PDA

View Full Version : wi-fi desktop-laptop con chiavetta


survivors
25-06-2009, 01:42
Salve a tutti. Sono un neofita del wi-fi. Ho un pc in una stanza dove ho collegato un router-modem adsl della netgear 54G. Nell'altra stanza ho un portatile dove ho messo la chiavetta del wi-fi (era nella scatola del router netgear). Sul desktop tutto ok, mi collego ad internet (adsl di tele 2). Non riesco invece a collegarmi tramite il portatile. O meglio...sul portatile ho il collegamento con il router (mi dice che è collegato alla SSID che ho creato, anche se l'ho creata senza protezione...e a quanto ho letto devo modificarla con la protezione...giusto??) con ricezione buona....però sul portatile non riesco a collegarmi ad internet!! Come mai? Devo fare qualche altra impostazione??? Es...devo impostare gli IP...i DSN...etc...etc....? Non ci capisco molto!!
p.s Ho anche la play 3 al piano inferiore, ho fatto la procedura per il collegamento wi-fi con il router. Riesce a collegarsi ma con un segnale che non va oltre il 15%, quando gli dico di collegarsi a internet non si collega....immagino che sia perchè il segnale è basso, giusto? Che rouder modem devo comprare per collegare anche la play 3?

survivors
02-07-2009, 01:15
è possibile che nessuno riesce ad aiutarmi?

Marinelli
02-07-2009, 07:14
Dunque:

- sì, sarebbe meglio che la rete wireless fosse protetta: se puoi scegli WPA2, altrimenti WPA; imposta una password sul router e usa la stessa password su tutti gli apparecchi che si collegano via wireless;

- se vuoi usare IP statici nella tua rete devi assegnare al portatile un IP nello stesso range di quello del router (es. se il router ha IP 192.168.0.1 allora il portatile potrà avere, ad esempio, 192.168.0.5), ovviamente differente da quello degli altri apparati collegati allar rete; come subnetmask devi impostare 255.255.255.0, come gateway l'IP del router e infine come DNS o nuovamente l'IP del router oppure dei DNS di tua scelta (quelli del tuo provider o anche altri); se invece vuoi usare IP dinamici allora, a patto che sul router sia attivato il DHCP, non è necessario che tu imposti nulla;

- per quanto riguarda la playstation immagino che il discorso sia identico.

Ciao :)