac ad AAC non ci sono problemi, io di norma uso DBpower amp o Foobar.
Per le cuffie/cuffiette ci sono i topic appositi dove ti sconsiglieranno le philips che citi :D



Per quanto mi riguarda aggiorno i codec che uso, sull'aipod touch infatti ho caricato (convertendo per ore e bestemmiando a manetta con il pessimo aituns che mi ha distrutto una giornata) in AAC 320. :sofico:

winstrol80
06-02-2012, 10:46
Ciao volevo chiedervi,
Se ho dei file in FLAC di un album 24k Gold remaster, avevo pensato di trasformarli in wav 24bit , per caricarli su itunes, e successivamente in Apple loseless...

Che ne dite?

rera
06-02-2012, 10:59
Puoi convertirli direttamente da FLAC in ALAC senza passaggi addizionali (utilizzando dbpoweramp per esempio).

Marci
10-02-2012, 12:27
salve a tutti io possiedo un ipod touch 4g 32gb tutti i brani sono in formato mp3 320 o aac da 320 in su.....visto che è possibile inserire file lossless mi chiedevo se la differenza si sente o meno.....come cuffie ho sennhaiser hd238 precision

Uhm... non saprei. Le cuffie sono molto buone, forse meno l'ipod.
Dovresti provare, a priori non saprei dirti.

Comunque un aac da 240 suona generalmente meglio di un mp3 a 320.

Direi che gli iPod Touch abbiano un'ottima aprte audio; soprattutto coi formati lossless la differenza si sente, soprattutto se hai delle buone cuffie.

noblex
14-02-2012, 15:49
a primo acchito direte, ok e che c'entra con questo thread? invece centra centra....
allora stavo votando mp3, perchè sono gli unici che trovo, voi direte, vai su beatport e compra i flac invece di fare l'infame che cerca e scarica da emule, ultimamente invece sto ascoltando la musica su youtube, si trovano link di altissima qualità (ho controllato e ho visto che molti audio dei video superano i 360kbps), e non mi risulta che guardare video musicali sia illegale, e non sono nemmeno sicuro che lo sia scaricarli, dato che sarebbe come dire puoi mangiare a casa, ma se esci ti arrestiamo... poi contando che ascolto magari col mio cellulare che ha internet incorporato l'unica differenza tra scaricare e guardare online è la sbatta di cercare ogni volta la canzone... ora tutta sta digressione serviva a dire, che codec usa youtube? che dovrei votare?

elevul
18-02-2012, 00:45
Flac in larghissima parte, ed il resto MP3. Ma credo di avere anche un brano in wavpack. :asd:
Più che per pretese di fedeltà, però, seguo questa configurazione perché il FLAC mi consuma meno batteria con rockbox rispetto agli mp3... :stordita:

mada1991
20-02-2012, 14:27
Ciao scusate sto cercando una soluzione
devo convertire dei file aac scaricati dall'itunes store in un formato compatibile con S:flo2 avevo pensato agli ogg...
Ho perdita di qualità?

Rainy nights
20-02-2012, 14:55
Ciao scusate sto cercando una soluzione
devo convertire dei file aac scaricati dall'itunes store in un formato compatibile con S:flo2 avevo pensato agli ogg...
Ho perdita di qualità?

Sì. Il flo non legge AAC?

Mai passare da formati compressi ad altri, sempre rippare cd con masterizzatori adeguati (capita di masterizzare i propri cd e ottenere file pessimi solo perché il masterizzatore fa pena, mi è capitato in prima persona). Al massimo convertire il CD in immagine, compilando il relativo .cue per il tag, e poi con foobar e l'ottimo codec ogg passare ai file compressi.